Motti e Detti Latini Con Traduzione e Commento: Lettera P

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

Motti e detti latini con traduzione e commento

Ricordiamo che i commenti e le traduzioni sono propriet del sito http://www.pievedirevigozzo.org


Ne viene concesso l'uso solo per scopi non commerciali e/o didattici ed a condizione che, se
ripubblicati sul WEB, venga citata la fonte e siano rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Lettera P
Palam vel clam:
Apertamente o in segreto (A. Manzoni I Promessi sposi cap XVIII).
L'espressione latina "palam est" significa "lo sanno tutti" ed il suo contrario "clam", significa ovviamente "di nascosto,
all'insaputa di". Ne "I promessi sposi" troviamo i due avverbi nel dispaccio che il capitano di giustizia invia al podest
di Lecco con la richiesta di indagare se un certo Lorenzo Tramaglino fuggito da Milano sia tornato "palam vel clam" al
suo paese...
Panem et circenses:
Pane e divertimenti nei circhi.(Giovenale, Satire, X, 81).
il grido dei Romani che facevano consistere la felicit nel grano distribuito loro gratuitamente dallo Stato e nei
giuochi del Circo: una vera vita da epicurei. Se ne hanno vivissime rappresentazioni nel romanzo "Quo vadis".
Parcere subiectis et debellare superbos:
Risparmiare quanti si sottomettono e sconfiggere i superbi. (Virgilio, Eneide, VI, vv. 851-853).
Si tratta della conclusione del celebre passo in cui Anchise indica al figlio, sceso con la Sibilla nel regno
dell'Oltretomba, la natura e il carattere della immortale civilt di Roma. La Citt Eterna avr nei secoli, secondo le
epiche parole di Anchise, "Tu regere imperio populos Romane memento: haec tibi erunt artes, pacisque imponere
morem, parcere subiectis et debellare superbos" (=Ricordati Romano di imporre la tua autorit ai popoli, questo sar il
Tuo ruolo, imporre usanza di pace, risparmiare quanti si sottomettono e stroncare chi s'oppone) la superiorit militare,
politica, organizzativa e giuridica su tutti popoli.
Nulla di epico, invece troviamo in Don Abbondio, al cap. XXIII de "I Promessi Sposi" quanto, costretto a recarsi nel
castello in compagnia dell'Innominato, rivolge allo stesso "un'occhiata pietosa che diceva: sono nelle vostre mani:
abbiate misericordia: parcere subiectis".
Parce sepulto!:
Perdona al sepolto. (Virgilio, Eneide, III, 41).
Perdona a chi morto: Inutile continuare ad odiare dopo la morte.
Pares cum paribus facillime congregantur:
I simili si accompagnano molto pi facilmente con i loro simili. (Cicerone, Cato Maior de Senectute, III.7 )
Antico proverbio che Catone cita rispondendo a Lelio che si meraviglia come, contrariamente a tanti, lui ha accettato
con serenit la vecchiaia. Essa, spiega, una conseguenza ineluttabile della giovinezza e il rifiutarla come Caio
Salinatore, Spurio Albino e tanti altri, che cita come esempio, voler combattere contro gli dei e nessuna consolazione
potr lenire una cos stolta vecchiaia "nulla consolatio permulcere posset stultam senectutem".
Nelle citazioni simile espressione viene spesso sostituita da "similes cum similibus congregantur" o da "similia cum
similibus congregantur" acquistando una connotazione prettamente negativa. Molto simile il concetto espresso dal
nostro proverbio: "Dimmi con chi vai e ti dir chi sei". (Segnalazione di Rita G.)
Pericla timidus etiam quae non sunt videt:
Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono! (Publilio Siro Sententiae v. 452).
Per meglio comprendere il senso di questa espressione possiamo riandare con la memoria alla figura di don Abbondio
nei Promessi Sposi. La paura governa la sua condotta accomunando "santi e birboni" che con il loro atteggiamento
turbano il suo mondo.
