ESERCIZI Equazioni Di Secondo Grado
ESERCIZI Equazioni Di Secondo Grado
ESERCIZI Equazioni Di Secondo Grado
DI SECONDO GRADO
ESERCIZI
1. Che cosa sono le equazioni di secondo gado
Scrivi lequazione nellincognita x in forma normale, verifica che sia di secondo grado e scrivi i
coefficienti.
1 A
( ) ( ) ( )
3
4 4 3 7
2
x x x x
_
+ +
,
[ ] 1; 2; 1 a b c
1 !
( ) ( ) ( )
2
3 2 1 3 1
3
x x x x
_
+ + +
,
[ ] 5; ; 5 a b c
" A
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) 4 1 2 3 3 4 3 4 3 5 x x x x x x + +
[ ] 2; ; 4 a b c
" !
( ) ( ) ( ) ( )
2
2 1 2 3 4 2 3 x x x x x + +
[ ] ; !; 15 a b c
". La isoluzione di un#equazione di secondo gado
Senza calcolare le soluzioni, indica se lequazione ammette soluzioni reali e distinte, reali
coincidenti o non ammette soluzioni reali.
$ A
2
3 2" # x x +
$ !
2
5 24 # x x
% A
2
3 4 1 # x x +
% !
2
3 2 1 # x x +
$isolvi lequazione.
& A
2
1# 21 # x x + +
[ ] 7; 3
& !
2
! " # x x +
[ ] 2; 4
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
' A
2
2 7 15 # x x
3
; 5
2
1
1
]
' !
2
2 11 12 # x x +
3
; 4
2
1
1
]
( A
2
7 1
#
24 4
x x
3 2
;
" 3
1
1
]
( !
2
5 !
#
7 4
x x +
! 1
;
7 7
1
1
]
) A
2
17
2 #
1#
x x +
4 5
;
5 2
1
1
]
) !
2
5 7
#
12 "
x x
3 7
;
4 !
1
1
]
* A
2
3 4 5 5 # x x +
5
5;
3
1
1
]
* !
2
1# 3 5 1 # x x +
5 5
;
1# 5
1
1
]
1+ A ( ) ( )
2 2
2 2 2 2 x x +
2; 2 2
1
]
1+ ! ( ) ( )
2 2
3 2 3 3 x x +
3; 2 3
1
]
11 A
( ) ( ) ( )
2
1 1" 4 4 x x x + +
x 1
]
11 !
( ) ( ) ( )
2
3 1 1" 4 3 3 4 x x x + +
x 1
]
1" A
2
3 5 1 # x x +
5 13
!
1
t
1
]
1" !
2
5 3 1 # x x +
3 2
1#
1
t
1
]
1$ A
( ) ( ) ( )
2
2
5 1 1 2 3 3 3 1 x x x x +
3 3 2
5
1
t
1
]
1$ ! ( ) ( )
2 2
5 3 2 3 5 2" 1# 3 2# 3 x x + +
2 3 3 2
5
1
t
1
]
1% A
2
4
2 11 4
3 3 3
x x
x
_ _
+
, ,
[ ] t
1% !
2
2 2 11 4
2 2
x x
x
_ _
, ,
[ ] ! t
1& A
( ) ( ) ( )
2
2 1 1 1 2 1
! 2 3 !
x x x x +
+ %3; do&&ia'
1& !
( ) ( ) ( )
2
2 1 2 2 1 5
! 2 2 !
x x x
x x
+ +
_
+
,
[ ] 2; 3
1' A
( ) ( )
2 3 2 4 2 2 5 2 2 x x x
2
1
t
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
1' !
( ) ( )
3 3 3 4 ! 2 3 2 3 x x x
2 3
3
1
t
1
]
1( A
( ) ( ) ( )
2
3 2 3 4 1 1# 2 12 x x x x x + +
[ ] #; 1
1( !
( ) ( ) ( )
2
3 2 3 4 1 1# 2 12 x x x x x + + + +
[ ] #; 1
1) A
( )
( )
2
2
3 3
#
2 1
1 2
x x
x
x
+
+
+
+
#;
7
1
1
]
1) !
( )
( )
2
2
1 1
#
! 1
1 !
x x
x
x
+
+
+
1
#;
7
1
1
]
1* A
2
2
3 4 1 1 2
#
4 2 2
x x x
x x x
+
+
+
1
1;
2
1
1
]
1* !
