Tensori For Dummies

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 19

1

I. Tensori
1. Considerazioni generali
Le grandezze fisiche presentano un diverso grado di complessit`a. Nellor
dinario spazio tridimensionale alcune dette scalari, come la temperatura e la
massa, sono misurabili con un unico numero, altre di tipo vettoriale, come
il peso e la velocit`
a, con 3 numeri, altre ancora, come la tensione in un
corpo deformato, con 9 numeri e cos`i via. Il celebre fisico e cristallografo
Voigt per primo riconobbe a tutte le grandezze fisiche caratteri comuni, le
raggrupp`
o in ununica famiglia e le chiam`o tensori. Nella Tab.1 i tensori
sono classificati secondo lordine.

tensori

numero delle
componenti

notazione
assoluta

30

notazione
indiciale

di ordine zero
o scalari
del primo ordine
o vettori
del secondo ordine
del terzo ordine
..
.

31

ai

32
33
..
.

A
B
..
.

aij
bijh
..
.

dellennesimo ordine

3n

d ij...s
| {z }

n indici

Tab.1

Dalla Tab.1 deduciamo che, nello spazio ad n dimensioni, un tensore di


ordine p ha np componenti. Inoltre `e stata adottata la seguente notazione:
una lettera latina o greca minuscola denota uno scalare, una minuscola grassetto un vettore, una maiuscola grassetto un tensore di ordine n 2. La
generica componente di un tensore di ordine n si indica con una lettera
latina o greca minuscola seguita da n indici.
Rappresentare le grandezze fisiche in forma tensoriale `e una diretta conseguenza della condizione fondamentale a cui tutte le leggi fisiche sono subordinate per essere valide: devono risultare indipendenti sia dal sistema delle
unit`a sia dal sistema di coordinate scelti per descriverle matematicamente.

2
Le coordinate di un tensore dipendono dal sistema delle unit`a e, ad
eccezione delle quantit`a scalari, dal sistema di riferimento: variano quando
si passa da un sistema allaltro. Ad uno stesso tensore corrispondono infinite
nple di numeri. Tali nple, non sono indipendenti; sono legate da relazioni
dette leggi di trasformazioni, che ci consentono di determinare le componenti
di un tensore in un dato sistema quando si conoscono le sue componenti in
un altro sistema.
I tensori che appaiono in una determinata legge fisica, debbono obbedire
alle stesse leggi di trasformazione e quindi devono soddisfare due richieste
fondamentali:
a) avere la stessa dimensione; b) essere dello stesso ordine.
Se queste prescrizioni non sono rispettate, un semplice cambiamento del
sistema di coordinate o del sistema delle unit`a render`a la legge fisica priva
di senso.
Esercizio 1. Quante componenti ha un tensore del 3 ordine nello spazio
a due dimensioni? Scriverle in forma esplicita.
2. Convenzione della somma
Secondo tale convenzione ogni espressione polinomiale del tipo

a1 x1 + a2 x2 + ... + an xn =

n
X

ai xi ,

(1)

i=1

pu`o essere scritta nella forma abbreviata ai xi sopprimendo il simbolo di


sommatoria. Ogni qual volta in unespressione algebrica troviamo un termine con indici ripetuti, si sottintende una sommatoria da 1 a n rispetto
a tale indice. Es.: nellespressione ijh ai bj ch gli indici ripetuti sono i, j, h
quindi la sommatoria va effettuata da 1 a 3 rispetto a tutti e tre gli indici. Espandendo tale notazione abbreviata otteniamo unespressione con
27 termini.
Esercizio 2. Espandere le seguenti espressioni utilizzando la convenzione
della somma: a) ui = ij uj ; b) a = uj uj ; c) ui = aij vj ; d) bi = cijh ajh ;
e) bij = cijhk ahk ; con i, j, ..., k = 1, 2, 3.
Esercizio 3. Riscrivere le precedenti relazioni in notazione assoluta.
Esercizio 4. Quali delle seguenti espressioni sono formalmente corrette?
a) ai = cijh bjh + dij ; b) aij = bijrs trs + chij dh ; c) bijhk = aih bjk ; d)
bijhk = aijh ch + gijk dk .