Paritur pax bello:
La pace si ottiene con la guerra. (Cornelio Nepote, Epaminonda, V).
L'attuale atteggiamento delle "superpotenze" ha origini antichissime.
Par pari refertur:
Pareggiare i conti. (Antico Test. Esodo v.23-25).
E' questa una delle regole dettate da Mos agli ebrei usciti dall'Egitto e verr abrogata nel Nuovo Testamento (Mt. 5, 38
e segg.). Si tratta della famosa legge del taglione dove la pena applicata doveva essere identica al danno causato: Vita
per vita, occhio per occhio... piede per piede... livido per livido. Contrariamente a quanto pu sembrare per il nostro
attuale modo di intendere la giustizia la legge mosaica rappresentava una notevole innovazione. Non dimentichiamo
infatti che presso gli antichi popoli la pena veniva decisa ed applicata dall'offeso a sua discrezione, indipendentemente
dalla gravit del torto subito.
Equivale al nostro proverbio: rendere pan per focaccia.
Parturient montes: nascetur ridiculus mus:
Partoriranno i monti: nascer un ridicolo topo. (Orazio, Ars poetica, 139).
Il Poeta critica quegli scrittori che promettono mari e monti, e che poi non sanno mantener le promesse.
Parva libellum sustine patientia:
Sopporta con un p di pazienza il mio libretto. (Fedro).
Fedro parla del suo volumetto di favole, che, lungi dallessere tollerato con pazienza, ebbe tale successo che fu tradotto
in quasi tutte le lingue e commentato dai migliori autori.
Parva necat morsu spatiosum vipera taurum:
La piccola vipera uccide con il morso il possente toro (Ovidio Remedia amoris 421).
Vedi "A cane non magno saepe tenetur aper" (= Spesso il cinghiale viene catturato da un piccolo cane).
Parva sed apta mihi:
Piccola ma sufficiente per me.
Simpatica scritta posta sulla porta della casa di Ludovico Ariosto quando nel 1525 torn dalla Garfagnana, dove era
governatore, nella citt di Ferrara in cui si stabil definitivamente "Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non
sordida... (=Piccola, ma sufficiente per me, su cui nessuno pu vantare diritti, non sporca,...)
Passim:
Qui e l.
Avverbio latino molto in uso fra gli scrittori quando la stessa espressione risulta utilizzata o da pi autori o dallo stesso
ma in diverse opere. Anzich citare tutti i riferimenti, operazione lunga e laboriosa, si usa scrivere il nome dell'autore o
degli autori e far seguire il tutto dall'avverbio "passim".
Pater familias:
Il padre di famiglia.
Padre padrone cos si poteva considerare il capo famiglia nell'antica Roma. Capo indiscusso di tutto il clan, a lui erano
sottomessi figli, schiavi, nuore... Su tutti costoro poteva esercitare il diritto di vita o di morte. Al suo trapasso cambiava
il suonatore ma non la musica perch il figlio maggiore ne ereditava l'esercizio del potere.
Patiens quia aeternus:
Paziente perch eterno (sant'Agostino)
Con questa affermazione sant'Agostino spiega l'immutabile pazienza di Dio, al di sopra dei disordini e dei delitti che
accadono nel mondo: Mi viene da supporre che dovevano averne combinate di tutti i colori quanti sono stati castigati
con il "Diluvio Universale". Vorrei ricordare ai nostri politici che non essendo noi... "eterni" prima o poi rischiano di
vederci perdere la pazienza e di essere presi a calci... l "dove non v' che luca".
Patria est ubicumque est bene:
La patria dove si sta bene. (Cicerone. Tusc., V, 37, 108).
Da osservare per che la cinica sentenza non il pensiero di Cicerone, ma da lui riportata come detta da
Pacuvio.(Pacuvio framm 19). La frase viene ripresa da don Abbondio nel cap. XXXVIII dei Promessi Sposi: (e io non
lo saprei cosa dire: La patria dove si sta bene).
