Via di Entner-Doudoroff
La via di Entner-Doudoroff, analogamente alla glicolisi classica (via di Embden-Meyerhof-Parnas) e alla via del pentoso fosfato, porta alla formazione di due molecole di piruvato, a partire da una molecola di glucosio, attraverso una serie di reazioni metaboliche.
Questa via è stata per la prima volta descritta, nel 1952, da Michael Doudoroff (1911-1975) e Nathan Entner.[1]
Caratteristiche distintive, peculiari della via di Entner-Doudoroff sono che:
- È presente solo in organismi procarioti;
- Utilizza 6-fosfogluconato deidratasi e 2-cheto-3-deossi-fosfogluconato aldolasi per creare piruvato da glucosio.
- Ha un rendimento netto di 1 ATP per ogni molecola di glucosio trasformata, nonché 1 NADH e 1 NADPH. In confronto, la glicolisi ha un rendimento netto di 2 ATP e 2 NADH per ogni molecola di glucosio.
Organismi che utilizzano la via di Entner-Doudoroff
modificaAlcuni batteri sostituiscono alla glicolisi classica la via di Entner-Doudoroff. In questi organismi possono essere assenti gli enzimi essenziali per la glicolisi, come ad esempio la fosfofruttochinasi 1. Questa via metabolica viene generalmente riscontrata in Pseudomonas, Rhizobium, Azotobacter, Agrobacterium, e pochi altri generi Gram-negativi. Pochissimi batteri Gram-positivi utilizzano questa via, Enterococcus faecalis ne è un esempio[2]. La maggior parte degli organismi che utilizzano questa via sono organismi aerobi a causa della bassa resa di ATP per glucosio[3].
- Pseudomonas,[4] un genere di batteri Gram-negativi
- Azotobacter,[5] un genere di batteri Gram-negativi
- Rhizobium,[6] un genere di batteri Gram-negativi
- Agrobacterium,[7] un genere di batteri Gram-negativi
- E. coli,[4] un batterio Gram-negativo
- Enterococcus faecalis,[8] un batterio Gram-positivo
- Zymomonas mobilis,[3] un batterio gram-negativo anaerobio facoltativo
- Xanthomonas campestris,[9] un batterio Gram negativo che utilizza questa via come principale fonte di energia.
Note
modifica- ^ (EN) Nathan Entner and Michael Doudoroff, Glucose and Gluconic Acid Oxidation of Pseudomonas Saccharophila, in J. Biol. Chem., vol. 196, 1952, pp. 853-862.
- ^ Willey, Sherwood, Woolverton. Prescott's Principles of Microbiology
- ^ a b Zymomonas mobilis
- ^ a b Peekhaus N, Conway T, What's for dinner?: Entner-Doudoroff metabolism in Escherichia coli, in J Bacteriol, vol. 180, n. 14, 1998, pp. 3495-502, PMC 107313, PMID 9657988.
- ^ P. Michael Stephenson, Frank A. Jackson e Edwin A. Dawes, Further Observations on Carbohydrate Metabolism and its Regulation in Azotobacter beijerinckii, in Journal of General Microbiology, vol. 109, n. 1, 1978, pp. 89-96, DOI:10.1099/00221287. URL consultato il 17 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2018).
- ^ Don J. Brenner, George M. Garrity, Noel R. Krieg, James T. Staley, proteobacteria: The alpha-, beta-, delta-, and epsilonproteobacteria, Springer Science, 2005, pp. 326-327, ISBN 978-0-387-24145-6. URL consultato il 29 dicembre 2010.
- ^ Arthur LO, Nakamura LK, Giuliano G, Bulla LA, Carbohydrate catabolism of selected strains in the genus Agrobacterium, in Appl Microbiol, vol. 30, n. 5, 1975, pp. 731-7, PMC 187263, PMID 128316.
- ^ GODDARD JL, SOKATCH JR, 2-KETOGLUCONATE FERMENTATION BY STREPTOCOCCUS FAECALIS, in J Bacteriol, vol. 87, 1964, pp. 844-51, PMC 277103, PMID 14137623.
- ^ Lu GT, Xie JR, Chen L, Hu JR, An SQ, Su HZ et al., Glyceraldehyde-3-phosphate dehydrogenase of Xanthomonas campestris pv. campestris is required for extracellular polysaccharide production and full virulence., in Microbiologia, vol. 155, Pt 5, 2009, pp. 1602-1612, DOI:10.1099/mic.0.023762-0, PMID 19372163.