3 - UD2 - Energia - TRASMISSIONE DEL MOTO PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 40

La trasmissione e la trasformazione del moto

La trasmissione e la trasformazione
del moto

Obiettivi:





Saper individuare i vantaggi e gli svantaggi dellattrito


Saper riconoscere e descrivere i principali organi di trasmissione del
movimento
Verificare il funzionamento di congegni per la trasmissione del moto
Sperimentare il funzionamento di congegni e organi meccanici

Bibliografia:
R. Bridgman, La Tecnologia, nella collana In primo Piano Scienze, Istituto
Geografico de Agostini

etroina

La trasmissione dellenergia meccanica

Il progetto
Titolo:

Trasmissione e trasformazione del moto

Domande di supporto al curricolo

Sai che cos' veramente il moto?


Domande di Fondo

possibile trasmettere il moto ?


Si pu modificare il tipo di moto?
possibile realizzare un meccanismo che rappresenti il
moto?

Domande Operative

Sapresti realizzare un meccanismo che trasmetta il moto da


una ruota ad un'altra?
Si pu costruire un meccanismo che trasformi il moto
rotatorio in alternativo? E viceversa?

Sintesi dellunit:-

Gli argomenti trattati nella seguente unit riguardano il concetto di moto, la sua trasmissione
e la sua trasformazione mediante la realizzazione di semplici meccanismi che illustrino le
modalit della trasformazione ed evidenzino i concetti fisici studiati precedentemente in
teoria.
Dopo una breve introduzione teorica, si passer alla realizzazione pratica di uno schema
funzionante nel laboratorio di educazione tecnica.
I meccanismi costruiti verranno poi filmati e riprodotti in singole immagini inserite nell'unit
didattica.

Obiettivi generali, obiettivi meta-curricolari, saperi, competenze coinvolte:

I ragazzi impareranno che le macchine pi semplici cos come le pi complesse sono


costituite da elementi collegati tra loro che consentono di trasmettere e trasformare il moto.
Gli allievi devono possedere i prerequisiti riguardanti il moto e i materiali utilizzati.
Conoscenza del disegno tecnico e del concetto fisico di movimento nelle sue forme varie.
Obiettivi specifici:

Conoscenza della possibilit di trasmissione e trasformazione del moto.


Acquisizione dei termini del linguaggio specifico quali per esempio: attrito, aderenza,
volvenza, camma, biella, ecc.
Conoscenza dei meccanismi attraverso i quali pu avvenire la trasmissione del moto.
Descrizione sintetica del processo formativo:

Acquisizione del concetto dinamico di moto.


Conoscenza della possibilit di realizzazione di semplici meccanismi che rappresentino tale
concetto.
Progettazione da parte degli studenti, dei pannelli da realizzare con i meccanismi che
illustrino i vari movimenti e le varie trasformazioni possibili.
Realizzazione dei pannelli progettati, verifica e collaudo del corretto funzionamento degli
stessi.

etroina

La trasmissione dellenergia meccanica

Tempi previsti:

Una lezione da 2 ore per l'acquisizione teorica dei concetti in oggetto.


Due lezioni da 2 ore per la progettazione, anche grafica, dei pannelli da realizzare.
Quattro lezioni da due ore per la realizzazione, in gruppi da quattro allievi ciascuno, dei
meccanismi prescelti.
Una lezione da due ore, per il collaudo e le riprese video
Prerequisiti:

Conoscenza del disegno tecnico-geometrico.


Conoscenza delle propriet dei materiali da utilizzare e degli strumenti da lavoro necessari
allo scopo.
Capacit di esecuzione pratica delle varie parti componenti e di assemblaggio dell'insieme.
Capacit critica del lavoro ottenuto.
Materiali e risorse richieste per lunit

Materiale cartaceo:

Libri di educazione tecnica e di scienze; manuali di


progettazione meccanica e di tecnologia dei materiali

Materiale vario:

Presentazione della realizzazione per mezzo di diapositive


di Power Point

Risorse Internet:

Siti riguardanti l'argomento MOTO e le sue trasformazioni

Altro:

Valutazione degli studenti:

La valutazione avverr mediante l'osservazione costante del


metodo di lavoro, dell'impegno e della produzione personale
del singolo alunno, durante le varie fasi di progettazione e
realizzazione.
Il collaudo e la verifica del funzionamento dei pannelli,
costituiranno la fase finale del lavoro effettuato.

Parole chiave:

etroina

Moto - Trasmissione - Trasformazione - Camma - Ruotismi Glifo - Biella - Manovella

La trasmissione dellenergia meccanica

La forza dattrito
Lesperienza quotidiana ci insegna che qualunque corpo in moto, lasciato libero
a se stesso, prima o poi si ferma. La causa di ci lattrito. Qualunque corpo
che striscia o che rotola su una superficie, che vola nellaria o che naviga
nellacqua, incontra sempre una forza che si oppone al moto: la forza dattrito.
La forza dattrito sempre presente quando si verifica un movimento: lattrito
una forza resistente, passiva, che si oppone al moto, dovuta al fatto che le
superfici dei corpi a contatto che si muovono luna sullaltra, presentano delle
rugosit, spesso quasi invisibili, e queste, ingranandosi, ostacolano il
movimento.
La forza dattrito tende ad opporsi al moto ed proporzionale alla intensit
della forza applicata.

Non bisogna pensare che la forza dattrito sia sempre dannosa: senza di essa,
ad esempio, non potremmo camminare e le ruote di unautomobile non
potrebbero far presa sul terreno e consentire la marcia del veicolo (basti
pensare con quale difficolt si riesca a camminare su una strada ricoperta di
ghiaccio e questo perch in quel caso la forza di attrito diminuisce
notevolmente).
etroina

La trasmissione dellenergia meccanica

Nelle macchine lattrito causa una dispersione di energia sotto forma di calore e
bisogna raffreddare le superfici a contatto per evitare il grippaggio.
La forza dattrito viene comunemente distinta in attrito radente, attrito
volvente e resistenza del mezzo.

