Approcciocontestuale PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

Pierre MICHARD

e
Guenivre SHAMS AJILI

LAPPROCCIO
CONTESTUALE

Testo pubblicato in francese da Editions Morisset e tradotto da:


Elisabetta VITTONE del C.F.P.P. Casa di Carit Onlus Torino Corso Trapani 29/D 10139
INDICE

INTRODUZIONE
pag. 4

LETICA RELAZIONALE
CAPITOLO 1 pag.5

LA LEALTA
CAPITOLO 2 pag.12

LAPPROCCIO CONTESTUALE E LE GRANDI CORRENTI TERAPEUTICHE


CAPITOLO 3 pag.16

TECNICHE ED OBIETTIVI DELLA TERAPIA


CAPITOLO 4 pag.19

FORMARSI ALLAPPROCCIO CONTESTUALE


CAPITOLO 5 pag.22

2
Il senso di colpa reale o esistenziale sopraggiunge quando un individuo attenta allordine
umano che riconosce come ordine della sua stessa esistenza, di qualsiasi esistenza umana.
Di fronte a questo senso di colpa reale, il terapeuta deve mettere la mano nella ferita di
questordine danneggiato e imparare ad attenercisi.
Quando il terapeuta considera la realt degli scambi fra due esseri umani, fra un uomo ed il
mondo, sorge allora una realt esistenziale inaccessibile alle categorie psicologiche. Il terapeuta
riconosce i limiti dei metodi tradizionali; il cammino verso la guarigione modificato dalle
conseguenze di questattentato allordine umano.
Se il terapeuta mantiene questopzione, allora tutto quello che obbligato a fare diventa molto
pi arduo, pi reale, radicalmente reale...
Per fare ci, il terapeuta distingue chiaramente il senso di colpa reale dal senso di colpa
nevrotico indotto dai meandri dellinconscio.

Martin BUBER
( Guilt and Guilt Feelings )

3
Introduzione
Lapproccio contestuale, una terapia familiare che si occupa delle generazioni
future

Lapproccio contestuale inaugura una dimensione, un filo conduttore per descrivere le


relazioni interpersonali. Questa dimensione si integra in quelle pi classiche scoperte dalla
psicologia, dalla psicanalisi o dalle ricerche effettuate nella sistemia e nella teoria della
comunicazione. Questo nuovo filo rosso una costante presente in seno a tutte le relazioni prossime
ed intime della vita della famiglia.
Dove ci porta questa scoperta detta delletica relazionale? Lambizione di questo libro di far
luce sui concetti legati alla giustizia relazionale e, allo stesso tempo, di presentare nuove risorse
terapeutiche.
Lapproccio contestuale ha fatto una scelta difficile.
Ha fatto la scelta di tentare unintegrazione, unarticolazione delle nozioni e dei metodi
terapeutici inserendovi il suo apporto: la Dimensione de letica relazionale. Si rifiuta di creare di
tutto punto, inoltre, una scuola di terapia, che invaliderebbe lapporto di generazioni di terapeuti.
Dire che letica la sostanza originaria della relazione una proposizione fino ad allora
assente dal campo psicoterapeutico. Farne una leva terapeutica una rottura nei confronti delle
pratiche di cura comunemente ammesse. Daltra parte i sociologi, gli antropologi da Mauss fino a
Caill, i filosofi contemporanei come Buber, Levinas o Ricoeur pongono delle domande
decisamente attinenti. La genialit dellapproccio contestuale quello di riconsiderare queste
domande col fine di farne una leva terapeutica. Domande decisamente contemporanee che
incrociano anche quelle di Jonas sulla nostra responsabilit di fronte al patrimonio del passato, delle
generazioni future come al divenire dellumanit.
Il nostro libro ha per ambizione liniziare allampiezza delle implicazioni di questa scoperta.
Abbiamo sintetizzato la nostra comprensione di ci che Boszormenyi-Nagy ha trasmesso nel corso
dei suoi seminari in Francia, in Belgio o in Svizzera durante questi ultimi dieci anni.
Lapproccio contestuale il risultato di tutta una vita di ricerca. Il suo creatore racconta lui
stesso di essersi presto preoccupato, fin dalladolescenza, degli schizofrenici, cosa che spiega la sua
formazione psichiatrica condotta nel paese dorigine: lUngheria, continuata poi con studi in
chimica nella speranza di trovare un trattamento per la psicosi. Pi tardi a Chicago, tenta un
approccio pi clinico alla schizofrenia con laiuto dellapporto freudiano ed utilizza, come altri
pionieri negli anni 1958-59, la nozione di sistema. Ivan Boszormenyi-Nagy fa parte dei fondatori
della terapia familiare con M. Bowen, Don Jackson, Whitakere altri. Senza abbandonare la nozione
di sistema, dopo la lettura dei lavori filosofici di Martin Buber, sviluppa la terapia
intergenerazionale dialettica che evolver nellapproccio contestuale. Attualmente pratica, insegna,
e prosegue le sue ricerche in seno a The Institute for Contextual Growth, Inc. ed in quanto
professore allUniversit di Hahnemann negli Stati Uniti.
La nostra opera non ha per oggetto il ritracciare levoluzione del pensiero di Boszormenyi-
Nagy, ma lo stimolare allingrediente etico onnipresente in qualsiasi relazione quali che siano la
sofferenza, il sintomo, lorigine culturale ed etnica.
Ai lettori, psicologi, psichiatri, psicanalisti terapeutici familiari, infermieri psichiatrici o
assistenti sociali, lapprezzare se ci sono in questo delle risorse terapeutiche che erano loro
sconosciute ed inesplorate.

4
CAPITOLO 1

Letica relazionale
Cos lapproccio contestuale sviluppa una domanda fino a quel momento sconosciuta nelle
correnti terapeutiche: esiste nelle relazioni pi prossime, in seno alla famiglia, nella coppia, fra le
generazioni, un principio di giustizia, di reciprocit?
Ogni relazione umana sarebbe ispirata dalla vigilanza alla reciprocit. In ogni legame umano
si porrebbe la questione del dono, del suo ritorno, del merito acquisito attraverso la cura dellaltro,
come dei debiti e degli obblighi.
Da Aristotele a Marcel Mauss passando per Marx fino a Lvy-Strauss e Levinas, la riflessione
sul giusto, anche nelleconomia, il rapporto fondamentale con laltro, lamicizia, il potlatsh1
sempre stato presente. Il contributo di Boszormenyi-Nagy di riprendere queste problematiche nel
campo della famiglia e di farne il fondamento di un iter terapeutico. Descriviamo dunque pi nel
dettaglio questa dimensione delletica relazionale.Sono necessari almeno due protagonisti. Un
primo porge liniziativa, un secondo riceve. Il primo ottiene un merito, il secondo in debito. Per
lapproccio contestuale esiste una responsabilit reciproca di fondare degli scambi affidabili, gestiti
da una giustizia interna specifica ad ogni relazione. Questa relazione potrebbe essere raffigurata
come una bilancia, ogni piatto essendo un individuo che a turno lo farebbe oscillare. Questo
momento di riequilibrio permanente sarebbe limmagine della giustizia, della reciprocit della
scambio nel tempo e nella durata. Quando evochiamo il termine di giustizia, la prima difficolt il
non intenderla come griglia di valori, come un insieme di regole, di leggi esterne alla relazione che
garantirebbero validit, equilibrio ed equit.
Gli interrogativi abbozzati dallapproccio contestuale sono quelli che emergono dalla banalit
e dalla complessit delle esperienze relazionali quotidiane di tutti e di ciascuno. Nel nome di che
cosa? Nel nome di quella contabilit qualcuno pu dire in seno ad una relazione intima sia ho un
debito verso di te?, che tu mi sfrutti, secondo quale libro contabile i genitori possono formulare
parlando del loro bambino Gli abbiamo dato tutto. Non ci aspettiamo niente da lui o ancora Non
ho ricevuto un gran che dai miei genitori? Siamo proprio al centro stesso del lavoro contestuale.
Forse potremmo, fin dora, proporre le domande che circoscrivono una relazione pensata in termini
di etica. Ogni dono impone una reciprocit o al contrario per esistere deve sospendere il ritorno o
vietarlo? Ma allora, se non c la possibilit di restituire al donatore, c debito e cosa farne? Ogni
dono obbliga? Ma allora sono costretto a ricevere? E giusto ricevere per permettere allaltro di
dare? Non ho gi dato per il fatto stesso di aver ricevuto permettendo cos allaltro di dare? Un dono
pu essere sfruttato, alienato se non sono in grado di restituirlo? Con quale diritto rivendico una
restituzione se ho dato? Si pu dare se non si ricevuto? Si ha diritto ad un supplemento del
ricevere se ad un dato momento in una relazione si stati sfruttati? Cosa fonda una rivendicazione
in una relazione? C unet per dare, per ricevere? Notiamo subito e ci ritorneremo pi tardi
quando lapproccio contestuale interroga lo scambio nella relazione, questo lo distingue dalla
comunicazione fatta di messaggi chiari, che confondono, paradossali che sono una realt diversa dai
fatti di cura, di contributo, dobbligo e di sfruttamento.
Forse bisogna anche, fin da questo momento, distinguere lo scambio fra parenti stretti dalla
relazione commerciale. In questultima, le cose, gli atti, i servizi hanno un valore simile
indipendentemente dai partner presenti. Il cliente indipendentemente dalla storia personale, dalla
posizione sociale, dalla ricchezza, pagher lo stesso prezzo per un oggetto. I partner saranno liberi,
nessuno dovr qualcosa allaltro, lo scambio finir, non inserendosi n nella durata n in una storia
1

