Analisi Logica
Analisi Logica
Esempio: Quando ho visto / che Carlo era in pericolo, / mi sono avvicinato velocemente a
lui / e gli ho chiesto / se avesse bisogno del mio aiuto.
(Questo periodo contiene cinque predicati, e quindi cinque frasi.)
N.B.: Ricorda, per, che talvolta le frasi si presentano luna dentro laltra!
Esercizio 1. Dividi in periodi e in frasi il testo che segue, per mezzo di barrette rosse:
Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo ed era lontano cinquantamila anni-luce
da casa.
Un sole straniero dava una gelida luce azzurra e la gravit, che era doppia di quella a cui era abitua-
to, faceva dogni movimento unagonia di fatica.
Ma dopo decine di migliaia danni questangolo di guerra non era cambiato. Era comodo per quelli del-
laviazione, con le loro astronavi tirate a lucido e le loro superarmi; ma quando si arrivava al dunque,
toccava ancora al soldato di terra, alla fanteria, di prendere la posizione e di tenerla, col sangue, palmo
a palmo. Come questo fottuto pianeta di una stella che non aveva mai sentito finch non ce lo avevano
sbarcato. E adesso era suolo sacro perch cera arrivato anche il nemico. E il nemico era lunica altra
razza intelligente della Galassia... crudeli, schifosi, ripugnanti mostri.
Il primo contatto era avvenuto vicino al centro della Galassia, dopo la lenta e difficile colonizzazione di
qualche migliaio di pianeti; ed era stata la guerra, subito; quelli avevano cominciato a sparare senza
nemmeno tentare un accordo, una soluzione pacifica.
E adesso, pianeta per pianeta, bisognava combattere, coi denti e con le unghie.
Era bagnato fradicio e coperto di fango e aveva fame e freddo, e il giorno, livido, era spazzato da un
vento violento che gli faceva male agli occhi. Ma i nemici tentavano dinfiltrarsi e ogni avamposto era vi-
tale.
Stava allerta, il fucile pronto. Era lontano cinquantamila anni-luce dalla patria, a combattere su un
mondo straniero e a chiedersi se ce lavrebbe mai fatta a riportare a casa la pelle.
E allora vide uno di loro che strisciava verso di lui. Prese la mira e fece fuoco. Il nemico emise quel ver-
so strano, agghiacciante, che tutti loro facevano, poi non si mosse pi.
Il verso e la vista del cadavere lo fecero rabbrividire. Molti, col tempo, serano abituati, non ci faceva-
no pi caso, ma lui no. Erano creature troppo schifose, con solo due braccia e due gambe, quella pelle
dun bianco nauseante, e senza squame.
2. Incolonna le frasi sul quaderno, separandole luna dallaltra con una riga bianca e
lasciando gli articoli, le preposizioni (semplici e articolate) e le congiunzioni vicino ai
nomi e agli aggettivi che accompagnano. Separa, invece, gli aggettivi dai nomi.
Esempio: I miei amici dicono / che nel prato hanno trovato un quadrifoglio.
1
che nel prato (congiunzione e preposizione vanno con la parola che segue)
hanno trovato (tempo composto, perci va tutto insieme)
un quadrifoglio
3. Per prima cosa, stabilisci se i predicati sono verbali o nominali. Se sono nominali,
separa la copula (cio il verbo essere) dal nome del predicato (cio dai nomi o dagli ag-
gettivi che seguono il verbo essere).
Carlo
partito predicato verbale
ieri.
(il predicato verbale perch il verbo essere, in questa frase, serve solo a formare
il passato prossimo del verbo partire. Lazione compiuta da Carlo, perci non quella di essere, ma quel-
la di essere partito.)
Carlo
copula
predicato nominale
simpatico nome del predicato
Esercizio 3. Incolonna sul quaderno il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Poi,
come nei due esempi qui sopra, accanto ad ogni predicato verbale scrivi predicato verbale, e, accanto ad
ogni predicato nominale, scrivi qual la copula e qual il nome del predicato. Infine, racchiudi con una
parentesi graffa le copule e i nomi del predicato, e scrivici accanto predicato nominale.
Due giorni dopo mi alzai, e dopo altri due uscii con laiuto di Jerry. La capanna era sulla cima di un
pendio che saliva dolcemente, in mezzo a un bosco di arbusti e di bassi alberi. Ai piedi del pendio, a pi
di otto chilometri dalla capanna, cera il mare. Il Drac mi aveva portato a braccia fin l. La nostra fedele
nasesay era piena dacqua e, poco dopo che Jerry mi ebbe portato allasciutto, il mare la trascin via.
Con la capsula se ne andarono i resti delle razioni di emergenza. I Drac sono schizzinosi, ma alla fine la
fame indusse Jerry a provare la flora e la fauna locali... Il Drac aveva scelto come dieta una radice ami-
dacea e insapore, una bacca che produceva un infuso accettabile, carne di serpente, e il sale che aveva
trovato per caso. Nei giorni che seguirono, quando ebbi ripreso le forze, aggiunsi alla nostra dieta vari ti-
pi di molluschi marini e un frutto che era una via di mezzo fra una pera e una prugna.
