Personale Pagina delle Prove

modifica

-- Mitokomon  ⇒ ⊗  23:26, 25 ago 2006 (CEST)

Testo di esempio

Prova fonts

modifica
Questo è il testo che sto pensando di usare. Ed eccolo.

che se no sarebbe questo

ed in alternativa? questo?
La libertà non è star sopra un albero / non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero / la libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
La libertà non è star sopra un albero / non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero / la libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)

non è facile

modifica

no, infatti --{{Utente:Mitokomon/firma}} 00:55, 26 ago 2006 (CEST)

--[[Utente:Mitokomon/firma]] 00:56, 26 ago 2006 (CEST)

--Utente:Mitokomon/firma 00:57, 26 ago 2006 (CEST)

hhh --{{SUBST:}} 00:58, 26 ago 2006 (CEST)

--{{SUBST:{Utente:Mitokomon/firma}}} 01:10, 26 ago 2006 (CEST)

--Εξαίρετος ( msg) 01:17, 26 ago 2006 (CEST)

--Otrebor81 (Contattatemi) 01:20, 26 ago 2006 (CEST)

-- Mitokomon  √ sì?  qui 01:26, 26 ago 2006 (CEST)

Approfondire

modifica

{{vedi anche|<small>(anzi, la pagina)[[Utente:Mitokomon/contributi|curriculum wikipediano dettagliato]]</small>}}

{{vedi anche|<span style="color:black">(anzi, la pagina) sul curriculum wikipediano dettagliato</span>}}

Esempi d'uso

modifica
Curriculum wikipediano dettagliato

Curriculum dettagliato

modifica

Ecco la serie delle voci cui ho lavorato. Vicino alle voci nuove è indicata anche la data di creazione:

Voci create ex novo

modifica

Voci cui ho partecipato

modifica

Voci in cui ho discusso un po'

modifica
  1. ^ In omaggio al mitico Shogun o sedicente tale. E' il mio nick nella rete, nei forum di cartoni ed è diventato un mio vero e proprio alter ego. Il 22 agosto ho integrato la voce con informazioni provenienti dalla voce inglese. Ho inserito anche un redirect dalla forma Mito Komon, in sé più corretta (ma ancora più corretta scrittà con Kōmon), da quella di Mitsukuni Tokugawa, (il nome vero ma meno conosciuto), nonché da Mitsukuni Mito, nome più conosciuto, ma meno corretto del precedente.
  2. ^ Le difficoltà descritte sono state vissute in prima persona, ed ancora ne sorgono di nuove...
  3. ^ Parte delle informazioni sono frutto naturalmente della fucina di discussioni del Forum Kbl
  4. ^ Tradotta in gran parte dalla versione tedesca. Un errore di mancato log in fa sì che il primo inserimento della voce risulta questo qui). Ma sono sempre io. A questa voce è seguita una integrazione alle voci realtive alle varie Lance di Longino. Ho proposto un inversione di redirect con queste della voce Lancia del Destino
  5. ^ La voce, di cui sono abbastanza soddisfatto, è stata creata essenzialmente sulla base di del volume di Franz Georg (indicato nella bibliografia) letto in una biblioteca di Heidelberg nel corso dell'estate. Altre integrazioni sono state prese dalle voci inglese e tedesca.
  6. ^ Contestualmente al Kulturkampf. Ma ho fatto solo un abbozzo.
  7. ^ Solo un abbozzo, perchè ho inserito la parte storica. Manca tutto l'aspetto tecnico
  8. ^ Idem come per il gotico
  9. ^ Un inizio per un interessante argomento
  10. ^ In riferimento alla assenza di un santo con questo nome.
  11. ^ In particolare, ho creato la sezione "Riferimenti storici". Sono poi intervenuto in quella relativa alle parodie.
  12. ^ Su questa voce conto di raccogliere molto altro materiale. Si sa, è una terribile piaga.
  13. ^ Relativamente all'interessante origine del termine. L'ho scoperto leggendo la voce inglese e francese della Wiki.
  14. ^ Relativamente alle possibili cause.
  15. ^ Soprattuto in riferimento alla questione dell'usucapione.
  16. ^ Relativamente all'origine del nome.
  17. ^ Poco, veramente poco
  18. ^ Relativamente alla denominazione ufficiale dell'Enciclopedia Italiana.
  19. ^ Ho inserito nella voce alcune informazioni provenienti dalla voce inglese.
  20. ^ Ho fuso la voce con il "doppione" dendrita, in cui mi ero imbattuto casualmente. Successivamente, le voce è stata da altri distinta da un disambigua.
  21. ^ Ho corretto alcuni errori, e tolto alcuni accavallamenti con altre voci. Ma temo che, come per la sua Lancia, bisogna ristrutturare la voce.
  22. ^ Il 27.08.2006 ho inserito un redirect dalla pagina Chiesa vetero-cattolica, da me creata.
  23. ^ Integrazioni alla orgine del termine
  24. ^ Voce troppo corta; l'ho reindirizzata a Papa. Ma l'autore della voce per la terza volta l'ha ricreata autonoma...
  25. ^ Un po' di informazioni dalla voce tedesca
  26. ^ Integrazioni sulla storia. Ancora molto deve ancora prendere dalla voce tedesca
  27. ^ Ho coordinato alcune cose con le altre informazioni sui singoli caratteri gotici
  28. ^ All'aspetto esoterico moderno ho aggiunto qualche cenno dell'aspetto religioso antico.
  29. ^ Ho inserito un redirect dalla pagina Theurgia da me creata il 3.9.2006
  30. ^ Alcuni aggiustamenti e link
  31. ^ Inserito un redirect dalla voce Hepburn (rōmaji) da me creata il 4.9.06.
  32. ^ Pochino, ma qui ci sarebbe da lavorarci di più, in particolare sul dibattito nel 1919 sulla bandiera e su quello del 1867-71
Motivazioni dell'iscrizione