5
in cui luno dovrebbe qualcosa allaltro. La relazione economica si esaurisce nel presente.
Diversissima la relazione fra i membri di una famiglia in cui gli squilibri dei piatti della bilancia
sono naturali, in cui il riequilibrio pu prodursi sul lungo termine ed in una preoccupazione per i
bisogni di ciascuno.Questa considerazione per laltro necessita di tempo, di sollecitudine di fronte
allemergenza dei bisogni reali dei partner familiari. Questa considerazione di tuttaltra natura
del pagamento in contanti della relazione commerciale. Per esempio per uno stesso lavoro: una
relazione da dattilografare, la dinamica dellobbligo e della reciprocit sar diversa se un estraneo
alla famiglia che lo realizza contro pagamento, oppure il figlio adolescente, la sposa, la madre o un
amico. Su quali basi accettare lofferta? A seconda del protagonista, sar un contributo, un regalo,
un rimborso di debito o ancora un debito? In funzione di ogni relazione il ritorno sar specifico o
sar universale come in una relazione commerciale?
La risposta obbligata: a seconda della relazione si costruir lo scambio. Inoltre potremmo
porci la seguente domanda: Che cosa ladolescente o la madre o la sposa o lamico hanno
guadagnato proponendosi per portare a termine questo lavoro? Come il nostro uomo potr ricevere
questintenzione di dono da parte di ciascuno? Come pu prestare attenzione a non annullare
questintenzione di dono, cio, questo dono evitando di offrire un contro-dono immediato come una
paghetta al figlio adolescente o un invito, seduta stante, a cena alla madre, alla sposa, allamico?
Lapproccio contestuale considera la giustizia come una sfida continua mai pienamente
accessibile in ciascuna relazione. Qualsiasi nuovo impegno, qualsiasi concessione implica un
aggiustamento dei piatti della bilancia. Questa rivalutazione e questo riequilibrio in costante
movimento (simile ai piatti di una bilancia in azione) sono alla base dellaffidabilit di una
relazione.
Che cosa succede in un legame debole? Un partner si fa avanti, d secondo i bisogni e le
attese dellaltro. Ha il diritto di aspettarsi un ritorno, ma pu essere a corto, medio o lunghissimo
termine. Limpegno suscettibile di essere completamente arrischiato...cio senza che si possa
prendere in considerazione un ritorno. Vedremo questo caso pi tardi.
Nellesempio classico del genitore che dedica del tempo al suo bambino, il primo felice per
il fatto di dare? Pu, deve aspettarsi dalla sua prole un ritorno immediato o per quando sar
vecchio?
Questo punto essenziale; esso sottolinea che una relazione diventa perenne grazie alla
fiducia meritata. Questa fiducia guadagnata, questaffidabilit conquistata da partner che si
mostrano credibili e reciprocamente responsabili di fronte ai bisogni delluno e dellaltro sarebbe
una garanzia della permanenza del legame pi forte degli investimenti libidici sempre pi fluttuanti.
Laffidabilit sempre una creazione, una propriet della relazione, implica almeno due
persone e non pu ridursi alluniverso psicologico delluno o dellaltro. Laffidabilit sempre il
risultato degli investimenti multilaterali che i partner fanno a profitto dei loro interessi vitali. E per
esempio ci che determiner se una storia damore passionale evolver in ununione a lungo
termine.
Laffidabilit e la reciprocit, prosegue Boszormenyi-Nagy sono quelle che permetteranno di
evitare lo sfruttamento nelle relazioni intime, un giusto punto di vista degli interessi personali in una
preoccupazione di qualcuno che possa sostenerle.
Pensare le relazioni in termini di realt, certo difficilmente quantificabile interessante per
un altro motivo: quello di reintrodurre in modo estremamente nuovo la problematica dello
sfruttamento interpersonale, la problematica del danno e pi specificatamente quella dello
sfruttamento del genitore sul bambino. Freud, lo riprenderemo al capitolo Psicanalisi ed approccio
contestuale, ha inventato la psicanalisi il giorno in cui ha creato la teoria del fantasma: i padri sono
innocenti degli abusi di cui li si accusa, sono le madri che mettono in scena ed esprimono con
questo mezzo un desiderio universale.
Boszormenyi-Nagy mantiene naturalmente questo punto di vista, ma reintroduce la questione
dellabuso, del maltrattamento come una realt relazionale che apre uno squilibrio dello scambio,
che reclama un diritto a considerazione, compensazione e rischio di rivincita. Qual dunque la

6
realt di un fatto di contributo o di sfruttamento? Si pu valutare dallesterno della relazione? Come
si possono vedere i meriti o i danni in termini di realt? Si pu dire che il maltrattamento o labuso
un punto di vista soggettivo, un vissuto individuale?

La risposta dellapproccio contestuale sar di due tipi:

La sola realt obiettiva possibile costituita dal dialogo e dal confronto delle
realt soggettive.
Il dialogo fonda i due mondi di ciascun partner ed un mondo di questo fra
due.

In fin dei conti, tutti hanno bisogno di ascoltare, di prendere in considerazione la


testimonianza dei propri partner per fondare la realt del suo contributo e del suo debito. Si vedr
pi avanti che laspetto del dialogo essenziale per il processo stesso della terapia. Insistiamo su
questo punto: essere vittima non per lapproccio contestuale un semplice colore soggettivo dato ad
un vissuto. C di mezzo anche lordine umano della giustizia. Boszormenyi-Nagy dice la specie
umana un testimone silenzioso della bilancia dellequit fra ci che dato e ricevuto.
Ma finora avevamo semplificato abusivamente. Immaginavamo due partner in fase di
scambio che non avevano precedentemente ognuno la sua storia, cosa che non capita mai.
Ogni partner arriva nelle nuove relazioni con la sua storia legata alla trama della
responsabilit reciproca delle sue relazioni passate che abbiamo citato allinizio del capitolo. E
dunque necessario oltrepassare la semplice giurisdizione di una relazione... Facciamo un esempio:
John un atleta americano di alto livello. E di colore. Viene da una famiglia povera, unita con un
padre a lui molto legato che gli ha trasmesso questa missione di successo sportivo. John bello, si
esprime bene. Ma come si gestir la relazione con la moglie ricca, la cui famiglia ha vissuto un
genocidio, moglie che ha sostenuto una madre depressa durante linfanzia? Su quale base si pu
iniziare il regime di scambio fra questi due partner? Quale dei due avr sofferto di pi? Quale dei
due deve considerazione, compensazione allaltro? Queste domande non si accontentano di risposte
semplici, sono formulate in modo quasi caricaturale, ma riguardano qualsiasi relazione di coppia.
Lapproccio contestuale non incoraggia a designare quello che avrebbe sofferto di pi ed avrebbe
per questo maggior diritto di ricevere. Ma ci dice che nella due relazionale la considerazione del
passato un fattore essenziale. Il lavoro di considerazione in seno ad ogni relazione del passato
dunque un primo passo verso lo scambio, il dialogo, permette di mettere in relazione il contesto
etico di ciascuno, affinch questa relazione sia improntata alla reciprocit e non al regolamento di
conti, o alla vendetta di carattere sostitutivo.
Boszormenyi-Nagy rimprovera al terapeuta medio contemporaneo di restringere il suo campo
dintervento al fenomeno intrapsichico o alla famiglia coniugale. Egli afferma la necessit di
lavorare sulle conseguenze degli scambi del passato e delle loro implicazioni attuali e in ogni nuova
relazione attuale o futura. Siamo in un iter transgenerazionale che insiste sulla responsabilit di
ciascuno in seno alle relazioni. Il contenzioso non regolato fra una persona ed unaltra pu
inscriversi su un terzo. Questo nuovo partner allora usato per riequilibrare il conto aperto da
unaltra relazione; si tratta del conto in sospeso girevole.Cos la giustizia relazionale pu essere
rappresentata attraverso un libro contabile storico e deve essere considerata come un principio
dinamico che spiega lirrazionalit apparente di certi pregiudizi. Qualsiasi danno si inscriver
dunque nella relazione fra due persone (genitore/figlio per esempio), ma avr delle conseguenze
sulle relazioni di questo bambino diventato adulto verso il coniuge o i suoi bambini o qualsiasi altra
persona prossima. In altre parole, le azioni passate sono portatrici di conseguenze multirelazionali
nel presente e nel futuro. In precedenza lequit era definita la reciprocit di una relazione duale.
Adesso questequit presuppone un individuo in dialogo attivo reciproco e responsabile con le
persone che lo circondano o che lo hanno circondato. Lequit e la possibilit di fiducia mettono
laccento sullindicatore permanente implicitamente quantitativo e soggettivo che tutti e ciascuno

7
utilizzano costantemente per riequilibrare la loro posizione nella rete pluridirezionale degli obblighi
familiari. Tutto ci che esiste in una relazione non dellordine dellarcaico legato al transfert o del
comunicazionale. Lanalisi contestuale vi pone prima di tutto la fiducia, guadagno di questa stessa
relazione; consente dei momenti di squilibrio fra i meriti e gli obblighi. Questa fiducia non un
attributo della persona, si costruisce a partire da domande vive come queste: Chi pi vulnerabile?
Chi stato maggiormente danneggiato dalla sua storia e dal destino? Chi si preoccupa di pi della
discendenza? Come dellaffermazione seguente: lindividuo ha tanto il diritto di dare quanto quello
di ricevere. Avanziamo di un passo nellapproccio contestuale. Il lettore potr intuire la
convergenza di temi filosofici contemporanei nel pensiero di Boszormenyi-Nagy. Ci che conta
nella relazione questa preoccupazione per laltro in movimento costante in un equilibrio giusto ed
equo fra i partner. Ma la prospettiva temporale transgenerazionale di questapproccio della
relazione appartiene a Boszormenyi-Nagy.

