5 Cranio
5 Cranio
5 Cranio
Generalit
Nel cranio si distinguono:
1. NEUROCRANIO (o scatola cranica)
2. SPLANCNOCRANIO (o massiccio facciale)
Neurocranio
Circonda e protegge lencefalo. Risulta formato da 8 ossa che insieme delimitano la
cavit cranica:
1. OCCIPITALE (1)
2. SFENOIDE (1)
3. FRONTALE (1)
4. ETMOIDE (1)
5. PARIETALE (2)
6. TEMPORALE (2)
In ognuno di essi bisogna distinguere una faccia endocranica, che guarda allencefalo,
e una faccia esocranica, che guarda allesterno.
Occipitale
Osso piatto, impari e mediano, che partecipa alla costituzione delle superfici
posteriore, laterale ed inferiore del cranio.
Presenta un foro, disposto quasi orizzontalmente, detto GRANFORAME OCCIPITALE.
Anteriormente si articola con il corpo dello sfenoide, lateralmente sono presenti i
PROCESSI GIUGULARI e i CONDILI ESOCRANICI tramite cui losso si articola con
latlante. Posteriormente si slarga verso lalto la squama; centralmente sulla superficie
esocranica si trova la PROTUBERANZA OCCIPITALE ESTERNA da cui si staccano la
CRESTA LONGITUDINALE ESTERA, che scende verso il granforame e , trasversalmente
la LINEA NUCALE SUPERIORE; poco pi in basso la cresta longitudinale attraversata a
T dalla LINEA NUCALE INFERIORE.
Anche sulla superficie endocranica, al centro c una PROTUBERANZA OCCIPITALE
INTERNA da cui si staccano una cresta trasversale e una longitudinale, a formare
lEMINENZA CROCIATA.
Il solco trasversale e la parte superiore del solco sagittale presentano dei solchi
vascolari, mentre la parte inferiore della cresta sagittale corrisponde alla CRESTA
LONGITUDINALE INTERNA.
Leminenza crociata divide la superficie endocranica della squama in 4 fosse, 2
superiori, FOSSE CEREBRALI, in rapporto con i lobi posteriori degli emisferi
telencefalici, e 2 inferiori, FOSSE CEREBELLARI, che accolgono gli emisferi cerebellari.
Sfenoide
un osso breve, impari e mediano, cosntribuisce alla costituzione del pavimento del
cranio e si articola con tutte le altre ossa craniche. Ha una forma di farfalla, in cui si
distingue: CORPO CUBOIDE, PICCOLE ALI, GRANDI ALI e PROCESSI PTERIGOIDEI.
Solo la faccia superiore del corpo endocranica; essa leggermente concava e per
questo detta SELLA TURCICA, accoglie, nella FOSSETTA IPOFISARIA, lipofisi.
Anteriormente alla sella presente il SOLCO OTTICO che accoglie il chiasma ottico; i
nervi ottici, insieme allarteria oftalmica, passano in cavit cranica attraverso i FORI
OTTICI.
Le piccole ali, passando sopra le grandi ali, delimitano la FESSURA ORBITARIA
SUPERIORE, attraverso cui transitano 3, 4, un ramo del 5 e 6 paio di nervi cranici,
nonch la vena oftalmica.
Alla base delle grandi ali si susseguono tre fori: ROTONDO, OVALE e SPINOSO; per il 1
passa il nervo mascellare, per il 2 il nervo mandibolare, entrambi rami del trigemino e
per il foro spinoso larteria meningia media.
Le superfici esocraniche delle piccole e grandi ali contribuiscono alla formazione delle
cavit orbitali.
La faccia anteriore del corpo presenta delle aperture attraverso le quali ci si addentra
nel corpo delle sfenoide che cavo perch in esso sono scavati i SENI SFENOIDALI
delle cavit paranasali.
In corrispondenza della superficie inferiore si staccano, proiettandosi verso il basso, i
PROCESSI PTERIGOIDEI, importanti punti di attacco per i muscoli masticatori
pterigoidei. Tale superficie inoltre, centralmente, presenta una cresta tramite cui si
articola in una schindilesi con il vomere.
