Pirandello
Pirandello
Pirandello
Pennina Hennerdal
770417-6622
Uppsats i italienska
IT2002
Ht 2007
Handledare: Vera Nigrisoli Wrnhjelm
INDICE
INTRODUZIONE 1
1. METODO. 3
1.1 Le novelle 4
2. LUMORISMO 4
CONCLUSIONI 14
BIBLIOGRAFIA 17
Introduzione
Che cosa lumorismo? questa una domanda che si pone anche il grande autore,
drammaturgo e filosofo italiano, Luigi Pirandello e a cui sicuramente difficile dare una
risposta precisa. Si potrebbe dire, per esempio, che lumorismo qualcosa che provoca il riso,
ma non sarebbe neanche questa una risposta esaustiva in quanto non sempre lumorismo ha
come risultato quello di provocare il riso. A volte il riso amaro e non sale alle labbra,
oppure alcuni fatti o libri o film tragici riescono a farci sorridere quando sono visti a distanza.
Il riso tutte le volte non ci viene alle labbra come dice Pirandello (1992:120). C qualcosa
che lo trattiene. Pu capitare che parlando di un film, un libro o di qualcosa che successo, si
crei un effetto di distanza che rende possibile ridere anche su situazioni tragiche. Quando,
invece, si entra in contatto diretto con unopera o con una persona, la vicinanza del dolore
ostacola il riso e non si pu chiudere gli occhi di fronte al lato tragico della situazione.
Si pu pensare che lumorismo nero possa essere solo un fenomeno tipico della cultura nord
europea, ma cos non , infatti leggendo le opere del siciliano Luigi Pirandello (1867-1936) si
nota che sono pervase di questo tipo particolare di umorismo. Pirandello non era solo uno
scrittore e un poeta, ma anche un filosofo, e anchegli ha cercato di chiarire questo concetto, o
per usare le sue parole, il processo complicato dellumorismo, che per lui deve contenere
anche laspetto tragico (Pirandello 1992: 121). Piero Fabretti sostiene che il riso si trova in
tutte le opere di Pirandello, ma che il riso solo un aspetto dellumorismo, e che se viene
vissuto in pieno il riso si trasforma nel tragico (Fabretti 1990: 85). Poich sempre difficile
capire qualcosa senza esempi concreti, vediamo se il saggio pirandelliano Lumorismo e
alcune delle sue novelle ci possono aiutare a capire meglio il suo modo di concepire
lumorismo.
Quello che esamineremo in questo lavoro , pertanto, lumorismo tragico di Luigi Pirandello.
A causa dello spazio e del tempo limitato a nostra disposizione si circoscritta lanalisi a solo
due sue novelle: Il giardinetto lass e La maschera dimenticata. Queste novelle ci aiuteranno
comprendere a meglio come Pirandello usi lumorismo nella sua opera. Se, invece, si fosse
scelto un romanzo, la lunghezza della storia e la ricchezza di dettagli, probabilmente
avrebbero reso pi difficile vedere il modello generale dellumorismo tragico. Inoltre
Pirandello teneva in modo particolare alle sue novelle ed proprio in loro che ha sviluppato
fino in fondo i temi essenziali dellesistenza umana (Pirandello 1970:copertina).
La domanda principale a cui si cercher di dare una risposta sar quindi:
1
Per poter rispondere, per, a questa domanda si devono prima esaminare i seguenti punti:
- Come si pu definire lumorismo in generale?
- Cosa caratterizza in particolare lumorismo tragico di Luigi Pirandello?
Discutendo queste domande sar, inoltre, anche necessario fare accenno ad altri aspetti della
filosofia pirandelliana. Le teorie di Pirandello sullumorismo sono, infatti, intimamente
connesse alla sua filosofia di vita ed perci indispensabile discutere lumorismo prendendo
in considerazione anche la sua filosofia.
Luigi Pirandello nasce nel 1867 in un paese chiamato Cavusu (da Pirandello denominato poi
Caos) in Sicilia, che a quel tempo faceva parte del comune che oggi si chiama Agrigento.
Pirandello proveniva da una a famiglia borghese la cui situazione economica era abbastanza
buona grazie al commercio e allestrazione di zolfo. Gi al ginnasio Luigi si appassiona alla
letteratura e a soli undici anni scrive la sua prima opera, purtroppo andata persa. Studia
filologia romanza alle universit di Palermo, Roma e Bonn e si laurea nel 1891 con una tesi
sulla parlata agrigentina.
Nel 1892 si trasferisce a Roma e l conosce la moglie Maria Antonietta Portulano che sposa
nel 1894. La moglie proveniva da una famiglia ricca e grazie alla sua dote la coppia poteva
vivere con una certa agiatezza. Nel 1985 nasce il primo figlio, Stefano, nel 1987 nasce
Rosalia e, in fine, nel 1899 Fausto.
A causa del crollo improvviso di una delle miniere di zolfo del padre dello scrittore la
famiglia entra in una crisi economica. La moglie di Pirandello, gi di salute cagionevole, si
ammala sempre di pi, fino a essere ricoverata in un ospedale psichiatrico.
Comunque, nel 1904 arriva il primo successo di Pirandello con Il fu Mattia Pascal. Si tratta,
per, solo di un successo di pubblico, il successo tra i critici arriver, invece, pi tardi e grazie
alle opere teatrali.