La legittimit

Per meglio cogliere la dinamica della relazione, dobbiamo definirne un elemento


fondamentale: la legittimit. Questo punto di unimportanza terapeutica cruciale. Corrisponde
anche allottimismo dellapproccio contestuale. Io guadagno qualcosa dando. Guadagno qualcosa se
mi arrischio ad impegnarmi, a preoccuparmi, a prendermi cura. Guadagno qualcosa se do senza
preoccuparmi di ricevere in cambio. Il momento del dono o dellintenzione del dono un tempo di
cura dellaltro nel suo bisogno individuato senza alcuna preoccupazione per s o per i ritorni o non-
ritorni.
Sembra perfino che io guadagni qualcosa se mi prendo cura di un genitore anziano che stato
un genitore manchevole o ingiusto che non potr fare pi niente per me. Che cosa ci guadagno se
come Enea, mi faccio carico e porto su di me il mio vecchio padre cieco ed infermo nel momento in
cui la citt brucia?
Che cosa guadagna il genitore che dedica molte cure al figlio gravemente handicappato che
non potr mai restituirgliele? Guadagno qualcosa dando ad un partner se sono sicuro che la
situazione impedir qualsiasi ritorno? Bisogna sempre ricordare che le concettualizzazioni
dellapproccio contestuale sono dedotte dallosservazione e dal lavoro con le famiglie. La
legittimit ne un esempio. Questa si acquisisce dunque nella relazione grazie ad una presa di
responsabilit, ad una valutazione del bisogno, una cura dellaltro. Ma il partner, se garante del
ritorno diretto eventuale, non maneggia la legittimit. Non ne la fonte.
Che cos allora? Da dove viene? E il valore etico, la qualificazione, il credito o il premio
etico di una persona. Questo valore etico non un attributo come il naso sul corpo,
unacquisizione storica in movimento, guadagnato grazie a contributi, intenzioni di dare, ma anche
ottenuto in situazioni di vulnerabilit non scelte. Acquisita anche attraverso danni, sfruttamenti,
maltrattamenti. Facciamo lesempio di un neonato. I suoi genitori scelgono di far nascere un
bambino, si inscrivono in unintenzione di dare, di prendersi cura del futuro di questessere. In
questo modo acquisiscono un merito. Il bambino, a sua volta, subisce questa volont, questa
situazione di nascere. Otterr un merito per il semplice fatto di essere in una situazione di
vulnerabilit, di dipendenza non scelta.
La legittimit appare dunque come un serbatoio con diverse entrate. Pu oltrepassare la vita
biologica di una persona? Aumenta dopo la morte grazie alle conseguenze delleredit delle
responsabilit prese dal defunto? Per riassumere, la legittimit un diritto che si acquisisce in ogni
relazione per mezzo del partner, ma che non proviene da questultimo.
Quali constatazioni cliniche si possono fare quando presente questa riqualificazione etica?
Essa posiziona ciascuno di noi in relazioni nuove in modo diverso. I partner si rivolgono lun laltro
nei termini di questa qualificazione accessibile allapprezzamento di terzi. Ma essa permette,
inoltre, una maggior sicurezza interiore, una maggior facilit nellusare il proprio potenziale
intellettuale, fisico o sessuale, un modo per stare in piedi in modo pi umano, di non chiudersi in un

8
senso di colpa nevrotico.E anche una maggior libert di impegno che permette di non reclamare
immediatamente un dovuto, di differirlo quando il rivendicarlo implicherebbe pi guai che benefici.
Insistiamo: la legittimit il risultato della storia relazionale reale di ciascuno, un fattore
essenziale che spinge allazione. C nel fondamento attuale dellapproccio contestuale il porre
avanti di questa somma di crediti garantiti, si potrebbe dire da un tribunale generale dellumanit.
Si noti il cammino percorso in rapporto al capitolo precedente. La fiducia si guadagnava
nellequilibrio del dare e del ricevuto. Questo punto continua ad essere vero, ma adesso la
legittimit si guadagna parallelamente nella fortuna che qualcuno ha di poter rischiare di dare, e per
di pi di avere la possibilit di dare. Si potrebbe anche aggiungere che troppa equit per ritorno
diretto immediato potrebbe compromettere un guadagno di legittimit. Cos alcune madri hanno
bisogno di un bersaglio di dono passivo come un bambino in tenera et che chiede cure costanti
piuttosto di bambini pi grandi che possono gi partecipare, ridare attraverso gratificazioni o slanci
di sollecitudine verso la loro madre.
Fino ad ora, abbiamo affermato ci che si guadagna nella giurisdizione di una relazione e ci
che si pu esportare in altre relazioni: la legittimit.
Abbiamo parlato solo di ci che stato utile chiamare: legittimit costruttiva, ma in effetti,
per colui che ha subito uningiustizia, questo stesso pacchetto etico pu assumere le sembianze di
una vendetta differita, di unesigenza a reclamare ci che gli dovuto ad una terza persona o nelle
relazioni future. La legittimit, in questo caso distruttrice, agisce senza preoccuparsi del bersaglio
attraverso atti ingiusti creando nuove vittime.
Questo surplus etico pu avere la meglio sul narcisismo o sugli interessi vitali della persona.
Un adolescente stato ingiustamente picchiato delle forze dellordine. Uningiustizia stata
commessa: qualcuno deve pagare a costo di mettere in pericolo la sua vita o di uccidere persone
innocenti.
Questesempio conferma questordine umano della giustizia. Qui nella forma distruttiva, fa
anche vedere come la legittimit, che sia costruttiva o distruttiva, un fattore di co-motivazione che
spinge allazione.
Vedremo pi avanti come nello svolgimento del trattamento, il terapeuta possa riconoscere
questa legittimit, perch essa si eserciti in modo positivo e che non crei nuove vittime. Peraltro,
lavorer sulla legittimit in gioco in seno alla famiglia, per risvegliare i diversi protagonisti sulla
messa in atto della loro legittimit costruttiva e distruttiva.
Questo avamposto teorico uno dei punti principali dellapproccio contestuale. Introdurre
una teorizzazione ed un iter terapeutico che tengano conto allo stesso tempo della legittimit
costruttiva acquisita attraverso il semplice fatto di aver arrischiato un dono e sulla legittimit
distruttiva acquisita per il fatto di aver subito delle situazioni nelle quali lindividuo stato ferito da
unaltra persona o dal destino; considerare la storia individuale e non soltanto i primi anni di vita
come essenziali per la costruzione della persona e del modo specifico che ha di entrare in relazione
con gli altri. E proprio questo il nocciolo duro dellapproccio contestuale. Sarebbe possibile, al
contrario, pensare che un essere ferito non produca alcun effetto di questo tipo? Se la vendetta
legittima ad esecuzione immediata, questo credito etico distruttore non apparir. Allo stesso
modo, se il ritorno fosse totalmente prevedibile la legittimit costruttiva non si potrebbe
accumulare.

Le quattro dimensioni della


realt relazionale

Lapproccio contestuale, labbiamo detto nellintroduzione, inaugura la dimensione delletica


relazionale, ma anche un procedimento che integra gli apporti della sistemia e della psicanalisi.
Capiremo meglio questo tentativo, declinando le diverse dimensioni, ingredienti di qualsiasi
relazione.

9
LA DIMENSIONE 1
E quella dei fatti di ordine biologico, sociale o storico che hanno delle conseguenze sulla
bilancia etica degli scambi. Che questi fatti siano favorevoli o sfavorevoli come un handicap, un
vantaggio sociale, una malattia, un divorzio, la perdita di un genitore, un maltrattamento, la perdita
del lavoro, fatti cos mettono uno dei partner in posizione di vantaggio o svantaggio. Ci che
obbligher i due protagonisti a considerare il modo in cui vogliono o meno ristabilire lequit della
relazione. Questi fatti possono essere dellordine del destino, della giustizia distributiva o del
relazionale.
Un fatto del destino, un handicap, una malformazione, una malattia possono intrecciarsi a un
fatto dordine relazionale. Liter terapeutico insister sulla dimensione della testimonianza dei fatti.
Come ogni partner in una relazione intima considerer il modo in cui la vita, la societ o la storia
gli ha dato o meno dei vantaggi e come a partire da questi si mostrer generoso o fonder il suo
reclamo. Avendo creato uno spazio ai fatti di ingiustizia, il terapeuta potr allora condurre i pazienti
ad interrogarsi sulle conseguenze dei fatti nella loro relazione ed a confrontare i punti di vista.
Poich questo lavoro pu offrire la prospettiva di una messa in evidenza delle conseguenze e della
conseguente portata dei fatti per meglio permettere ad ogni protagonista di impegnarsi.

