Cecco D'ascroli

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 40

Cecco d'Ascoli

L'Acerba

Edizione di riferimento: Cecco D'Ascoli, L'Acerba , a cura di A.


Crespi, Cesari, Ascoli Piceno 1927.

LIBRO III
SOMMARIO
I Dell’Amore, ossia della vita attiva naturale
II Della Vita attiva spirituale
III Dell’ Intelletto attivo, e dell’ aquila suo simbolo
IV Dei simboli di Fede, Speranza e Carità
V Dei simboli della Vita nei quattro elementi
VI Rinuncia e Contrizione, e dei loro simboli
VII Confessione, Penitenza e Preghiera
VIII Dell’Ignoranza, Furto, Ingratitudine ed Invidia
IX Remissione dei peccati, Elezione
X Egoismo e Altruismo, Peccato e Pentimento
XI Simboli d’animali acquatici
XII Simboli d’ animali velenosi
XIII Simboli d’ anfibi e rettili
XIV Simboli di Quadrupedi feroci
XV Simboli di Quadrupedi mansueti
XVI Virtù delle pietre scelte formate dai pianeti
XVII Virtù delle pietre scelte formate dai pianeti
XVIII Virtù di altre formazioni naturali

CAPITOLO I
Dell’Amore, ossia della vita attiva naturale.

Dal terzo ciel si muove tal virtute,


Che fa due corpi una cosa animata
Sentendo pene di dolci ferute.
Conformità di stelle muove affetto,
Cecco D'Ascoli 2
L'acerba
Libro III

Trasforma l’alma nella cosa amata 5


Non varïando l’esser del soggetto,

Questa virtute è con l’anima unita


Nel suo creare, come Sole e luce,
Ché fu in un tempo lor forma finita.
Lascia il dolore degli acerbi giorni 10
Poi che in disïo l’alma si conduce
Donna mirando con gli effetti adorni.

Il terzo aspetto, dico, nel sestile


S’ è permutando la Luna col Sole,
O anche l’orïente s’ è simìle, 15
Ciascun amore nasce per natura,
Insieme l’alme per virtù raccole
E più e men, secondo lor figura.

Amor non fu giammai nostro volere,


Ma vien per natural conformitate 20
Che nasce in noi per subito vedere.
Gli occhi umani sono calamite
Che attirano di nostra umanitate
Lo spirito col piacer, come vedite.

Amore è passïon di gentil cuore 25


Che vien dalla virtù del terzo cielo
Che nel crear la forma al suo splendore.
Errando scrisse Guido Cavalcanti:
«Non so perché si mosse e per qual zelo».
Qui ben mi spiego lo tacer di Danti. 30

«Donna mi prega perch’ io debba dire»


Dimostra che l’amor muove da Marte,
Dal qual procede l’impeto con l’ire,
Che strugge pïetà con la mercede,
Unita cosa per disdegno parte, 35
Corrompe amore con la dolce fede.

Non è effettivo agente quel che priva:


Dunque lo Marte non puo’ per suo lume
Formare amore in animal che viva.
L’antiche prove degli eccelsi ditti 40
Spogliano Marte di cotal costume,
Ché tien di guerra gli atti circoscritti.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 3
L'acerba
Libro III

Anche ogni agente, dico, naturale,


Che termina ad alcuna passïone,
Da quella dipartirsi mai non vale. 45
Del suo creare fu lo Marte cinto
Che all’ira triste e agli impeti dispone:
Amore dunque fu da lui respinto.

Senza vedere, l’uom può innamorare


Formando specchio della nuda mente 50
Veggendo vista sua nel ’maginare;
Ma pur dagli occhi nasce più piacere
E più si chiude amore in noi possente
Con gran dolcezza e con maggior temere.

Questa conformità muove diviso, 55


Fa l’anima parzial senza ragione
Nel primo sguardo, mirando nel viso.
Amor non nasce prima di bellezza:
Consimil stella muove le persone
E d’ un volere forma la vaghezza. 60

Non si parton per altro che per morte


Quando la luce trina lor conforma
Insieme l’alme dal piacer raccolte.
Ma Dante, rescrivendo a messer Cino,
Amor non vide in questa pura forma, 65
Ché tosto avria cambiato il suo latino.

«Io sono con Amore stato insieme»:


Qui pose Dante che nuovi speroni
Sentir puo’ il fianco con la nuova speme.
Contro tal detto dico quel ch’ io sento, 70
Formando filosofiche ragioni:
Se Dante poi le solve, son contento.

Natura muove per l’eterno moto


E prende qualitati onde risulta
Esser perfetto che non sia remoto. 75
Io prendo esempio da lucente pietra
Che ha per qualità sua forma occulta
Che mai dal suo soggetto non s’ arretra.

È naturale ciò che il ciel qui muove,


E ciò non prende mai contraria faccia 80
Finché non torna in qualitati nuove.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 4
L'acerba
Libro III

Se questa trina luce amor compone,


Non veggo che accidente amor disfaccia:
Di ciò son certo, senza opinïone.

Non intendo trattar d’ amor divino 85


Come dell’alma nostra è somma vita,
Ché qui di lui parlar non posso a plino.
D’ amor che nasce per virtù di sangue
Che per natura nelli nati alita
Io lasso, e dico come lo cor langue. 90

Come la luce ha il suo proprio aspetto


Illuminando l’aria che risplende
Facendo agli occhi natural diletto,
Così del cuore è oggetto suo l’amore
Lo qual, se limitato, non offende 95
Né toglie alla virtute il suo valore;

Ma come offende la virtù visiva


Di luce lo visibile eccedente
Ché lei corrompe potenza passiva,
Amor così tremendo fa languire 100
Il cor che sospirando fa dolente
Sentendo pena del nuovo martire.

Là dov’ è amore, sempre è gelosia


Ed è paura e pensiero e sospetto
E l’alma con la spene è tuttavia. 105
Amor nel cerchio non tien fermo punto:
O cala o monta nell’uman concetto:
Sempre col moto fu così congiunto.

Chiunque non segue la carnal salute


Riguarda donna come Sole a fango, 110
Discaccia d’ ogni vizio servitute,
E vede la certezza dello Bene.
Ma io, dolente, in ogni tempo piango,
D’ amor sperando quel che non conviene.

Amor dall’atto quanto è più lontano, 115


Cotanto è più possente il dolce fuoco
Che tien gioioso sempre il cuore umano.
Ardendo fa alla vita il Ben sentire
Donna mirando nel beato loco
Che pace con dolcezza par che spire. 120

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 5
L'acerba
Libro III

Ma sono in nostra umanità venute


Genti oscure con lor atto fiero
E son di tal virtù lor menti mute,
E la vista carnal van pur querendo;
Per l’abito poi cessa il moto altiero 125
Vilmente lor disïo conseguendo.

Amor, s’ è vizïoso, poco dura;


S’ è per vertude, ognora si conferma
Ché l’alma nel suo ben si trasfigura.
Amor che non comincia in ferme stelle 130
Tosto s’ accende e avaccio si disferma
Partendo disdegnate l’alme felle.

Io son dal terzo cielo trasformato


In questa donna, ch’ io non son chi fui,
Per cui mi sento ognora più beato. 135
Da lei prese forma lo mio intelletto
Mostrandomi salute gli occhi suoi,
Mirando la virtù nel suo cospetto.
Dunque, io son ella; e se da me si sgombra,
Allor di morte sentir deggio l’ombra. 140

CAPITOLO II
Della Vita attiva spirituale, o contemplazione
delle verità eterne, e della fenice suo simbolo.

O amorosi spiriti del mondo,


Se a lei si mostra la virtute tanta,
Procede da chi muove il ciel secondo.
S’ uomo mirasse bellezza in costei,
L’umanitate che la spera ammanta 5
Saria più degna conoscendo lei.

O alma bella della sfera nostra,


Trascesa al mondo per salute umana,
Di voi le stelle fanno nuova mostra.
O viste umane, se voi foste degne 10
Di veder come di grazia è fontana
E come il cielo in lei virtute pegne!

Costei fu quella che prima mi morse


La nuda mente col disïo soverchio,
E subito mia luce se n’ accorse. 15

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 6
L'acerba
Libro III

Ogni intelletto qui quiesca e dorma,


Ché non fer mai sotto del primo cerchio
Dio e natura sì leggiadra forma.

Questa è la donna qual mai non coverse


Spera alcuna d’ umana qualitate, 20
Avvegna che nel mondo qui converse.
Fu innanzi il tempo e innanzi il ciel sua vista;
Qui fa beata nostra umanitate
Seguendo il bene che per lei s’ acquista.