2
2
2 1 3 2
#
4 2 2
x x x
x x x
+ +
+ +
+
1
1;
3
1
1
]
"+ A
2
3 2
3 2
3 3 5 15
2 2 #
5 5 5
x x x x
x x x x
_ +
+ +
+ +
,
1 7
;
3 3
1
1
]
"+ !
2
3 2
3 2
4 4 4
! 12 #
2 2 2
x x x x
x x x x
_ +
+ + + +
,
4
14;
7
1
1
]
$isolvi lequazione nellincognita x, discutendo i risultati se necessario.
"1 A
( )
2 2
3 2 2 3 1 # x a x a a + + + +
[ ] 2 1; 1 a a + +
"1 !
( )
2 2
3 1 2 # x k x k k +
[ ] 2 1; k k
"" A
( )
2 2
4 2 3 ! # x a x a a + + +
[ ] 3 ; 2 a a +
"" !
( )
2 2
3 2 ! # x b x b b + + +
[ ] 2 ; 3 b b
"$ A
2 2
2 # x ax b a b
#( , 2 #( b a b a b b x
1
<
]
"$ !
2 2
3 1" # x kx a k a
#( 3 , ! #( a k a k a a x
1
<
]
"% A
2
3 1 2 2 # x a x a +
1( 1, 2 1; 1( l)eq. non * definita a a a a
1
<
]
"% !
2
2 2 3 ! # x b x b +
2( 3 2, 2; 2( l)eq. non * definita b b b b
1
<
]
"& A
2
2 2 # x a x ax + ( )
#; 2 1
2
a 1
1
]
"& !
2
3 3 # x k x kx + ( )
#; 1 3
3
k 1
1
]
"' A
( ) ( )
2 2 2
2 2 x a a x a a +
#( im&.; 2( indet.; # 2( a a a a a
1
< t
]
"' !
( ) ( )
2 2 2
2 4 " 4 x a a x a a +
#( im&.; 2( indet.; # 2( 2 a a a a a
1
< t
]
"( A
( ) ( )
2 2 2 2
2 2
2 2 2
3! ! 3! !
c x c x
c cx c x
c x x c x c x c
+
+
+
#( 2 c c
1
t
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
"( !
( ) ( )
2 2 2 2
3 3
3 3 3
"1 "1
a x a x
a ax a x
a x x a x a x a
+
+
+
3
#( 2
2
a a
1
t
1
]
$isolvi lequazione di secondo grado in .
") A
2
2 ! 17 # x x +
3 5
2 2
i
1
t
1
]
") !
2
2 14 !5 # x x + +
7
2 2
i
1
t
1
]
"* A
2
24 2# # x x +
4 2
3 3
i
1
t
1
]
"* !
2
12 2 # x x +
2 5
3 3
i
1
t
1
]
+alcola il valore delles&ressione.
$+ A
( ) ( )
2 1 2 1 2
3 2 2 1 3
3 3 3 3
i i i i i
_ _
+ + + +
, ,
2
1
]
$+ !
( ) ( )
2 1 3 1 3
4 3 5 5 1 2
2 2 2 2
i i i i i
_ _
+ +
, ,
11
4
1
1
]
$1 A
2
5 1 4
3
3 4 1 2
i i
i i i
_
+ + + +
+
,
4 21
4 4
i
1
+
1
]
$1 !
2
15 3 1# 3
1
1 3 2 2 2
i
i
i i i
_
+ + +
+
,
4
4
i
1
+
1
]
$" A
( )
( )
4 7
2
"
3 4 3 2
4
2 ( 1
4 4 3 2
i
i i
i
i i i
+
+ +
1" 31
2 2
17 34
i
1
1
]
$" !
( )
( )
7 5
2
13 14
3 2 3 2
2
1 ( 1 2
2 2 3 2
i
i i
i
i i i
+ +
+
22
25 25
i
1
1
]
I ,o-le.i di secondo gado
$isolvi il &ro,lema.
$$ A Sommando al tri&lo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene 2!7. -ual
* il numero.
[ ] 1; 14
$$ ! /etermina la frazione il cui numeratore su&era di 2 il denominatore, sa&endo inoltre che essa
* uguale alla frazione reci&roca aumentata di
1!
.
15
5
3
1
1
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
$% A /etermina larea di un rettangolo il cui &erimetro * di 5! cm, sa&endo che esso * inscritto in
una circonferenza di raggio 1# cm.
