Interventi Privi Di Rilevanza Per La Pubblica Incolumita Delibera 687 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 15

Allegato 1

Interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici


1. Premessa
1.1 Ambito di applicazione ed efficacia.
Ai sensi dellart. 9, comma 3, della legge regionale n. 19 del 2008, gli interventi privi di rilevanza per la
pubblica incolumit ai fini sismici sono esclusi dalle procedure di autorizzazione e di deposito, di cui agli
artt. 11 e 13 del Titolo IV (Vigilanza su opere e costruzioni per la riduzione del rischio sismico) della
stessa legge.
Ai fini del presente atto, si intendono privi di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici, quegli
interventi ritenuti strutturalmente non rilevanti agli effetti della valutazione del rischio sismico, riconducibili
unicamente ai casi di nuove costruzioni individuati nellelenco A, e di interventi su costruzioni esistenti
individuati nellelenco B, di seguito riportati.
Gli elenchi del presente Allegato hanno carattere tassativo, e dunque solo gli interventi riconducibili alle
ipotesi descritte dal presente Allegato possono essere ritenute prive di rilevanza per la pubblica incolumit ai
fini sismici, in quanto soddisfano i requisiti e i limiti ivi indicati. Si evidenzia, tuttavia, che la ricorrenza
della fattispecie contrassegnata dal codice (L2) rimessa allapprezzamento tecnico del progettista abilitato.
Per gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici, sono previsti, come meglio
specificato al successivo paragrafo 3, tre diversi livelli di adempimenti in capo al soggetto che deve
realizzare lintervento, in ragione delle caratteristiche dello stesso:
a) per gli interventi contrassegnati dal codice (L0), non viene richiesta alcuna documentazione
integrativa, rispetto a quella necessaria per il titolo abilitativo edilizio eventualmente richiesto;
b) per gli interventi contrassegnati dal codice (L1), necessario predisporre la documentazione di
cui al paragrafo 3, diretta a rendere evidente la ricorrenza delle caratteristiche e dei requisiti
indicati negli elenchi A e B;
c) per gli interventi contrassegnati dal codice (L2), il progettista abilitato deve predisporre la
documentazione di cui al paragrafo 3, diretta a rendere evidente la ricorrenza delle caratteristiche
e dei requisiti indicati negli elenchi A e B.
La disciplina prevista dal presente atto si applica anche nel caso di interventi plurimi, ad esclusione degli
interventi individuati negli elenchi A e B in cui ci sia espressamente escluso. Costituiscono interventi
plurimi quelli che comportano la realizzazione:
- di pi duna delle nuove costruzioni individuate nellelenco A, nel medesimo sito, a condizione
che le medesime nuove costruzioni non siano connesse strutturalmente tra di loro e purch
ciascuna di queste rispetti i limiti e parametri indicati nella voce corrispondente;
ovvero
- di pi duno degli interventi su costruzioni esistenti individuati nellelenco B, qualora siano
realizzati contemporaneamente o per interventi successivi, ad esclusione del caso in cui linsieme
degli interventi realizzati o da realizzare ed il cumulo dei loro effetti comportino la violazione dei
limiti e dei requisiti stabiliti dal presente Allegato.
Le eventuali trasformazioni successive di interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini
sismici, anche se portano ad altra tipologia di intervento prevista dal presente Allegato, sono soggette a
deposito o ad autorizzazione sismica secondo la normativa vigente.
1.2. Titoli abilitativi edilizi.
Per gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici, rimane fermo lobbligo di
acquisire il titolo abilitativo allintervento edilizio, secondo la normativa (nazionale e regionale) vigente.
Pertanto, la documentazione richiesta per gli interventi contrassegnati dai codici (L1) ed (L2) (di cui alle
lettere b e c del precedente punto 1.1) fa parte integrante degli elaborati progettuali che devono essere
predisposti dal progettista abilitato, nei limiti delle proprie competenze per la richiesta o la presentazione dei
medesimi titoli edilizi. Nel caso di attivit edilizie completamente liberalizzate, di cui allart. 6, comma 1, del
D.P.R. n. 380 del 2001 (come sostituito), la medesima documentazione deve essere predisposta dal
progettista abilitato e conservata dal titolare dellintervento per poter essere esibita in caso di verifiche
comunali e per la dimostrazione della legittimit dello stato di fatto in futuri interventi edilizi o per la
alienazione del relativo immobile.
1.3. Osservanza delle norme tecniche per le costruzioni
Per gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici, cos come per ogni altra
costruzione, rimane fermo lobbligo dellosservanza delle norme tecniche per le costruzioni (N.T.C.) e di
ogni altra disciplina urbanistica ed edilizia, vigente e adottata. Pertanto, per gli interventi individuati dal
presente Allegato soggetti a titolo abilitativo edilizio, losservanza delle N.T.C. espressamente asseverata
dal progettista abilitato, ai sensi dellart. 13, comma 2, e dellart. 10, comma 1, della L.R. n. 31 del 2002 e
dellart. 6, commi 1 e 4, del D.P.R. n. 380 del 2001, rispettivamente in caso di permesso di costruire,
denuncia di inizio attivit e di intervento di manutenzione straordinaria soggetto a comunicazione di inizio
dei lavori asseverata.