Or questa di fenice tien simiglia; 25


Sentendo de la vita gravitate,
More e rinasce: ascolta meraviglia!
In quelle parti calde d’ orïente
Canta, battendo l’ali dispiegate
Sì, che nel moto accende fiamma ardente. 30

Però conversa, dico, in polve trita,


Per la virtute che spreme la Luna
Riprende in poca forma prima vita
E poi, crescendo, torna nel suo stato.
Al mondo non fu mai più che quest’ una; 35
Da l’orïente spande il suo volato.

Così costei, che alterna al tempo muore


Per la grifagna gente oscura e cieca,
Accende fiamma al disïo nel cuore;
Ardendo, canta delle viste note, 40
Con dolce fuoco l’ignoranza spreca
E torna al mondo per l’eccelse rote.
La guida delli cieli la conduce
Nell’alma che è disposta per sua luce.

CAPITOLO III
Dell’Intelletto attivo, e dell’aquila suo simbolo.

E l’aquila per tempo si rinnova


Volando ne l’eccelsa parte ardente,
Ché sotto la vecchiezza ella si cova.
Nel gran volato le sue penne ardendo,
Riprende giovinezza, e ciò consente 5
Natura, presso all’acqua ella cadendo.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 7
L'acerba
Libro III

Stando nel nido coi piccoli nati,


Verso li raggi fa ciascun mirare;
Di quel che vede gli occhi immacolati
Che non son fermi aperti verso il Sole, 10
Beccandolo, comincia a disdegnare
E nel suo nido mai star più non vuole.

Dov’ è il suo nido, non istà dappresso


Nessun uccello, se non vuol morire
E dalle branche sue venir depresso. 15
Di sua rapina sempre lascia parte:
Piccoli an’mali non vuol mai ferire;
Veggendoli temer, tosto si parte.

Sì mi rinnova nel piacer costei,


Ed arde di vergogna la mia mente 20
Quando s’ aggrava pur di seguir lei.
Spandendo l’ali della sua virtute,
Allora cresce l’intelletto agente
Mirando di bellezza la salute.

E chi con lo suo sguardo non rimira 25


Al suo Fattore e deprime lo viso,
Costei disdegna, onde il suo cor sospira.
Le lagrime pur bagnano la terra
Essendo da costei così diviso,
Che per difetto cade in la sua guerra. 30

Sì come donna delle giuste genti,


Disterpa d’ ogni vizio la radice
Dal cor che mostra poi gli atti possenti.
Misericordia avendo e caritate,
Alla viltà del mondo contraddice 35
Facendo degna nostra umanitate,
Dagli occhi suoi nascendo tal piacere
Che fa beato l’uomo nel vedere.

CAPITOLO IV
Dei simboli di Fede, Speranza e Carità,
ossia lumeria, stellino e pellicano.

In quelle parti dell’Asia maggiore


Lumeria nasce con lucenti penne,
Che toglie l’ombra con il suo splendore.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 8
L'acerba
Libro III

Morendo, non è morto questo lume;


Non vuol natura che giammai si spenne: 5
Partita penna vuol che poco allume.

Così da questa vien la dolce luce


Che alluma l’alma nel disïo d’ amore;
Togliendo morte, alla vita conduce.
E l’uom, morendo poi con questa donna, 10
Luce la fama, nel mondo non muore,
E dei sospiri fa quïeta l’onna.

Ma chi da questa donna s’ allontana,


Perde la luce delle penne prime,
Di sua salute ad ogni ora s’ estrana. 15
Ma prego che co’ dolci occhi mi sguarde
Togliendo dal mio cuor le penne estrime
Del cieco mondo che ad ogni ora m’ arde,
E la sua forza mi conduce a tanto
Che per gli occhi mi geme il tristo pianto. 20

Segue stellino, bellezza del cielo;


Io dico, per vaghezza della stella,
Nell’aere mezzo, fin che trova il gelo,
Ei vola abbandonando il dolce nido:
Veggendo che Mercurïo l’appella, 25
Lui pur consegue facendo gran grido.

Ma per vaghezza della stella lassa,


Scordandosene, l’ovo ch’ egli ha in branca,
Che mai per gelosia da sé non scassa.
L’ovo cadendo, nasce il suo figliuolo: 30
Poi che il vedere della stella manca,
Gridando il nato verso lui fa volo.

È simil questa donna allo stellino,


Che fa volar la nostra mente accesa
Nel gran disïo dello Ben divino, 35
E toglie la viltà di questa vita,
Il tristo amore che commette offesa
Amando più che Dio cosa nutrita;
Conforma l’alma con l’eterna spene
Lassando il mondo che vizio mantene. 40

Il pellicano con paterno amore


Tornando al nido e fatigando l’ale

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 9
L'acerba
Libro III

Tenendo li suoi figli sempre al cuore,


Vedeli uccisi dall’empïa serpe,
E tanto per amor di lor glien cale, 45
Che lo suo lato fino al cor discerpe.

Piovendo il sangue sopra li suoi nati


Dal cor che sente le gravose pene,
Da morte a vita sono ritornati.
Da questo in noi si muove conoscenza 50
Di Quel che muove il tutto e lo sostene,
E l’universo per lui si dispenza.

Come del pellicano Ei tien figura,


Per li peccati dei primi parenti
Risuscitando l’umana natura. 55
E noi, bagnati da sanguigna croce,
Risuscitando da morte dispenti,
Di servitude lasciamo la foce,
Sì che per morte riprendiamo vita
Che per peccati fu da noi partita. 60

CAPITOLO V
Dei simboli della Vita nei quattro elementi,
ossia salamandra, camaleonte, allech e talpa.

La salamandra nello fuoco vive


E l’altro cibo la sua vita sprezza:
Non sono in lei potenzïe passive.
Ardendo, si rinnova sua coverta:
Così natura in lei pose fermezza: 5
Non vuol che in fiamma giammai si converta.

Così fa l’alma che costei consegue,


Che mai non sente tormento nel fuoco
Se la fortuna rompe le sue tregue.
Pascesi solo per la sua salute 10
E del dolente mondo cura poco,
Considerando la sua servitute.

Camaleonte che vive nell’aria,


Quale è soggetto di tutti gli uccelli,
Se la sua chiaritate si fa varia, 15
Sopra le nubi volando s’ adduce

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 10
L'acerba
Libro III

E passa quelle parti delli cieli


In fin che trova l’aria in pura luce:

Ivi si pasce ed ivi si nutrica.


Allech è in acqua, ed in terra la talpa. 20
Or qui m’ ascolta, se vuoi ch’ io ti dica.
Il pesce fuor dell’acqua poco guizza:
In picciol tempo la morte lo palpa;
E talpa nella morte gli occhi svizza.

Così fa l’alma che tal donna porta 25


Quale è soggetto di virtuti tante,
Che verso il cielo da lei prende scorta
Lasciando della vita oscuritate
E per la fede sosten pene, oh quante!
Sol per vedere l’alta chiaritate, 30

E l’alma, che per luce fu creata


Per sormontare nelle dolci scale,
Per gli occhi di costei divien beata.
Ma quando guizza da costei divisa,
Verso la morte con tristezza sale 35
E mai con conoscenza non s’ avvisa.

Sì come talpa chiude gli occhi belli,


Celando fino a morte le sue colpe
Degli atti avari invidïosi e felli.
Nel tempo estremo guarda al suo Fattore, 40
Debilitate l’ossa con le polpe,
Spettando a poco a poco le triste ore.
Quest’ ultimo pentire mai non lodo,
Ma non disprezzo chi tien cotal modo.

CAPITOLO VI
Rinuncia e Contrizione, e dei loro simboli,
palombino e struzzo.

Poi che morte lo penne ha palombino,


Rinascono con loro qualitate:
Son temperate, dico, più e mino.
Virtù si serra in lui sì come in seme
Che tien occulta sua umiditate, 5
Ché pianta nasce, quando il suol lo preme.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 11
L'acerba
Libro III

Così costei: chi la tiene nel cuore,


In ogni modo segue temperanza,
E in ciel fiorisce, poi che al mondo muore,
E le nude ossa con la fronte calva, 10
Che dormono vestite di speranza,
Rinasceranno con la carne salva
Quando la forza del Fattor benegno
Chiuderà giorno nell’umano regno.

