Ettore Petrolini
Ettore Pasquale Antonio Petrolini (Roma, 13 gennaio 1884 – Roma, 29 giugno 1936) è stato un attore, cabarettista, cantante, drammaturgo, sceneggiatore, compositore e scrittore italiano, specializzato nel genere comico. È considerato il massimo esponente di quelle forme di spettacolo a lungo considerate teatro minore, termine con il quale si identificavano il teatro di varietà, la rivista e l'avanspettacolo.
La sua importanza nel panorama del teatro italiano è ormai pienamente riconosciuta. Riassumendo in sé l'attore e l'autore, Petrolini ha inventato un repertorio e una maniera, che hanno profondamente influenzato il teatro comico italiano del Novecento.
Biografia
modificaGli esordi
modificaEttore Petrolini, "popolano del miglior lignaggio", nacque a Roma, quarto di sei figli, alle ore 00:30 del 13 gennaio 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all'angolo con via Giulia (Rione Regola, un quartiere del centro di Roma al tempo molto popolare), da Anna Maria Antonelli e Luigi, un fabbro ferraio di Ronciglione, padre di eccessiva severità, con cui Ettore ebbe sempre rapporti difficili compensati dalle cure amorose della madre.[1] Frequentò fin da ragazzo i teatrini romani, improvvisandosi attore per divertimento. L'ambiente dei baracconi di Piazza Pepe, dove Petrolini fece le sue prime esperienze artistiche, è quello descritto più tardi nella sua commedia Il padiglione delle meraviglie (1924): personaggi curiosi e pittoreschi, imbonitori, finti selvaggi e fenomeni di ogni genere.
Conosciuto come "er roscietto de li Monti", quartiere dove si era nel frattempo trasferita la famiglia, non volle frequentare la scuola né imparare un mestiere sebbene il padre fosse fabbro e il nonno materno falegname. Forse casualmente ferì a 13 anni un suo compagno e il padre per raddrizzarlo lo fece rinchiudere nel riformatorio di Bosco Marengo nei pressi di Alessandria dove per domarlo lo costrinsero nella camicia di forza e in una cella di rigore a pane e acqua.[1] Una dura esperienza che Petrolini ricordò con toni accorati nelle sue memorie.
A quindici anni decise di lasciare la casa paterna per dedicarsi alla carriera teatrale. Il più antico riscontro documentario, a tutt'oggi verificabile, che attesti il momento dell'esordio artistico di Petrolini risale all'anno 1900 e conduce nel rione di Trastevere, nel teatro Pietro Cossa.[2] In seguito, si esibì in un teatrino di provincia, a Campagnano, nell'ambito della compagnia dell'impresario Angelo Tabanelli, come l'attore racconta in Modestia a parte:
«Il teatro di Campagnano era un vecchio granaio municipale ove, la sera stessa dell'arrivo, debuttai con la macchietta: Il bell'Arturo. Al refrain, misi un piede sull'estremità di una tavola dell'improvvisato palcoscenico, fatto di tavolacce male inchiodate e che posavano su due cavalletti. Il mio peso fece sollevare una tavola e andai a finire di sotto con una elegantissima lussazione a un piede. Il pubblico, regolarmente, si divertì un mondo e chiese il bis, mentre io piangevo dal dolore e dalla rabbia. Fu l'inizio del mio destino. Mi accorsi che ero veramente votato all'arte comica.»
Dopo quest'esibizione non proprio trionfale, il giovane Ettore continuò la sua gavetta nei teatri popolari, ma anche in alcuni caffè-concerto di buon livello, come il Gambrinus e il Morteo di Roma. Petrolini stesso, molti anni dopo, descrisse l'ambiente in cui aveva mosso i primi passi:
«Io provengo, e lo dico con orgoglio, da una piazza di pubblici spettacoli: Piazza Guglielmo Pepe, e da lì nei piccoli caffè-concerto, dove in fondo a quei bottegoni c'era sempre un palcoscenico arrangiato alla meglio: poche tavole, molti chiodi, e quattro quinte, fondale di carta, con quasi sempre dipinto il Vesuvio (in eruzione, naturalmente), ed ecco l'elenco artistico: prima esce lei, poi esce lui, poi escono tutti e due insieme, ricomincia lei... e così via di seguito fino a mezzanotte: il tutto intercalato da uno sminfarolo al pianoforte.»
Anche nel libro Bravo! Grazie!! Petrolini si soffermò sugli anni della gavetta artistica:
«Fu una vita selvaggia, allegra e guitta, e un'educazione a tutti i trucchi e tutti i funambolismi davanti al pubblico, che magnava le fusaje (i lupini) e poi tirava le cocce (le bucce) sur parcoscenico al lume de certe lampene (lampade) ch' er fumo spargeva dappertutto un odore da bottega de friggitore»
Nell'introduzione allo stesso libro Bravo!Grazie!!, descrisse le difficoltà che riscontrò nel rapporto con il pubblico a causa anche di una congiuntura storico-politico-culturale particolare:
«Nel periodo della musoneria italiana in cui un buon attore non era considerato tale se non si prestava alle parti lacrimose, io passai come un buffone distinto. Mi venivano a sentire per esclamare Quant'è scemo!»