Pauci quos aequus amavit Iuppiter:
I pochi mortali che il giusto Giove predilesse. (Virgilio, Eneide, VI, 129).
Par di sentire levangelico: "Multi sunt vocati, pauci vero electi". Il Poeta intende parlare dei rari mortali che hanno
potuto ritornare dal Tartaro. Ma il verso si applica generalmente ai baciati dalla fortuna, a quelli che si trovano in
condizioni privilegiata di prosperit.
Paucis temeritas est bono multis malo:
La temerariet utile a pochi, nociva a molti. (Fedro).
Come sosteneva Tito Livio: "la temerariet non sempre fortunata", e Cicerone aggiungeva: "se la prudenza propria
della vecchiaia, la temerariet propria della giovinezza".
Paulo maiora canamus:
Cantiamo cose alquanto pi complesse. (Virgilio, Egloghe, IV, 1).
Si cita la frase per passar da argomenti frivoli a cose pi interessanti, o da qualche argomento doloroso ad altro pi
consolante.
Paupertas impulit audax:
(Mi) spinse la povert audace. (Orazio, Epist., Il, 2, 51).
Il Poeta dice che fu lindigenza che lo spinse a far versi; ma nel significato generico la frase vuoi dire che la povert
spinge a far cose temerarie, che non si farebbero senza il suo stimolo.
Pax tibi:
Pace a te.
Sono le prime due parole della frase che compare nello stemma di Venezia sul libro che il leone di san Marco tiene
aperto con una zampa. Il primo santo patrono di Venezia fu san Teodoro, ma nell'anno 828 san Marco ne prese il posto
dopo che due mercanti, Buono da Malamocco e Rustico da Torcello, ne trafugarono il corpo dalla citt di Alessandria.
Il furto delle spoglie del santo trov giustificazione con una leggenda secondo la quale un angelo indic all'evangelista
Marco, approdato sulle isole della laguna mentre navigava da Aquileia a Ravenna, il luogo del suo riposo eterno
dicendogli: "Pax tibi Marce Evangelista meus" (=Pace a te o Marco, mio Evangelista).
Pecunia non olet:
I soldi non hanno odore.
Vedi anche "Vulpem pilum mutare, non mores" (=la volpe cambia il pelo ma non il vizio)
La tradizione vuole che con l'intento di aumentare gli introiti l' imperatore Vespasiano inventasse quei piccoli
monumenti che portano appunto il suo nome. Stabil poi una tassa per chi li usava ed una contravvenzione per chi li
evitava ed al figlio Tito, puritano e pieno di scrupoli, che protestava, mettendogli sotto il naso una manciata di sesterzi
chiese: puzzano?
Ritengo si possa dare una diversa spiegazione. Il ritrovamento di un gran numero di latrine nelle rovine di citt romane
dimostra come gi attorno all'anno 100 a.C, se ne conoscesse l'uso. Ne avevano appreso le tecniche di costruzione dagli
etruschi e le abitazioni pi fastose gi ne erano dotate.
In quelle private lo svuotamento avveniva per mezzo di tubi che scaricavano i residui in una fossa o sulla strada mentre
in quelle pubbliche, gi diffuse prima dell'epoca imperiale, e che spesso consistevano in semplici recipienti di terracotta
dove i cittadini romani depositavano "il superfluo peso del ventre" (Decamerone, II giornata, novella V) lo svuotamento
veniva effettuato da poveracci che avevano trasformato questa umile e maleodorante attivit in una fonte di notevole
guadagno: indispensabile nella concia e nella tintura delle pelli, l'urina veniva infatti venduta a caro prezzo ai "fullones"
(=conciatori). Questo business non sfugg a Vespasiano che per raggranellare sesterzi tass la pip imponendo una tassa
sui proventi che da tale commercio derivavano e, come sempre..., nulla nuovo sotto il sole
Pecuniae oboedient omnia:
Tutto ubbidir al denaro. (Ecclesiaste X, 19)
Il brano dell'Antico Testamento, che riporta simile espressione, relativo ad un passo dove si elogia il comportamento
del saggio contrapposto a quello dello stolto che passa il proprio tempo banchettando e divertendosi. Nell'uso comune la
frase viene citata con il verbo al presente "pecuniae oboediunt omnia" tutto ubbisce al...dio quattrino, ed effettivamente
possiamo renderci conto di come quotidianamente, al potere e al denaro, venga posposta la stessa vita umana.