Lo struzzo, che per sua caliditate 15


In nutrimento lo ferro converte,
Non vola in aria per sua gravitate.
Di giugno, quando vede quelle stelle
Globate in orïente bene aperte,
Sotterra l’ova e scordase di quelle. 20

Mettendo l’ova sotto del sabbione


Nascono per virtù che il Sol ne spira,
Onde di vita vien perfezïone.
Nutrica i figli poi che sono nati
Ricordandosi l’ova, e fitto mira 25
Guardando lor con occhi umilïati.

Così chi sente al cuore il dolce fuoco


Che nasce per disïo di costei
Il mal consuma e serva sé in suo loco,
E se di lei peccando si discorda, 30
Piangendo con sospiri dice omei
Quando di questa donna si ricorda.
Il gran pentire toglie il gran peccare,
Se il cuore fa per doglia lagrimare.

CAPITOLO VII
Confessione, Penitenza e Preghiera,
e dei loro simboli cigno,cicogna e cicala.

Il cigno è bianco senza alcuna macchia


E dolcemente canta nel morire
Infino che la morte non l’abbacchia.
Così è bianca l’alma per virtute
Volendo questa donna conseguire 5
E per lei vede l’eternal salute,
E canta nella morte, innamorata
Andando al suo Fattor così beata.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 12
L'acerba
Libro III

Cicogna, quando ha male, il ben conosce,


Ché beve a forza dell’acqua marina, 10
Così da lei fa fuggire le angosce.
Se mai in fallo trova sua compagna,
La sdegna e mai con lei non s’ avvicina;
Sola pensando va per la campagna.

D’ animai velenosi si nutrica, 15


E lor veleno giammai non l’offende;
Naturalmente de’ serpi è nemica.
Non fa col viso, ma col petto cova,
E dentro al core pur l’ova comprende
Che su lo sperma sua virtute muova. 20

Poi ch’ ella è vecchia, da li suoi figliuoli


Riceve nutrimento e gran dolcezza
Sì che in pace riposa de’ suoi duoli.
Così fa chi conosce questa donna:
Sentendo de’ peccati la gravezza 25
Prende conforto sì che non profonna.

Il vizïo abbandona disdegnanno,


Non teme il suo veleno, che nel mondo
Uccide l’uomo; su, nel dolce affanno,
Drizza lo core verso il fine e il bene 30
E, sofferendo il corpo il grave pondo,
Vede salute alla gravosa spene
E posa l’alma con dolcezza e pace
Sopra le stelle, sì come a Dio piace.

Canta cicala per ardente Sole 35


Sì forte, che il morire in lei fa scucco.
Le dolci olive per natura cole.
Quant’ è più pura l’aria, più risuona
La voce sua che fa tacere il cucco,
Sì che il suo tristo canto più non suona. 40

Nell’olio messa, subito si muore:


Spandendo aceto sopra lei, risurge.
Così fa chi costei porta nel cuore:
Sentendo del divin splendor la luce,
Non fina la sua prece in sin che urge 45
La morte, dico, che al tacer conduce.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 13
L'acerba
Libro III

Facendo il canto della giusta prece,


Nell’alma fa tacere ogni vil cosa,
E, se pur cade nella triste nece,
Per penitenza riprende la vita 50
Che per vergogna piangendo fu posa,
Satisfacendo con mente contrita
Sì che ritorna alla grazia divina
Della beata vita che non fina.

CAPITOLO VIII
Dell’Ignoranza, Furto, Ingratitudine ed Invidia,
e dei loro simboli notticora, pernice, upupa ed avoltoio.

Notticora, querendo il cibo, grida;


Di notte canta e volando fa preda;
Ove son corpi morti, là s’ annida.
Vede la notte, ma nel giorno è cieca;
Agli altri uccelli è angosciosa e feda; 5
Come più guarda il Sole, più s’ acceca.

Così fa l’alma vizïosa e rea


Quando da questa donna si diparte,
La quale è di bellezza somma dea:
Acceca gli occhi d’ogni conoscenza 10
E segue la vilitate in ogni parte
Finché la luce di veder non pensa,
E infine il Bene dell’eterno amore
Non vede, ché vivendo ella si muore.

In femmina lo maschio trasfigura 15


Pernice, discordandosi del sesso,
E quando puo’, degli altri l’uova fura.
Per invidia le cova e fa figliuoli:
Da lei ciascun si parte e sta da cesso,
Verso la madre proprïa fa voli. 20

Così fa l’uomo fuor di conoscenza,


Che questa donna non porta nel cuore
Né teme di commettere ogni offenza,
E l’altrui bene per invidia tolle,
La qual t’ adduce a pena ed a dolore 25
E d’ogni altra salute ti distolle.
Or pensa che l’aver, fatto di furto,
Tu vedi trapassare in tempo curto.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 14
L'acerba
Libro III

Dello sangue de ll’upupa chi s’ ogne,


Da’ spiriti, dormendo, vederassi 30
Essere preso, che non par che sogne.
Io non vorria che ogni uomo sapesse
Quanta viltate in lei natura sparse;
Non saria fiero chi suo cuore avesse.

Invecchia tanto, che non puo’ vedere 35


Né può volare, sì che ciascun nato
Strappale penne e piume a suo potere,
E poi la cova e con virtute d’ erbe
Di giovinezza torna al primo stato:
Così natura vuol che si conserbe. 40

Così tu devi non essere ingrato,


Devi pensare, se non fosser elli,
Che al mondo mai non saresti creato.
Pensa a tua madre quanto ne fatica,
Non sii maledetto sì come son quelli, 45
Ma sempre con dolcezza la nutrica.

Onora il padre con la genitrice,


A ciò che sopra terra la tua vita
Sia più lontana, prospera e felice.
Da’ tuoi figliuoli il simile t’ aspette, 50
Crudezza, impïetate ovver ferita,
Sì come ho già veduto a più di sette
E sonmi alla memoria presso a cento
Che morti son per questo vizio in stento.

Molte nature trovo nel voltore; 55


Non tutte a simiglianza le riduco,
Ma voglio che di lui sii venatore.
Di lupo e di leon legato in pelle
Il cuor, di Satanas o del gran bruco
E d’ ogni spirto l’impeto repelle. 60

Da velen d’ animai fa l’uom sicuro;


Ardendo le sue penne, li serpenti
Fuggono tutti: questo ben ti giuro.
Ligando la sua penna nel pie’ destro
Quando nel parto son dolor pungenti, 65
(A ciò che dico non guardar sinestro),

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 15
L'acerba
Libro III

Tira la creatura fuori a luce,


E a chi non leva subito la penna,
Ciò che è dentro di fuori ne conduce.
La lingua tratta da lui senza ferro 70
In panno nuovo al collo chi sospenna
Fa certe cose che qui non disserro.

Il destro piede legato al sinistro,


E ciò converso, toglie il gran dolore.
Anche d’ un’ altra cosa t’ ammaestro: 75
La polvere delle ossa molto vale:
Con celidonia risulta il valore
Che priva di languore ogni animale.

Li suoi figliuoli, quando son nel nido,


Beccali forte se li vede grassi 80
E, percotendo, sopra lor fa grido.
Così fa l’uomo tristo invidïoso
Che lascia di costei li dolci passi
Fin che si vede da morte confuso,
E sé medesimo ardendo percuote 85
Gridando verso Dio con triste note.

CAPITOLO IX
Remissione dei peccati, Elezione, Nobiltà e Fermezza,
e loro simboli rondine, calandrio, falcone e grifo.

La rondine due pietre prezïose


Naturalmente porta nel suo ve ntre,
Che vagliano ad amore, e son famose.
Se li figliuoli sono ciechi ed orbi,
Biascia la celidonia, sì che c’ entre 5
Il cano succo che sana lor morbi.

Così sarai tu grazïoso sempre


Se porti amore e caritate dentro,
Di questa donna servando le tempre.
Se il vizïo t’ acceca li belli occhi, 10
Cercando questa donna nel tuo centro
Ti sanerà, se al Fattor t’ inginocchi;
E di salute non ti disfidare,
Ché di propria natura è lo peccare.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 16
L'acerba
Libro III

Il calandrello, quale è tutto bianco, 15


Portandolo dinanzi a quel che è infermo,
Di ciò che qui ti dico non ti manco,
Se morir deve, voltagli la coda,
Se campar deve, riguardalo fermo.
Di questo an’male tal natura loda. 20

Così fa questa donna: a cui riguarda,


Di morte a vita ed a salute torna;
Volta l’aspetto a cui lo vizio imbarda
Sì che, vivendo, muor, perché mal vive.
O quanti la speranza al mondo scorna, 25
Pur conseguendo l’opere cattive!
Lieve salute nel presente giorno
Ché, crastinando, la morte gli è intorno.