Nel 1903, appena diciannovenne, Petrolini incontrò Ines Colapietro, che sarà per molti anni sua compagna di lavoro e di vita, nonché madre dei suoi figli Renato e Oreste. Ines, che aveva allora solo quindici anni, era stata ingaggiata come cantante dal Gambrinus di Roma, insieme alla sorella Tina. Ettore ed Ines formarono la coppia comica Loris-Petrolini, che si scioglierà, in modo piuttosto traumatico, alla fine dell'estate del 1911.[3] Nel settembre 1911 infatti Ines, esasperata dai tradimenti di Ettore, lo lascia e se ne va a Napoli con il comico Gustavo De Marco (un grande artista a cui il grande Totò deve gran parte delle sue macchiette) lasciando i figli a Roma perché “avevano un avvenire più garantito accanto al padre”.[4]
Le prime tournée
modificaNel maggio 1907, a Genova, Ettore Petrolini e Ines Colapietro ottennero una scrittura dall'impresario Charles Séguin per una tournée in Sudamerica. La coppia si esibì in teatri e caffè-concerto in Argentina, Uruguay e Brasile, riscuotendo ovunque grande successo. Mentre Petrolini si trovava a Rio de Janeiro un attacco di appendicite lo costrinse a restare lontano dalle scene per un mese. Dopo un'operazione d'urgenza e il periodo di convalescenza, la sua rentrée fu trionfale: tutti gli artisti del teatro rinunciarono alla paga in suo favore e in una sola serata Petrolini incassò quattromila lire.[5] Dopo Rio, Petrolini rimase ancora qualche mese in Sud America. Sarebbe ritornato per altre tournée nel 1909 e nel 1911-1912, esibendosi anche in Messico e a Cuba.
Le macchiette
modificaIn quegli anni Ettore Petrolini aveva già messo a punto un repertorio di macchiette di provato successo. La creazione della sua parodia di Faust, Oh Margherita!, per esempio, risale alla tournée del 1907, come Petrolini stesso racconta in Modestia a parte. Ma le macchiette di Petrolini trascendevano il genere macchiettistico e l'artista era consapevole dell'originalità del suo repertorio. In Petrolineide, ne Il café chantant del 20 luglio 1914, scriveva:
«Ho importato la parodia. Ho abolito le definizioni di "comico nel suo repertorio"; oppure "comico macchiettista", eccetera e comparvero - per me - i primi aggettivi di "parodista" o di "comico grottesco" e di "originale", "fantastico", "bizzarro" e via di seguito!»
Molti fra i suoi personaggi, come Giggi er bullo (parodia di un dramma di Gastone Monaldi), il Sor Capanna (del quale riprese alcune strofe e che chiamava "il mio maestro",[6]) i Salamini, Fortunello, sono diventati punti di riferimento per un'idea di comicità, che Petrolini riassumeva così:
«Imitare non è arte perché se così fosse ci sarebbe arte anche nella scimmia e nel pappagallo. L'arte sta nel deformare.»
Alcuni caratteristici numeri comici, nati come semplici macchiette, furono rielaborati da Petrolini, che diede loro spessore e consistenza di veri personaggi di commedia. È il caso di Gastone, nato da una macchietta, Il bell'Arturo, inserita nella rivista Venite a sentire del 1915 (scritta da Petrolini in collaborazione con G. Carini), che irrideva sia le star del declinante cinema muto sia i cantanti dell'epoca di Gino Franzi,[7][8] e che fu ripreso più volte fino a diventare il tragicomico protagonista della commedia Gastone del 1924.