LA DIMENSIONE 2
Dipende dal campo psicologico, dallapparato psichico. C in ogni relazione una componente
psicologica derivante dal funzionamento psichico dei meccanismi della proiezione immaginaria. La
genialit dellapproccio contestuale quello di riconoscere lapporto della psicanalisi, ma di non
ridurre una relazione al desiderio che pu animarla. Facciamo un esempio, la fiducia. Pu essere
immediata, immaginaria legata a particolari significanti, per esempio qualcuno ha pi fiducia nei
ben piantati che negli smilzi. Siamo nella dimensione di un senso proiettato. Di tipo completamente
diverso la fiducia meritata, guadagnata sul lungo termine della reciprocit. Larticolazione fra le
due dimensioni si far in termini di conseguenze.
Nel caso di una madre gravemente fobica che non osa uscire di casa, il terapeuta contestuale
aiuter meno questa paziente a capire il significato inconscio della sua fobia quanto invece
permetter la presa di coscienza dei bisogni dei parenti stretti come leva di cambiamento. Il
terapeuta contestuale aiuter questa madre a trovare delle risorse relazionali per non privare i suoi
bambini di uscite o di vita eterna.
Facciamo un altro esempio per distinguere ci che dellordine della dimensione 2 e della
dimensione delletica relazionale. Se un paziente, durante una seduta di terapia di gruppo, evoca la
sua relazione col padre, lo si pu invitare ad esprimere la sua aggressivit colpendo un cuscino.
Questa messa in scena non pu che causare sollievo a questo paziente. Ma fare appello ad unaltra
risorsa terapeutica proporre al padre ed al figlio di dialogare sul contenzioso.
Prendiamo un altro caso esemplificativo, un giovane paziente stato violento nei confronti
del suo professore, si potr sicuramente fargli notare che lanimosit verso linsegnante un
transfert di unimmagine paterna, ma si potr anche portarlo a rifletter ed a considerare il danno che
fa subire allinsegnante e che non si canceller con un semplice insight2 sullorigine
dellaggressivit. Nel nostro primo esempio, lo psicodramma pu essere una tecnica privilegiata del
terapeuta ma egli potrebbe arricchire il suo approccio oltrepassando lo stadio del cuscino con
lintroduzione del padre durante la seduta, perch possa giustificarsi e riflettere sulla sua relazione
col padre, questo scambio fra padre e figlio potr aiutare a ristabilire un dialogo.

LA DIMENSIONE 3
E una dimensione relazionale, di transazione e di comunicazione. E la dimensione
privilegiata delle ricerche sistemiche. Vi si descrive lo stile di comunicazione, le regole relazionali,
basamento della cultura e del mito familiare. E la dimensione del come per eccellenza. Come,

2
introspezione

10
per quale procedimento di comunicazione qualcuno fa qualcosa a qualcun altro.E dunque anche
lanalisi del potere nella relazione.
Evidentemente, lanalisi contestuale integra questi dati, ma lessenziale per essa non il
sapere chi ha il potere, ma piuttosto di dialogare su chi sfruttato da chi nella relazione.
Non dunque trascurabile capire come un bambino riesca a prendere il potere sulla sua
famiglia attraverso lanoressia o lenuresi. Ma pi importante per lui stesso e per la sua famiglia
capire chi da lui aiutato attraverso questa presa di potere sacrificandogli il suo avvenire. Ancora
una volta il terapeuta contestuale cercher di pensare gli elementi comunicazionali in termini di
conseguenze etiche e di abbozzare a partire da questo momento un dialogo allinterno della
famiglia.
Facciamo un esempio, una regola familiare ufficiale enuncia: i genitori devono tutto ai
figli. Un tale enunciato generale rende pi difficile un esame attento da persona a persona e dei
contributi di ciascuna. Poich la regola del sistema vuole governare gli scambi interpersonali,
chiude il dialogo etico sempre pi specifico.

LA DIMENSIONE 4
Labbiamo descritta allinizio di questo testo, linvenzione dellapproccio contestuale.
Boszormenyi-Nagy fa costantemente lo sforzo di precisarla fra tutte le dimensioni. La dimensione 4
di volta in volta la pi completa, la linfa della relazione e delle motivazioni, per questi motivi
anche la leva terapeutica essenziale. Il linguaggio etico lultimo linguaggio relazionale che uno
psicotico possa capire. La dimensione 4 si impone, dunque, come una realt clinica che presuppone
un ordine umano della giustizia inerente allumanit delluomo in relazione.
Se la scuola terapeutica contestuale raggruppa queste 4 dimensioni umane, lintegrazione dei
diversi approcci terapeutici deve stabilire un ordine nella realt relazionale. Una scuola di terapia
che voglia essere completa deve prima di tutto dedicarsi al raggruppamento dei diversi fattori che
determinano la realt relazionale e poi alla classificazione per ordine gerarchico degli obiettivi e
delle procedure prioritarie. Boszormenyi-Nagy continua, in un articolo della rivista Dialogo (n
111): Pi il terapeuta maturo ed esperto, meno si aspetta di trovare una teoria che sostituisca e
oltrepassi le altre. E normale che il terapeuta esperto conti sempre pi sulle sue risorse personali e
relazionali.

11
CAPITOLO 2

La lealt

Una nuova tappa pu essere raggiunta nella comprensione delle relazioni umane in termini
relazionali. In primo luogo, abbiamo visto lequilibrio fra due partner, poi abbiamo notato che
questi partner avevano un passato, quindi una legittimit costruttiva e distruttiva che intervenivano
nelle relazioni attuali. Adesso, andiamo a vedere, entrando in un approccio pi clinico, che ogni
partner ha dei legami multilaterali ed una preoccupazione nei confronti delle generazioni future.
Lapproccio contestuale ci apre una riflessione sui conflitti, gli interessi, i bisogni fra i partner
di una generazione contemporanea, ma anche quelli delle generazioni passate e future. Il conflitto
dinteresse un dato banale di un contesto relazionale familiare. Non deve essere confuso con un
conflitto di desiderio di tipo edipico; sono due realt ben diverse. La prima, una realt intrapsichica,
la seconda una realt relazionale. Il conflitto dinteresse si pone quotidianamente. Su quale base un
padre di famiglia porter a spasso i figli domenica prossima o li porter a trovare la nonna? Imporr
in questo modo al coniuge una visita a sua madre? Di chi si preoccuper? Agir perch si sente
maggiormente debitore verso luno o laltro o perch sa alcuni pi vulnerabili di altri?
Il conflitto di lealt si costituisce in una configurazione relazionale triangolare. Chi ha diritto
ad una priorit al riguardo? E una domanda diversa da quella che si formula in termini di
sentimenti. Prendiamo lesempio proposto da Boszormenyi-Nagy: Un uomo, sua madre e sua
moglie sono su una nave...Tutte e due cadono in acqua! Chi pu salvare questuomo? La soluzione
a questo dilemma si pu costruire attorno allattaccamento libidico? O nasce da domande
esistenziali come: sua moglie madre? Allora che diritto ha di privare i figli della loro madre, cosa
che non esclude peraltro la possibilit che la nonna sia madre di bambini piccoli o di un ragazzo
handicappato. E anche vero che questa scelta impossibile pu paralizzare il nostro uomo. Pu
buttarsi in acqua, ma non sfuggir allinterrogatorio etico. I suoi figli saranno orfani? Cos, per non
reggere psichicamente il conflitto, sar sleale verso i suoi figli. Si potrebbe anche pensare che le
donne in punto di morte partecipino loro stesse al dibattito etico verso le generazioni future. Luna,
per esempio, potrebbe sacrificarsi in nome dei nipotini o al contrario insistere sul debito che il figlio
ha verso di lei. La questione etica si pone in questo modo: che cosa permetter pi tardi al nostro
uomo di poter dormire tranquillo? Di avere una vita sessuale? Di giocare il ruolo di padre? E
avendo fatto questa scelta a partire dagli attaccamenti edipici o preferenze libidiche o avendo
cercato di pensare a tutte le implicazioni etiche della sua scelta?
Questa storia ha il merito di introdurci profondamente nella problematica dei conflitti di
lealt.
Se riesaminiamo il nostro primo esempio, quello della domenica in cui il padre era davanti ad
un conflitto di lealt fra sua madre, i suoi bambini e la coniuge, in realt nessuno responsabile di
questa situazione. La nonna ha un diritto di considerazione, ma sembrerebbe anche legittimo
preoccuparsi del benessere dei bambini. Il nostro uomo dovr scegliere fra la giurisdizione della
relazione con sua madre e quella con i suoi figli. Non scegliere sembrerebbe ancor pi
irresponsabile. Si tratta qui di interessi divergenti anche se i protagonisti non sono stiracchiati dalla
gelosia, dallinvidia o dal desiderio. Il conflitto si presenta, si potrebbe affermare, come una
trappola del contesto di vita. Suggella una responsabilit di impegni multilaterali e mantiene un
senso di colpa esistenziale per il semplice fatto di non poter rispondere a tutte le implicazioni etiche
del contesto. Per uscire da questa trappola tesa dalla vita, bisogna cercare di chiarire il
posizionamento di ciascuno dei protagonisti di fronte alla realt multilaterale. Lo sforzo fornito da
questa riflessione gi un segno di preoccupazione etica nei confronti di ciascun partner.
12
Evidentemente, se ogni protagonista della situazione investe in uno sforzo simile, un dialogo pu
instaurarsi, dialogo che dovrebbe permettere di trovare delle soluzioni. In altri termini, nessuno
sfugge alle implicazioni etiche del contesto, ma ciascuno pu parteciparvi ed essere responsabile
delle conseguenze dei suoi atti. Ciascuno avrebbe ogni interesse a spiegare le sue difficolt ai
diversi partner o, in altre parole, a creare uno spazio di dono attraverso la partecipazione e la cura.
Si pu immaginare che questo dialogo, che questo scambio multilaterale sar portatore allo
stesso tempo di un compromesso accettabile per tutti che avr il merito di aver preso in
considerazione il bisogno di ciascuno e che per questo stesso motivo dovrebbe far diminuire il
senso di colpa esistenziale. In questo esempio, possiamo dire che il nostro uomo pienamente
cosciente della sua responsabilit verso chi lo circonda. Non si trattava che di un conflitto di lealt
nel quotidiano, addirittura banale.
La maggior parte delle volte la lealt invisibile, cio non si manifesta direttamente come una
considerazione, come una preoccupazione, ma esattamente al contrario; c in questi casi assenza di
scambio, di dialogo, fuga, stagnazione di relazione. In modo figurato, si potrebbe dire che la lealt
sarebbe un sottomarino che mina le relazioni delladulto con terzi. In altri termini, questa lealt
invisibile non identificata dalla persona agisce sulle relazioni con il coniuge, la famiglia acquisita,
addirittura con i bambini. Una lealt invisibile in seno ad una relazione verticale si manifester nelle
relazioni orizzontali che sono quelle del matrimonio ed altre relazioni strette con dei tagli o dei
rifiuti. Infatti, il contenzioso con le generazioni precedenti apparir in modo invisibile sulle
relazioni scelte e le generazioni a venire.
Ci sono l due aspetti importanti. Siamo di fronte ad una variante del conto in sospeso
girevole poich si tratta di far pagare alle relazioni orizzontali ci che non si potuto risolvere nel
corso delle relazioni verticali. C anche limportanza del transgenerazionale in seno alle relazioni,
poich la presenza della lealt invisibile pu ostacolare il dialogo, limpegno, la responsabilit sulle
relazioni che verranno e pi precisamente sui figli. In breve, il passato, il presente ed il futuro sono
legati da catene di responsabilit assunte o rifiutate.