Adesso le giornate erano pi fredde, e io e il Drac dovemmo ammettere che Fyrine IV aveva un inverno.
Ora che avevamo stabilito questo, dovevamo affrontare la possibilit che linverno fosse rigido e ci impe-
disse la raccolta del cibo e di legna. Le bacche e le radici, seccate vicino al fuoco, si conservavano bene;
provammo anche a salare e ad affumicare la carne di serpente. Usando le fibre di certe piante, cucimmo
insieme delle pelli di serpente e ci facemmo dei vestiti invernali: non erano male!
2
Esempi: Carlo doveva partire subito.
Carlo
doveva partire predicato verbale
subito.
Carlo
sembrava non aver capito predicato verbale.
Carlo
cominciava predicato verbale
Carlo
non voleva saper- predicato verbale
-ne
4. Dopo che avrai trovato il predicato, la prima cosa da fare trovare il soggetto della
frase. Per trovarlo, devi domandarti: Chi (o che cosa) fa lazione espressa dal verbo?
Se, per, il verbo passivo, devi invece domandarti: Chi (o che cosa) subisce lazione e-
spressa dal verbo?
3
Carlo
Carlo soggetto
lodato predicato verbale
spesso
dal professore complemento dagente
Nota 1: Nelle frasi passive, chi fa lazione (subita dal soggetto) chiamato comple-
mento dagente (quando si tratta di una persona o di un animale) o complemento di
causa efficente (quando si tratta di un oggetto).
Nota 2: Il soggetto, certe volte, c ma non si vede (cio non espresso). In tal caso, lo
si definisce soggetto sottinteso, e lo si scrive tra parentesi.
Nota 3: Il soggetto pu essere collocato in qualsiasi punto della frase, anche in fondo.
Per questo importante, una volta trovato il predicato, domandarsi sempre chi fa (o
subisce) lazione.
In lontananza,
quasi allorizzonte,
brillava predicato verbale
nella notte
tenebrosa
un puntolino soggetto
di luce
Nota 4: Qualche volta il soggetto accompagnato da uno o pi altri nomi che servono
a spiegarlo meglio (e che in analisi logica si chiamano apposizioni, per le quali vedi pi
avanti al paragrafo 6). In tal caso, ricordati di scegliere come soggetto il nome pi im-
portante, per esempio il nome proprio.
Esempio: Lalunno Carlo, vero bandito e grande briccone, si mise nei guai da solo.
4
(Chi fece lazione di mettersi nei guai da solo? Risposta: lalunno, Carlo, bandito e
briccone! Quale scelgo come soggetto? Carlo, perch dei quattro il nome pi importante, cio il nome che
identifica con maggiore precisione il protagonista dellazione.)
Nota 5: Non soltanto un nome (detto anche sostantivo) ma qualunque parte del di-
scorso pu fare da soggetto. Per scoprirlo, sufficiente, come al solito, domandarsi
sempre chi fa (o subisce) lazione.
5. In analisi logica, gli aggettivi sono chiamati attributi e devono sempre essere colle-
gati al soggetto, al nome del predicato o al complemento a cui si riferiscono.
Gli aggettivi sono sempre attributi di ci a cui si accompagnano: del soggetto, di un
complemento, del nome del predicato o di unapposizione (per la quale vedi qui sotto il
punto 6). Se invece gli aggettivi si trovano da soli dopo la copula, allora sono nomi del
predicato essi stessi.
Esercizio 4. Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i predi-
cati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti e gli attribu-
ti. Accanto agli attributi, quando non si riferiscono n a un soggetto n a un nome del predicato, scrivi
soltanto attributo.
Questa la storia della grande guerra che Rikki-tikki-tavi combatt nelle stanze da bagno del grande
bungalow nellaccantonamento di Segowlee. Lo aiut Darzee, luccello tessitore. E Chuchundra, il topo
muschiato, che non si avventura mai in mezzo alla stanza, ma striscia lungo i muri, lo consigli. Ma
Rikki-tikki combatt veramente.
Rikki-tikki era una mangusta, simile a un gattino nel pelo e nella coda, ma donnola dalla testa ai pie-
di nel muso e nelle abitudini. Gli occhi e la punta del nasino irrequieto erano rosa; riusciva a grattarsi
in qualsiasi punto che lui volesse, con una qualsiasi delle quattro zampe, davanti o dietro; gonfiava la
coda finch sembrava uno scopettino per pulire le bottiglie, e il suo grido di guerra, mentre sgattaiolava
nellerba alta, suonava cos: Rikk-tikk-tikki-tikki-chk!