1.4. Osservanza della disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e
precompresso, ed a struttura metallica
Anche gli interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici, nel caso in cui siano
realizzati con opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica,
sono soggetti a quanto disposto dal capo II, sezione I, del D.P.R. n. 380 del 2001. Questa normativa speciale
trova infatti applicazione in relazione a materiali e tecnologie utilizzati, indipendentemente dalla
sottoposizione o meno dei relativi interventi alle procedure di autorizzazione o di deposito, di cui agli articoli
11 e 13 della L.R. n. 19 del 2008.
2. Elenco degli interventi
A. Nuove costruzioni prive di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici
1
A.1. Tettoie, serre e opere assimilabili
A.1.1. a) Tettoie aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente 0,50
kN/m
2
di altezza media 3 m aventi superficie coperta 10 m
2
. (L0)
b) Tettoie aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente 0,50
kN/m
2
di altezza media 3 m aventi superficie coperta 20 m
2
comprensivo di
eventuale aggetto 0,60 m. (L1)

1
Le definizioni tecniche dei parametri riportati nel presente atto sono definite nellAllegato A alla deliberazione assembleare n. 279 del 2010, i
parametri indicati sono da calcolare nel seguente modo:
per le costruzioni edili:
le superfici e i volumi sono da considerare lordi;
i pesi unitari indicati sono riferiti allintera struttura e, quindi, comprensivi degli elementi verticali ed orizzontali;
per le opere di sostegno, le opere interrate e le opere idrauliche, le altezze sono valutate dallestradosso delle fondazioni alla sommit del
muro.
c) Tettoie aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente 1
kN/m
2
di altezza media 3 m aventi superficie coperta 30 m
2
, comprensivo di
eventuale aggetto 1,50 m. (L2)
A.1.2. a) Strutture di sostegno in materiale leggero per coperture e tamponamenti amovibili
(tende e/o teli cerati) di altezza media 3 m aventi superficie coperta 20 m
2
. (L0)
b) Strutture di sostegno in materiale leggero per coperture e tamponamenti amovibili
(tende e/o teli cerati) di altezza media 4 m . (L1)
A.1.3. Pergolati di altezza media 3 m, realizzati con strutture (in legno, elementi metallici, etc.)
aventi peso proprio (G1) 0,25 kN/m
2
. (L0)
A.1.4. Serre ad un piano, con copertura e chiusure in teli di plastica, policarbonato o altri materiali
leggeri, adibite esclusivamente a coltivazioni e realizzate con strutture (in legno, elementi
metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente 0,50
kN/m
2
. (L1)
A.1.5. Strutture ad un piano, con copertura e chiusure in teli di plastica, adibite a ricovero materiali
e realizzate con strutture (in legno, elementi metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) e
permanente portato (G2) complessivamente 0,50 kN/m
2
. (L1)
A.2. Opere di sostegno, opere idrauliche, opere e manufatti interrati con fondazione diretta
A.2.1 a) Opere di sostegno in genere (muri in c.a., gabbionate, muri cellulari, terre rinforzate),
di altezza fuori terra 1,50 m, con inclinazione media del terrapieno sullorizzontale
15 o per le quali non siano presenti carichi permanenti direttamente agenti sul cuneo
di spinta. (L0)
b) Opere di sostegno in c.a. a sbalzo di altezza fuori terra 2,5 m, con inclinazione
media del terrapieno sullorizzontale 30 o per le quali non siano presenti carichi
permanenti direttamente agenti sul cuneo di spinta, e il cui eventuale collasso non
pregiudichi il funzionamento di infrastrutture esistenti a monte o a valle. (L2)
c) Opere di sostegno a gravit, in calcestruzzo, gabbionate, muri cellulari, terre
rinforzate, rilevati ed argini di altezza fuori terra 3 m, con inclinazione media del
terrapieno sullorizzontale 30 e per le quali non siano presenti carichi permanenti
direttamente agenti sul cuneo di spinta, e il cui eventuale collasso non pregiudichi il
funzionamento di infrastrutture esistenti a monte o a valle. (L2)
A.2.2. Laghetti o invasi con rilevato o sbarramento di altezza fuori terra 2 m e volume < 5.000
m
3
. (L1)
A.2.3. Opere idrauliche minori, quali briglie, pennelli, opere di difesa spondale, di altezza 2 m
prive di ancoraggi. (L1)
A.2.4. Vani tecnici ed altri locali ad uso impiantistico nel sottosuolo, di altezza massima
complessiva 3,50 m, comprensiva di unaltezza massima fuori terra 1 m, superficie in
pianta 15 m
2
. (L1)
A.2.5. Piscine di altezza massima complessiva 2,50 m, comprensiva di una altezza massima fuori
terra 1 m, di superficie massima 150 m
2
. (L2)
A.2.6. Piccoli attraversamenti, tombinamenti su fossi, fognature, condotte interrate, realizzati con
manufatti scatolari aventi dimensioni nette interne (larghezza e altezza o diametro in caso di