Pecuniia fidens:
Confidando nel denaro. (Cornelio Nepote, Lisandro, III).
la solita teoria dellonnipotenza del danaro, che talvolta diventa un vero culto.
Pede poena claudo:
Il castigo (arriva) con piede zoppicante (Orazio libro III, Ode II v. 32).
Vedi anche: Culpam poena premit comes.
La giustizia spesso tardiva ma difficilmente, per quanto possa sembrare claudicante, smette di inseguire la
colpa. Chiss se cambier di... passo dopo il voto di fiducia con cui il "Governo Berlusconi" ha approvato, il 20 luglio
2005, la riforma dell'ordinamento giudiziario... Alessandro Manzoni risponderebbe: giova sperare caro il mio Renzo (I
Promessi Sposi cap.XXXIII)
Pendent opera interrupta:
I lavori iniziati si interrompono (Virgilio Eneide libro IV, v. 88)
Potrebber essere il titolo di una rubrica di "Striscia la notizia" quando il Gabibbo mostra agli italiani dove e come
vengono sperperati gran parte dei soldi delle tasse... Didone innamorata dell'eroe troiano dimentica i suoi doveri di
regina e ogni attivit in Cartagine si ferma...anche da noi tante opere vengono avviate e quasi mai terminate.
Perdoniamo Didone che almeno faceva questo per amore, ma non i nostri politici e imprenditori che (quasi) sempre lo
fanno per interesse privato.
Pendetque iterum narrantis ab ore:
E nuovamente pende dalle labbra di colui che parla (Virgilio, Eneide, libro IV, v. 79).
Didone, sempre pi innamorata dell'eroe troiano, non vorrebbe tradire la promessa fatta al marito Sicheo, ma la
passione la spinge a chiedere ad Enea di raccontare pi e pi volte le sue disavventure e ad ogni ripetizione si scopre
pendere dalle labbra di lui che narra.
Peras imposuit Iuppiter nobis duas:
Giove ci diede due bisacce(Fedro)
Le due bisacce sono quella dei vizi altrui, che portiamo dinanzi, bene in vista, e quella dei nostri, che portiamo nascosti
sulla schiena.
Per aspera ad astra:
Attraverso le asperit (le vie faticose) si arriva alle stelle.(Seneca Hercules furens atto II v. 437)
Chi non ricorda le dodici fatiche di Ercole!!! Oddio oggi in Italia risulta pi faticoso per la maggior parte delle famiglie
tirare la fine del mese che compiere imprese eroiche come il figlio di Giove e di Alcmena, ma come dicevano i latini....
transeat! Ogni ambizioso traguardo richiede sacrifici, e quanto pi un'impresa si presenta difficoltosa, tanto maggiore
la soddisfazione nel riuscire a portarla felicemente a termine.
Per fas et nefas:
Con mezzi giusti e ingiusti.
Cio con tutti i mezzi possibili. Risente della celebre frase machiavellica che il fine giustifica i mezzi.
Pericla timidus etiam quae non sunt videt:
Il pauroso vede i pericoli anche quando non ci sono! (Publilio Siro Sententiae v. 452).
Per meglio comprendere il senso di questa espressione possiamo riandare con la memoria alla figura di don Abbondio
nei Promessi Sposi. La paura governa la sua condotta accomunando "santi e birboni" che con il loro atteggiamento
turbano il suo mondo.
Perierat, et inventus est:
Si era smarrito ed stato ritrovato(Nuovo Testam Lc.15 24;32).