2
Pirandello politicamente era un nazionalista e purtroppo appoggi il sistema fascista. Era
anche dellopinione che i siciliani avessero sofferto delle ingiustizie sotto il controllo di
diversi governi italiani e probabilmente vide il fascismo come una soluzione a questa
situazione. In pi, il padre di Pirandello era stato un garibaldino e pu anche darsi che ci gli
abbia fatto sopravvalutare i fascisti. Un altro fatto che forse ha importanza che la nuova
compagnia teatrale di Pirandello aveva bisogno del sostegno governativo. Comunque sia, i
rapporti tra i fascisti e Pirandello non furono mai per molto stretti poich la filosofia
antitotalitaria presente nelle sue opere male si adattava allideologia fascista.
La prima guerra mondiale rappresenta un periodo molto duro per Pirandello. Il figlio pi
grande ferito e la moglie rinchiusa in un manicomio. Dopo la guerra lo scrittore, quindi, vive
unicamente per il lavoro e per trasmettere al pubblico quello che la vita gli ha insegnato. Il
successo diventa enorme in tutto il mondo, grazie sia al teatro sia alla prosa, e nel 1934 riceve
il premio Nobel.
Pirandello, nel 1936, si ammala di polmonite durante le riprese di un film tratto da Il fu Mattia
Pascal, e questa malattia lo porter alla tomba. Il funerale messo in scena da Pirandello
stesso. Il grande Luigi Pirandello, avvolto in un lenzuolo bianco, portato sul carro dei
poveri. Il corpo bruciato e le ceneri furono sparse per il suo paese natale, Caos. Si pu forse
avanzare lipotesi che questa fosse una maniera per Pirandello di allontanamento dal
fascismo, scegliendo, cio, un funerale cos umile e completamente diverso dal tradizionale
funerale di stato.1
1. Metodo
Sulla base della definizione pirandelliana dellumorismo si cercheranno degli esempi di tale
umorismo nelle due novelle scelte. Le novelle sono state lette due volte ognuna, acquisendo,
cos, prima unimmagine generale del tema della novella, poi, con le teorie di Pirandello in
mente, sono state nuovamente rilette marcando i passaggi tipici dellumorismo pirandelliano e
cercando di individuare a quale aspetto del suo umorismo si potrebbero mettere in relazione.
Si anche cercato di vedere lumorismo nel tema della novella e nellintrigo generale, per
prendere anche in considerazione quanto sostenuto da Fabretti, che, cio, lumorismo non
applicabile soltanto alle singole situazioni della vita ma anche alla totalit della vita stessa
(1990: 85). Per facilitare la comprensione del testo lanalisi stata fatta precedere da un breve
riassunto della novella, in quanto una parte dellumorismo riguarda tutta la storia, la sua
costruzione e il sentimento che prova il lettore una volta finita. Dopo di ci si esaminato
lumorismo nella novella, tema per tema, usando degli esempi tratti dal testo, e chiariti con
laiuto della letteratura secondaria.
1
http://it.wikipedia.org 5 gennaio 2008 15:25.
3
1.1 Le novelle
2. Lumorismo
Esistono per altre definizioni dellumorismo e Henri Bergson, il filosofo francese che
influenz il pensiero di Pirandello, afferma che: Non vi nulla di comico al di fuori di ci
che propriamente umano.3 Questa frase, anche se non rappresenta una vera definizione,
esprime meglio che cosa sia lumorismo, cio qualcosa che ha a che fare con lessenza stessa
dellessere umano. Lumorismo qualcosa che ci aiuta a sopportare le condizioni umane.
2
http://wikipedia.org 7 gennaio 2008 17:59
3
Ibid.
4
Ibid.
5
http://sv.wikipedia.org 7 gennaio 2008 17:32
6
http://wikipedia.org 7 gennaio 2008 17:59
4
ad occhi aperti7. Nonostante tutti questi diversi tipi di definizioni probabilmente chi si
avvicinato di pi alla vera essenza dellumorismo, quella che include tutti i tipi dumorismo,
, secondo noi, il nostro Pirandello.
Un altro contrasto che, secondo Pirandello, esiste nellumorismo quello della disposizione
delle immagini in unopera letteraria. Anzich associate per imitazione, esse si presentano in
contrasto per mostrare la contraddizione tra lideale e la realt della vita. Pirandello sostiene,
quindi, che se un poeta epico o drammatico crea/definisce il personaggio, lumorista lo
scompone (Pirandello 1992:161). Gli scrittori in genere scrivono poco della vita di tutti giorni,
mentre lumorista, secondo Pirandello, ne fa tesoro (Ibid). Anche qui troviamo la
contraddizione tra come si vorrebbe che fossero le cose e come lo sono davvero. Il critico
letterario tedesco Ulrich Schulz-Buschhaus sostiene che spesso nelle novelle pirandelliane
invece di un flusso narrativo, troviamo una serie discontinua di scene Afferma anche che
7
Ibid.
8
http://it.wikipedia.org 7 gennaio 2008 18:02.