sezioni circolari) 2,50 m. (L1)
A.2.7. a) Tombe cimiteriali anche interrate, di superficie 15 m
2
e con la parte fuori terra di
altezza 1,50 m. (L1)
b) Tombe cimiteriali anche interrate, di superficie 15 m
2
e con la parte fuori terra di
altezza 3 m. (L2)
A.3. Manufatti, strutturalmente autonomi, adibiti a servizi, impianti tecnologici, ricovero animali e
simili
A.3.1. a) Manufatti leggeri ad uso servizi (quali spogliatoi, bagni, garage, rimesse attrezzi,
depositi, capanni da caccia e pesca), chioschi e gazebi, ricovero animali, e locali
simili, ad un solo piano con superficie 10 m
2
e altezza media 3 m, realizzati con
strutture (in legno, elementi metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) e permanente
portato (G2) complessivamente 0,50 kN/m
2
. (L0)
b) Manufatti leggeri ad uso servizi (quali spogliatoi, bagni, garage, rimesse attrezzi,
depositi, capanni da caccia e pesca), chioschi e gazebi, ricovero animali, e locali
simili, ad un solo piano con superficie 30 m
2
e altezza media 3 m, realizzati con
strutture (in legno, elementi metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) e permanente
portato (G2) complessivamente 1 kN/m
2
. (L1)
A.3.2. a) Locali per impianti tecnologici ad un solo piano con superficie 20 m
2
e altezza 3
m. (L1)
b) Locali ad uso esclusivo per impianti tecnologici ad un solo piano con superficie 30
m
2
e altezza 3 m. (L2)
A.3.3. Serbatoi chiusi, cisterne e silos interrati, e, se fuori terra, con altezza massima 3 m e
volume 15 m
3
. (L1)
A.3.4. Cabine prefabbricate al servizio di stabilimenti balneari, di altezza 2,50 m, singole o
aggregate. Sono esclusi i locali destinati alla vendita e allintrattenimento. (L1)
A.4. Altre opere o manufatti, impianti.
A.4.1. Recinzioni (senza funzione di contenimento del terreno) con elementi murari o in c.a. o in
legno o in acciaio, di altezza 2,20 m, comprese le relative coperture di ingresso di
superficie 6 m
2
. Il limite di altezza non sussiste per le recinzioni in rete metallica, in
grigliati metallici e simili, per i cancelli carrabili e le relative strutture di sostegno puntuali.
(L1)
A.4.2. Strutture di sostegno per dispositivi di telecomunicazione, illuminazione, torri faro,
segnaletica stradale (quali pali, tralicci), pale eoliche, isolate e non ancorate agli edifici,
aventi altezza massima 15m. (L1)
A.4.3. Portali, strutture di sostegno per pannelli pubblicitari, segnaletica stradale, insegne e simili,
di altezza 10 m ed una superficie 20 m
2
. (L1)
A.4.4. Strutture di altezza 5 m per il sostegno di pannelli fonoassorbenti. (L1)
A.4.5. Coperture pressostatiche prive di strutture intermedie di supporto con superficie 1.000 m
2
.
(L1)
A.4.6. Strutture di sostegno (quali pali, portali, etc.) per pannelli solari e fotovoltaici di altezza dal
livello del terreno 3 m e superficie 30 m
2
. (L1)
A.4.7. Macchine, organi di macchine, congegni, strumenti, apparecchi e meccanismi di qualsiasi
tipo e per qualsiasi funzione e quanto altro non attiene alle costruzioni edilizie, comprese le
parti accessorie e complementari al loro funzionamento, quali scalette, ballatoi e ponti di
servizio, organi di collegamento fra macchinari. (L0)
A.5. Strutture temporanee
A.5.1. Strutture temporanee per manifestazioni pubbliche per le quali trovano applicazione norme
specifiche. (L1)
A.5.2. Opere strutturali destinate a svolgere funzioni provvisionali, e temporanee e di cantiere, di
qualunque tipologia e materiale, per le quali trovano applicazione le norme di sicurezza
specifiche. (L1)
A.5.3. Strutture di stoccaggio e immagazzinamento a sviluppo verticale, svincolate dalla struttura
principale. (L2)
A.6. Rampe e scale
A.6.1. Realizzazione di rampe, solette, pavimentazioni appoggiate a terra. (L0)
A.6.2. Realizzazione di rampe pedonali e scale con dislivello 1,50 m. (L1)
A.7. Manufatti ed elementi assimilabili
A.7.1. Altri interventi di cui sia dimostrata lassimilabilit e analogia, per tipologia costruttiva e
materiali, a quelli descritti nelle precedenti voci purch siano rispettati i limiti dimensionali e
di peso indicati nelle voci prese a riferimento. (L2)
B Interventi relativi a costruzioni esistenti o manufatti privi di rilevanza per la pubblica
incolumit ai fini sismici
2

2
Le definizioni tecniche dei parametri riportati nel presente atto sono definite nellAllegato A alla deliberazione assembleare n. 279 del 2010, i
parametri indicati sono da calcolare nel seguente modo:
per le costruzioni edili:
le superfici e i volumi sono da considerare lordi;
i pesi unitari indicati sono riferiti allintera struttura e, quindi, comprensivi degli elementi verticali ed orizzontali;
B.1 Tettoie, portici, pensiline e opere assimilabili collegate alla costruzione esistente
B.1.1. a) Tettoie aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente 0,50
