SANREMO - Scheda Tecnica - 4
SANREMO - Scheda Tecnica - 4
SANREMO - Scheda Tecnica - 4
Scheda tecnica
h 1703
h 1420
h 1230
h 1110
h 803
h 690
DRITTO 90/105 mm
CURVO W1
dritto curvo
largh. W1
Materiale acciaio al carbonio 450 97/112
Tubi - Ø 22x0,9 500 / 550 100/115
Collettori - mm 30x40x1,2 600 103/118
Connessioni 3x1/2’ * 3x1/2’ *
Fissaggi a muro 3 4
Pressione max d’esercizio 10 bar
Temperatura max d’esercizio 120 °C
Verniciatura a polveri epossipoliestere
Imballo angolari in P.P. + scatola di cartone
+ nylon esterno
* attacco per la valvola di sfiato, incluso
70/85 mm
Su richiesta i prodotti possono essere verniciati con colori RAL o colori speciali VOV Lazzarini.
Per i RAL disponibili e l’esatta corrispondenza, consultare una mazzetta RAL e la tabella colori Lazzarini.
I radiatori vengono testati presso laboratori accreditati secondo la norma EN-442 che determina la resa nominale fissando un Δт a 50° C. Il Δт è la differen-
za tra la temperatura media dell’acqua all’interno del radiatore e la temperatura dell’ambiente e viene calcolato con la seguente formula: (((T1+T2)/2)-T3).
es: ((75+65/2)-20)= 50° C. Per ottenere il valore della resa termica con un Δт diverso, può essere utilizzata la seguente formula: ɸx = ɸΔт50 *(Δтx/50)n.
Di seguito un esempio per calcolare la resa con Δт 60° del codice 386487: 195*(60/50)1,21953= 245.
Per ottenere il valore in kcal/h, moltiplicare la resa in watt per 0,85984. Per ottenere il valore in btu, moltiplicare la resa in watt per 3,412.
LEGENDA
T1 = temperatura di mandata - T2= temperatura di ritorno - T3= temperatura ambiente.
Rev. 4 -06-06-2019
ɸx = resa da calcolare - ɸΔт50 = resa a Δт 50° C (tabella) - Δтx = valore di Δт da calcolare - n = esponente ‘‘n’’ (tabella).