Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Università nel Medioevo

Autosegnalazione. Motivazione: Segnalo questa voce su cui ho lavorato lo scorso anno e che riguarda un argomento, a mio parere interessante. Già dal vaglio mi sembra che la voce sia stata accolta sufficientemente bene, spero poi di aver soddisfatto tutte le richieste sollevate in quella sede. Forse può sembrare che mi sia dilungato troppo nelle premesse ma ho ritenuto che fosse appropriato delineare il quadro sociale, economico, politico del momento prima di passare al soggetto vero e proprio. A voi la parola! . --Adert (msg) 16:38, 16 mar 2023 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Ho partecipato al vaglio e ho seguito con curiosità e attenzione la voce. Dunque l'ho riletta recentemente, analizzandola secondo i criteri per i riconoscimenti di qualità:
Completezza: La voce presenta in maniera esaustiva tutti i principali aspetti del fenomeno. Rimangono alcune perplessità, di rilievo minore, che esporrò più avanti.
Stile: la voce è stata riletta e revisionata più volte da più persone. La voce, secondo me, illustra molto bene il fenomeno anche ad un pubblico meno preparato in materia; lo fa in maniera chiara e leggibile.
Verificabilità: la voce si appoggia principalmente agli ottimi testi di Verger e Le Goff, ma in realtà fa uso di altre fonti a stampa e online, rendendo la voce molto attendibile. Consiglio tuttavia di verificare un attimo la bibliografia e nel caso dare una sfoltita: sarebbe meglio, a parte eccezioni di rilievo, che i testi indicati siano quelli utilizzati come riferimento.
Neutralità: la voce espone l'argomento in maniera storicamente distaccata, senza privilegiare visioni di parte o legate a singole aree geografiche. È assente una presentazione teleologica del fenomeno che potrebbe viziare la voce.
Corredo iconografico: la voce è ben fornita di immagini adeguate, armonizzate col testo; le didascalie spiegano bene le immagini e integrano i concetti illustrati nella voce.
  • Di seguito alcune perplessità in cui mi sono imbattuto nella più recente rilettura, purtroppo dopo la chiusura del vaglio.
    • Si potrebbe rivedere un attimo la distinzione tra "università degli studenti" ("modello di Bologna") e "università dei maestri" ("modello di Parigi"), forse anche illustrando in maniera più organica l'organizzazione corporativa delle prime università (aspetto che in realtà è già ben spiegato). Per esempio, nella definizione andrebbe spiegato meglio che il solo termine università poteva indicare qualsiasi corporazione o associazione, che invece è rimasto nell'uso attuale solo per le "universitas magistrorum et scolarium".
  Fatto --Adert (msg) 19:42, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
    • La parte sugli ordini mendicanti forse andrebbe contestualizzata meglio; probabilmente si trattò di un fenomeno più limitato a certe aree geografiche, come la Francia. Andrebbe anche approfondito il legame tra lotta alle eresie, sviluppo degli studi teologici e ordine domenicano (aspetto in realtà già trattato nella voce).
  Fatto  Fatto (quasi tutto) --Adert (msg) 19:42, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
    • Non mi è del tutto chiaro perché i paragrafi 4.4 e 4.5 (Libri e Scolastica medievale) siano inseriti nel capitolo "Protagonisti".
Mah... è stata una mia idea: una specie di metafora per dire che sia il libro sia il metodo scolastico siano stati i veri protagonisit (insieme alle persone fisiche del fenomeno universitario medievale). Mi è venuta così, magari è una cavolata!
    • Nella voce è assente un riferimento al concetto anglosassone di Town and gown, che forse andrebbe inserito nel capitolo "scontri e dispute".
  Fatto--Adert (msg) 19:42, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]

In conclusione, anche a prescindere da questi aspetti marginali, sono   Favorevole all'inserimento in vetrina. Ritengo infatti che nonostante la complessità e la vastità dell'argomento, esso sia esposto in maniera chiara e sintetica. --Mattia Barci (msg) 15:57, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]

