La Scultura

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 20

da

La scultura raccontata da Rudolf Wittkower

di Rudolf Wittkower

Storia dellarte Einaudi

Edizione di riferimento:

La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dallantichit al Novecento, trad. it. di Renato Pedio, Einaudi, Torino 1985 e 1993 Titolo originale Sculpture. Processes and principles, Penguin Books Ltd, London 1977 Margot Wittkower

Storia dellarte Einaudi

Indice

Introduzione I. Lantichit

4 6

Storia dellarte Einaudi

Introduzione

Spero mi perdoniate se comincio con qualche osservazione un poco polemica. Guardiamo in faccia le cose: moltissime assurdit vengono dette e scritte a proposito dellArte, specialmente da chi scriva darte moderna; persone, spesso, vittime di una retorica professionale priva di senso. Devo confessare che, malgrado decenni di esercizio nella lettura della prosa degli storici dellarte, non sono spesso riuscito a leggere fino in fondo un libro sullarte moderna. Ovviamente, non posso garantire che io stesso non cadr preda delle trappole retoriche; ma ne sono almeno consapevole, e spero di riuscire ad offrire qualche interpretazione seria e storicamente valida persino quando mi volger allarte del xx secolo: i miei criteri saranno basati su fatti di cui recano testimonianza alcuni millenni di storia. Star con i piedi per terra. Parler ampiamente delle tecniche della scultura e dei processi di pensiero ad esse collegati o da esse derivanti, e spero di presentare qualche conclusione, almeno, tratta dallevidenza visiva incontrovertibile. Ovunque e comunque possibile, fonder le mie interpretazioni sulle opinioni degli scultori stessi, e su quelle dei loro contemporanei. Dal mio titolo stesso ben si vede che non mio intento offrirvi una rassegna della scultura dagli antichi a Henry Moore o pi in l. Mi occuper ovviamente di molte importanti opere darte e, spero, al termine voi

Storia dellarte Einaudi

Rudolf Wittkower Lantichit

forse potrete ritenere di aver dischiuse alcune porte sbarrate, e di saper affrontare ad occhi aperti, e con la mente aperta, un vasto panorama di eventi artistici appartenenti alla storia della scultura. Il tema sar duplice: studiando i metodi di lavoro degli scultori, intendo scoprirne le idee e le convinzioni artistiche, ed implicitamente aprire strade allapprezzamento della scultura da parte dello spettatore. Quantunque esista gran numero di studi molti dei quali ottimi che descrivono i processi di lavoro di artisti come Michelangelo e Rodin, a me non noto alcuno studio generale che possa dirci che cosa unisca e che cosa separi gli scultori attraverso i secoli. Cos, queste conferenze dovrebbero colmare un vuoto e focalizzare lattenzione su qualche singolare lacuna della storia dellarte.

Storia dellarte Einaudi

Capitolo primo Lantichit

Nei secoli passati gli scultori hanno fatto uso virtualmente di qualsiasi materiale che si presti ad essere modellato in tre dimensioni. Persino materiali quali la sabbia, le conchiglie, il cristallo di rocca ed il vetro hanno il proprio posto nella storia della scultura. Gli scultori moderni hanno esteso enormemente la gamma dei materiali: metalli nuovi, acciaio, materiali artificiali quali il nylon e la plastica sono stati immediatamente colti, continuando lantica tradizione di esplorazione e sperimentazione. Nondimeno, per tutta la storia e in tutto il mondo, due materiali hanno prevalso: il legno e la pietra. Pu aggiungersi come terzo il bronzo in alcune zone del mondo come la Cina, lAfrica, la Grecia, Roma e lEuropa. In Europa lintaglio in legno stato sempre di casa nei paesi nordici, specialmente la Francia e la Germania. Quando, in tali paesi, stata usata la pietra, come accaduto in misura considerevole, si trattava spesso di una variet di pietra tenera cavata localmente, come il calcare e larenaria, pi che di pietre pi dure, come il marmo, o di materiali di ancor maggiore durezza come il granito e il porfido, cavati nelle zone mediterranee. Lopera in pietra di antichit incalcolabile: conoscete gli attrezzi di silice che si trovano in tutto il mondo. Li si pu considerare come la prima potente estensione della mano umana, e pertanto come lan-