kN/m
2
di altezza media 3 m aventi superficie coperta 10 m
2
. (L0)
b) Tettoie aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente 0,5
kN/m2 di altezza media 3 m aventi superficie coperta 20 m
2
comprensivo di
eventuale aggetto 0,60 m. (L1)
c) Tettoie aventi peso proprio (G1) e permanente portato (G2) complessivamente 1
kN/m
2
di altezza media 3 m aventi superficie coperta 20 m
2
comprensivo di
eventuale aggetto 1,20 m. (L2)
B.1.2. a) Pensiline, con aggetto 1,20 m, aventi superficie coperta 6 m
2
realizzate con
strutture (in legno, elementi metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) e permanente
portato (G2) complessivamente 0,50 kN/m
2
. (L0)
b) Pensiline, con aggetto 1,20 m, aventi superficie coperta 6 m
2
realizzate con
strutture (in legno, elementi metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) e permanente
portato (G2) complessivamente 1 kN/m
2
. (L1)
c) Pensiline, con aggetto 1,20 m, aventi superficie coperta 10 m
2
realizzate con
strutture (in legno, elementi metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) e permanente
portato (G2) complessivamente 0,50 kN/m
2
. (L1)
B.1.3. Pergolati di altezza media 3 m e superficie 30 m
2
, per ogni unit immobiliare, realizzati
con strutture (in legno, elementi metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) 0,25 kN/m
2
. (L0)
B.1.4. Chiusure di logge e portici con infissi o altri elementi di chiusura aventi peso proprio (G1)
1 kN a m di lunghezza e altezza 3,50 m dal piano di calpestio. (L1)
B.2. Manufatti interni
B.2.1. a) Locali, posti a piano terra, allinterno di edifici a destinazione duso artigianale o
industriale realizzati con pareti divisorie di altezza 3 m e controsoffitti aventi peso
proprio (G1) 0,10 kN/m
2
. (L1)
b) Locali, posti a piano terra, allinterno di edifici a destinazione duso artigianale o
industriale realizzati con pareti divisorie di altezza 4 m ed elementi di chiusura non
praticabili aventi peso proprio (G1) 0,25 kN/m
2
. (L2)
B.2.2. Celle frigorifere, camere di verniciatura e simili, realizzate con pannelli in lamiera coibentata
appoggiate al suolo. (L2)
B.3. Interventi che comportano modifiche alle strutture orizzontali compresa la copertura

per le opere di sostegno, le opere interrate e le opere idrauliche, le altezze sono valutate dallestradosso delle fondazioni alla sommit del
muro.
B.3.1. a) Realizzazione, chiusura e modifica di apertura nel singolo campo di solaio o di
copertura, senza modifica della falda e alterazione del comportamento strutturale, di
superficie 1,50 m
2
. (L1)
b) Realizzazione, chiusura e modifiche alle aperture nel singolo campo di solaio o di
copertura, ciascuna di superficie 3 m
2
, senza modifiche significative delle falde di
copertura, della resistenza e della rigidezza degli orizzontamenti. (L2)
B.3.2. a) Realizzazione di controsoffitti aventi peso proprio (G1) 0,10 kN/m
2
appesi e
ancorati alle strutture. (L1)
b) Realizzazione di controsoffitti aventi peso proprio (G1) 0,25 kN/m
2
.(L2)
B.3.3. a) Sostituzione di guaina, isolamento, manto di copertura, e rifacimento di elementi
secondari (orditura minuta, tavolato) senza aumento di peso. (L0)
b) Rifacimento, sostituzione di elementi non strutturali negli impalcati, quali massetti,
intonaci, isolamenti, pavimenti, senza aumento di peso. (L0)
c) Rifacimento di elementi dellorditura secondaria, del tavolato, della pannellatura e
del manto, di coperture in legno o in acciaio, con eventuale incremento di peso
complessivo 10% dello stato attuale. (L2)
B.3.4. Sostituzione, modifiche di abbaini in copertura purch non interessino lorditura principale,
senza aumento dei carichi permanenti. (L1)
B.3.5. Inserimento di travi rompitratta allintradosso di solai o coperture, di lunghezza 4 m,
sostituzione di alcuni travetti ammalorati. (L1)
B.4. Interventi che comportano modifiche alle strutture verticali
B.4.1. Realizzazione, modifica e sostituzione di elementi non strutturali, quali rivestimenti,
intonaci, isolamenti. (L0)
B.4.2. Sostituzione di architravi su vani di apertura senza variazione della larghezza del vano. (L1)
B.4.3. Trasformazione di finestra in porta-finestra, e viceversa, che non ne aumenti la larghezza
originaria, esclusi gli interventi sistematici che alterino in maniera sostanziale il
comportamento della fascia di piano. (L1)
B.4.4. Modifiche, rifacimento di tamponamenti esterni in edifici con strutture intelaiate purch esse
non alterino il comportamento globale della costruzione e non diano luogo ad incrementi di
sollecitazione negli elementi strutturali o ad indebolimenti locali. (L1)
B.4.5. a) Demolizione di elementi divisori interni privi di carattere portante. (L0)
b) Realizzazione, modifica di elementi divisori interni di spessore 10 cm e altezza 3
