I Massoni

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 15

I massoni

Alessia Argatu
Una piccola introduzione…
La Massoneria è una "disciplina esoterica", nel senso che alcuni
aspetti della sua attività interna non sono di dominio pubblico, ma
coperti da riservatezza o assolutamente segreti. 
I membri della Massoneria (i Massoni) sono chiamati anche
frammassoni, forma italianizzata del francese franc-maçon
(freemason in lingua inglese), cioè «libero muratore».  Il nome
deriva dalla pretesa discendenza della Massoneria dall'associazione
di operai e muratori che si rifà alla leggenda di Hiram, architetto del
Tempio di Salomone. 
Pare infatti che, nella sua veste operativa, la Massoneria sia nata
come associazione di mutuo soccorso e perfezionamento morale tra
artigiani muratori, mentre in seguito adottò l'attuale veste
speculativa, trasformandosi in una confraternita di tipo iniziatico
caratterizzata dal segreto rituale, con un'organizzazione mondiale. 
I suoi affiliati condividono gli stessi ideali di natura sia morale sia
metafisica e la comune credenza in un Essere supremo, chiamato
Grande Architetto dell'Universo.
L’iniziazione
L’iniziazione Massonica è il Rito per il quale si viene ammessi a fa parte di un gruppo: dopo aver dimostrato
di essere degno di appartenere alla cerchia ristretta ove aspira a entrare, il nuovo arrivato è ammesso a far
parte del sapere e dei segreti che conferiscono al gruppo il suo speciale carattere e il suo fondamento.

Raggiungere una posizione sociale privilegiata, conoscere i segreti, comprendere i misteri: in queste
premesse consiste il fascino delle sette segrete dagli albori dell’umanità, poichè rispondono all’aspirazione
quasi universale degli uomini di essere accettati dai loro pari, di far parte degli eletti, degli iniziati.

Nelle cerimonie di iniziazione, il neofita ergo iniziato diviene il principale attore di una rappresentazione che
mette in scena il suo passaggio da profano a membro del gruppo, durante il quale di solito viene trattato
dapprima come straniero o come una spia : al fine di dimostrarsi degno dell’onore di appartenere al
gruppo, dovrà affrontare una serie di prove, metaforiche : disagi, privazioni , minacce di ferite – simboliche
– di morte.

Il rito si compone in un viaggio allegorico che l’adepto intraprende, che rappresenta il percorso tra la sua
precedente esistenza nelle Tenebre e l’Illuminazione raggiunta diventanto membro del gruppo.

Questo “viaggio” assume spesso la forma di una “morte” per aspirare ad una successiva rinascita rituale,
un mistico divenire, al fine di purificare il profano per prepararlo al meglio a ricevere i segreti custoditi
dall’organizzazione rivelati di volta in volta con nuove cerimonie e relative rivelazioni.

Il rituale massonico si attua attraverso tre stadi fondamentali di appartenenza:

– Apprendista;

– Compagno d’Arte;

– Maestro Massone.

A questi si affiancano diversi livelli superiori riservati a chi si dedica esclusivamente alla ricerca della verità.
Il profano viene posto davanti alla porta della La morte e la rinascita simboliche cui il profano
Loggia mentre il custode, o guardiano, bussa in deve sottoporsi sono alla base di un rito che
sua vece per chiedere chi sia ammesso. rievoca la saga di Hiram Abiff – architetto
incaricato da Salomone della costruzione del
L’adepto spogliato dei propri beni mondani
Tempio – che avrebbe subìto il martirio pe rmano
vestito solo di un capestro allentato – simbolo
di alcuni apprendisti cui si era rifiutato di rivelare
del legame che intercorre tra ogni Massone e la
I segreti del livello di maestro.
sua loggia – con una benda sugli occhi – simbolo
di segretezza e le tenebre. Spesso l’iniziazione di un nuovo adepto rinnova in
quelli di vecchia data le emozioni delle loro prove
Da lì un divenire mistico di conoscenza,
iniziatiche.
affrontando delle prove – come una spada
puntata contro il petto per valutarne il coraggio
e la risolutezza spirituale- al fine di scoprire la
Luce, togliendo la benda.
simboli
L’occhio della provvidenza
L’occhio della Provvidenza, conosciuto anche come Occhio
Massonico e Occhio che vede tutto, è probabilmente il
simbolo dei massoni più famoso e riconosciuto.