Storia dellarte Einaudi

Rudolf Wittkower Lantichit

nuncio dellalba della civilt umana. Tali suppellettili forniscono i primi esempi di artigianato umano; venivano prodotti per sfaldamento o spacco; conferivano potere, come luomo primitivo scopriva di continuo. E cos, furono essi gli araldi delle divinit in pietra e delle immagini in pietra, ricettacoli di potere magico. Nel corso del tempo, gli attrezzi sfaldati non soddisfecero pi gli uomini. Vennero sviluppate due nuove tecniche per lavorare la pietra, ambedue immensamente laboriose e lente. In primo luogo, strofinando un oggetto con la sabbia, se ne poteva migliorare la forma, il che diede origine ai processi abrasivi. Inoltre, vennero inventati utensili di rame, di bronzo e pi tardi di ferro, e col loro aiuto la pietra pot essere configurata. Quando vengono in luce tali attrezzi, assistiamo alla nascita della storia della scultura. Il che ci porta indietro nella storia ben al di l di seimila anni, agli inizi delle civilt egizia e babilonese. I Greci, eredi delle civilt orientali, e dopo di essi i Romani e gli Italiani, coltivarono fieramente le tradizioni di et immemorabile, e fu entro lorbita di tali civilt mediterranee che si svilupp la nozione secondo cui lintaglio della pietra, e specificamente del marmo, era lo scopo supremo e la massima conquista degli scultori. Tale nozione meridionale venne completamente assimilata in tutta Europa e neppur oggi ha perso la propria validit. In accordo con tale tradizione, molto di quanto qui dovr dire riguarder la scultura in pietra. Mi siano consentite alcune osservazioni generali circa la scultura in marmo, prima di volgermi al mio argomento principale, e precisamente al modo in cui gli antichi Greci apprestarono le loro statue di marmo. chiaro che lintaglio del marmo richiede un lungo tirocinio ed unesperienza straordinaria. Lopera dello scultore di fatto comincia prima dellintaglio: comincia con la scelta del blocco di marmo. Uno scultore di primo

Storia dellarte Einaudi

Rudolf Wittkower Lantichit

rango sa esattamente di cosa ha bisogno. Michelangelo non si fidava di nessuno: pass anni della propria vita nelle cave di Carrara e dintorni, non lontano da Firenze. Esse sono ancor oggi i principali depositi del bel marmo italiano. Quando era impossibile a Michelangelo recarsi egli stesso nelle cave, forniva guida agli scalpellini locali facendo loro avere disegni con schizzi accurati (comprendenti le misure dei blocchi che egli richiedeva). Miracolosamente, alcuni di tali disegni sono giunti fino a noi. Le didascalie sono dellinconfondibile mano di Michelangelo. Attraverso uno dei blocchi egli scrisse largo braccie due e mezzo: vale a dire, il blocco doveva essere lungo due braccia e mezzo, ovvero un metro e mezzo circa. Molto dipendeva dalla qualit del marmo. Entro una certa misura, la qualit disponibile determinava persino quali strumenti potessero o non potessero impiegarvisi. Naturalmente, non accade spesso che le deliberazioni della bottega su tali argomenti siano documentate a beneficio degli storici dellarte. In un caso storico possiamo valerci di una messe notevole di notizie su tali argomenti; lo dobbiamo alla sopravvivenza di un diario contemporaneo. Quando a Bernini, durante la sua visita a Parigi nel 1665, venne commissionato un busto in marmo di Luigi XIV mancava il tempo per far venire per mare dalle cave di Carrara il marmo adatto. Egli dovette impiegare un blocco di marmo francese. Sappiamo che ordin tre blocchi diversi, e di fatto cominci a lavorare su tutti e tre simultaneamente, in modo da poter rapidamente decidere quale fosse il pi adatto al suo proposito. Persino il blocco che infine prescelse era troppo fragile per lesecuzione tecnicamente abbagliante che aveva in mente. Egli desiderava mostrare il sovrano con la sua splendida parrucca regale, che ne circondava il capo come unaureola. Lorgoglio professionale esigeva

