Faq Isee
Faq Isee
Indicatore
della
Situazione Economica Equivalente
D.P.C.M. 5 Dicembre 2013 n. 159
G.U n. 19 del 24 Gennaio 2014
Data
05/02/2015
A_2
05/02/2015
A_3
05/02/2015
A_4
03/03/2015
Quesito
Nucleo con almeno 3 figli, di genitori
diversi, posso dare la maggiorazione della
scale di equivalenza per almeno tre figli?
Ad esempio: due soggetti, ciascuno con
due figli avuti da precedente matrimonio,
decidono di convivere. Ora il nucleo
composto dai conviventi e da quattro figli
che per non sono in comune.
In caso di cambio residenza, modifiche del
nucleo familiare, si deve presentare una
nuova DSU?
Risposta
No, la maggiorazione non spetta ad
eccezione dei casi in cui i genitori
dei minori siano fra loro sposati o
che almeno un genitore abbia 3 figli.
Num.
A_5
Data
03/03/2015
Quesito
Il genitore separato o divorziato deve
essere considerato come compente
attratta o aggiuntiva per la richiesta di
ISEE per prestazioni minori?
A_6
11/03/2015
Num.
Data
Quesito
Risposta
No, in presenza di genitore con lo
status di separato o divorziato non si
genera in nessuno dei due casi la
componente attratta o aggiuntiva. In
presenza di genitore separato non
andr compilato il quadro D, a
differenza del genitore divorziato che
lo compila indicando i suoi dati
(cognome, nome e codice fiscale) il
codice fiscale del figlio e barra la
prima casella del Quadro D (Il
genitore non convivente in una
delle seguenti condizioni) in quanto
presente un provvedimento emesso
dallautorit giudiziaria.
Nel caso esposto, non possibile
fruire della maggiorazione in assenza
di provvedimento attestante
l'estraneit dell'altro genitore poich
le situazioni "di fatto" non sono
rilevanti ai fini ISEE. La maggiorazione
pu essere fruita solo se il genitore
non coniugato e non convivente che
ha riconosciuto il figlio si trovi in una
delle seguenti situazioni:
a) risulti coniugato con persona
diversa dall'altro genitore;
b) risulti avere figli con persona
diversa dall'altro genitore;
c) quando con provvedimento
dell'autorit giudiziaria sia stato
stabilito il versamento di assegni
periodici destinato al mantenimento
dei figli;
d) quando sussiste esclusione dalla
potest sui figli o stato adottato, ai
sensi dell'articolo 333 del codice
civile, il provvedimento di
allontanamento dalla residenza
familiare;
e) quando risulti accertato in sede
giurisdizionale o dalla pubblica
autorit' competente in materia di
servizi sociali la estraneit in termini
di rapporti affettivi ed economici.
Se laltro genitore non in una delle
condizioni sopra specificate (lettere
a)-e)), ai fini ISEE il nucleo non pu
essere considerato composto
esclusivamente dal minore e da un
solo genitore
Risposta
A_7
11/03/2015
A_8
11/03/2015
A_9
11/03/2015
A_10
11/03/2015
A_11
11/03/2015
A_12
11/03/2015
Num.
A_13
Data
11/03/2015
Quesito
Se ci sono dei figli che risultano nello stato
di famiglia dei genitori (non si sono iscritti
all'Aire) che hanno lavorato e/o che
lavorano tutt'ora all'estero, per il concetto
di residenza si fa riferimento alla materia
fiscale pertanto se per i requisiti li posso
considerare residente all'estero non lo
inserisco nella DSU?
Oppure visto che risultano ad oggi sempre
nello stato di famiglia, a prescindere dal
requisito di residenza fiscale, li deve
inserire e di conseguenza dichiaro il
reddito di lavoro dipendente all' estero
(anche se non ha fatto denuncia dei
redditi).