Un altro personaggio nato come macchietta, l'Antico romano, e sviluppato successivamente da Petrolini fu Nerone, che in genere è considerato una satira della retorica del regime fascista. In realtà Petrolini vi lavorò fin dal 1917, ben prima dell'ascesa di Mussolini, e probabilmente aveva preso spunto, parodiandole, dalle pompose e artificiose pellicole cinematografiche, che portavano in scena l'antica Roma, molto diffuse a quei tempi.[9][10]
I primi successi
modificaTornato dalla fortunata tournée in Sudamerica, Petrolini fu scritturato nel 1910 da Giuseppe Jovinelli per il suo nuovo, elegante teatro di Piazza Guglielmo Pepe, inaugurato nel 1909 con uno spettacolo di Raffaele Viviani. Ottenne un tale successo che, dopo due stagioni al Teatro Jovinelli, l'impresa della Sala Umberto firmò con l'attore un contratto esclusivo di tre anni, pagando a Giuseppe Jovinelli una penale di 8 000 lire. Nel 1915 si costituì la Compagnia dei grandi spettacoli di varietà Petrolini, che mise in scena le prime riviste petroliniane, Venite a sentire e Zero meno zero. Quest'ultima era stata confezionata da Luciano Folgore, sotto lo pseudonimo di Esopino, attorno a un nucleo di personaggi tipici del repertorio petroliniano, fra i quali il celebre Fortunello, che suscitò l'entusiasmo dei futuristi, in particolare di Filippo Tommaso Marinetti, che a proposito di Fortunello scrisse come fosse «il più difficilmente analizzabile dei capolavori petroliniani», che «col suo ritmo meccanico e motoristico, col suo teuf-teuf martellante all’infinito, assurdità e rime grottesche, scava dentro il pubblico tunnels spiralici di stupore e di allegria illogica e inesplicabile».[11] Petrolini, che pure si era burlato di Marinetti negli Stornelli maltusiani, si lasciò lusingare dall'ammirazione dei futuristi, partecipò ad alcune delle loro "serate" e interpretò le sintesi di Marinetti, Corra e Settimelli. La collaborazione fra Petrolini e i futuristi culminò in Radioscopia di un duetto, atto unico definito "simultaneità del teatro di varietà", scritto a quattro mani con Francesco Cangiullo nel 1918. L'anno seguente Mario Bonnard ne trasse un film dal titolo Mentre il pubblico ride, interpretato da Petrolini e Niny Dinelli.
Il repertorio di Petrolini si arricchì, a partire dagli anni venti, con una serie di commedie di autori italiani, scritte appositamente per lui o adattate alla sua comicità. Petrolini adattò a sé commedie di autori come Alfredo Testoni, Renato Simoni, Roberto Bracco, Luigi Antonelli, Ugo Ojetti, Salvator Gotta, Fausto Maria Martini. Nel 1923 fu iniziato alla massoneria in una loggia all'Obbedienza di Piazza del Gesù.[12] Nel 1925 portò in scena un suo adattamento da Lumie di Sicilia di Luigi Pirandello, intitolato Agro de limone. Agli anni Venti risale anche l'incontro di Petrolini con Elma Krimer, che divenne la sua compagna e più tardi sua moglie.[13]
Il cinema
modificaL'avventura cinematografica di Petrolini era iniziata nel 1919 con la trasposizione cinematografica dell'atto unico Radioscopia di un duetto (di Petrolini e Cangiullo), portata sullo schermo da Mario Bonnard col film Mentre il pubblico ride.
Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro, Petrolini tornò al cinema. Nel 1930 fu il protagonista di Nerone di Alessandro Blasetti, un lungometraggio che, oltre a presentare alcune delle sue interpretazioni più note - Gastone, Nerone, Pulcinella - mostrava l'attore nel suo camerino. Nello stesso anno interpretò Cortile di Carlo Campogalliani, tratto dalla commedia di Fausto Maria Martini, con Dria Paola protagonista femminile.[14]
L'anno seguente fu la volta di Medico per forza, sempre per la regia di Campogalliani, con Tilde Mercandalli e Letizia Quaranta.
Gli anni trenta
modificaInterprete delle commedie di molti autori italiani, Petrolini firmò molte riduzioni di opere teatrali, da lui portate a nuova vita sulle scene italiane degli anni venti e trenta. La produzione del Petrolini commediografo si fece negli anni più ricca e complessa: dalle macchiette alle prime riviste, ai fortunati atti unici come Amori de notte e Romani de Roma, alle commedie degli ultimi anni come Gastone, Il padiglione delle meraviglie, Benedetto fra le donne, Chicchignola. Proprio in questi ultimi due testi la drammaturgia petroliniana completa la sua evoluzione e la comicità irriverente lascia il passo a una riflessione più matura, allo stesso tempo amara e compassionevole, sulle debolezze umane.[15]
Ormai affermato, Petrolini partì per una serie di tournée all'estero, in Egitto e nelle colonie italiane della Cirenaica e della Tripolitania. Con la sua compagnia girò poi le principali città europee. A Parigi, ottenne quello che considerò il più alto riconoscimento: venne invitato a recitare Medico per forza alla Comédie Française, tempio di Molière. Si esibì anche a Londra, al Little Theatre; a Berlino, al Kurfüstendamm Theater; a Vienna, al Komödie Theater.