Storia dellarte Einaudi

Rudolf Wittkower Lantichit

che ne rendesse i riccioli in modo realistico, liberamente fluenti. Ma Bernini temeva che il marmo si sarebbe spezzato se egli avesse impiegato un cesello per gli intagli da sotto. Pertanto, dovette impiegare il trapano in misura maggiore che in qualsiasi altra sua opera in marmo, ed i fori delle punte sono facilmente riconoscibili ovunque. Consentitemi una parola a proposito di questi ed altri attrezzi impiegati dagli scultori. Fra tutti gli attrezzi pi importanti, menzioner specificamente il mazzuolo quadro (o boucharde, bocciarda), che ha oggi una testa dacciaio coperta di rilievi piramidali; la punta, usata con un mazzuolo per far saltare schegge relativamente grosse di pietra; vari tipi di scalpello: lo scalpello piatto o subbia, lo scalpello ricurvo, lo scalpello dentato o gradina; inoltre, il trapano, gi dai Greci usato in due forme precoci; lime e raspe, impiegate per levigare la superficie; ed abrasivi che servivano a polire definitivamente, cancellando i segni della raspa. Molti tra questi utensili erano noti agli Egizi, e sono stati usati per ben pi di tremila anni; ben pochi altri sono stati aggiunti allantico armamentario. Come abrasivo, i Greci impiegavano lo smeriglio, che si trova principalmente nellisola di Nasso e in Asia Minore. Altrove, serviva allo scopo la sabbia o la pietra pomice (una specie porosa di lava); oggi gli scultori impiegano il carborundum, o carburo al silicio. Non tutti questi utensili sono stati usati contemporaneamente nella storia. Epoche diverse hanno preferito utensili diversi. Ho pochi dubbi circa il fatto che, in certa misura, la continuit di uno stile dipenda dal servizio di utensili trasmessi nelle botteghe, da una generazione allaltra. Vi sono state epoche in cui gli scultori hanno impiegato principalmente o persino esclusivamente processi abrasivi (ho addirittura conosciuto scultori moderni che avevano in essi fiducia cieca). In certe

Storia dellarte Einaudi

Rudolf Wittkower Lantichit

epoche si usato pesantemente il trapano, e non c da meravigliarsi che i risultati siano ampiamente diversi. Ma gli utensili principali sono sempre stati, e sono tuttora, la punta, lo scalpello piatto e quello dentato, nonch il trapano. Tali utensili svolgeranno un ruolo assai notevole in seguito. La nostra conoscenza dei metodi di lavoro e delle tradizioni nellantichit e nel Medioevo pi ampia di quanto spesso si ritenga. Le rappresentazioni degli utensili degli scultori, delle loro botteghe e di loro stessi allopera non sono affatto rare: beninteso, questo tipo di materiale assai pi comune nel Medioevo che in Grecia e a Roma. Pure, un non piccolo numero di marmi antichi non finiti giunto fino a noi, fornendoci cos unopportunit eccellente di verificare i metodi di lavoro in uso nellantichit. Nella pittura vasale greca si possono talvolta vedere gli utensili degli scultori allopera. Su un vaso greco del 500 a. C. circa dipinto un ebanista che impiega il trapano ad archetto. Il movimento ripetuto dellarchetto (avanti e indietro) aziona il mandrino su cui fissata la punta del trapano. Ugualmente interessante un rilievo votivo greco che rappresenta una punta e un mazzuolo. In questo caso la punta viene applicata al blocco ad angolo retto. Ovviamente, questo modo di colpire produce dentelli pi che solchi. Oggi, la pratica pi comune di applicare la punta obliquamente rispetto alla superficie. Tale procedimento viene per solito chiamato alla scalpellina e determina lunghe scanalature. La differenziazione tra queste due modalit di colpire la punta assai importante. Lo si scoprir immediatamente in una figura greca non finita del vi secolo a. C., trovata sullisola di Nasso. La parte frontale, quella posteriore e anche ambedue i lati della figura mostrano esattamente il medesimo stadio di preparazione: il marmo