Risposta
Il nucleo del richiedente costituito
dai soggetti componenti la famiglia
anagrafica alla data di
presentazione della DSU, ne
consegue che per il caso
rappresentato i figli essendo
presenti nello stato di famiglia
vanno inseriti nel nucleo della DSU.
Chiaramente il reddito dei figli
prestato all'estero che non
confluisce nel reddito complessivo
dichiarato in Italia va inserito nel
quadro FC4.
Data
05/02/2015
B_2
05/02/2015
B_3
05/02/2015
B_4
05/02/2015
Quesito
Si chiede conferma se come recitano le
istruzioni alla compilazione della DSU il
canone di locazione da indicare quello
previsto dal contratto al momento della
presentazione della DSU.
E possibile inserire il contratto di locazione
nel quadro B anche se ancora intestato al
deceduto non inserito nel quadro A della
DSU? E obbligatorio procedere alla voltura
del contratto?
Risposta
Si, cos come avvenuto sino
adoggi dovr essere inserito il
valore del canone annuale alla
data di presentazionedella DSU.
Num.
B_5
Data
05/02/2015
Quesito
Si chiede conferma che limporto del
canone annuale di locazione, previsto dal
contratto di locazione registrato e in essere
alla data di presentazione della DSU
(comprensivo di eventuale adeguamento
Istat) si imputa indipendentemente
dalleffettivo pagamento dello stesso.
B_6
05/02/2015
B_7
11/03/2015
B_8
11/03/2015
B_9
11/03/2015
Risposta
Va indicato il canone previsto
dal contratto senza la necessit
di verificarne il pagamento;
mentre ladeguamento ISTAT si
potr inserire solo se
effettivamente pagato al
momento della presentazione
della DSU
Si indicano esclusivamente i
componenti cointestatari
presenti nel quadro A
Modulo MB.2
Quadro C prestazioni universitarie
Num.
Data
Quesito
MB2_1 05/02/2015 Isee studenti universitari - si chiede
conferma del fatto che sia variata la data da
prendere come riferimento per la verifica
della variazione di residenza di uno studente
universitario:
Risposta
In attesa di ulteriori chiarimenti da
parte ANDISU si mantengono le
regole di comportamento sino ad
oggi adottate e quindi i 2 anni dalla
data di presentazione della
domanda (vieni oggi per compilare
la DSU e io verifico che la variazione
sia antecedente i due anni a far
tempo da oggi!).
In attesa di disposizioni da parte del
MIUR e alla luce del DPCM
159/2013 possibile presentare
esclusivamente una DSU con
Quadro A costituito dal solo
studente universitario barrando la
prima casella del Quadro C (i
genitori dello studente universitario
sono tutti presenti nel quadro A)
Num.
Data
Quesito
Risposta
MB2_3 11/03/2015 Come
possono
essere
gestite
le
In attesa di diposizioni da parte
sottoelencate situazioni nella presentazione
del MIUR possibile:
di una DSU con la richiesta dellindicatore a) In entrambe le casistiche per
ISEEU per studente non autonomo:
poter ottenere lindicatore
a) Studente orfano o studente con
ISEEU bisogna inserire nel
genitori stranieri e residenti
quadro A il solo studente
allestero?
universitario e nella
b) Alcune Universit specificano che
compilazione del quadro C
per lo studente coniugato non
riportare il suo r il C.F. e barrare
autonomo il nucleo di riferimento ai
la prima casella (I genitori dello
fini ISEEU quello composto da lui e
studente universitario sono tutti
dal suo coniuge. Come ci
presenti.).
comportiamo?
b) Ai sensi dell'art. 8 c. 2 del
c) Si rileva che per la gestione
D.P.C.M. 159/2013 lo studente
dellISEEU di uno studente non
universitario considerato
autonomo nel caso in cui i due
autonomo qualora si verifichino
genitori non siano coniugati e
le condizioni di cui alle lett. a) e
abbiano diversa residenza, non
b). Ne consegue che per il caso
possibile compilare la DSU inserendo
prospettato lo studente viene
le due componenti aggiuntive. Come
attratto nel nucleo familiare di
ci si comporta?