Resistenza del mezzo

Attrito radente

Attrito volvente

Resistenza del mezzo


Si ha quando un corpo si muove nellaria o nellacqua.
Attrito radente
Lattrito radente o di strisciamento si ha quando un corpo striscia su un altro.
Dipende dalla natura dei materiali a contatto, dallo stato delle superfici e dalla
pressione esercitata.
L'attrito radente o di strisciamento si ha quando due masse sono a
contatto su superfici piane e in moto relativo fra loro (un libro che
striscia su un tavolo).
Sappiamo che pi facile far scivolare un oggetto su un pavimento quando
questo ben levigato o incerato, mentre difficile far correre unautomobile
giocattolo su un tappeto.
Allinizio del movimento si manifesta un attrito 2-3 volte superiore a quello che
si sviluppa durante il moto: si chiama attrito di primo distacco. Anche questa
affermazione facilmente verificabile: quando si spinge un oggetto pesante,
allinizio, bisogna esercitare uno sforzo maggiore.
Per diminuire le perdite di energia causate dallattrito, le parti a contatto
vengono lubrificate, cio si mette olio o grasso tra le superfici a contatto.
Attrito volvente
Lattrito volvente o di rotolamento si ha quando un corpo rotola su un altro. E
il caso di un oggetto trasportato su rulli.
Lattrito volvente la forza che si sviluppa fra due solidi a contatto in
moto rotatorio relativo senza strisciamento (ruota su ruota o ruota su
strada).
Anche lattrito volvente dipende dalla natura e dallo stato delle superfici a
contatto, e dalla pressione esercitata: in ogni caso, a parit di condizioni,
molo minore dellattrito radente.
Questa caratteristica viene sfruttata nelle macchine per mezzo dei cuscinetti a
sfera o a rulli, che spesso vengono montati sugli alberi rotanti al posto dei
cuscinetti striscianti.
Un cuscinetto a sfere formato da un anello, fissato al supporto, e da un anello
fissato allalbero. Trai due anelli vi una corona di sfere o di rulli; il moto
rotatorio dellalbero e quindi del primo anello, provoca il rotolamento delle
sfere o dei rulli dentro laltro anello fisso. Le sfere o i rulli, costruiti in acciaio
speciale al cromo, molto duro e tenace, vengono tenuti distanziati tra loro per
mezzo di una gabbia stampata, di acciaio o di bronzo.
etroina

La trasmissione dellenergia meccanica

Macchina di Leonardo: cuscinetto

Quando lattrito utile

L'attrito permette a
una ruota
d'automobile di avere
una grande aderenza
sul terreno.
Questa necessaria
tanto per fermarsi,
quanto per mettersi
in movimento.

Il tappo di una
bottiglia sfrutta
l'attrito tra sughero e
vetro.

Lo stelo di un
semplice chiodo tiene
uniti due pezzi di
legno per effetto
dell'attrito esistente
tra legno e stelo del
chiodo medesimo.

L'attrito permette di
fare un nodo tra due
pezzi di spago.

I freni a ceppi
sfruttano la
resistenza d'attrito.

La trasmissione del
moto con le cinghie
pu avvenire
solamente per effetto
dell'attrito tra cinghia
e puleggia.

L'attrito tra le suole


delle nostre scarpe e il
suolo ci permette di
camminare.

L'attrito permette alla


matita e alla penna di
scrivere sulla carta.

etroina

La trasmissione dellenergia meccanica

Quando lattrito deve essere attenuato


supporto

cuscinetto a sfere

velo d'olio

perno
sfere
L'attrito tra un perno
che gira e i suoi
supporti rappresenta
uno dei casi pi
frequenti in cui deve
essere eliminato o
almeno attenuato.

Un sistema per
eliminare l'attrito nei
perni quello dei
cuscinetti a sfere. Con
questi si trasforma
l'attrito di
strisciamento in
attrito di rotolamento.

La lubrificazione a olio
serve per attenuare
l'attrito tra le pareti
del cilindro di un
motore e il relativo
pistone che scorre
velocemente con moto
alternato.

Una cerniera non


bene lubrificata non
permette una buona
apertura e spesso
cigola. La causa
l'attrito.

Esercizio. Osserva le situazioni illustrate nelle figure e riconosci i tipi di attrito.

etroina

La trasmissione dellenergia meccanica

Esperienza 1: Come varia lattrito al variare della superficie.


Strumenti e materiali occorrenti
Dinamometro
Tavoletta di legno
Foglio di carta vetrata
Olio
Blocchetto di legno
Spago
Esecuzione
Si leghi lo spago il blocchetto di legno al dinamometro; si dispone la carta vetrata sulla
tavoletta di legno e quindi si pone sopra di essa il blocchetto di legno.
Con il dinamometro si misuri la forza necessaria per tirare il blocchetto fino ad un punto
stabilito.
Ripetere lattivit senza carta vetrata.
Ripetere lattivit stendendo un sottile strato di olio sotto la tavoletta.
Raccogli i dati nella tabella seguente:
SUPERFICIE
Carta vetrata
Legno
Olio

FORZA (N)

Su quale superficie occorre impiegare maggiore Forza per tirare il blocchetto ?


Come sarebbe il moto del blocchetto dopo una spinta, se si riuscissero ad eliminare tutti gli
attriti?
Puoi svolgere la stessa esperienza
lanciando una palla alla stessa
velocit su superfici differenti (erba,
terra battuta e pavimento liscio)
applicando la stessa spinta in ogni
prova.
Completa
le
figure
a
fianco,
indicando dove potrebbe fermarsi la
palla nelle 3 prove.
Come potresti fare per imprimere
alla palla la stessa spinta in ogni
prova?
Su quale superficie la palla percorre
il tratto pi corto prima di
fermarsi?
Su quale superficie lattrito stato
minore?
Come sarebbe il moto della palla
dopo una spinta, se si riuscissero ad
eliminare tutti gli attriti?

etroina

La trasmissione dellenergia meccanica

Esperienza 2: Attrito radente e attrito volvente.