m. (L0)
c) Realizzazione, modifica di elementi divisori interni privi di carattere portante aventi
peso proprio 0,50 kN/m2 e altezza 4 m. (L1)
d) Realizzazione, modifica di elementi divisori interni privi di carattere portante, purch
di altezza 4 m. (L2)
B.4.6. a) Aperture di dimensioni 0,15 m
2
, con rapporto b/h 3, non reiterate nellambito della
stessa parete, purch localizzate a distanza di almeno 1 m dagli incroci, dagli angoli
murari e da unaltra apertura esistente. (L0)
b) Realizzazione, modifica di apertura in pareti murarie portanti, di superficie netta del
foro 0,50 m
2
e larghezza massima di 0,50 m, purch debitamente cerchiata e distante
almeno 1 m dagli incroci e dagli angoli murari, ad esclusione di interventi sistematici
che alterino in maniera sostanziale il comportamento della parete. (L1)
c) Realizzazione, e modifica di apertura in pareti murarie portanti, di superficie netta del
foro 1 m
2
e larghezza massima di 0,50 m, purch debitamente cerchiata e distante
almeno 1 m dagli incroci e dagli angoli murari, ad esclusione di interventi sistematici
che alterino in maniera sostanziale il comportamento della parete. (L2)
B.4.7. Riparazioni localizzate e chiusure di nicchie nelle murature con interventi quali risarciture
con cuci-scuci. (L0)
B.4.8. Consolidamento delle fondazioni eseguito per parti limitate in ogni caso non superiori al
20% dello sviluppo totale dellintero impianto di fondazione. (L2)
B.5. Scale, soppalchi, rampe.
B.5.1. a) Scala o rampa leggera in legno o metallica, di larghezza 1 m, allinterno di una
singola unit immobiliare, di altezza 3,50 m. (L1)
b) Scala o rampa leggera in legno o metallica, di larghezza 1,20 m, allinterno di una
singola unit immobiliare, ovvero anche di servizio in esterno, di altezza 3,50 m.
(L2)
B.5.2. Realizzazione di superficie soppalcata ad uso servizi allinterno di unit immobiliari, con
strutture (in legno, elementi metallici, etc.) aventi peso proprio (G1) e permanente portato
(G2) complessivamente 0,50 kN/m
2
, di superficie totale 20 m
2
, con carico variabile 2
kN/ m
2
. (L2)
B.5.3. Realizzazione di singolo soppalco allinterno di una singola unit immobiliare a destinazione
duso artigianale o industriale, strutturalmente indipendenti e di altezza 3 m, superficie
30 m
2
, carico variabile 2 kN/m
2
. (L2)
B.6. Impianti, ascensori.
B.6.1. Antenne di altezza 8 m e impianti (pannelli solari, fotovoltaici, generatori eolici etc., anche
su strutture di sostegno di altezza 2 m), gravanti sulla costruzione, il cui peso sia 0,25
kN/m
2
e non ecceda il 10% dei pesi propri e permanenti delle strutture direttamente
interessate dallintervento (campo di solaio o copertura, delimitato dalle strutture principali,
direttamente caricato), e purch ci non renda necessaria la realizzazione di opere di rinforzo
strutturale.(L2)
B.6.2. Installazione di montacarichi, ascensori e piattaforme elevatrici, interni alledificio, che non
necessitano di aperture nei solai. (L1)
B.6.3. Installazione di canne fumarie e condotte tecnologiche, purch non interferiscano in maniera
significativa con le strutture.(L1)
B.7. Demolizioni, rimozioni.
B.7.1. Demolizioni di pertinenze, di opere accessorie qualora la demolizione non rechi pregiudizio
per la sicurezza e stabilit della costruzione principale. (L2)
B.8. Manufatti ed elementi assimilabili
B.8.1. Altri interventi di cui sia dimostrata lassimilabilit e analogia, per tipologia costruttiva e
materiali, a quelli descritti nelle precedenti voci, purch siano rispettati i limiti dimensionali
e di peso indicati nelle voci prese a riferimento. (L2)
3. Elaborati progettuali con cui dimostrare la ricorrenza degli interventi privi di rilevanza per
la pubblica incolumit ai fini sismici.
Il presente paragrafo disciplina gli elaborati necessari a dimostrare che un intervento privo di rilevanza per
la pubblica incolumit ai fini sismici. Si tratta quindi di quegli elaborati necessari a dimostrare la ricorrenza
delle caratteristiche e dei requisiti, indicati negli elenchi A e B del presente Allegato.
La documentazione necessaria costituita da:
1) per gli interventi contrassegnati dal codice (L0) non dovuta alcuna documentazione integrativa,
rispetto a quella necessaria per il titolo abilitativo edilizio eventualmente richiesto;
2) per gli interventi contrassegnati dal codice (L1) necessario predisporre:
- la dichiarazione sintetica descrittiva dellintervento, firmata dal progettista, contenente
lasseverazione che lopera priva di rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici, in
quanto lintervento ricade in una delle ipotesi indicate negli elenchi A e B specificamente
individuate;
- lelaborato grafico: sufficiente ad individuare lintervento (natura, dimensioni e localizzazione).