La morte prematura
modificaCostretto ad abbandonare definitivamente le scene nel 1935, perché sofferente di una grave forma di angina pectoris, Ettore Petrolini morì all'età di 52 anni il 29 giugno 1936. Si racconta che, ormai in punto di morte, alle parole incoraggianti del medico, che lo visitava e sosteneva di trovarlo ristabilito, Petrolini rispondesse: «Meno male, così moro guarito».[16]
La salma, vestita con il frac del suo notissimo Gastone, fu tumulata nel Cimitero del Verano a Roma. Il 19 luglio 1943, nel corso del primo bombardamento di Roma, un ordigno colpì la sua tomba, una cappella rettangolare, spezzando il busto di marmo e danneggiando gravemente la sua bara.[17]
Le canzoni
modificaPer completare il ritratto dell'artista Petrolini, non si può tralasciare la musica, che è parte integrante del suo teatro. Molti fra i suoi personaggi cantano canzoni e filastrocche, o recitano su un sottofondo musicale. La musica è presente in molte sue commedie e riviste. Petrolini fu spesso interprete, e a volte anche autore, di canzoni di successo, molte delle quali furono incise su disco.
Un grande successo musicale del 1926, in Italia, fu Una gita a li castelli (nota anche con il titolo Nannì), scritta da Franco Silvestri, ma incisa da Petrolini. La sua canzone più nota è senza dubbio Tanto pe' cantà, il cui testo è stato scritto da Alberto Simeoni, che Petrolini incise nel 1932 e che subito divenne il simbolo di un certo modo di essere romano, al punto che fu ripresa negli anni successivi da quasi tutti gli artisti più rappresentativi della capitale: per citarne solo alcuni, Alvaro Amici, Gigi Proietti, Gabriella Ferri e soprattutto Nino Manfredi, che otterrà un notevole successo di vendita.
I versi maltusiani
modificaSeguendo la moda futurista dei versi maltusiani, ne compose alcuni, tra i quali quello che lo definisce, intitolato Ti à piaciato?:
Petrolini è quella cosa
che ti burla in ton garbato,
poi ti dice: ti à piaciato?
se ti offendi se ne freg.
Petrolini e il fascismo
modificaFascista della prima ora, Ettore Petrolini fu amico personale di Giuseppe Bottai fin dal 1922. Si adoperò per mettere in scena alcune opere di Galeazzo Ciano come Il Fonno d'Oro, che gli valse come riconoscimento la nomina a ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia e diverse udienze private con Benito Mussolini. La familiarità con i gerarchi fascisti gli permise di essere promosso, su proposta di Pietro Fedele, prima commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, e poi grand'ufficiale.[18]
Nel 1929 ottenne da Mussolini il titolo, puramente onorifico, di centurione della Milizia. Tuttavia nel 1934, al compimento del cinquantesimo compleanno, tale titolo gli venne revocato per raggiunti limiti di età. A nulla valsero le suppliche che inviò a Galeazzo Ciano per riottenere il grado, né fu efficace la dedica «A Benito Mussolini, sole di Roma» che Petrolini scrisse di proprio pugno al Duce come allegato alla partitura della canzone Roma.[19]
Petrolini, che già aveva manifestato inclinazione per il futurismo, mai prese le distanze dal fascismo, posando in tournée all'estero con il resto della compagnia nell'atto del saluto romano.
Per evitare ogni sospetto di simpatie antifasciste, Petrolini scrisse al segretario particolare del Duce, Alessandro Chiavolini: «Le sarei grato se volesse esprimere al Duce tutta la mia grande riconoscenza, tutta la mia profonda e assoluta devozione. Sono contento di essere fascista, sono contento di essere italiano e sono contento di appartenere all'epoca di Benito Mussolini».[20]
Influenza culturale
modificaLa sua immagine nelle vesti del personaggio Gastone compare sull'album Ooh La La, della rock band Faces.
Nel 1994 a Roma, nel quartiere Testaccio, è stato fondato un teatro in suo onore: il Teatro Petrolini.
Il suo nome compare nel libro autobiografico di Natalia Ginzburg "Lessico famigliare". A pagg. 50-51, la scrittrice racconta di alcune serate passate a teatro a guardare alcune performance di Petrolini.
Teatro
modificaPer la teatrografia petroliniana si è assunta come fonte l'Archivio Petrolini presso la Biblioteca e Museo teatrale del Burcardo di Roma.
Macchiette e parodie
modifica- L'Amante dei fiori
- Amleto [con Libero Bovio]
- L'antico romano
- Archimede
- Baciami, baciami
- Il bell'Arturo
- La Caccavella
- Canzone guappa
- Cirano
- Il conte d'Acquafresca
- Il Cuoco
- Il Danzadero
- Divorzio al parmiggiano
- La Domatrice
- Faust (Oh Margherita!)
- Fortunello
- Giggi er bullo
- Isabella e Beniamino
- Ma l'amor mio non muore
- Maria Stuarda
- Napoleone
- Paggio Fernando
- I piedi
- Il poeta
- Il prestigiatore
- I Salamini
- Er Sor Capanna
- Stornelli maltusiani
- Ti à piaciato?