Strumenti e materiali occorrenti
Dinamometro
Tavoletta di legno
Blocchetto di legno
Spago
4 matite a sezione cilindrica e dello stesso diametro
Esecuzione
Appoggia un grosso libro su
un tavolo e lega ad esso un
elastico.
Tira lelastico in modo da
strisciare il libro lentamente
con velocit uniforme.
Di quanto si allunga lelastico?
La
tensione
dellelastico
corrisponde
alla
forza
necessaria a vincere lattrito
radente che si manifesta
sulla superficie di contatto tra
libro e tavolo.
Ripeti la prova disponendo le
matite sotto il libro.
Ti accorgerai che sufficiente
una forza inferiore rispetto
alla prova precedente, per
mantenere il libro in moto
uniforme.
Di quanto si allunga lelastico?
La tensione dellelastico corrisponde ora alla forza necessaria a vincere lattrito volvente che
si manifesta sulla superficie di contatto tra libro, matite e tavolo. La prova ha dimostrato che
linserimento delle matite o dei rulli ha fatto diminuire la forza dattrito.

Se vuoi misurare con precisione lintensit della forza di attrito puoi utilizzare
un dinamometro al posto dellelastico.

Che cos lattrito?


In che modo lattrito influenza il moto dei corpi?

etroina

La trasmissione dellenergia meccanica

Movimento traslatorio e movimento rotatorio


Per poter ben comprendere limportanza che hanno le macchine nella odierna
societ, facciamo riferimento alla realt quotidiana per individuare spiegazioni
che motivino la classificazione di oggetti nella categoria movimento
traslatorio o in quella movimento rotatorio.
Faccio un esempio:
Per tagliare una fetta di salame puoi usare un coltello, azionato a mano, che si
muove, mentre taglia, andando avanti ed indietro lungo una linea retta.
Il salumiere, invece, taglia il salame a fette servendosi di una apposita
macchina, laffettatrice, dotata di lama circolare che ruota attorno ad un asse.
Sia il coltello sia laffettatrice sono macchine che, durante il loro
funzionamento, eseguono dei movimenti. La stessa cosa fanno altre macchine,
che proprio grazie ai movimenti che esse compiono, con diverse modalit,
svolgono funzioni utili alluomo; nel nostro esempio: tagliare.

Nelle figure sono riportati movimenti rotatori e traslatori.

Quando fai la punta alla matita, quale tipo di movimento utilizzi: quello del coltello o quello
dellaffettatrice circolare?
Quale delle macchine che seguono, o parti di macchine, eseguono un movimento simile a
quello del coltello e quali invece eseguono un movimento simile a quello della lama
dellaffettatrice circolare?
Completa la tabella.
macchina

Funziona come
il coltello
( moto traslatorio)

laffettatrice
(moto rotatorio)

Ascensore
Maniglia
Cacciavite
Pedale della bicicletta
Tasto del telefonino
Compasso
Scala mobile
I due tipi di movimenti sono quelli pi spesso eseguiti, singolarmente o in combinazione tra
loro, da ogni genere di macchina.
etroina

10

La trasmissione dellenergia meccanica

Esercizio:
Analizziamo sia le fruste per montare sia il frullino per notare le differenze. In particolare
notiamo il tipo di movimento che necessario eseguire, con i due strumenti, per ottenere lo
stesso effetto montante.

Notare gli ingranaggi del frullino che permettono di cambiare il movimento rotatorio, piuttosto
lento, della manovella in quello molto pi rapido del frullino.
Notare inoltre che la macchina cambia il senso di movimento, poich i denti sono dalla parte
dellingranaggio maggiore anzich sul bordo.
Esercizi
Analisi descrittiva e funzionale della frusta
Analisi descrittiva e funzionale del frullino

etroina

11

La trasmissione dellenergia meccanica

Il movimento pu essere trasformato


Osserviamo cosa accade quando pedaliamo in bicicletta: le nostre ginocchia si
muovono in su ed in gi, eseguendo un moto di tipo traslatorio; attraverso
lazione dei pedali sulle pedivelle viene messa in movimento la moltiplica, che
esegue un movimento rotatorio. Viene dunque attuata una trasformazione
del movimento: da traslatorio a rotatorio.
Osserviamo invece cosa accade quando apriamo o chiudiamo a chiave una
serratura: la chiave si muove, azionata dalla nostra mano, eseguendo un moto
rotatorio e la sua azione fa spostare il catenaccio che si muove di moto
traslatorio. Viene dunque attuata una trasformazione del movimento: da
rotatorio a traslatorio.

etroina

12

La trasmissione dellenergia meccanica

Esercizio:
Individua le trasformazioni del movimento

Pertanto per utilizzare una macchina occorrono trasformazioni del movimento,


tanto pi numerose quanto pi la macchina complessa, per far svolgere ad
una macchina le funzioni che le vengono richieste.