Il perché dell'iscrizione:

modifica

La mia iscrizione alla Wikipedia, per quanto realizzata in un momento di cambiamento esistenziale, non è frutto del caso:

Il pregiudizio enciclopedico

modifica
Sulle prime, le prime volte che ne aveva avuto notizia, la Wikipedia sembrava sì una simpatica iniziativa, ma non un qualcosa su cui poter fare affidamento veramente. Col tempo, le voci che man mano erano state realizzate, parevano sempre più esaurienti e, se talvolta semplici o non del tutto scientiche, certo utili. Il vero problema era però culturale.

L'idea di Enciclopedia, al di là della sua origine all'età dell'illuminismo, risente infatti molto della versione sistematica che gli inizi del XX erano riusciti a produrre, sul modello della Enciclopedia italiana o della Enciclopedia Britannica, tanto per intenderci. Questo tipo di enciclopedia è completa, scientifica, accademicamente valida, sistematica, perfetta in ogni sua parte, ed in ogni sua parte omogenea.

E' chiaro, ora, che la Wikipedia non è questo. Ma col tempo a quest'utente è venuto chiaro che essa non aveva alcun motivo di esserlo, perché voleva rappresentare piuttosto un modo diverso di rapida comunicazione di nozioni, che partissero - come nella realtà - dalla produzione spontanea di individui che man mano di strutturano, anziché dalla direzione di alcuni gandi saggi che dirigono il progetto.

Wikipedia e i Gesuiti

modifica

All'epoca (pochissimo tempo fa) della polemica (neanche molto drammatica peraltro) tra Civiltà cattolica e la Wikipedia, allorché l'organo della Compagnia di Gesù criticò la enciclopedia libera perché relativista e mancante di un vero e proprio punto "forte" di osservazione sul mondo, la questione cominciò ad attirare l'attenzione dell'utente.
I Padri gesuti avevano assolutamente ragione: il progetto "neo-illuministico" di una scienza perfettamente neutra, che per di più partisse dal basso, era in effetti una delle caratteristiche del progetto Wiki. E, come tutti i progetti illuministici, rischierebbe per ciò solo di oscillare tra una "irrealizzabilità" ad un "relativismo" di fondo che potrebbe non essere utile a nessuno.