Erodio, il quale è pur detto falcone,


Fere col petto più che non col becco. 30
Ascolta quanto è in lui perfezïone.
Se in due volati non prende sua caccia,
Vergognasene forte e sta allo stecco
Né più in quel giorno animali minaccia.

Nell’altro che domestico pur vaga 35


O per vergogna nell’aria va sperso,
Di ritornare a lui tardi s’ appaga.
Non becca mai della putrida carne,
Sia quanto vuole di fame converso,
E quando è infermo becca pur le starne. 40

L’uomo ch’ è prode figliuol di virtute,


Più fa col cuore che non fa con bocca
Quando il raggiungono l’aspre ferute.
Sempre è vergogna dove è gentilezza.
Azaria » dico a cui tal detto tocca, 45
Che con la lingua gli inimici spezza.

Non prende l’uom gentil le brutte cose,


Ma, per virtù dell’animo ch’ è granne,
Consegue sempre le più valorose.
Ma sono al mondo cotai gentilotti 50
Che gridano, mostrando le loro sanne,
Schernendo altrui con loro grigni e motti.
Per l’opera si mostra l’uom gentile,
Sì come è scritto nel secondo stile.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 17
L'acerba
Libro III

Il grifo assai è forte, ma pur teme 55


Per molti an’mali che son ne li monti,
Ché per lor corpi lo tossico freme.
Sempre nel nido lo smeraldo pone
Sì che non sieno li suoi nervi ponti:
Per questa pietra fa defensïone. 60

Così tu devi mettere costei


Dentro nel cuore con la ferma fede
La qual difende l’uom dagli atti rei,
Dall’inimico ch’ è il serpente antiquo,
E dona pace e gloria e mercede 65
Togliendo all’alma lo valore iniquo.
Chi seco porta questa bella pietra
Giammai da sua salute non s’ arretra.

CAPITOLO X
Egoismo e Altruismo, Peccato e Pentimento,
e loro simboli pavone, gru, corvo, tortora.

Ciò che si dice non è tutto vero


Che, morto, lo pavon non si corrompa:
Quel che già vedi tolga il tuo pensiero.
Ben si conserva assai, ma non d’ agusto,
E quando il Sole in Cancro mostra pompa, 5
Di lui s’ accorge il naso ed anche il gusto.

La pavonessa quando puo’, nasconde


L’uova sì che il pavone non le offenda:
Quand’egli grida, tace e non risponde.
Assai più la lussuria allor l’affanna 10
Che par che la compagna non l’attenda;
Ovunque trovi l’uova, lì le danna.

Gode di sua bellezza nella rota:


Guardandosi li pie’, prende tristezza,
E l’allegrezza sta da lui remota. 15
Voce ha maligna, capo di serpente,
La penna par d’ angelica bellezza,
Li passi, di ladrone frodolente.

È l’uomo pravo simile al pavone,


Ché guasta la comune utilitate 20

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 18
L'acerba
Libro III

Per lo voler che acceca la ragione.


Se giunge con la man, non vuole uncino;
Ma se risorge la comunitate,
Tempera mano a follo ed a molino.

O tu, che intorno tua bellezza miri, 25


Che sì la sciocca glorïa t’ imbarda,
Se hai intelletto, come non sospiri?
Guarda li piedi e li veloci passi
Che fai verso la morte che ti guarda,
E come il tempo che traluce lassi. 30
Or pensa dunque che nel mondo tristo
Si lassa con sospir l’umano acquisto.

Hanno le grue ordine e signore,


E quella che conduce, spesso grida,
Corregge ed ammaestra lor tenore. 35
Se questa manca, l’altra in ciò succede,
E quando dormon, questa che è lor guida
La guardia pone che alcun non le prede.

Questa che guarda sta con una gamba,


Nell’altra tien la pietra, ché, se dorme, 40
Cadendole, dal sonno gli occhi stramba.
Così dovria ciascuno cittadino
L’uno con l’altro essere conforme,
Che non venisse la terra al dechino.

Ma tanta è questa invidïa che regna, 45


Che sempre si disface il ben comuno
E l’uno di seguir l’altro si sdegna.
Lo senno delli giovani qui veggio:
Non è chi faccia ben, non è, se ad uno
Per l’util si consiglia pur lo peggio. 50

Veggio cader diviso questo regno,


Veggio che è tolto l’ordine e lo bene,
Veggio che regna ciascun uom malegno;
Veggio li buoni qui non aver loco,
Veggio che di tacere a ognun conviene, 55
Veggio com’ arde qui l’occulto foco;
Veggio venire qui le piaghe nuove,
Dico, se pïetà ciò non rimuove.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 19
L'acerba
Libro III

Nasce ogni corvo, per natura, bianco,


E pascesi dal ciel di dolce manna. 60
Per lui lo padre sente doglia al fianco
Fin che non vede in lui le penne negre,
E trovar cibo per lui non s’ affanna,
Né mai natura vuole che s’ allegre.

Così l’anima nostra è bianca e netta, 65


Tabula rasa ove non è peccato:
Diventa negra poi che si diletta.
Il vizio la nutrica e la conduce
E cieca e negra nell’eterno stato,
Spogliandosi da sé la degna luce; 70
E la sua pena non si cessa mai
E trae sospir di dolorosi guai.

La tortora per sé sola piangendo,


Vedova di compagno in secco legno,
In loco pur deserto va querendo; 75
Non s’ accompagna mai, poi che lo perde;
Di bevere acqua chiara prende sdegno;
Giammai non sta né canta in ramo verde.

Così ciascuno piangere dovria


Lo suo peccato che l’anima fura, 80
E mai con lui non prender compagnia;
Lassare il mondo ed ogni suo diletto,
Facendo penitenza forte e dura
Per contemplare, nel divino aspetto,
Il sommo Bene dell’eterna vita 85
Ov’ è la gloria che sempre è infinita.

CAPITOLO XI
Simboli d’animali acquatici: uranoscopo dell’Elevazione
dell’a nimo, sirena delle Malie, granchio del Ricatto, ostrica
dell’Imprudenza, delfino della Vendetta.

L’uranoscopo sempre mira al cielo


Perché ha un occhio in mezzo della testa:
Vestito ha il dorso suo di bianco pelo.
Così è l’alma con la vera fede,
Che il mondo con diletto non l’infesta 5
E le cose divine sempre vede,

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 20
L'acerba
Libro III

Segue virtute senza alcun diletto,


Ringrazïando chi le diè intelletto.

Canta sì dolcemente la sirena,


Che chi la intende dolce fa dormire, 10
Sin che l’uom prende e con seco lo mena,
Forte il costringe di giacer con lei;
Languendo, per amor par che sospire,
Poi lo divora con li denti rei.

Così, con la dolcezza della vita, 15


Inganna lo nemico l’alma nostra
Fin che la mena alla morte infinita.
Così fa l’uomo falso nel suo canto,
Che con la lingua miele ti dimostra,
E dietro poi ti punge in ogni canto. 0
Chi non si fida, non riceve inganno,
E il senno fa gran pena dopo il danno.

Granchio che dentro alle caverne nasce


E per natura aringa lo nutrica,
Fin ch’ egli è grande, lì dentro la pasce. 25
Mostrale il cibo con l’usata branca,
Con l’altra occultamente la nimica:
Tanto la stringe, che sua vita manca.

Così fa l’inimico della gente,


Che mostra di diletto la dolce esca, 30
Fino alla morte pasce nostra mente.
In questo mare grande e spazïuso
Con diversi ami dolcemente pesca.
Beato è quegli che volta lo muso
E mette alla sua gola il freno e il camo 35
A ciò che preso non sia da quest’amo.

L’ostrica quando v’ è la Luna piena


Apresi tutta; qual veggendo il cancro,
Immagina d’ averla a pranzo o a cena:
Mettele dentro pietra ovver festuca 40
Per qual lo suo coprire le viene manco:
Così lo cancro l’ostrica manduca.

Così è l’uomo che apre la sua bocca


E con l’uom falso mostra il suo secreto,
Onde vien piaga che lo cor gli tocca. 45

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 21
L'acerba
Libro III

È nella lingua e la vita e la morte:


Più tace che non parli l’uom discreto,
Stando nel cerchio con l’empïa sorte.
Serva la vita lo lungo vedere,
Né danno fe’ giammai lo bel tacere. 50

Chi mangia del delfin, se fosse in nave,


Subito lui lo sente per natura
E verso lui muove per l’onde prave.
Di far questa vendetta è sempre attento
E mai di perdonar non mette cura; 55
Di molti divorando ha fatto stento.