etroina

13

La trasmissione dellenergia meccanica

La trasmissione del moto


Il movimento pu essere trasmesso o trasformato da vari congegni meccanici o
meccanismi o sistemi detti rotismi. Gli organi di propulsione e di movimento
sono principalmente gli assi e gli alberi, di forma cilindrica allungata, sui quali
vengono montate e fissati i meccanismi per la trasmissione del moto. L'organo
che trasmette il moto si chiama albero o asse motore o conduttore, mentre
quello a cui viene trasmesso il movimento si chiama albero condotto.
La trasmissione del moto rotatorio da un asse ad un altro avviene per mezzo
dell'uso combinato di ruote che possono essere di frizione, dentate, pulegge
con cinghie e pulegge con catene.
I sistemi meccanici
I sistemi meccanici sono costituiti da meccanismi il cui scopo quello di
trasmettere energia meccanica sotto forma di movimento.
Contemporaneamente possono anche essere in grado di modificare il tipo di
movimento, cio si pu passare da un moto rettilineo ad uno rotatorio e
viceversa oppure da uno rotatorio verso sinistra ad uno rotatorio verso destra.
Trasmettere il moto significa fornire energia ad una massa affinch si metta
in movimento ed essa a sua volta metta in movimento un'altra massa, che a
sua volta .... Si ottengono cos i "treni di ruote" (o di altri organi di
trasmissione) che trasmettono il movimento da un punto ad un altro (se si
tratta di ruote, da un asse primario agli altri).
Il movimento di un qualsiasi elemento di un meccanismo pu essere circolare o
rettilineo, continuo o alternativo.
Movimento
circolare
continuo
alternativo
rettilineo
continuo
alternativo
Per soddisfare le richieste di un certo tipo di movimento piuttosto che di un
altro, si fa ricorso a particolari meccanismi che permettono la trasmissione o la
trasformazione del movimento generato da un motore (macchina motrice) ad
una macchina utilizzatrice. Tali meccanismi
sono detti elementi attivi
(ingranaggi, cinghie, alberi a gomito, ecc,) oppure elementi passivi (cuscinetti
a rotolamento e cuscinetti a strisciamento). Gli elementi passivi, pur non
intervenendo direttamente nella trasmissione del movimento, lo facilitano
riducendo le forze resistenti originate dallattrito.

etroina

14

La trasmissione dellenergia meccanica

I sistemi di trasmissione del movimento (meccanismi ATTIVI) possono


essere schematizzati come segue:
per contatto diretto
ruote di frizione
ruote dentate
per collegamento
con organi flessibili
cinghie
catene
funi
sistemi idraulici
molle
con organi rigidi
sistemi a leva: biella e manovella e glifo oscillante
sistemi a sagoma: camma o eccentrico
I sistemi di trasmissione del movimento (meccanismi PASSIVI) possono
essere schematizzati come segue:
cuscinetti a strisciamento o bronzine
cuscinetti a rotolamento
che riprenderemo in fondo a questa unit.

etroina

15

La trasmissione dellenergia meccanica

TRASMISSIONE PER CONTATTO IMMEDIATO


La trasmissione per contatto immediato consente di trasferire un
movimento circolare continuo a un altro organo che deve muoversi allo
stesso modo.
Con questo tipo di trasmissione si pu variare la forza del movimento mettendo
a contatto ruote di diverso diametro e variando cos il rapporto di trasmissione
(numero di giri della ruota condotta). I meccanismi attivi per contatto diretto
sono le ruote di frizione e le ruote dentate.
RUOTE DI FRIZIONE
Le ruote di frizione sono costituite da corpi solidi a forma cilindrica
(trasmissione tra assi paralleli) oppure a forma conica (trasmissione tra assi
concorrenti) ruotanti intorno al proprio asse e mediante il contatto della
superficie esterna delle due ruote si trasmettono il moto rotatorio, sfruttando
laderenza (o attrito) che si verifica tra le loro periferie.
Il corpo che trasmette il movimento viene detto conduttrice o motrice, quello
che riceve il moto detto condotto. I due solidi girano in senso opposto.
Il numero di giri che compie ogni ruota inversamente proporzionale al
relativo diametro. Se il diametro pi grande, pi piccolo sar il numero dei
giri. Il rapporto tra il numero dei giri delle due ruote si chiama rapporto di
trasmissione ed dato dalla proporzione D1 : D2 = n2 : n1 nella quale D1 il
diametro della ruota motrice R1, D2 quello della condotta R2, n2 il numero di
giri della ruota condotta e n1 quelli della motrice.

Esercizio.
Utilizzando cartone robusto (ma va bene anche la scatola di cartone della carta per fotocopie),
costruisci un modello di ingranaggi con ruote di frizione.
Realizza due ruote di diametro 16cm e 8 cm e fissali ad un supporto di cartone mediante
fermacampioni. Poni le due ruote a contatto tra loro.
Verifica la direzione nella trasmissione del movimento.

etroina

16

La trasmissione dellenergia meccanica

Trovano applicazione quando il moto rotatorio da trasmettere continuo e le


distanze tra gli assi delle ruote sono ridotte.
Con le ruote di frizione la trasmissione avviene con sicurezza solo se evitato
lo slittamento di una delle due ruote sullaltra. Per questo motivo le ruote
vengono rivestite di materiale, come il cuoio ad esempio, che aumenta
laderenza tra le parti, o vengono sagomate in modo opportuno. In ogni caso
sono adatte a trasmettere potenze poco elevate.
Questo meccanismo viene utilizzato nelle frizioni delle
automobili (in questo caso il rotismo prende il nome
di innesto), nella dinamo delle biciclette e nelle
spazzole delle lucidatrici.
Trasmissioni di questo tipo presentano il vantaggio di
essere
abbastanza
silenziose
e
di
semplice
costruzione, ma possono trasmettere sforzi limitati e,
a causa di possibili slittamenti, il rapporto di
trasmissione non determinabile esattamente n si
mantiene costante nel tempo.

Esercizio svolto (sul rapporto di trasmissione):


E disegnata di seguito, una coppia di ruote di frizione. Calcoliamo il rapporto di trasmissione.

Ruota motrice

Ruota condotta

La ruota motrice ha diametro 9 centimetri, mentre la ruota condotta ha diametro di 3


centimetri.
Il rapporto di trasmissione pari a 9/3= 3, dunque, quando la ruota motrice fa 1 giro, la ruota
condotta fa 3 giri.

Esercizio (sul rapporto di trasmissione):


Disegna tre coppie di ruote di frizione aventi i seguenti diametri:
motrice 8, condotta 2;
motrice 6, condotta 4;
motrice 3, condotta 6.
Calcola, per ogni coppia, il rapporto di trasmissione, trascrivendo la seguente frase: Quando la
ruota motrice fa 1 giro, la ruota condotta fa . giri

etroina

17

La trasmissione dellenergia meccanica

Giunti cardanici
Il giunto cardanico un organo di trasmissione del movimento costituito da
due forcelle, ciascuna collegata ad un albero rotante, che si articolano a snodo
su un albero o su una croce. Il giunto cardanico consente di trasmettere il
movimento rotatorio di un albero ad un altro albero, che pu formare con il
primo un angolo fino a 20 circa.