Storia dellarte Einaudi

10

Rudolf Wittkower Lantichit

punteggiato di piccoli fori. evidente che lo scultore ha applicato al blocco la punta ad angolo retto, senza mai far ricorso a un modo diverso di colpire. Dobbiamo presumere una fase preparatoria iniziale, precedente lo stadio esecutivo che si riscontra nella statua arcaica non finita. In primo luogo, lo scultore doveva dare una squadratura sommaria al blocco di marmo, riducendolo ad una forma approssimativamente regolare. Ci fatto, probabilmente disegnava la parte frontale, quella posteriore e le due laterali sui piani del blocco rettangolare. La cosa intrinsecamente verosimile, poich egli aveva bisogno di linee-guida che gli consentissero di interpretare coerentemente la sua figura. Inoltre, da numerosi esempi successivi sappiamo che si sempre ritenuto necessario tracciare profili sul blocco, sempre e dovunque gli artisti abbiano operato direttamente sulla pietra. Seguendo i profili cos tracciati, lo scultore aveva incominciato il suo lavoro con la punta pesante. In questa fase lesecuzione venne abbandonata. Ma laspetto della figura non finita sufficientemente rivelatore da consentirci di ricostruire lintero procedimento operativo. Lo scultore ha messo, per cos dire, le carte in tavola. chiaro che non lavorava la pietra in profondit partendo da un lato soltanto. Riteneva necessario attaccare il marmo simultaneamente sulle quattro facce del blocco. Avrebbe continuato nel modo in cui aveva iniziato: e, continuando, avrebbe lentamente e pazientemente rimosso uno strato di marmo dopo laltro tuttintorno alla figura. Per la fase o le fasi successive, avrebbe usato punte sempre pi sottili, e, alla fine, le superfici grezze sarebbero state levigate mediante processi abrasivi. Recentemente uno scultore belga, H.-J. tienne, ha pazientemente sperimentato la lavorazione con i metodi greci. Si fatto fare utensili di bronzo la cui lega pro-

Storia dellarte Einaudi

11

Rudolf Wittkower Lantichit

babilmente corrisponde a quella nota ai Greci prima del 5oo a. C. Si visto che, quando cercava di impiegare il colpo obliquo con tali utensili, la punta o lo scalpello slittavano sul marmo; era possibile, invece, lavorare con la punta posta ad angolo retto rispetto alla superficie. Tuttavia, luso di tali utensili deve essere stato assai fastidioso, poich si smussavano rapidamente in seguito alle martellate e andavano di continuo riaffilati. Intorno al 5oo a. C. la situazione mut: si resero disponibili utensili di ferro o di acciaio assai pi duri. Essi consentirono il colpo obliquo ed altri progressi nelle tecniche della scultura. Comprendiamo ora perch lo scultore della nostra statua impiegasse soltanto il colpo ad angolo retto (e, con ogni probabilit, non potesse far altro). Il metodo ancora grezzo di lavorare il marmo di questo scultore , ovviamente, immensamente faticoso. Lunga pratica, grande maestria, regolarit e leggerezza nel colpo erano presupposti vitali del successo. Nondimeno, occorrevano certi fattori di controllo. Uno era di aderire il pi possibile alla configurazione del blocco: n alle braccia, n alle gambe era concesso rappresentare un libero movimento, e la capigliatura, ad esempio, andava attaccata fermamente alla nuca. Possiamo ora considerare una figura finita di questo tipo. Molte di queste figure di giovani greci arcaici sopravvivono. Nel gergo archeologico sono dette kouroi. Il mio esempio, il pi antico fra i kouroi finiti in marmo, risalente allepoca del nostro esempio non finito, circa il 6oo a. C., si trova al Metropolitan Museum di New York. I profili di una simile figura mostrano chiaramente la forma originaria del blocco. Di fronte al pezzo finito ci si sente doppiamente sicuri del fatto che, operando sulla parte frontale, sul retro e sui fianchi, lo scultore derivava sempre i propri rapporti dal primo profilo tracciato sulle facce: fronteggiando ogni lato delle sue figure, pensava