- Il Turco
Riviste
modifica- 1915: Venite a sentire con G. Carini
- 1915: Zero meno zero con Luciano Folgore
- 1916: Dove andremo a finire? con G. Carini
- 1916: Acqua salata (o Senza sugo) con T. Masini
- 1916: Favorischino
Commedie
modifica- 1917: Nerone
- 1917: Romani de Roma
- 1917: Amori de notte
- 1918: Radioscopia con Francesco Cangiullo
- 1918: Cento de 'sti giorni con Checco Durante
- 1918: 47 morto che parla
- 192.: Donnaiuolo
- 1923: Farsa di Pulcinella
- 1924: Gastone - Bologna, 14 aprile 1924
- 1924: Il padiglione delle meraviglie
- 1927: Benedetto fra le donne
- 1931: Chicchignola
- 1934-1935: Il metropolitano - Rappresentata a Roma 8 Agosto 2014
Riduzioni e opere di altri autori
modifica- Agro di limone da Lumie di Sicilia di Luigi Pirandello
- L'amante legittimo di Cipriano Giachetti
- Ambasciatori di Lucio D'Ambra
- L'avvocato Bonafede da Congedo di Renato Simoni
- Il barone di Corbò di Luigi Antonelli
- Il cantastorie di Ferrante Alvaro De Torres e Alberto Simeoni
- Il castigamatti di Giulio Svetoni
- Cometa di Yambo
- La coppa incantata da La coupe enchantée di Jean de la Fontaine, traduzione di E. Corradi
- Coraggio di Augusto Novelli
- Cortile di Fausto Maria Martini
- È arrivato l'accordatore di Paola Riccora
- Elogio del furto di D. Signorini
- Il fondo d'oro di Galeazzo Ciano
- La fortuna di Cecè di Athos Setti
- I fratelli Castiglioni di Alberto Colantuoni
- Garofano di Ugo Ojetti
- Ghetanaccio di Augusto Jandolo
- Giovacchino Belli di Augusto Jandolo
- Giovanni Arce da Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Pier Maria Rosso di San Secondo
- Un guasto nell'ascensore di André Mouezy-Eon
- L'Illusionista da L'Illusioniste di Sacha Guitry
- Io non sono io di Toddi
- La regina ha mangiato la foglia di Gildo Passini
- Ma non lo nominare di Arnaldo Fraccaroli
- Maritiamo la suocera di Colorno
- Medico per forza da Le médecin malgré lui di Molière
- Mezzo milione di Alfredo Testoni
- Mi uccido di Paola Riccora
- Mille lire di Salvator Gotta
- Mustafà di Armando Discepolo e Rafael J. De Rosa
- Ottobrata di Giovanni Cesare Pascucci e Augusto Topai
- I pantaloncini di G. Nancy
- Patalocco di Ugo Romagnoli
- Peppe er pollo di Augusto Novelli
- Per la porta di Felyne Ossip
- Pinelli di Ettore Veo
- Rifiuto... io di Corrado D'Errico
- Scarfarotto di Gino Rocca
- Lo sfratto di Enrico Serretta
- Teodoro è stanco di Max Nel
- Toccalafrusta di Ugo Chiarelli
- I tre di Dino Falconi
- La trovata di Paolino di Renzo Martinelli
- Tutti in cantina di Eugène Labiche
- Tutto si accomoda di Enrico Serretta
- Uno degli onesti di Roberto Bracco
- Un uomo onesto di Piero Ottolini
- Zeffirino di Gian Capo
- Zio prete di Giovanni Tonelli
Filmografia
modificaAttore
modifica- Petrolini disperato per eccesso di buon cuore (1913) produzione Latium Film
- Mentre il pubblico ride, regia di Mario Bonnard (1920)
- Nerone, regia di Alessandro Blasetti (1930)
- Il cortile, regia di Carlo Campogalliani (1930)
- Medico per forza, regia di Carlo Campogalliani (1931)
Film di montaggio
modifica- Petrolineide (1949)
- Petrolini (1952)
- Carosello del varietà (1954)
Soggetto
modifica- 47 morto che parla, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950)
Onorificenze
modificaDiscografia
modificaSingoli
modifica78 giri
modifica- 1927 - Nannì (Una gita a li Castelli) (Disco "Grammofono", R 7279)
- 1927 - Cantante da strada/Una scampagnata (Disco "Grammofono", R 7281)
- 1927 - I salamini (Parte Ia)/I salamini (Parte IIa) (Disco "Grammofono", R 7285)
- 1927 - Er sor Capanna/Gigetto er bullo (Disco "Grammofono", R 7289)
- 19XX - Fortunello/Roba seria (Disco "Grammofono", R 7291)
- 19XX - Cirano/Scenette balneari (Disco "Grammofono", R 7301)
- 19XX - Amleto/Il Paggio Fernando (Disco "Grammofono", R 7403)
- 19XX - Teopompo ai bagni/Il moscardino (Disco "Grammofono", R 7405)
- 19XX - Gastone (Satira di Ettore Petrolini) parte Ia/ Gastone (Satira di Ettore Petrolini) parte IIa (Disco "Grammofono", R 10203)
- 19XX - Lirica/Storiella morale (Disco "Grammofono", R 10205)
78 giri pubblicati all'estero
modifica- Stornelli romaneschi (Favorite, 1-37146), uscito in Argentina
- Canzone a Nina-Canzone charleston/Le sigherare (Victor, V-12118), uscito in Canada
45 giri
modifica- 1957 - Ritorna Petrolini (La voce del padrone, 7E - MQ 15)
- 1972 - Gastone/Tanto pe' cantà (EMI Italiana, 3C 006-17856 M)
Album raccolte
modifica- 1972 - Melanconie petroliniane - Volume 1 (EMI Italiana, 3C 062-17821 M)
- 1972 - Melanconie petroliniane - Volume 2 (EMI Italiana, 3C 054-17822 M)
- 1972 - Melanconie petroliniane - Volume 3 (EMI Italiana, 3C 054-17823 M)
- 1972 - Er mejo de Petrolini (EMI Italiana, 3C 054-17824 M)
- 1983 - Il primo disco di Petrolini (Fonit Cetra, FC 3629)
- 1984 - Ettore Petrolini (EMI Italiana, 54 1186811)
- 2004 - Made in Italy (EMI Italiana, 7243 598205 2 1)
Note
modifica- ^ a b Guido di Palma, Dizionario biografico Treccani alla voce corrispondente
- ^ Andrea Calcagni, Enciclopedia dei Loris-Petrolini, Roma, Fermenti Editrice, 2011, pag. 200.
