Disequazioni
Disequazioni
Disequazioni
disequazioni
lineari
1
1. Introduzioni
Definizione 1: un’identità è un’uguaglianza tra due espressioni
algebriche sempre vera per qualsiasi valore attribuito alle
lettere.
Esempio
(x+2)2=x2+4x+4
ax = b
b
• Se a≠0 l’unica soluzione è x =
a
• Se a=0 Λ b≠0 l’equazione è impossibile
• Se a=0 Λ b=0 l’equazione è indeterminata 4
2.1 Regole pratiche per la risoluzione
Per risolvere un’equazione algebrica numerica intera lineare in una
incognita si procede nel seguente modo:
x2 − 1 1 2
2
+x =
2
[
x + 4x + 3 ] [1]
x2 − 1 x 2 + 4x + 3 [1]
+x =
2 2
x 2 − 1 + 2x x 2 + 4x + 3 [2]
=
2 2
x 2 − 1 + 2x = x 2 + 4x + 3 [3]
x 2 + 2x − x 2 − 4x = 3 + 1 [4]
− 2x = 4 ⇒ x = −2 [5-6] 6
2.2 Equazioni numeriche fratte
Un’equazione è fratta se anche in un solo dei suoi
denominatori compare l’incognita.
Il procedimento di risoluzione è analogo a quello visto per le
equazioni lineari; è necessario però, prima di eliminare il
denominatore comune porre le condizioni di esistenza
(C.E.), cioè escludere dall’insieme delle soluzioni i valori
dell’incognita che possono annullare anche uno soltanto dei
denominatori. Perciò, dopo aver determinato le eventuali
soluzioni dell’equazione è necessario controllare che esse non
corrispondano ai valori esclusi dalle condizioni di esistenza.
7
Esempi
1. 4 2 2x − 1 C.E.
1− − =
x 4 x − x 2 2x − 8 2x ≠ 0 ⇒ x ≠ 0
4 2 2x − 1 x−4≠0 ⇒ x ≠ 4
1− − =
x x (4 − x ) 2(x − 4)
2x (x − 4) − 8(x − 4) + 4 x (2x − 1)
=
2x (x − 4) 2x (x − 4)
2x 2 − 8x − 8x + 32 + 4 = 2x 2 − x
− 8x − 8x + x = −32 − 4
36 12
− 15x = −36 ⇒ x = = soluzione
15 5 accettabile
8
2. 1 3 1
+ = 2
x + 2x (x + 2)(x − 1) x − x
2
1 3 1
+ =
x(x + 2) (x + 2)(x − 1) x(x − 1)
1 3 1 C.E.
+ =
x(x + 2) (x + 2)(x − 1) x(x − 1) x≠0
(x − 1) + 3x = (x + 2) x + 2 ≠ 0 ⇒ x ≠ −2
x −1≠ 0 ⇒ x ≠ 1
x(x + 2)(x − 1) x(x − 1)(x + 2)
x − 1+ 3x = x + 2
x + 3x − x = 2 + 1
3x = 3 ⇒ x = 1 soluzione
non accettabile
9
3. Le disequazioni
Prima di parlare delle disequazioni occorre introdurre gli
intervalli, i quali rappresentano la soluzione delle
disequazioni.
Quando si da una soluzione di una disequazione non si parla
più, in genere, di un singolo valore o di un numero finito di
valori che soddisfano la disequazione, ma bensì di un numero
infinito di valori. L’unico modo “finito” che si ha di
rappresentare questi infiniti valori è l’intervallo.