5
Pirandello vuole creare un personaggio irrazionale, contraddittorio e paradossale (Schulz,
1980: 229-233), cosa che assomiglia molto a quanto sostenuto anche da Pirandello stesso,
che, cio, scompone il personaggio e vede il re in camicia (Pirandello, 1992:161). Schulz-
Buschhaus spiega, inoltre, come nelle novelle pirandelliane diversi concetti siano contrapposti
luno allaltro: la fiducia, per esempio, viene contrapposta al senso della rassegnazione e alla
realt, ci che Pirandello chiama umorismo. Un motivo molto caro a Pirandello, sempre
secondo Schulz-Buschhaus, il moribondo che vive pienamente soltanto nel momento in cui
muore. Non bisogna per confondere questo aspetto col decadentismo imperante come genere
letterario durante la vita del nostro autore, perch il moribondo pirandelliano non desidera la
morte. E solo che la morte, per Pirandello, contiene la vera rivelazione della vita (Schulz,
1980: 234-236) rappresentando in questo modo il contrasto pi estremo che esista.
Piero Fabretti, autore italiano che ha scritto sullumorismo tragico, descrive lumorismo di
Pirandello come il problema del rapporto tra la dimensione ludica e la dimensione tragica
dellesistenza (1990:59). Questa descrizione cattura molto bene lessenza dellumorismo
tragico di Pirandello. Fabretti continua dicendo che Pirandello, nelle sue opere, cerca di capire
se lesperienza tragica della vita pu essere superata attraverso lesperienza ludica. Ma che
cosa , allora, questesperienza tragica della vita? Secondo Pirandello linarrestabile
cambiamento che coinvolge tutto (Fabretti, 1990:63) poich niente dura per sempre.
Pirandello ha espresso il concetto cos:
Se tutto cambia continuamente lo fa anche lidentit umana e nelle opere pirandelliane il tema
fondamentale spesso la perdita e la ricerca della propria identit nel flusso della vita
(Fabretti, 1990:65). Davanti a questa realt gli uomini hanno due scelte: o accettare le cose
come sono oppure rifiutarne il divenire. Se si sceglie di rifiutare perch si ha una concezione
tragica dellesistenza. Tutte e due queste scelte sono inglobate nellumorismo tragico, e,
secondo Fabretti, con questa tensione che bisogna interpretare lopera pirandelliana
(1990:59-60). Per Pirandello la scelta giusta naturalmente accettare la vita com e di ridere
alle sue pretese, anche se il riso sar sempre accompagnato da un senso di tragico.
Pirandello non molto convinto che luomo sia in grado di vivere senza autoingannarsi, cio,
di convincere se stesso che ci sia un senso nella vita e che la libert (e di conseguenza anche
la responsabilit) dellindividuo sia molto pi limitata di quello che in realt. Litalianista
australiana Madeleine Strong Cincotta scrive dellesistenzialismo nelle novelle di Pirandello
ed convinta che Pirandello sia stato un esistenzialista avant la lettre. Uno dei temi principali
dellesistenzialismo la negazione dogni fatto assoluto, fatto questo che risulta nellassurdit
del divenire. Se non c niente dassoluto ma tutto relativo, la vita perde anchessa, in un
certo qual modo, senso e il divenire sembrer assurdo alluomo. Non detto che lindividuo
6
non possa trovare un senso nella propria vita, ma non esiste nessun senso assoluto a cui
adattarsi. Laffermazione della piena libert della persona, e quindi anche della piena
responsabilit, un altro tema importante dellesistenzialismo, e questa piena libert, secondo
gli esistenzialisti, crea langoscia nelluomo. A causa di questa angoscia luomo sceglie di non
vedere la realt come , vivendo in ci che lo scrittore francese Sartre chiama la cattiva fede.
Anche Pirandello nega ogni forma di assoluto. Strong Cincotta paragona quello che Pirandello
chiama un umorista con luomo assurdo di Camus, cio una persona che ha capito come
funziona la vita e che lo accetta ridendo (1980:104). La differenza tra lesistenzialismo di
Sartre e la filosofia di Pirandello secondo Strong Cincotta il fatto che mentre Sartre
condanna ogni autoinganno, Pirandello sembra voler dire che, fino a un certo punto almeno, la
cattiva fede inevitabile per rendere la vita pi tollerabile.
Nel primo successo di Pirandello, Il fu Mattia Pascal troviamo un passo famoso dove il
protagonista esclama Maledetto sia Copernico!. Con queste parole si vuole evidenziare che
se luomo avesse potuto continuare ad autoingannarsi di essere al centro delluniverso,
lesistenza avrebbe ancora avuto un senso e la situazione umana nel mondo non sarebbe stata
cos assurda.9 Per Strong Cincotta il tema principale delle novelle di Pirandello appunto il
conflitto tra lautenticit e lautoinganno (1980:103-106). Le forme che luomo crea per
fissare il flusso del divenire, e per autoingannarsi sono utili solo fino a quando non entrano in
contraddizione con la vita stessa, ed l che la realt diventa umoristica, quando le false
concezioni della gente vengono smascherate (Fabretti 1990:86).