origine senza eventuali coniuge
d) Alcune Universit hanno innalzato il
e/o figli.
limite di capacit di reddito rispetto c) In tale fattispecie bisogna che
ai 6.500 definiti con il DPCM del
uno dei due genitori non
9/04/2001. Come ci si comporta?
coniugati e non conviventi tra di
loro abbia gi presentato una
DSU e che fornisca allo studente
universitario gli estremi della
stessa. Questi devono essere
indicati nel quadro C, nella
sezione genitore di riferimento.
Laltro genitore viene inserito
nel quadro D e in base al suo
status potr essere
considerato componente
attratta o aggiuntiva.
d) Il limite per lattuale DSU di
6.500 e come tale deve essere
considerato a prescindere dalla
volont dei rispettivi atenei.
Modulo FC.1
Quadro FC2 patrimonio mobiliare
Num.
Data
Quesito
Risposta
FC2_1 05/02/2015 Le carte di credito ricaricabili non appoggiate ad Le cosidette carte conto
un conto corrente ma che hanno un codice Iban ovvero carte prepagate
vanno indicate in FC2 sez. II con il codice 99?
ricaricabile che possiedo le
principali funzioni di un conto
corrente vanno indicante nella
nel quadro FC2 sezione I codice
01 indicando sia il saldo al
31/12 che la giacenza media.
Le carte prepagate ricaricabili
senza IBAN e senza funzioni di
conto corrente si indicano nel
quadro FC2 sezione II codice 99
FC2_2 05/02/2015 Per i mutui che sono congelati, perch non si Non deve essere verificato se il
riescono a pagare le rate, fino a quando posso dichiarante ha pagato il mutuo
continuare a inserire nella DSU la quota capitale ma solo il debito residuo al 31
residua del mutuo al 31/12?
dicembre dellanno precedente.
FC2_3 05/02/2015 Carta acquisti? Come sar effettuata, a partire Come previsto dalla norma il
dal 2015, la verifica del valore ISEE per la beneficio/ricarica per
ricarica della carta acquisiti? Per il primo prestazioni richieste nel 2014 e
bimestre si terr conto dellISEE 2014 e per i gi in corso di erogazione sar
successivi sar necessario presentare una DSU valido fino alla scadenza
ai sensi del DPCM 159/2013?
annuale dellISEE: esempio il
cittadino ha presentato lISEE e
la domanda di social card a
ottobre 2014, le ricariche
verranno effettuate fino a
ottobre 2015 senza bisogno di
presentare una nuova DSU.
FC2_4 05/02/2015 Gli arretrati riscossi nellanno di rilevazione del No non vanno inseriti se
reddito devono essere inseriti e se si dove?
soggetti a tassazione separata,
e non vanno inseriti cos come il
TFR.
Num.
Data
Quesito
FC2_5 05/02/2015 Nella compilazione dati intermediario
finanziario, nellidentificativo rapporto cosa
dobbiamo inserire?
FC2_6
FC2_7
FC2_8
FC2_9
Risposta
Dando preferenza
allinserimento del codice IBAN
si pu anche inserire in numero
rapporto (ad esempio il numero
di c/c, il numero dossier titoli
ecc) con lunica avvertenza che
nel caso di pi rapporti
finanziari contraddistinti da uno
stesso identificativo rapporto
(ad es. conto corrente e conto
di deposito) lidentificativo
rapporto dovr essere inserito
preceduto dal codice Tipo
rapporto gi individuato (ad
es. per il conto corrente 01 pi
codice IBAN o numero di
conto e per il conto di deposito
03 pi codice IBAN o numero
di conto).
No, il rapporto finanziario in
argomento deve essere
inserito nella sez. I del quadro
FC2, cod. 03. Per tale
fattispecie stata presentata
richiesta al Ministero del
Lavoro di semplificare laccesso
al dato della Giacenza media
da parte delle famiglie.
