Giotto
Giotto
ITALIANO
CT. 0351/A
n matricola macchina
S ISTEMI
INDICE
USO E MANUTENZIONE
PEZZI DI RICAMBIO
1. - Informazioni generali
1.1 - Premessa
1.2 - Informazioni generali
6
6
Targhetta di fabbrica
Posizione della targhetta di fabbrica
Posizione del numero di matricola della macchina
7
8
8
9
10
10
10
11
12
6.2
6.3
6.4
6.5
- Altri inconvenienti
- Intervento del salvamotore
- Intervento delloperatore
- Intervento del personale abilitato
7. - Responsabilit delloperatore
- Corpo macchina
28
Tav. 2
- Gruppo acqua
32
Tav. 3
- Gruppo aria
34
Tav. 4
- Compressore
36
Tav. 5
- Quadro elettrico
38
Tav. 6
- Cassetta accessori
40
42
Tav. 7
44
- Tubazioni
ACCESSORI
Tav. 8
- Prolunghe - Pompe
48
Tav. 9
- Cuffia
50
13
15
15
16
18
22
21
21
21
Tav. 1
22
22
23
23
23
24
25
26
SCHEMI ELETTRICI
Tav. 10
- Schema elettrico
54
MANUALE DI ISTRUZIONE
IMPORTANTE
Leggete ed osservate le istruzioni contenute nel presente
libretto: eviterete in tal modo incidenti, godrete della
garanzia del fabbricante ed avrete a disposizione una
macchina sempre efficiente e pronta allimpiego.
Uso e manutenzione della macchina sono incombenze che
spettano solamente ad un personale pratico, consapevole
dei pericoli ad essi connessi.
Si devono osservare le prescrizioni relative alla prevenzione
degli infortuni e le regole vigenti relative alla sicurezza del
lavoro.
Il fabbricante non risponde degli eventuali danni derivanti
da modifiche apportate arbitrariamente alla macchina.
GIOTTO
Numero di matricola della macchina:
LEGENDA ETICHETTE
DESCRIZIONE
Obbligo di leggere
il manuale di istruzione
prima di iniziare ad operare
Obbligo di leggere
il manuale di istruzione
relativamente alle manutenzioni
ordinarie e straordinarie
Avvertenza:
rischio di scariche elettriche
ATTENZIONE!
A - Operare con la griglia tramoggia in posizione e
bloccata con il bullone di sicurezza.
1 - INFORMAZIONI GENERALI
1.1 - PREMESSA
Le macchine TURBOSOL
Sono il prodotto di una lunga esperienza e di un continuo
sviluppo. Il know how in tal modo acquisito, congiunto
allelevata attenzione alle esigenze in materia di qualit,
costituisce la fondamentale garanzia per la fabbricazione
di macchine di lunga durata, di grande affidabilit e di
ridotti costi di gestione.
E - m a i l : i n f o @ t u r b o s o l . i t - h t t p : / / w w w. t u r b o s o l . c o m /
1
A
Accessori a richiesta
Cuffia con filtri per alimentazione da silo.
Sonda di livello per versione con cuffia.
Statore/coclea D5-2,5
(per materiali premiscelati base cemento).
Statore/coclea D7-2,5
(per materiali premiscelati base cemento).
Statore/coclea D8-1,5 (per intonaci premiscelati).
Statore/coclea con penna D8-1,5 (per materiali leggeri)
da utilizzare con il turbo miscelatore.
Statore/coclea D8-2
(per materiali premiscelati alleggeriti).
Prolunga da 10 metri ( 25 x 37 e 13 x 19) tubo materiale ed aria.
Turbo miscelatore.
Miscelatore per materiali leggeri.
Componenti principali:
La macchina costituita essenzialmente da:
un telaio (3) che supporta i vari sottogruppi,
una tramoggia (4),
un dosatore (5), azionato da un motoriduttore (6),
una camera di miscelazione (7), con miscelatore (8)
azionato da un motoriduttore (9),
un quadro elettromeccanico (10),
una pompa dellacqua (11),
un flussimetro analogico (12),
una pompa a vite eccentrica (13),
un compressore (14).