Gli intervalli si distinguono in limitati ed in illimitati a
seconda che entrambi gli estremi siano numeri (limitati)
oppure solo uno (illimitati). 10
3.1 Intervalli limitati
nome scrittura scrittura rappresentazione
intervallo simbolica insiemistica grafica
chiuso [a, b] {x x ∈ R, a ≤ x ≤ b}
chiuso a
sinistra
e aperto
[a, b) {x x ∈ R, a ≤ x < b}
a destra
aperto
a sinistra
e chiuso (a, b] {x x ∈ R, a < x ≤ b}
a destra 11
3.2 Intervalli illimitati
nome scrittura scrittura rappresentazione
Intervallo simbolica insiemistica grafica
aperto
illimitato (b,+∞) { x x ∈R,x > b}
superiormente
chiuso
illimitato [b,+∞) { x x ∈R,x ≥ b}
superiormente
aperto
illimitato (− ∞, a ) { x x ∈R,x < a}
inferiormente
chiuso
illimitato (− ∞, a] { x x ∈ R , x ≤ a }
inferiormente 12
3.3 Disequazioni lineari
Una disequazione razionale intera di primo grado o
lineare è riconducibile alla forma normale:
ax > b
b
§ se a>o allora la soluzione è x>
a
b
§ se a<0 allora la soluzione è x<−
a
se b ≥0 allora è impossibile
§ se a=0 allora se b<0 allora è sempre vera
13
Esempi
3
1. 2x > −3 ⇒ x > −
2
5
2. − 2x > 5 ⇒ x < −
2
14
6. (x − 1)2
x
2
x+3 5
− + 2 ≤ − x
4 2 5 4
2
x 2 + 1 − 2x x + 4 x+3 5
− ≤ − x
4 2 5 4
x 2 + 1 − 2 x x 2 + 16 + 8 x x + 3 5
− ≤ − x
4 4 5 4
5 x 2 + 5 − 10 x − 5 x 2 − 80 − 40 x 4 x + 12 − 25 x
≤
20 20
− 10 x − 40 x − 4 x + 25 x ≤ −5 + 80 + 12
87
− 29 x ≤ 87 ⇒ x≥−
29
87
− 29 ;+∞ ) 15
3.4 Disequazioni fratte
Una disequazione è frazionaria se l’incognita compare al
denominatore di almeno un termine.
Per risolvere una disequazione frazionaria occorre portare
tutti i termini al primo membro e ridurre ad una sola frazione
del tipo:
N( x )
≷0
D( x )
e studiare il segno del numeratore e del denominatore e
mettere tutto nella tabella dei + e dei -.
16
Esempio
x +1 2 − x x
+ <
x − 2 x + 2 4 − x2 -2 ¼ 2
x +1 2 − x x
+ + 2 <0
x−2 x+2 x −4 - - + +
x +1 2 − x x
+ + <0 - - - +
x − 2 x + 2 ( x − 2)( x + 2)
(x + 1)( x + 2) + (2 − x )( x − 2) + x
<0 - + + +
( x − 2)( x + 2)
x 2 + 2x + x + 2 − x 2 − 4 + 4 x + x
<0
- + - +
( x − 2)( x + 2)
8x − 2 Soluzione:
<0
(x − 2)( x + 2)
x<-2 U 1/4<x<2
1
N > 0 : 8x − 2 > 0 ⇒ x >
4 (-∞,-2) U (1/4,2)
x−2>0 ⇒ x > 2
D > 0 : ( x − 2)( x + 2) ⇒
x + 2 > 0 ⇒ x > −2 17
Esercizi
1. (1 − 3 x )(1 + 3 x ) − 2(x − 5 ) = 3 − 9 x 2
2 2
2. (x − 2) = (x − 1) + 5
3. 2 x − 5(1 + 3 x ) = 4 − 7 x − 2(3 x − 4 )
4. 3(x − 1) − 2(3 − x ) = 4(x + 2 ) + x − 17
5. - [- 3x - (3 x − 1) + (2 − x ) + 2] + 15 + 7 x = 4 x + 4
2
6. 2x (3 x − 2) + 3 x (x − 3 ) + 7 x = (3 x − 1)
5 1 5x
7. 2 x − =x+ −
3 2 6
x 1 − 4 x 3 x + 9 13
8. - - = + - 2x
3 4 8 3 2
4 3
9. =
x x +1
x +1 x+2
10. -2= 18
x−2 1− x
4x + 9 4x + 5 1
11 . 2
− 2
=
x − 9 x − 3x x2 + 3x
7 1 23 − x 7 1
12 . + = + −
x 3 3x 12 4x
13 . 6x - (4 - x )< 8 x + (1 - 2x )
2
14 . (x - 2) + x + 2 ≤ (x - 1 )(x + 1 )
x x x
15 . + + > x − 11
4 6 8
3x - 8 1- x
16 . > − 1
5 4
2
17 . 3 - x - (x − 2 ) > 1
3 3
5
18 . > 0
x - 3
3x + 2
19 . < 0 19
x -1
2x + 3
20 . > 2
x - 2
x − 3 x − 1
21 . ≤
2x x
3 x − 2
22 . ≥ 0
2x - 3
3 − x
23 . ≤ 0
2 - 9x
2x − 6
24 . < 1
x - 2
2 − x
25 . < 0
5 - 2x
− 7
26 . < 0
4 - 3x
x − 2
27 . ≤ 0
3 (5 - x )
x − 2
28 . > 0 20
x + 2