Le carte prepagate con un
proprio IBAN devono essere
indicate nella prima sezione del
quadro FC2 mentre le carte
prepagate classiche devono
essere inserite nella seconda
sezione del quadro FC2.
La Carta Acquisti non deve
essere inserita in DSU in
quanto rientra tra i trattamenti
erogati dallIstituto
previdenziale che utilizzer per
il calcolo dellIndicatore.
S, se le istruzioni parlano di
patrimonio posseduto e non di
patrimonio disponibile. Si
dichiara in FC2 salvo che la
sentenza preveda condizioni
diverse.
Deve essere riportato il valore
risultante dallatto notarile di
trasferimento della propriet
Num.
Data
Quesito
FC2_10 11/03/2015 Prestito sociale coop: ad alcuni soci indicato
oltre al saldo al 31/12 anche la giacenza media.
Mentre altri soci hanno ricevuto la
comunicazione in allegato dove si precisa che
per tale deposito va dichiarato solo il saldo al
31/12. Che fare?
FC2_11 11/03/2015 Considerato che al momento la procedura
INPS di controllo scarta le DSU con codice
fiscale intermediario estero in quanto non
conforme, si chiede di sapere come inserire i
rapporti finanziari gestiti da intermediari
esteri?
Risposta
In attesa di chiarimenti parte
dellAgenzia delle Entrate si
ritiene che essendo libretti di
prestito sociale vanno indicati
solo nella seconda sezione del
quadro FC col codice 99 e
rileva solo il saldo al 31.12.
Pu essere inserito il carattere
E come primo carattere del
campo operatore finanziario,
seguito da un massimo di 15
caratteri alfanumerici (in caso
di indisponibilit del codice
fiscale, per operatori ad
esempio extra Unione Europea,
pu essere inserito il valore
END, dove ND sta per non
disponibile).
S, corretto
Data
05/02/2015
Quesito
Patrimonio immobiliare detrazione mutuo
residuo cosi come avviene oggi il mutuo
potr essere detratto anche se intestato a
persona diversa dal proprietario?
FC3_2
11/03/2015
FC3_3
11/03/2015
FC3_4
11/03/2015
Risposta
Il debito residuo di capitale
preso a mutuo, risultante al 31
dicembre, deve essere portato
in detrazione in base alla
percentuale di possesso
dellimmobile e non in
riferimento agli intestatari del
mutuo; quindi, ad esempio, se
due soggetti acquistano un
immobile in compropriet (50%
cadauno), ma solo uno dei due
contrae il mutuo per lacquisto,
il relativo capitale residuo al 31
dicembre verr portato in
detrazione da entrambi i
proprietari dellimmobile nel
limite della loro quota di
possesso (50%).
Si, deve essere compilata la
sezione 2 del quadro FC8.
Num.
FC3_5
Data
11/03/20015
Quesito
Risposta
Devono essere indicati nel patrimonio Anzitutto i beni, pur restando di
immobiliare gli immobili che sono all'asta propriet (e, di solito, anche nel
perch pignorati (ma non ancora venduti). possesso) del debitore, sono
sottratti alla sua libera
disponibilit, e questo non
comporta la perdita del diritto
di propriet con la conseguenza
che gli stessi devono essere
dichiarati
Quesito
Nella compilazione del calcolo della
componente aggiuntiva (modulo FC.4,
quadro FC9), l'inserimento del protocollo di
una DSU precedente nella sezione I
alternativo/esclude la compilazione delle
sezioni II e III?
FC4_2
05/02/2015
Num.