4
5
14
10
6
8
11
12
13
LARGHEZZA
ALTEZZA
PESO
1150 mm
650 mm
1470 mm
253 kg
Nota bene:
GIOTTO
potenza
massima
minima
massima
400 V 10%
24 V
50 Hz 1%
7,62 kW
5,5 kW
0,5 kW
0,82 kW
0,8 kW
16 A
6,0 kA
4,0 bar
1,6 bar
2 bar
110 l
80 cm
da -5 a + 35 C
< 80 dB(A)#
POMPE
Portata teorica materiale
Pressione massima pompa
Granulometria max. pompabile
Distanza servita (indicativa)*
Tubo gomma mandata materiale **
D6-3
(di serie)
30 l/m
30 bar
3 mm
15 m
D5-2,5
(optional)
36 l/m
30 bar
5 mm
15 m
D7-2,5
(optional)
40 l/m
30 bar
5 mm
15 m
25 x 37 mm
D8-1,5
(optional)
50 l/m
30 bar
5 mm
15 m
D8-2
(optional)
50 l/m
30 bar
5 mm
15 m
Nota bene: La portata, a parit di pompa utilizzata, pu variare a seconda della viscosit, qualit e composizione
dellimpasto, stato di usura della pompa, diametro e lunghezza delle tubazioni malta, distanza di
pompaggio.
* Questi dati non sono assoluti ma dipendono dalla qualit dei materiali da pompare, dalla loro consistenza,
dalla portata delle pompe.
** utilizzare solo tubazioni e raccordi originali.
3 - TRASPORTO
3.1 - TRASPORTO
La macchina ha quattro ruote piroettanti, di cui una con
freno, per la movimentazione sul piano.
La macchina, dal peso complessivo di 253 kg, completamente scomponibile in 4 parti facilmente trasportabili,
con un peso unitario di seguito indicato:
Motoriduttore
miscelatore
kg 49
Compressore
kg 25
Gruppo
di miscelazione,
kg 30
9
15
D7-2,5
(coclea cod. 250.152, statore cod. 263.390) con statore
preregistrato, indicata per materiali premiscelati base cemento, con granulometria 5 mm;
Pompa
D8-1,5
(coclea cod. 250.149, statore cod. 263.381) con statore
preregistrato, indicata per intonaci premiscelati, con
granulometria 5 mm;
16
Pompa
D8-1,5
(coclea con penna cod. 250.147, statore cod. 263.381)
con statore preregistrato, indicata per materiali leggeri,
da utilizzare con il turbo miscelatore;
Pompa
D8-2
(coclea cod. 250.155, statore cod. 263.398) con statore
preregistrato, indicata per materiali alleggeriti, con
granulometria 5 mm;
17
10
Collegamento elettrico
Collegare la macchina al quadro elettrico di cantiere
con un cavo in neoprene (gomma antiusura) marchiato
H07 RN-F, di sezione minima:
4 x 6 mm. per distanze fino a 30 m;
4 x 10 mm. per distanze fino a 50 m.
Tubazioni
Stendere le tubazioni limitando la loro lunghezza il pi
possibile (si riducono tempi di trasporto ed usure), controllando al tempo stesso che siano in buone condizioni.
Raccordi
Controllare che i raccordi siano efficienti e puliti
Raccordi
a camme
nel collegare gli spezzoni di tubi verificare che sia presente
la guarnizione in gomma (23),
Pistola
Ogni pistola costituita da:
un raccordo al tubo di mandata del materiale (18),
un raccordo al tubo dellaria (19),
un rubinetto di chiusura dellaria (17),
un ugello dellaria (20)
con o senza possibilit di regolazione (21)
un deflettore (22).
19
17
20
18
21
22
I tubi vanno collegati fra di loro sempre con gli
spezzoni pi lunghi (10 m) collegati alla macchina e
via via pi corti fino al collegamento con la pistola.
Come indicazione di carattere generale con deflettori di
diametro minore il materiale viene proiettato con una rosa
pi ampia, e viceversa.
12
Collegamenti
Collegare la spina di alimentazione
del motoriduttore del miscelatore
alla presa (25)
e collegare la spina di alimentazione
del compressore alla presa (24).
Collegare
il
tubo
compressore (29)
al compressore.
aria
29
24
28
31
27
26
27
Collegare la pistola alle parti terminali della tubazione
materiale (27) e della tubazione dellaria (31).
13
33
Cuffia (optional)
Nel caso in cui, il materiale premiscelato asciutto venga
immesso nella tramoggia automaticamente tramite
un impianto di trasferimento pneumatico, si utilizza
unapposita cuffia che viene fissata sulla tramoggia nel
seguente modo:
Togliere la griglia di protezione.