Eppure, ciò considerato, la critica appare ora a quest'utente eccessiva. E il motivo è non tanto la natura della Wikipedia, quanto il suo funzionamento e la sua realtà. Cosa che viene chiara analizzando meglio la filosofia del punto di vista neutrale.

Il NPOV e la molteplice e cangiante realtà

modifica

Una delle cose più interessanti del progetto Wikipedia, è proprio la filosofia del NPOV, del punto di vista neutrale, non tanto in sé, ma nel modo con cui è applicato. E', in fondo, solo questo che fa sì che chiunque voglia prendersi la briga di partecipare ad un lavoro del genere senza sentirsi fuori posto o tollerato senza per di più essere pagato.
Ebbene, nella sua esperienza di cultura, l'utente ha sempre trovato abbastanza fastidiosa la posizione di coloro che rimarcavano continuamente i propri punti di vista o le proprie visioni del mondo prima di spiegare agli altri quello che il mondo rappresenta finora per tutti. Prima si conosce, insomma, poi si ragiona sulle cose e si sviluppa un pensiero. E nulla c'è di meglio di una enciclopedia per sapere quali sono i dati su una serie di fatti.
Ma, naturalmente, anche questo principio è astratto, e proprio nello scrivere alcune voci della Wikpedia, l'utente se ne è reso conto. Chi stabilisce cosa sono i fatti? Anzi, chi può davvero dire che i dati siano quelli che sono dati per tali senza ricorrere a qualche criterio che per altri è un punto di vista?
Il passaggio di un concetto attraverso la propria scrittura è già di per sé una personalizzazione. Un punto di vista assolutamente "neutrale" difficilmente può dunque esistere. E' più facile in certi settori o in certi campi, ma è difficile sui vasti argomenti del pensiero e soprattutto è assolutamente impossibile una pura oggettività su alcune tematiche che sono fondanti della nostra cultura. La pagina su Gesù ne è un esempio. Come si fa ad essere veramente neutrali?

Ma, in realtà, e qui sta il punto, una prefetta neutralità non serve. Questo è il risultato cui è arrivato quest'utente. Quello che è sufficiente, a suo giudizio, è il tentativo di spiegare agli altri quello che si è capito ed imparato (o si è raccolto), senza volerlo presentare necessariamente in maniera sistematica e veicolata. L'informazione completa e perfetta non si può raggiungere in maniera neutrale. Tuttavia, la Wikipedia non è una summa del sapere, ma uno strumento in formazione, con il quale molte persone cercano di condensare un insieme molteplice di nozioni e saperi. La sua eventuale mancanza di neutralità la farebbe scadere a livello di un blog. Allo stesso tempo, una ricerca paranoica della imparzialità assoluta farebbe di questa uno strumento inutilizzabile.

Conlcudendo

modifica

In tutto questo, dunque, i Gesuiti (come lo stesso utente qualche tempo prima) dirigono le critiche alla Wikipedia sulla base di un modello culturale non certo sorpassato, ma diverso. E' evidente ed è necessario che ci sia un punto forte, non neutrale e magari anche non utopico di conoscenza. Ma questo non è né realizzato ma neanche vanificato dalla Wikipedia, con la quale invece si cerca di diffondere nella rete, a portata se non di tutti, di molti, proprio il "precipitato" di quelle forme di sapere che non riescono a calarsi nella rapidità della tecnica contemporanea.

La Wikipedia (così almeno appare all'utente che ora sta davvero pontificando troppo) colma dunque la lacuna generata dalla troppa staticità del sapere enciclopedico fondamentale, e mantiene in perpetuo divenire perfettibile tutti i frammenti di questo sapere, aggiornandoli gradualmente. Ecco perché partecipare ad un progetto del genere è (avendo il tempo, chiaramente) utile, utilissimo. Questo, finora. Col tempo di vedrà.
 
 
Più nel dettaglio

Il perché dell'iscrizione:

modifica

La mia iscrizione alla Wikipedia, per quanto realizzata in un momento di cambiamento esistenziale, non è frutto del caso:

Il pregiudizio enciclopedico

modifica
Sulle prime, le prime volte che ne aveva avuto notizia, la Wikipedia sembrava sì una simpatica iniziativa, ma non un qualcosa su cui poter fare affidamento veramente. Col tempo, le voci che man mano erano state realizzate, parevano sempre più esaurienti e, se talvolta semplici o non del tutto scientiche, certo utili. Il vero problema era però culturale.

