Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
817 visualizzazioni

My HOME Bticino

legrand

Caricato da

popescudanmihael
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
817 visualizzazioni

My HOME Bticino

legrand

Caricato da

popescudanmihael
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 41

BTicino SpA

Via Messina, 38
20154 Milano - Italia
www.bticino.it
Numero Verde

800-837035
Per documentazione tecnica e informazioni
di carattere commerciale

Emilia Romagna
RSM Marche

UFFICIO REGIONALE
10098 RIVOLI (TO)
c/o PRISMA 88 C.so Susa, 242
Tel. Q 011/9502611
Fax 011/9502666

UFFICIO REGIONALE
40069 ZOLA PREDOSA (BO)
Via Nannetti, 5/A
Tel. Q 051/6189911
Fax 051/6189999

Lombardia

UFFICIO REGIONALE
60019 SENIGALLIA (AN)
Via Corvi, 18
Tel. Q 071/668248
Fax 071/668192

UFFICIO REGIONALE
20154 MILANO
Via Messina, 38
Tel. Q 02/3480600
Fax 02/3480610

Veneto Occidentale
Trentino Alto Adige

Veneto Orientale
Friuli Venezia Giulia
UFFICIO REGIONALE
35127 CAMIN PADOVA
Via Vigonovese, 50
Tel. Q 049/8993011
Fax 049/8993066

UFFICIO REGIONALE
70026 MODUGNO (BA)
Via Paradiso, 33/G
Tel. Q 080/5352768
Fax 080/5321890

Toscana Umbria
UFFICIO REGIONALE
50136 FIRENZE
Via Aretina, 265/267
Tel. Q 055/6557219
Fax 055/6557221

UFFICIO REGIONALE
00153 ROMA
Via della Piramide Cestia, 1/C int.7
Tel. Q 06/5783495
Fax 06/5782117
UFFICIO REGIONALE
80040 S. MARIA LA BRUNA
TORRE DEL GRECO (NA)
Via dellIndustria, 22
Tel. Q 081/ 8479500
Fax 081/ 8479510

Sardegna Sicilia
UFFICIO REGIONALE
09100 CAGLIARI
c/o centro Commerciale I MULINI
Piano Primo int. 1
Via Piero della Francesca, 3
Localit Su Planu
Tel. Q 070/541356
Fax 070/541146
UFFICIO REGIONALE
95030 SANTAGATA LI BATTIATI (CT)
Via S. Michele Arcangelo 52
Tel. Q 095/7257904
Fax 095/7250441

MH09AM

UFFICIO REGIONALE
37047 SAN BONIFACIO (VR)
JJ CONSULTING Sas
Loc. Crosaron Villabella 18
c/o Soavecenter
Tel. 045/7612497
Fax 045/6104507

Abruzzo Molise
Puglia Basilicata

Lazio Calabria Campania

UFFICIO REGIONALE
90145 PALERMO
Via Principe di Patern 192
Tel. 091/6853525
Fax 091/6853524

Il presente stampato annulla e sostituisce MH07AM


BTicino S.p.A. si riserva il diritto di variare in qualsiasi momento i contenuti del presente stampato e
di comunicare, in qualsiasi forma e modalit, i cambiamenti apportati.

Edizione 06/2009

Piemonte Valle dAosta


Liguria

My Home Automazione

Organizzazione
di vendita e consulenza tecnica

GUIDA TECNICA 09

Automazione

Numero attivo dal luned al venerd dalle 8.30 alle


19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30

MH09AM

BTicino risponde

Richiedi a BTicino

Vuoi richiedere linvio di cataloghi e


guide e ricevere informazioni di
carattere commerciale?

Il presente documento parte integrante di una serie di guide


tecniche di grande utilit pratica destinate ad installatori e progettisti.

Numero Verde

800-837035
FLATWALL
La soluzione per le
installazioni nel residenziale

Vuoi richiedere un preventivo e


informazioni di carattere tecnico?
Chiama il
numero verde:

Numero Verde

800-293000

Per mandare un fax gratuito,


Fax Verde
inoltralo al:

GUIDA TECNICA 08

Chiama il
numero verde:

documentazione tecnica MY HOME:

MH08FW

Guida MY HOME
Flatwall

COMFORT

SICUREZZA

800-832087
Centri Assistenza Tecnica:
BTicino offre il servizio di assistenza
tecnica sullimpianto tramite dei CAT
autorizzati. Per conoscere le
condizioni di erogazione del servizio
in garanzia e fuori garanzia, le
tariffe (per interventi fuori garanzia)
ed il nominativo del CAT pi vicino,
chiama il
numero verde:

Guida MY HOME
- Automazione filare
e radio

Guida MY HOME
- Antifurto

COMUNICAZIONE

RISPARMIO

Numero Verde

800-837035

oppure accedi allarea


Servizio Tecnico del sito nella
sezione portale professionisti
www.bticino.it

Guida MY HOME
- Termoregolazione

GUIDA TECNICA 08

CONTROLLO

* Tutti i numeri sono attivi dal luned al venerd


dalle ore 8.30 alle 19.00 e il sabato dalle ore
8.30 alle 12.30.

Guida MY HOME
- Diffusione sonora

MH08CT

Guida MY HOME
Controllo

Guida MY HOME
- Gestione energia

Guida Videocitofonia
2 fili

Guida MY HOME
- Cablaggio
multimediale

Indice
numerico

Articolo

502LPA
502NPA
504LIV
3465
3470
3475
3476
3477
3501K/1
3501K
3501/0
3501/1
3501/01
3501/2
3501/3
3501/4
3501/5
3501/6
3501/7
3501/8
3501/9
3501/AMB
3501/AUX
3501/CEN
3501/GEN
3501/GR
3501/OFF
3501/ON
3501/PUL
3501/SLA
3501/T
3501/TM
3503
3503SOFT
3515
3526
3526/10
3526/16
3527
3528
3529
3530S
3540
3559
4911TDM
335919
336982
336983
336984
336985
349414
349415
AM5787
AM5787/4
AM5790
AM5791
AM5831M2
AM5832/2
AM5832/3
AM5834
AM5851/1
AM5851/2
AM5864
AM5911
AM5911...
AM5911/2...
AM5915...
AM5915/2...
E46ADCN
E48
E48A1
E48A2
E49
F80AL
F400A
F411/1N
F411/1NC
F411/2
F411/2NC
F411/4
F413N
F414

Catalogo
pagina

Scheda tecnica
pagina

58
58
58
46
192
218
47
162
47
163
49
142
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
51
193
193
193
191
191
45
44
44
50
55
50
46
46
46
46
46
46
44
44
45
45
41
41
41
45
47
47
46
57
54
54
56
56
50
50
50
50
50
58
58
48
48
48
48
48
48
48

223
223
223
200
203
116

106
110
118
121
92
90
91
112
158
159
138

176
177
178
179

164
170
166
171
168
172
173


Articolo

F415
F420
F422
F425
F426
F427
F428
F429
F470/1
F470/2
F496/FF
F496/MF
F496/PF
F496/PR
F496/RR
H4572PI
H4573/2
H4574
H4651M2
H4652/2
H4652/3
H4671/1
H4671/2
H4678
H4684
H4687
HA4572
HA4572SB
HB4572
HB4572SB
HC4563
HC4575
HC4575SB
HC4576
HC4607
HC4607/4
HC4610
HC4611
HC4653/2
HC4653/3
HC4654
HC4657M3
HC4657M4
HC4680
HC4685
HC4911
HC4911...
HC4911/2...
HC4915
HC4915...
HC4915/2
HC4915/2...
HC4919
HC4919SB
HS4563
HS4575
HS4575SB
HS4576
HS4607
HS4607/4
HS4610
HS4611
HS4653/2
HS4653/3
HS4654
HS4657M3
HS4657M4
HS4680
HS4685
HS4911
HS4911...
HS4911/2
HS4915
HS4915...
HS4915/2
HS4915/2...
HS4919
HS4919SB
L4563
L4572
L4572PI
L4572SB

