Il documento discute l'importanza del dialogo interculturale per gestire la diversità culturale in espansione in Europa e costruire una società inclusiva basata su valori condivisi come la dignità umana. Sostiene che il rispetto della diversità culturale e la promozione del dialogo interculturale sono essenziali per lo sviluppo delle società europee.
0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
51 visualizzazioni1 pagina
Il documento discute l'importanza del dialogo interculturale per gestire la diversità culturale in espansione in Europa e costruire una società inclusiva basata su valori condivisi come la dignità umana. Sostiene che il rispetto della diversità culturale e la promozione del dialogo interculturale sono essenziali per lo sviluppo delle società europee.
Il documento discute l'importanza del dialogo interculturale per gestire la diversità culturale in espansione in Europa e costruire una società inclusiva basata su valori condivisi come la dignità umana. Sostiene che il rispetto della diversità culturale e la promozione del dialogo interculturale sono essenziali per lo sviluppo delle società europee.
Il documento discute l'importanza del dialogo interculturale per gestire la diversità culturale in espansione in Europa e costruire una società inclusiva basata su valori condivisi come la dignità umana. Sostiene che il rispetto della diversità culturale e la promozione del dialogo interculturale sono essenziali per lo sviluppo delle società europee.
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1
Il dialogo – Elemento chiave per il futuro dell’Europa
La gestione democratica di una diversità culturale in continua espan-
sione in Europa – radicata nella storia del nostro continente e amplifi- cata dalla globalizzazione – è diventata da qualche anno una priorità. Come rispondere alla diversità? Qual è la nostra visione della società del futuro? Si tratta di una società in cui gli individui vivranno in comu- nità separate, caratterizzate, nella migliore delle ipotesi, dalla coesi- stenza di maggioranze e minoranze con diritti e responsabilità diversificate, vagamente collegate fra di loro da reciproca ignoranza e stereotipi? O, al contrario, pensiamo ad una società dinamica e aperta, esente da qualsiasi forma di discriminazione e da cui tutti possono trarre benefici, che favorisce l’integrazione nel pieno rispetto dei diritti fondamentali di ciascuno? Il Consiglio d’Europa ritiene che il rispetto e la promozione della diversità culturale sulla base dei valori che sono il fondamento dell’Organizzazione, siano le condizioni essenziali per lo sviluppo delle società basate sulla solidarietà.
Il «Libro bianco sul dialogo interculturale», qui presentato, sostiene con
forza, a nome dei governi dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa, che l’avvenire comune dipende dalla nostra capacità di tutelare e svi- luppare i diritti umani sanciti dalla Convenzione europea dei Diritti del- l’Uomo, quali la democrazia e il primato del diritto, e a promuovere la comprensione reciproca. L’idea esposta è che l’approccio interculturale offre un modello di gestione della diversità culturale aperto sul futuro, proponendo una concezione basata sulla dignità umana di ogni per- sona (e sull’idea di una umanità comune e di un destino comune). Se dobbiamo costruire una identità europea, questa identità deve basarsi su valori fondamentali condivisi, sul rispetto del nostro patrimonio co- mune, sulla diversità culturale e sul rispetto della dignità di tutti.
Il dialogo interculturale ha un ruolo importante da svolgere a tal riguardo
poiché ci offre, da una parte, la possibilità di prevenire le scissioni et- niche, religiose, linguistiche e culturali e, dall’altra, di progredire insieme e riconoscere le nostre diverse identità in modo costruttivo e demo- cratico, sulla base di valori universali condivisi.
Il dialogo interculturale può svilupparsi soltanto in presenza di condi-
zioni specifiche. Il Libro bianco spiega che, per fare avanzare il dialogo interculturale, è necessario adattare sotto molti aspetti la governance democratica della diversità culturale; rafforzare la cittadinanza demo- cratica e la partecipazione; insegnare e sviluppare le competenze in- terculturali; creare spazi riservati al dialogo interculturale o estendere quelli già esistenti; infine, fornire al dialogo interculturale una dimen- sione internazionale.