La scissione di lealt

Per procedere ancora sul problema delle lealt, evochiamo ci che Boszormenyi-Nagy
considera come il danno pi grave che si possa fare a un bambino: la scissione di lealt. Siamo nello
stesso caso del conflitto di lealt solo che questa volta la scelta impossibile. La scissione di lealt
riguarda principalmente il bambino che si trova nellimpossibilit di scegliere. Ogni movimento
verso uno dei genitori per dare o per ricevere considerato come un danno, come una slealt verso
laltro genitore. Per esempio, un padre che dica al suo bambino: Ah, no! Non farai un regalo per la
festa della mamma a quella.... Qualsiasi movimento di fiducia verso un genitore provoca un
rimprovero apertamente espresso o indirettamente manifestato dallaltro genitore. Notiamo che
siamo in un contesto relazionale e non in un problema di preferenza o di conflitto intrapsichico.
Cos, la sfiducia fra i genitori non permette al bambino di dare, di ricevere dalluno e dallaltro.
Quando la lealt scissa si produce c una sorta di vicolo cieco nel quale il bambino non pu pi
dare, n ricevere, n rendere niente ed una via duscita tragica la morte: per suicidio o incidente. Il
bambino non pu che essere coinvolto nel conflitto dei genitori, non pu fare una scelta o prendere
una decisione al di fuori di questo contesto; il bambino incondizionatamente leale a tutti e due i
genitori.
Il bambino del giorno doggi rischia la scissione della lealt perch spesso figlio di una
coppia parentale esplosa. In caso di separazione, di divorzio poi di ricomposizione familiare, il
bambino preso in un nodo relazionale molto spesso apertamente o, peggio ancora, furtivamente
conflittuale quando le due lealt invisibili contaminano le relazioni che si ripercuotono
indirettamente sul bambino. Diversi casi emblematici possono essere menzionati come il
disimpegno del padre verso la prole, o ancora lesclusione di questultimo da parte della madre,
oppure luso, labuso verso il bambino da parte di uno dei genitori, addirittura di tutti e due. Inoltre,

13
il bambino spesso il legame pi stabile di uno dei due adulti alternativamente dopo la separazione
della coppia. Vive dei periodo durante i quali al centro delle preoccupazioni di uno dei genitori
che si ritrova temporaneamente solo poi, o allo stesso tempo, abbandonato da un genitore
impegnato in una relazione sentimentale temporanea, poi ancora ripreso dal genitore che vive una
delusione amorosa e cos via. Nel corso delle diverse esperienze della vita dei genitori, il bambino
sar spesso usato come spia da un genitore sullaltro e reciprocamente. Il bambino come potr
gestire la sua relazione privilegiata, la sua lealt in questa funzione detta o non detta di spionaggio?
Come soddisfare un genitore senza tradire laltro? Quando le famiglie si ricompongono, come
rimanere leali nei confronti del padre, per esempio, vivendo allo stesso tempo con un patrigno,
come chiamare questo patrigno, come parlarne al padre e come parlare del padre alla madre senza
rattristarla? Peraltro, se questa famiglia ricomposta si ingrandisce, come il figlio della prima unione
pu rimanere leale nei confronti del padre e della madre integrando un nuovo fratellastro o una
sorellastra?
La preoccupazione dellapproccio contestuale verso questi bambini sempre pi numerosi si
capisce quanto pi sono presenti reali pericoli di sfruttamento, di scissioni di lealt voluti o meno.

La genitorializzazione
Boszormenyi-Nagy conosciuto soprattutto per la nozione di genitorializzazione, che stata
ripresa da numerosi terapeuti. Che cos un bambino genitorificato? E un bambino che ha preso in
carico, che ha contribuito in modo massiccio alla vita dei suoi genitori, ma loriginalit
dellapproccio contestuale quella di considerare che se la genitorializzazione dannosa, ancora
pi distruttivo per un bambino sarebbe togliergli la possibilit di prendersi cura dei genitori.
Prendiamo un esempio classico: la ragazza madre, in generale, non ignora nulla delle scoperte
freudiane e teme che suo figlio si alieni nel suo desiderio. Allora nei momenti di tristezza, respinge
il figlio perch non si carichi il fardello di doverla consolare. Ma, in questo caso, osserverebbe un
terapeuta contestuale, il bambino privato del dare, privato dellavere unimplicazione etica nel suo
contesto di vita. Non ha il diritto di dare, ha solo il diritto di ricevere. Deve essere un bersaglio
unico di doni per sua madre, questultima lo priva del guadagnarsi la sua umanit legittimandosi nei
suoi slanci di sollecitudine verso di lei. Ladulto, la madre, si attribuisce il monopolio della
validazione etica di se stessa essendo la sola a contribuire a dare.
Lapproccio contestuale pone unestrema attenzione a non salvare un bambino allontanandolo
dalla sua famiglia anche caotica. Labbiamo gi detto, il bambino ha diritto ad unimplicazione etica
nei confronti del contesto di vita, anche se questo caotico. Il bambino, osserva Catherine
Ducommun-Nagy, tanto pi leale verso i genitori quanto pi questi sono stati malevoli, si
dedicher a voler riparare, a preoccuparsi dei genitori in difetto.
Il bambino ha dunque diritto ad essere aiutato per aiutare i genitori. Ha diritto a non essere
screditato dal terapeuta per la cura che ha verso il genitore, per lesercizio del suo diritto a dare.
La genitorializzazione pu evidentemente assumere una forma di sfruttamento eccessivo. Il
bambino allora sovralegittimato, cosa che gli impedir di investire sui suoi pari o sulla sua
scolarit. Poich la sua sovralegittimit gli fa guadagnare un merito, una fiducia, non cercher pi
di avere un guadagno al di fuori della famiglia per mezzo, ad esempio, di un successo sportivo o
scolastico. In altre parole, la genitorializzazione la sollecitudine che il figlio elargisce al genitore,
ma essa causa dei problemi solo in presenza dellassenza di riconoscimento di questapporto del
dato del bambino che avvenga attraverso il genitore, la famiglia allargata o un professionista
dellinfanzia.
Torniamo per qualche istante sullinsuccesso scolastico del bambino che pu essere anchesso
un modo di genitorializzazione, poich il bambino cerca, con i suoi fallimenti di dare ai genitori in
difficolt loccasione per riprendere il loro ruolo di genitori. Questa concezione un punto
estremamente originale dellapproccio contestuale rispetto ad altre correnti terapeutiche che hanno
la tendenza a voler liberare il bambino dal peso che incombe su di lui de par la vie. Si pu intuire

14
lattenzione particolare che un terapeuta contestuale far per condurre il dialogo fra bambini ed
adulti nel caso di separazione del bambino dalla sua famiglia dorigine in seno a famiglie
affidatarie, adottive o istituti. Si pu anche immaginare la vigilanza necessaria al terapeuta che deve
poter aiutare il genitore senza sostituirsi a lui ed aiutare il bambino con una legittimazione ed una
responsabilizzazione del genitore. Il terapeuta aiuter il bambino in caso di genitorializzazione
convalidando questaiuto apportato ai genitori e cercando di guidare i genitori in questo iter di
riconoscimento del dato. Il grado di genitorializzazione sar strettamente legato al dialogo stabilito
fra genitore e figlio.
Un bambino nato da una prima unione i cui genitori abbiano ricostituito delle famiglie con un
equilibrio relazionale soddisfacente, il bambino della prima unione pu trovarsi in una specie
dabbandono. Ricever in effetti un certo numero di contributi materiali, perfino affettivi, ma non
potr dare ai suoi genitori, troppo impegnati nella nuova famiglia. Questo bambino non
genitorificato nel senso stretto del termine, il suo contributo non rifiutato perch non mai stato
sollecitato dai genitori, e pu anche dedurre che loro non abbiano pi bisogno di lui. In una tale
situazione rischia fortemente di deprimersi. C una forma di disperazione in ogni bambino che non
pu acquisire della legittimit costruttiva, non potendo dare. Infine, per costruirsi, ogni bambino
chiamato a contribuire, a dare, a partecipare nei confronti dei due genitori. Cos nessuna
genitorializzazione possibile significa una stagnazione totale della relazione etica.