Alberi di trasmissione
Sono pezzi cilindrici che trasmettono il movimento rotatorio da una parte ad
unaltra di una macchina.
Gli alberi di trasmissione sono sostenuti da supporti che possono essere
direttamente realizzati nellincastellatura della macchina oppure essere
costituiti da pezzi separati, assicurati alla struttura con bulloni.
Per ridurre lattrito tra il supporto e lalbero viene interposto un cuscinetto, che
nelle macchine moderne generalmente a rotolamento.

etroina

18

La trasmissione dellenergia meccanica

GLI INGRANAGGI
Sono meccanismi costituiti da una coppia di ruote dentate (orologio
meccanico) o da una ruota dentata e una vite senza fine (contagiri di un
contatore elettrico), o da una ruota dentata e una cremagliera (ferrovie di
montagna).
RUOTE DENTATE
Se alle ruote di frizione si modificano le circonferenze esterne, intagliando loro
dei denti, si ottengono delle ruote dentate. Queste svolgono lo stesso compito
delle ruote di frizione, ma risultano molto pi efficienti ed in grado di
trasmettere una quantit di energia di gran lunga superiore senza pericolo che
vi siano strisciamenti tra una ruota e laltra (e quindi si alteri il rapporto di
trasmissione tra conduttrice e condotta), perch in questi rotismi non pi
lattrito a consentire il movimento della ruota condotta bens la spinta che
questa riceve sui suoi denti attraverso quella conduttrice.
Per vincere forti resistenze, per le quali non possibile usare le ruote di
frizione, vengono dunque impiegate le ruote dentate. Queste sono ruote che
sulla circonferenza presentano dei solchi e delle sporgenze in modo che queste
ultime di una ruota vanno ad incastrarsi nei solchi dell'altra. Una coppia di
ruote dentate forma un ingranaggio: due ruote ingranano tra loro solo se
hanno lo stesso tipo di dentatura o lo stesso passo (distanza tra due denti
consecutivi).
Se le ruote hanno un numero di denti uguale riescono a compiere un intero
giro nello stesso tempo; se, invece, in una ruota vi un numero di denti
diverso essa compir un numero di giri diverso da quello dell'altra ruota. Il
rapporto di trasmissione dato comunque dalla relazione Z1 : Z2 = n2 :
n1 nella quale Z1 il numero di denti della ruota motrice, Z2 quello dei denti
della condotta, n2 il numero di giri della ruota condotta e n1 il numero di quelli
della motrice.

etroina

19

La trasmissione dellenergia meccanica

Ingranaggi di un ingegnoso apparecchio ideato nel secolo scorso per sbucciare frutta e ortaggi

Le ruote dentate vengono utilizzate nel cambio dei veicoli a


motore, nelle trasmissioni delle macchine utensili, negli
orologi.

I vantaggi delle ruote dentate sono pi importanti degli


svantaggi: precisione di funzionamento se con buona
manutenzione; possibilit di trasmettere forze comunque
grandi; possibilit di realizzare e mantenere qualunque
rapporto di trasmissione.
I loro svantaggi consistono nella limitata distanza fra gli assi
di trasmissione; nei costi elevati e nella difficolt di
costruzione delle diverse parti e nella sensibilit all'usura e
al calore (e quindi necessitano di lubrificazione).
Esistono molti tipi di ruote dentate, che si classificano in base al modo in cui
avviene la trasmissione : tra assi paralleli; tra assi concorrenti; tra assi
sghembi; rocchetto e dentiera; vite senza fine; ruota elicoidale.

vite senza fine


etroina

20

La trasmissione dellenergia meccanica

Ruote coniche
Sono ingranaggi formati da due ruote dentate di forma tronco-conica. La ruota
di diametro minore si chiama pignone, quella di diametro maggiore corona.

etroina

21

La trasmissione dellenergia meccanica

Vite senza fine


E' formata da una ruota dentata, che agisce da motrice, che ingrana una ruota
con ingranaggi elicoidali, con asse perpendicolare a quello della ruota dentata,
trasmettendole il moto.

Macchina di Leonardo: meccanismo elicoidale

Rocchetto-dentiera
E' un meccanismo che consente di trasformare il movimento rotatorio di un
ingranaggio in un movimento rettilineo o viceversa. E' formato da una ruota
dentata, collegata ad un asse, i cui denti si incastrano nei solchi di una piastra
dentata.

Macchina di Leonardo: cric

etroina

22

La trasmissione dellenergia meccanica

ESEMPIO : Cambio di velocit degli autoveicoli


Sullalbero motore della automobile, calettata una ruota dentata a forma di gabbia, detta
pignone. I suoi denti trascinano i denti di una ruota pi grande detta corona, il cui albero
condotto perpendicolare al primo. Questo tipo di ingranaggio ha un doppio scopo:
a) cambia la direzione del moto;
b) cambia la velocit di rotazione.
Cerchiamo di capire meglio il secondo aspetto:
Il pignone la ruota motrice ed ha 6 denti; la corona, che viene trascinata, la ruota condotta
ed ha 24 denti. Quando il pignone fa u giro completo, quanti giri completi fa la corona? Per
saperlo basta calcolare il rapporto di trasmissione:
rapporto di trasmissione = n. denti ruota motrice / n. denti ruota condotta
Nel nostro caso avremo 6/24 = , cio quando la ruota motrice fa un giro completo, la ruota
condotta fa di giro. Questa riduzione di velocit ha uno scopo ben preciso: lalbero condotto
infatti acquista una forza superiore di 4 volte a quella applicata e con questo pu spostare un
pesante carrello orizzontale.