L'idea di Enciclopedia, al di là della sua origine all'età dell'illuminismo, risente infatti molto della versione sistematica che gli inizi del XX erano riusciti a produrre, sul modello della Enciclopedia italiana o della Enciclopedia Britannica, tanto per intenderci. Questo tipo di enciclopedia è completa, scientifica, accademicamente valida, sistematica, perfetta in ogni sua parte, ed in ogni sua parte omogenea.

E' chiaro, ora, che la Wikipedia non è questo. Ma col tempo a quest'utente è venuto chiaro che essa non aveva alcun motivo di esserlo, perché voleva rappresentare piuttosto un modo diverso di rapida comunicazione di nozioni, che partissero - come nella realtà - dalla produzione spontanea di individui che man mano di strutturano, anziché dalla direzione di alcuni gandi saggi che dirigono il progetto.

Wikipedia e i Gesuiti

modifica

All'epoca (pochissimo tempo fa) della polemica (neanche molto drammatica peraltro) tra Civiltà cattolica e la Wikipedia, allorché l'organo della Compagnia di Gesù criticò la enciclopedia libera perché relativista e mancante di un vero e proprio punto "forte" di osservazione sul mondo, la questione cominciò ad attirare l'attenzione dell'utente.
I Padri gesuti avevano assolutamente ragione: il progetto "neo-illuministico" di una scienza perfettamente neutra, che per di più partisse dal basso, era in effetti una delle caratteristiche del progetto Wiki. E, come tutti i progetti illuministici, rischierebbe per ciò solo di oscillare tra una "irrealizzabilità" ad un "relativismo" di fondo che potrebbe non essere utile a nessuno.

Eppure, ciò considerato, la critica appare ora a quest'utente eccessiva. E il motivo è non tanto la natura della Wikipedia, quanto il suo funzionamento e la sua realtà. Cosa che viene chiara analizzando meglio la filosofia del punto di vista neutrale.

Il NPOV e la molteplice e cangiante realtà

modifica

Una delle cose più interessanti del progetto Wikipedia, è proprio la filosofia del NPOV, del punto di vista neutrale, non tanto in sé, ma nel modo con cui è applicato. E', in fondo, solo questo che fa sì che chiunque voglia prendersi la briga di partecipare ad un lavoro del genere senza sentirsi fuori posto o tollerato senza per di più essere pagato.
Ebbene, nella sua esperienza di cultura, l'utente ha sempre trovato abbastanza fastidiosa la posizione di coloro che rimarcavano continuamente i propri punti di vista o le proprie visioni del mondo prima di spiegare agli altri quello che il mondo rappresenta finora per tutti. Prima si conosce, insomma, poi si ragiona sulle cose e si sviluppa un pensiero. E nulla c'è di meglio di una enciclopedia per sapere quali sono i dati su una serie di fatti.
Ma, naturalmente, anche questo principio è astratto, e proprio nello scrivere alcune voci della Wikpedia, l'utente se ne è reso conto. Chi stabilisce cosa sono i fatti? Anzi, chi può davvero dire che i dati siano quelli che sono dati per tali senza ricorrere a qualche criterio che per altri è un punto di vista?
Il passaggio di un concetto attraverso la propria scrittura è già di per sé una personalizzazione. Un punto di vista assolutamente "neutrale" difficilmente può dunque esistere. E' più facile in certi settori o in certi campi, ma è difficile sui vasti argomenti del pensiero e soprattutto è assolutamente impossibile una pura oggettività su alcune tematiche che sono fondanti della nostra cultura. La pagina su Gesù ne è un esempio. Come si fa ad essere veramente neutrali?