2
12 cm 1
]
$% ! 0n rettangolo ha larea di !
2
cm e la differenza tra il do&&io della ,ase e la met1
dellaltezza * uguale a 2 cm. /etermina la lunghezza delle diagonali.
2 73 cm
1
]
$& A 2n un triangolo rettangolo li&otenusa * 2# cm &i3 lunga di un cateto e questo *
5
3
della sua
&roiezione sulli&otenusa stessa. /etermina il &erimetro del triangolo. %12# cm'
$& ! 2n un triangolo rettangolo li&otenusa * 5 cm &i3 lunga di un cateto e questo *
5
4
della sua
&roiezione sulli&otenusa stessa. /etermina il &erimetro del triangolo. %!# cm'
$' A 0n triangolo rettangolo ha un cateto lungo 7 cm &i3 dellaltro e il &erimetro di 3# cm.
+alcolane larea.
2
3# cm 1
]
$' ! 0n triangolo rettangolo ha un cateto lungo 3 cm &i3 dellaltro e il &erimetro di 3! cm.
+alcolane larea.
2
54 cm 1
]
$( A /ata la retta r di equazione
3 2 # x y +
e il &unto P42; 15, determina i &unti M che hanno
distanza da P &ari a 5.
( ) ( )
1 2
1; 5 , 2; 4 P P 1
]
$( ! /ata la retta r di equazione
2 2 # x y
e il &unto P44; !5, determina i &unti di r che
hanno distanza da P &ari a 5.
( ) ( )
1 2
4; 1 , "; 3 P P 1
]
$) A /ata la retta r di equazione
5 3 2# #, x y
e il &unto
22
#; ,
5
A
_
,
determina sulla retta
&assante &er A e &er&endicolare a r i due &unti che distano da r una distanza &ari a 34.
( ) ( )
1 2
4; 2 , !; " P P 1
]
$) ! /ata la retta r di equazione
5 4 3# #, x y
e il &unto
17
; # ,
4
A
_
,
determina sulla retta
&assante &er A e &er&endicolare a r i due &unti che distano da r una distanza &ari a 2 41.
( ) ( )
1 2
12; 13 , "; 3 P P 1
]
$* A 6rova i &unti sullasse delle ascisse tali che la loro distanza da A42; 25 sia met1 di quella da
( ) 3; 2 . B
( )
1 2
1
1; # , ; #
3
P P
1 _
1
, ]
$* ! 6rova i &unti sullasse delle ascisse tali che la loro distanza da A41; 15 sia met1 di quella da
( ) 3; 4 . B
( )
1 2
17
1; # , ; #
3
P P
1 _
1
, ]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
$. Le elazioni /a le adici e i coe//icien0i di un#equazione di secondo gado
Senza risolvere lequazione nella varia,ile x, calcola la somma e il &rodotto delle radici,
s&ecificando se le radici sono reali.
%+ A
2
2 3 5 # x x +
3 5
;
2 2
s p
1
1
]
%+ !
2
3 5 1 # x x +
5 1
;
3 3
s p
1
1
]
%1 A
2
2 4 ! # x x +
2 2; 3 2 s p
1
]
%1 !
2
3 ! 1 # x x +
3
2 3;
3
s p
1
1
]
%" A
2 2
! 5 ! # x ax a +
2
5
;
!
s a p a
1
1
]
%" !
2 2
4 5 # a ax x +
2
4
;
5 5
a
s a p
1
1
]
%$ A
( ) ( )
2 2
1 2 1 1 # a x a x + + +
2 2
3 2 1 1
; ;
4 1 1
a
a s p
a a
+ 1
1
+ +
]
%$ !
( ) ( )
2 2
3 2 2 3 2 3 # a x a x + + + +
( )
( )
2 2
2 3 2 7 1
; ;
! 2 3 2
a
a s p
a a
1
+
1
+ +
1
]
/etermina due numeri reali, conoscendo la loro somma s e il loro &rodotto p.
%% A
3 1
, .
4 "
s p
1 1
;
4 2
1
1
]
%% !
5 1
, .
! !
s p
1 1
;
3 2
1
1
]
%& A
2
! 3
, .
2 2
a
s p
a
3
;
2
a
a
1
1
]
%& !
2
2# 5
, .