3.1.1 Riassunto
Un vecchio signore sta per finire i suoi giorni. Ha lavorato tutta la vita col nonno e col padre
del narratore che adesso lo considera un parente e viene a visitarlo sul suo letto di morte tutti
giorni. Questo uomo, dal narratore chiamato Nonno Bauer, ama le piante. Una volta si
perfino trasferito dal suo palazzo perch non sopportava di vedere morire lalbero nel cortile
sottostante. Al momento della narrazione, si di recente trasferito in una casa che non
appartiene a lui, ma che ha un bel giardino che egli ama molto. Questo giardino fa venire la
voglia a Nonno Bauer di farsi un giardino proprio e cos compra un pezzo di terra al cimitero
dove crea un giardinetto pieno di rose. Essendo, per, adesso debole, non pu pi recarsi nel
suo giardinetto che gli manca molto e sogna di esservi sotterrato, dopo morto. Nonno Bauer
ha accettato il proprio destino ed tranquillo davanti alla prossima morte. Un giorno per, un
amico racconta al narratore che suo figlio sta molto male e ha la tisi. Quindi, prima di andare
da Nonno Bauer, il narratore va a visitare il ragazzo malato. I genitori sono disperati perch
9
http://www.lucidamente.com 7 gennaio 2008 19:20
7
non si sa se sopravvivr. Il narratore racconta poi la storia a Nonno Bauer che inizia a
preoccuparsi per il ragazzo, ogni giorno vuole avere sue notizie e cerca di aiutare con dei
consigli su come curarlo perch vorrebbe disperatamente salvargli la vita. Il ragazzo per sta
troppo male e il caso disperato. Il giorno della morte del bambino, il narratore va dal Nonno
con la triste notizia e anche la situazione del Nonno peggiora, ora il vecchietto non ha pi
niente per cui lottare. La sua ultima speranza che sotterrino il ragazzo vicino a lui nel suo
giardinetto lass (NPA: 81-89).
E molto difficile capire lumorismo di questa novella ad una prima lettura e forse anche alla
seconda. Salvo un paio di formulazioni divertenti, la storia pare solo tragica. Si deve per
ricordare che Pirandello si serviva di un umorismo tragico e che la sua definizione di
umorismo non esige un riso, ma un sorriso di comprensione10 C da ricordare anche quanto
detto da Fabretti che il riso, cio, soltanto un aspetto dellumorismo e che lumorismo se
vissuto in pieno si trasforma nel tragico (1990:85).
si fermavano in distanza a mirarlo a bocca aperta, l chino su questa o quella pianta con la
forbice o con la zappetta o con lannaffiatojo Veniva a qualcuno, quasi quasi, la
tentazione dandarlo a scuotere e dordinargli che se ne tornasse gi subito, a riporsi,
perch a un morto non lecito, perdio, sconcertar cos la gente, farla impazzire con tutte
quelle sue faccende l attorno al giardinetto (NPA:85)
10
http://it.wikipedia.org 7 gennaio 2008 19 24
8
Questo lumorismo tragico di Pirandello: la contraddizione nella scena, o, se vogliamo,
lavvertimento del contrario, forse ci fa ridere; questo uomo, pi morto che vivo, come un
bambino si rifiuta di andare a letto. Quando per il lettore comincia a riflettere, si oltrepassa
tale considerazione ed chiara la tragicit della situazione (Pirandello 1992:128). Niente dura
per sempre, tutti sono condannati a morire, prima o poi, e questo uomo, che ama la vita,
costretto a lasciarla. Il flusso della vita non pu essere arrestato.
Pirandello non si serve soltanto della contraddizione dellumorismo nelle scene o nel tema
della novella ma anche nello stile. Un esempio quando paragona la futura tomba di Nonno
Bauer ad una casa: Cos acquist un buon pezzo di terra al camposanto. La casa sotto, invece
che sopra; e senza nessuna pretesa.(NPA:85). E la contraddizione tra la casa sopra e la
casa sotto ad evocare il riso.
La storia dellalbero sul cortile del palazzo un mise en abyme dellintrigo generale della
novella , cio una storia nella storia che anticipa come finir la storia di cui fa parte. Oppure la
pianta pu essere vista piuttosto come unallegoria della vita. Lalbero cresce con difficolt
nel cortile avendo delle misere condizioni ambientali. Quando finalmente cresciuto
abbastanza per poter, almeno coi rami pi alti, godere del sole, il proprietario del palazzo
decide di costruire un altro piano, togliendo cos di nuovo il sole e larea libera allalbero, che
piano piano muore (NPA:83-84). Purtroppo anche luomo funziona cos, secondo Pirandello:
quando finalmente ha imparato il senso della vita e come comportarsi gi finita la vita. O
pu darsi che accada il contrario: la vicina fine della vita che fa comprendere che cosa essa
sia veramente e come goderne (Schulz-Buschhaus 1980:234-236). Unita a questo tema
troviamo la grande ironia della vita che descritta diversamente in tutte le lingue, ma che in
italiano si esplicita con il proverbio Chi ha pane non ha denti, chi ha denti non ha pane.
Si pu anche trovare la contraddizione tragicomica tra lideale degli uomini e la realt della
vita nella parte in cui Nonno Bauer si mette a studiare e va in biblioteca tutti i giorni:
Restava stordito di ci che apprendeva cos tardi; riportava lammaestramento al tempo in cui
avrebbe potuto giovargli, e simmergeva allora in lunghe e profonde considerazioni,
immaginando il diverso cammino che avrebbe potuto prendere con esso la sua vita (NPA:83)
Chi non si riconosce in questa citazione? Sono queste le condizioni della vita e lunica cosa
che possiamo fare accettarle, sorridere e cercare di superare lesperienza tragica della vita
attraverso lesperienza ludica (Fabretti 1990: 59). Nonno Bauer ha accettato che morir
presto, ma quando viene a sapere del ragazzino che sta morendo di tisi non riesce a
sopportarlo. Per quanto riguarda s stesso autentico ma pensando al ragazzo, Nonno Bauer
deve autoingannarsi autoconvincendosi che forse ci sia un modo di salvarlo. E Pirandello
sostiene, come si gi detto, che luomo, quando la vita diventa troppo dura, ha bisogno, e
forse anche il diritto, di vivere in questa cattiva fede per poter andare avanti (Strong Cincotta
1980:103-106).