La suddetta documentazione, predisposta dal progettista abilitato, nei limiti delle proprie
competenze, dovr essere allegata alla domanda per il rilascio del permesso di costruire o alla
denuncia di inizio attivit (DIA), ovvero, nel caso di attivit edilizia libera, conservata dal
Committente (articoli 12, 8 e 4 della L.R. n. 31del 2002);
3) Per gli interventi contrassegnati dal codice (L2) necessario predisporre:
- la dichiarazione: firmata dal progettista, contenente lasseverazione che lopera priva di
rilevanza per la pubblica incolumit ai fini sismici, in quanto lintervento ricade in una delle
ipotesi indicate negli elenchi A e B;
- la relazione tecnica esplicativa: contenente le informazioni relative alla tipologia della
costruzione o del manufatto, le dimensioni dellintervento proposto, la destinazione duso ed il
contesto in cui viene realizzato, indicando espressamente a quale ipotesi indicata negli elenchi A
e B si fa riferimento. Quando necessario occorre valutare e dimostrare analiticamente che
vengono rispettati i limiti di carico prescritti ed ogni altro requisito o condizione indicati nei
medesimi elenchi, nonch eseguire le necessarie verifiche di stabilit.
- lelaborato grafico: quotato, comprensivo di piante e sezioni.
La suddetta documentazione, predisposta dal progettista abilitato, nei limiti delle proprie
competenze, dovr essere allegata alla domanda per il rilascio del permesso di costruire o alla
denuncia di inizio attivit (DIA), ovvero, nel caso di attivit edilizia libera, conservata dal
Committente (articoli 12, 8 e 4 della L.R. n. 31del 2002).
Allegato 2
Varianti in corso dopera, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere
sostanziale
1. Premessa: varianti sostanziali ai progetti esecutivi riguardanti le strutture e normativa
edilizia
Occorre chiarire in premessa i rapporti tra la normativa edilizia in materia di variante in corso dopera, di cui
alla L.R. n. 31 del 2002 e le varianti sostanziali ai progetti esecutivi riguardanti le strutture, di cui allart. 9,
commi 1, 2, 3 e 4, della L.R. n. 19 del 2008, oggetto del presente Allegato.
Gli articoli 18 e 19 della L.R. n. 31 del 2002 disciplinano le modifiche apportate in corso dopera
allintervento previsto dal titolo abilitativo edilizio, distinguendone il regime giuridico a seconda che:
a) comportino modifiche progettuali rilevanti, in quanto riguardino anche una sola delle variazioni
definite dallart. 23, comma 1, lettere a), b), c), ed f) della medesima legge regionale (per
esempio, il mutamento delle destinazioni duso che comporta una variazione del carico
urbanistico; gli scostamenti superiori al 10% della superficie coperta, dellaltezza dei fabbricati,
della sagoma, delle distanze tra fabbricati e dei confini, ecc.) ovvero modifichino in modo
sostanziale gli effetti delle azioni sismiche della struttura (art. 18, comma 1);
b) comportino modifiche progettuali minori, che non producano gli effetti indicati alla precedente
lettera a) (art. 19).
Per il primo caso, lart. 18 subordina la possibilit di realizzare le modifiche dopo linizio dei lavori, alla
presentazione di una denuncia di inizio attivit o alla richiesta e rilascio di un permesso di costruire, i quali
vanno a costituire parte integrante delloriginario titolo abilitativo; per le varianti minori, lart. 19 richiede la
presentazione di una denuncia di inizio attivit (DIA) anche successivamente alla realizzazione delle
variazioni, comunque prima della comunicazione di ultimazione dei lavori. Anche tale DIA costituisce parte
integrante delloriginario titolo abilitativo.
Pertanto, le modifiche in corso dopera al progetto esecutivo riguardante le strutture comportano una diversa
disciplina edilizia a seconda che rivestano o meno carattere sostanziale.
La medesima distinzione stata fatta propria dallart. 9 della L.R. n. 19 del 2008 il quale, al comma 2, detta
la definizione della variante sostanziale (ovvero quella che comporta variazione degli effetti dellazione
sismica o delle resistenze delle strutture e della loro duttilit). Di conseguenza, la medesima disposizione
sottopone le sole varianti sostanziali alla preventiva autorizzazione sismica o deposito dei progetti, lasciando
intendere che le modifiche non sostanziali siano sottoposte a disciplina semplificata, richiedendo soltanto la
predisposizione degli elaborati progettuali di cui al comma 4 dellart. 9.
Si deve, pertanto, ritenere che le varianti non sostanziali possono essere realizzate nel corso dei lavori, senza
il preventivo rilascio dellautorizzazione sismica o del deposito del progetto e senza la preventiva
presentazione del titolo abilitativo edilizio di cui allart. 18 della L.R. n. 31 del 2002; e che sia sufficiente,
prima della materiale esecuzione degli stessi, provvedere alla progettazione della variante nellosservanza
delle norme tecniche per le costruzioni, di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e predisporre gli elaborati di cui al
paragrafo 3 del presente Allegato.
Le varianti non sostanziali verranno quindi descritte dalla DIA, da presentarsi prima della ultimazione lavori
ai sensi dellart. 19 della L.R. n. 31 del 2002, congiuntamente agli elaborati di cui al paragrafo 3 del presente
Allegato, i quali andranno ad integrare loriginario progetto esecutivo riguardante le strutture.