Così addivien dell’alma empia e cruda


Che la vendetta fare ognor disïa:
Così si fa di conoscenza nuda.
O quanto è cieca la gente superba! 60
Crede che perdonar vergogna sia
E questa opinïone in loro si serba.

O empio, che lo mal pur ti diletta,


Vedi la morte ch’ appresso t’ agogna
E quanta pena nasce a far vendetta! 65
È più virtute quando l’uom perdona
Potendo vendicar la sua vergogna,
Che vendicando offender la persona.
Or vinci, sofferendo, e tempo aspetta
Nel qual convien cader l’iniqua setta. 70

CAPITOLO XII
Simboli d’ animali velenosi:
basilisco del Fascino maligno, aspide della Disperazione,
drago della Crudeltà, vipera della cattiva Confessione.

Signore è il basilisco dei serpenti


E ciascun fugge, sol per non morire,
Dal mortal viso con gli occhi lucenti.
Nessun an’male puo’ campar da morte
Che subito la vita non espire, 5
Cotanto è il suo veleno atroce e forte.

La donnola, trovando della ruta,


Combatte con costui e sì l’uccide,
Ché il tossico con questa da lui sputa.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 22
L'acerba
Libro III

Così fa l’alma col maggior nimiquo, 10


Ché per virtù lo tossico divide
Da sé lassando lo voler iniquo,
E, pur vincendo al mondo, in sé combatte
Sì che il nemico finalmente abbatte.

L’aspide, qual’è aspro di veleno, 15


Che sempre muove con la bocca aperta,
Porta la spuma in bocca nel sereno.
Per non sentire la magica prece,
Ciascuna orecchia ottura e tien coperta;
Porta nei denti la subita nece. 20

Così fa la tua mente senza spene,


Io dico, disperata di salute,
Che non si degna d’ ascoltar lo bene.
Troppo è gran segno l’esser disperato
D’ uom che, fuggendo, disdegna virtute. 25
Prego che intendi lo parlar beato,
Che il cuore umilïato mai non sperne
Chi tutto muove, giudica e decerne.

Maggiore è il drago di tutti i serpenti,


Intossica lo mare e l’aria turba, 30
Più con la coda nuoce che coi denti.
Fra gatto e cane, drago ed elefante
Naturalmente la pace si turba,
È mai cavallo e struzzo non fu amante.

Il piè dell’elefante il drago annoda 35


Con la sua coda, e combattendo stride
Fin che la vita dallo cuor disnoda.
Ma l’elefante sopra il drago cade,
Sì che morendo il suo nemico uccide:
Così convien che la sua vita sbade. 40

Così fa l’uomo empïo e crudele:


Rompe sua gamba per piagar l’altrui
E sé medesmo intossica col fiele.
Riguarda il fine innanzi che comenzi,
E quado offendi, perché, come e cui. 45
Non pensa a ciò la setta dei melenzi:
Segue il volere pur con l’ira forte,
Onde procede non pensata morte.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 23
L'acerba
Libro III

È velenoso vipera serpente


Che partorisce i figliuoli per forza 50
Sì ch’ ella muore dolorosamente.
In gravidezza uccide il suo marito
E con li denti lo capo gli scorza
Sentendo il cuore ben d’ amor ferito.

Ciascun figliuolo squarta lo suo lato 55


E viene a luce come vuol natura
Che a tutte creature ordine ha dato.
Non vale il verno, sì che dorme sempre
Nelle caverne fin che il freddo dura:
Di primavera sorge a dolci tempre. 60

Con li fenocchi cura il cieco aspetto.


Vuota il veleno innanzi che si giunga,
Quand’ è in amore, nel carnal diletto,
E poi ch’ ella ha compiuto il suo volere,
Riprende quel veleno, e poi s’ allunga: 65
Non puo’ la vita senza quel tenere.

Così fa l’uomo quando si confessa,


Che conta i suoi peccati ei par contrito
E di tornare a ciò lo cor non cessa.
Non si confessa, ed anzi, par che ciance, 70
Sì che ritorna, poi ch’ è dipartito
Da quel peccato, con l’ardite guance.
Contrito cuor e bocca e satisfare
Toglie la colpa dell’uman peccare.

CAPITOLO XIII
Simboli d’ anfibi e rettili:
cocodrillo dell’Impostura, rospo della deformità del Peccato,
scorpione della Gola, ragno dell’Inganno.

Di notte in acqua e di giorno in terra


Quïesce il cocodrillo e sempre cresce:
Crestato pesce sempre a lui fa guerra.
La mandibola sopra sempre muove,
L’altra di sotto a lui sempre quïesce, 5
E l’ova in terra con diletto fove.

Di tutto inverno non appar di fuore;


Risorge nella dolce primavera,

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 24
L'acerba
Libro III

Ché l’erba verde serba il suo valore.


Prendendo l’uomo, subito l’uccide: 10
Poi che l’ha morto, piange questa fiera:
Con pïetosa voce par che gride.

Poi ch’ egli ha pianto, divora e manduca


La carne umana, e poi nel dormire
Per la sua aperta bocca il serpe intruca, 15
Discerparli lo core e mai non fina
Facendo a grande stento lui morire
E quasi per vendetta l’assassina.

Così fa l’uomo ipocrito ed occulto


Che del dannoso mal nel cor s’ allegra 20
E pïetà dimostra nel suo vulto.
Chi subito per ogni cosa piagne
Alma incostante è di malizia negra:
Or guarda che non caggi alle sue ragne.
Che Dio punisca duramente aspetto 25
Queste alme doppie con lo falso aspetto.

Aspro veleno dico ch’ è nel botto


Che per freddezza fa le membra morte,
Ha gli occhi ardenti e il corpo come un otto.
Se tu mai cerchi nel suo lato destro 30
L’osso di cui non son le genti accorte,
Ha gran virtute, e di ciò t’ ammaestro.

La fervente acqua subito egli affreda,


Vale ad amore ed a molte altre cose,
Ed anche la quartana febbre seda. 35
Fugge la ruta e mangia le dolci erbe
E le radici lor fa velenose;
La salvïa gli par che lo conserbe.

Fugge l’aspetto, quanto puo’, del Sole;


Nel bruno tempo lascia le caverne; 40
Per più salute sempre l’ombre cole.
Così disdegna, fuggendo, la luce,
La mente che il peccato non discerne
E sempre nella pena si conduce:
Più che il Fattore, teme creatura 45
A cui celar non puo’ la sua figura.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 25
L'acerba
Libro III

Quando la Luna illuma lo Scorpione,


La prima faccia che figura scolpe
Non puo’ dal scorpo aver mai lesïone.
Sono molti scorpioni ch’ hanno l’ale 50
E sono grandi assai di maggior polpe
E lor veleno fa assai maggior male.

Pur muore quando sente la saliva


Dell’uom digiuno; l’altra non l’offende
Poi il desinare, e sua vita non priva. 55
Così fa l’astinenzïa fuggire
Ogni maligno vizio che dipende
Da gola che conducene a morire
E toglie di virtute ogni valore,
Ché l’uomo più non cura d’ altro onore. 60

L’aranea che ha più sottile il tatto


Tessendo e ritessendo la sua tela
Fuor del suo corpo di fila fa tratto.
Quand’ è nel tempo che amore la stringe,
Tirando il filo, lo compagno cela: 65
Con lei sta il maschio, fin che la concinge.

E subito che ne escono dalle uova


Li suoi figliuoli, pone in la tesura:
Di tessere ciascun subito prova.
Lavora sempre quando nasce il Sole, 70
E quando è in occidente sua figura:
Fin che non spunta mai cacciar non suole.

Tesse sottile sì, che non conosca


Ciascun animal piccolo che vola,
Ma sua nemica proprïa è la mosca: 75
Poi che s’ imbatte nella cieca rete,
Battendo l’ale, canta nuova fola:
Prima lo capo prende, com’ vedete.