Data
Quesito
Risposta
No, la sezione II e III servono per
comunicare le informazione del
componente aggiuntivo necessarie
per il calcolo dell'ISEE del
beneficiario. Nel caso in cui il
componente aggiuntivo abbia gi un
ISEE ordinario, pu comunicare il suo
protocollo al beneficiario che lo
inserir nella sua DSU. In questo caso
il beneficiario indicher nella sua DSU
i dati del figlio e della sua DSU
(protocollo) ottenendo il calcolo
dell'Indicatore richiesto.
Non costituiscono trattamenti e non
devono perci essere indicati le
eventuali esenzioni
e/o agevolazioni per il pagamento di
tributi, le riduzioni nella
compartecipazione al costo dei
servizi, nonch le erogazioni
di buoni servizio e/o voucher che
svolgono la funzione di sostituzione di
servizi.
Analogamente non devono essere
indicati i contributi che sono erogati a
titolo di rimborso spese, poich,
assimilabili, laddove rendicontati, alla
fornitura diretta di bene e/o servizi. A
titolo esemplificativo, non vanno
indicati i contributi erogati a titolo di
rimborso per spese che la persona
con disabilit e/o non autosufficienza
ha la necessit di sostenere per
svolgere le sue attivit quotidiane (ad
esempio i contributi per lassistenza
indiretta, vita indipendente, gli
assegni di cura, i contributi per
labbattimento delle barriere
architettoniche o per lacquisto di
prodotti tecnologicamente avanzati o
per il trasporto personale) sempre
che il contributo sia erogato a fronte
di rendicontazione delle spese
sostenute.
Non costituisce trattamento
assistenziale, previdenziale ed
indennitario e non va indicato
il rimborso spese per le famiglie
affidatarie di persone minorenni.
Risposta
FC4_3
05/02/2015
FC4_4
11/03/2015
FC4_5
11/03/2015
Num.
FC4_6
Data
11/03/2015
Quesito
La pensione AVS Svizzera la
indichiamo nell'ISE? Nel quadro FC4
(redditi assoggettati ad imposta
sostitutiva o a ritenuta a titolo
d'imposta? Oppure FC4 redditi da
lavoro (lavoro e non pensione)
prestato all'estero e tassati
esclusivamente all'estero?
Dove deve essere indicata la
pensione estera?
FC4_7
11/03/2015
FC4_8
11/03/2015
FC4_9
11/03/2015
FC4_10
11/03/2015
FC4_11
11/03/2015
FC4_12
11/03/2015
Num.
FC4_13
Data
11/03/2015
Risposta
Deve essere indicata in DSU al quadro FC4.
Nel modulo non presente la voce "pensioni
estere" quindi anche se la pensione AVS
soggetta a ritenuta a titolo di imposta in
attesa di modifiche della modulistica si
indicano nel campo "redditi di lavoro
dipendente tassati esclusivamente all'estero"
Se la pensione estera da dichiarare nel
modello 730/Unico e la dichiarazione dei
redditi stata presentata, sar acquisita
dall'anagrafe tributaria, mentre se non da
dichiarare in Italia deve essere inserita in FC4
alla voce "Redditi da lavoro dipendente"
tassati esclusivamente all'estero
Si, deve essere riportato in DSU in quanto il
contributo affitto non costituisce un rimborso
spese e non assimilabile a una riduzioni alla
compartecipazione al costo di servizi.
Il contributo Home Care Premium non
rilevato da INPS e non va indicato nella DSU
poich si tratta di somme corrisposte a titolo
di rimborso spese per l'acquisto di beni o
servizi
Deve essere indicato nel quadro FC4 il valore
risultante dalla dichiarazione dei redditi
730/UNICO al rigo Redditi fondiari non
imponibili. Per quelli non soggetti ad IMU, il
reddito fondiario confluir nel reddito
complessivo ai fini Irpef e sar acquisito
dallAnagrafe tributaria salvo il caso di
mancata presentazione della dichiarazione
dei redditi per il quale dovr essere
compilato il quadro FC8
Si tratta di una pensione comunale
supplementare per gli operai delle cave e ad
altri lavoratori del settore lapideo erogata dal
Comune di Carrara. In attesa di chiarimenti
da parte dell'Inps/Ministero del lavoro va
dichiarata nel quadro FC4.