Un giorno uninondazione estiva lo spazz via dalla tana nella quale viveva con la madre e il padre, e
lo trascin, scalciante e chiocciante, nel fossato di fianco a una strada. Trov un ciuffetto derba, che gal-
leggiava accanto a lui, e vi si aggrapp finch perse i sensi. Quando rinvenne, giaceva sotto il sole caldo
nel sentiero di un giardino, e un bambino diceva: C una mangusta morta. Facciamo un funerale.
La portarono in casa, e un uomo grosso la prese fra lindice e il pollice e disse che era mezza soffocata;
perci la avvolsero nellovatta e la riscaldarono davanti al fuoco, e lei apr gli occhi e starnut.
5
6. A volte un soggetto (oppure un nome del predicato, o un complemento) invece di
essere accompagnati da un aggettivo, sono accompagnati da un nome, che serve a
spiegarli meglio. Questi nomi daccompagnamento sono chiamati apposizioni.
Anche le apposizioni, come tutti i nomi, possono essere accompagnate da attributi.
Esempio: Lalunno Carlo, vero bandito e grande briccone, era un vero tipaccio.
Esercizio 5: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, gli at-
tributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando si riferiscono ad elementi ana-
lizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Prosdocimo, individuo furbastro e antipatico, coglieva tutte le occasioni per mettere gli uni contro gli
altri i suoi compagni, bravi ragazzi simpatici e un po ingenui. Era un autentico intrigante. Sperava,
comportandosi cos, di rovinare il buon carattere e lacuta intelligenza dei suoi amici, qualit preziose
che egli, persona indifferente e ottusa, non aveva mai posseduto. Tali qualit, se si fossero sviluppate an-
cora di pi, avrebbero mostrato ai suoi compagni che Prosdocimo era un pericolo pubblico... Per questo e-
gli voleva che gli altri fossero stupidi: per la paura che lo avrebbero evitato e abbandonato, se si fossero
accorti della sua indole maligna. Non capiva che una lezioncina del genere, invece, gli avrebbe fatto bene
e gli avrebbe dato la possibilit di cambiare.
7. Il complemento oggetto.
Carlo soggetto
legge predicato verbale
(Carlo legge che cosa? Un libro.)
un libro complemento oggetto.
Attenzione! Dopo il verbo essere non pu mai esserci il complemento oggetto, ma ben-
s il nome del predicato.
Esercizio 6: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, i com-
plementi oggetto, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando si riferi-
scono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Su un verde prato fiorito sorgeva un mirabile castello, con torri dorate e molte finestre di cristallo. Al
suono di un carillon porte e finestre si aprirono, e piccoli ma graziosissimi cavalieri e damine, con cap-
6
pelli piumati e lunghi abiti a strascico, passeggiarono per le sale. Nella sala centrale, che pareva in
fiamme per i lumini accesi nei lampadari a ghirlanda che pendevano dal soffitto, danzava a tempo di
musica una schiera di bimbi in giubbetti e sottanine corte. Un signore dal manto verde smeraldo si af-
facciava continuamente alla finestra, faceva un cenno di saluto e poi spariva; e il padrino Drosselmeier
in persona (alto per appena come il pollice del pap...) si faceva sulla porta del castello e subito rientra-
va. Fritz, dopo che ebbe contemplato a lungo, con i gomiti sul tavolo, il bel castello e le figurette deambu-
lanti e danzanti, esclam: Padrino Drosselmeier, fammi entrare nel tuo castello!... Il consigliere gli
spieg che questo era assolutamente impossibile. E aveva ragione: era assurda la pretesa di Fritz di en-
trare in un castello alto neppure quanto lui! Fritz se ne rese conto. Dopo un po, quando vide che i cava-
lieri e le dame passeggiavano, i bimbi danzavano sempre allo stesso modo, il signore dal manto verde si
affacciava sempre alla stessa finestra e il padrino Drosselmeier appariva sempre sulla medesima porta,
Fritz si spazient: Padrino Drosselmeier, disse, adesso esci un po da quellaltra porta, l dietro...
Non possibile, caro Fritz, rispose il consigliere dappello.
8. Il complemento di specificazione.
Carlo soggetto
legge predicato verbale
il libro complemento oggetto
(Carlo legge il libro di chi? Di Giovanni.)
di Giovanni complemento di specificazione.
Esercizio 7: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, i com-
plementi oggetto, i complementi di specificazione, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e
alle apposizioni, quando si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attri-
buto o apposizione.
Tutti, dunque, erano felici e contenti. Soltanto la regina era piena di paura e dinquietudine, nessuno
sapeva perch. Come mai faceva sorvegliare con tanto rigore la culla di Pirlipat? Come se non bastassero
le sentinelle alle porte e le due governanti accanto alla piccina, altre sei donne dovevano vegliare nella
camera per tutta la notte, e ognuna di esse doveva tenere un gatto in grembo e doveva accarezzarlo senza
interruzione, in modo che non la smettesse mai di fare le fusa...