Così il peccato cieca il nostro aspetto,


Che non vedemo l’inganno del mondo 80
Come noi prende e volve a gran diletto.
Altro che vento non è nostra vista.
O morte, quant’ è grave quel tuo pondo
Che al solo immaginar pena ci acquista!
Quant’ è più grave dunque il tuo sentire! 85
Prego che chi ha intelletto qui sospire.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 26
L'acerba
Libro III

CAPITOLO XIV
Simboli di Quadrupedi feroci:
leone della Magnanimità, leopardo e iena dell’Adulterio,
pantera della Socievolezza, tigre ell’Illusione.

Non chiude gli occhi lo leon, dormendo;


De li suoi piedi sempre l’orme copre,
Ché il cacciator non vada lui seguendo.
Ciascun suo nato fino al terzo giorno
Dormir non cessa sin che il padre all’opre 5
Li desti sopra lor gridando intorno.

Non fugge lo leone e non s’ asconde,


Fermasi al campo senz’ alcun temere
E mai suo cuor paura non confonde.
Stassi celato nelle gran montagne 10
Perché la preda vuol di lì vedere:
Poi che la vede, fa alte grida e lagne.

Ciascun an’mal s’ affligge per suo grido


Ed egli intorno con la coda segna
E stan timenti senza voce e strido. 15
Ei sempre di sua preda parte lassa;
Alli prostrati perdonar si degna
Possendo vendicar se l’ira passa.

Così ciascuno che porta corona


Deve ogni tempo tener gli occhi aperti 20
Che inganno non riceva da persona,
Celare il suo segreto e la sua via,
Di sé facendo gl’inimici incerti
Ché, dubitando, in loro paura sia;

E deve li suoi nati ammaestrare 25


Lassando il tempo dell’acerba vita,
Con sue parole in lor virtù spirare,
A ciò che non degeneri sua stepe
In vile arbusta che, da lui partita,
Perda lo frutto nell’arida siepe. 30

Dev’ esser sempre nuda di paura


Alma regale, con ardita vista,
Veggendo de’ nemici la figura,
E far sempre temere li suoi servi

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 27
L'acerba
Libro III

Tenendo di giustizia santa lista 35


Che fra di loro non siano protervi.

E quando si convien di perdonare,


Voltar si voglion gli occhi a pïetate
Che sempre in gentil cuor convien destare.
Perdonimi a chi tocca quel ch’ io parlo; 40
E voi di Puglia qui mi perdonate,
Ché troppo onor si fa a l’ossa di Carlo.
Peccato vecchio fa nuova vergogna:
Tu vedi ben che dir più non bisogna.

Da leonessa il leopardo nasce 45


O se giace leon con la leoparda.
Crudo di pïetà, capro si pasce.
Se non prende la preda in quattro salti,
Per la vergogna in terra fisso guarda
Provando sdegno delli vili assalti. 50

Inganna lo leon nella caverna


Quale ha due bocche e nello mezzo è stretta:
Così natura vuol ch’ ei qui si sterna.
Veggendo lo leon, prende a fuggire;
Ma lo leone lo consegue in fretta 55
Come tu sai, e gli convien morire.

Così il peccato che conduce a morte


Nell’infernal caverna ti richiude
E dell’uscirne mai non trovi porte.
Ivi si piange e stride eternalmente, 60
Ivi la pïeta gli occhi richiude,
Ivi non posa mai la trista gente,
Ivi la mente umana è senza spene
Di ritornare nel divino bene.

Cava li morti dalle sepolture 65


La iena, e contraffà l’umana voce
Per divorar l’umane creature.
Muta il sesso, anïmale sodomito,
E quanto puo’ alli cani sempre nuoce.
Alla sua voce ogni animal sta quito. 70

Giace con leonessa questa fiera


E di costor nasce animal feroce:
Chiunque lo vede, di vita dispera.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 28
L'acerba
Libro III

Così il nemico alla morte ci mena


Dando l’udito al suo parlare atroce 75
Che con dolcezza ne conduce a pena,
Sì che, peccando, divora noi morti
Se del risuscitar non siamo accorti.

Di macchie negre e bianche è la pantera;


Natura la dipinse per bellezza; 80
Il drago, quando vede lei, dispera.
Poi che ha mangiato, dorme al terzo giorno
E poi risorge e fa d’ odor dolcezza
Sì che gli an’mali stanno a lei dintorno,

Salvo che il drago. Così fa il cattivo 85


Che fugge delli buon sempre l’aspetto
Perché di conoscenza è cieco e privo.
Pur conversando con le vil persone,
Da lor non nasce mai benigno effetto
La voglia pur seguendo, e non ragione; 90

Ma conversando con li buon, s’ acquista


Onore e lode ch’ esaltano l’uomo
Che in ogni loco mostra ardita vista.
Usanza dà la forma alli costumi.
Secondo il conversar s’ acquista nome. 95
A ciò che l’ignoranza si consumi,
Fuggi li pravi e con li buon conversa
Se vuoi che tua virtù non sia sommersa.

Veloce corre sì come saetta


Il tigre, quasi simil di pantera: 100
De’ suoi figliuoli sempre sta sospetta.
Il cacciatore con gli specchi fura
Li suoi figliuoli, acciò che questa fiera
Non segua lui, vedendo lor figura.

Crede ella, negli specchi entro guardando, 105


Che sian li suoi figliuoli, e così fugge
Il cacciator veloce sé involando.
Poi che si vede ingannata dall’ombra,
O quanto dolorosamente rugge
E di dolore la sua mente ingombra! 110

Così il nemico fura l’alme e toglie


Con questi dolci specchi che vedemo,

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 29
L'acerba
Libro III

Ché dalla conoscenza ne distoglie.


Ahi quanto qui il pensier mi fa paura
Pensando a poco tempo ove saremo, 115
Veggendo che la vita poco dura
E sì come acqua che discorre, passa
La vita nostra, e questo mondo lassa.

CAPITOLO XV
Simboli di Quadrupedi mansueti: elefante della Preghiera,
unicorno dell’Istinto Sessuale, castoro della Rinuncia,
scimmia della Parzialità dei genitori, cervo della Vanità.

Sopra ogni animale che non ha intelletto


Ha più di conoscenza l’elefante
Che, quasi per ragion, fa ogni effetto.
S’ adunan sempre nella Luna nuova;
Ciascun si bagna nello fiume stante; 5
Chinando il capo, par che fe’ lo muova.

Quando inferma, trae in alto le verdi erbe


E verso il cielo umilmente le mostra
Quasi Dio preghi che il suo mal disnerbe.
Se vede l’uomo dalla via smarrito, 10
Va innanzi a lui e la via gli dimostra
Fin che ritorna nel cammin sentito.

Se l’uomo allor si scontra col dragone,


Combatte l’elefante e fa difesa
Che l’uomo non riceva lesïone. 15
Così tu devi conoscenza avere
Tenendo sempre la memoria accesa,
E in tutti gli atti la ragion vedere,

E lavar l’alma dai peccati enormi


Umilïando il cuore al tuo Fattore. 20
O mente peccatrice che pur dormi,
In ciò che fai solleva il grave aspetto
E la tua mente verso il primo amore,
Ché da lui nasce tutto il ben perfetto;

E se peccando smarrisci la via, 25


A penitenza ragion ti conduca
Sì che non caggi nella morte ria.
Mira la morte come forte rugge:

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 30
L'acerba
Libro III

Togli il desïo che il cuor ti manduca


E pensa che la vita ognora fugge. 30
Certa è la morte, ma non certa l’ora:
Però resisti combattendo, ed ora.

O quanto è l’unicorno fiero e forte


Che l’elefante combatte e inimica
E molte volte lo conduce a morte! 35
Dentro nel cuor lo prende umilitate
Mirando la donzella, e a lei supplìca,
Così lo prende la verginitate.
Or qui m’ intendi, più ch’ io non so dire,
Se virtù puo’ di femmina venire. 40

Per terra va castoro con gli an’mali


E nuota sotto l’acqua come pesce.
Sterpa da sé le membra genitali
Vedendo il cacciator, per non morire:
Di dargli quella parte non gli incresce 45
Veggendo che da lui non puo’ fuggire.

Or questo esempio prendi, uomo carnale:


Affliggi la tua carne e il tuo pensiero
Qual ti conduce nel gravoso male;
Lascia il diletto per la tua salute, 50
Sì che non muoia dal nemico austero
Né possa mai sentir le sue ferute;
E se il diletto la tua mente pasce,
Pensa che di dolcezza pena nasce.