9
Il contrasto tra i due moribondi porta a un altro aspetto del sentimento del contrario,
precisamente come vengono messe in contrasto le immagini. Il vecchio che affronta la propria
morte con calma, ma si dispera davanti al destino del ragazzo. Le due immagini danno un
senso luna allaltra e rendono molto pi evidenti i due modi diversi daffrontare il mistero
della morte e della vita. E come se Nonno Bauer prima di morire volesse dare la propria vita
a questo bambino per non interrompere il circolo della vita.
Due immagini che vengono, inoltre, messe a contrasto continuamente sono anche il
moribondo e il giardino (che sicuramente potrebbero anche essere interpretate come la morte
e la vita), e il dolore e la felicit. Anche qui si pu affermare che Nonno Bauer crei, in un
certo senso, la vita. Il giardino pieno di rose e altre piante che vivono e crescono rigogliose.
Infatti il giorno in cui muore il bambino, il giardiniere della casa sul cimitero e vede che: il
rosajo tutto intorno aveva gettato tanto, che la pietra sepolcrale ne era quasi nascosta. - Signor
Bauer, le rose dicono: l dentro non ci si va! (NPA:89). Con ogni probabilit Pirandello usa
Nonno Bauer e il vivace giardino per far risaltare luno e laltro, per dar forma al sentimento
dolce amaro secondo il quale per vivere la vita pienamente bisogna essere coscienti
dellombra onnipresente della morte, come pure per mostrarci che nella vita la gioia e il
dolore si accompagnano sempre.
Gi dal titolo di questa novella si indovina che, in qualche maniera, si parler dellidentit
umana. Si pu anche capire come Pirandello consideri tale identit: una maschera qualcosa
di finto, di creato per nascondersi, qualcosa che nel teatro si usa per interpretare un ruolo,
qualcosa che si pu anche, ovviamente, dimenticare. Lidentit cambia continuamente nel
flusso della vita, ma luomo cerca di fissarla nelle maschere. Le maschere sono utili finch
non entrano in contraddizione con la vita stessa (Fabretti 1990:86). Anche questo un tema
caro a Pirandello, trattato per esempio nel dramma Sei personaggi in cerca di autore. In esso
Pirandello gioca con il limite tra verit e fantasia e sostiene che un personaggio teatrale,
rimanendo sempre uguale, sia pi autentico di una persona la cui identit si trasforma
ininterrottamente.11 Si vede qui la vicinanza ai temi dellesistenzialismo che nega anchesso la
personalit in quanto essa sarebbe, secondo Sartre, soltanto il risultato della cattiva fede, cio
qualcosa dietro cui luomo si nasconde per evitare la piena responsabilit che accompagna la
piena libert delluomo di agire esattamente come vuole in ogni situazione della vita.12
3.3.1 Riassunto
11
http://www.forma-mentis.net 7 gennaio 2008 18:59
12
Ibid.
10
i due figli, poi perde la sua zolfara, e come se non bastasse si ferisce la gamba andando a
caccia. Corrono voci che la moglie sia morta per aver partorito su la cinquantina, chi diceva
o un cagnolo o una marmotta (NPA:90), che Don Cirinci abbia perso la zolfara per una
virgola mal posta nel contratto e che si sia ferito la gamba quando, a cavallo, stato investito
dalle pale di un mulino a vento. Don Cirinci sopporta i pettegolezzi riguardanti la moglie e la
zolfara con calma, ma se qualcuno lo chiama quello del mulino diventa furioso.
Allinizio della novella, il protagonista entra in una sala quasi piena, dove sta per iniziare una
riunione del Comitato elettorale. Tutti sono molto sorpresi di vederlo l, Don Cirinci, infatti,
non si faceva pi vedere da anni, e non riescono a capire perch abbia scelto di farsi vivo
proprio in quel giorno. La verit che Cirinci venuto perch si sente in debito di
gratitudine verso il padre del candidato, che stato lunico ad aiutarlo nelle liti per la zolfara.
Vuole anche, come cittadino italiano, liberarsi del governo presente, che secondo lui non ha
mai fatto niente di buono. Non ha mai parlato prima, ma adesso si mette a disposizione del
candidato. I membri del comitato, che sanno che Cirinci non deve cos tanta gratitudine al
padre del candidato, sono convinti che sia impazzito. Lunica cosa che ha fatto il padre del
candidato stato di dissuadere Cirinci dal mettersi in lite per la zolfara, e chi sa, alla fine, se
stato il consiglio giusto.