Voi bambini non potreste assolutamente indovinare il motivo di tali precauzioni; ma io lo so, e voglio
dirvelo subito... Una volta erano convenuti alla corte del padre di Pirlipat numerosi sovrani assai distin-
ti e molti principi simpaticissimi. Il re, per dimostrare a tutti che possedeva una gran quantit doro e
dargento, aveva deciso di organizzare qualcosa di veramente eccezionale. Dopo che fu avvertito dal capo-
cuoco che lastronomo di corte aveva annunziato che era arrivato il momento propizio alla macellazione
del suino, sua maest ordin lallestimento di un grandioso banchetto a base di salsicce, poi sal in car-
rozza e si rec personalmente a invitare i re e i principi, gi pregustando con gioia la sorpresa degli ospi-
ti per quelle prelibate pietanze. Dopodich, disse molto amabilmente alla regal consorte: Tu sai, tesoruc-
cio, quanto mi piacciono le salsicce!...
7
9. Il complemento di termine.
Carlo soggetto
legge predicato verbale
un libro complemento oggetto
(Carlo legge un libro a chi? A sua sorella.)
a sua attributo del complemento di termine.
sorella complemento di termine.
Esempio 2: Prosdocimo appiccica un chewing gum alla copertina del bellissimo libro di
Agata, la sorella di Carlo.
Prosdocimo soggetto
appiccica predicato verbale
(Appiccica che cosa? Un chewing gum.)
un chewing attributo del complemento oggetto
gum complemento oggetto
(Lo appiccica a che cosa? Alla copertina.)
alla copertina complemento di termine
(Alla copertina di che cosa? Del libro.)
del bellissimo attributo del complemento di specificazione
libro complemento di specificazione
(Del libro di chi? Di Agata.)
di Agata, complemento di specificazione
la sorella apposizione del complemento di specificazione
(La sorella di chi? Di Carlo.)
di Carlo complemento di specificazione
Esercizio 8: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, i com-
plementi oggetto, i complementi di specificazione, i complementi di termine, gli attributi e le apposizioni.
Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora stu-
diati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Frattanto Psiche, bench fosse straordinariamente bella, non ricavava alcun frutto dalla propria bel-
lezza. Tutti la guardavano, tutti la lodavano, tutti ne parlavano, ma nessuno si presentava ai suoi genit-
ori o a lei, nessuno le dichiarava il proprio amore, nessuno era desideroso di chiederla in sposa. Ammi-
ravano, questo vero, il suo aspetto divino, ma lammiravano come se ella fosse una statua, che qualche
grande artista aveva lavorato con immensa bravura. Da gran tempo, poi, le sue due sorelle maggiori
(delle quali la gente, dato che possedevano una bellezza normale, non parlava mai) erano state promesse
a pretendenti ricchissimi e avevano fatto matrimoni brillanti. Esse erano donne stupide e invidiose, che
dedicavano il loro tempo non al marito o alla casa, ma ai pettegolezzi e agli intrighi. Eppure, avevano
trovato uno sposo senza difficolt. Psiche, invece, pura e senza innamorati, rimaneva sempre in casa, era
sempre pi triste, non rivolgeva pi la parola neanche al suo caro padre e alla sua amatissima madre,
piangeva amaramente sul proprio abbandono e odiava la propria bellezza.
8
Prosdocimo, complemento di vocazione
(noi) soggetto sottinteso
andiamo predicato verbale
a scuola!
Risponde alla domanda: Dove?. Lo si pu trovare solo dopo i verbi che non significa-
no movimento.
Prosdocimo soggetto
(non) vive predicato verbale
(Prosdocimo non vive dove? Ad Anticoli.)
ad Anticoli complemento di stato in luogo.
Prosdocimo soggetto
va predicato verbale
(Prosdocimo va verso dove? Da Giovanni.)
da Giovanni complemento di moto a luogo.
Prosdocimo soggetto
esce predicato verbale
(Prosdocimo esce da quale luogo? Dalla fantasia.)
dalla fantasia complemento di moto da luogo
del vostro attributo del comp.di specificazione
professore complemento di specificazione.
9
15. Il complemento di tempo determinato.
Prosdocimo soggetto
nato predicato verbale
(Prosdocimo nato quando? Nel 1715.)
nel 1715 complemento di tempo determinato.
Prosdocimo soggetto
fu copula
predicato nominale
indeciso nome del pred.
(Prosdocimo fu indeciso per quanto tempo? A lungo.)
a lungo complemento di tempo continuato.
Esercizio 9: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Certamente, miei cari, sarete sottosopra perch non vi ho scritto per tanto tempo. La mamma sar cer-
tamente in collera, e Clara creder che io qua mi dia alla bella vita e abbia dimenticato la sua dolce im-
magine angelica, che invece profondamente impressa nel mio cuore e nella mia anima. Invece le cose
non stanno cos: tutti i giorni, tutte le ore penso a voi, e nei sogni pi dolci la cara figura della mia ado-
rata Claretta mi passa davanti come faceva quando entravo in casa vostra, i suoi occhi luminosi mi sor-
ridono e la sua grazia meravigliosa mi incanta. Ma non avrei mai potuto scrivervi nelle condizioni di
spirito turbate e sconvolte in cui mi trovo, e che mi agitano le idee!