3
3. Spazi lineari
Fissato n, linsieme dei tensori di ordine n `e uno spazio lineare. Di
seguito si riportano la definizione e alcune propriet`a di questi spazi.
Definizione. Avendo indicato con R linsieme dei numeri reali, uno
spazio lineare su R `e un insieme L dotato di due operazioni: la somma e il
prodotto per un numero reale. La somma `e una regola che ci consente di
costruire per ogni due elementi x e y L un terzo elemento z L con le
seguenti propriet`a:
1) x + y = y + x, x, y L (commutativa);
2) (x + y) + z = x + (y + z) , x, y, z L (associativa);
3) esiste un elemento 0 L (elemento nullo) tale che x + 0 = x, x L;
4) per ogni x L esiste un elemento y L (elemento inverso) tale che
x + y = 0.
Il prodotto `e una regola, con la quale assegnato un elemento x L e un
numero reale a, costruiamo un elemento y L detto prodotto di a per x,
con le seguenti propriet`a:
5) a, b R, (a + b) x = ax + bx (distributiva);
6) a R, a (x + y) = ax + ay (distributiva);
7) a, b R, (ab) x = a (bx) (associativa);
8) 1x = x.
Gli elementi di uno spazio lineare L sono detti vettori, ma non vanno
confusi con i vettori geometrici definiti nel paragrafo 4.
Esercizio 5. Verificare che sono spazi lineari:
a) linsieme C (a, b) delle funzioni continue y = y (t) definite nellintervallo
[a, b] dove le operazioni di somma e di moltiplicazione per uno scalare sono
quelle usuali dellaritmetica.
b) linsieme dei numeri reali positivi R+ intendendo per somma il prodotto
usuale e per prodotto dellelemento x per uno scalare , x .
Si pu`o facilmente dimostrare che il vettore zero `e unico; inoltre ogni
elemento dello spazio vettoriale ha un unico inverso.
Dipendenza Lineare. Siano {x1 , x2 , ...xk } k vettori di L e a1 , a2 , ...ak
k numeri reali. Il vettore

y = a1 x1 + a2 x2 + ... + ak xk

(2)

`e detto combinazione lineare dei vettori xi i = 1, ..., k. I numeri ai sono


i coefficienti della combinazione lineare. I k vettori xi sono linearmente

4
dipendenti se esiste una loro combinazione lineare con coefficienti a1 , a2 , ...ak
non tutti nulli tale che

a1 x1 + a2 x2 + ... + ak xk = 0.

(3)

Se la (3) `e possibile solo per a1 = a2 = ... = ak = 0 allora i k vettori sono


linearmente indipendenti.
Esempio: Nellinsieme C (a, b) le funzioni
x1 (t) = sen2 t,

x2 (t) = cos2 t,

x3 (t) = 1

sono linearmente dipendenti, mentre le funzioni 1, t, t2 , ..., tk sono linearmente indipendenti.


Esercizio 6. Dimostrare i seguenti Lemma:
Lemma 1 Se una parte dei vettori x1 , x2 , ..., xk sono linearmente dipendenti, allora lintero sistema `e linearmente dipendente.
Lemma 2 I vettori x1 , x2 , ..., xk sono linearmente dipendenti se e solo se
uno di essi pu`
o essere espresso come combinazione lineare degli altri.
Basi e Componenti. Un sistema di vettori linearmente indipendenti
e1 , e2 ,...,en nello spazio lineare L `e una base per L se ogni vettore x L si
pu`o scrivere nella forma

x = a1 e1 + a2 e2 + ... + an en .

(4)

I coefficienti ai sono unicamente determinati. Infatti se esiste unaltra espansione

x = b1 e1 + b2 e2 + ... + bn en ,

(5)

sottraendo termine a termine la (5) dalla (4) si ha

(a1 b1 ) e1 + ... + (an bn ) en = 0.

(6)

Essendo e1 , ..., en linearmente indipendenti, la (6) `e verificata se e solo se


ai bi = 0.
Esempio: Nello spazio delle matrici [A]22 , le matrici

(1)

[A]

1 0
0 0

(2)

[A]

0 1
0 0

[A]

(3)

0 0
1 0

[A]

(4)

formano una base.