4 4
a
s p
a
5
;
4
a
a
1
1
]
7er la seguente equazione * indicata una soluzione( calcola laltra, senza a&&licare la formula
risolutiva.
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
%' A
2
5 3
;
2 2
x x 3. x
1
2
1
1
]
%' !
2
5 2
;
3 3
x x 2. x
1
3
1
1
]
+alcola le radici della seguente equazione, senza usare la formula risolutiva, sa&endo che una * un
sesto dellaltra.
%( A
2
3 14 " # x x + +
2
4;
3
1
1
]
%( !
2
7 3
2 #
2 4
x x +
1 3
;
4 2
1
1
]
%. La egola di Ca0esio
/etermina il segno delle radici dellequazione senza risolverla.
%) A
2
2 3 7 # x x +
%) !
2
3 2 11 # x x
%* A
2
5
3 1 #
2
x x +
%* !
2
3
7 2 #
2
x x
&. La sco.,osizione di un 0ino.io di secondo gado
Scom&oni in fattori, quando * &ossi,ile, il trinomio nella varia,ile x.
&+ A
2
3 2 7 x x +
[ ] irriduci,ile in
&+ !
2
7 4 5 x x + +
[ ] irriduci,ile in
&1 A
2
2# 5# 2 x x
( )
2
2 5 x
1
]
&1 !
2
2# 14 2 x x +
( ) ( ) 2 5 2 x x 1
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
&" A
2 2
4 11 3 k kx x
( ) 3 4
3
k
x k x
1 _
+
1
, ]
&" !
2 2
2 1# x bx b
( )
5
2 2
2
x b x b
1 _
+
1
, ]
&$ A
( )
2 2
3 3 5 5 , # ax a x a a + ( ) ( ) 3 5 x a ax + 1
]
&$ !
( )
2 2
2 4 3 ! , # bx b x b b +
( ) ( ) 2 2 3 x b bx + 1
]
Sem&lifica la frazione alge,rica, es&licitando le condizioni di esistenza.
&% A
2
2
27 3! 12
27 72 3!
x x
x x
+
+
3 2 2
, 2,
3 ! 3
x
x x
x
1
1
]
&% !
2
2
22 ! 2#
4# 4 12
x x
x x
+
( )
3 5 3 1
, ,
2 3 5 5 2
x
x x
x
1
1
+
]
&& A
( )
2 2
2
2 3 5
5 5 1
x ax a
x a x a
+ + +
2 5 1
, ,
5 1 5
x a
x a x
a
1
1
+
]
&& !
( )
2 2
2
2 1# 2"
3 ! 1 2
x bx b
x b x b
+
+ +
2 14 1
, 2 ,
3 1 3
x b
x b x
x
+ 1
1
]
$isolvi lequazione fratta di secondo grado nellincognita x.
&' A
( )
2
2 2
7 5 3 4 5 43 "
3 (
2 1 2 3 4 4 3
x x x x
x x x x x x x
+ + _
+ +
+ + + + ,
[ ] 3, non accetta,ile; 7
&' !
2
2
2 2 2 3 1 " 3 !
(1
3 3 3 3 1"
x x x x x
x x x x x x
+ _
+ +
+ + +
,
[ ] 3, non accetta,ile; 4
&( A
2 2
2 2
2 1 4
#
2 2
x bx b
b
x b x b x bx b
_
+ +
+ +
,
[ ] 2 , non accetta,ile; 3 con # x b x b b
&( !
2 2
2
2 4 3
2 2
x b x b x bx
x x b bx x
+ + +
+
[ ] #, non accetta,ile; con # b b
&) A
2
2
4 3 4 2 3
2 2 2
x a a x
x x ax x a
+ +
+
"
" 2 , con 4 ; 1 con 1
3
a a a a a
1
1
]
&) !
2 2
11 1 2
5 4 5
x a
a x x ax a x a
+
+
1
1 con ; 1
!
a a
1
1
]
'. Le equazioni ,aa.e0iche
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
/ata lequazione di secondo grado nella varia,ile x determina &er quali valori reali del &arametro k
* soddisfatta la condizione indicata.
&* A
( )
2
2 1 4 2 1 #; k x kx k +
non esistono soluzioni reali.
1
3
k
1
<
1
]
&* !
( )
2
2 4 1 2 1 #; kx k x k + + +
soluzioni reali.