Sono le parole che concludono la parabola evangelica del Figliol prodigo. Le troviamo citate al capitolo XXIII de "I
Promessi Sposi" quando, nel giorno della conversione dell'Innominato, il cardinale Borromeo si rivolge a don Abbondio
dicendo:"signor curato, voi siete sempre con me nella casa del nostro buon Padre; ma questo... questo perierat et
inventus est". Sempre in questa parabola troviamo un'altra nota espressione pronunciata dal padre del figlio sciupone, e,
come la precedente la troviamo sia al versetto 23 che 30. Si tratta del famoso "vitulus saginatus" cio del "vitello
grasso" che in senso metaforico si dice di servire a tavola in presenza di un ospite di riguardo. Riporto il testo
evangelico "Adducite vitulum saginatum, occidite et manducemus et epulemur, quia hic filius meus mortuus erat et
revixit, perierat et inventus est. Et coeperunt epulari". (=Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo
festa, perch questo mio figlio era morto ed tornato in vita, era perduto ed stato ritrovato. E cominciarono a far
festa).
Perinde ac cadaver:
Allo stesso modo di un cadavere.
Sant'Ignazio di Loyola pretese che gli appartenenti all'ordine religioso da lui fondato, quello della Compagnia di Ges,
pronunciassero oltre ai voti solenni di Povert Obbedienza e Castit, comuni a tutti gli ordini religiosi, anche un "quarto
voto" di obbedienza totale alla persona del papa "perinde ac cadaver".
Per quae peccat quis, per haec et torquetur:
Ciascuno sar punito negli stessi modi con cui ha peccato.(Sapienza, XI, 17).
una verit tolta dal Libro della Sapienza, comunemente attribuita a Salomone: parlava per esperienza personale?
Pertransiit benefaciendo:
Pass facendo del bene. (Atti Ap., X, 38).
lelogio della vita del Redentore. La frase viene spesso incisa su tombe di persone che hanno compiuto in vita grandi
opere di beneficenza, e su annunzi mortuari di persone pie che hanno fatto proprio lesempio di bont del Redentore.
Infatti che vi sarebbe di buono su questa terra, se mancasse il conforto di far del bene al prossimo?
Pietas, fundamentum est omnium virtutum:
La rettitudine alla base di ogni virt (Cicerone Pro Gneo Plancio XXIX).
La frase completa suona cos: "nam meo iudicio pietas fundamentum est omnium virtutum (=A parer mio infatti
l'amore, la rettitudine alla base di ogni virt).
Quanto espresso da Cicerone stato modificato come segue: "Fundamentum est omnium virtutum pietas in parentes"
(=L'amore verso i genitori alla base di ogni virt).
Plaudite cives!:
Applaudite cittadini!
La claque esisteva gi al tempo di Roma antica, ma era riservata a chi se la poteva permettere con il sistema del
clientelismo, non ancora morto nella nostra politica. Solo i poveri attori, poeti e istrioni al termine delle loro fatiche
teatrali dovevano umiliarsi a richiedere "all'inclito pubblico" un riconoscimento alla loro fatica con l'invito: Plaudite,
cives! Quante volte pure noi siamo tentati di imitarli quanto ci sentiamo ignorati nonostante le nostre fatiche.
Plurima mortis imago:
I tanti aspetti della morte (Virgilio, Eneide, libro II, v. 369).
Enea continuando nel suo triste racconto a Didone ricorda l'ultima notte della citt di Troia messa a ferro e fuoco dai
Greci. In ogni dove sangue e lacrime, corpi trafitti dalle spade e orrendamente mutilati: la morte quella notte si presenta
sotto i suoi molteplici e pi disumani aspetti.
Poenae mora longa:
A volte il castigo lento ad arrivare(Ovidio, Metamorfosi, VI, 215).
Non sempre alla colpa segue immediatamente la pena, ma presto o tardi verr. Il popolo esprime questo concetto col
noto proverbio: Dio non paga il sabato, cio non castiga a scadenze fisse.