Posizionare la cuffia completa di coperchio come indicato
dal disegno e bloccarla con gli appositi ganci (34).
Collegare il tubo, che porta il materiale dallimpianto
pneumatico di trasferimento, al relativo attacco (35).
32
14
37
35
34
Accertarsi
Accertarsi
40
38
39
43
41
Controllare
44
33
Dopo eventuali lavori di riparazione o di manutenzione accertarsi che tutti i dispositivi di protezione
siano rimontati e che nessun attrezzo sia stato dimenticato allinterno della tramoggia.
17
Prima di avviare la macchina assicurarsi che
nessuna persona al di fuori degli addetti si trovi nelle
vicinanze, cio a meno di 1 metro.
che il rubinetto dellaria (17) alla pistola sia
aperto ed il rubinetto di servizio dellacqua (33) sia
chiuso, come illustrato.
Controllare
15
42
Premere il tasto 1
sullinterrurrore (42)
del compressore.
47
46
48
52
44
51
41
28
49
16
16
54
La normale pressione di lavoro visualizzata sul manometro del misuratore di pressione (26) dipende dal materiale e
dalla lunghezza delle tubazioni utilizzate: utile controllare
regolarmente il valore di tale pressione per poter individuare prontamente eventuali anomalie.
26
17
52
41
55
56
27
18
58
59
8
28
57
30
43
28
52
44
32
59
59
51
41
Montare
e bloccarlo.
Loperatore deve essere stato specificatamente
addestrato ad eseguire questa operazione.
In particolare prima di aprire un raccordo accertarsi che
non vi sia pressione residua nelle tubazioni attraverso il
manometro del misuratore di pressione (26) e che non vi
siano altre persone nelle vicinanze.
Tale operazione, potenzialmente pericolosa, va sempre
eseguita da persona esperta usando la massima cautela.
Per sostituire il gruppo pompante procedere nel seguente
modo:
e bloccare (39) in tale posizione il gruppo di
miscelazione.
Inclinare
39
Togliere
61
60
20
Di seguito si riportano i dati essenziali per una corretta manutenzione della macchina.
Staccare sempre l'alimentazione della macchina,
posizionando l'interruttore principale in posizione 0
(zero) e staccando la spina, prima di effettuare un
qualsiasi intervento di manutenzione che comporti
l'apertura, la rimozione o il montaggio di qualsiasi
componente o accessorio della macchina stessa.
Va
62
Controllare
62
63
63
Verificare
Pulire
26
Arrestare la pompa.
52
17
64
46
65
66
23
CAUSE
Mancanza pressione acqua
Controllare
Controllare
Pompa bloccata:
interviene il salvamotore e si accende
la spia rossa
Aprire
Impianto dellaria
parzialmente ostruito:
la pressione indicata dal manometro,
con rubinetto dellaria alla pistola
completamente aperto, resta
superiore a 1 bar
Controllare
Controllare
Controllare
Pulire
24
RIMEDI
che arrivi acqua dal tubo
di alimentazione.
Controllare che i filtri acqua siano
puliti.
Controllare che la pressione indicata
dal manometro pressione acqua non
scenda sotto i 3 bar quando si avvia
la macchina con la pompa acqua
inserita. Se ci si verifica, prevedere
un serbatoio polmone da 200 litri dal
quale fare pescare la pompa.
(vedi pag. 14)
che il collegamento sia
stato fatto.
Controllare che il cavo elettrico
abbia le caratteristiche specificate
a pag. 11.
il quadro elettrico ed inserire il
salvamotore*. Provare a ripartire.
Se interviene di nuovo il salvamotore,
smontare il gruppo pompa e controllare se bloccato.
Provare a sbloccarlo ed eventualmente sostituirlo (vedi pag. 16).
Non insistere con ripetuti tentativi
di avviare la macchina, ci pu
danneggiare le apparecchiature
elettriche.
Controllare che il collegamento elettrico sia stato fatto correttamente.
che il tubo dellaria non
sia piegato: in caso intervenire.
Pulire lugello alla pistola.
INCONVENIENTI
CAUSE
Intervento del salvamotore
(spia rossa)
Aprire
Verificare
Premiscelato deteriorato o
comunque demiscelato
Cambiare
Miscelatore incrostato
Pulire
Verificare
Aprire
RIMEDI
Il compressore o
la pompa dellacqua
non si avviano
Nota bene: * Questa l'unica operazione sul quadro elettrico permessa all'operatore.