- ^ Andrea Calcagni, Enciclopedia dei Loris-Petrolini, Roma, Fermenti Editrice, 2011, pag. 58.
- ^ Unknown, stefaniadeangelis: INES O L'INVISIBILITÀ DI UNA DONNA, su stefaniadeangelis, martedì 4 aprile 2017. URL consultato il 25 gennaio 2021.
- ^ Questo particolare è riportato dall'autore nella sua opera autobiografica Modestia a parte (1932)
- ^ Anton Giulio Bragaglia, Storia del Teatro popolare Romano, Roma, Colombo, 1958, p. 426.
- ^ Paolo Ruggieri, Canzoni italiane, Fabbri Editori, 1994, Vol. II, pag.24
- ^ Paola Campi, FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino, in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998. URL consultato il 26 luglio 2023.
- ^ Nello Ajello, Petrolini, un idiota di talento, la Repubblica, 18 giugno 2006,
- ^ Petrolini-La comicità surrealista, minuto 10:32, tratto da Rai Storia
- ^ Filippo Tommaso Marinetti e Bruno Corra, La risata italiana di Petrolini, Cangiullo, Balla, Bruno Corra, L’Italia futurista, 1º luglio 1917, p. 1
- ^ Giuseppe Seganti, Massoni Famosi - Atanòr Roma 2005 ISBN 88-7169-223-3.
- ^ Hoffmann, RomaSegreta.it – Via Baccina, su RomaSegreta.it, 3 maggio 2013. URL consultato il 12 gennaio 2023.
- ^ Marian P. Whitney e Ettore Petrolini, Chicchignola, in Books Abroad, vol. 9, n. 4, 1935, pp. 412, DOI:10.2307/40077048. URL consultato il 12 gennaio 2023.
- ^ Lubrano, Luigi., Catalogo della biblioteca teatrale appartenente al cerebre attore Ettore Petrolini : libri antichi, moderni, stampe ed autografi d'interesse teatrale e vari altri libri di arte, curiosità e dialeto romanesco da vendersi all'asta pubblica per divisione di eredità dal commissario aggiudicatore sig. G. Sirani nella Casa di venditi Guglielmi nei giorni da lunedí 6 a venerdí 10 giugno 1938 XVI alle ore 17 precise, Tip. L. Barca, 1938, OCLC 78908910. URL consultato il 12 gennaio 2023.
- ^ Rai Radio 1 | Canale | RaiPlay Sound, su RaiPlaySound. URL consultato il 12 gennaio 2023.
- ^ Cesare De Simone. Venti angeli sopra Roma. I bombardamenti aerei sulla Città eterna (19 luglio e 13 agosto 1943). Roma, Mursia Editore, 1993, p. 149.
- ^ PETROLINI, Ettore, su treccani.it. URL consultato il 3 novembre 2020.
- ^ Petrolini, un idiota di talento, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 3 novembre 2020.
- ^ Petrolini, grande comico italiano, su win.storiain.net. URL consultato il 28 gennaio 2024.
Bibliografia
modificaFonte: Archivio Petrolini presso Biblioteca e Museo teatrale del Burcardo, Roma.
Opere di Ettore Petrolini
modifica- Ti à piaciato?!. Sesto San Giovanni, Mandella, 1915, 1917 e 1918
- Nerone. Roma, Stabilimenti Cines, 1931
- Gastone: due atti e tre quadri. Bologna, Cappelli, 1932
- Petrolini nelle sue nuovissime interpretazioni: Benedetto fra le donne, Una gita pe' li Castelli Romani, Nannì, Chicchignola, Peppe er Pollo, Er gastigamatt. [Roma], Tip. Rinaldini, [193.?]