Prosdocimo soggetto
inciamp predicato verbale
(Prosdocimo inciamp a causa di che cosa? Per la fretta.)
per la fretta complemento di causa.
Risponde alle domande: A quale fine? A quale scopo? Per servire a che cosa?
Prosdocimo soggetto
dava predicato verbale
10
calci complemento oggetto
al tavolo complemento di termine
(Al tavolo che serve a che cosa? Per il disegno.)
da disegno complemento di fine
(Prosdocimo dava calci ai mobili a quale scopo? Per divertimento.)
per divertimento complemento di fine
N.B.: Il complemento di causa ci dice sempre qualcosa che, rispetto al contenuto del-
la frase, gi accaduto. Il complemento di fine ci dice sempre qualcosa che deve anco-
ra accadere.
Risponde alle domande: A vantaggio di chi? (o di che cosa?) A favore di chi? A danno
di chi? A svantaggio di chi? Contro chi?
Esempio: Prosdocimo ha parlato a lungo contro di me, ma io ho sempre agito a suo favore.
Prosdocimo soggetto
ha parlato predicato verbale
a lungo complemento di tempo continuato
(Prosdocimo ha parlato contro chi? Contro di me.)
contro di me, complemento di svantaggio
[ma] io soggetto
ho agito predicato verbale
sempre complemento di tempo determinato
(Io ho agito a favore di chi? A favore suo.)
a favore complemento di vantaggio
suo attributo del complemento di vantaggio
Esercizio 10: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Io e i miei fratelli e le mie sorelle vedevamo raramente nostro padre durante la giornata. Anche se era
molto occupato per il suo lavoro, per, dopo la cena, che ci riuniva alle sette di sera, tutti noi andavamo
nella sua camera da lavoro e sedevamo intorno a una tavola rotonda. Il babbo fumava la pipa, che certa-
mente non era una cosa buona per la sua salute, e beveva intanto un bel bicchiere di birra. Spesso ci nar-
rava molte storie straordinarie e a volte, per lentusiasmo che il racconto suscitava in lui, lasciava spe-
gnere la pipa; allora io dovevo riaccendergliela con un pezzo di carta infiammata, e questo era lo spasso
migliore della serata.
Risponde alle domande: Con quale mezzo? Con quale strumento? Con che sistema?
Per mezzo di chi? (o di che cosa?)
Prosdocimo soggetto
mi [a me] complemento di termine
ha dato predicato verbale
una botta complemento oggetto
in testa complemento di moto a luogo
(Per mezzo di che cosa? Con un martello.)
con un martello complemento di mezzo
11
21. Il complemento di modo.
Risponde alle domande: In che modo? Provando quale sentimento o emozione? Co-
me?, ecc.
Prosdocimo soggetto
mi [me] complemento oggetto
ha guardato predicato verbale
(Prosdocimo mi ha guardato come? Con rabbia.)
con rabbia complemento di modo
[e] ha parlato predicato verbale
(Ha parlato in che modo? In tono aspro.)
in tono complemento di modo
aspro attributo del complemento di modo
N.B.: gli avverbi di modo, che di solito finiscono in -mente, (lentamente, beatamente,
casualmente, ecc.) sono tutti complementi di modo.
Risponde alle domande: Con chi? Insieme a chi? In compagnia di chi? (o di che co-
sa?) Quando si riferisce ad animali o cose, prende il nome di complemento di unione.
Prosdocimo soggetto
venuto predicato verbale
(Prosdocimo venuto con chi? Con Maria e con lombrello.)
con Maria complemento di compagnia
[e] con lombrello complemento di unione
Esercizio 11: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Una sera, a causa del silenzio di mio padre e della tristezza di mia madre, compresi che lOrco Insab-
bia sarebbe venuto; finsi perci di essere molto stanco, prima delle nove uscii dalla stanza e mi nascosi
in un angolo del corridoio, vicino alla porta. Udii la porta di casa che scricchiolava; poi, nellandrone,
un passo lento, pesante, rimbombante, si diresse verso la scala. Mia madre pass in fretta davanti a me:
portava via gli altri bambini. Lentamente, con la mano che tremava sulla maniglia, apersi la porta dello
studio di mio padre. Sedeva immobile e silenzioso, voltava le spalle alla porta, e non mi sent. Entrai co-
me un lampo e mi nascosi dietro la tendina che copriva un armadio aperto, che stava accanto alla porta
e nel quale cerano i vestiti di mio padre.
12
Prosdocimo soggetto
copula
pi basso nome del predicato predicato nominale
[e] meno magro nome del predicato
( pi basso e meno magro in paragone a chi? Ad Asdrubale.)
di Asdrubale complemento di paragone
Risponde alla domanda: Fra chi? Fra che cosa? Rispetto a chi? Rispetto a che cosa?