Frontale
un osso piatto, impari e mediano. localizzato anteriormente allo sfenoide , con si
articola; forma la fronte e il tetto delle cavit orbitarie.
formato da una 2 porzioni:
1. Parte verticali o SQUAMA, a livello della quale si identificano le BOZZE
FRONTALI. Tra queste visibile una piccola depressione mediana, la GLABELLA e
sotto questultima, la SUTURA FRONTALE o METOPICA o il suo residuo.
2. Parte orizzontale, suddivisibile in 2 porzioni laterali (o parti orbitarie) e una
porzione centrale (o parte nasale). Essa delimitata superiormente dalle arcate
sopraccigliari, sotto cui si scavano le cavit orbitali, mentre il margine inferiore
interrotto centralmente dalla profonda INCISURA ETMOIDALE, in cui appunto si
adagia letmoide, i cui bordi laterali presentano delle emicellette che,
completandosi con quelle delletmoide, formeranno le CELLULE ETMOIDALI.
Etmoide
un osso breve, impari e mediano; contribuisce alla costituzione delle cavit nasali e
orbitali; superiormente si articola con il frontale (anteriormente) e con lo sfenoide
(posteriormente).
formato da tre parti:
- LAMINA ORIZZONTALE o CRIBROSA
Detta cosi perch tutta sforacchiata in modo da consentire il transito delle fibre
del nervo olfattivo. Una cresta molto sviluppata, la Crista Galli, separa i lati
sinistro e destro e d attacco alla falce cerebrale.
- LABIRINTO ETMOIDALE
Costituito da cellette intercomunicanti contenenti aria, che si completano con
quelle del frontale formando le CELLULE ETMOIDALI o SENI ETMOIDALI delle
cavit paranasali. La superficie mediale di questi labirinti forma la superficie
laterale delle cavit nasali, infatti da essa sporgono i cornetti superiore e
medio, mentre la superficie laterale forma la parte mediale della cavit orbitale
(lamina papiracea).
- LAMINA PERPENDICOLARE
Forma parte del setto nasale, insieme al vomere ed alla cartilagine ialina del
setto nasale.
Parietale
Osso piatto e simmetrico che partecipa alla costituzione delle superfici superiore e
laterali del cranio e forma la maggior parte della volta cranica; si articola tramite
suture con:
- Frontale anteriormente, SUTURA CORONALE.
Splancnocranio
Risulta formato da 14 ossa che insieme costituiscono lo scheletro della faccia:
1.
2.
3.
4.
5.
MASCELLARI (2)
PALATINE (2)
NASALI (2)
CORNETTI NASALI INFERIORI (2)
ZIGOMATICHE (2)
6. LACRIMALI (2)
7. VOMERE (1)
8. MANDIBOLA (1)
LOSSO IOIDE, localizzato nel collo, unito da legamenti e muscoli alle ossa del cranio.
Mascellare
un osso breve, pari e simmetrico, il pi grande del massiccio facciale che si articola
con tutte le altre ossa della faccia ad eccezione della mandibola.
Si descrivono un CORPO quadrangolare e 4 processi:
1. PROCESSO FRONTALE si proietta verso laltro articolandosi con il nasale e il
lacrimale e il frontale
2. PROCESSO ZIGOMATICO si articola con losso omonimo e divide la superficie
anteriore da quella infratemporale
3. PROCESSO ALVEOLARE costituisce la parte inferiore della superficie anteriore e
si unisce con il controlaterale per formare larcata mascellare superiore: la sua
superficie anteriore presenta tanti rilievi che coprono gli alveoli dentari, mentre
la superficie posteriore continua nel
4. PROCESSO PALATINO che, unendosi con il controlaterale forma il palato duro,
mentre la sua superficie rappresenta il pavimento delle cavit nasali.
Mandibola
un osso impari e mediano che da solo forma larcata mascellare inferiore. lunico
osso provvisto di unarticolazione mobile della faccia, lARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE. costituito da un CORPO e due RAMI.
Il CORPO possiede una superficie anteriore convessa e una posteriore concava.
Questultima presenta rilievi e rientranze su cui si inseriscono i muscoli estrinsechi
della lingua, quindi molto posteriormente, il FORO MANDIBOLARE in cui si immette
lomonimo nervo. Lungo il margine superiore losso si articola, tramite gonfosi, con i
denti.