Alla riunione si mostra che Cirinci un vero oratore e che ha delle buone idee. Tutti i
membri sono stupiti. Anche Don Cirinci stupefatto, perch non capisce che cosa ha fatto di
cos straordinario; ha soltanto detto quello che pensava. Gli viene anche offerto un posto di
combattimento che pi o meno costretto ad accettare. Fa comunque dei miracoli nel suo
nuovo lavoro. Inizia a parlare come se non aveva mai parlato prima e cambia tutta la
situazione politica del paese. Qualcosa cambia anche in lui, si sente di nuovo giovane, non gli
fa pi male la gamba - pare, infatti, un altro.
Per, la sera quando si deve proclamare il nuovo eletto appare un uomo che Don Cirinci
aveva conosciuto prima della sua metamorfosi, ma luomo non lo riconosce. Alla fine va a
chiedere direttamente a Cirinci se non lui quello del mulino. E in quel momento come
se si fosse rotto lincantesimo e Don Cirinci torna come prima: stanco, funebre, silenzioso.
Gli altri, che non capiscono come mai sia cambiato cos tutto in un tratto, lo prendono allora
per un imbroglione (NPA:90-97).
Allinizio quando il narratore descrive le disgrazie del povero Don Cirinci, la sua vita
talmente tragica da sembrare comica. La situazione raccontata in unaltra maniera
sicuramente non sarebbe cos umoristica, ma Pirandello usa una lingua che comprime e
esagera la storia facendole assumere, cos, un carattere assurdo e quindi pi divertente. Tutte
le maledizioni di Don Cirinci vengono per esempio enumerate in una sola frase:
Si sapeva che da anni e anni non simmischiava pi di nulla, tutto assorto comera nelle
sue sciagure: la morte della moglie e di due figluoli, la perdit della zolfara dopo una
sequela di liti giudiziarie, e la miseria: sciagure che avrebbe fatto meglio a portare in
11
pubblico con dignit meno funebre, perch non spicasse agli occhi di tutti i maldicenti
del paese quel sigillo particolare di scherno con cui la sorte buffona pareva si fosse
spassata a bollargliele, se era vero che la moglie gli fosse morta per aver partorito su la
cinquantina non si sapeva bene che cosa: chi diceva un cagnolo, chi una marmotta; e che
avesse perduto la zolfara per una virgola mal posta nel contratto daffitto; e che
zoppicasse cos per una famosa avventura di caccia, nella quale invece delluccello era
volato in area lui con tutti gli stivaloni e lo schioppo e la carniera e il cane, investito dalle
alacce dun mulino a vento abbandonato sul poggio di Montelusa, le quali tutta un tratto
serano messe a girare da s; per cui ormai era inteso da tutti come don Ciccino Cirinci
quello del mulino (NPA:90)
Leffetto che questo crea secondo me pi comico che umoristico. A causa del tempo
accelerato il lettore non ha il tempo riflettere e capire il dolore nascosto dietro la situazione.
Lumorismo pervade per la novella in generale ma per quanto riguarda questa scena
allinizio secondo me pi tragicomica che umoristica.
Guardando, dunque, la storia nel suo complesso, i temi trattati sono: il conflitto tra
lautenticit e lautoinganno (Strong Cincotta 1980:103-106), la contraddizione tra le nostre
aspirazioni e le nostre debolezze e miserie (Pirandello 1992:121), il flusso continuo della vita,
la perdita e la ricerca dellidentit (Fabretti 1990:63), e lumorismo in tutti questi temi
costituito dal sentimento del contrario (Fabretti, 1990:62).
Don Cirinci ha una personalit e unidentit molto precisa allinizio della storia. E un uomo
silenzioso, infelice e asociale, che preso in giro della gente, o, piuttosto, questo che egli
crede di essere. La vita stata dura con lui e si autoinganna quando crede che il suo passato lo
costringa a essere una certa persona o a comportarsi in una certa maniera. Questo diventa
palese quando, alla riunione, sceglie di agire in un modo che si contrappone a tutto quello che
ha fatto prima. Qui sorge spontanea la domanda su cosa sia autentico e cosa sia falso. Esiste
veramente un lato di noi che pi vero di un altro? Quale dei due Don Cirinci quello vero,
o sono forse tutti e due veri ma in situazioni diverse? Pirandello vuole probabilmente
affermare che non c nessuna identit fissa e quindi nessuna vera. Si deve capire, per, che
esiste la libert. Quando Don Cirinci sceglie di mostrare unaltra parte di s, autentico
non perch quella parte sia pi vera, ma perch ha capito che capace di comportarsi in
qualsiasi maniera e che la sua identit non predestinata.
Quello che, per, rende spesso difficile il rimanere autentici sono le aspettative degli altri.
Anche questo concetto Pirandello lo condivide con lesistenzialismo.13 Pu sembrare quasi
impossibile cambiare o fare qualcosa dinaspettato quando tutti hanno unidea preconcetta su
di noi. Alla fine limmagine che gli altri hanno di una data persona quella che funziona
come lo specchio dellidentit. Don Cirinci ha proprio questo problema. Quando nessuno
capisce che cosa fa in quella riunione e vede gli sguardi della gente Cirinci si chiede: Che ci
fosse in lui qualche cosa chegli non vedeva e che gli altri vedevano? (NPA:92). Quando poi
riscuote successo nel suo ruolo di oratore il narratore dice: Il fatto che oper miracoli in
13
http://www.forma-mentis.net 7 gennaio 2008 18:59
12
quel paesello dove nessuno lo conosceva. E certo perch nessuno lo conosceva. (NPA:93).