Ma, in realtà, e qui sta il punto, una prefetta neutralità non serve. Questo è il risultato cui è arrivato quest'utente. Quello che è sufficiente, a suo giudizio, è il tentativo di spiegare agli altri quello che si è capito ed imparato (o si è raccolto), senza volerlo presentare necessariamente in maniera sistematica e veicolata. L'informazione completa e perfetta non si può raggiungere in maniera neutrale. Tuttavia, la Wikipedia non è una summa del sapere, ma uno strumento in formazione, con il quale molte persone cercano di condensare un insieme molteplice di nozioni e saperi. La sua eventuale mancanza di neutralità la farebbe scadere a livello di un blog. Allo stesso tempo, una ricerca paranoica della imparzialità assoluta farebbe di questa uno strumento inutilizzabile.

Conlcudendo

modifica

In tutto questo, dunque, i Gesuiti (come lo stesso utente qualche tempo prima) dirigono le critiche alla Wikipedia sulla base di un modello culturale non certo sorpassato, ma diverso. E' evidente ed è necessario che ci sia un punto forte, non neutrale e magari anche non utopico di conoscenza. Ma questo non è né realizzato ma neanche vanificato dalla Wikipedia, con la quale invece si cerca di diffondere nella rete, a portata se non di tutti, di molti, proprio il "precipitato" di quelle forme di sapere che non riescono a calarsi nella rapidità della tecnica contemporanea.

La Wikipedia (così almeno appare all'utente che ora sta davvero pontificando troppo) colma dunque la lacuna generata dalla troppa staticità del sapere enciclopedico fondamentale, e mantiene in perpetuo divenire perfettibile tutti i frammenti di questo sapere, aggiornandoli gradualmente. Ecco perché partecipare ad un progetto del genere è (avendo il tempo, chiaramente) utile, utilissimo. Questo, finora. Col tempo di vedrà.

Curriculum dettagliato

modifica

Ecco la serie delle voci cui ho lavorato. Vicino alle voci nuove è indicata anche la data di creazione:

Voci create ex novo

modifica

Voci cui ho partecipato

modifica

Voci in cui ho discusso un po'

modifica
  1. ^ In omaggio al mitico Shogun o sedicente tale. E' il mio nick nella rete, nei forum di cartoni ed è diventato un mio vero e proprio alter ego. Il 22 agosto ho integrato la voce con informazioni provenienti dalla voce inglese. Ho inserito anche un redirect dalla forma Mito Komon, in sé più corretta (ma ancora più corretta scrittà con Kōmon), da quella di Mitsukuni Tokugawa, (il nome vero ma meno conosciuto), nonché da Mitsukuni Mito, nome più conosciuto, ma meno corretto del precedente.
  2. ^ Le difficoltà descritte sono state vissute in prima persona, ed ancora ne sorgono di nuove...
  3. ^ Parte delle informazioni sono frutto naturalmente della fucina di discussioni del Forum Kbl
  4. ^ Tradotta in gran parte dalla versione tedesca. Un errore di mancato log in fa sì che il primo inserimento della voce risulta questo qui). Ma sono sempre io. A questa voce è seguita una integrazione alle voci realtive alle varie Lance di Longino. Ho proposto un inversione di redirect con queste della voce Lancia del Destino
  5. ^ La voce, di cui sono abbastanza soddisfatto, è stata creata essenzialmente sulla base di del volume di Franz Georg (indicato nella bibliografia) letto in una biblioteca di Heidelberg nel corso dell'estate. Altre integrazioni sono state prese dalle voci inglese e tedesca.
  6. ^ Contestualmente al Kulturkampf. Ma ho fatto solo un abbozzo.
  7. ^ Solo un abbozzo, perchè ho inserito la parte storica. Manca tutto l'aspetto tecnico
  8. ^ Idem come per il gotico
  9. ^ Un inizio per un interessante argomento
  10. ^ In riferimento alla assenza di un santo con questo nome.
  11. ^ In particolare, ho creato la sezione "Riferimenti storici". Sono poi intervenuto in quella relativa alle parodie.
  12. ^ Su questa voce conto di raccogliere molto altro materiale. Si sa, è una terribile piaga.
  13. ^ Relativamente all'interessante origine del termine. L'ho scoperto leggendo la voce inglese e francese della Wiki.
  14. ^ Relativamente alle possibili cause.
  15. ^ Soprattuto in riferimento alla questione dell'usucapione.
  16. ^ Relativamente all'origine del nome.
  17. ^ Poco, veramente poco
  18. ^ Relativamente alla denominazione ufficiale dell'Enciclopedia Italiana.
  19. ^ Ho inserito nella voce alcune informazioni provenienti dalla voce inglese.
  20. ^ Ho fuso la voce con il "doppione" dendrita, in cui mi ero imbattuto casualmente. Successivamente, le voce è stata da altri distinta da un disambigua.
  21. ^ Ho corretto alcuni errori, e tolto alcuni accavallamenti con altre voci. Ma temo che, come per la sua Lancia, bisogna ristrutturare la voce.
  22. ^ Il 27.08.2006 ho inserito un redirect dalla pagina Chiesa vetero-cattolica, da me creata.
  23. ^ Integrazioni alla orgine del termine
  24. ^ Voce troppo corta; l'ho reindirizzata a Papa. Ma l'autore della voce per la terza volta l'ha ricreata autonoma...
  25. ^ Un po' di informazioni dalla voce tedesca
  26. ^ Integrazioni sulla storia. Ancora molto deve ancora prendere dalla voce tedesca
  27. ^ Ho coordinato alcune cose con le altre informazioni sui singoli caratteri gotici
  28. ^ All'aspetto esoterico moderno ho aggiunto qualche cenno dell'aspetto religioso antico.
  29. ^ Ho inserito un redirect dalla pagina Theurgia da me creata il 3.9.2006
  30. ^ Alcuni aggiustamenti e link
  31. ^ Inserito un redirect dalla voce Hepburn (rōmaji) da me creata il 4.9.06.
  32. ^ Pochino, ma qui ci sarebbe da lavorarci di più, in particolare sul dibattito nel 1919 sulla bandiera e su quello del 1867-71