Il complemento partitivo dipende da aggettivi di grado superlativo relativo, da agget-
tivi numerali, da aggettivi indefiniti (qualcuno, molti, pochi, tanti, alcuni, un paio,
ecc.), da aggettivi interrogativi (chi?, quale?), da avverbi o pronomi (pi, alquanto,
niente, ecc.), da nomi indicanti quantit o misura (una parte, un mucchio, una folla,
un gregge, ecc.) , di solito, il secondo termine di un confronto tra una persona (o un a-
nimale, o una cosa, o un gruppo) e molti (o tutti) gli altri.
Esempio: Prosdocimo il pi antipatico della classe e la maggior parte di noi lo tratta male.
Prosdocimo soggetto
copula
predicato nominale
il pi antipatico nome del predicato
( il pi antipatico rispetto a chi? Alla classe.)
della classe complemento partitivo
[e] la maggior attributo del soggetto
parte soggetto
(La maggior parte fra chi? Fra di noi.)
di noi complemento partitivo
lo complemento oggetto
tratta predicato verbale
male complemento di modo
Esercizio 12: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Ma la figura pi orribile non mi avrebbe potuto incutere pi profondo spavento di questo Coppelius.
Immaginati un uomo alto e largo, una grossa testa informe, un viso giallastro, due sopracciglia grigie e
arruffate (sotto le quali scintilla un paio docchi pungenti e pi verdi di quelli di un gatto) e un grande
naso che pende sopra il labbro. La bocca storta si spalanca spesso per una risata odiosa; e allora sulle
guance gli si accendono due macchie rosse, ed uno strano sibilo gli esce dai denti stretti. Coppelius in-
dossava sempre una giacca grigia dallaria antiquata, panciotto e pantaloni uguali, calze nere e scarpe
dalla fibbia piccola. Aveva anche un parrucchino, che non gli arrivava a met della testa, due grandi o-
recchie rosse ed un codino attorcigliato e spettinato.
Rispondono alle domande: Ricco di che cosa? Con abbondanza, con grande quantit
di che cosa? Oppure alle domande: Povero (o privo) di che cosa? Senza che cosa?
Esempio: A casa di Prosdocimo c una grande quantit di cibo. Ma lui privo di denti.
13
una grande attributo del soggetto
quantit soggetto
(C abbondanza di che cosa? Di cibo.)
di cibo. complemento di abbondanza
[Ma] lui soggetto
copula
predicato nominale
privo nome del predicato
(Lui senza che cosa? Senza denti.)
di denti complemento di privazione
Prosdocimo soggetto
pensa predicato verbale
(A quale argomento pensa Prosdocimo? A te.)
a te, complemento di argomento
[ma] (egli) soggetto sottinteso
parla predicato verbale
(Parla riguardo a che cosa? Riguardo a s.)
di s complemento di argomento
Prosdocimo soggetto
ha predicato verbale
la testa complemento oggetto
(La testa fatta di quale materiale? Di legno.)
di legno, complemento di materia
il cuore complemento oggetto
(Il cuore fatto di quale materiale? Di pietra.)
di pietra complemento di materia
e le mani complemento oggetto
(Le mani fatte di quale materiale? Di ricotta.)
di ricotta complemento di materia
Esercizio 13: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Tutta la figura di Coppelius era repellente ed odiosa, sembrava un pupazzo di cera, ma a noi bambini
facevano senso specialmente i suoi grossi pugni nodosi, pieni di peli, e non potevamo neanche guardare
una cosa che egli avesse toccata. Lui se nera accorto, e per divertimento, mentre parlava di questo e di
quello, toccava i pezzettini di torta o i frutti dolci che la mamma ci metteva nel piatto; allora i nostri oc-
chi si riempivano di lacrime, e noi, pieni di nausea e di spavento, non potevamo pi mangiare la cosa
buona che avrebbe dovuto rallegrarci. E faceva lo stesso anche nei giorni di festa, quando mio padre ci
versava un bicchierino di vino dolce. Coppelius avvicinava il bicchiere alle sue labbra bluastre e rideva
diabolicamente di noi, che potevamo mostrare il nostro dispetto soltanto con un pianto silenzioso.
14
28. I complementi di agente e di causa efficiente.
(La frase passiva, quindi mi domando: chi che ha subito lazione? Prosdocimo.)
Prosdocimo soggetto
stato abbandonato predicato verbale
(Prosdocimo ha subito lazione da chi? Dalla madre.)
dalla madre complemento dagente
e [ stato] adottato predicato verbale
(Prosdocimo ha subito lazione da chi? Da una lupa.)
da una lupa compl. di causa efficiente
Esercizio 14: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Fui afferrato immediatamente da Coppelius: Bestiolina bestiolina! gracid con la sua voce fioca; poi,
digrignando i denti (poich era stato preso da una rabbia incontrollata) mi sollev da terra e mi butt
sul focolare, dove le fiamme incominciarono a bruciarmi i capelli. Abbiamo trovato gli occhi, gli occhi!
