Portale:Cattolicesimo

 Portale Cattolicesimo 


Pagina principale   Papi   Indice  
Il Cattolicesimo è la religione cristiana seguita da tutti i membri della Chiesa cattolica. Si tratta di una religione dotata di una propria specifica dottrina, dei dogmi, una morale e una filosofia. Il Cattolicesimo è ritenuto dai suoi aderenti, la religione direttamente iniziata e tramandata da Gesù, fondatore della prima Chiesa cristiana, la quale è ritenuta sussistere nella Chiesa cattolica da parte degli aderenti a quest'ultima. Il termine cattolico (da cui deriva Cattolicesimo) mutua il greco καθολικός (katholikòs), aggettivo che significa "universale", "totalizzante". Tra le Chiese cristiane, quella cattolica, è l'istituzione che conta il maggior numero di fedeli a livello mondiale, con un'alta percentuale in America meridionale.
La Città del Vaticano (il latino Status Civitatis Vaticanæ) o semplicemente Vaticano è uno Stato indipendente europeo posto sotto l'autorità del Papa della Chiesa cattolica, che vi esercita i poteri di un monarca assoluto, anche se le principali azioni di governo sono svolte dal Cardinale Segretario di Stato. Con una superficie di appena 0,44 chilometri quadrati, inserita nel tessuto urbano di Roma, sulla riva destra del Tevere, il Vaticano è il più piccolo Paese indipendente del mondo, sia in termini di popolazione che di estensione territoriale. Per Santa Sede si intende l'ente al quale spetta la piena sovranità e proprietà sullo Stato della Città del Vaticano. L'indipendenza del Vaticano venne riconosciuta dal governo italiano l'11 febbraio 1929 con la stipula da parte di Benito Mussolini e del Segretario di Stato vaticano Cardinale Gasparri, dei Patti Lateranensi, che posero fine al contenzioso tra Chiesa cattolica e Stato italiano, iniziato nel 1870 con la liberazione della città di Roma e dei territori dello Stato Pontificio e la loro annessione al giovane Regno d'Italia.
L'Opus Dei (dal latino "opera di Dio"), formalmente conosciuta come Prelatura della Santa Croce e dell'Opus Dei, è una prelatura personale della Chiesa cattolica che insegna la ricerca della purezza e della santità nella vita quotidiana. L'Opus Dei venne fondata in Spagna dal sacerdote cattolico Josemaría Escrivá, e venne ufficialmente approvata da Pio XII nel 1950. Mentre l'organizzazione è spesso descritta come la più controversa delle forze interne alla Chiesa cattolica, esponenti di questa hanno apprezzato i metodi dell'Opus Dei, caratterizzati da estremo rigore e pratiche come l'utilizzo del cilicio. Giovanni Paolo II nel 2002 ha canonizzato Escrivá. L'Opus Dei conta circa 87 000 membri.
La Tiara o Triregno è il copricapo extra liturgico che ogni Papa indossò durante la cerimonia dell'incoronazione fino al 1963, quando se ne abolì l'uso. Venne messa in vendita e acquistata dal cardinale Francis Joseph Spellman, arcivescovo di New York. Era anche utilizzata nello stemma pontificale fino a Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI l'ha sostituita con la Mitria, l'attuale copricapo papale. L'origine della Tiara è probabilmente bizantina o persiana. Venne indossata dai papi di Roma e di Avignone da Clemente V a Paolo VI che fu incoronato nel 1963. Paolo VI ne abolì l'uso al Concilio Vaticano Secondo posandola simbolicamente sull'altare della Basilica di San Pietro. Nonostante tutto il documento Romano Pontifici Eligendo del 1975, sulla cerimonia per l'elezione del Papa, ancora ne prevedeva l'incoronazione.
Istituzioni
Storia
Testi e leggi
Altro
Madre Teresa di Calcutta, al secolo Agnes Gonxha Bojaxhiu (o in italiano, Agnese Gongia Boiagiu) OM (26 agosto 1910, Skopje - 5 settembre 1997, Calcutta), religiosa cattolica albanese, fondatrice dell'ordine religioso delle Missionarie della Carità. Il suo lavoro tra le vittime della povertà di Calcutta l'ha resa una delle persone più famose al mondo. Ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1979. È venerata come beata dalla Chiesa cattolica. Christopher Hitchens, un giornalista inglese che ora vive a Washington, ha descritto l'organizzazione di Madre Teresa come una setta che ha incoraggiato la sofferenza e non ha aiutato i bisognosi. Ha citato il discorso di Madre Teresa a una conferenza stampa del 1981 nella quale le fu chiesto se insegnasse ai poveri a sopportare la loro sorte, e nella quale la donna rispose: "penso sia molto bello per i poveri accettare la loro sorte, dividerla con la Passione di Cristo. Penso che il mondo sia molto aiutato dalla sofferenza della povera gente".