- Ti à piaciato?!. Sesto San Giovanni, Barion, 1921, 1922, 1923, 1929, 1930, 1931 e 1933
- Benedetto fra le donne: tre atti e diversi finali. Bologna, Cappelli, 1934
- Chicchignola: commedia in tre atti. Bologna, Cappelli, 1934
- Nerone; Romani de Roma; prefazione di Anton Giulio Bragaglia. [s.l., s.n.], 1945
- Teatro: i personaggi, Romani de Roma, L'ottobrata, Nerone, miscellanea. Milano, Garzanti, 1961
- Teatro; a cura di Annamaria Calò. Venezia, Edizioni del Ruzante, 1977
- Ti à piaciato. Montepulciano, Editori del Grifo, 1992
- Il teatro; a cura di Giovanni Antonucci. Roma, Newton Compton, 1993
- Ti à piaciato; con uno scritto di Rino Mele. Salerno, Rispostes, [1993]
- Macchiette, lazzi, colmi e parodie; a cura di Giovanni Antonucci. Roma, TEN, 1994
- Bravo! Grazie!! : antologia petroliniana; a cura di Vincenzo Cerami. Roma, Editori Riuniti, 1997
- Teatro di Varietà; a cura di Nicola Fano con la collaborazione di Annamaria Calò. Torino, Einaudi, 2004
Scritti non teatrali
modifica- Abbasso Petrolini. Siena, Tip. Cooperativa, Galluzza, senza data (1921). Il testo riporta anche commenti di molti intellettuali e critici: Ojetti, Bontempelli...
- Modestia a parte. Bologna, Cappelli, 1931; ora introduzione di Nicola Fano. Roma, L'Unità, 1993
- Un po' per celia, un po' per non morir... Roma, Signorelli, 1936
- Al mio pubblico: scritti postumi. Milano, Ceschina, 1937 (raccolta di scritti pubblicata postuma dal figlio Oreste)
- Memorie; a cura di Annamaria Calò. Venezia, Edizioni del Ruzante, 1977
- Facezie, autobiografie e memorie; a cura di Giovanni Antonucci. Roma, Newton Compton, 1993
Audio e video
modifica- Alessandro Blasetti, Carlo Campogalliani. Antologia di Petrolini. Milano: Mondadori video, 1990 (video VHS, montaggio di spezzoni dai film Nerone e Medico per forza)
- [Ettore Petrolini et al.]. I sempreverdi. [Roma], A. Curcio, c1991 (CD con fascicolo allegato, n. 34 del Dizionario della canzone italiana a cura di Renzo Arbore)
- Il primo disco di Petrolini. [s.l.], Nuova Fonit Cetra, [1995] (CD audio contenente alcune registrazioni di interpretazioni di Petrolini)
Scritti su Ettore Petrolini
modifica- Mario Dessy, Petrolini, Milano, Modernissima, 1921
- Ettore Romagnoli, Petrolini il grande, in La Platea, sere III. Bologna, Zanichelli, 1924.
- Eugenio Bertuetti, Petrolini acteur novécentiste in '900, 3, Cahier de Printemps, 1927.
- Silvio D'Amico, Petrolini, in Comoedia, X, 2, 1928.
- Emilio Settimelli, Petrolini, in Gli odi e gli amori. Roma, Pinciana, 1928.
- Silvio D'Amico, Petrolini in Tramonto del grande attore. Milano, Mondadori, 1929.
- Antonio Aniante, Petrolini, manica larga, in Venere Cipriana. Roma, Tiber, 1929.
- Umberto Onorato, Nuovo per queste scene, Bologna, Cappelli, 1931.
- Ugo Ojetti, Lettera a Petrolini in lode ai romani in Pegaso, 1932.
- Anton Giulio Bragaglia, Il segreto di Tabarrino, Firenze, Vallecchi, 1933.
- Lucio Ridenti, Filosofia di Petrolini, in Il dramma, XII, 239, 1936.
- Eugenio Bertuetti, Ricordo di Petrolini, in Il dramma, XII, 238
- Renato Simoni, Teatro di ieri, Milano, Treves, 1938.
- Augusto Jandolo, Le memorie di un antiquario, Milano, Ceschina, 1938.
- Catalogo della biblioteca teatrale appartenente al celebre attore Ettore Petrolini: libri antichi, moderni, stampe ed autografi d'interesse teatrale e vali altri libri di arte, curiosità e dialetto romanesco […], a cura di Luigi Lubrano, Roma, Casa di vendite Guglielmi, 1938
- Arturo Lancellotti, I signori del riso, Roma, Maglione, 1938.
- Francesco Cangiullo, Le novelle del varietà, Napoli, Richter, 1938.