Quindi lingranaggio amplifica una forza rotatoria.

etroina

23

La trasmissione dellenergia meccanica

TRASMISSIONE PER COLLEGAMENTO CON ORGANI FLESSIBILI


La trasmissione del movimento con organi flessibili consente di trasmettere
il moto rotatorio tra due alberi che stanno ad una certa distanza tra
loro.
CINGHIE
Quando gli assi sono distanti tra loro un collegamento tra due ruote, dette
pulegge, pu avvenire per mezzo di cinghie di trasmissione. In tal caso le due
pulegge si comportano come ruote di frizione.
Nella trasmissione con cinghia, la puleggia (che una ruota liscia o scanalata)
conduttrice trascina, per aderenza, la cinghia che, a sua volta, trascina la ruota
condotta. Il rapporto di trasmissione pu essere variato cambiando i diametri
della ruota motrice e di quella condotta.
Se la cinghia disposta normalmente (cinghia dritta), le due pulegge
conduttrice e condotta ruotano nello stesso senso ; se la cinghia incrociata.
Le pulegge ruotano in senso opposto.
Le cinghie piatte sono normalmente di cuoio conciato, ma il loro uso va
scomparendo, sostituite da cinghie (tessute con cotone o altri filati ricoperti da
gomma) a sezione trapezoidale che scorrono su pulegge opportunamente
scanalate. Le cinghie trapezoidali garantiscono una migliore aderenza: sono
impiegate nelle ventole delle automobili, nelle lavatrici, nelle macchine da
cucire.

La trasmissione con cinghia non pu essere considerata di


assoluta precisione, perch nel tempo non si possono
escludere eventuali slittamenti.

I vantaggi della trasmissione a cinghia risiedono nella


silenziosit e nel fatto che essa non necessita di
lubrificazione.

etroina

24

La trasmissione dellenergia meccanica

L'uso della puleggia a gradini, formata da pi ruote di diametro diverso


accoppiate, ferma restando la velocit dell'albero motore, consente di ottenere
diverse velocit.

Esercizio.
Utilizzando cartone robusto (ma va bene anche la scatola di cartone della carta per fotocopie),
costruisci un modello di ingranaggi con ruote di frizione.
Realizza due ruote di diametro 12cm e 6 cm e fissali ad un supporto di cartone mediante
fermacampioni. Poni le due ruote a distanza tra loro e, con lausilio di spago, realizza una fune
o cinghia. Verifica la direzione nella trasmissione del movimento.
Inverti ora la fune e verifica il cambiamento di direzione nella trasmissione dl movimento.

etroina

25

La trasmissione dellenergia meccanica

Laboratorio funzionante con comando a trasmissione


Riproduzione di un laboratorio d'epoca in miniatura.
Il sistema di azionamento mediante cinghie viene utilizzato per mettere in moto pi macchine
contemporaneamente.
Comprende tornio, sega circolare e trapano a colonna.
Dimensione della base 160 x 220 mm

etroina

26

La trasmissione dellenergia meccanica

CATENE
Per garantire la costanza del rapporto di trasmissione tra due alberi in
movimento e non sia possibile ricorrere alle ruote dentate, si impiegano catene
calibrate a rulli, che pur essendo pesanti e costose, si prestano alle pi svariate
applicazioni e garantiscono movimenti dolci e resistenti a sforzi notevoli.
Le catene possono essere articolate o ad anelli e vengono usate non solo per
trasmissioni ma anche come organi di sollevamento e di trazione: le prime, in
acciaio, sono costituite da rulli muniti di perni collegati tra loro da piastrine, le
seconde hanno anelli di ferro fucinato che ne costituiscono le maglie e sono pi
adatte per il sollevamento.
Le catene, non consentendo lo slittamento tra le parti
mosse dalla stessa forza motrice, perch si avvolgono
su ruote dentate, garantiscono un rapporto di
trasmissione costante (tra la ruota condotta e quella
conduttrice, ed calcolato come per le ruote dentate)
anche a distanze notevoli. Sono abbastanza rumorose,
di costo elevato e necessitano di lubrificazione.
Le catene sono presenti in moltissimi macchinari: dai
bulldozer e argani alle catene di distribuzione di
automobili e motociclette alle biciclette, alle scale
mobili e ai paranchi.

Macchina di Leonardo: catene

FUNI
Il funzionamento simile a quello delle cinghie, e viene utilizzato quando
lentit della forza motrice da trasmettere grande, non ci sono problemi
relativi allo slittamento delle parti in moto e non si pu ricorrere alle cinghie.
Le funi possono essere vegetali, cio formate da tre o quattro cordoni, avvolti
da sinistra a destra, costituiti da filacce di canapa, cotone o Manilla avvolte
insieme da destra a sinistra: questo accorgimento di ostacolo allo svolgersi
della fune e le da maggiore maneggevolezza facilitandone il piegamento.
Le funi possono essere metalliche, con fili di acciaio, ottenute avvolgendo uno o
pi strati di fili attorno ad unanima centrale (funi a trefolo).

Vengono utilizzate negli ascensori e nei montacarichi,


nelle funicolari e negli impianti di risalita per sport
invernali (seggiovie, skilift).

Possono trasmettere il movimento tra organi anche


molto distanti tra di loro. Il peso, la lunghezza, la
velocit di esercizio e la potenza trasmessa le rendono
estremamente pericolose in caso di rottura.

etroina

27

La trasmissione dellenergia meccanica

Il rapporto di trasmissione di una bicicletta


Il velocipede un modello che ha
pi di cento anni: dotato di
pedali che sono direttamente
collegati allasse della ruota pi
grande e fanno corpo unico con
essa. Quando il ciclista pedala,
imprime direttamente alla ruota il
movimento.

Le biciclette moderne sono invece dotate di catena, che collega la moltiplica,


solidale con i pedali, al pignone che si trova sullasse della ruota posteriore.
Quando il ciclista pedala, imprime un movimento ai pedali e alla moltiplica; da
questa il movimento si trasmette alla catena e da essa al pignone ed infine,
alla ruota posteriore ad esso collegata. Dunque il movimento si trasmette dalle
gambe del ciclista alla ruota posteriore attraverso parti intermedie (pedali,
moltiplica, catena).
Se la moltiplica ha 40 denti ed il
pignone ha 20 denti, quanto il
rapporto di trasmissione?