Storia dellarte Einaudi

12

Rudolf Wittkower Lantichit

in termini di disegnatore. (Lartista, sia detto per inciso, seguiva ancora il canone proporzionale egizio). Ne risulta che la figura finita deve possedere quattro vedute distinte. La verit di tale asserzione pu facilmente verificarsi nel kouros del Metropolitan Museum. I quattro lati di tale figura consistono di quattro piani, che si incontrano ad angoli retti, con la sola smussatura degli spigoli. Possiamo chiamare multi-facciale, o pluri-facciale, questa figura, come pure molte altre approntate nella medesima maniera (sempre simili alla figura non finita proveniente da Nasso): in quanto esse possiedono quattro facce chiaramente separate, o meglio separabili, e di conseguenza offrono allosservatore quattro vedute diverse. Una simile figura , ovviamente, ben lontana dallessere realistica (se applichiamo questo termine secondo luso moderno), ma ha una vitalit formidabile; arde di vita energetica. Di pi, ha una qualit calda e soffice, una superficie quasi vellutata. Ci non deriva semplicemente dalla natura del marmo greco, poroso e caldo, ma soprattutto dal processo lavorativo che ho brevemente descritto. Il numero infinito di striature determinate dalla punta, quantunque levigate poi dagli abrasivi, crea per cos dire vibrazioni sotto la superficie che evocano la sensazione di unepidermide respirante. dovuto alla paziente ed intelligente opera di punta, che intervenuta nella realizzazione di tali figure, il fatto che se ne percepiscano le formidabili qualit scultoree pi che lessenziale piattezza di ciascun lato della figura stessa. Le prime statue greche pi o meno dalla met del vii alla met del v secolo a. C. venivano in larga misura eseguite con opera di punta. Seguo qui lopinione di Carl Bluemel, primo archeologo moderno ad investigare con grande sensibilit i metodi greci per la lavorazione del marmo, quantunque lillustre archeologo

Storia dellarte Einaudi

13

Rudolf Wittkower Lantichit

John Boardman di Oxford, nella sua recensione allultima edizione del volume di Bluemel, osservi: Sappiamo ora che fin dallinizio lo scultore era libero e destro nelluso dello scalpello piatto, e che non si trattava affatto di una questione di punta e di abrasivi. Possiamo vedere che lo scalpello piatto veniva impiegato per rimuovere strati di pietra... Tali concezioni sono tratte dallopera di unaltra studiosa britannica, Sheila Adam, il cui libro, assai ricco di dottrina e rigoroso nelle argomentazioni (The Technique of Greek Sculpture), costituisce fondamentalmente una critica a Bluemel. Pur tuttavia, personalmente, mi sento tuttora convinto del fatto che, con qualche correzione di secondaria importanza, le osservazioni di Bluemel sono fondamentalmente esatte. Inoltre non pu esservi dubbio, in ogni caso, che il marmo non finito di Nasso, nonch numerose statue di kouroi, venissero eseguiti a punta. Un dettaglio della testa del kouros del Metropolitan Museum potr dare unidea pi chiara delle possibilit e dei limiti che tale strumento comportava. La capigliatura andava completamente stilizzata: stata rappresentata a mo di grappoli di protuberanze simili a nodi. Questi riccioletti sono pressoch tutto ci che possibile fare a punta. Un esame attento rivela che ogni nodulo separato dagli altri da un piccolo foro fatto a punta, e lestremit, sfaccettata, dello strumento visibile ovunque. chiaro che tale utensile non consente lintaglio da sotto, n capelli che fluttuino liberamente. La capigliatura stilizzata che vediamo non ha, tuttavia, nulla di meccanico. Ogni piccola protuberanza possiede, per cos dire, una sua propria individualit, diversa da quelle vicine, e partecipa di un ininterrotto processo creativo. Il kouros pi famoso del tipo che abbiamo ora visto il cosiddetto Apollo di Tenea, ora a Monaco. Risale ad unepoca di poco posteriore a quella del pezzo al Metropolitan Museum, forse intorno al 550 a. C. Se ne con-