15
CAPITOLO 3

Lapproccio contestuale
e le grandi correnti
terapeutiche
Psicanalisi ed approccio contestuale

Lapproccio contestuale nella sua dimensione 4 di etica relazionale apre delle prospettive che
Freud aveva intuito, ma che ha poi abbandonato per creare la psicanalisi.
Il giorno in cui Freud ha inventato la teoria del fantasma, i padri furono assolti da qualsiasi
danno reale. Nello stesso momento, una visione della psiche, dei moventi umani, dei desideri
occuperanno la scena terapeutica per un secolo con una concezione unica del senso di colpa.
Il punto di vista della terapia contestuale integrativo; si tratta di rendere pi complesso e di
completare lapporto freudiano. Per Boszormenyi-Nagy, come per Freud, lessere umano animato
da desideri endogeni centripeti, di pulsioni sessuali. Ma ci sono anche delle preoccupazioni etiche
primarie fondamentali per lagire umano. Il diritto di dare, la responsabilit, la legittimit, le lealt
sono dei fattori di co-motivazione con quelli nominati sopra. Per lapproccio contestuale quindi la
considerazione sulla giustizia non soltanto una questione nevrotica. Ciascuno di noi stato trattato
pi o meno bene dal destino, dalla vita o dai parenti stretti. Qualsiasi rivendicazione non
immaginaria, cio sostenuta da un desiderio, da una voglia di avere un oggetto come il desiderio
della bambina di avere il pene. Non si tratta di negare che una rivendicazione possa essere
ingiustificata, fondata sulla gelosia o linvidia. Non si tratta neanche di negare gli attacchi
immaginari contro la cattiva madre o lassassinio mitico contro il padre che vieta. Ma c uno
sforzo permanente nellapproccio contestuale per non calare la realt psichica sulla realt razionale.
Facciamo qualche esempio: la fiducia. Pu essere del transfert, provocata da un significante. Il
soggetto la percepisce, pu provare delle emozioni intense, questa fiducia pu essere spontanea, una
certa donna avr fiducia negli uomini un po cicciottelli con la barba, sar attirata da loro. Si pu
dire che il bersaglio ignora talvolta i sentimenti che provoca, non centra affatto.
Siamo in questo caso nella zona di ripetizione fuori dal tempo. Le persone, oggetti del
transfert e della proiezione non hanno valore, senso, significato che per linvestimento psichico che
provocano. Ben diversa la fiducia meritata, si costruisce nel processo di relazione in cui i
protagonisti responsabili si coinvolgono. Questa fiducia meritata dellordine della dimensione 4.
Siamo chiari, per un uomo, sua madre e sua moglie possono avere lo stesso significato psicologico.
Una pu essere il transfert dellaltra. Ma i conti relazionali etici non possono essere n simili n
intercambiabili. I campi di giurisdizione fra luomo e sua madre e luomo e sua moglie non possono
essere uguali. Nellapproccio contestuale, il maggior determinante della relazione sar questa
fiducia acquisita che pu andare di pari passo con la fiducia derivata dal transfert. Il mantenimento
sul lungo termine degli investimenti libidici sullo stesso oggetto passa attraverso la fiducia
conquistata nella storia della relazione. Lapproccio contestuale vede un pericolo tipico della nostra
epoca nel mettere laccento soltanto (sia in campo terapeutico che in quello del quotidiano) sulla
psiche. Questultima funziona qui ed oggi, nellimmediatezza dellincontro, del projctif,
dellinfatuazione, dellemozione e del fantasma, nella spontaneit del transfert e del contro transfert.
Farne il centro del proprio modo relazionale, contare sullaltro solo per ci che rappresenta o per
ci che riecheggia nella nostra vita psichica e fantasmatica.
Se il folgorante, la captazione, la seduzione erano il sale della relazione, laffidabilit, la
fiducia meritata garantirebbero la durata a vita di questa stessa relazione. Potremmo fare numerosi

16
esempi per confrontare parola per parola dimensione 2 e dimensione 4 per articolarle. Il senso di
colpa pu avere diverse fonti, fra le quali unorigine freudiana: luomo colpevole del crimine che
ha immaginato di commettere. Con un crimine non commesso, questo senso di colpa si manifesta
nel sintomo nevrotico palesato dal soggetto.
Di tuttaltro tipo il senso di colpa esistenziale che la sensibilit al danno, allingiustizia
causata ad altri. A questo livello, sarebbe piuttosto la sua assenza ad essere patologica . Assenza di
rimorso, insensibilit ai bisogni altrui, ai danni ed allo sfruttamento che si pu esercitare su qualcun
altro. Crudelt, per esempio nei rimproveri dei genitori che esigono delle prestazioni senza tener
conto dellinvestimento e della partecipazione del bambino nel rapporto con i genitori. Non bisogna
confondere ci che attiene al bisogno di riparare, alla gratitudine che viene dal desiderio di
ristabilire dei buoni oggetti interni e che si esercita su oggetti bersaglio anonimi e sovrapponibili
alla lealt specifica a una relazione.
Oltretutto lattenuarsi del senso di colpa nevrotico immaginario fa crescere il senso di colpa
esistenziale. Daltra parte unattenuazione artificiale del senso di colpa esistenziale, se fosse
possibile, provocherebbe delle manifestazioni psicosomatiche. Riprendiamo un esempio di Martin
Buber ripreso da Boszormenyi-Nagy. Un uomo denuncia suo padre alla Gestapo, si carica di un
senso di colpa reale esistenziale. Un danno reale stato causato, il padre stato ucciso. Il figlio pu
sviluppare un senso di colpa legato a ci che ha fatto. Questa sofferenza psicologica una sorta di
pagamento. Se questuomo consulta uno psicanalista efficace che elimina questo senso di colpa,
diventer ancora pi colpevole in un senso esistenziale, perch non pagher pi questo tradimento
col prezzo di un senso di colpa psicologico. Rischia allora di sviluppare dei comportamenti
autodistruttivi. Una delle vie duscita possibili per questuomo sar di accumulare dei meriti
attraverso azioni di contributo allordine umano che non eliminerebbero il danno causato, ma che
permetterebbero un guadagno di legittimit. Un conto relazionale con una persona vivente o
deceduta non pu saldarsi attraverso una semplice verbalizzazione o messa in scena o attraverso un
gioco. Esso dialoga con se stesso, si riconosce, si valuta allinterno di queste conseguenze fra i
partner. Riprendiamo lesempio delle terapie emozionali: colpire un cuscino, come abbiamo detto
rappresentando simbolicamente un padre che avrebbe fatto subire delle violenze, un momento
terapeutico durante il quale si esprimeranno emozioni che non si sono mai potute esprimere. Ma
attingere a risorse diverse dal dialogare fra partner.
In un altro campo,un accumulo di diritti distruttivi, pu per esempio, nei gruppi etnici
oppressi, rendere insensibili agli altri, attenuare il senso di colpa esistenziale e rischiare di
provocare degli atti violenti. Infine, per circoscrivere questarticolazione fra psicanalisi ed etica
relazionale, dobbiamo fare qualche osservazione sullestrema attenzione necessaria di fronte alla
presa in carico individuale di bambini.
Boszormenyi-Nagy dice agli psicanalisti che qualsiasi presa in carico di un bambino solo,
soprattutto se viene da una famiglia caotica moderna, fa s che ci si assuma il rischio che si addossi
la responsabilit del caos che lo circonda. Come se questo caos fosse una conseguenza diretta della
sua vita psichica. Oltretutto ogni transfert positivo del bambino sul terapeuta causato da una reale
capacit dascolto rischia di metterlo in conflitto di lealt coi genitori che non hanno questa stessa
capacit dascolto,di benevolenza. Il bambino dunque in pericolo di conflitto di lealt se i
professionisti gli danno pi dei suoi genitori. Si deve anche far attenzione a un successo troppo
grande, una vittoria troppo grande quando il bambino sembra dare al terapeuta lasciandosi guarire
o educare.

Lapproccio sistemico e contestuale


Lapproccio contestuale di Ivan Boszormenyi-Nagy, pioniere della terapia familiare, conserva
lapporto dei movimenti sistemici. Ma fa la critica di una visione troppo restrittiva della famiglia
considerata come un sistema di interazione in cui le regole, le frontiere generazionali, i poteri sono i
determinanti essenziali, con il sintomo dellequilibrio famigliare. La genialit dellapproccio