Nello spazio C (a, b) non esiste una base secondo la precedente definizione.
Oss.: Limportanza del concetto di base consiste nel fatto che quando
essa `e assegnata, la somma e il prodotto per uno scalare diventano le ordinarie operazioni di addizione e moltiplicazione tra numeri. Infatti posto
x = a1 e1 + a2 e2 + ... + an en ;

y = b1 e1 + b2 e2 + ... + bn en ,

la somma di x e y `e data da
x + y = (a1 + b1 ) e1 + ... + (an + bn ) en
e la moltiplicazione di x per uno scalare `e data da
x = a1 e1 + ... + an en .
Dimensione dello spazio. La dimensione di uno spazio lineare L
coincide col massimo numero di vettori linearmente indipendenti. Se n `e
tale numero, n + 1 vettori di L sono linearmente dipendenti. Lo spazio
in tale caso si dice n-dimensionale. Se il numero dei vettori linearmente
indipendenti `e arbitrariamente grande, lo spazio ha infinite dimensioni.
Lo spazio delle matrici [A]22 ha quattro dimensioni; mentre nello spazio
C (a, b) possiamo trovare un numero arbitrariamente grande di vettori linearmente indipendenti e quindi tale spazio ha infinite dimensioni. In uno
spazio L di n dimensioni esiste una base di n vettori; viceversa se in L esiste
una base allora la dimensione di L `e uguale al numero dei vettori della base.
Trasformazioni lineari Siano L e L0 due spazi lineari. Una trasformazione lineare `e una funzione A che associa ad ogni vettore x L un
vettore x0 L0 ,
Ax = x0 ,
e verifica le condizioni:

0 0
0 1

6
1) A (x + y) = Ax + Ay, x, y L;
2) A (x) = Ax, x L e R.
Esempio: Si consideri il sistema di equazioni lineari

a11 x1 + a12 x2 + a13 x3 + a14 x4 = x01 ,


a x + a22 x2 + a23 x3 + a24 x4 = x02 ,
21 1
a31 x1 + a32 x2 + a33 x3 + a34 x4 = x03 ,

Posto

(7)

a11 a12 a13 a14


 0 0 0
[A] = a21 a22 a23 a24 ; x (x1 , x2 , x3 , x4 ) ; x0 x1 , x2 x3
a31 a32 a33 a34
il sistema (7) pu`o essere scritto nella forma
[A] x = x0 .
In questo caso la matrice [A] `e una trasformazione lineare che fa corrispondere ad ogni vettore x dello spazio 4-dimensionale L, un vettore x0 dello
spazio tridimensionale L0 .
4. Punti e Vettori
Punti. Non abbiamo una definizione di punto, che pertanto deve essere
accettato come nozione primitiva. Denotiamo con E linsieme dei punti
geometrici dello spazio euclideo tridimensionale.
Vettori. Un vettore `e la differenza tra due punti
u=QP

(8)

e si rappresenta graficamente con una freccia (Fig.1).

u
P
Fig.1

7
Riscrivendo la (8) nella forma
Q = P + u,
possiamo anche dire che la somma di un punto ed un vettore `e un punto.
Per precisare che il vettore u `e applicato nel punto P useremo la notazione (P, u) . Se si prescinde dal particolare punto di applicazione il vettore
u si dice libero. Con V indichiamo linsieme dei vettori.
Prodotto scalare. Il prodotto scalare `e unoperazione definita in V
che ad ogni coppia di vettori fa corrispondere un numero reale. Il prodotto
scalare si indica con un punto ed ha le seguenti propriet`a:
1) x y = y x (commutativa);
2) x (y + z) = x y + x z (distributiva);
3) (x y) = x y per ogni numero reale ;
4) x x > 0 per x 6= 0 e x x = 0 per x = 0.
Al punto 4) 0 denota il vettore nullo. Se x y = 0, i vettori x e y sono
detti ortogonali. Il vettore nullo `e lunico ad essere ortogonale ad ogni altro
elemento dello spazio.
Lemma 3 Se 3 vettori a, b e c non nulli sono tra loro ortogonali, allora
sono linearmente indipendenti.
Infatti, se fossero dipendenti, esisterebbero 3 costanti non tutte nulle tali
che
a1 a + a2 b + a3 c = 0.