Catalogo
pagina

Scheda tecnica
pagina

48
43
49
49
49
49
49
49
192
192
58
58
58
58
58
58
192
192
41
41
41
47
47
47
46
46
190
191
190
191
43
193
193
193
44
44
45
45
42
42
45
42
42
43
46
52
52
52
52
53
52
53
190
191
43
193
193
193
44
44
45
45
42
42
45
42
42
43
46
52
52
52
52
53
52
53
190
191
43
190
190
191

173
140
152
141
150
145
148
220
221

198
216
214
92
90
91
158
159
160
138
198
197
198
197
96
204
208
213
106
110
118
121
98
98
112
100
100
104
134

96
204
208
213
106
110
118
121
98
98
112
100
100
104
134

96
198
198
197


Articolo

L4573/2
L4574
L4575N
L4575SB
L4576N
L4607
L4607/4
L4610
L4611
L4651M2
L4652/2
L4652/3
L4654N
L4669
L4669HF
L4669/500
L4671/1
L4671/2
L4678
L4680
L4684
L4685
L4911
L4911...
L4911/2
L4911/2...
L4915
L4915...
L4915/2
L4915/2...
L4919
L4919SB
L4932C/2
L4932C
MH200
MHKIT10N
MHKIT30N
N4563
N4575N
N4575SB
N4576N
N4607
N4607/4
N4610
N4611
N4640
N4654N
N4680
N4685
N4911...
N4911/2...
N4915...
N4915M
N4915/2...
N4915/2M
N4919
N4919SB
N4932
N4932C/2
N4932C
N4932/2
NT4563
NT4575N
NT4575SB
NT4576N
NT4607
NT4607/4
NT4610
NT4611
NT4654N
NT4680
NT4685
NT4911...
NT4911/2...
NT4915...
NT4915M
NT4915/2...
NT4915/2M
NT4919
NT4919SB

Catalogo
pagina

Scheda tecnica
pagina

192
192
193
193
193
44
44
45
45
41
41
41
45
50
50
50
47
47
47
43
46
46
57
54
57
54
57
55
57
55
190
191
57
57
43
50
192
43
193
193
193
44
44
45
45
45
45
43
46
54
54
55
57
55
57
190
191
57
57
57
57
43
193
193
193
44
44
45
45
45
43
46
54
54
55
57
55
57
190
191

216
214
204
208
213
106
110
118
121
92
90
91
112
180
180
158
159
160
140
138
134

128
96
204
208
213
106
110
118
121
124
112
104
134

96
204
208
213
106
110
118
121
112
104
134

INDICE numerico
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

my homE
automazIoNE FIlarE

lE NoVIt

Local display

Video Station Whice

Comando
Nighter

Video Station Nighter


Comando Whice

indice di sezione

4

Caratteristiche generali

40

Catalogo

59

Norme generali di installazione

69

Schemi di collegamento

77

Configurazione

89

Schede tecniche

181 Automazione radio

3
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

my homE
Costruiteci sopra
energetico, comunicazione audio/video e controllo
locale o a distanza. Inoltre, la sua modularit installativa
e lintegrazione funzionale dei diversi dispositivi offre
la libert di scegliere quali applicazioni adottare n
da subito e quali integrare nel futuro, senza importanti
interventi strutturali e con unottima gestione dei costi.
Caratteristica dellimpianto a Bus il collegamento fra

MY HOME la domotica di BTicino e rappresenta


il nuovo modo di progettare limpianto elettrico.
MY HOME amplia la progettualit e rende la vita pi
semplice e funzionale, grazie allutilizzo di ununica
tecnologia impiantistica, il Bus digitale, applicabile in
qualsiasi contesto abitativo e terziario con soluzioni
evolute in termini di comfort, sicurezza, risparmio

rIsparmIo

sICurEzza

Termoregolazione
a zone
Gestione energia
Attivazione oraria
elettrodomestici

my homE - automazIoNE

Antifurto
Allarmi tecnici
Telesoccorso
Riarmo automatico anti blackout

ComFort
Automazione luci
Gestione
automatismi

i dispositivi, connessi tra loro tramite una linea di segnale


dedicata sia allo scambio delle informazioni che
al trasporto dellalimentazione, costituito da un cavo
a coppie ritorte e non schermato da 27 V d.c., al quale
sono collegati in parallelo tutti i dispositivi del sistema.
MY HOME altres un un sistema aperto, in quanto
BTicino ha reso pubblico il proprio protocollo Open

Attivazione scenari
Diffusione sonora

web Net per permettere la perfetta integrazione


con prodotti di altre aziende con il proprio sistema.
Inoltre MY HOME, per comunicare con il mondo
esterno, utilizza il protocollo TCP/IP, oggi riconosciuto
come linguaggio universale di comunicazione.
MY HOME disponibile in numerose vesti estetiche:
AXOLUTE, LIVING, LIGHT, LIGHT TECH e MATIX.

ComuNICazIoNE

CoNtrollo

Videocitofonia digitale
Videocontrollo locale
Segreteria videocitofonica

Gestione locale tramite sinottico


su PC o da schermo televisivo
attraverso interfaccia multimediale
Gestione a distanza tramite
servizio MY HOME Web

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

servizio my homE WEb


grandi vantaggi per clienti nali e professionisti
MY HOME Web una piattaforma virtuale, ideata
da BTicino e suddivisa in due aree:
Area Clienti: rivolta esclusivamente ai Clienti che
sono interessati alla Telegestione. Questo servizio,
gi attivo dal 2003 e recentemente rinnovato e
potenziato, permette un controllo da remoto di tutta
labitazione MY HOME, come ad esempio la visione
di telecamere, la ricezione di messaggi
videocitofonici quando in casa non c nessuno,

lattivazione dellimpianto Antifurto, il controllo


del riscaldamento e molto altro ancora. La gestione
pu essere effettuata tramite connessioni Web al
Portale: da PC, cellulare o smartphone, collegandosi
al sito www.myhome-bticino.it, oppure attraverso
menu vocali o invio di SMS, utilizzando numeri
telefonici dedicati.
Area Professionisti: rivolta allinstallatore MY HOME,
per consentirgli di registrare gli impianti realizzati e

Centrale
antifurto

PSTN
ADSL
Web server

my homE - automazIoNE

Modem ADSL

caricare in modo semplice e rapido i dati


e le informazioni propedeutiche allattivazione
del servizio di Telegestione. Inoltre, qualora
il Cliente lo richieda, linstallatore potr attivare
a suo favore il servizio di Teleassistenza
per monitorare da remoto la casa del proprio Cliente,
ricevendo in tempo reale segnalazioni in caso
di guasti. Ci si traduce in tempestivit di intervento
e in una cura pi attenta, nel corso degli anni,

della casa MY HOME dei propri Clienti.


Per usufruire dei servizi di MY HOME Web,
limpianto MY HOME del Cliente deve essere
dotato di almeno uno dei seguenti apparati:
Web server, per la comunicazione tramite
linea ADSL di tipologia FLAT, completo del modem
router BTicino;
Centrale antifurto con comunicatore
per la connessione alla rete telefonica pubblica.