 
 
Più nel dettaglio
Curriculum wikipediano dettagliato

Il perché dell'iscrizione:

modifica

La mia iscrizione alla Wikipedia, per quanto realizzata in un momento di cambiamento esistenziale, non è frutto del caso:

Il pregiudizio enciclopedico

modifica
Sulle prime, le prime volte che ne aveva avuto notizia, la Wikipedia sembrava sì una simpatica iniziativa, ma non un qualcosa su cui poter fare affidamento veramente. Col tempo, le voci che man mano erano state realizzate, parevano sempre più esaurienti e, se talvolta semplici o non del tutto scientiche, certo utili. Il vero problema era però culturale.

L'idea di Enciclopedia, al di là della sua origine all'età dell'illuminismo, risente infatti molto della versione sistematica che gli inizi del XX erano riusciti a produrre, sul modello della Enciclopedia italiana o della Enciclopedia Britannica, tanto per intenderci. Questo tipo di enciclopedia è completa, scientifica, accademicamente valida, sistematica, perfetta in ogni sua parte, ed in ogni sua parte omogenea.

E' chiaro, ora, che la Wikipedia non è questo. Ma col tempo a quest'utente è venuto chiaro che essa non aveva alcun motivo di esserlo, perché voleva rappresentare piuttosto un modo diverso di rapida comunicazione di nozioni, che partissero - come nella realtà - dalla produzione spontanea di individui che man mano di strutturano, anziché dalla direzione di alcuni gandi saggi che dirigono il progetto.

Wikipedia e i Gesuiti

modifica

All'epoca (pochissimo tempo fa) della polemica (neanche molto drammatica peraltro) tra Civiltà cattolica e la Wikipedia, allorché l'organo della Compagnia di Gesù criticò la enciclopedia libera perché relativista e mancante di un vero e proprio punto "forte" di osservazione sul mondo, la questione cominciò ad attirare l'attenzione dell'utente.
I Padri gesuti avevano assolutamente ragione: il progetto "neo-illuministico" di una scienza perfettamente neutra, che per di più partisse dal basso, era in effetti una delle caratteristiche del progetto Wiki. E, come tutti i progetti illuministici, rischierebbe per ciò solo di oscillare tra una "irrealizzabilità" ad un "relativismo" di fondo che potrebbe non essere utile a nessuno.