25
7 - RESPONSABILIT DELLOPERATORE
Firma dellOPERATORE
letto ed approvato
letto ed approvato
letto ed approvato
26
27
L-01
28
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
229.136
Telaio in lamiera
251.293
Manico di sollevamento
216.485
216.486
211.480
Quadro elettrico
251.239
210.145
Compressore a membrane
220.133
251.269
Raschiatore
10
247.129
11
221.767
12
266.147
Golfare femmina M8
13
221.401
14
237.127
15
211.447
16
216.488
17
247.131
18
221.768
19
229.120
Tramoggia
20
241.398
Rondella zincata
21
223.335
Flangia di traino
22
222.163
Ruota a celle
23
223.339
24
222.164
Griglia di protezione
25
223.336
Supporto motoriduttore
26
543.043
Spina elastica
27
267.052
Calamita 12
28
247.119
29
216.503
30
216.579
31
225.839
32
223.337
Mozzo di traino
33
641.037
1,5 m
34
226.029
Miscelatore
35
221.434
36
251.268
37
543.018
Copiglia 3
38
263.374
Manopola piatta
39
222.413
29
L-01
30
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
40
251.288
41
261.164
42
261.487
Tappo renus
43
266.371
44
543.041
45
250.144
46
231.150
Flangia di mandata
47
251.223
48
250.130
Coclea D6-3M
49
263.192
Statore D6-3
50
225.837
51
248.076
52
221.394
Carter interno
53
543.034
Copiglia 4.5
54
216.573
Riduttore
31
L-02
41
42
6
35
34
10
40
25
36
3
23
37
24
21
26
38
32
11
20
39
12
10
25
2
22
27
13
14
15
13
21
20
16
18
2
4
17
28
19
29
30
31
32
33
32
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
212.681
261.228
244.062
274.433
214.485
Pressostato a membrana
214.486
261.042
274.064
Riduttore di pressione
261.585
10
261.198
11
212.155
Elettrovalvola
12
261.016
13
261.075
Portagomma
14
266.007
Fascetta
15
640.012
8 cm
Tubo gomma
16
261.068
17
261.198
18
261.623
19
212.511
20
266.473
21
261.520
22
212.635
Flussimetro 1/2
23
212.636
24
261.622
Portagomma F 1/2
25
266.304
Fascette 2 orecchie
26
640.012
27
261.147
28
261.053
29
212.105
30
261.149
31
261.317
32
212.556
33
261.013
34
542.031
35
261.609
36
212.888
37
261.653
38
261.114
39
212.112
Manometro 63
40
Manometro 63
41
212.156
---.---
42
263.141
33
L-03
34
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
210.145
Compressore a membrane
261.154
261.015
261.146
261.147
266.304
Fascette 2 orecchie
640.012
1m
Tubo gomma
261.075
Portagomma 1/2 x 15
261.059
10
261.198
11
212.323
12
261.114
13
261.042
14
261.013
15
261.041
16
214.485
Pressostato a membrana
17
214.486
35
L-04
36
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
210.145
Compressore a membrane
265.215
Cuscinetto
265.216
Cuscinetto
272.189
272.167
272.190
Coperchio filtro
272.191
---.---
Vite
---.---
Vite
10
263.322
Anello OR
11
263.323
Anello OR
12
272.192
13
554.026
Pressacavo
14
263.324
Anello OR
15
272.193
Coprimaniglia
16
540.012
Vite
17
272.195
18
272.197
Membrana compressore
19
272.169
20
Valvola
21
272.196
---.---
Rinforzo valvola
22
---.---
Vite
23
20
Vite
24
541.039
---.---
Protezione valvola
25
---.---
Vite
26
272.168
27
272.194
Guarnizione testa
28
212.014
29
261.013
37
L-05
38
NP
N RIF
DENOMINAZIONE
---
Trasformatore
K1
214.366
Contattore
K1
214.584
K2
214.426
Contattore
K3
214.426
Contattore
T1
214.592
Timer
T2
214.593
Timer