Storia dellarte Einaudi

14

Rudolf Wittkower Lantichit

sidera qui soltanto la parte superiore, ben conservata e splendidamente modellata, con una testa di concentrata energia (malgrado lo stereotipo sorriso arcaico) ed uno stile di capigliatura che diverso da quello che abbiamo studiato. La statua femminile proveniente da Mileto in Asia Minore databile allepoca dellApollo di Tenea, vale a dire a circa il 550 a. C. Queste controparti femminili dei kouros sono dette korai. Tratto di questo particolare esempio per una ragione specifica: esisteva una tradizione arcaica in base alla quale le figure femminili vestite venivano talvolta scolpite da un blocco cilindrico, anzich rettangolare. Malgrado ci, la figura non comporta un numero infinito di punti di vista. Le vedute laterali mostrano che qui il problema era simile a quello delle figure maschili che abbiamo esaminate: la figura presenta soltanto quattro vedute chiaramente definite. La statua rivela pure che, una volta terminato il lavoro di punta, lo scultore impiegava altri utensili per le lunghe scanalature della veste. Una ulteriore informazione ci viene da un altro pezzo, ancora della medesima epoca: la cosiddetta Stele di Aristione, della fine del vi secolo. Questa famosa pietra tombale reca il nome delluomo in memoria del quale stata realizzata. Si tratta pure di uno dei rari casi in cui lartista ha apposto la propria firma, Aristocle. Il defunto visto in atto di camminare; porta la barba, in elmetto e corazza, e reca una lancia nella mano sinistra. Il bassorilievo stato analizzato accuratamente da Sheila Adam, che ha differenziato in modo convincente un certo numero di strumenti che lartista ha impiegato. Ad esempio, le pieghe ricurve del gonnellino sotto la mano destra sono state intagliate con uno scalpello piatto a lama larga (come quello dei tagliapietre). Le scanalature smussate che indicano i muscoli attorno al ginocchio vennero forse scolpite con uno scalpello a lama ricurva. Per la

Storia dellarte Einaudi

15

Rudolf Wittkower Lantichit

narice e lorecchio stato impiegato il trapano. Cos, avvicinandosi allanno 500 a. C., la situazione comincia a mutare. Quando questa stele venne ritrovata, recava ancora molte tracce di colore. Ci apre il problema della policromia, sul quale mi propongo di tornare pi innanzi. Posso, per, far menzione della testa dellinizio del v secolo (490-480) al Museo dellAcropoli ad Atene, che va sotto il nome di Fanciullo biondo a causa del colore dei capelli. In questo caso la tintura delle pupille ancora abbastanza ben conservata, e non vi motivo di dubitare che tutte le opere greche venissero ravvivate in tal modo. La testa segna pure un passo avanti rispetto al formalismo arcaico, nella direzione della libert e dellumanit dello stile classico della met del v secolo. Vale la pena di considerare lacconciatura alla moda dei capelli di questo giovane. La punta non pu aver qui giocato che un ruolo minore; gran parte dei capelli, con i lunghi solchi ondeggianti, stata probabilmente realizzata con lo scalpello piatto. Siamo qui testimoni dellespansione delle possibilit tecniche. Intorno alla met del v secolo, la punta aveva cessato di costituire lutensile principale degli scultori greci. Si erano imposti ormai lo scalpello piatto, quello dentato e il trapano. Quantunque si ritrovino lavori di trapano fin dai primordi della scultura greca, le potenzialit di questo strumento vennero pienamente sfruttate soltanto in epoca assai pi tarda. Non ancora stata scritta la storia delluso del trapano nella scultura europea, quantunque debba essere affascinante. Quando si scoperse che il trapano consentiva non soltanto di penetrare profondamente nel marmo o nella pietra, ma anche di scavare da sotto il materiale duro in maniera estremamente ardita, e di produrre effetti tanto realistici che pittoreschi, esso divenne un grande punto fermo nelle epoche realistiche della storia dellarte, come nellarte ellenistica e in gran parte di quella romana, e pi