Eppure, ciò considerato, la critica appare ora a quest'utente eccessiva. E il motivo è non tanto la natura della Wikipedia, quanto il suo funzionamento e la sua realtà. Cosa che viene chiara analizzando meglio la filosofia del punto di vista neutrale.

Il NPOV e la molteplice e cangiante realtà

modifica

Una delle cose più interessanti del progetto Wikipedia, è proprio la filosofia del NPOV, del punto di vista neutrale, non tanto in sé, ma nel modo con cui è applicato. E', in fondo, solo questo che fa sì che chiunque voglia prendersi la briga di partecipare ad un lavoro del genere senza sentirsi fuori posto o tollerato senza per di più essere pagato.
Ebbene, nella sua esperienza di cultura, l'utente ha sempre trovato abbastanza fastidiosa la posizione di coloro che rimarcavano continuamente i propri punti di vista o le proprie visioni del mondo prima di spiegare agli altri quello che il mondo rappresenta finora per tutti. Prima si conosce, insomma, poi si ragiona sulle cose e si sviluppa un pensiero. E nulla c'è di meglio di una enciclopedia per sapere quali sono i dati su una serie di fatti.
Ma, naturalmente, anche questo principio è astratto, e proprio nello scrivere alcune voci della Wikpedia, l'utente se ne è reso conto. Chi stabilisce cosa sono i fatti? Anzi, chi può davvero dire che i dati siano quelli che sono dati per tali senza ricorrere a qualche criterio che per altri è un punto di vista?
Il passaggio di un concetto attraverso la propria scrittura è già di per sé una personalizzazione. Un punto di vista assolutamente "neutrale" difficilmente può dunque esistere. E' più facile in certi settori o in certi campi, ma è difficile sui vasti argomenti del pensiero e soprattutto è assolutamente impossibile una pura oggettività su alcune tematiche che sono fondanti della nostra cultura. La pagina su Gesù ne è un esempio. Come si fa ad essere veramente neutrali?

Ma, in realtà, e qui sta il punto, una prefetta neutralità non serve. Questo è il risultato cui è arrivato quest'utente. Quello che è sufficiente, a suo giudizio, è il tentativo di spiegare agli altri quello che si è capito ed imparato (o si è raccolto), senza volerlo presentare necessariamente in maniera sistematica e veicolata. L'informazione completa e perfetta non si può raggiungere in maniera neutrale. Tuttavia, la Wikipedia non è una summa del sapere, ma uno strumento in formazione, con il quale molte persone cercano di condensare un insieme molteplice di nozioni e saperi. La sua eventuale mancanza di neutralità la farebbe scadere a livello di un blog. Allo stesso tempo, una ricerca paranoica della imparzialità assoluta farebbe di questa uno strumento inutilizzabile.

Conlcudendo

modifica

In tutto questo, dunque, i Gesuiti (come lo stesso utente qualche tempo prima) dirigono le critiche alla Wikipedia sulla base di un modello culturale non certo sorpassato, ma diverso. E' evidente ed è necessario che ci sia un punto forte, non neutrale e magari anche non utopico di conoscenza. Ma questo non è né realizzato ma neanche vanificato dalla Wikipedia, con la quale invece si cerca di diffondere nella rete, a portata se non di tutti, di molti, proprio il "precipitato" di quelle forme di sapere che non riescono a calarsi nella rapidità della tecnica contemporanea.

La Wikipedia (così almeno appare all'utente che ora sta davvero pontificando troppo) colma dunque la lacuna generata dalla troppa staticità del sapere enciclopedico fondamentale, e mantiene in perpetuo divenire perfettibile tutti i frammenti di questo sapere, aggiornandoli gradualmente. Ecco perché partecipare ad un progetto del genere è (avendo il tempo, chiaramente) utile, utilissimo. Questo, finora. Col tempo di vedrà.
Motivazioni dell'iscrizione

Curriculum dettagliato

modifica

Ecco la serie delle voci cui ho lavorato. Vicino alle voci nuove è indicata anche la data di creazione:

Voci create ex novo

modifica

Voci cui ho partecipato

modifica

Voci in cui ho discusso un po'

modifica
  1. ^ In omaggio al mitico Shogun o sedicente tale. E' il mio nick nella rete, nei forum di cartoni ed è diventato un mio vero e proprio alter ego. Il 22 agosto ho integrato la voce con informazioni provenienti dalla voce inglese. Ho inserito anche un redirect dalla forma Mito Komon, in sé più corretta (ma ancora più corretta scrittà con Kōmon), da quella di Mitsukuni Tokugawa, (il nome vero ma meno conosciuto), nonché da Mitsukuni Mito, nome più conosciuto, ma meno corretto del precedente.
  2. ^ Le difficoltà descritte sono state vissute in prima persona, ed ancora ne sorgono di nuove...
  3. ^ Parte delle informazioni sono frutto naturalmente della fucina di discussioni del Forum Kbl
  4. ^ Tradotta in gran parte dalla versione tedesca. Un errore di mancato log in fa sì che il primo inserimento della voce risulta questo qui). Ma sono sempre io. A questa voce è seguita una integrazione alle voci realtive alle varie Lance di Longino. Ho proposto un inversione di redirect con queste della voce Lancia del Destino
  5. ^ La voce, di cui sono abbastanza soddisfatto, è stata creata essenzialmente sulla base di del volume di Franz Georg (indicato nella bibliografia) letto in una biblioteca di Heidelberg nel corso dell'estate. Altre integrazioni sono state prese dalle voci inglese e tedesca.
  6. ^ Contestualmente al Kulturkampf. Ma ho fatto solo un abbozzo.
  7. ^ Solo un abbozzo, perchè ho inserito la parte storica. Manca tutto l'aspetto tecnico
  8. ^ Idem come per il gotico
  9. ^ Un inizio per un interessante argomento
  10. ^ In riferimento alla assenza di un santo con questo nome.
  11. ^ In particolare, ho creato la sezione "Riferimenti storici". Sono poi intervenuto in quella relativa alle parodie.
  12. ^ Su questa voce conto di raccogliere molto altro materiale. Si sa, è una terribile piaga.
  13. ^ Relativamente all'interessante origine del termine. L'ho scoperto leggendo la voce inglese e francese della Wiki.
  14. ^ Relativamente alle possibili cause.
  15. ^ Soprattuto in riferimento alla questione dell'usucapione.
  16. ^ Relativamente all'origine del nome.
  17. ^ Poco, veramente poco
  18. ^ Relativamente alla denominazione ufficiale dell'Enciclopedia Italiana.
  19. ^ Ho inserito nella voce alcune informazioni provenienti dalla voce inglese.
  20. ^ Ho fuso la voce con il "doppione" dendrita, in cui mi ero imbattuto casualmente. Successivamente, le voce è stata da altri distinta da un disambigua.
  21. ^ Ho corretto alcuni errori, e tolto alcuni accavallamenti con altre voci. Ma temo che, come per la sua Lancia, bisogna ristrutturare la voce.
  22. ^ Il 27.08.2006 ho inserito un redirect dalla pagina Chiesa vetero-cattolica, da me creata.
  23. ^ Integrazioni alla orgine del termine
  24. ^ Voce troppo corta; l'ho reindirizzata a Papa. Ma l'autore della voce per la terza volta l'ha ricreata autonoma...
  25. ^ Un po' di informazioni dalla voce tedesca
  26. ^ Integrazioni sulla storia. Ancora molto deve ancora prendere dalla voce tedesca
  27. ^ Ho coordinato alcune cose con le altre informazioni sui singoli caratteri gotici
  28. ^ All'aspetto esoterico moderno ho aggiunto qualche cenno dell'aspetto religioso antico.
  29. ^ Ho inserito un redirect dalla pagina Theurgia da me creata il 3.9.2006
  30. ^ Alcuni aggiustamenti e link
  31. ^ Inserito un redirect dalla voce Hepburn (rōmaji) da me creata il 4.9.06.
  32. ^ Pochino, ma qui ci sarebbe da lavorarci di più, in particolare sul dibattito nel 1919 sulla bandiera e su quello del 1867-71