2
3
k
1
1
]
'+ A
( ) ( )
2
3 1 2 1 1 #; k x k x k + + +
soluzioni reali coincidenti.
5
1
17
k k
1
1
]
'+ !
( ) ( )
2
3 1 2 5 1 #; k x k x k + + +
soluzioni reali coincidenti.
2
1
17
k k
1
1
]
$isolvi lequazione nella varia,ile x e discuti i risultati.
'1 A
( )
2
2 4 5 # ax a x a + +
5 4 2 4 4
#( ; # ( ; (
4
a a
a x a a x a x
a
1
+ t +
<
1
]
'1 !
( )
2
2 4 3 # bx b x b +
3 2 4
#( ; # 4( ; 4(
4
b b
b x b b x b x
b
1
t
>
1
]
'" A ( ) ( )
2 2
1
2 2 2 1 " 15 #
3
x ax a a a
a
+ +
( ) ( )
5 5
3( &erde significato; 3( 3 2 3 11 5; (
11 11
a a a a a a a a x
1
t <
1
]
'" ! ( ) ( )
2 2
1
2 3 3 1 ! " #
2
x bx b b b
b
+ +
( ) ( )
4 4
2( &erde significato; 2( 2 3 2 13 4; (
13 13
b b b b b b b b x
1
t <
1
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
'$ A /ata lequazione
( )
2
2 ! #, m x mx m +
con
2
,
m
nella varia,ile x, determina m in
modo che(
a5 le radici siano reali;
,5 una radice sia 1;
c5 le radici siano o&&oste;
d5 la somma delle radici sia negativa;
e5 le radici siano reci&roche;
f5 le radici siano concordi.
1 2 1 2
a5 #; ,5 ; c5 #; d5 # ; e5 ; f5
2 4
m m m m m m
1
< < >
1
]
'$ ! /ata lequazione
( )
2
27 ! 3 2 3 2 #, kx k x k + + +
con
#, k
nella varia,ile x, determina k
in modo che(
a5 le radici siano reali;
,5 una radice sia 1;
c5 le radici siano o&&oste;
d5 la somma delle radici sia negativa;
e5 le radici siano reci&roche;
f5 le radici siano concordi.
2 5 2 2 1
a5 ; ,5 ; c5 ; d5 #; e5 ; f5 #
3 ! 3 3 12
k k k k k k
1
< < >
1
]
'% A /ata lequazione &arametrica nellincognita x,
( ) ( )
2
4 1 2 2 3 #, k x k x k + +
determina k
in modo che(
a5 le radici siano reali distinte;
,5 il &rodotto delle radici sia maggiore di 2;
c5 una radice sia
1;
d5 le radici siano discordi;
e5 la somma delle radici sia 3.
a5 ; ,5 18 ; c5 2; d5 # 1; e5
" " "
k k k k k
1
< < <
1
]
'% ! /ata lequazione &arametrica nellincognita x
( ) ( )
2
2 2 3 1 #, k x k x k + +
determina k
in modo che(
a5 le radici siano reali distinte;
,5 il &rodotto delle radici sia maggiore di 2;
c5 una radice sia
1;
d5 le radici siano discordi;
e5 la somma delle radici sia 3.
1 "
a5 ; ,5 2; c5 #; d5 # 2; e5
12
k k k k k
1
> > < <
1
]
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011
(. La /unzione quada0ica e la ,aa-ola
/ata la seguente equazione di una &ara,ola, indica se volge la concavit1 verso lalto o verso il
,asso. /etermina lequazione dellasse di simmetria, le coordinate del vertice e traccia il suo
grafico.
'& A
2
4 5 y x x +
( ) concavit1 verso l)alto; 2; 1 ; 2 V x 1
]
'& !
2
! y x x + +
1 25 1
concavit1 verso il ,asso; ; ;
2 4 2
V x
1 _
1
, ]
'' A
2
3 7 2 y x x +
7 73 7
concavit1 verso il ,asso; ; ;
! 12 !
V x
1 _
1
, ]
'' !
2
5 3 4 y x x +
3 " 3
concavit1 verso l)alto; ; ;
1# 2# 1#
V x
1 _
1
, ]
0tilizza i dati nelle figure &er indicare se le funzioni quadratiche ra&&resentate dalle &ara,ole
ammettono zeri. 2n caso affermativo, indica quali.
'( A
'( !
Idee per insegnare la matematica con
Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli 2011