Storia dellarte Einaudi

16

Rudolf Wittkower Lantichit

tardi nellarte del xvii secolo. Persino nel periodo intercorrente tra la caduta di Roma e il sorgere dellarte rinascimentale, il trapano non venne mai del tutto abbandonato. Consentitemi di valicare per un istante le barriere cronologiche, e di parlare di un piccolo rilievo in alabastro del grande scultore toscano Tino da Camaino. Esso rappresenta la Vergine e il Bambino in trono con la regina Sancia (seconda moglie di Roberto il Savio dAngi, re di Napoli) in ginocchio, raccomandata alla Vergine da santa Chiara; a destra san Francesco. Questo piccolo rilievo, che risale al 1330 circa, contiene alcuni interventi assai sagaci ed interessanti praticati col trapano. La capigliatura del Bambino Ges ricciuta, e il centro di ogni ricciolo presenta un foro di trapano. Mi ha colpito perch (senza affatto saperlo) Tino faceva qui precisamente quanto molto tempo prima di lui aveva fatto lartista greco del frontone est del tempio di Olimpia, tra il 468 e il 457 a. C. degno di nota il fatto che Tino impiegasse il trapano anche altrove, ad esempio agli angoli della bocca di tutte le figure, creando cos piccole zone dombra sottolineata, ed esaltando in tal modo lespressione vivace dei personaggi. Ma non sempre il trapano era un toccasana; poteva divenire anche una iattura. Molti scultori moderni lo aborrivano, e non lo avrebbero mai toccato. Prima di spiegare gli aspetti negativi di questo utensile, mi sia consentita qualche parola ancora sullo scalpello piatto e su quello dentato. In una certa misura lo scalpello piatto sostitu la punta anche nellantichit. Venne impiegato anche dagli scultori romani, e durante lunghi periodi della successiva storia della scultura. Ritengo significativo che Andrea Pisano, in un rilievo allegorico del xiv secolo rappresentante La Scultura, sul Campanile del Duomo di Firenze, mostri una statua mentre la si lavora con uno scalpello piatto. Tra laltro,

Storia dellarte Einaudi

17

Rudolf Wittkower Lantichit

lo scalpello viene tenuto correttamente, e possiamo persino riconoscerne il colpo obliquo. Allopposto della punta applicata ad angolo retto, ci produce una superficie relativamente piana. Perch lo scalpello piatto, applicato obliquamente, venne tanto usato? Lopera a scalpello piatto assai pi rapida di quella a punta. Con un solo colpo possibile rimuovere una quantit molto maggiore di marmo di quanto si possa fare con un colpo di punta. Inoltre, lutensile pi sicuro della punta, e (forse) richiede minore abilit. Con lo scalpello piatto lo scultore acquista una grande agevolezza nellesecuzione a spese del vigore e forse persino della qualit. Lo scalpello dentato, o gradina, probabilmente lutensile pi versatile dello scultore. I denti possono variare per dimensione e numero; possono essere appuntiti o piatti. Di conseguenza, si pu operare con questo utensile come con una punta multipla, o come con uno scalpello piatto dotato di un certo numero di piccoli spigoli. Spesso gli scultori hanno impiegato lo scalpello dentato in concomitanza con quello piatto. Dopo lopera di punta iniziale, molti preparavano le proprie figure con lo scalpello piatto, relativamente rapido e sicuro, e applicavano poi quello dentato per le sottigliezze del modellato. I denti dello scalpello producono, ovviamente, solchi paralleli sulla superficie, che possono facilmente scorgersi, prima dellapplicazione degli abrasivi. C stato un unico scultore nella storia dellarte totalmente dedito allo scalpello dentato o gradina, ed stato Michelangelo. Avremo ampia occasione di esplorare in qual modo la sua tecnica o piuttosto le sue idee, che la tecnica esprimeva conducessero a risultati differenti rispetto allantichit greca e romana. Desidero, infine, introdurre un problema che incontreremo di continuo, e precisamente quello del trasferimento di un disegno, o di un modello, sul marmo. Fino a questo punto ci siamo occupati dellintaglio diretto,