Questo assegno di cura se non rendicontato
verr inserito nel quadro FC4 del
componente che direttamente lo percepisce
(il disabile o il familiare o altra persona che
assiste il disabile). Nell'esempio l'assegno di
cura verr inserito nella DSU della figlia
Risposta
Si condivide l'osservazione, ad oggi se
Risposta
Dalla madre fino a quando il
figlio non diventa maggiorenne.
Poi il giudice pu decidere che
lassegno venga erogato
direttamente al figlio e in questo
caso visto che lassegno non
effettivamente percepito dal ex
coniuge corretto che lo dichiari
il figlio maggiorenne nel quadro
FC4.
Ne consegue che lo deve
indicare il soggetto che
effettivamente lo percepisce in
base a un provvedimento
dellautorit giudiziaria (vedi
sentenza).
Si conferma quando indicato
nelle istruzioni alla compilazione
della DSU quindi sia che sia
presente un provvedimento
giudiziario sia in sua assenza si
portano in detrazioni gli assegni
corrisposti per il mantenimento
dei figli.
Num.
Data
Quesito
FC5_3 05/02/2015 Quadro FC5 assegni percepiti: le istruzioni
alla DSU prevedono che vadano inseriti tra gli
assegni percepiti solo quelli relativi al
mantenimento dei figli, in quanto quelli
relativi al mantenimento del coniuge
dovrebbero essere gi inclusi nel reddito
complessivo; dando per scontato che il
coniuge che percepisce assegni di
mantenimento faccia sempre dichiarazione dei
redditi. Se cos non fosse, gli assegni percepiti
per il mantenimento del coniuge dove li
metto?
Esempio: un soggetto non ha presentato
dichiarazione dei redditi seppur obbligato in
quanto possessore di redditi di lavoro
dipendente pari a 15.000 e assegni per il
proprio mantenimento corrisposti dal coniuge
pari a 6.000. Compilo il quadro FC8 sez. II
indicando reddito complessivo 21.000 di cui
15.000 di lavoro dipendente? O gli assegni
percepiti li indico nel quadro FC5 anche se non
sono relativi al mantenimento dei figli?
FC5_4 05/02/2015 Gli assegni percepiti li indico nel quadro FC5
anche se non sono relativi al mantenimento
dei figli?
FC5_5 11/03/2015 Gli assegni alimentari percepiti da una madre
per il figlio minore vanno dichiarati per cassa
(ossia quelli effettivamente percepiti) o per
competenza (ossia quelli previsti dalla
sentenza di separazione/divorzio)?
FC5_6 11/03/2015 Nel caso in cui una madre abbia ricevuto nello
stesso anno oltre agli assegni alimentari
ordinari per il figlio minore anche una somma
in denaro relativa ad uningiunzione di
pagamento fatta dal tribunale allex coniuge
per assegni alimentari di precedenti anni, cosa
deve dichiarare nella nuova DSU?
Entrambe le somme ricevute o soltanto quella
relativa allanno di imposta oggetto della DSU?
Risposta
Vanno inseriti nel quadro FC8
sez. II nel reddito complessivo.
Quindi avrai un reddito
complessivo di 21.000 di cui
21.000 di lavoro dipendente.
In quanto gli assegni percepiti
per il mantenimento del coniuge
vengono assimilati al reddito da
lavoro dipendente.
No
Data
FC7_1 05/02/2015
Quesito
Risposta
Modulo FC.3
Quadro FC8
Num.
Data
FC8_1
05/02/2015
FC8_2
05/02/2015
FC8_3
05/02/2015
FC8_4
05/02/2015
FC8_5
11/03/2015
FC8_6
11/03/2015
Quesito
Ho dimenticato di inserire un CUD in
dichiarazione dei redditi come mi comporto?
