Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
199 visualizzazioni

Progettazione Meccanica

Il documento descrive un corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Viene fornita una descrizione dettagliata dell'unità formativa di progettazione meccanica, inclusi obiettivi, contenuti, letture consigliate e modalità di valutazione.

Caricato da

disma65
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
199 visualizzazioni

Progettazione Meccanica

Il documento descrive un corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Viene fornita una descrizione dettagliata dell'unità formativa di progettazione meccanica, inclusi obiettivi, contenuti, letture consigliate e modalità di valutazione.

Caricato da

disma65
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 2

Corso di Laurea dellInsegnamento:

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Classe di Laurea:
Titolo dellUnit Formativa:
Codice dellUnit Formativa:

LM-33
Progettazione Meccanica
27005524

Settore Scientifico Disciplinare:

ING-IND/14

Dipartimento:
Nome del Docente:
Eventuali altri Docenti Coinvolti
Tipo di Unit Formativa (di base o
caratterizzante, affine, a scelta, altro):
Propedeuticit Obbligatorie:
Propedeuticit Consigliate:
Anno di Studio/Corso:
Semestre:
Ore di Lezioni Frontali:
Ore di Esercitazioni:
Ore di Laboratorio:
Ore di Studio Individuali:
Numero di Crediti Formativi CFU/ECTS
Erogati:
Lingua di Insegnamento:
Modalit di Frequenza (Obbligatoria,
Facoltativa):
Modalit di Erogazione (Frontale, A
Distanza, Mista):
Metodi di Valutazione (Prova scritta,
Orale, ecc.):
Criteri di valutazione
dellapprendimento, criteri di
misurazione dellapprendimento e
criteri di attribuzione del voto finale

Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale


Leonardo Pagnotta

Obiettivi Formativi dellUnit Formativa


(risultati d'apprendimento previsti e
competenze da acquisire)

Contenuti del Corso/Programma:

Attivit caratterizzante
Costruzione di Macchine, Tecnologia Meccanica II
II anno
II semestre
32
19
0
99
6
Italiano
Obbligatoria
Frontale
Lesame prevede una prova orale durante la quale verr anche discusso il
progetto
Lapprendimento valutato appurando conoscenza e comprensione
degli argomenti trattati a lezione e accertando la capacit di applicazione
delle metodologie di analisi studiate a strutture semplici o complesse.
La misurazione dellapprendimento effettuata attraverso i seguenti
criteri: grado di conoscenza e di capacit di applicazione dei contenuti;
grado di padronanza delle metodologie di analisi; livello di autonomia
nella scelta delle procedure pi adatte per la risoluzione di un problema;
capacit di sintesi; chiarezza dellimpostazione, efficacia e completezza
della trattazione; rigore metodologico e correttezza dei calcoli; capacit
e rapidit di comprensione dei quesiti proposti.
Linsegnamento intende fornire agli allievi gli strumenti necessari per la
corretta progettazione di sistemi meccanici da realizzare con materiali
polimerici, ceramici, o compositi in alternativa o in simbiosi ai
tradizionali materiali metallici. Sono dettagliatamente illustrate e
criticamente confrontate le modalit di progettazione e di fabbricazione
dei prodotti realizzabili con tali materiali in modo che lallievo sia a
conoscenza di eventuali prerogative o svantaggi e, quindi, possa
raggiungere un sufficiente grado di autonomia di scelta tra le diverse
possibilit. Al termine del corso gli allievi sono capaci di eseguire la
progettazione meccanica di componenti, strutture o meccanismi
costruiti con i materiali strutturali sopra elencati. Le lezioni sono
condotte stimolando linteresse e la sensibilit degli allievi verso tali
materiali facendo anche uso di esempi applicativi reali che ne
evidenzieranno le peculiarit e le potenzialit di impiego. Ci al fine di
accelerare il processo di apprendimento e di accrescere il senso critico
degli allievi. Durante lo svolgimento del Corso gli studenti,
singolarmente o in gruppi, saranno anche tenuti a svolgere un progetto
completo di una macchina semplice o di un componente meccanico
complesso. La relazione tecnica e gli elaborati di progetto, che gli
allievi dovranno presentare e discutere in sede di esami, consentiranno
loro di perfezionare le capacit di sintesi e di comunicazione.
Argomenti delle lezioni (32 h)
1. Introduzione (1 h)
o La progettazione meccanica: principi e metodologie
o Confronto tra le diverse metodologie di progettazione
2. Progettazione con materiali polimerici (12 h)

Classificazione e propriet dei polimeri


Principio di Boltzmann e principio di corrispondenza
viscoelas
o Principio di sovrapposizione tempo-temperatura, curva
master
o Analisi della viscoelasticit, loss tangent e metodi di
misura
o Resistenza al creep e a fatica dei polimeri
o Classificazione e tecniche di produzione dei polimeri
o Metodologie per la selezione dei materiali polimerici
o Cenni sulle metodologie di ottimizzazione in applicazioni
progettuali.
o Metodologie per la giunzione di componenti polimerici
3. Progettazione con materiali compositi (14 h)
o Generalit, classificazione ed impieghi dei materiali
compositi
o Classificazione e cratteristiche meccaniche dei rinforzi e
delle matrici
o Classificazione dei processi di produzione dei materiali
compositi
o Elasticit anisotropa
o Macromeccanica e Micromeccanica della lamina
o Tecniche per la caratterizzazione dei materiali compositi
o Criteri di rottura
o Macromeccanica del laminato
o Influenza igrotermica sul comportamento dei compositi
polimerici
o Iter per la progettazione di una struttura composita.
o Utilizzo del metodo degli elementi finiti.
4. Progettazione con materiali ceramici (5 h)
o Classificazione e propriet meccaniche dei materiali
ceramici
o Progettazione affidabilistica, il modello di Weibull
o Caratterizzazione sperimentale
o Progettazione semplificata e progettazione mediante
metodi numerici
o Durata di un componente ceramico.
o Fatica e crescita lenta dei difetti.
Argomenti delle esercitazioni (19 h):
o Esecuzione del progetto di una macchina semplice o di
un componente meccanico
o Revisione Progetto
o J. C. Gerdeen, H. W. Lord, R. A. L. Rorrer, Engineering Design
with Polymers and Composites, Taylor &Francis
o R. Gibson Mechanics of Composite Materials, MacGraw-Hill
o G. Caligiana, F. Cesari, I materiali compositi, Pitagora Editrice,
Bologna
o Dispense e Slides PowerPoint a cura del docente
Gli allievi, singolarmente o in gruppo, hanno la possibilit di applicare
un codice agli elementi finiti per la progettazione strutturale. Sono
previste, nel limite del disponibile, interventi e/o dimostrazioni in aula da
esperti in progettazione.
--Le lezioni frontali sono tenute con il supporto sia del videoproiettore che
della classica lavagna. Le slide vengono fornite agli allievi con
ragionevole anticipo rispetto alle lezioni (icampus) e in un formato
stampabile e pronto ad accogliere la trascrizione di appunti. Sono
previste esercitazioni in aula e tutoraggio.
Orario e Aule Lezioni
Calendario Prove Valutazione
o
o

Letture Consigliate o Richieste:

Altri Contenuti delle Esercitazioni:


Contenuti Laboratorio:
Attivit di Apprendimento Previste e
Metodologie Didattiche:
Orario e Aule Lezioni:
Calendario Prove Valutazione

Potrebbero piacerti anche