- Lucio Ridenti, L'attore Petrolini, in Il dramma, XVI, 1940.
- Rodolfo De Angelis, Caffè concerto: Memorie di un canzonettista, Milano, SACSE, 1940.
- Silvio D'Amico, Maschera di Petrolini, in Rivista italiana del teatro, VI, I, 1942.
- Mario Corsi, Vita di Petrolini, Milano, Mondadori, 1944.
- Rodolfo De Angelis, Storia del café-chantant, Milano, Il Balcone, 1946.
- Anton Giulio Bragaglia, Le maschere romane, Roma, Colombo, 1947
- Mario Verdone. Petrolini e il cinema, in Sipario, IV, 39, 1949.
- Mario Verdone, Un avversario dei divi: Petrolini, in Gli intellettuali e il cinema. Roma, Bianco e Nero, 1952.
- S. G. Biamonte, La parte di Petrolini, in Cinema, 102, 31 gennaio 1953.
- Ghigo De Chiara, Ettore Petrolini, Bologna, Cappelli, 1959.
- Anton Giulio Bragaglia, Petrolini grande attore comico, Roma, Staderini, 1961.
- Mario Verdone, Teatro del tempo futurista, Roma, Lerici, 1969.
- Mario Verdone, Spettacolo romano, Roma, Golem, 1970.
- Mario Dell'Arco, Café Chantant di Roma, Milano, Martello, 1970.
- Mario Verdone, Petrolini e i futuristi, in Strenna dei Romanisti. Roma, Staderini, 1972
- Giovanni Antonucci, Lo spettacolo futurista in Italia, Roma, Studium, 1974.
- Giorgio Bertero, Petrolini l'uomo che deride, Milano, Bompiani, 1974.
- Giovanni Antonucci, Cronache del teatro futurista, Roma, Abete, 1975.
- Giovanni Antonucci, L'assassino del chiaro di luna, in Il dramma, 10, 1975.
- Franca Angelini, Il teatro del Novecento: da Pirandello a Fo, Roma-Bari, Laterza, 1976.
- Café-chantant; a cura di M.T. Contini, M. Vannucci, P. Paganini, Firenze, Bonechi, 1977.
- Stefano De Matteis, Ettore Petrolini, in Enciclopedia del teatro del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1980.
- Giovanni Lista, Petrolini e i futuristi, Salerno, Taide, 1981.
- Petrolini. Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Braschi, 12 ottobre-28 novembre 1982, a cura dell'Associazione Culturale Witz, Roma, De Luca, 1982.
- Petrolini: la maschera e la storia, a cura di Franca Angelini, Bari: Laterza, 1984.
- Annamaria Calò, Ettore Petrolini, con un intervento di Franca Angelini, Firenze, La Nuova Italia, 1989.
- ... Un po' per non morir: Ettore Petrolini a sessant'anni dalla scomparsa, a cura di roberto Alemanno e Angelo Lombardi, Roma, Bulzoni, 1997.
- Petrolini: dalle macchiette a Molière: il percorso di un "comico", a cura di Maria Teresa Iovinelli, Roma, SIAE, 2003. (CD multimediale pubblicato in occasione della mostra)
- Andrea Calcagni, Enciclopedia dei Loris-Petrolini. Tempi, luoghi e personaggi di una coppia di caffè concerto, Roma, Fermenti Editrice, 2011.
- So' Ettore er poveta - Ricordo di Ettore Petrolini - deposito SIAE 1981 sezione OLAF, Commedia teatrale in due atti di Paolo Galli.
- Simone Soriani, Petrolini e Dario Fo. Drammaturgia d'attore, Roma, Fermenti Editrice, 2020
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Ettore Petrolini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ettore Petrolini
Collegamenti esterni
modificaL'Archivio Petrolini, comprendente tutta la documentazione raccolta da Ettore Petrolini durante la sua vita (recensioni, fotografie, ritratti, caricature, lettere, copioni, appunti, costumi e oggetti di scena) è stato donato dagli eredi alla Biblioteca e Museo teatrale del Burcardo di Roma.
- Petrolini, Ettore, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- PETROLINI, Ettore, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- (EN) Ettore Petrolini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Guido Di Palma, PETROLINI, Ettore, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- (EN) Opere di Ettore Petrolini, su Open Library, Internet Archive.
- Ettore Petrolini, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Ettore Petrolini, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Ettore Petrolini, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Ettore Petrolini, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Ettore Petrolini, su IMDb, IMDb.com.
- Petrolini dalle macchiette a Molière: il percorso di un comico mostra dedicata ad Ettore Petrolini, Roma, 2003
- Il testo di Fortunello, su web.mclink.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3281876 · ISNI (EN) 0000 0001 1558 5089 · SBN RAVV081609 · BAV 495/242335 · LCCN (EN) n79032888 · BNF (FR) cb123545966 (data) · CONOR.SI (SL) 228436579 |
---|