XD
---
Morsetto di fissaggio
Q1
---
Invertitore di marcia
Q2
214.384
Salvamotore
Q2
214.532
Q3
214.473
Salvamotore
Q3
214.532
Q5
214.227
Salvamotore
R1
214.405
Rel
R1
214.430
R2
214.497
Rel
R2
214.498
XA
---
Morsetti
TR1
39
L-06
40
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
216.241
216.242
212.109
Manometro 63
263.158
Coprimanometro
251.250
245.110
247.110
Membrana misuratore
245.109
266.206
Raccordo F 1 DN25
10
223.232
11
251.187
12
212.684
13
266.077
Fascetta 24 - 37
14
261.557
15
640.086
1,2 m
16
261.559
Raccordo F 3/4 x 20
17
212.832
Filtro M 3/4
18
214.392
19
552.132
20
550.119
20 m
21
552.018
22
238.032
Deflettore 12
23
237.083
Guarnizione DN25 - 42 x 28 x 6
24
263.152
25
251.187
26
261.164
27
261.557
28
543.018
Copiglia 3
29
266.077
Fascetta 24 - 37
30
237.005
Spugna di lavaggio 35
31
268.038
32
268.027
Chiave bicchiere
33
221.360
34
268.055
41
L-06A
42
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
234.087
640.006
266.301
Fascetta 2 orecchie
212.511
251.188
261.146
266.075
245.056
Tubo pistola
266.206
Raccordo F 1 DN25
10
251.083
11
238.033
Deflettore 14
238.032
Deflettore 12
238.034
Deflettore 16
261.298
Portagomma zincato
12
43
TAV. 7 - TUBAZIONI
L-07
44
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
212.462
261.147
266.304
Fascetta 2 orecchie
640.015
16 m
212.474
266.208
266.207
212.475
266.208
266.207
Tubo gomma 12 x 19
45
TAV. 1 - MANUALE
46
L-00
ACCESSORI A RICHIESTA
47
L-08
PROLUNGHE
POMPE
D5-2,5
48
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
Prolunghe
1
212.462
261.147
266.304
Fascetta 2 orecchie
640.015
10 m
212.475
266.208
266.207
Tubo gomma
POMPE
1
250.131
Coclea
263.193
Statore
250.152
Coclea
263.390
Statore
250.149
Coclea
263.381
Statore
10
11
250.155
Coclea
12
263.398
Statore
49
TAV. 9 - CUFFIA
L-09
11
15
10
16
17
8
14
14
13
12
1
5
50
NP
N RIF
Q.T
DENOMINAZIONE
216.482 - Cuffia
1
221.395
Corpo cuffia
641.048
2,5 m
266.330
Gancio bloccaggio
274.138
Nastro di serraggio
274.137
Nastro di serraggio
261.611
Raccordo riduzione
261.584
Curva a 90 MF 2 gas
274.119
245.156
10
543.002
Spina elastica
11
543.035
Copiglia
12
641.015
13
221.400
14
266.147
Golfare femmina M8
15
Sonda meccanica 24 V
16
211.134
---.---
Cavo di alimentazione
17
543.015
Copiglia
455 mm
51
TAV. 1 - MANUALE
52
L-00
SCHEMI ELETTRICI
53
SEZIONATORE GENERALE
INVERTITORE DI LINEA
DOSATORE
POMPA MALTA
54
COMPRESSORE
POMPA ACQUA
NP
DENOMINAZIONE
X1
Spina 3P+T
X2
Presa 3P+T
X3
Presa 3P+N+T
M1
M2
Motore dosatore
M3
Motore compressore
M4
Q1
Invertitore di marcia
Q2
Salvamotore
Q3
Salvamotore
Q4
Interruttore tripolare
Q5
Salvamotore
K1-K2-K3
Contattore
55
PRESENZA
TENSIONE
SCHEDINA LED
POMPA MALTA
INTERVENTO
SICUREZZE
AVVIO
POMPA MALTA
56
NP
TR1
DENOMINAZIONE
Trasformatore monofase
S0-S1
Selettore
H1-H2
Indicatore luminoso
S2
Q2-Q3
R1
Sensore di sicurezza
Contatto ausiliario frontale
Rel
57
58
NP
DENOMINAZIONE
S1
Pressosato aria
S3
Pressostato acqua
S6
Interruttore a leva
S7
Pulsante
T1-T2
Timer
K2-K3
Contattori
Y1
Elettrovalvola
H3
Indicatore luminoso
C1
Condensatore
Q2-Q3
D1
R1M
R2
Contatto ausiliario
Diodo
Resistenza
Rel
59