Diventa divertente anche perch va contro i preconcetti della gente; il suo cambiamento
descritto quasi come una rigenerazione.
Non pens pi neanche daver una gamba zoppicante. Non gli faceva pi male. Gli anni?
Sessantadue, s... Ma che voleva dire? Avanti! Era come se cominciasse ora la vita. Avanti!
Avanti! (NPA:93)
Ma dove si pu trovare, allora, lumorismo in tutto questo? Sicuramente nel disaccordo tra la
vita reale e lideale umano, e nellironia di poter essere tutto quello che si vuole, se solo ce se
ne rende conto. Invece di continuare ad essere luomo di successo che diventato, Cirinci
torna a nascondersi dietro la sicurezza della sua maschera. Lumorismo nella tensione tra le
due strade che luomo, secondo Pirandello, pu prendere nella vita (Fabretti 1990:59-60). Don
Cirinci avrebbe potuto accettare il fatto che la vita non aveva preso la direzione che si era
immaginato, e ridere su tutta la storia del mulino, ma invece si autoinganna, pensando di
essere una vittima e se la prende. Avrebbe potuto scegliere di superare lesperienza tragica
della vita attraverso lesperienza ludica (Idem 1990:63). Ma Pirandello era cosciente che
questo molto pi facile a dirsi che a farsi quando ha affermato: Non soltanto noi, quali ora
siamo, viviamo in noi stessi, ma anche noi, quali fummo in altro tempo (Idem 1990:64). E
difficile liberarsi dellombra del passato. Ma quando non lo fa lautore siamo noi lettori che
possiamo riconoscerci e vedere lumorismo insito nella situazione umana.
Ci si pu chiedere perch Don Cirinci non si sia mai adirato quando la gente lo derideva per
la morte della moglie o per la perdita della zolfara, ma impazziva alle parole quello del
mulino. Lunica cosa che pu venire in mente perch quello del mulino ha a che fare con
la sua identit. Pu accettare le chiacchiere della gente, ma quando gli danno un epiteto che lo
rende ridicolo sinfuria sentendosi prigioniero di quella definizione e volendo essere molto di
pi di quello del mulino. Probabilmente tutte le sciagure hanno fatto perdere a Don Cirinci
la sua identit e in questa novella si pu seguire la sua ricerca di unaltra possibile identit,
che, alla fine, per perde di nuovo. Questo accade a causa del fluire della vita dove niente
rimane inalterato, neanche lidentit personale (Idem 1990:65). Che una persona possa
sconcertarsi cos facilmente, sentendo solo tre piccole parole, , infatti, abbastanza divertente,
ma se si riflette sul dolore che si nasconde dietro a ci e allalienazione che questo uomo
sente, la situazione diventa subito tragica. Cirinci ha vissuto unesperienza tragica nella vita,
13
ha compreso che niente dura per sempre e che non si pu fare nulla per evitarlo, ma non riesce
ad accettarlo.
Anche in questa novella le immagini sono contrapposte invece che essere organizzate per
somiglianza. Le due personalit di Don Cirinci sincontrano davvero nella scena finale,
quando lometto chiede al protagonista se lui quello del mulino. La contraddizione tra le due
identit crea una tensione umoristica. In questa novella chiaro come Pirandello lavori
quando, come si detto, scompone un personaggio. Don Cirinci appunto irrazionale,
contraddittorio e paradossale (Schulz-Buschhaus 1980:229-233).
Conclusioni
Abbiamo dunque visto che lumorismo secondo Pirandello, e anche secondo altri grandi come
Aristotele ed Emerson, qualcosa che nasce quando una cosa non o non si sviluppa come ci
saremmo aspettati che facesse.14 Quando percepiamo che esiste una distanza e una
contraddizione tra le cose come sono veramente e come luomo vorrebbe che fossero, nasce
questo sentimento del contrario (Fabretti 1990:62). Pirandello fa uso di questo sentimento
nelle sue novelle per catturare la situazione ironica delluomo in questo mondo. Ci si chiesti
nellintroduzione come possa esistere un umorismo tragico, quando umorismo e tragicit sono
due cose che sembrano cos diverse. A conclusione di questo lavoro, vacilla la convinzione
personale che esse siano due cose diverse, ma viene da ritenere, invece, che molte volte il
tragico e lumorismo siano le due facce di una stessa medaglia. Lumorismo qualcosa che
luomo usa per distanziarsi dalla miseria, un modo per superarla, (Fabretti 1990:63). E da
credere, inoltre, che pi ci si avvicina emotivamente alla tragicit della situazione, pi si
sorride invece che ridere. Secondo Pirandello la vita in s tragica. Lo scrittore siciliano parla
del flusso continuo della vita che coinvolge tutto e che luomo cerca di fermare quando,
invece, dovrebbe accettarne il divenire, ridendo per sopportare il dolore (ibidem). Oggi
sappiamo, da diverse ricerche mediche, che il riso unattivit fisica che neutralizza lo stress;
sembra, quindi, che Pirandello abbia ragione anche da un punto di vista biologico.
C da chiedersi se la vita sia tragica e se tale tragicit stia nel cambiamento ininterrotto delle
cose, ci che alluomo non piace. Se cos fosse, allora, anche il tragico dovrebbe essere basato
sul sentimento del contrario. Qual , quindi, la differenza tra il tragico e lumoristico? Si
potrebbe sostenere con Pirandello, che tale differenza stia nellaccettazione della situazione.