(9)

Moltiplicando scalarmente entrambi i membri della (9) per a abbiamo


a1 a a = 0.

(10)

La (10) `e verificata se e solo se a = 0, in contrasto con lipotesi fatta.


Il modulo di un vettore a `e il numero non negativo
a=

aa

(11)

Il modulo di a si denota anche con |a|. Un vettore di modulo 1 si dice


unitario o normalizzato. Moltiplicando il vettore non nullo a per 1/a si
ottiene il vettore unitario m = a/a.

8
Siano e1 , e2 , e3 tre vettori unitari e mutuamente ortogonali ossia

ei ej =

1 per i = j
.
0 per i 6= j

(12)

La (12) si pu`o riscrivere nella forma


ei ej = ij ,

(13)

dove ij `e il delta di Kronecker ossia un operatore con due indici che assume
due valori 1 e 0:

ij =

1 i=j
.
0 i=
6 j

Scelto un punto O detto origine, linsieme O {e1 , e2 , e3 } costituisce un sistema di coordinate cartesiane. Per il Lemma 3 i vettori e1 , e2 , e3 sono
lineamente indipendenti e formano una base in V . Ogni vettore a pu`o essere rappresentato nella forma
a = a1 e1 + a2 e2 + a3 e3 .

(14)

I numeri ai sono le componenti cartesiane di a. Notiamo che


ai = a ei .

(15)

Utilizzando la (13) il prodotto scalare tra i vettori a e b si esplicita in


a b = a1 b1 + a2 b2 + a3 b3 .

(16)

Analogamente si ricava che il modulo del vettore a `e


q
a = a21 + a22 + a23 .
Esercizio 7. a) Trovare un vettore di modulo 5 ortogonale ad a = 2e1 +
e2 3e3 . b) Trovare il vettore unitario m tale che a = am.
Vettore posizione. Il vettore

r= P O
`e detto vettore posizione del punto P . Posto
r = xP1 e1 + xP2 e2 + xP3 e3 ,
le componenti xP1 , xP2 , xP3 di r si definiscono le coordinate cartesiane del
punto P .
Angoli tra vettori. Langolo tra due vettori u e v `e definito da
cos =

uv
uv

(0 )

(17)

Posto u = um e v = vn si ha
m n = cos .

(18)

Dalla (18) deduciamo che le componenti mi di un vettore unitario m sono


uguali ai coseni degli angoli che m forma con i vettori e1 , e2 , e3 (Fig.2).
Siano , , tali angoli, abbiamo
m1 = m e1 = cos ,

m2 = m e2 = cos ,

m3 = m e3 = cos (19)

s
g
e3
m

e2

e1

Fig.2
Oss.: I coseni degli angoli , e sono anche i coseni direttori della
retta orientata s. Essi coincidono con le componenti di m.
Esercizio 8 Determinare i coseni direttori della retta di equazione x1
2x2 + 1 = 0 orientatata nel verso delle x1 crescenti.

10
Prodotto vettoriale Il prodotto vettoriale si indica con il simbolo ,
ed `e unoperazione che associa a due vettori a e b un vettore c

c=ab

(20)

con la seguente regola:

c1 = a2 b3 a3 b2 ,

c2 = a3 b1 a1 b3 ,

c3 = a1 b2 a2 b1 .

(21)

Facendo uso del simbolo di permutazione ijk la (20) si pu`o scrivere nella
forma

c = ijh aj bh ei .

(22)

Il simbolo di permutazione `e un operatore a 3 indici che assume 3 valori: 0,


1, 1:

ijh

se due o pi`
u indici sono ripetuti
0
1
per permutazioni pari degli indici
=

1 per permutazioni dispari degli indici.