Usando il cambio, possibile collegare tra loro ruote dentate con diversi
numeri di denti e quindi variare il rapporto di trasmissione.
Minore il rapporto di trasmissione, minore lo spazio che si percorre con una
pedalata ed anche minore la spinta necessaria per far compiere ai pedali un
giro completo: si produce dunque meno velocemente, ma si fa minore fatica.

etroina

28

La trasmissione dellenergia meccanica

Esercizio
Quanti metri percorre la tua bicicletta durante una pedalata, cio un giro completo della
moltiplica?

Per trovare la distanza occorre moltiplicare la lunghezza del bordo esterno della ruota
posteriore per il numero di giri che la ruota compie durante una pedalata, cio per il rapporto
di trasmissione.
Per trovare la lunghezza del bordo (la circonferenza) basta misurare la distanza tra il mozzo
della ruota ed un punto del bordo (il raggio) e moltiplicarla per 6,28.
Per trovare il rapporto di trasmissione basta contare il numero di denti della moltiplica ed il
numero di denti del pignone sulle quali agisce la catena, e dividere il primo numero per il
secondo.

etroina

29

La trasmissione dellenergia meccanica

TRASMISSIONE PER COLLEGAMENTO CON ORGANI RIGIDI


I meccanismi che riescono a trasformare il moto da traslatorio a rotatorio
e viceversa sono i meccanismi attivi per collegamento rigido, che si
suddividono in sistemi a leva (biella-manovella e glifo oscillante) e sistemi a
sagoma (glifo oscillante).
SISTEMI A LEVA
I sistemi a leva possono essere utilizzati sia per trasmettere movimenti
circolari sia per trasformare i medesimi in moti rettilinei e viceversa. Sono
costituiti essenzialmente da alberi a gomito (detti anche alberi a manovella) e
da bielle, queste ultime rappresentano lorgano di collegamento destinato a
ricevere un moto rettilineo per trasformarlo in movimento rotatorio dallalbero,
nel caso siano collegate ad altri motori, a riceverlo rotatorio da questi per
trasformarlo poi in moto rettilineo.
Vi sono poi altri tipi di sistemi a leva, detti manovellismi, che utilizzano aste
provviste di feritoia (glifi) allinterno del quale scorre il corsoio destinato a
ricevere o a trasmettere il moto.

Applicazioni tipiche dei meccanismi attivi per collegamento


rigido a leva sono le macchine da scrivere, le locomotive a
vapore ed i comandi delle imbarcazioni.
Tali meccanismi riescono a trasformare un moto rotatorio in
uno rettilineo e viceversa, ma sono molto rumorosi e
necessitano di lubrificazione. Tutti i componenti sono
soggetti ad usura.

etroina

30

La trasmissione dellenergia meccanica

BIELLA-MANOVELLA
La biella unasta rigida collegata tramite due perni rispettivamente ad un
pistone e a unestremit di una manovella. Laltra estremit della manovella ,
in genere, collegata ad un albero motore (cio ad un albero che imprime
movimento ad altre parti meccaniche).
Il sistema biella-manovella consente di trasformare il moto rettilineo
alternativo in moto rotatorio continuo, come accade nei motori a scoppio che si
trovano nelle auto: il pistone scorre nel cilindro ed collegato attraverso lo
spinotto alla biella, a sua volta collegata alla manovella che si trova sullalbero
motore (o albero a gomito). Il moto rettilineo traslatorio alternativo del pistone
viene trasformato nel moto rotatorio della manovella, che si comunica
allalbero motore.
Questo sistema reversibile, cio consente di trasformare il moto rotatorio
continuo in rettilineo alternativo, come ad esempio, in alcuni tipi di pompe.

etroina

31

La trasmissione dellenergia meccanica

Esercizio.
Utilizzando cartone robusto (ma va bene anche la scatola di cartone della carta per fotocopie),
costruisci un modello di meccanismo con biella e manovella.
Realizza un disco di diametro 8 cm, una biella di 13x3 cm e collegali tra loro con un
fermacampione. Realizza un pistone di 11x5 cm e collegalo alla biella con un fermacampione.
Fissa ora il disco al centro con un terzo fermacampione.
Per realizzare la struttura del cilindro, realizza 3 elementi di misure 13x3, 13x3 e 11x3 ed
incollali sul supporto di cartone.
Verifica la trasmissione del movimento: se fai muovere alternativamente, avanti e indietro, il
pistone nel cilindro, otterrai la rotazione del disco.

etroina

32

La trasmissione dellenergia meccanica

GLIFO OSCILLANTE
Il sistema a glifo oscillante serve allo scopo di trasformare il moto rotatorio in
moto rettilineo alternato. Il movimento rettilineo di andata pi lento del
movimento di ritorno e ci anche se il moto rotatorio perfettamente regolare.
Viene utilizzato in alcune macchine utensili come limatrice e piallatrice.

Manovella a glifo di Whitworth

etroina

33

La trasmissione dellenergia meccanica

SISTEMI A SAGOMA
Differiscono da quelli a leva soltanto perch il movimento trasmesso dipende
dal profilo delle sagome (da cui il nome) di particolari meccanismi, detti
camme, sui quali sono poggiati degli organi mobili come aste o leve. La camma
di solito montata su un supporto rotante (albero a camme) e la sua sagoma
determinata dal tipo di movimento che si vuole imprimere alle aste sovrastanti;
si possono avere anche camme a profilo circolare montate fuori centro
sullalbero motore (meccanismi ad eccentrico) e camme con lunghi tratti
rettilinei raccordati da archi di cerchio (meccanismi tangenziali), ma anche in
questi casi il principio di funzionamento rimane lo stesso.
CAMMA o ECCENTRICO
La camma un organo di collegamento meccanico che, fissato ad un albero
motore, permette di realizzare la trasformazione dal moto rotatorio al moto
traslatorio alternativo grazie al suo particolare profilo.
Si tratta di un profilo eccentrico opportunamente studiato, montato su un
albero a camme (cio un albero motore sul quale sono montate una o pi
camme), capace di far spostare unasta con un movimento rettilineo.