Internet

Accesso mobile

Accesso vocale

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

Introduzione al
sistema automazione
Nellimpianto sono presenti due tipologie di dispositivi:
comandi, connessi solo al cavo BUS;
attuatori, connessi sia al cavo BUS che alla linea energia 230
Vac per la gestione del rispettivo carico connesso.
Nel caso non sia possibile realizzare limpianto a BUS o si
desideri espandere un impianto pre-esistente senza eseguire
opere di muratura, limpianto Automazione pu essere
espanso mediante apposite interfacce lare/radio e dispositivi
di comando e di attuazione radio caratterizzati dallelevata
essibilit installativa.

Limpianto MY HOME Automazione, permette di gestire


contemporaneamente ed in modo integrato, funzioni no ad
oggi realizzate da impianti elettrici distinti e complessi quali:
la gestione dellilluminazione
il comando di serrande e/o tende elettriche, ventilatori,
aspiratori ecc.
Rispetto ai dispositivi dellimpianto elettrico tradizionale, i
dispositivi Automazione dispongono di un circuito elettronico
con logica programmabile e sono collegati tra loro in parallelo
mediante un cavo BUS a 2 conduttori per il trasporto delle
informazioni e lalimentazione elettrica a bassa tensione (27 Vdc).

ImpIaNto FIlarE

Comando
generale

Local
display

Comando a sfioramento
(SOFT TOUCH)

COMANDI

Interfaccia
contatti basic

dispositivo
tradizionale

Alimentatore

230 Vac

CARICHI UTILIZZATORI

ATTUATORI

Attuatore
modulo DIN

230 Vac

my homE - automazIoNE

Attuatore dimmer
modulo DIN

I dispositivi del sistema MY HOME Automazione


hanno ottenuto la certificazione IMQ in quanto rispondenti alla norma di prodotto CEI EN 50428 apparecchi di
comando non automatici per installazione elettrica fissa
per uso domestico e similare.
Congurando opportunamente i dispositivi dellimpianto
Automazione possibile gestire il carico con le seguenti
modalit:
comando di un carico singolo (lampada, tapparella ecc.);
comando di uno o pi gruppi di carichi (per esempio solo le
tapparelle del primo piano, del lato nord ecc.);
gestione contemporanea di tutti i carichi (per esempio lo
spegnimento generale di tutte le lampade dellabitazione
e/o la chiusura di tutte le tapparelle).
Si possono inoltre realizzare funzioni particolari, difcilmente
realizzabili con impianti elettrici tradizionali, denominate

scenario, costituite da un insieme di comandi simultanei per


predisporre lambiente in funzione dello stile di vita dellutente.
Un esempio di scenario rappresentato dallattivazione
simultanea di alcune luci, tapparelle o altro, che lutente
pu richiamare quando rientra a casa, agendo su un singolo
dispositivo di comando oppure sul men di un Touch Screen.
Se limpianto Automazione integrato con gli impianti
Termoregolazione e Diffusione sonora 2 li lo scenario pu
anche predisporre lambiente con un sottofondo musicale e
con la temperatura desiderata.

INTERFACCE RADIO/FILARE

Touch Screen
Interfaccia
radio ricevente

Comando
radio

COMANDI

Comando locale

IMPIANTO RADIO

Telecomando
radio

Illuminazione
Comando/
attuatore
tapparella

ATTUATORI

Attuatore
basic

Interfaccia radio
trasmittente
Attuatore radio modulo DIN

Illuminazione
Attuatore radio basic

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

CARICHI UTILIZZATORI

Comando/
attuatore
tapparella

la congurazione
dei dispositivi
Afnch ciascun dispositivo in un sistema a BUS svolga
correttamente la funzione preposta, esso deve essere
opportunamente congurato assegnando il rispettivo
identicativo e modalit di funzionamento.
Questa procedura, denominata configurazione, si effettua
inserendo, in apposite sedi, dei dispositivi ad innesto
denominati configuratori, differenziati per numero, lettera,

colore o grasmo oppure memorizzando la congurazione


mediante limpiego di un PC (congurazione virtuale).
La congurazione assegna lindirizzo di destinazione o
sorgente del comando allinterno del sistema e la modalit di
funzionamento del dispositivo (accensione/spegnimento o
regolazione di un carico).

Gli apparecchi dialogano


tra di loro perch hanno
la stessa congurazione

Alimentatore
INFormazIoNE

BUS SCS

Attuatore

L
230 Vac

Configurazione FISICA per impianti di piccola e media complessit

sede dei
configuratori

configuratore
numerato

descrizione
delle sedi dei
configuratori

utensile per
inserimento
del configuratore
Configuratore

10

my homE - automazIoNE

Configurazione virtuale per impianti complessi


Per semplicare la congurazione degli impianti con molti dispositivi,
BTicino propone limpiego della modalit denominata congurazione
virtuale. I parametri di congurazione non vengono pi stabiliti
manualmente con i conguratori, ma mediante limpiego di un
particolare programma denominato VIRTUAL CONFIGURATOR, installato
in un PC o PC palmare. La congurazione viene poi trasferita al
dispositivo interessato tramite una connessione senza li di tipo
Wi-Fi o attraverso cavo Ethernet, stabilita tra il PC e un apposito kit di
congurazione 3503 connesso al BUS dellimpianto Automazione.

Cavo Ethernet

PC con programma
VIRTUAL CONFIGURATOR

PC palmare con programma


VIRTUAL CONFIGURATOR

Il PC palmare non in dotazione al kit


ma da acquistare separatamente. Per
marca/modello da acquistare consultare la
documentazione a corredo del prodotto.

BUS

Kit 3503

Impianto
Automazione
Tapparelle

Illuminazione

Connettore BUS
Connettore per alimentazione

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

11

Dispositivi
di comando
Gli apparecchi di comando permettono di controllare lo stato
degli attuatori, eseguendo funzioni differenti:
ON, OFF, temporizzazione etc. dipendenti dalla modalit
di funzionamento loro assegnata tramite una opportuna
congurazione. La parte elettronica di questi apparecchi
separata da quella meccanica di azionamento in modo da

lasciare libera la scelta del tipo, numero e dimensioni dei tasti


di comando. Il dispositivo risulta cos componibile per poter
rispondere alle diverse esigenze installative ed alle diverse
funzioni richieste dallutente.
I tasti e i copritasti utilizzabili sono di due tipologie:
- copritasto a 1 funzione, ad uno o due moduli da
abbinare al tasto di comando di colore grigio;
- copritasto a 2 funzioni, ad uno o due moduli da abbinare
al tasto di comando di colore nero.

pulsante superiore

pulsante inferiore
indicatore luminoso

Il comando con il copritasto singolo assimilabile ad un


contatto in chiusura tradizionale (pulsante o interruttore).

Il comando con il copritasto doppio (basculante) invece assimilabile ad un contatto tradizionale in scambio.
NOTA: i tasti di comando sono forniti a corredo con il dispositivo.

tasto
comando

copritasto
1 funzione
1 modulo

12

copritasto
2 funzioni
1 modulo

my homE - automazIoNE

tasto
comando

copritasto
1 funzione
2 moduli

tasto
comando

copritasto
2 funzioni
2 moduli

Nuovi comandi ribassati

Questi dispositivi
sono industrializzati
in due moduli da
incasso ribassato,
si riduce cos la
profondit in modo
da avere un maggior
spazio allinterno
della scatola per
lalloggiamento dei
cavi o linserimento
di dispositivi con
modularit basic.