Non deve necessariamente, per, essere il protagonista delle vicende ad accettarla, ma anche,
ad esempio, sia la persona che interpreta la situazione, cio, il narratore, sia il lettore. Se il
lettore non accetta linterpretazione del narratore, non apprezzer lopera, perch per poter
godere appieno di qualsiasi opera darte, necessario accettarne la norma. Quindi si pu
sostenere che la differenza tra il tragico e lumorismo tragico stia nel modo in cui lautore
14
http://wikipedia.org 7 gennaio 2008 19:41
14
attraverso il narratore riproduce e racconta la scena, ma anche nel modo in cui il lettore
interpreta questa riproduzione (o, quando non si tratta di unopera darte, la persona che
racconta e lascoltatore). Per un umorismo come quello di Pirandello, cos vicino al tragico, a
volte difficile per il lettore saper interpretare la scena. E impossibile vedere su una frase
scritta se ironica o seria. Lo scritto una lingua povera che manca sia del tono della voce sia
del linguaggio del corpo. Se Pirandello potesse leggere lui stesso le proprie novelle
sicuramente darebbe unimmagine completamente nuova di che cosa sia lumorismo tragico.
Pirandello pu sembrare uno scrittore pessimista, ma non giusto interpretarlo solo in questo
modo, perch se da un lato ha affermato che la vita dura, dallaltro ricorda sempre di riderci
sopra. Per fare un esempio, la frase seguente pu risultare molto divertente, o pu far ridere, o
solo sorridere di pena oppure, magari, ci pu anche far piangere, dipende tutto da come viene
pronunciata o letta:
Perch i morti hanno questo di buono: che possono anche fare meno di star comodi, e
dellaria e del sole e dogni altra cosa, visto e considerato che si son tolto per sempre il
fastidio di muoversi, di respirare, e che, se son freddi, non sentono pi nessun bisogno
riscaldarsi (NPA:85)
Umorismo o tragicit sono anche collegati al tipo di lingua usata per descrivere la situazione.
In tutte le lingue si hanno diversi livelli di lingua appartenenti ad un registro specifico. Parole
tipiche di un certo registro portano con s un mondo dassociazioni. Per esempio la parola
spiaggia crea unimmagine diversa in ogni persona che legge questo testo, ma le persone di
nazionalit italiana faranno sicuramente delle associazioni che si assomigliano di pi tra loro
rispetto ad una persona di nazionalit svedese. Se una parola viene usata fuori dal suo solito
contesto crea un effetto umoristico, un avvertimento del contrario, ad esempio se una parola
di registro molto formale viene usata in un contesto familiare. Per gli stranieri molto
difficile sentire queste sfumature che spesso sono veramente sottili. Forse le novelle di
Pirandello sono umoristiche in una maniera pi evidente per un italiano che non ha il filtro di
una seconda lingua tra s e il testo.
Un altro fattore che, con molta probabilit, entra in gioco sono le esperienze di vita e anche la
personalit della persona che interpreta lopera. Questo pu far nascere la convinzione che
soltanto una persona che abbia sofferto possa apprezzare questo tipo dumorismo. Solo dopo
aver incontrato delle difficolt nella vita e averle superate, solo allora si pu, col cuore e senza
distanza, ottenere il sentimento del contrario. Mentre si pu ritenere che sia possibile per tutti
ottenere lavvertimento del contrario, invece, il sentimento del contrario, esige la
comprensione, lidentificazione e lintimit. Pu anche accadere, naturalmente, che una
persona che abbia avuto una vita dura sia diventata amara. Una persona amara spesso manca
dautoironia e non ha accettato quello che la sua vita diventata. Quindi, se una persona
capace di apprezzare lumorismo tragico o meno, dipende anche dalla sua personalit.
Ironicamente ci che occorre per capire questo modo di comportarsi nei confronti della vita
la distanza da s stessi e la vicinanza agli altri.
15
Pirandello ha senza dubbio sofferto molto nella sua vita. Deve essere estremamente doloroso
vedere la personalit della persona amata piano piano scomparire nelle nebbie di una mente
malata. Il modo tenuto da Pirandello per sopportare le disgrazie, e apprezzare la vita, stato
quello di usare lumorismo. Le miserie della sua vita gli hanno conferito il diritto di scherzare
con il dolore degli altri. Sa di cosa sta parlando e con le sue novelle ci vuole comunicare la
sua soluzione alla situazione umana: quando non si ha il potere di cambiare una situazione -
accettala e sorridi, anche se sar un sorriso di pena (Fabretti 1990:59-60).
16
Bibliografia
Fonti primarie
Fonti secondarie
Fonti elettroniche
http://www.forma-mentis.net 7 gennaio 2008 18:59
http://www.lucidamente.com 7 gennaio 2008 19:20
http://it.wikipedia.org 5 gennaio 2008 15:24
http://wikipedia.org 7 gennaio 2008 17:59
http://sv.wikipedia.org 7 gennaio 2008 17:32
http://wikipedia.org 7 gennaio 2008 17:59
http://it.wikipedia.org 7 gennaio 2008 18:02
http://it.wikipedia.org 7 gennaio 2008 19:24
http://wikipedia.org 7 gennaio 2008 19:41
17