Forte s’ allegra nella Luna nuova 55


La scimmia, e, quand’ è mezza, si fa trista
Che par che sopra lei li pensier piova.
Se il cacciator la trova co’ suoi nati,
Presto è smarrita e volta la sua vista,
Fugge stridendo con gli occhi infiammati. 60

Il piccolo figliuol ch’ ella più ama


Lo prende su le braccia, e poi il maggiore
Al collo le s’ appicca e le fa brama.
Lascia il maggiore per troppa gravezza,
E porta quello che le è più nel cuore, 65
Poi si riprende per cotal carezza.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 31
L'acerba
Libro III

Così fa la dolcezza dei figliuoli


Cader lo padre nel gravoso affanno
Onde possede li gravosi duoli.
Per i figli non deve il giusto patre 70
Dell’alma sua medesma esser tiranno,
Avvegna che l’amor nel cuor gli latre:
Pur l’alma deve amar sopra ogni cosa
La mente di ciascun, s’ è virtuosa.

Il cervo in melodia si diletta, 75


Sì che l’un cacciatore canta e suona,
E l’altro mortalmente lo saetta.
Se un fiume o se qualche acqua puo’ passare,
Riprende forza, sì con sé ragiona
Che i cacciatori non lo pon pigliare. 80

Ma quand’ è preso, forte mugge e piagne


Veggendo che sarà di vita privo
E con pietose lagrime fa lagne.
Molte altre proprietati son nel cervo
E in molti altri animai, che qui non scrivo 85
E nella stanca penna le riservo.
Ormai convien trattar di pietre certe
Che sian le loro virtù qui bene aperte.

CAPITOLO XVI
Virtù delle pietre scelte formate dai pianeti:
diamante da Saturno, zafiro da Giove,
smeraldo da Mercurio, agate da Venere,
alettrio da Giove, berillo da Venere.

Non ch’ io sia buono né che buon me tegna,


Ma seguirò lo viso delli buoni
Se ciò ch’ io dico vedi non avvegna.
L’uman pensiero spesse volte falle
E il tempo muta l’alte opinïoni 5
Se nuova stella regna in questa valle.

Io ciò ti dico ché di queste pietre


Già t’ impromisi di far simiglianza:
Piace ad Apollo che di ciò m’ arretre.
A ciò che mi dispone non mi doglio 10
Perché il minore non ha dubitanza:
Ascolta dunque ciò che dir ti voglio.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 32
L'acerba
Libro III

Per fuoco né per ferro lo diamante


Si rompe. Per potenza di Saturno
Resiste sua natura al negromante. 15
Gli spirti fuga, tossico e paura,
Raccende amore se il disdegno è inturno.
È simil di cristallo sua figura.

A chi lo porta nel sinistro braccio


Val contro gli inimici e leva sogni, 20
Contro di brighe, mattezza ed impaccio.
Io taccio, per servir qui a le donne,
Natura occulta che pur abbisogni:
Non sii dolente, se ciò si nasconne.

Chi in caldo sangue questa pietra involve 25


Ovver con piombo, per natura occulta
Poca percossa in polve la dissolve.
Presente questa, già mai calamita
In lei di trar lo ferro non risulta,
Ma fa nel tempo sua potenza quita. 30

E l’altro, che l’Arabia anche produce,


Vaccio si rompe come lo cristallo.
Una virtute in tutti questi luce.
Più che una fava non passa sua forma:
In lui è gran virtute senza fallo: 35
Col ferro sua natura si conforma.

E lo zaffiro, per poter di Giove,


Conforta il cor, dico l’orïentale,
Serva le membra e lor virtute fove;
Val contro febbre, veleno ed antrace 40
Se subito s’ appicca su quel male;
Conforta il viso e conserva la pace;

Toglie dal cuore l’invidia maligna,


Fuga il temere e fa l’uomo audace,
Umil la donna, e castità designa. 45
E questa gemma vale agli idromanti
Ed alli magi per virtù che face,
Ché solve il cattivato con lor canti.

Mostra il colore simile del cielo;


Posta alle tempia, il sangue del naso 50

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 33
L'acerba
Libro III

Restringe per virtute e non per gelo.


Ogni tumore ed apostema sana
Se sua natura non perde per caso
D’ atto carnale, da cui sta lontana.

Mercurio è che spira sua virtute 55


Nello smeraldo ch’ è sopra ogni verde;
Di molte infermitati fa salute;
Morbo caduco ed itterizia cura,
Conserva il viso che virtù non perde,
Conforta la memoria e la natura, 60
Gli spirti fuga e loro false scorte.
Chi vuole divinar seco lo porte.

Dal terzo cielo col secondo, agate


Negra si forma con le bianche vene,
E l’altra con sanguigne varïate. 65
Il fiume Agate, che Cicilia bagna,
Questa che ha le bianche macchie tene;
E l’altra con citrigne è della Magna.

Con quella che Cicilia altrove manda


Il negromante converte tempesta 70
E il fiume fa seccar che più non spanda;
E l’altra, la quale ha sanguigne macchie;
Conforta gli occhi ed allegrezza appresta,
Ole nel foco senza che si smacchie.

Contro il veleno la prima resiste 75


Ed anche quella con le macchie citre;
Fan l’uom piacente nelle umane viste,
A forza ed a facondia ed a parlare
Dispongon l’uomo se non sono vitre
Le parti, onde di tutte virtù care. 80

Giove in testa gli forma oppur nel ventre,


Quando il cappone è sotto lui concetto
Pur che il suo raggio sotto il Cancro entre,
Alettrio, che ritien dentro lo sperma;
Qual d’ oscuro cristallo mostra aspetto; 85
Fa l’uom costante e grato onor conferma;

Fa l’uomo vincitor nella battaglia,


Discreto con dolcezza di parole,
E forte con lussurïa l’abbaglia;

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 34
L'acerba
Libro III

Toglie la sete a chi lo porta in bocca; 90


Gli amici disdegnati fletter suole.
Se non sta in oro, sua virtù si sbrocca.

D’ amor la stella e sua virtù compone


Le parti del berillo e gli altri tutti
Che sono di cotal complessïone. 95
Pallido verde, simile a smeraldo,
I sospir toglie e gli occhi mostra asciutti,
Resiste agli inimici e l’uom fa saldo.

Dal fegato rimuove infermitate,


Sottiglia la virtù dell’intelletto, 100
Dal stomaco la sua ventositate.
Vale ad amore e sempre l’uomo esalta;
Il matrimonio tien con gran diletto;
Fa verso gl’inimici la mente alta;
Incender fa la man, di ciò sii certo, 105
S’ al Sol s’ oppone, come s’ è già esperto.

CAPITOLO XVII
Virtù delle pietre scelte formate dai pianeti: topazio dal Sole,
diaspro da Marte, gagate dalla Luna, elitropia da Marte e
Saturno, panterone dalle sette sfere, giacinto e rubino dal Sole.

Li grazïosi raggi dello Sole


Nell’isola d’ Arabïa splendendo,
Topazïo si trova, il quale si cole.
Il moto della Luna per sé sente,
La vista fa riversa lui veggendo, 5
Affredda l’acqua quando è ben fervente,

Resiste alla lunatica malìa,


A passïone emorroical, resiste
All’ira, alla tristezza e frenesia;
Il sangue stringe per la sua freddezza 10
E credesi che dignitate acquiste;
Sopra ogni pietra mostra sua chiarezza.
Subita morte lo topazio tolle;
In ciò non abbi la memoria molle.

Diaspro nasce per virtù di Marte 15


Permisto di colori varii e molti;
In diciassette spezïe si parte.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 35
L'acerba
Libro III

Idropica malìa e febbri calde


E fantasia delli moti stolti
Mitiga, e le virtuti in noi fa salde. 20

Nelli gran fatti fa l’uomo sicuro;


Stringe la donna sì che non conceve,
E ogni sangue corrotto lo fa puro;
Lussurïa e sudor costringe e serra;
Legata nell’argento portar deve 25
Ciascuno questa pietra, se fa guerra.

Del nostro viso la virtù assottiglia


Che macula non prende mai né sorde;
D’ ogni fattura ciascun uomo dispiglia.
La Luna forma per virtù gagate: 30
Di sue proprïetà non ti discorde,
Ché ti fa certo di verginitate.

Chi l’acqua beve, per virtù divina


Di questa pietra, s’ uomo non conube,
Senza lo suo voler subito orina; 35
Ma se è corrotta, urina non distilla:
Or questa prova lo tuo cuor disnube
Se di piacer ti tocca mai favilla.

Gli spirti fuga dalli corpi umani


E con dolore fuga li serpenti, 40
Gli idropici ritorna quasi sani,
Giova a la donna nel gravoso parto;
Sua polvere refrena ben li denti.
Lo mio segreto con teco lo parto.