Attuale profondit
comandi base

NUOVO COMANDO SPECIALE


Permette di realizzare oltre alle funzioni
standard anche tutte le funzioni speciali
che attualmente sono svolte da tre comandi
differenti: il comando funzioni speciali, il
comando esteso e il comando temporizzatore.
Il comando speciale dotato di 4 pulsanti e
2 led bicolore verde/rosso (nella versione
LIVING e MTIX) o 4 led bicolore blu/rosso
(nella versione AXOLUTE), lintensit dei led
di segnalazione si pu regolare/escludere
attraverso il pulsante posto sul comando.

+ SPAZIO
DISPONIBILE

NUOVA
profondit comandi
base ribassati

NUOVO COMANDO 2 MODULI RIBASSATO


Il comando per carichi singoli e doppi svolge le
stesse funzioni del suo predecessore le uniche
differenze sono:
realizzato in modalit ribassata per ridurre
lingombro allinterno della scatola;
dotato di 2 led bicolore verde/rosso (nella
versione LIVING e MTIX) o 4 led bicolore
blu/rosso (nella versione AXOLUTE),
lintensit dei led di segnalazione dello stato
del carico selezionato si pu regolare/
escludere attraverso il pulsante posto sul
comando.

INDICATORI STATO DEL COMANDO


Tutti i comandi sono dotati di indicazione
luminosa che segnala lo stato del comando
(attivo o disattivo) e ne facilita lindividuazione al buio.

pulsante
superiore

indicatore luminoso
Nuovo
Comando
Speciale
H4651M2
L4651M2
AM5831M2

Comandi sostituiti
Funz. speciali Esteso Temporizzatore
H4651/2
H4655 H4656
L4651/2
L4655 L4656
AM5831/2

pulsante inferiore

CARATTERISTICHE GENERALI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

13

Dispositivi di comando
Guida rapida abbinamento Comandi/Copritasti
COPRITASTI SENZA SERIGRAFIA

Comando per 3
carichi indipendenti

Comando per 2
carichi indipendenti

Comando speciale

Comandi

AXOLUTE
1 MODULO
2 MODULI
1 Funzione
2 Funzioni
1 Funzione
2 Funzioni

LIVING / LIGHT / LIGHT TECH


1 MODULO
1 Funzione
2 Funzioni
1 Funzione

2 MODULI
2 Funzioni

H4651M2
L4651M2
AM5831M2

HC4915
HS4915

HC4911
HS4911

HC4915/2
HS4915/2

HC4911/2
HS4911/2

L4915 N4915M
NT4915M

L4911 N4915M
NT4915M

L4915/2
N4915/2M
NT4915/2M

L4911/2
N4915/2M
NT4915/2M

H4652/2
L4652/2
AM5832/2

HC4915
HS4915

HC4911
HS4911

HC4915/2
HS4915/2

HC4911/2
HS4911/2

L4915 N4915M
NT4915M

L4911 N4915M
NT4915M

L4915/2
N4915/2M
NT4915/2M

L4911/2
N4915/2M
NT4915/2M

H4652/3
L4652/3
AM5832/3

HC4915
HS4915

HC4911
HS4911

HC4915/2
HS4915/2

HC4911/2
HS4911/2

L4915 N4915M
NT4915M

L4911 N4915M
NT4915M

L4915/2
N4915/2M
NT4915/2M

L4911/2
N4915/2M
NT4915/2M

HC = FINITURA CHIARA, HS = FINITURA SCURA, L = LIVING, N = LIGHT, NT = LIGHT TECH

COPRITASTI CON SERIGRAFIA*


AXOLUTE

Comando per 3
carichi indipendenti

Comando per 2
carichi indipendenti

Comando speciale

1 MODULO
Comandi

1 Funzione

H4651M2
L4651M2
AM5831M2

HC4915...
HS4915...

H4652/2
L4652/2
AM5832/2

H4652/3
L4652/3
AM5832/3

2 Funzioni

2 MODULI

2 MODULI

1 Funzione

2 Funzioni

1 Funzione

2 Funzioni

1 Funzione

2 Funzioni

HC4911...
HS4911...

HC4915/2...
HS4915/2...

HC4911/2...
HS4911/2...

L4915...
N4915...
NT4915...

L4911...
N4915...
NT4915...

L4915/2...
N4915/2...
NT4915/2...

L4911/2...
N4915/2...
NT4915/2...

HC4915...
HS4915...

HC4911...
HS4911...

HC4915/2...
HS4915/2...

HC4911/2...
HS4911/2...

L4915...
N4915...
NT4915...

L4911...
N4915...
NT4915...

L4915/2...
N4915/2...
NT4915/2...

L4911/2...
N4915/2...
NT4915/2...

HC4915...
HS4915...

HC4911...
HS4911...

HC4915/2...
HS4915/2...

HC4911/2...
HS4911/2...

L4915...
N4915...
NT4915...

L4911...
N4915...
NT4915...

L4915/2...
N4915/2...
NT4915/2...

L4911/2...
N4915/2...
NT4915/2...

HC = FINITURA CHIARA, HS = FINITURA SCURA, L = LIVING, N = LIGHT, NT = LIGHT TECH

14

LIVING / LIGHT / LIGHT TECH


1 MODULO

my home - automazione

* Completare il codice del copritasto con le lettere corrispondenti alla serigrafia richiesta (vedi tabella).

NOTA: i tasti di comando sono forniti


a corredo con il dispositivo.

pulsante superiore

tasto di
comando

pulsante inferiore
indicatore luminoso

mtIX
1 moDulo
1 Funzione

AM5911

2 Funzioni

AM5911

2 moDulI
1 Funzione

AM5911/2

2 Funzioni

AM5911/2

copritasto
1 funzione
1 modulo

copritasto
2 funzioni
1 modulo

copritasto
1 funzione
2 moduli

copritasto
2 funzioni
2 moduli

sCElta CoprItastI CoN sErIGraFIa


AM5911

AM5911

AM5911/2

AM5911/2

AXOLUTE
LIVING
MATIX

LIGHT
LIGHT TECH

Serigrafia

Descrizione serigrafia

1 FUNZIONE

AM5911

AM5911

AM5911/2

AM5911/2

mtIX
1 moDulo
1 Funzione

2 Funzioni

2 moDulI
1 Funzione

2 Funzioni

AA

AAM

OFF

AB

ABM

ON

AC

ACM

GEN

AD

ADM

DIMMER

BA

BAM

LUCE

BB

BBM

CAMPANA

BC

BCM

ASPIRATORE

BD

BDM

CHIAVE

BE

BEM

VIOLINO

BFM

INFERMIERA

BGM

CAMERA

BHM

ALLARM

AF

AFM

ON/OFF/GEN

AG

AGM

ON/OFF

AH

AHM

SU/GIU

AI

AIM

ON/OFF
REG.

BA 1)

BAM

LUCE

BC

1)

BCM

ASPIRATORE

BE 1)

BEM

VIOLINO

BF 2)

BFM

FUNZ. DIFF.
SONORA

BF
BG

1)

BH
AM5915...

AM5915...

AM5915...

AM5911...

AM5911...

AM5911...

AM5915/2...

AM5915/2...

AM5915/2...

AM5911/2...

AM5911/2...

AM5911/2...

2 FUNZIONI

1) Copritasto non disponibile per serie MATIX


2) Copritasto non disponibile per serie AXOLUTE 1 e 2 moduli;
e per MATIX, LIVING, LIGHT, LIGHT TECH 2 moduli
tabElla DI sCElta rapIDa
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

15

Dispositivi
di comando
Comandi a sfioramento
Comandi aXolutE soft touch a due e tre moduli:
questo dispositivo in grado di inviare comandi
di attuazione e regolazione per funzioni di
automazione, diffusione sonora e videocitofonia
semplicemente sorando il comando.