Valgono le seguenti propriet`a:


1) a b = b a (la propriet`
a commutativa non `e verificata).
2) a (b + c) = a b + a c (distributiva).
3) (a b) = a b per ogni numero reale .
Inoltre `e di immediata verifica che a a = 0. Introducendo la base
{e1 , e2 , e3 } si ha
ei ej = ijh eh .
Spesso per il prodotto vettoriale si utilizza anche la scrittura

e1 e2 e3
a b = det a1 a2 a3 .
b1 b2 b3

(23)

11
Vogliamo dimostrare che il vettore c `e ortogonale ad a e b, ha modulo uguale
allarea del parallelogramma formato dai due vettori e verso tale che la terna
a, b, c sia levogira (Fig. 3). Tenendo conto delle relazioni (16) e (22) si ha
c a = ci ai = ijh ai aj bh = 0.
Analogamente si dimostra che c `e ortogonale a b. Poi utilizzando lEsercizio
15c si ottiene
p
p
(u v) (u v) = (u u) (v v) (u v) (u v)
p
= u2 v 2 (1 cos2 ) = uvsen = area A.

w=

Si osserva che se a e b sono allineati area A = 0 e quindi w = 0.

c
b
j
a

Fig.3

Esercizio 9 Assegnati i vettori u = 2e1 e2 + e3 e v = e1 e2 trovare: a)


langolo tra i due vettori, b) langolo < 2 tra le diagonali del parallelogramma costruito con i vettori u e v, c) larea del parallelogramma.
Esercizio 10 Trovare larea del triangolo i cui vertici sono posti nei punti
P (1, 1, 1) , Q (2, 0, 0) , R (2, 1, 0) .
Esercizio 11 Trovare il vettore c di modulo 3, ortogonale ai vettori a =
e1 + e2 + 2e3 e b = 2e1 + e2 + 3e3 tale che la terna a, b, c sia antioraria.
Verificare che i 3 vettori sono linearmente indipendenti .
Esercizio 12 Dimostrare che (a + b) (a b) = 2a b.
Esercizio 13 Assegnati i vettori a = 3e1 e2 + 2e3 , b = 2e1 + e2 e3 ,
c = e1 2e2 + 2e3 , verificare che a (b c) 6= (a b) c.
Dallesercizio precedente si deduce che la propriet`a associativa non `e
valida in generale. Le parentesi sono necessarie altrimenti la scrittura a
b c risulta ambigua.

12
Prodotto misto Loperazione a (b c) `e denominata prodotto misto.
Il risultato `e il numero.
a (b c) = ijh ai bj ch ,

(24)

Il secondo membro della (24)`e il determinante della matrice

a1 a2 a3
[M ] = b1 b2 b3 .
c1 c2 c3
Quindi il prodotto misto `e nullo se i tre vettori sono linearmente dipendenti.
Il prodotto misto dei vettori e1 , e2 , e3 fornisce
ei ej eh = ijh .

(25)

Anche a questa operazione possiamo attribuire un significato geometrico:


a b c `e uguale in valore assoluto al volume del parallelepipedo costruito
con i 3 vettori (Fig.4)

c
q
b
j
a

Fig.4
Utilizzando le relazioni (17), (23) si pone
|a b c| = |abcsen cos | = vol V.
Infatti absen =area A e c cos = h. Anche in questo caso osserviamo che
se i vettori a, b, c sono complanari vol V = 0 e quindi a b c = 0.
Esercizio 14 Posto a = e1 2e2 3e3 , b = 2e1 +3e2 +e3 , c = e1 +3e2 2e3
trovare a (b c) .

13
Esercizio 15 Provare che sono valide le relazioni:
a) a (b c) = b (c a) = c (a b) .
b)(a + b) (b + c) (c + a) = 2a b c.
c)(a b) (c d) = (a c) (b d) (a d) (b c) .
Regole grafiche La somma di due vettori u e v si effettua secondo
la regola del parallelogramma. Si costruisce un parallelogramma i cui lati
sono paralleli ai vettori u e v. Il vettore somma w `e parallelo alla diagonale
principale (Fig.5).
Q
v
u
d

u
v
S

Fig.5
Infatti siano P, Q, R e S i vertici del parallelogramma, si ha
u + v = (Q P ) + (R Q) = R P = w.
Il vettore differenza `e parallelo allaltra diagonale
u v = (Q P ) (S P ) = Q S = d.
La regola del parallelogramma pu`o essere generalizzata per sommare pi`
u di
due vettori (Fig. 6).
b
a

c
p=a+b+c

Fig.6

14
La costruzione in Fig.6 `e anche detta poligono dei vettori.
Il prodotto u `e un vettore parallelo ad u di modulo u (Fig. 7).

u
lu

Fig.7

Esercizio 16 Assegnati i vettori a, b e c in Fig.8, costruire graficamente il


vettore g = a 2b + 3c.