15
Abbiamo trovato un bel paio docchi di bambino! sussurrava quel pazzo, e con le mani toglieva dalle
fiamme dei granelli di una materia incandescente che mi voleva gettare negli occhi. Ma mio padre alz
le mani, supplicando e gridando: Maestro, maestro, lasciate gli occhi al mio Nataniele! Lasciateglieli!
Coppelius fece una risata stridula ed esclam: Tenga pure i suoi occhi, e versi la sua parte di lacrime
nella vita; ma studieremo il meccanismo delle mani e dei piedi. Mi afferr cos energicamente che le mie
giunture scricchiolavano, e poi mi svit le mani e i piedi riappiccicandomeli qua e l.
Esempio: La testa di Prosdocimo larga due metri e lunga due. Il suo peso si aggira sui
sei quintali e ha una capacit di ottocento litri.
La testa soggetto
di Prosdocimo complemento di specificazione
copula
predicato nominale
larga nome del predicato
due attributo del compl. di estensione
metri complemento di estensione
e lunga nome del predicato
due. complemento di estensione
Il suo attributo del soggetto
peso soggetto
si complemento oggetto
aggira predicato verbale
sui sei attributo del complemento di peso
quintali complemento di peso
e (la sua testa) soggetto sottinteso
ha predicato verbale
una capacit complemento oggetto
di ottocento attributo del complemento di capacit
litri complemento di capacit
Il naso soggetto
di Prosdocimo complemento di specificazione
pesa predicato verbale
dieci attributo del complemento oggetto
chili complemento oggetto
Il complemento sarebbe stato di peso se la frase, invece, fosse stata cos: Il naso di Prosdocimo ha un
peso di dieci chili.
La casa soggetto
di Prosdocimo complemento di specificazione
16
[=sta] predicato verbale
(A quale distanza? A sei chilometri.)
a sei attributo del compl. di distanza
chilometri complemento di distanza
dal suo attributo del compl. di moto da luogo
bagno complemento di moto da luogo
Prosdocimo soggetto
copula
predicato nominale
un vecchietto nome del predicato
(Di quale et? Di sedici anni.)
di sedici attributo del complemento di et
anni. complemento di et
[Anche] Mario soggetto
ha predicato verbale
(Qui la domanda diversa: Ha che cosa?)
sedici attributo del compl. oggetto
anni complemento oggetto
Esercizio 15: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Nello stesso momento Coppola, un venditore ambulante di cinquantacinque o sessanta anni, aveva
messo da parte i suoi barometri e, affondando le mani nelle tasche capaci del cappotto, ne aveva estratto
occhiali ed occhialetti di varie grandezze e li aveva disposti sul tavolo: Questi sono i miei occhi! Occhi
belli! gridava. E intanto estraeva altri occhiali, e su tutto il tavolino le lenti scintillavano e brillavano
in modo strano. Migliaia docchi guardavano, sbattevano convulsamente, fissavano Nataniele; ma lui
non poteva distogliere lo sguardo dal tavolo, e Coppola gli metteva davanti altri occhiali, e gli sguardi
scintillanti si confondevano in modo orribile e penetravano coi loro raggi sanguinanti nel petto di Nata-
niele. Pazzo dal terrore, egli esclam: Fermati, maledetto! e afferr per un braccio Coppola, che aveva
rimesso le mani in tasca.
Prosdocimo soggetto
copula
predicato nominale
un ragazzo nome del predicato
(Di quale origine? Originario di dove? Di Roma.)
di Roma. complemento di origine
Destate complemento di tempo determinato
[Lui] soggetto sottinteso
viene predicato verbale
qui complemento di moto a luogo
(Viene da dove? La domanda, questa volta, non riguarda lorigine, la nascita, ma
17
la direzione del movimento da lui compiuto.)
da Roma complemento di moto da luogo
Rispondono alle domande: Colpevole di che cosa? Condannato a che cosa? Punito con
che cosa?
Prosdocimo soggetto
copula
predicato nominale
colpevole nome del predicato
(Colpevole di che cosa? Di furto.)
di furto complemento di colpa
[e] (lui) soggetto sottinteso
sar punito predicato verbale
(Punito con che cosa? Con la galera.)
con la galera complemento di pena
Prosdocimo soggetto
copula
predicato nominale
un giovane nome del predicato
(Di quali caratteristiche? Di poco spirito.)
di poco attributo del complemento di qualit
spirito complemento di qualit
Il complemento di stima dipende da verbi che significano stimare (sia nel senso di
giudicare il valore morale sia nel senso di valutare una quantit), giudicare, conside-
rare, ecc. Risponde alle domande: Quanto? A quanto? Di quale valore?
Il complemento di prezzo risponde alle domande: Di quale prezzo? Di quale costo?
Esempio: Quel gioielliere stimato molto da tutti. Questo gioiello, lo ha stimato dieci mi-
lioni e lo vende a dodici.