Storia dellarte Einaudi

18

Rudolf Wittkower Lantichit

soprattutto durante lepoca arcaica: lintaglio non preceduto da studi su carta e senza i modelli preparatori che gli scultori hanno elaborato in numerose epoche della storia dellarte. Le fasi preparatorie devono essere state prese in considerazione, in Grecia, in epoca relativamente precoce, ed in ogni caso durante il v secolo a. C. Per gli ampi programmi plastici dei templi greci dellepoca classica, come Olimpia ed il Partenone, si deve presumere la progettazione accurata da parte di una mente direttiva, che dirigeva poi lesecuzione coordinata, curata da numerosi aiuti. Possiamo presumere che molto potesse farsi a viva voce e per supervisione diretta e costante. Ma dubito che ci fosse sufficiente. Dobbiamo presumere che anche in quel periodo si facessero modelli di creta e di terracotta; anzitutto per chiarire il progetto generale, e in secondo luogo come guida per gli aiuti che li eseguivano. Tale metodo devessere stato impiegato per qualche tempo, prima che si compissero tentativi volti ad assicurare il fedele trasferimento dal modello al marmo. Quando, nel i secolo d. C., Plinio scrive la sua Storia naturale (il libro che contiene gran parte delle notizie che possediamo sugli artisti greci), ci presenta una triplice ripartizione dellarte plastica, detta nellantichit fusoria, plastica e sculptura. Larte fusoria larte di fondere i metalli; larte plastica quella di operare in creta o in cera; e la sculptura larte di operare in pietra. Tale divisione aveva probabilmente un lungo passato, e mostra in ogni caso che coloro che modellavano materiali morbidi avevano assunto importanza considerevole. Una precedente generazione di archeologi ha ritenuto che una tecnica meccanica per trasferire il disegno del modello al marmo non venisse elaborata prima del i secolo a. C. da parte di Prassitele; ma oggi si ritiene che i Greci abbiano sviluppato questo metodo assai prima. Chiamato di solito metodo del pantografo, esso consi-

Storia dellarte Einaudi

19

Rudolf Wittkower Lantichit

steva nel fissare con la massima precisione punti paralleli sul modello e sul blocco di marmo. Durante lantichit la macchina a pantografo sarebbe stata simile, quantunque, ovviamente, assai pi semplice. Tale tecnica ci riconduce al trapano. Soltanto mediante il trapano si potevano fissare sul blocco di marmo i punti giusti alla giusta profondit. Nel tardo-antico tale metodo veniva impiegato in modo estremamente discreto, principalmente per fissare pochi punti essenziali sulla superficie del marmo, come si pu vedere su due piccoli marmi, ambedue romani e ambedue non finiti: un giovane e un gruppo con Dioniso e satiro. La statua del giovane presenta un certo numero di buchi per il pantografo nella zona dello stomaco. Il gruppo di Dioniso e satiro presenta sulla superficie alcuni noduli in rilievo, per il riscontro. Tale gruppo pure interessante per i vari segni di utensili che presenta: possono facilmente discernersi quelli della punta, dello scalpello piatto e della gradina o scalpello dentato. Il problema meccanico di trasferire dal modello al marmo non cess mai di preoccupare la mente degli scultori, e lo reincontreremo senza posa. Non fu, peraltro, prima del xix secolo che il problema assunse proporzioni gigantesche, come vedremo. Fu allora che labuso del trapano raggiunse il culmine. La ripresa della scultura nel xx secolo stata strettamente legata al disprezzo per il trapano, e per qualsiasi metodo meccanico di trasferimento, e segna un ritorno allintaglio diretto. Nei capitoli seguenti, alcuni o la maggior parte dei temi qui sfiorati verranno ripresi e, spero, ulteriormente chiariti. Infine (mi avventuro a predirlo) troveremo che i problemi sui quali gli scultori meditano e intorno ai quali ruotano i loro sogni sono relativamente pochi, e che sono ben poco mutati nel lungo corso della storia delluomo occidentale.

Storia dellarte Einaudi

20

Potrebbero piacerti anche