Fig.8

Esercizi supplementari
Esercizio 17 Dimostrare che R3 `e uno spazio lineare
Esercizio 18 Assegnati i vettori x = e1 2e2 + e3 , y = 2e1 + 2e3 , z =
e1 + 3e2 ed u = 2e1 + e2 , trovare , , tali che
u = x + y + z.
Esercizio 19 Verificare che i vettori x = 3e1 2e2 +3e3 , y = e1 +3e2 +2e3 ,
1
5
z = 2e1 + e2 + e3 sono linearmente dipendenti.
2
2
Esercizio 20 Determinare i coseni direttori della retta

x1 2x2 + 1 = 0
x1 5 = 0.

15
Esercizio 21 Trovare il volume del parallelepipedo i cui lati sono paralleli
ai vettori a = e1 e2 + 2e3 , b = 2e1 + 2e2 e3 , a b.
Esercizio 22 Trovare la costante tale che i vettori a = 2e1 e2 + 2e3 ,
b = e1 + 2e2 3e3 e c = 3e1 + e2 + 5e3 siano complanari.
Esercizio 23 Determinare lequazione della retta a) passante per i punti
P (0, 1, 1) e Q (1, 2, 1) , b) passante per il punto P (0, 1, 1) e
parallela al vettore u 2e1 + e2 + 2e3 .
Esercizio 24 Trovare la distanza del punto P (3, 2, 2) dalla retta congiungente i punti Q (2, 1, 2) ed R (3, 1, 4) .
Esercizio 25 Determinare lequazione del piano passante per i punti P
(2, 0, 0) , Q (0, 1, 0) , R (0, 0, 2) .
Esercizio 26 Dimostrare che il vettore n ae1 + be2 + ce3 `e ortogonale al
piano di equazione ax + by + cz + d = 0.
Esercizio 27 Determinare lequazione della sfera di raggio 3 e centro in
P (2, 2, 1).
Esercizio 28 Interpretare geometricamente la trasformazione lineare

1 0 0
[A] = 0 1 0
0 0 0

di V in V.
5. Tensori del 2 ordine
Un tensore del secondo ordine A `e una trasformazione lineare di V in V ,
Au = v.

(26)

Nellinsieme dei tensori del 2 ordine, detto Lin, introduciamo le operazioni


di somma e di prodotto per uno scalare con le seguenti propriet`a
(A + B) u = Au + Bu, (A) u = (Au) .
Siano inoltre O e I rispettivamente il tensore nullo e il tensore identit`
a tali
che
Ou = 0, Iu = u u V.

16
Si deduce che linsieme Lin `e uno spazio lineare. Le componenti aij di un
tensore A sono definite da
aij = ei Aej ,

(27)

Se i = j si dicono normali, di taglio se i 6= j. Dalla (27) ricaviamo che le


componenti del tensore O sono tutte nulle, mentre ij sono le componenti
del tensore I.
Le 9 componenti aij di un tensore possono essere ordinate in forma di
matrice

a11 a12 a13


A = a21 a22 a23 = [A] .
a31 a32 a33
Ogni tensore del 2 ordine pu`o essere rappresentato da una matrice 33 ed
ogni matrice 33 `e un tensore del 2 ordine. Questa coincidenza (A = [A])
ci consente di trattare i tensori come matrici, di sommare e moltiplicare
due tensori cos`i come si effettua la somma e il prodotto di due matrici e di
applicare ai tensori le definizioni che sono proprie della teoria delle matrici
quadrate. Nel seguito, non essendoci possibilit`a di confusione, per tensore
si intende tensore del 2 ordine.
Siano aij le componenti di un tensore A, il tensore AT di componenti
aji si dice il trasposto di A. Notiamo che
(A + B)T = AT + B T ,

AT

T

= A, (AB)T = B T AT

(28)

Spesso faremo uso della seguente relazione


Au v = u AT v.