Dai margini posteriori si staccano, verso laltro i RAMI che in apice formano 2 processi,
separati dallINCISURA MANDIBOLARE:
1. PROCESSO CORONOIDEO che d inserzione al muscolo temporale
2. PROCESSO CONDILOIDEO che termina con la superficie articolare liscia del
condilo della mandibola
Sulla superficie anteriore del corpo, centralmente c la sinfisi mentale, sotto la quale
si solleva la PROTUBERANZA MENTALE.
Nasali
un osso laminare, pari e simmetrico; ha un profilo trapezoidale, con una superficie
anteriore convessa e una posteriore concava. Con il suo margine superiore si articola
con il frontale, mentre con quello mediale si articola con il contro laterale,
completando cos il tetto delle cavit nasali.
Lateralmente si articola con il processo frontale del mascellare, mentre il suo margine
inferiore si continua con lo scheletro cartilagineo del naso esterno.
Lacrimale
un osso laminare, pari e simmetrico ed quadrangolare; localizzato con il
mascellare, struttura, con la parete laterale, la fossa lacrimale.
La parte inferiore della parete mediale invece partecipa alla formazione delle cavit
nasali e quella superiore, rugosa, completa le cellule etmoidali.
Esso si articola: superiormente con il frontale, anteriormente con il processo frontale
del mascellare, posteriormente con la lamina papiracea delletmoide e inferiormente
con il mascellare e il processo lacrimale del cornetto inferiore.
Palatino
un osso laminare, pari e simmetrico. formato da una lamina orizzontale, che
articolandosi con la contro laterale completa posteriormente il palato osseo, e da una
verticale la cui superficie mediale completa la parete laterale della cavit nasale,
mentre lateralmente si articola con la faccia nasale del mascellare.
Inoltre partecipa alla strutturazione della volta palatina e in piccola parte, del
pavimento dellorbita.
Cornetto inferiore
un osso laminare, pari e simmetrico, posto proprio sotto al cornetto medio
delletmoide, a completare la superficie laterale e inferiore della cavit nasale.
In visione frontale ha laspetto di una tegola allungata antero-posteriormente. Presenta
inoltre unespansione verso lalto in cui si mettono in evidenza: PROCESSO
ETMOIDALE, LACRIMALE e MASCELLARE, ognuno dei quali prende contatto con losso
corrispondente (il processo lacrimale chiude il canale naso-lacrimale).
Vomere
un osso laminare impari, quadrangolare ed disposto verticalmente, di fatto forma
il setto nasale; con il margine superiore prende contatto, posteriore con la superficie
inferiore dello sfenoide e anteriormente con la lamina verticale delletmoide, mentre
inferiormente si articola con il palato osseo a livello dei palatini.
Zigomatico
un osso breve, pari e simmetrico, ha un forma quadrangolare e i suoi quattro angoli
si allungano a formare altrettanti processi: frontale, temporale, orbitale e mascellare, i
quali si articolano con le quattro corrispondenti ossa (il processo orbitale si articola con
la grande ala dello sfenoide).
Osso ioide
un osso impari e mediano a forma di ferro di cavallo con la concavit posteriore in
cui si possono descrivere un CORPO e due coppie di processi, le GRANDI CORNA e le
PICCOLE CORNA. localizzato nel collo, a livello di C4, sotto la mandibola e sopra la
laringe dove funge da linea di confine tra la zona sopraioiedea e sottoioidea. sede di
inserzione di molti muscoli, d inoltre inserzione allo scheletro fibroso e ai muscoli
della lingua.
Le GONFOSI sono le articolazioni tra la radice dei denti e gli alveoli dentali.
Nel cranio si stabilisce ununica articolazione mobile, fra mandibola ed osso temporale:
larticolazione tempo-mandibolare.
Articolazione Temporo-mandibolare
Articolazione condiloidea, fra i capi articolari interposto un disco fibrocartilagineo. I
legamenti di rinforzo sono i LEGAMENTI MEDIALE E LATERALE.
Altri 2 legamenti a distanza stabilizzano larticolazione:
1. LEGAMENTO STILOMANDIBOLARE
2. LEGAMENTO SFENOMANDIBOLARE