18
(Lo ha stimato quanto? Dieci milioni.)
dieci attributo del compl. di stima
milioni complemento di stima
[e] (lui) soggetto sottinteso
lo complemento oggetto
vende predicato verbale
(Lo vende a quale prezzo? A dodici.)
a dodici complemento di prezzo
Esercizio 16: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Si riscosse sentendo qualcuno che tossicchiava e si raschiava la gola dietro le sue spalle. Coppola, il
mercante di origine italiana che quel mattino gli era piombato addosso da chissaddove, gli si era nuova-
mente avvicinato: Ha un valore di quattro zecchini, ma te lo vendo a tre... sussurrava. Nataniele, che si
era dimenticato di lui, gli pag in fretta quello che gli aveva chiesto. Non vero? Non di ottima fattura
questa lente? chiese Coppola. S! grid Nataniele. Caro amico, addio! esclam Coppola, e usc dalla
stanza guardando ancora Nataniele di nascosto, con unaria strana. Il giovane lo sent che rideva forte
sulle scale: Ah ah ah!. Ride, pens Nataniele, perch gli ho pagato a un prezzo troppo caro il suo pic-
colo cannocchiale...
Prosdocimo soggetto
stato eletto predicato verbale
capoclasse complemento predicativo del soggetto
(Del soggetto perch si riferisce a Prosdocimo, che soggetto)
19
Esempio 2: Prosdocimo diventato matto.
(Senza il complemento matto, il predicato non ha significato)
Prosdocimo soggetto
diventato predicato verbale
matto complemento predicativo del soggetto
(Del soggetto perch si riferisce a Prosdocimo, che soggetto)
I compagni soggetto
hanno nominto predicato verbale
Prosdocimo complemento oggetto
fastidio complemento predicativo delloggetto
(Delloggetto perch si riferisce a Prosdocimo, che complemento oggetto)
dellanno complemento di specificazione
I compagni soggetto
ritengono predicato verbale
Prosdocimo complemento oggetto
sciocco complemento predicativo delloggetto
(Delloggetto perch si riferisce a Prosdocimo, che complemento oggetto)
Prosdocimo soggetto
nato predicato vebale
ricco complemento predicativo del soggetto
Esempio 6: Pino considera Prosdocimo un tipo strano. Ha ragione! Prosdocimo pare matto!
Pino soggetto
considera predicato verbale
Prosdocimo complemento oggetto
(Se togliamo il complemento un tipo strano, il verbo considerare incompleto co-
me un verbo essere e non ha pi significato. Dunque un tipo strano un complemento predicativo, e si
riferisce al complemento oggetto Prosdocimo)
un tipo complemento predicativo delloggetto
strano. attributo del compl. predicat. delloggetto
(Egli) soggetto sottinteso
ha predicato verbale
ragione! complemento oggetto
Prosdocimo soggetto
pare predicato verbale
20
(se togliamo il complemento matto, il verbo sembrare incompleto come un verbo
essere e non ha pi significato. Perci matto un complemento predicativo e si riferisce al soggetto Pro-
sdocimo)
matto! complemento predicativo del soggetto
Esercizio 17: Incolonna il testo che segue, lasciando una riga tra una frase e laltra. Analizza i
predicati verbali, i predicati nominali (distinguendo la copula dal nome del predicato) i soggetti, tutti i
complementi che conosci, gli attributi e le apposizioni. Accanto agli attributi e alle apposizioni, quando
si riferiscono ad elementi analizzabili non ancora studiati, scrivi soltanto attributo o apposizione.
Una giovane donna di straordinaria bellezza fu vista in sogno da un uomo, che non pot dimenticare
quellimmagine per il resto della sua vita. Nel periodo in cui fece il sogno, egli viveva solo, a mille chilo-
metri dalla casa di mattoni rossi dei suoi genitori. Nessuno dei suoi amici gli ispirava molta fiducia,
perch lui era pi generoso e intelligente della maggior parte di loro. Perci non disse niente a nessuno e
part. Voleva andare alla ricerca della stessa donna che aveva visto in sogno e aveva deciso che, se mai
lavesse trovata, le avrebbe chiesto di sposarlo e lavrebbe amata per sempre. Cammin verso nord, verso
sud, verso est e verso ovest, viaggi la notte e il d, e un bel giorno la trov. Era proprio la donna del so-
gno, e anche lei stava cercando lui, perch anche lei lo aveva sognato.
(Questo manualetto, che non ha alcuna pretesa di completezza ed destinato ad alunni della Scuola
secondaria di primo grado per un uso prevalentemente pratico e immediato, stato redatto dal profes-
sor Luigi Scialanca e pubblicato per la prima volta l11 novembre 2013 sul sito www.scuolanticoli.com.
Puoi utilizzarlo come vuoi, ma non dimenticare di dire di chi e dove lhai preso! Se trovi qualche sba-
glio, farai cosa gradita allAutore comunicandoglielo allindirizzo [email protected]).
21