Comando Soft Touch 2 moduli

Nuovi comandi AXOLUTE


Nighter e Whice:
Il comando Nighter e Whice un comando dove i pulsanti
tradizionali sono sostituiti da sensori capacitivi. Avvicinare
il dito allarea di un sensore equivale a premere un pulsante.
Il dispositivo consente quindi di comandare carichi singoli o
di gruppo (es. luci e tapparelle) diffusione sonora, scenari,
funzioni citofoniche base.

Comando 3 moduli Nighter

Comando 4 moduli Whice

16

my homE - automazIoNE

E prodotto nelle versioni a 3 e 4 moduli da incasso, rispettivamente a 6 e 8 tasti. Ogni zona corrispondente ad un tasto
contrassegnata al centro da un led di colore azzurro. Quando
lutente avvicina il dito, lintensit aumenta sensibilmente
e resta intensa no al successivo allontanamento. Questo
effetto serve per dare allutente la sensazione di aver azionato
il comando. E possibile selezionare diversi livelli di intensit
tramite lapposito conguratore.

Comandi a infrarossi
Ricevitore IR e nuovo telecomando IR: il ricevitore permette
di aggiungere o sostituire al
comando manuale, il comando a
distanza tramite il nuovo
telecomando a raggi
infrarossi 3529.

Ricevitore IR

Ai pulsanti del telecomando possibile associare comandi


destinati ad attuatori ad 1 rel per carichi singoli, 2 rel per
carichi doppi (motore di serranda etc.), gestire scenari, e agire
sui sistemi di diffusione sonora e videocitofonia.
Telecomando IR

Rilevatore IR passivo
Il rilevatore a raggi infrarossi passivi, di tipo volumetrico
sensibile al movimento di corpi caldi, offre il vantaggio
di effettuare un comando, anche temporizzato, al
sopraggiungere di una persona nellarea controllata
(es. accensione di una luce).

Ricevitore IR passivo

Comando protetto da codice


Con il dispositivo realizzato per linserimento/
disinserimento del sistema Antifurto possibile, se
impiegato nellimpianto Automazione, gestire comandi
base e evoluti protetti ed attivabili mediante badge a
transponder.

Comando protetto da codice


Transponder

CARATTERISTICHE GENERALI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

17

Dispositivi
di comando
Local Display
Dispositivo di controllo e comando, con tecnologia
TOUCH SCREEN OLED per le funzioni di Automazione
(gestione scenari), Termoregolazione e Diffusione
sonora del sistema MY HOME.

Local display

Il Touch Screen
un comando di ambiente per tutte le funzioni di
MY HOME. E possibile accendere e spegnere le luci,
abbassare o alzare le tapparelle, comandare lirrigazione
del giardino, regolare la temperatura nei vari ambienti,
ecc., attivare automaticamente scenari secondo
condizioni logiche o temporali. Il display si presenta con
una home page allinterno della quale sono
rappresentate gracamente le applicazioni che si possono
gestire. Toccando licona dellapplicazione che si vuole
gestire (es. illuminazione), comparir una pagina nella
quale saranno state inserite e personalizzate le icone
relative ai punti luce. Sempre con un semplice tocco
sullicona prescelta, la lampada o le lampade ad essa
associate si accenderanno o si spegneranno.

Touch Screen

MHVISUAL e Video Touch Screen


Lapplicativo MHVISUAL permette, attraverso uninterfaccia
graca facilmente personalizzabile, di comandare e controllare
mediante un VIDEO TOUCH SCREEN o un PC generico i dispositivi del sistema MY HOME. Il programma permette, infatti, di
creare una rappresentazione graca dellimpianto da controllare nel quale i dispositivi reali sono rappresentati con lausilio
dicone prestabilite e in ogni modo personalizzabili. In qualsiasi
momento possibile controllare lo stato dellimpianto illuminazione, automazione e antifurto, di implementare il videocontrollo domestico e di gestire gli scenari memorizzati dal modulo F420. MHVISUAL dialoga con i sistemi MY HOME tramite una
scheda di rete Ethernet presente nel VIDEO TOUCH SCREEN e
nel PC generico per laccesso ad uno o pi WEB Server.

18

my homE - automazIoNE

Video Touch Screen con programma MHVISUAL

Video Display e Video Station


Dispositivi realizzati appositamente per gestire le
funzioni di Videocitofonia, il VIDEO DISPLAY e la VIDEO
STATION se installati in impianti MY HOME integrati
(Automazione con Videocitofonia, Antifurto, Termoregolazione ecc.) sono in grado di gestire tutte le
funzioni domotiche mediante lattivazione di men
personalizzabili visualizzati su uno schermo LCD a
colori. Per quanto riguarda le funzioni di Automazione
entrambi i dispositivi permettono di attivare da un
apposito men, gli scenari memorizzati nel Modulo
scenari F420. Questo dispositivo non TOUCH SCREEN.
Video Display

Video Station

Video Station Nighter e Whice

Video
Station Nighter

Posto interno installabile in impianti 2 li video


dotato di display LCD da 8 a colori. Si integra
nel sistema MY HOME, gestisce le seguenti
funzioni: videocitofonia, termoregolazione, diffusione sonora, scenari, allarmi. Tutte le funzioni
domotiche vengono gestite mediante lattivazione di men personalizzabili visualizzati sul
display. Questo dispositivo non TOUCH SCREEN.

Video Station Whice

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

19

Dispositivi
di comando
Linterfaccia multimediale
Se nellimpianto MY HOME presente linterfaccia
multimediale possibile gestire tutte le funzioni di
comfort, sicurezza, risparmio e comunicazione
direttamente dal televisore di casa. I vantaggi sono
evidenti, basti pensare alla possibilit di regolare
le tapparelle, accendere o spegnere le luci, gestire
scenari, rispondere a una chiamata videocitofonica,
regolare la temperatura dellambiente, ascoltare
della musica il tutto stando seduto comodamente
in poltrona davanti alla TV.

Automazione
Termoregolazione
Gestione energia

Diffusione
sonora

Antifurto

Video Station Nighter e Whice, integrate


in un impianto MY HOME, diventano punti di
controllo di tutto limpianto. Possono interagire
con lInterfaccia multimediale permettendo
la gestione dei contenuti multimediali di
dispositivi esterni (PC, lettori DVD, ecc.).

20

my homE - automazIoNE

tutte le funzioni domotiche e


le apparecchiature multimediali
(lettore DVD, pC, mp3 o altro)
connesse allimpianto
my homE, sono visualizzabili
sul televisore e possono
essere gestite con il
telecomando radio
dellinterfaccia multimediale.

TV plasma o LCD

Personal
Computer

BUS

MP3

AllInterfaccia multimediale si
possono collegare dispositivi quali
lettore DVD, TV, MP3, PC ed utilizzarli
come sorgente multimediale
dellimpianto MY HOME.
Telecomando
dellinterfaccia
multimediale

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

21

Dispositivi
di comando
Sistemi di gestione scenari

Interfaccia multimed.