Risposta
Presento la DSU senza il quadro
FC 8 sezione II; una volta
ottenuta lattestazione essendo
il dato reddituale riportato
diverso da quello conosciuto tal
titolare della DSU, il medesimo
presenta il modulo integrativo
con il solo quadro FC8 indicando
la somma totale dei redditi
percepite e non la differenza tra
gli stessi.
No, deve essere riportato solo il
valore/i non condiviso/i con i
dati forniti da INPS/Agenzia.
Si calcola e si inserisce il reddito
complessivo determinato ai fini
Irpef, come se stessi simulando
una dichiarazioni dei redditi,
definendo se presenti i di cui
presenti nel quadro FC8.
Nucleo Ridotto
Num.
N_1
Data
05/02/2015
N_2
05/02/2015
N_3
05/02/2015
N_4
11/03/2015
N_5
11/03/2015
Quesito
Ho presentato una DSU con MB1rid per
richiedere prestazioni socio sanitarie. Ora devo
richiedere un tipo di prestazione generica (ad es
bonus gas) per il quale il nucleo ridotto non
ammesso.
Come mi devo comportare?
Risposta
Partendo da un MB.1rid per
passare a una DSU standard si deve
presentare una nuova DSU
ordinaria. Quindi si consiglia:
Dove possibile si presenta
contemporaneamente un DSU
standard con allinterno anche la
richiesta del nucleo ristretto;
Se stata presentata una DSU
con il nucleo ristretto, alla stato
attuale, bisogna presentare una
nuova DSU standard.
Si invia una dichiarazione MB.1rid
senza legarla alla DSU standard
cos come indicato per il caso
inverso nella risposta al quesito
precedente.
Nonostante l'identificazione
corretta della composizione dei
due nuclei (nucleo ordinario
composta da A, B, C e nucleo
ristretto composto da C) poich il
soggetto A il dichiarante della
DSU, non possibile indicare
contestualmente i due nuclei nella
stessa DSU poich il dichiarante A
non presente in entrambi i
nuclei, ordinario e ristretto.
necessario quindi compilare 2
DSU.
No viene preso in considerazione
solo il coniuge residente allestero
e iscritto allAIRE.
Si ritiene che possa essere
richiesta la prestazione indicando
che non sono presenti figli esterni
al nucleo del beneficiario, visto
che tra le condizioni di esclusione
non prevista tale casistica.
Varie
Num.
Data
Quesito
V_1
05/02/2015 LInps ci restituisce solo lattestazione o
anche la DSU completa di tutti i dati
autodichiarati/rilevati dalle banche dati
Agenzia Entrate e Inps?
V_2
05/02/2015
V_3
05/02/2015
V_4
05/02/2015
V_5
03/02/2015
V_6
11/03/2015
Risposta
Al dichiarante della DSU (e se da
questultimo delegato il CAF),
insieme allattestazione vengono
forniti tutti gli elementi
(autodichiarati/rilevati) necessari al
calcolo dellindicatore ISEE richiesto.
Attualmente si, lattestazione
contente i dati della componente
aggiuntiva viene consegnata solo al
titolare della DSU nel quale nucleo
presente il beneficiario della
prestazione.
No, come per le altre informazioni
devono essere dichiarati in base alle
propriet.
Si.
Si.
Num.
Data
V_7
11/03/2015
V_8
11/03/2015
Quesito
Per la rettifica, loperazione avviene in un
momento successivo alla presentazione
della DSU quindi: sar necessario
richiamare una dichiarazione gi esistente
indicando lattributo
NumeroProtocolloRiferimento e
ritrasmettere la dichiarazione originale con
le correzioni da effettuare?
Nel caso di dichiarante (unico componente
del nucleo familiare) con carta di identit
in cui compaiano le diciture illetterato o
impossibilitato alla firma come ci
comportiamo per la sottoscrizione della
Dsu?
Risposta
S, sia in modalit on line che offline