Pota nascitur, orator fit:
Poeti si nasce, oratori si diventa. (Ignoto)
Finalmente l'oratoria diventata una scienza, oggi infatti tra i tanti indirizzi universitari troviamo anche la "Laurea in
Scienze della Comunicazione", si pu pertanto supporre che questa facilit al colloquio pubblico diventer un mestiere
ponendosi al servizio di cause non sempre meritevoli. Furono i filosofi sofisti i primi a trasformare la filosofia in una
professione a pagamento e "l'oratoria" rinunci ad essere "verit" divenendo capacit tecnica di persuasione
indipendentemente dalla veridicit delle asserzioni. Il poeta non ha simili problemi. L'espressione "licenza poetica" lo
mette al sicuro da ogni possibile critica.
Poete non dolet:
Peto, non fa male (ignoto)
Il console Cecina Peto si trov, suo malgrado, coinvolto nella rivolta di Scriboniano contro l'imperatore Claudio che,
ritenendolo colpevole e per evitargli il disonore di un processo, gli impose di uccidersi. Poich esitava, la moglie Arria
estrasse un pugnale, si conficc la lama nel petto, la estrasse e, consegnando l'arma al marito, pronunci la famosa
frase: "Guarda Peto, non fa male, so che prover pi dolore per la tua ferita" Nell'uso quotidiano si usa simile
espressione per convincere l'interlocutore della bont di certe scelte obbligate anche se non gradite.
Porta, patens esto, nulli claudaris honesto!:
Porta resta aperta, a nessuna persona onesta resta chiusa.
Vedi anche: Ibis redibis numquam peribis.
Per questa frase "Martin perse la cappa" di abate come ricorda il famoso detto. Dovendola scrivere sulla porta del
convento per errore mise la virgola dopo il "nulli" ed il significato cambi radicalmente divenendo: porta resta aperta a
nessuno, resta chiusa all'onesto.Come avrebbe potuto essere affidabile un abate cos distratto!
Post equitem sedet atra cura:
Il nero affanno siede dietro al cavaliere. (Orazio, Odi, III, 1, 40).
Il significato del verso oraziano che in questo mondo si cerca invano di sottrarsi, con distrazioni e divertimenti, agli
affanni e dolori dellesilio: essi montano in groppa e cavalcano assieme al cavaliere.
Post fata resurgo:
Dopo la morte torno a rinascere.
il motto dellaraba fenice. Nello stile familiare lo fa proprio, nello scriver lettere, chi ha conservato a lungo il silenzio
con la persona cui scrive. Post fata resurgo: "Finalmente mi faccio vivo!"
Post mortem nihil est:
Dopo la morte non esiste nulla (Seneca Troades atto II v. 398-399).
Per Seneca la morte libera gli uomini da ogni sofferenza, soluzione di tutti i dolori (mors dolorum omnium exsolutio
est) Inoltre sostiene che la morte non n buona n cattiva, "nulla" dal momento che riduce al nulla ogni cosa. Il
concetto espresso in modo efficace nel II coro delle Troades: Post mortem nihil est, ipsaque mors nihil: velocis
spatii meta novissima (=Dopo la morte non esiste nulla, la morte stessa il niente: l'ultima meta di una corsa rapida).
Post nubila Phoebus:
Dopo la pioggia il sole.
una sentenza del buonsenso popolare: significa che in questa vita alle disgrazie sogliono succedere le giornate serene,
ai dolori le gioie. Per questo il famoso Bertoldo quando pioveva esclamava: "Allegri, che dopo verr il bel tempo!"
Post prandium aut stabis aut lente deambulabis:
Dopo pranzo o riposa o passeggia lentamente (Scuola Salernitana- Regimen Sanitatis Salernitanum).
Lo sforzo fisico e mentale sottrae in caso di eccessiva attivit muscolare o cerebrale abbondanti sangue allo stomaco ed
all'intestino, riducendone notevolmente l'attivit. La pennichella ha origini antichissime come possiamo vedere!Per
come comportarsi a cena passate alla prossima citazione.