Video Touch Screen

Video Station (*)

Touch Screen

Local display (*)

22

my homE - automazIoNE

diversi impianti MY HOME integrati, rappresentato dallattivazione di un particolare sottofondo musicale, dallimpostazione
della temperatura e del livello di illuminazione dellabitazione
per il ricevimento degli amici. Gli scenari descritti sono gestiti
da particolari dispositivi in grado di memorizzare tutti i comandi
che deniscono lo scenario e che lutente pu richiamare

SISTEMI DI GESTIONE SCENARI

Questi dispositivi consentono di realizzare delle particolari ed


evolute situazioni ambientali di confort denominate Scenari,
per esempio, dallattivazione di alcune luci ad un determinato
livello di luminosit e dal posizionamento di alcune tapparelle
per vedere la TV o leggere un libro, secondo lo stile di vita
dellutente. Un altro esempio di scenario evoluto attuabile con

Programmatori scenari MH200

NOTA (*): attualmente questi dispositivi non possono attivare scenari gestiti dal programmatore scenari MH200.

Modulo scenari F420

SISTEMI DI GESTIONE SCENARI

contemporaneamente con la sola pressione di un pulsante.


I dispositivi di comando in grado di realizzare queste funzioni
sono i seguenti:
modulo scenari F420 a due moduli DIN per la memorizzazione di 16 scenari per applicazioni di automazione, diffusione
sonora, termoregolazione e videocitofonia.

programmatore scenari MH200 per la creazione e gestione di scenari evoluti, dipendenti anche da eventi temporali,
stato degli impianti e altro.

Comando speciale

Ricevitore IR

Comando Soft Touch

Comando Nighter e Whice

Comando scenari protetto con transponder (*)

Comando scenari

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

23

Dispositivi
di comando
Programmatore scenari MH200
Il dispositivo, installato in un impianto My Home, esegue gli
scenari programmati con il software TIMH200 (fornito con
il CD a corredo) a seguito dei seguenti eventi di attivazione,
disattivazione, blocco o sblocco:
pressione di un pulsante di comando (congurato in modalit
CEN);
accensione o spegnimento di una luce (ad eccezione dei
punti luce dimmerizzati);
azionamento di automatismi (movimentazione di tapparelle);
un evento gestito tramite uno dei nove canali ausiliari;
unora o una data;
un evento dellimpianto antifurto;
una condizione che si verica sullimpianto termoregolazione

una chiamata dal posto esterno o lo stato di una telecamera


dellimpianto videocitofonico.
un evento dellimpianto Diffusione sonora
A seguito di questi eventi MH200 pu quindi comandare le
applicazioni dellimpianto MY HOME.
Lesecuzione di uno scenario condizionato abbinato ad una
particolare ora o data, consente ad esempio la simulazione
di presenza nellabitazione mediante lattivazione automatica
delle tapparelle o dellilluminazione durante il periodo di
assenza dalla casa ed ad orari pressati.
Un pulsante di comando dellimpianto automazione pu essere
programmato afnch, se premuto, blocchi tutti gli scenari in
esecuzione (Tasto Panico).

Programmatore scenari art. MH200

24

my homE - automazIoNE

Esempio di scenari
Si riportano di seguito due esempi di scenari
realizzabili con il dispositivo MH200. Lassociazione dei tasti
dei dispositivi di comando con gli scenari da attivare, si
effettua con lapposito programma TiMH200 fornito a corredo
del programmatore.

Scenario 1: attivazioni festive


Se domenica premendo il tasto T2 del comando
11 nel periodo di tempo tra le 20:00 e le 22:00
Esegue: GIU attuatori Ambiente 2 (tapparelle)
ON attuatori Gruppo 4 (luci)
L4652/3

F411/2

A=

T2
T5
A=
PL =
M=

1
1
CEN

F411/1N

on

on

off

on

13 14

G=

Scenario 2: rientro in casa


Nei giorni feriali, se giorno non si accendono le
luci ma si alzano le tapparelle, se invece sera si
accendono solo le luci e non si alzano le
tapparelle.
L4652/3

T2
T5
A=
PL =
M=

1
1
CEN

F411/2

A=

F411/1N

G=

Sensore di luce

Caratteristiche generali
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

25

Dispositivi
di comando
sCElta DEl ComaNDo IN basE alla FuNzIoNE Da GEstIrE
Tipo di comando

Illuminazione e carichi oN/oFF

Illuminazione con regolazione (dimmer)

aXolutE

lIVING/lIGht/
lIGht tECh

mtIX

aXolutE

lIVING/lIGht/
lIGht tECh

Comando per carichi singoli e doppi


2/3 MODULI (*)

H4652/2
H4652/3

L4652/2
L4652/3

AM5832/2
AM5832/3

H4652/2
H4652/3

L4652/2
L4652/3

AM5832/2
AM5832/3

Comando Speciale
2 MODULI (*)

H4651M2

L4651M2

AM5831M2

H4651M2

L4651M2

AM5831M2

HC4563
HS4563

L4563
N4563
NT4563

HC4654
HS4654

L4654N
N4654N
NT4654N

AM5834

L4684

AM5864

Comando a Manopola

Ricevitore infrarosso + telecomando IR

HC4654
HS4654

L4654N
N4654N
NT4654N

AM5834

mtIX

Comando Scenari

Comando Soft Touch


2/3 MODULI

HC4653/2
HC4653/3
HS4653/2
HS4653/3

HC4653/2
HC4653/3
HS4653/2
HS4653/3

Comandi Nighter e Whice


3/4 MODULI

HC4657M3
HC4657M4
HS4657M3
HS4653M4

HC4657M3
HC4657M4
HS4657M3
HS4653M4

Touch Screen

Local display

* Da completare con copritasti

26

my homE - automazIoNE

H4684

L4684

AM5864

H4684

Gestione automatismi (Es. tende e tapparelle)


AXOLUTE

H4652/2 H4652/3

LIVING/LIGHT/LIGHT
TECH

L4652/2

L4652/3

MTIX

Gestione scenari con modulo F420


AXOLUTE

LIVING/LIGHT/LIGHT
TECH

MTIX

AM5832/2
AM5832/3

H4651M2

L4651M2

AM5831M2

H4651M2

L4651M2

AM5831M2

HC4654
HS4654

L4654N
N4654N
NT4654N

AM5834

HC4654
HS4654

L4654N
N4654N
NT4654N

AM5834

HC4680

HS4680

L4680
N4680
NT4680

HC4653/2
HC4653/3
HS4653/2
HS4653/3

HC4657M3
HC4657M4
HS4657M3
HS4653M4

H4684

HC4657M3
HC4657M4
HS4657M3
HS4653M4

L4684

AM5864

H4684
HC4685
HS4685

L4684
L4685
N4685
NT4685

AM5864

tabella di scelta rapida


GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

27

Dispositivi
attuatori
Questi dispositivi eseguono i comandi a loro indirizzati e
controllano il carico connesso, in maniera analoga ad un rel di
tipo elettromeccanico. Per questo motivo, oltre ad essere collegati al cavo BUS tramite i morsetti estraibili, devono essere
connessi alla linea 230 Vac di alimentazione del carico.
Esistono diverse tipologie di attuatori che differiscono, oltre

che per la potenza controllata, anche per forma, dimensione e


caratteristiche di installazione.
La gamma prevede:
attuatori a due moduli da incasso;
attuatori in modularit Basic con prolo ridotto;
attuatori modulo DIN.

Attuatori a 2 moduli da incasso


Sono disponibili nelle versioni da 1 e 2 rel interbloccati,
rispettivamente per il comando di 1 carico singolo (lampada
o motore) o 1 carico doppio (motore per serrande). Questi
attuatori possono essere vantaggiosamente utilizzati come
punto di comando, essendo dotati nella parte frontale di
pulsanti di comando azionati da copritasti.

230V a.c.

