Savoia-Marchetti S.59
idro Savoia-Marchetti
Il Savoia-Marchetti S.59 fu un idroricognitore a scafo centrale, monomotore biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti negli anni venti e prodotto, oltre che dalla stessa, da Macchi e Cantieri Riuniti dell'Adriatico (CRDA CANT).
Savoia-Marchetti S.59 | |
---|---|
Un Savoia-Marchetti S.59 dell'aviazione turca | |
Descrizione | |
Tipo | idroricognitore |
Costruttore | Savoia-Marchetti Macchi CRDA CANT |
Data primo volo | 1925 |
Data entrata in servizio | 1926 |
Utilizzatore principale | Regia Aeronautica |
Esemplari | oltre 200 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,35 m |
Apertura alare | 15,50 m |
Altezza | 3,50 m |
Superficie alare | 60,0 m² |
Carico alare | 49 kg/m² |
Peso a vuoto | 1 950 kg |
Peso carico | 2 950 kg |
Capacità | 1 000 kg |
Propulsione | |
Motore | un Isotta Fraschini Asso 500 |
Potenza | 500 CV (368 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 190 km/h |
Velocità di stallo | 95 km/h |
Velocità di salita | a 3 000 m in 22 min |
Tangenza | 4 800 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | una calibro 7,7 × 56 mm R |
Bombe | 280 kg |
Coefficiente di sicurezza | 9 |
Note | dati riferiti alla versione S.59bis |
i dati sono estratti da Annuario dell'Aeronautica Italiana – 1929[1] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Indicato da alcune fonti come uno dei migliori idrovolanti italiani di tutti i tempi, venne impiegato principalmente dalla Regia Aeronautica avendo un discreto successo commerciale nelle esportazioni, acquistato da Argentina, Regno di Romania e Turchia.[2] Nella Crociera Aerea sul Mediterraneo occidentale dal 26 maggio al 2 giugno 1928 furono impiegati 51 S.59 bis.
Versioni
modifica- S.59 prototipo
- prototipo equipaggiato con una coppia di motori Rolls-Royce Eagle da 360 hp (268 kW) ciascuno, realizzato in un unico esemplare.
- S.59
- versione di produzione in serie equipaggiata con un motore Lorraine-Dietrich 12Db da 400 CV (294 kW), realizzata in 40 esemplari.
- S.59bis
- versione rimotorizzata dell'S.59, equipaggiata con un motore Isotta Fraschini Asso 500 da 500 CV (368 kW), prodotta in 222 esemplari.
- S.59P
- versione civile dotata di cabina chiusa per i 2 membri di equipaggio e 4 passeggeri.
Utilizzatori
modificaCivili
modificaMilitari
modificaNote
modifica- ^ Annuario dell'Aeronautica Italiana, Tabella riassuntiva.
- ^ Emiliani in Storia Militare n. 262, luglio 2015, p. 21.
- ^ La Contribución Italiana en la Aviación Paraguaya.
Bibliografia
modifica- Giorgio Apostolo, Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981.
- Achille Boroli, Adolfo Boroli, L'Aviazione (Vol.12), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983.
- Jotti da Badia Polesine. Annuario dell'Aeronautica Italiana 1929-1930. Ed. Libreria Aeronautica. Milano (1930)
- (ES) Sapienza Fracchia, Antonio Luis: La Contribución Italiana en la Aviación Paraguaya. Author's edition. Asunción, 2007. 300 pp.
Pubblicazioni
modifica- Angelo Emiliani, La crociera aerea del 1928 nel Mediterraneo occidentale, in Storia Militare, n.262 anno XXIII, Parma, Edizioni Storia Militare, luglio 2015.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Savoia-Marchetti S.59
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Maksim Starostin, Savoia-Marchetti S.59, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 27 maggio 2010.
- S. 59 ricognitore marittimo, su Museo della cantieristica, http://www.archeologiaindustriale.it/index_it.php. URL consultato il 27 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
- (ES) Savoia-Marchetti S-57 & S-59/S-59bis, su Instituto Aeronaval (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).