Grazie mille!! --Adert (msg) 19:42, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
  • Completata una lettura integrale della voce, prima di dare un giudizio vorrei sottolineare qualche piccolo aspetto da rivedere, secondo me. Non mi convincono alcuni piped link (talvolta estesi all’articolo determinativo o indeterminativo), che ho cercato di rimuovere durante l'attività di revisione, e segnalo anche la necessità di rivedere la doppia spiegazione a distanza ravvicinata della peregrinatio academica. Per il resto, a parte errori di battitura e qualche correzione stilistica, il lavoro resta assolutamente pregevole. Ho provveduto soltanto ad aggiungere un'informazione relativa alla fondazione dell'Università di Napoli (1224) e una precisazione sulla scuola salernitana (la prima e non una delle prime del suo genere in Europa). Le immagini sono ottime, praticamente ogni link è blu, la bibliografia (molto valida e quasi integralmente italiana) è stata attentamente consultata, le informazioni sono enucleate in maniera scorrevole e chiara e un argomento così vasto e complesso è stato affrontato con grande cognizione di causa. Come pelo nell'uovo, considerando che la lunghezza della voce lo permette, avrei aggiunto qualche piccolo riferimento alla proliferazione delle università anche nell'Europa centro-orientale nel paragrafo “Diffusione" (si pensi all'Università Jagellonica di Cracovia, all'Università Carolina di Praga e all'Università di Pécs). Mi considero   Favorevole all'inserimento in vetrina. Complimenti! -X3SNW8 (msg) 14:08, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
Grazie mille! Darò un occhio ai link. Per quanto riguarda la diffusione delle uni all'est Europa provo a vedere se trovo qualche fonte ma purtroppo parte dei libri che ho utilizzato gli ho restituiti alle biblioteche... --Adert (msg) 19:42, 26 mar 2023 (CEST)[rispondi]
  • «Le corporazioni erano 'spesso' dotate di autonomia interna», io utilizzerei salvo poche eccezioni (se ve ne erano) o nella maggioranza dei casi, ad esempio - ma non so cosa dice la fonte.
  • «'Spesso' al loro interno vigeva una struttura gerarchica», "Di solito"?.
  • «Nonostante questi istituti fossero nati per volere dell'autorità, 'spesso' potevano vantare comunque una sostanziale autonomia garantita dal proprio statuto». In generale/Di solito, se con riferimento spaziale? Oppure, si vuol fare riferimento ad una durata temporale e allora, "per gran parte della loro storia"?
Così in tutta la voce. Ci sono 21 occorrenze di spesso.
Altra domanda, la contrapposizione tra comunità universitarie e cittadini è anch'essa un fenomeno che si è manifestato in modo uniforme spazio-temporalmente (come sembrerebbe in voce), oppure ha avuto un evoluzione con miglioramenti/peggioramenti?
Risolti questi dettagli, imho la voce è nel complesso ben scritta, redatta sulla base di fonti adeguate, corredata di immagini ben scelte;   sarei quindi favorevole all'inserimento in vetrina. --Harlock81 (msg) 15:53, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao! Intanto grazie mille per aver trovato il tempo di leggere la voce e per il generoso giudizio! Per quanto riguardo lo "spesso" credo di aver   Fatto (sono ridotti a 5). Per il secondo punto: le tensioni sono sicuramente diminuite per diversi motivi: intanto con l'aumentare delle università gli studenti forestieri diminuirono, in secondo luogo l'università divenne sempre più un'istituzione consolidata e quindi certamente ci si abituò alla sua presenza. --Adert (msg) 17:59, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie a te per il pronto intervento sulla voce e la rapida risposta. Come detto, confermo il mio essere   Favorevole all'inserimento in vetrina. Complimenti. --Harlock81 (msg) 18:09, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]
  Fatto ho integrato nella sezione dedicata --Adert (msg) 18:15, 19 apr 2023 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce non è da vetrina, ma comunque è di qualità
La procedura di segnalazione ha dato esito negativo; la voce non entra in Vetrina ma è comunque riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: E' passata una settimana dalla scadenza naturale della procedura, direi che il consenso sussiste perlomeno per la qualità.
Archiviatore: --Cosma Seini è qui... 17:03, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]