Post prandium stabis, post coenam ambulabis:
Dopo pranzo riposa, dopo cena passeggia (Scuola Salernitana- Regimen Sanitatis Salernitanum).
La scuola Salernitana fu certamente l'istituzione pi illustre del Medioevo, nella quale confluirono tutte le pratiche
mediche fino a quel momento conosciute. Nata attorno all'anno mille, ne venne decretata la definitiva chiusura nel 1811
con un decreto di G. Murat. Il "Regimen Sanitatis Salernitanum" il trattato pi famoso prodotto da questa scuola.
L'opera, in versi latini, risulta essere una raccolta di norme igieniche suggeriti dalla Scuola stessa e posti a fondamento
della sua dottrina.
Post scriptum:
Scritto dopo.
Letteralmente significa: aggiunta ad una lettera gi firmata. Normalmente si usa l'abbreviazione "P.S.". Sovente non sta
ad indicare una dimenticanza, ma piuttosto un modo scaltro per evidenziare al destinatario un argomento che ci sta a
cuore e che, segnalato come ultima informazione, ci fa sperare non venga ignorato.
Pravo favore Iabi mortales solent:
Gli uomini sono soliti cadere in errore a causa di ingiusto favoritismo.(Fedro).
Questo il senso che si ricava dallapplicazione della favola dalla quale la sentenza tratta: Luomo, per favorire
ingiustamente questo o quello, si lascia trarre in errore, sostenendo ad oltranza giudizi sbagliati, che poi dovr ritrattare
di fronte all evidenza dei fatti.
Prima digestio fit in ore:
La prima digestione avviene in bocca(Scuola Salernitana- Regimen Sanitatis Salernitanum).
La massa di consistenza pastosa, che i cibi masticati e mescolati con la saliva formano, si chiama "bolo". Poich gli
enzimi salivari sono i primi ad attaccare gli alimenti, quanto pi restano nella cavit orale tanto pi permettono una pi
facile digestione. Pertanto il suggerimewnto era di tenere una masticazione lenta con un tempo di 20/30 secondi per
boccone: sarebbe stato il fallimento degli attuali "fast food"!!!
Primo avulso non deficit alter:
Un altro sostituisce quello strappato (Virgilio , Eneide, libro VI v.143).
Per poter entrare nel regno dei morti occorre offrire a Proserpina una fronda d'oro. Solo i predestinati come Enea
possono farlo. Solo lui, con l'aiuto degli dei, pu staccare dall'albero questo ramo d'oro che, non appena strappato, viene
sostituito da uno nuovo.
Primo mihi:
Per primo io (Fedro).
Vedi anche:"Quia nominor leo"
Mai mettersi in societ con uno pi forte. Racconta Fedro che una mucca, una pecora e una capretta si erano messe in
societ con un leone per cacciare. Quando si tratt di dividere la preda catturata il leone disse loro: Prendo la prima
parte (primo mihi) perch sono il leone (quia nominor leo), la seconda perch sono il pi forte, la terza perch valgo pi
di voi e a questo punto chi tocca la quarta far i conti con me!
Principiis obsta:
Resisti ai princpi. (Ovidio, Remed. Amor V, 91).
Frase divenuta molto popolare: bisogna nelle malattie ed in genere in tutti i mali prendere gli opportuni provvedimenti
subito allinizio, per non esser poi costretti, quando il male sia progredito, a ricorrere a rimedi ben pi dolorosi.
Pro aris et focis:
Per gli altari e i focolari.
Il detto sottintende il verbo "pugnare" (=combattere) ed esprime uno dei pi sacri degli amori, lamore della patria ed il
dovere di difenderla anche a costo della propria vita.
Procumbit humi bos:
Il bue cade pesantemente a terra (Virgilio, Eneide libro V v.481).