2. Disposizioni
La realizzazione delle varianti in corso dopera, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere
sostanziale (VNS) non richiede il deposito preventivo della documentazione progettuale nelle zone 3 e 4
(bassa sismicit) o lautorizzazione sismica preventiva nella zona 2 (media sismicit), in quanto non
introducono modificazioni significative agli atti depositati o autorizzati, con il progetto originario.
Lappartenenza alla categoria delle varianti non sostanziali (VNS) comporta in ogni caso il rispetto delle
norme tecniche specifiche e della normativa urbanistica ed edilizia; le opere dovranno pertanto essere
progettate e realizzate in osservanza delle vigenti Norme tecniche per le costruzioni (NTC) e delle
disposizioni relative alla direzione lavori e al collaudo statico delle costruzioni.
La documentazione relativa alle varianti non sostanziali dovr essere predisposta, depositata e disponibile
secondo quanto indicato al successivo paragrafo 3.
Le disposizioni del presente Allegato si applicano alle varianti in corso dopera relative sia agli interventi di
nuova costruzione sia agli interventi sulle costruzioni esistenti.
Sono da considerare, in ogni caso, varianti sostanziali quelle che comportano significative variazioni degli
effetti dellazione sismica o delle resistenze delle strutture o della loro duttilit, come di seguito elencato:
I ) Adozione di un sistema costruttivo
3
diverso da quello previsto nel progetto iniziale, per:
- impiego di materiali strutturali di diversa natura;
- scelta di una diversa tipologia costruttiva.
II ) Modifiche allorganismo strutturale, per:
- sopraelevazioni, ampliamenti, variazioni del numero dei piani entro e fuori terra;
- creazione o eliminazione di giunti strutturali;
- variazioni della tipologia delle fondazioni;
- variazioni del fattore di struttura q;
- variazioni della rigidezza nel piano degli impalcati e della copertura che vanifichi
lipotesi di piano rigido, se presente;
- modifiche:
nella distribuzione in pianta o in altezza degli elementi strutturali irrigidenti
verticali (quali nuclei, setti, controventi);
negli schemi di calcolo delle strutture principali sismo-resistenti;
nelle dimensioni di elementi strutturali principali (quali pilastri, travi, nuclei,
setti, muri, fondazioni);
della distribuzione delle masse;

3
vedi art. 54 Sistemi costruttivi del DPR n.380/2001 e le NTC-2008;
che comportano il verificarsi di una o pi delle seguenti condizioni:
a) aumento delleccentricit tra il baricentro delle masse e il centro delle
rigidezze superiore al 5% della dimensione delledificio misurata
perpendicolarmente alla direzione di applicazione dellazione sismica;
b) variazione della rigidezza del singolo interpiano superiore al 20%;
c) variazione della deformazione massima del singolo piano superiore al 10%;
d) variazione dellentit dellazione sismica (taglio) di piano superiore al 10%.
III ) Modifiche in aumento
4
delle classi duso e della vita nominale delle costruzioni ovvero variazioni
dei carichi globali superiori ad unaliquota del 5% in fondazione.
IV) Passaggio di categoria di intervento secondo la classificazione individuata nel paragrafo 8.4 delle
NTC-2008.
Le varianti al progetto sono da considerare non sostanziali quando non comportano significative variazioni
degli effetti dellazione sismica o delle resistenze della struttura o della loro duttilit, ai sensi dellart. 9,
comma 2, della L.R. n. 19 del 2008.
Tutte le varianti che non rientrano nei precedenti casi, da I a IV, si possono considerare varianti non
sostanziali; in particolare sono ricomprese tra le varianti non sostanziali i seguenti casi:
V.1. limitate variazioni locali comprendenti il rafforzamento o la sostituzione di alcuni
elementi strutturali (travi, architravi, porzioni di solaio, pilastri, setti murari);
V.2. mancata esecuzione di interventi previsti nel progetto gi depositato o autorizzato, che
non comporti una diminuzione della sicurezza strutturale rispetto al progetto originario;
nonch, limitatamente alle nuove costruzioni, quelle elencate nei seguenti ulteriori punti:
V.3. variazioni:
1. dellaltezza complessiva dellintera costruzione non superiore al 5%, purch la
variazione dellaltezza del singolo interpiano non sia superiore al 10% e a 50 cm;
2. dellarea resistente totale dei maschi murari non superiore al 5% di quella
originaria del piano interessato dallintervento;
V.4. variazioni dei carichi globali (G1-pesi propri + G2-carichi permanenti portati + Q-
carichi variabili) non superiori al 10% su un singolo impalcato valutato per il carico
unitario di superficie e complessivamente non superiori al 5% in fondazione (valori
caratteristici);
V.5. interventi su elementi non strutturali (quali: impianti, tamponamenti, divisori) o su
elementi strutturali secondari individuati ai sensi del punto 7.2.3. delle NTC-2008
(quali: cornicioni, balconi, scale), a condizione che tali interventi non comportino
variazioni significative della resistenza, della rigidezza, della duttilit delle strutture
principali oltre che della distribuzione delle masse;

4
vedi il parere espresso dal Comitato Tecnico Scientifico (D.G.R. n.1430/2009) in data 12 gennaio 2010, in merito allapplicazione
delle norme tecniche per le costruzioni approvate con Decreto ministeriale 14 gennaio 2008.