Ogni camma in contatto con lestremit di unasta rigida mobile, disposta


perpendicolarmente allalbero motore: quando lalbero gira, il movimento delle
camme provoca un movimento alternativo delle aste.
Numerosi sono gli impieghi delle camme: il comando di apertura e chiusura
delle valvole dei motori a scoppio, dei torni automatici e nelle serrature.
Leccentrico a camme non reversibile, cio questo meccanismo non
permette la conversione dal moto traslatorio alternativo al moto rotatorio,
molto rumoroso e necessita di lubrificazione: tutti i componenti sono soggetti
ad usura.

etroina

34

La trasmissione dellenergia meccanica

Macchina di Leonardo: Martello a camme

Esercizio.
Utilizzando cartone robusto (ma va bene anche la scatola di cartone della carta per fotocopie),
costruisci un modello di meccanismo con camme.
Realizza un glifo di diametri 8 cm e 4 cm e collegalo al supporto mediante un fermacampione.
Realizza ora un pistoncino di 8x5 cm + 6x8 cm ed una struttura ponte in cui esso possa
scorrere.
Verifica la trasmissione del movimento: se fai ruotare la camma, otterrai il movimento
alternativo, avanti e indietro, del pistone nel cilindro.

etroina

35

La trasmissione dellenergia meccanica

Esercizi:
Sapendo che la puleggia pi piccola la motrice e compie 1.200 giri al minuto, calcola il
numero di giri della puleggia condotta.

In un meccanismo, il rapporto di trasmissione di 1: 2,5. Se la ruota dentata conduttrice ha


50 denti, calcola il numero di denti della ruota dentata condotta.

I tre rulli sono collegati tra loro da cinghie di trasmissione incrociate. Se il rullo A si muove nel
senso della freccia, in quale direzione gira il rullo C ?
in direzione 1
in direzione 2

etroina

36

La trasmissione dellenergia meccanica

Una cinghia di trasmissione fa ruotare e due ruote verso destra. In che direzione si muove il
peso sorretto dalla cinghia?
Verso il basso
Verso lalto
Resta fermo

Le due ruote dentate sono chiuse in una catene di trasmissione. In quale direzione si muove la
catena, quando la ruota grande gira nel senso della freccia?
in direzione 1
in direzione 2
non pu assolutamente muoversi

La valvola (in basso) deve chiudersi. In quale direzione deve muoversi allora la cremagliera in
alto?
in direzione 1
in direzione 2
la valvola non pu chiudersi

etroina

37

La trasmissione dellenergia meccanica

La ruota dentata A gira nel senso indicato dalla treccia. In quale direzione si muovono le due
cremagliere ?
in direzione 1 e 3
in direzione 2 e 4
non possono assolutamente spostarsi

Il rapporto di trasmissione delle due ruote dentate 3 : 5.


Se la ruota Z1 compie 225 giri al minuto, quanti giri compie la ruota Z2 ?

Le ruote dentate sono viste dal retro di un orologio. Le lancette sono fissate nel punto C. In
quale direzione deve girare la ruota a sinistra perch le lancette si muovano nella direzione
giusta?
in direzione A
in direzione B
l'ingranaggio non interessa il moto delle lancette

etroina

38

La trasmissione dellenergia meccanica

Quale delle ruote dentate compie il maggior numero di giri?


La ruota A
La ruota B
La ruota C
La ruota D
La ruota E
Tutte le ruote girano alla stessa velocit

Le due ruote dentate sono collegate da una vite senza fine. Se la ruota A il movente e gira
nel senso della freccia, in quale direzione gira B ?
In direzione 1
In direzione 2
Non ruota

etroina

39

La trasmissione dellenergia meccanica

I cuscinetti a strisciamento
Tutti i meccanismi necessitano di particolari organi di sostegno, chiamati
supporti, destinati a sostenere i diversi componenti; per consentire il
movimento bisogna per introdurre un dispositivo capace di ridurre leffetto
frenante dovuto allattrito tra le parti meccaniche: tali dispositivi sono i
cuscinetti che, pur non intervenendo direttamente nella trasmissione dei
movimenti, la facilitano. Per ridurre lattrito i cuscinetti a strisciamento
sfruttano le propriet dei lubrificanti (soprattutto olii minerali, ma anche olii
animali e vegetali, grassi, grafite e talco) e di alcune leghe metalliche a base di
bronzo, stagno, piombo e antimonio.
Vengono utilizzati per accoppiamenti di alberi rotanti.
Semplicit di costruzione e costi molto inferiori a quelli dei diretti
concorrenti (i cuscinetti a rotolamento) non sono sufficienti a
compensare la durata ed il rendimento relativamente bassi.

Cuscinetti a rotolamento
Quando un albero ruota nel suo supporto, il movimento ostacolato dallattrito
che si ha nella zona di contatto. Se le due parti sono in contatto diretto, le
superfici strisciano luna sullaltra e lattrito molto intenso.
Il vantaggio che il contatto di rotolamento pu avere su quello di strisciamento
era gi noto ai tecnici dellantica Roma (argani su sfere di bronzo ritrovati su
navi romane), ma soltanto il progresso tecnico degli ultimi novanta anni ne ha
permesso il completo sfruttamento. Questi cuscinetti sono costituiti da un
anello fisso solidale con il supporto, uno mobile solidale con lalbero, un certo
numero di sfere o di rulli disposti tra i due ed una gabbia destinata ad impedire
che le sfere o i rulli vengano a contatto tra di loro. Anelli, sfere e rulli, la cui
lavorazione richiede una notevole precisione, sono costruiti in acciaio, le gabbie
possono essere in bronzo oppure in lamiera stampata.

Vengono utilizzati in accoppiamenti di alberi rotanti

Rendimento molto elevato (riducono a circa un decimo il


coefficiente di attrito), facilit nella sostituzione e durata, ma
anche una scarsa resistenza agli urti.

etroina

40

Potrebbero piacerti anche