Bellissimo verso onomatopeico: par di sentire la potenza del pugno con cui il vecchio atleta Entello abbatte il toro
datogli in premio nella gara di pugilato con il troiano Darete. Si stanno celebrando i giochi funebri in onore di Anchise e
la migliore giovent troiana d prova della propria forza e abilit nelle varie gare. Il giovane Darete si illude di vincere
contro l'anziano Entello e solo l'interruzione dell'incontro da parte di Enea lo salva da morte sicura. Al termine del
combattimento Entello si volge ai suoi concittadini esclamando:Troiani, osservate quanto ero forte da giovane e da
quale fine avete salvato Darete. Detto questo si avvicina al toro e lo uccide vibrandogli un pugno tra le corna.
Pro die:
Al giorno.
Termine desueto ma utilizzato ancora principalmente in ambito nelle ricette per indicare quante volte al giorno deve
essere assunta una deternimata medicina. Piove sul bagnato: non solo i medici usano una grafia paragonabile ai
geroglifici, ma si avvalgono anche di termini latini... il massimo della perversione!
Pro domo sua:
Per la sua casa (Cicerone)
Vedi: "Cicero pro domo sua"
Pro forma:
Per (salvare) la forma.
Si usa questa espressione quando una cosa viene compiuta non per necessit o convinzione, ma solo per salvare la
forma, le apparenze. In ambito commerciale, in modo particolare quando si tratta import/esport, si usa un documento
chiamato fattura pro-forma, in quanto non obbliga chi la emette ad adempiere gli obblighi di legge che una fattura reale
comporterebbe.
Pro memoria:
Per la memoria, per ricordare.
Alla poca memoria o i troppi impegni viene in aiuto un appunto, un "pro memoria" normalmente scritto su un libriccino
(quello che la Banca o l'Assicurazione ogni anno ci regala con i nostri soldi tanto per intenderci) chiamato "agenda" .
Anche "agenda" parola latina che significa "cose da fare".
Promoveatur ut amoveatur:
Sia promosso per essere rimosso
Modo brillante, ma non sempre intelligente, per togliersi dalle scatole un personaggio scomodo, promuoverlo di
grado.
Ora se il personaggio promosso capace e la sua rimozione dovuta a puro calcolo aziendale o politico... pazienza,
certamente operer bene anche nel nuovo incarico, ma se la rimozione dovuta ad incapacit e la promozione a
raccomandazione provate ad immaginare quale carriera, di promozione in promozione, pu fare un incapace.
Pro tempore:
Temporaneamente
Per il tempo strettamente necessario. Si dice di incarichi di cui si investiti per un tempo determinato in attesa che
venga designato il responsabile. Resta inteso che giuridicamente anche chi investito di un incarico "pro tempore"
assume le stesse responbilit di chi ricoprir a pieno titolo quel ruolo.
Provocare ad popolum:
Appellarsi al popolo.
Nata a tutela del patriziato contro gli abusi di potere dei magistrati e come strumento di controllo alla discrezionale
attivit di repressione penale dei magistrati stessi, la "provocatio ad populum" fu uno uno dei pilastri della costituzione
repubblicana e successivamente venne estesa anche al cittadino plebeo che inizialmente ne era escluso. Permetteva al
cittadino romano, condannato da un magistrato alla pena capitale, di appellarsi ai "comizi centuriati" che diventavano, a
questo punto, i veri detentori del diritto di vita o di morte sui cittadini.
Pulsate et aperietur vobis:
Bussate e vi sar aperto.(San Luca, XI, 9).
Nel Vangelo sono riportate queste parole per far comprendere la costanza e l insistenza che deve avere la preghiera per
ottenere quello che domanda. Nello stile popolare significa che per vincere le difficolt bisogna insistere e perseverare;
equivale al detto latino:" Gutta cavat lapidem, consumitur annulus usu" (=La goccia insistente riesce a forare la pietra;
lanello con luso si consuma).
Punica fides:
Fedelt cartaginese.
Ad ogni occasione i Cartaginesi violavano i patti stipulati coi Romani, e ne venuta la frase che sinonimo di mala
fede, di fedelt ambigua e sospetta. Potrebbe fare il paio con il detto: "Timeo Danaos et dona ferentes" di Virgilio.

Potrebbero piacerti anche