(29)

Un tensore A `e simmetrico se A = AT , emisimmetrico se A = AT . In


questultimo caso le componenti normali sono nulle. Denotiamo con Sym e
Skw rispettivamente linsieme dei tensori simmetrici ed emisimmetrici.
Un generico tensore A `e somma di un tensore simmetrico AS e di uno
emisimmetrico AE . Infatti posto
AS =



1
1
A + A T , AE =
A AT ,
2
2

si ha
A = A S + AE .

(30)

17
La decomposizione (30) `e unica.
Tra i tensori emisimmetrici e i vettori esiste una corrispondenza biunivoca . Ad ogni tensore emisimmetrico W corrisponde un unico vettore w
tale che
W u = w u, u V

(31)

e viceversa. Infatti sia

0
W =
0 ,

0
ad esso corrisponde il vettore w = e1 + e2 + e3 , detto il vettore assiale
di W . Si ha inoltre che
Wv = 0
per ogni vettore v parallelo a w (v = w).
Ad ogni tensore A si possono associare due scalari: la traccia e il determinante,
trA = a11 + a22 + a33 , det A = ijh a1i a2j a3h .
La traccia e un operatore lineare. Infatti
tr (A + B) = trA + trB, tr (A) = (trA) .

(32)

Le proprieta (32) non sono verificate dal determinante che pertanto non e
un operatore lineare. Valgono inoltre le seguenti uguaglianze
trAT = trA,

tr (AB) = tr (BA)

det AT = det A,

det (AB) = det A det B.

(33)

Il tensore inverso di A `e lunico tensore A1 tale che


AA1 = A1 A = I.

(34)

1
aggAT .
det A

(35)

Lnverso di A `e dato da
A1 =

18
Si deduce che A `e invertibile se e solo se det A 6= 0. Si ha
1
T
det A1 = (det A)1 , (AB)1 = B 1 A1 , AT
= A1 = AT .
(36)
Inoltre linverso di un tensore simmetrico `e simmetrico, un tensore emisimmetrico non `e invertibile.
Uninteressante interpretazione geometrica del determinante di un tensore discende dalla seguente relazione
det A =

Au Av Aw
uvw

(37)

dove u, v e w sono tre vettori non complanari. La relazione(37) si dimostra


tenendo conto delle equazioni (29), (35), (36) e del risultato dellEsercizio
33. Infatti
Au Av Aw = u AT aggA (v w) =

(det A) u AT AT (v w) = (det A) u v w.

Indichiamo con V e con A (V ) rispettivamente i parallelepipedi formati dai


vettori u, v e w e dai vettori Au, Av e Aw (Fig.9).

Aw
v
u

Av

AV

Au

Fig.9
Essendo |u v w| = volV e |Au Av Aw| = volA (V ), dalla (37) si
ottiene
|det A| =
Esercizio 29. Assegnato il tensore

volA(V )
.
volV

2 1 3
A = 1 0 5
7 3 1

(38)

19
e il vettore u = e2 + 2e3 trovare il vettore v = Au.
Esercizio 30. Sia A il tensore dellesercizio 29, trovare AT , AS , AE . Verificare inoltre che A = AS + AE .
Esercizio 31. Dimostrare la relazione (29).
Esercizio 32. Qual`e il vettore assiale a del tensore AE dellesercizio 30 ?
Verificare che AE a = 0.
Esercizio 33. Dimostrare che la relazione Au Av = aggA (u v) `e
valida.
Esercizio 34. Trovare il tensore inverso di

0 1 2
A = 1 1 0
3 0 1
Prodotto scalare In Lin possiamo introdurre loperazione di prodotto
scalare, che assegna ad ogni coppia di tensori A e B uno scalare con la
seguente regola
A B = aij bij .

(39)

Se A B = 0, in conformit`a a quanto detto per i vettori, A e B sono


ortogonali. La (39) ci consente di definire il modulo di un tensore

|A| = A A = aij aij .


Valgono le seguenti relazioni
A B = B A, A (B + C) = A B + A C,

(40)

A (B) = (A B) A A 0 (= 0 per A = O) .
Inoltre


A B = tr AT B , A I = trA,


A (BC) = B T A C = AC T B.

(41)

S E = 0.

(42)

Il prodotto scalare tra un tensore simmetrico S ed uno emisimmetrico


E `e zero

Potrebbero piacerti anche