17
sistemico quello di aver concettualizzato lintervento familiare a partire dalla famiglia rigida
coniugale. Un bambino attraverso il suo sintomo assicura lomeostasia di questo sistema
relativamente facile da delimitare. Daltra parte, lapproccio contestuale si sviluppa per rispondere
alle nuove difficolt del bambino in seno a famiglie distrutte e/o ricomposte, fenomeni decisamente
contemporanei.
Quali sono le frontiere di un sistema attorno al bambino che ha vissuto un certo periodo di
famiglia classica con i due genitori, poi un momento in cui sua madre era single, poi altri periodi in
cui ha avuto a che fare con una matrigna, un patrigno e magari con dei fratellastri o sorellastre, o
ancora coi figli di questo patrigno o questa matrigna senza dimenticare i nonni ed un gran numero
di figure simili a quelle dei nonni. Questo bambino pu essere il legame pi stabile dei suoi genitori
da quando hanno lasciato la famiglia dorigine; dunque entrato in rapporti, scambi di sostegno o al
contrario di sfruttamento o ancora dei due tipi allo stesso tempo. Ha vissuto dei periodi in cui i suoi
genitori erano molto pi centrati sulla loro vita sentimentale. Ha potuto vedere uno dei suoi genitori
ricostruirsi, rifare la sua vita, vedendo al contempo la solitudine dellaltro. Si maggiormente
attaccato al voler essere vicino a quello che era maggiormente in difficolt, o viceversa ha voluto
crescere col genitore che era pi solare? In ogni caso, si vede bene che formulare unipotesi
sistemica su un sintomo possibile di questo bambino sarebbe una scommessa data limpossibilit di
delimitare le frontiere del proprio contesto di vita.
Il problema meno quello di reperire, in questo contesto sfumato chi ha il potere, quali sono
le regole implicite del funzionamento, chi fa fare che cosa a chi; ma sembra pi producente
ricercare chi ferito, chi aiuta chi, chi non pu far sentire la sua rivendicazione, chi paga al posto di
chi.
Si vede bene come nel sistema della famiglia contemporanea, poco importante filmare per
fare delle ipotesi sulla comunicazione. E poco importante individuare lestrema sottigliezza dei
giochi relazionali. Daltra parte, aprire il dibattito sullequit delle relazioni, sulla lealt, sul
guadagno di legittimit e sul grado di genitorializzazione sembra prioritario. Cos lapproccio
contestuale modificher le letture dellintervento. Qualsiasi ipotesi generale formulata alla famiglia
sul suo funzionamento, lillustrazione del suo mito fondatore, sar considerata dallapproccio
contestuale come una costruzione, un chiarimento, un punto di vista elaborativo proveniente al
terapeuta, ma non permetter ci che necessario o essenziale per lapproccio contestuale, cio
laffrontare un prendersi a carico gli uni gli altri, una preoccupazione degli uni verso gli altri e
soprattutto del bambino che quello che subisce le scelte esistenziali della vita dei genitori. Tutto
ci che viene formulato dal terapeuta sistemico al posto del bambino sintomo, tutto ci che egli
enuncia in termini di ri-messa in quadro , di connotazione positiva, di nuove costruzioni, di nuove
definizioni della relazione pu aiutare, ma non ha niente a che vedere con lesplorazione di un
nuovo modo di impegnarsi.
Ci si allontana dunque da un sistema costruttivista che tenderebbe ad affermare che la
maggior difficolt della relazione la rappresentazione di questa relazione. Per lapproccio
contestuale, ad esempio, si vittima di danni o non lo si . Questa questione ha naturalmente un
aspetto soggettivo, ma essere vittime di danni diverso da una strategia di vittimizzazione.
Essere vittima di danni non una questione di mappe del mondo, di ricostruzione, di punto di
vista, dinterpretazione. Lequilibrio, lequit, la mutualit, la responsabilit sono diverse da un
accordo cognitivo sulla visione di una problematica. La sollecitudine di una generazione
contemporanea o, al contrario, lassenza di preoccupazione per le generazioni future sono
essenzialmente etiche, unilaterali e non hanno niente a che vedere con il feed-back sistemico, che
non fa altro che individuare degli attori in compresenza. Per riassumerci, se la psicanalisi ci ha
insegnato che un senso sfuggiva al soggetto, lapproccio sistemico ci ha spinto a costruire delle
nuove visioni delle nostre relazioni attraverso innesti di sensi. Lapproccio contestuale inaugura nel
campo della psicoterapia qualcosa che non pi dellordine dellermeneutica, ma la presa in
considerazione delle mutue responsabilit.

18
CAPITOLO 4

Tecniche ed obiettivi
della terapia

Qual lobiettivo principale del processo terapeutico? E quello di permettere ai membri di


una famiglia di guadagnare legittimit. Il terapeuta considera con la stessa parzialit ciascuno dei
protagonisti della famiglia, chiaramente coloro che sono presenti alla seduta, ma anche gli assenti, i
morti come le generazioni future. Ciascuno sar portato durante la seduta a fare una valutazione
multilaterale intorno a dei reclami, delle rivendicazioni di ciascuno.
A chi li rivolge? Chi si sente ferito e da chi? Chi ha dei debiti o si sente obbligato? Chi vuole
aiutare chi e come pu farlo? In altre parole, il terapeuta contestuale porr fondamentalmente una
domanda che potrebbe essere formulata in questo modo: Qual la vostra presa di posizione nella
relazione? Qual la vostra disponibilit ad aiutare laltro?, pur lasciando uno spazio allevocazione
dellingiustizia provocata dal destino o dai partner. La tecnica detta della parzialit multidirezionale
dunque quella di lasciare del tempo perch ciascuno abbia lopportunit di esprimere il suo punto
di vista. Il terapeuta sar parziale, accrediter alternativamente il punto di vista di ciascuno nel
contenuto di ci che dice e questo a partire da fatti concreti enunciati.
Per presentare il dialogo relazionale, facciamo lesempio di alcune domande poste dal
terapeuta. Rivolgendosi ad un bambino potrebbe chiedere :Cosa cerchi di fare quando la mamma
piange? Cosa pu consolarla in quel momento? Poi, rivolgendosi alla madre: Come reagisce
quando suo figlio fa un movimento verso di lei per attenuare le sue preoccupazioni? I suoi genitori,
quando era bambina, hanno potuto riconoscere ci che faceva per loro? Desidera dare ai suoi
genitori? Tende a dare pi di quanto ci si aspetta da lei? La sua soddisfazione nel ritorno di ci
che riceve o nella sensazione di aver fatto qualcosa di buono? E in grado di essere generosa
tenendo conto dei suoi bisogni? ecc. Tutte queste domande che aprono alla considerazione
reciproca esigono che ciascun protagonista faccia uno sforzo per dare il suo punto di vista, creano la
possibilit per ciascuno di valicarsi valicando laltro. Il terapeuta non far la domanda seguente: E
difficile per te avere una madre cos triste? Porr piuttosto alla madre questa domanda: E
difficile, secondo lei, per il suo bambino, avere una madre depressa? E rivolgendosi al bambino:
Come cerchi di consolare la mamma quando depressa?. Nella seconda formulazione nasce una
risorsa relazionale, una preoccupazione ed uno spazio di validazione per il bambino di fronte a sua
madre. Si tratta di ricercare delle opportunit per accreditare dei momenti di sollecitudine. Il
terapeuta attraverso il suo interesse per ogni gesto, ogni segno di attenzione del bambino verso la
madre apre unopzione: il bambino d, si legittima e guadagna qualcosa allinterno di questa
preoccupazione che pu aiutare la madre a non vedersi unicamente come un peso. Il credito
apportato dal terapeuta permette al bambino di far riconoscere il suo contributo alla madre. Lo si
vede,attraverso questesempio, la terapia contestuale non ha per obiettivo principale il sopprimere il
sintomo, qui la depressione, ma di mettere in primo piano le risorse di vita intorno al quale sorge. In
questo caso il sintomo unoccasione per fare dei rimproveri a se stessi e agli altri, ma soprattutto il
sintomo unoccasione di dare e di ricevere. Il terapeuta contestuale evita ci che in sistemia si
chiama la circolazione della parola. Ricordiamo questa tecnica sistemica che consiste nel chiedere a
C di commentare le relazioni fra A e B.
Lapproccio contestuale vede in questa tecnica il rischio di diluire le responsabilit. Allo
stesso modo per il passaggio troppo rapido della parola fra i membri della famiglia pu provocare
delle interazioni ripetitive; ciascuno risponde allinterno dei giochi abituali della famiglia. Al
contrario, lapertura di uno spazio di parola per diversi minuti autorizza un impegno etico di
ciascuno dei partner di fronte agli altri. Il dialogo sicuramente meno ricco di processi di
19
comunicazione, di giochi interattivi, ma guadagna in contenuto di responsabilit. Inoltre, il
terapeuta contestuale non si limita alle interrelazioni immediatamente visibili che una cinepresa
potrebbe registrare, permette di tener conto dellinteresse delle persone defunte, assenti o che
nasceranno che potrebbero essere coinvolte nellevoluzione della terapia.Torniamo alla parzialit
multidirezionale; essa si appoggia allempatia, ma il terapeuta contestuale cerca di andare oltre
questidentificazione alternata con ciascuno dei suoi pazienti. Lempatia, che pi spesso
unidentificazione con la sofferenza dellaltro, non risolve la riconoscenza o il credito
necessariamente apportati dal terapeuta in ci che questa sofferenza, in ci che questingiustizia ha
di specifico e di unico.
Lidentificazione con la sofferenza un movimento necessario che permette la considerazione
sullorigine e sulle conseguenze di questa sofferenza. Si tratta sicuramente per il terapeuta di entrare
nelle relazioni, nella relazione, al centro stesso dello scambio fra due persone. Una delle
convinzioni dellapproccio contestuale che impossibile essere spontaneamente empatici verso
tale o talaltro genitore mostruoso, che impossibile fare una connotazione positiva davanti ad una
famiglia che funziona abusando di un bambino, per esempio. Ma sempre possibile pensare che
nessun essere umano nasce mostruoso e che se qualcuno ha un comportamento diabolico, perch
la sua storia relazionale lha reso tale. E una convinzione fra le altre dellapproccio contestuale il
pensare che non serve a niente privilegiare, allearsi con un bambino maltrattato contro uno dei
genitori (vedi capitolo sulle lealt). Il terapeuta potr accreditare il paziente detto mostruoso
lavorando sulle ingiustizie subite da questultimo.
Riassumendo, la parzialit multidirezionale, attraverso la dimensione etica detta dimensione
4, permette di riaprire il legame transgenerazionale del libro contabile per liberare le generazioni
future dal peso del passato. Come ogni generazione equilibri, smisti il patrimonio del passato per
evitare che le generazioni emergenti subiscano il peso di questo stesso passato? Ci suppone di
introdurre un nuovo processo che al centro dellapproccio contestuale: lesonero.