BUS
pulsante superiore

Esempio di installazione di un attuatore


ad incasso (con 2 rel interbloccati)
per il comando delle tapparelle

pulsante inferiore
indicatore luminoso

2
tasto
comando

tasto
comando

copritasto
1 funzione
2 moduli

NOTA: i tasti di comando sono forniti a corredo con il dispositivo.

28

my home - automazione

copritasto
2 funzioni
2 moduli

Al carico da comandare

Attuatori in modulo BASIC

Gli attuatori Basic sono caratterizzati da dimensioni


estremamente compatte: larghezza = 40,5 mm,
altezza = 40,5 mm, profondit = 18 mm. Questo
permette cos linstallazione degli attuatori in scatole
di derivazione oppure allinterno del carico da
controllare (per esempio nel bicchiere di un
lampadario, nella struttura di una lampada a stelo,
ecc.). In una scatola 503E anche possibile collocare
il comando per due punti luce con i relativi attuatori
Basic, installazione altrimenti realizzabile passando
ad una scatola 504E oppure trovando nuovi spazi
dove posizionare gli attuatori.

BUS

Esempio di installazione in scatola ad incasso

articoli Basic
afancati

scatola
rettangolare
da incasso
nuovo supporto
LIVING/LIGHT
a 3 moduli
dispositivo
di comando

placca 3 moduli
LIVING

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

29

Dispositivi attuatori
Guida rapida abbinamento Attuatori/Copritasti
COPRITASTI SENZA SERIGRAFIA

Attuatore dimmer

Attuatore con 2 rel


interbloccati

Attuatore con 1 rel

AXOLUTE
2 MODULI
Attuatori

1 Funzione

2 Funzioni

H4671/1
L4671/1
AM5851/1

HC4915/2
HS4915/2

HC4911/2
HS4911/2

L4915/2
L4915/2M
NT4915/2M

HC4911/2
HS4911/2

H4671/1
L4671/1
AM5851/1

H4678
L4678

LIVING / LIGHT / LIGHT TECH


2 MODULI
1 Funzione
2 Funzioni

HC4915/2
HS4915/2

HC4911/2
HS4911/2

L4911/2
N4915/2M
NT4915/2M

L4911/2
N4915/2M
NT4915/2M

L4915/2
N4915/2M
NT4915/2M

L4911/2
N4915/2M
NT4915/2M

HC = FINITURA CHIARA, HS = FINITURA SCURA, L = LIVING, N = LIGHT, NT = LIGHT TECH

COPRITASTI CON SERIGRAFIA*

Attuatore dimmer

Attuatore con 2 rel


interbloccati

Attuatore con 1 rel

AXOLUTE
2 MODULI
Attuatori

1 Funzione

2 Funzioni

H4671/1
L4671/1
AM5851/1

HC4915/2...
HS4915/2...

HC4911/2...
HS4911/2...

HC4915/2...
HS4915/2...

HC = FINITURA CHIARA, HS = FINITURA SCURA, L = LIVING, N = LIGHT, NT = LIGHT TECH

30

my home - automazione

L4915/2...
L4915/2...
NT4915/2...

HC4911/2...
HS4911/2...

H4671/1
L4671/1
AM5851/1

H4678
L4678

LIVING / LIGHT / LIGHT TECH


2 MODULI
1 Funzione
2 Funzioni

HC4911/2...
HS4911/2...

L4911/2...
N4915/2...
NT4915/2...

L4911/2...
N4915/2...
NT4915/2...

L4915/2...
N4915/2...
NT4915/2...

L4911/2...
N4915/2...
NT4915/2...

* Completare il codice del copritasto con le lettere corrispondenti alla serigrafia richiesta
(vedi tabella)

NOTA: i tasti di comando sono forniti


a corredo con il dispositivo.

pulsante superiore

tasto di
comando

pulsante inferiore
indicatore luminoso

mtIX
2 moDulI
1 Funzione

AM5911/2

2 Funzioni
copritasto
2 funzioni
2 moduli

copritasto
1 funzione
2 moduli

AM5911/2

sCElta CoprItastI CoN sErIGraFIa

AXOLUTE
LIVING
MTIX

AM5911/2

LIGHT
LIGHT TECH

Serigraa

Descrizione
serigraa

1 FUNZIONE

mtIX
2 moDulI
1 Funzione

2 Funzioni

AA

AAM

OFF

AB

ABM

ON

AC

ACM

GEN

AD

ADM

DIMMER

BA

BAM

LUCE

BB

BBM

CAMPANA

BC

BCM

ASPIRATORE

BD

BDM

CHIAVE

BE

BEM

VIOLINO

BF

BFM

INFERMIERA

BGM

CAMERA

BHM

ALLARM

AF

AFM

ON/OFF/GEN

AG

AGM

ON/OFF

AH

AHM

SU/GIU

AI

AIM

ON/OFF
REG.

BG
AM5915/2...

AM5911/2...

1)

BH
2 FUNZIONI

AM5911/2...

BA

1)

BAM

LUCE

BC

1)

BCM

ASPIRATORE

BE

1)

BEM

VIOLINO

BF

2)

BFM

FUNZ. DIFF.
SONORA

1) Copritasto non disponibile per serie MATIX


2) Copritasto non disponibile per serie AXOLUTE 1 e 2 moduli; e per MATIX, LIVING, LIGHT,
LIGHT TECH 2 moduli
tabElla DI sCElta rapIDa
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

31

Dispositivi
attuatori
Attuatori in modulo DIN
Questi dispositivi sono adatti per linstallazione centralizzata
in quadri e centralini (ingombro 2 moduli DIN). Disponibili
nelle versioni da 1, 2 e 4 rel per il comando di carichi singoli
o carichi doppi (motori per serrande), sono dotati di pulsante
di comando del carico per effettuare la prova di funzionamento dello stesso. Con questi attuatori possibile rimuovere
ladattatore DIN posteriore e il frontale anteriore per ridurne

lingombro e permettere quindi linstallazione in canalizzazioni,


in scatole di derivazione, in controsofttature, in cassonetti per
tapparelle, etc. Nelle installazioni centralizzate, per esempio
centralini DIN serie E215/..., MULTIBOX o linnovativa soluzione
installativa MY HOME FLATWALL*, ladattatore DIN e il frontale
consentono di allineare il pro lo dellattuatore a quello degli
altri dispositivi modulari DIN.

* Per maggiorni informazioni vedere la guida MY HOME FLATWALL

Attuatore DIN per installazione in centralini

Esempio di installazione in centralino

morsetti
di connessione
del carico

pulsante
di comando
del carico
sede
conguratori

Esempio di installazione
in scatola di derivazione

adattatore rimovibile
per installazione
su guida DIN
in centralini

32

my homE - automazIoNE

frontale
rimovibile

0 mm

solo 2

H = 270 cm max 288 moduli DIN


H = 240 cm max 252 moduli DIN

Esempi di
installazione
centralizzata in
MY HOME FLATWALL

58 cm

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

33

Dispositivi
attuatori
scelta delLattuatore in base alla funzione da gestire
Illuminazione e carichi ON/OFF

Tipo di attuatore
Attuatore a 1 rel 2 MODULI (*)
da incasso

AXOLUTE

LIVING/LIGHT/LIGHT TECH

MTIX

H4671/1

L4671/1

AM5851/1

Attuatore a 2 rel 2 MODULI (*)


da incasso

Attuatore Dimmer 2 MODULI (*)


da incasso

Attuatore Basic

3475

Attuatore/Comando Basic

3476

Attuatori DIN a 1,2,4 rel

Attuatori DIN Dimmer

* Da completare con copritasti

34

my home - automazione

F411/1N (1 rel)
F411/2 (2 rel indipendenti)
F411/4 (4 rel indipendenti con un morsetto in comune)
F411/1NC
F411/2NC