Elitropia, che è detta l’orfanella, 45


Verde è del corpo con sanguigne gotte:
Marte la forma con la trista stella.
Nell’acqua fredda dove il Sole spire
Se questa metti, parrà che ciangotte
L’acqua fervente per lo gran bollire. 50

Anche, se metti questa in acque chiare,


Sì che lo raggio del Sol la percota,
Sanguigna l’aria subito traspare
Sì che lo Sole a noi si mostra oscuro
In fin che questa pietra sia remota. 55
Con questa puo’, chi vuol, essere furo.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 36
L'acerba
Libro III

Giunta con questa l’eliotropia pianta,


Come la calamita il ferro sugge,
Così, sugando, il nostro viso incanta.
Restringe il sangue quando è l’uom ferito; 60
L’aspro veleno da lei si distrugge;
Chi seco l’ebbe non fu mai fallito.

Il panterone è detto da pantera,


Nel quale tu vedrai sette coluri:
In lui pose virtù ciascuna sfera. 65
Fa l’uomo audace e di virtù concinto;
Il Sol nascendo con li raggi puri,
Chiunque lo guarda non puo’ esser vinto.

È nebuloso giacinto, e rubino,


Secondo che nell’aria si dimostra: 70
Quel ch’ è granato dico ch’ è più fino.
In lui si trova gran perfezïone,
Conforta in tutto la natura nostra
Da noi togliendo la suspizïone.

Toglie dal cuore sempre la tristezza, 75


Resiste a pestilenzïa dell’aria,
Ai nervi ed alle membra dà fortezza;
Fuga veleno e gli umori adequa;
Umor che fosse di natura varia
Per sua virtù, egli distringe ed equa. 80
Dal Sole in lui fu pinta tal virtute,
Ché a nostra vita facesse salute.

CAPITOLO XVIII
Virtù di altre formazioni naturali negli effetti di Marte (diacodio
dell’acqua, asbesto del fuoco, calamita della terra), negli
effetti del Sole (carbonchio, epistrite, ametista) e della Luna
(ceraunio, calcedonio, cristallo) e in altre pietre (celidonio rosso,
celidonio nero, corallo, margherita, galassia, corniola).

Diacodio, se tocca il corpo morto,


Perde la sua virtù e mai non torna:
Molte fiate di ciò mi sono accorto.
S’ è messo in acqua, vegnon per natura
Gli spirti tutti della setta borna. 5
È simil di berillo sua figura.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 37
L'acerba
Libro III

La pietra asbesto, se in fuoco s’ accende,


Per cosa natural non sarà morta
Ma sempre come stella lì risplende.
È come ferro in vista il suo colore. 10
Altra virtù in sé, dico, non porta,
Ma alcun vuol dire che vaglia ad amore.

La calamita per sé tira il ferro


E questa nasce nell’India maggiore;
E l’altra in Etïopia, se non erro, 15
Da lei lo ferro fuga con l’aspetto;
Un’ altra calamita di dolore
La carne umana tira in suo cospetto,

Riforma amore fra donna e marito,


Dà grazïa e bellezza nel parlare: 20
Se c’ è sospetto, ponitela in dito.
Dormendo a lato a donna, metti questa
Che sotto al capo si convien celare
Pian piano sì che lei non si ridesta:

In ver di te si volta, s’ ella è casta; 25


Diletto fugge quasi col temere
Se già ne fu cercata d’ altra tasta.
Il dïamante similmente face.
Per cortesia ben mi dovria tacere,
Ma dicer voglio ciò che dentro giace. 30

La calamita, quando puoi, la trita


E in quattro canti della casa poni
Carboni ardenti senza fiamma ardita;
Dispargi quella polve sopra questi:
Parrà cader la casa senza tuoni 35
Ed altre novità che non vedesti.
Queste tre pietre le conduce Marte
Ed anche lo Saturno ci tien parte.

Luce il carbonchio nell’oscuritate,


Muore nel fuoco sì come carbone: 40
Bagnato in acqua, torna in chiaritate.
Dodici son le specie di costui,
Ma il crisopazio la luce dispone
La notte e in fuoco si dimostra a nui.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 38
L'acerba
Libro III

Epistrite è che luce e franca il cuore 45


E fuga ogni tempesta dalli frutti:
Al Sole opposto, manda fuoco fuore.
La fervente acqua questa pietra affreda,
Le locuste e gli uccelli fuga tutti
E nulla cosa vuol che il frutto leda. 50

Mostrasi vïoletto l’ametisto


Qual da noi toglie il falso cogitare:
Sollecito fa l’uom, sì come ho visto.
Vale a intelletto, ed all’uomo imbriago.
In cinque modi si può dimostrare: 55
Di quel ch’ è vïoletto pur m’ appago.
Dal Sol si forma di queste ciascuna:
Queste altre qui di sotto dalla Luna.

Ceraunio pur nasce dal gran tuono.


Chi castamente questo seco porta 60
Mai non potrà morir di quel frastuono.
In quella casa, castello né villa
Non puo’ cader perché questo l’ammorta
Con sua virtù, secondo la Sibilla.

A vincer ogni briga e le battaglie 65


Vale, ed a dolce sonno con quiete
Sì che dormendo non senti travaglie.
È calcedonio pallido e incolore;
Di gioventute conserva le mete
Con virtù, vince briga e dà valore. 70

Se è perforato, anche meglio resiste


A spiriti maligni ed a lor beffe
Che in sogno mostran le diverse viste
E dì e notte fanno gran paure
Ché, dubitando, all’uom par chi lo ceffe 75
Veggendo l’ombre e subite figure.

Nasce nell’Alpe del settentrïone


Cristallo fatto dell’antica neve
Secondo la comune opinïone;
Opposto al Sole, di fuor manda il fuoco; 80
La sete, posto in bocca, cessar deve;
Trito col miele fa latte non poco,
E forte vale al colico dolore
Ché fa cessare quel maligno umore.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 39
L'acerba
Libro III

L’entrace l’acqua per virtute tira 85


Dall’aria, e sopra sé così condensa
Che par che dentro nasca, chi la mira.
La rondin due ne porta nel suo ventre,
Nascenti in lei allor quando comensa;
E chi li vuole, giovine la sventre: 90

Dico del celidonio, quel che è rosso;


E vale alla lunatica malìa
Ed a chi fosse di mattezza mosso.
Grato e facondo fa l’uomo parere.
L’altro, che è negro, toglie tuttavia 95
L’ira e la febbre, quanto al mio dovere.

Questo si mostra nudo di bellezze:


In lui è gran virtute senza fallo,
Ché d’ ogni umore toglie le gravezze.
Nel Rosso mare dall’acqua coperto 100
È legno per natura lo corallo:
Nell’aria si fa pietra, e questo è certo.

A folgore resiste ed a tempesta,


Gli spirti fuga nel caduco morbo,
Fa la fortuna in noi veloce e presta, 105
Moltiplica li frutti, il sangue stregne,
Lo stomaco conforta. Or non sii orbo,
Che di portarlo la mente ti sdegne.
Rosso e bianco corallo si ritrova
In tutti: credo che ciò sie una prova. 110

Nelle marine conche margherite


Nascono certo, ma quelle del cielo
Credo che sieno di virtù compite.
Dalla celeste rugiada si forma
Ciascuna margherita senza velo: 115
La vita nel valor sempre riforma.

Perpetua giacesse galassìa


Nel fuoco, già non prenderia calore:
Così natura vuol che fredda sia.
La cornïola pur mitiga l’ira 120
Di ciascun membro che conduce umore
E stringe il sangue per virtù che spira.

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it
Cecco D'Ascoli 40
L'acerba
Libro III

Qui faccio fine delle sacre pietre


Ché qui tu trovi scritte le più degne,
E da loro virtù prego che impetre. 125
Se d’ erbe qui non tratto né di piante,
Io prego che chi legge non si sdegne
Ché a medico le lasso che ne cante,

E levi la virtù intellettiva


Veggendo che peonia vien da Luna 130
E da Saturno vien la sempreviva,
E dodici erbe da cotanti signi.
Ciascuna, quando regna la Fortuna,
Rimuove e stringe tutti umor maligni.
E tu a me: «Omai vorria vedere 135
Da quinci innanzi quale è il tuo volere».

© 2003 - Biblioteca dei Classici Italiani


by Giuseppe Bonghi - www.classicitaliani.it

Potrebbero piacerti anche