Lesonero
Lapproccio contestuale una riflessione sulla giustizia o lingiustizia vissute a seguito del
destino e delle relazioni. Il terapeuta un testimone dellordine umano che si mette nella posizione
di accreditare che uningiustizia stata commessa. Lintenzione non di avere unaltra lettura
dellingiustizia commessa e neanche di cercare delle compensazioni eque di fronte alle ingiustizie
subite durante linfanzia, perch la compensazione difficile da realizzare e oltretutto uningiustizia
subita esister sempre in quanto tale nella storia dellindividuo e della relazione.
La preoccupazione della memoria, la preoccupazione della testimonianza nellapproccio
contestuale permette di dare del credito, della credibilit, di confermare lingiustizia che fu
realmente commessa. Permette peraltro a ciascuno di posizionarsi, di impegnarsi nei confronti di
questingiustizia. Per esempio, in seno alla stessa famiglia, se la vittima e laggressore sono
entrambi presenti, si ha lopportunit di riconoscere i fatti e di prendere in considerazione i danni e
le conseguenze.
La vittima pu accreditare laggressore per determinati suoi contributi. Non si tratta di
perdonare o cancellare i fatti. Perdonare considera sempre la colpa dellaggressore.
Lapproccio contestuale riguarda lesonero che ha una dimensione di comprensione e
dimpegno. Capire come colui che crea i danni stato lui stesso vittima, in quale contesto
relazionale stato immerso. Come la persona malevola fu a sua volta sfruttata, maltrattata dai
parenti stretti o dai genitori.
Dal momento in cui il bambino pu permettersi di esplorare il perch di un comportamento
dei genitori, guadagner in crediti, guadagner una specie di liberazione nel fatto di esplorare le
generazioni precedenti. Queste ultime si valideranno aprendo cos questa porta al bambino che lui
stesso si valider cercando di capire i fatti del destino, i fatti relazionali che lhanno portato ad
essere una vittima. Ma questo movimento cognitivo attraverso la comprensione, attraverso

20
questinsight inseparabile dal fatto di dare eliminando le accuse,dando alle generazioni in
divenire abbastanza informazioni sulla storia familiare perch possano farne un patrimonio.
Sar attraverso la comprensione, la condivisione delle difficolt, delle ingiustizie vissute dalle
generazioni precedenti che il bambino potr esonerare i suoi genitori e che potr vegliare affinch il
suo patrimonio non si ripeta sulla sua prole per quanto riguarda fatti dingiustizia.

Il terapeuta contestuale o lintervenente

Per concludere questa sensibilizzazione allopera di Boszormenyi-Nagy, sintetizzeremo un


estratto di uno dei suoi libri Between Give and Take 3 per presentare ci che lautore chiama le
convinzioni e le competenze del terapeuta.
CONVINZIONI
Il senso di colpa esistenziale e la perdita di legittimit possono dar origine ad inibizioni
profonde nella vita e nel contesto relazionale di una persona.
Si pu venir liberati dal senso di colpa esistenziale guadagnando legittimit.
Si pu imparare ad essere meno dipendenti dalla propria legittimit distruttiva e scoprire come
guadagnare legittimit costruttiva come via verso maggior libert e soddisfazione.
Si pu guadagnare il distinguere il senso reale del patrimonio di fronte alle generazioni future
delle missioni e delle ingiunzioni che proverrebbero dalle deleghe parentali e dai pesi della
tradizione.
I terapeuti in quanto professionisti guadagnano legittimit aiutando i loro clienti.

CONOSCENZE ED ATTITUDINI
Il terapeuta deve saper:
Riconoscere al di l della variet delle culture e dei propri valori, luniversalit di un
merito e di un obbligo esistenziali.
Aiutare ciascuno ad affrontare gli equilibri di equit nel suo contesto e parallelamente
aiutare ciascuno ad identificare come i membri di una famiglia possono utilizzare le
loro capacit morali ed intellettuali in modo distruttivo al suo interno.
Riconoscere i fatti del destino, della vita, gli atouts 4 che potranno modificare gli
equilibri relazionali.

Il terapeuta contestuale si caratterizza per il coraggio di fronteggiare con la famiglia sia le


testimonianze di fatti portatori di sofferenze, di vergogna, addirittura perfino di atti irrimediabili, sia
i fatti di generosit. Coraggio che gli sar tanto pi possibile se esamina ed affronta il suo modo di
sfruttare i membri della sua famiglia o di essere da loro sfruttato. C per Boszormenyi-Nagy una
correlazione fra il grado di fiducia che il terapeuta stabilisce in seno alla sua famiglia ed il grado di
libert che gli permette di rischiare il dialogo etico con famiglie in terapia.

3
Fra il dare e lavere
4
carte vincenti

21
CAPITOLO 5

Formarsi allapproccio
contestuale
(chi e come?)

Questa breve pubblicazione ha voluto essere una tappa supplementare nella diffusione
dellApproccio contestuale nei paesi francofoni. Il professor Boszormenyi-Nagy e Ducommun
Nagy propongono degli incontri di formazione in Belgio, Francia e Svizzera: seminari raggruppati
di durata variabile da 2 a 5 giorni o corsi di una quindicina di giorni ripartiti su diversi anni. Questi
moduli sono essenzialmente incentrati sulla dimostrazione degli incontri familiari in cui i concetti
teorici sono illustrati nella clinica dellintervento.
In certi momenti formativi aperta la possibilit di evocare in termini contestuali il
genogramma di qualche partecipante. Altri stage di contestuale sono condotti da terapeuti in diversi
organismi fra questi si sviluppano dei curricola incentrati essenzialmente sul vissuto dei partecipanti
pensato in termini di dimensione4. Parallelamente si costituiscono gruppi di supervisione a Parigi.
A chi si rivolgono questi incontri in lingua francese? Chi pu partecipare o diventare
terapeuta contestuale? Bisogna essere a conoscenza delle dimensioni 2 (psicanalitica) o 3
(sistemica) o ci si pu accontentare di cogliere le relazioni umane attraverso la sola dimensione 4
delletica relazionale? E possibile completare il proprio curriculum di terapeuta integrando la
dimensione delletica relazionale? Le risposte a queste domande non sono semplici, sono dibattute
tanto pi che il fondatore stesso della contestuale convinto di cercare di diventare terapeuta
contestuale Ma la nostra risposta potrebbe essere formulata in questo modo: il terapeuta
contestuale meno un esperto iper-competente capace di condurre un incontro senza lasciarsi
invadere dai giochi della famiglia o dalla polisemia del significante o dalla risonanza davanti ad una
famiglia, pi un testimone dellordine umano che usa della parzialit multidirezionale per
permettere il dialogo fra i protagonisti viventi o addirittura deceduti della famiglia.
Lapproccio contestuale insiste pi di qualsiasi altra forma di terapia familiare sul dialogo in
seno alla famiglia; lessenziale non pi che uno specialista interpreti o ascolti meglio dei parenti
stretti, poich il vivo della terapia si situa nellevocazione dei debiti e dei crediti interpersonali ed
intergenerazionali nominati e valicati in seno a questa stessa famiglia. Queste ultime osservazioni
aprono un campo estremamente ampio allapproccio contestuale. Non essendo focalizzata
sullimmagine, i transfert, i giochi interattivi, la terapia non necessita n di particolari cornici
temporali, o spaziali, n di tecniche sofisticate come per esempio la videocamera. Dicendo questo
affermiamo che i vari protagonisti del campo educativo, sociale, medico e terapeutico possono
utilizzare, come risorsa complementare alla loro pratica ed in conformit con i loro obiettivi
professionali, lapproccio contestuale. La dinamica multigenerazionale travaille in termini di
dato, di ricevuto, di abuso, di maltrattamento particolarmente attiva ed efficace per gli assistenti
sociali. Questi sono in effetti in prima linea per quanto riguarda levoluzione della famiglia
contemporanea propizia alla scissione di lealt ed alla genitorializzazione. Affermiamo che
questapproccio nella sua attenzione allingiustizia relazionale partecipa allevoluzione delle prese
in carico sempre pi terapeutiche degli assistenti sociali. Per questi ultimi questo approccio, da una
parte, sottolinea una realt dei fatti, prende in considerazione le eventuali conseguenze per il
presente o il futuro di quella stessa realt e individua la fonte della violenza dei genitori nella
legittimit distruttiva. Per di pi, poich estremamente attento alle lealt, questapproccio sembra
particolarmente adatto al campo del sociale contemporaneo.
Il contestuale permette dunque ai professionisti della cura, quando sono formati, di abbozzare
un lavoro con tutta una categoria di utenti che vorrebbero essere considerati nel loro vissuto e non
soltanto nei loro conflitti pulsionali o disordini psichiatrici. Il professionista dei servizi sociali
22
accompagnato dallapproccio contestuale pu impegnarsi in atti concreti che gli sono familiari per
aiutare a costruire la fiducia fra s e tutti i membri della famiglia. Ma non monopolizzer il diritto di
dare, favorir nei suoi pazienti la ricerca delle risorse relazionali, cio la presa di responsabilit
reciproca nelle relazioni. Insistiamo, lapproccio contestuale necessita che si faccia un lavoro sul
suo vissuto relazionale, del dato e del ricevuto, degli impegni, dei maltrattamenti subiti. Un certo
numero di formatori propone un gruppo di storie di vita pi o meno lunghe a cui sono invitati gli
stagisti, evidentemente, ad individuare i contenziosi dolorosi della loro storia relazionale, ma
loriginalit di questi gruppi sta sullaccento posto sullabbozzo o lapprofondimento di uno
scambio con i destinatari ed i protagonisti di ogni storia di vita su cui si lavorato. In altre parole, il
formatore insite permanentemente sul come ogni partecipante col suo vissuto pu riuscire a
riattivare il dialogo perch ogni protagonista citato possa ulteriormente giustificarsi, presentare le
sue rivendicazioni, capire il contesto dellaltro, perch il partecipante posa cogliere i profitti
dellesonero cos come il suo ambiente familiare.
In questo tipo di lavoro, il gruppo non fine a se stesso, ma una mediazione per riprendere
un dialogo etico.
Le poche indicazioni di questallegato cos come gli indirizzi dei centri di formazione e la
bibliografia servono a guidare il nostro lettore nei suoi progressi allinterno dellapproccio
contestuale.

23