Compromesso Storico

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Compromesso storico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Compromesso storico il nome con cui si indica in Italia la tendenza al riavvicinamento tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano osservata negli anni settanta. Questo possibile sviluppo politico fu chiamato anche con il nome di terza fase in ambito moroteo, mentre i comunisti preferivano la definizione alternativa democratica. Questa politica in ogni caso non port mai il Partito Comunista a partecipare al governo in una grande coalizione ai sensi del cosiddetto consociativismo.
Indice
[nascondi]

1 Motivazioni 2 Sviluppi del compromesso storico 3 Fine della politica di compromesso storico 4 Note 5 Bibliografia

Motivazioni [modifica]
La proposta dal neo-segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer alla Democrazia Cristiana per una proficua collaborazione di governo (aperta anche alle altre forze democratiche) doveva interrompere cos la cosiddetta conventio ad excludendum del secondo partito italiano dal governo. In tal modo, si voleva anche mettere al riparo la democrazia italiana da pericoli di involuzione autoritaria e dalla strategia della tensione che insanguinava il paese dal 1969. Berlinguer si vedeva peraltro sempre pi deciso a sottolineare l'indipendenza dei comunisti italiani dall'Unione Sovietica e di rendere quindi il suo partito una forza della societ occidentale. Il compromesso venne lanciato da Berlinguer con quattro articoli su Rinascita a commento del golpe cileno che aveva portato le forze reazionarie in collaborazione con gli USA a rovesciare il governo del socialista Salvador Allende (11 settembre 1973).

Sviluppi del compromesso storico [modifica]


La scelta di Berlinguer, fondamentalmente legata alla politica di eurocomunismo, era un esempio di politica reale che non riscontr i favori dell'area di sinistra del suo partito.[1] Il compromesso trov una sponda nell'area di sinistra della DC che aveva come riferimento il presidente del partito Aldo Moro e il segretarioBenigno Zaccagnini, ma non ebbe mai l'avallo degli USA, n dell'ala destra della DC, rappresentata da Giulio Andreotti. Lo stesso Andreotti in un'intervista dichiar: "secondo me, il compromesso storico il frutto di una profonda confusione ideologica, culturale, programmatica, storica. E, allatto pratico, risulterebbe la somma di due guai: il clericalismo e il collettivismo comunista." [2]. Un compromesso minimo si

raggiunse mediante l'appoggio esterno assicurato dal PCI al governo monocolore di Solidariet Nazionale, costituito da Giulio Andreotti nel1976.

Fine della politica di compromesso storico [modifica]


L'incontro comunque problematico fra PCI e DC spinger l'estrema sinistra a boicottare il PCI e porter i terroristi delle Brigate Rosse a rapire e uccidere Aldo Moro proprio nel giorno del primo dibattito sulla fiducia al nuovo governo Andreotti IV (16 marzo 1978). Caduto quest'ultimo governo per il ritiro del PCI, e senza il prezioso aiuto di Moro, la DC archivi definitivamente la linea della terza fase col XIV congresso del febbraio 1980, quando prevarr con il 57,7% l'alleanza tra dorotei, fanfaniani, Proposta e Forze nuove che approv il cosiddetto preambolo al documento finale che escludeva alleanze con il PCI. L'opposizione, composta dall'area Zaccagnini e dagli andreottiani, ottenne il 42,3%. Berlinguer e il PCI tenteranno ancora di riproporre il compromesso storico alla nuova DC di Flaminio Piccoli, ma vanamente. Del resto, la resistenza interna al partito Comunista sarebbe rimasta notevole. Con quella che Macaluso definisce la seconda svolta di Salerno[3], il 28 novembre 1980, Berlinguer annunci dopo otto anni di voler abbandonare la linea del compromesso storico per abbracciare quella dell'alternativa democratica. Ci significa che l'obiettivo diventava quello di ricercare governi di solidariet nazionale che escludessero la DC. Decisivo per il mutamento tattico fu il terremoto in Irpinia della sera del 23 novembre precedente e la conseguente denuncia del pessimo modo di operare dello stato da parte del presidente della Repubblica Sandro Pertini in diretta tv il 26 novembre.

Note [modifica]
1. 2. ^ A. Brancati, Civilt nei secoli, Vol. 3 ^ Oriana Fallaci, intervista a Giulio Andreotti nel dicembre 1973, contenuto in Intervista con la storia, Rizzoli 1974. ISBN 8817153788 3. ^ nonluoghi

Bibliografia [modifica]
Portale Italia
Categoria: Domenico Settembrini, Marxismo e compromesso storico, Vallecchi ed., 1978.

Portale Politica

Portale Storia


Entra / Registrati

Politica d'Italia

Voce Discussione Leggi Modifica Visualizza cronologia

Pagina principale

Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto

Comunit Portale Comunit

Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti

Stampa/esporta Crea un libro

Scarica come PDF Versione stampabile

Strumenti Puntano qui Modifiche correlate Carica su Commons Pagine speciali Link permanente Cita questa voce

Altre lingue

Deutsch English Espaol Franais Portugus

Ultima modifica per la pagina: 12:35, 7 apr 2012. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Politica sulla privacy Informazioni su Wikipedia Avvertenze Versione mobile

Potrebbero piacerti anche