V.6. riposizionamento della costruzione nellarea di pertinenza qualora non varino le
condizioni di stabilit dei terreni, lo spettro di risposta elastico e le interferenze con le
costruzioni contigue.
3. Elaborati progettuali con cui dimostrare la ricorrenza delle varianti in corso dopera,
riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale
Il presente paragrafo disciplina gli elaborati necessari a dimostrare che un intervento costituisce una variante
in corso dopera che, pur riguardando parti strutturali, non riveste carattere sostanziale. Si tratta quindi di
quegli elaborati con cui si dimostra la ricorrenza dei requisiti delle varianti non sostanziali, indicati nel
precedente paragrafo 2.
1) Per i casi individuati dalle lettere da V.1 a V.6, la documentazione necessaria costituita da:
la dichiarazione sintetica descrittiva dellintervento, firmata congiuntamente dal progettista
architettonico e dal progettista che cura lintera progettazione dellopera strutturale, contenente
lasseverazione che la variante in corso dopera, riguardante parti strutturali, non ha carattere
sostanziale in quanto rientra tra le ipotesi di cui alle lettere da V.1 a V.6 del presente Allegato.
Tale dichiarazione deve essere vistata per presa visione dal direttore dei lavori e
immediatamente comunicata al collaudatore statico, ove previsto;
la relazione tecnica esplicativa: contenente le informazioni necessarie a definire le modifiche
proposte rispetto al progetto originario, al fine di dimostrare che lintervento di variante
ricompreso tra i casi di cui alle lettere da V.1 a V.6 relativi alle varianti non sostanziali.
La relazione tecnica dovr riportare le valutazioni numeriche necessarie a dimostrare il rispetto
dei limiti prescritti ed ogni altro requisito o condizione indicati nel medesimo elenco.
Nel caso di variazioni che riguardino singole parti e/o elementi della struttura, la relazione
tecnica e la relazione di calcolo ad essa allegata possono essere limitate alle sole porzioni
interessate dalla suddetta variante e a quelle con esse interagenti;
lelaborato grafico: comprensivo di piante e sezioni, quotate ed in scala commisurata alla
tipologia della variante proposta, e particolari esecutivi, rappresentativi di tutte le informazioni
necessarie a dimostrare che lintervento ricompreso tra i casi di cui alle lettere da V.1 a V.6
relativi alle varianti non sostanziali, come gi precedentemente indicato.
La suddetta documentazione, predisposta dal progettista abilitato, nei limiti delle proprie
competenze, dovr essere depositata presso lo Sportello unico per ledilizia, completa di aggiornate
ed esaustive valutazioni numeriche, ad integrazione del progetto esecutivo originario riguardante le
strutture, entro la data di comunicazione di ultimazione dei lavori strutturali.
2) Per i casi non individuati dalle lettere da V.1 a V.6, la documentazione necessaria costituita da:
la dichiarazione: sintetica descrittiva dellintervento, firmata congiuntamente dal progettista
architettonico e dal progettista che cura lintera progettazione dellopera strutturale, contenente
lasseverazione che la variante, riguardante parti strutturali, pur non rientrando tra le ipotesi di
cui alle lettere da V.1 a V.6 del precedente paragrafo 2 non ha carattere sostanziale, in quanto
non ricade in uno dei casi di cui ai punti I, II, III e IV del medesimo paragrafo 2. Tale
dichiarazione deve essere vistata per presa visione dal direttore dei lavori e immediatamente
comunicata al collaudatore statico ove previsto;
la relazione tecnica esplicativa: contenente le informazioni necessarie a definire le modifiche
proposte rispetto al progetto originario, al fine di dimostrare che lintervento di variante non
ricade in uno dei casi di cui ai punti I, II, III e IV del precedente paragrafo 2, relativi alle
varianti sostanziali.
La relazione tecnica dovr riportare le valutazioni numeriche necessarie a dimostrare il rispetto
dei limiti prescritti ed ogni altro requisito o condizione indicati nei medesimi punti.
Nel caso di variazioni che riguardino singole parti e/o elementi della struttura, la relazione
tecnica e la relazione di calcolo ad essa allegata possono essere limitate alle sole porzioni
interessate dalla suddetta variante e a quelle con esse interagenti;
lelaborato grafico: comprensivo di piante e sezioni, quotate ed in scala commisurata alla
tipologia della variante proposta, e particolari esecutivi, rappresentativi di tutte le informazioni
necessarie a dimostrare che lintervento pur non essendo ricompreso tra i casi di cui alle lettere
da V.1 a V.6, non ricade in nessuno dei casi di cui ai punti I, II, III e IV, relativi alle varianti
sostanziali, come gi precedentemente indicato.
La suddetta documentazione, predisposta dal progettista abilitato, nei limiti delle proprie
competenze, dovr essere depositata presso lo Sportello unico per ledilizia, completa di aggiornate
ed esaustive valutazioni numeriche, ad integrazione del progetto esecutivo originario riguardante le
strutture, entro la data di comunicazione di ultimazione dei lavori strutturali.

Potrebbero piacerti anche