La Cattedra di San Pietro è una reliquia conservata nella Basilica di San Pietro a Roma, avvolta in un'intelaiatura in bronzo dorato progettata da Gian Lorenzo Bernini e realizzata fra il 1647 e il 1653. Simbolicamente, la Cattedra realizzata da Bernini non aveva effettivamente alcun precedente nell'insieme degli esemplari che costituivano l'arredamento dell'epoca: essa è composta interamente di elementi decorativi che tendono ad assumere la forma di rotoli, che delimitano un pannello piegato ad arco, il cui ricamo su tappezzeria è rappresentato come un bassorilievo, che ritrae Cristo che consegna le chiavi nelle mani di San Pietro. Alcune figure angeliche, quasi a grandezza naturale, fiancheggiano un pannello che è situato al di sotto di un cuscino da sedia in bronzo molto realistico, visivamente vuoto: la reliquia è racchiusa al suo interno. La Cattedra è riposta su delle sbarre piatte e volte verso l'esterno, anch'esse decorate a rotoli, che sembrano essere sostenute senza sforzo da quattro Dottori della Chiesa in bronzo, che superano la grandezza umana. In questo modo, la Cattedra appare come librarsi al di sopra dell'altare nell'abside della Basilica, illuminata da una grande finestra decorata con una colomba (simbolo dello Spirito Santo), attraverso la quale filtrano le prime luci dell'alba. Alla reliquia è dedicata un'omonima festività.
Francesco d'Assisi (26 settembre 11813 ottobre 1226) fu un religioso cattolico fondatore dell'Ordine dei Frati Minori, i cui membri prendono il nome di francescani. È venerato come Santo dai membri della Chiesa cattolica, ed è considerato patrono degli animali e dell'ambiente. Francesco d'Assisi e la sua vita sono state continuamente oggetto di interesse, ispirazione, emulazione, studio, confronto. Questo ha fatto sì che la narrazione biografica della sua vita sia stata connotata — fin dalle prime espressioni all'indomani della sua morte — da una grande varietà di significati e intezioni, che inevitabilmente hanno indirizzato e influenzato la redazione delle sue Vitae. Nel XVI secolo con frate Luca Wadding si muovono i primi tentativi di raccogliere documentazione storica su Francesco, cercando di distinguere tra storia e tradizione. Un momento di svolta in questo processo arriva nel corso del XIX secolo, quando lo storico francese Paul Sabatier avanzò la teoria che tutte le biografie francescane "ufficiali" (tutte quelle di Tommaso da Celano e, in modo particolare, quella di Bonaventura da Bagnoregio) sarebbero irrimediabilmente compromesse dall'intenzione "politica" degli autori, mentre più fedeli al vero Francesco sarebbero le biografie ufficiose.
Storicamente le Crociate furono una serie di campagne militari sancite dal Papato, che si svolsero dall'XI al XIII secolo. In origine, furono tentativi da parte della Chiesa cattolica di riconquistare la Terra Santa allora già islamizzata. Alcune vennero dirette contro altri territori cristiani, come la quarta crociata contro Costantinopoli e la Crociata albigese contro i Catari della Francia meridionale. Alcune vennero dirottate contro altri cristiani, come la quarta crociata contro Costantinopoli e la crociata contro il Catarismo. Anche se inizialmente la giustificazione fu quella del permettere iai pellegrini di visitare la Terra Santa, le Crociate assunsero la funzione di conquista commerciale, anche a causa delle volontà belliche di allargamento di mercato da parte di alcune repubbliche marinare (ad esempio Venezia nella quarta crociata riuscì a dirottare il tragitto dei crociati verso Zara e Costantinopoli).
L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico, proclamato da Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la Bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. Covata per un millennio, la questione è esplosa nella seconda metà del 1400, inaugurando tra i teologi cattolici un periodo di discussioni, tanto intense e durature da ispirare artisti del secolo successivo per la rappresentazione di opere allegoriche nominate appunto Disputa sull'Immacolata Concezione. Nel 1566 il succitato Carlo Portelli dipinse un chiaro Immacolata Concezione per ribadire il concetto teologico, che però non trovò conferma ufficiale per altri tre secoli. A differenza dell'apertura verso la dottrina dell'Assunzione, questo dogma non è concepito né condiviso in nessuna sua forma dalle Chiese non cattoliche, in quanto considerato in disaccordo con la Bibbia.
Il Sacro Cuore è un elemento di devozione da parte dei cattolici, visto come l'effettivo cuore fisico di Gesù. Il culto del Sacro Cuore è stato diffuso in particolare dai Gesuiti. Essenzialmente simboleggia da una parte l'umanità di Gesù, unita al suo status divino, dall'altra il sentimento dell'amore. Solitamente il Sacro Cuore è rappresentato nell'arte cristiana come un cuore infuocato ed emanante luce mistica. In certi casi è anche cinto da una Corona di Spine e sanguina.
Il Cammino Neocatecumenale è un itinerario di formazione cattolica nato in Spagna nella metà degli anni sessanta del Novecento su iniziativa del pittore Kiko Argüello e di Carmen Hernández. È un itinerario di fede che si prefigge la riscoperta del battesimo
DiocesiPortale:Diocesi
Diocesi
CristianesimoPortale:Cristianesimo
Cristianesimo
BibbiaPortale:Bibbia
Bibbia
GesùPortale:Gesù
Gesù
Diocesi Cristianesimo Bibbia Gesù