Illuminazione con regolazione (dimmer)


AXOLUTE

H4678

LIVING/LIGHT/LIGHT
TECH

MTIX

Gestione automatismi (Es. tende e tapparelle)


AXOLUTE

LIVING/LIGHT/LIGHT
TECH

MTIX

H4671/2

L4671/2

AM5851/2

L4678

F411/1N (1 rel - es. per comandare unelettrovalvola -)


F411/2 (2 rel - es.per motori 230 Vac -)
F411/4 (4 rel indipendenti con un morsetto in comune)

F413N (per ballast elettronici e lampade LED)


F414 (per carichi resistivi e trasformatori ferromagnetici da 60 - 1000 VA)
F415 (per trasformatori elettronici da 60 - 400 VA)

tabella di scelta rapida


GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

35

Dispositivi attuatori
Scelta degli attuatori in funzione del tipo di carico
La tabella permette di individuare il dispositivo
attuatore in base alla destinazione di impiego ed alle
caratteristiche elettriche del carico da comandare.
I valori indicati nella tabella si riferiscono ad una
tensione di rete di 230 Vac.

ATTENZIONE: proteggere le uscite dei rel degli


attuatori con un magneto elettrico da 10 A, presente
a catalogo BTDIN con art. F881NA/10.

Tabella dei carichi



Attuatori
Frequenza
Carichi pilotati





M
Motoriduttore per

Carichi
Lampade
Trasformatori
Trasformatori
M Lampade ad M

incandescenza
resistivi
fluorescenti 1)
elettronici
ferromagnetici 2) tapparelle 3)
3475
50/60 Hz
2 A
2 A
-
-
2 A cos 0,5
-
L
3476
500 W +
500+W
-
-
500 VA
-
+



L1
F411/1N
50/60 Hz
10 A
16 A
4 A
4 A
4 A cos 0,5
-

2300 W
3500 W
1000 W
1000 W
1000 VA
1
3



2

F411/2 2 4 50/60 Hz
6 A
10 A
1 A
1 A
2 A cos 0,5
2 A

1400 W
2300 W
250 W
250 W
500 VA
500 W




1 3

F411/4
50/60 Hz
2A
6 A
0,3 A
0,3 A
2 A cos 0,5
2 A
1

500 W
1400 W
70 W
70 W
500 VA
500 W


2 3 4 5

F413N
50/60 Hz
-
-
2,5 A
-
-
-

-
-
550 W
-
-
-

MAX 10 ballast

tipo T5, T8,

compatte o

driver per LED
F414
50 Hz
0,25 4 A
0,25 4 A
-
-
0,25 4 A
-

60 1000 W
60 1000 W
-
-
60 1000 VA
-




F415
50 Hz
-
-
-
0,25 1,7 A
-
-

-
-
-
60 400 VA
-
-


A
PL
M
G1
G2

36

my home - automazione

Tabella dei carichi



Attuatori
Frequenza
Carichi pilotati

A
PL
M
G1
G2

A
PL
M
G




M

Carichi
Lampade
Trasformatori
Trasformatori
Motoriduttori
M Lampade ad M

incandescenza
resistivi
fluorescenti 1)
elettronici
ferromagnetici 2) per tapparelle 3)
H/L4671/1
50/60 Hz
6 A
6 A
0,65 A
0,65 A
2 A cos 0,5
-
+ W
AM5851/1
1400 W +
1400
150 W
150 W
500 VA
-
+
L




L1

H/L4671/2
50/60 Hz
-
-
-
-
-
2 A
AM5851/2
-
-
-
-
-
500 W

C



NO NO

-
F411/1NC
50/60 Hz
10 A
16 A
4 A
4 A
4 A cos 0,5

2300 W
3500 W
1000 W
1000 W
1000 VA
-

3
1



2
F411/2NC
50/60 Hz
6 A
6 A
0,65 A
0,65 A
1 A cos 0,5
-

1400 W
1400 W
150 W
150 W
-
2 4




1 3
L/H4678
50/60 Hz
0,25 1,35 A
0,25 1,35 A
-
-
0,25 1,35 A
-

60 300 W
60 300 W
-
-
60 300 VA
-





Note:
1) lampade fluorescenti rifasate, lampade a risparmio energetico, lampade a scarica.
2) necessario tener conto del rendimento del trasformatore per calcolare la potenza effettiva del carico connesso allattuatore. Ad esempio se si collega un dimmer ad
un trasformatore ferromagnetico da 100 VA con rendimento di 0.8, la potenza effettiva del carico sar di 125 VA. Il trasformatore deve essere caricato alla sua potenza
nominale e comunque mai al di sotto del 90% di tale potenza. E preferibile utilizzare un unico trasformatore piuttosto che pi trasformatori in parallelo. Ad esempio
preferibile utilizzare un unico trasformatore da 250 VA con collegati 5 faretti da 50 W piuttosto che utilizzare 5 trasformatori da 50 VA in parallelo ognuno con un
faretto da 50 W.
3) il simbolo
riportato sugli attuatori fa riferimento a motoriduttori per tapparelle.

tabella di scelta rapida


GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

37

Interfacce
Interfaccia contatti in modulo DIN
Tramite questo dispositivo si possono connettere al BUS
apparecchiature tradizionali quali interruttori e pulsanti allargando limpiego del BUS ad impianti tradizionali gi esistenti.

Si possono anche interfacciare termostati, apparecchi di


comando, sensori di umidit, sensori eolici etc.

F428

Apparecchi
esterni

Interruttore
di prestigio
(recupero storico)

BUS

Interfaccia contatti in modulo BASIC


La caratteristica fondamentale di questo dispositivo, grazie al
ridotto ingombro la modalit di installazione da retro-frutto,
infatti in una scatola 503E possibile installare linterfaccia
immediatamente dietro ai frutti tradizionali (es: interruttore,
pulsante) o a frutti elettronici di tipo ribassato (es: comandi,

sensori). Si possono anche interfacciare termostati, sensori


di umidit, sensori edili etc. Con questa soluzione installativa
si semplica la conversione di impianti elettrici tradizionali in
impianti domotici, poich si possono mantenere le scatole da
incasso esistenti, evitando di realizzare opere murarie.

3477

Apparecchi
esterni

BUS

38

my homE - automazIoNE

Interruttore
di prestigio
(recupero storico)

Interfaccia SCS/SCS
Larticolo realizzato in contenitore DIN consente la
comunicazione fra BUS con tecnologia SCS, anche se dedicati
a funzioni diverse tra loro. Linterfaccia permette di ampliare
ed espandere gli impianti nel sistema Automazione.

SICUREZZA
Antifurto
Telesoccorso
Allarmi tecnici
Videocontrollo

COMUNICAZIONE
Videocitofonia
Digitale 2 fili

COMFORT
Illuminazione
Automazione
tapparelle
Scenari
Diffusione sonora

RISPARMIO
Termoregolazione
Gestione energia

F422

Interfacce SCS/KNX - EIB

WEB SERVER
F452

Mettono in comunicazione tra loro impianti basati sulla


tecnologia SCS con impianti standard KNX.

BUS
MY HOME

LAN
INTERFACCIA
F427

Interfacce SCS/DALI
Il dispositivo uninterfaccia tra limpianto Automazione
SCS e dispositivi pilotabili con il protocollo DALI (Digital
Addressable Lighting Interface).

CarattErIstIChE GENEralI
GUIDA MY HOME AUTOMAZIONE

39

Potrebbero piacerti anche