L'occhio nel triangolo fu a lungo un simbolo cristiano,


rappresentativo della Divina Provvidenza di Dio, della sua
vigilanza sugli affari terreni. I tre lati del triangolo dovevano
simboleggiare la Sacra Trinità - il Padre, il Figlio e lo Spirito
Santo.

L'utilizzo di questo tipo di raffigurazione fu però bandito


dalla Chiesa durante la Contro-riforma e scomparve
dall'iconografia cattolica.

Nell'uso americano voleva essere un simbolo rivoluzionario, Negli ultimi tempi, oltre alla sua
con i tredici livelli della piramide che rappresentavano i primi costante presenza sul dollaro, è
tredici stati degli Usa, quelli che si ribellarono alla sovranità stato utilizzato da alcuni artisti
britannica nel 1776, come ricorda la data incisa alla base pop-rock anglosassoni -
della struttura. L'occhio doveva invocare la benevola Madonna, Jay-Z e Kanye West -
attenzione di Dio al nuovo paese. In seguito il logo occhiuto forse più per il suo impatto
fu adottato anche dai rivoltosi della Rivoluzione francese del
grafico che per sentite
1789 - un altro avvenimento che dispiacque parecchio alla
Chiesa di Roma. considerazioni esoteriche.
La lettera “G”
La lettere G è spesso presente nella simbologia massonica,
ma ci sono varie interpretazioni sul suo reale
significato.Alcuni dicono che indichi semplicemente
“Dio” (God), “Grande Architetto” (Great Architect), altri che
significhi “Geometria“o “Gnosis” (conoscenza dei misteri
spirituali).Un’altra teoria è quella secondo la quale la lettera
G in ebraico antico indicasse il valore numerico di 3, il
numero perfetto.

E’ difficile pervenire ad una conclusione, eccetto dire che la


G, originariamente significava Geometria e gradualmente,
quando il nuovo secondo grado fu stabilito nel XVIII secolo e
richiesto dalle necessità dell’Ordine, venne anche a
rappresentare God, sebbene l’originale significato
geometrico non era mai scomparso, almeno nel nostro
lavoro. Non vi è nessuna “A” nel lavoro del primo grado a
dimostrare il Grande Architetto, né vi è una “M” o una “H”
nel terzo grado a dimostrare il più alto, ma da qualche parte
lungo la tradizione la G cominciò a rappresentare non già
Geometria ma anche il Grande Geometra dell’Universo (God)
e cioè quanto il nostro rituale ha sviluppato.
Squadra e compasso
Squadra e Compasso vennero utilizzati congiuntamente
a partire dal XVII secolo e vengono legati alla figura
Hiram Abif , secondo la tradizione massonica, architetto
capo della costruzione del Tempio di Salomone. Tale
personaggio rappresenta uno degli elementi ricorrenti in
massoneria in quanto il concetto di Hiram risorto sta ad
identificare il raggiungimento dell’illuminazione.

La Squadra e il Compasso, strumenti di lavoro per chi


deve costruire un edificio, sono un altro simbolo
classico della massoneria, anche detta Libera Muratura.

La Squadra indica la rettitudine morale del massone,


mentre il compasso rappresenta l’abilità di mantenere la
propria condotta entro certi limiti.

In altre parole, la Squadra e il Compasso ricordano ai


massoni di esplorare i propri desideri senza uscire dai
dettami della morale.
La stella splendente
La stella fiammeggiante ha più significati: La
stella si dice che sia un faro di conoscenza e
verità, uno splendore nel mezzo dell’oscurità. 

La Stella Splendente indica il punto di arrivo del


viaggio iniziatico; è la fonte di luce che illumina la
strada della conoscenza. Attraverso la
conoscenza gli uomini vengono guidati, come da
una stella in una notte scura.

Attraverso la conoscenza infatti gli uomini


vengono guidati, come da una stella in una notte
scura.
Sigillo di salomone
è un simbolo molto antico, reso noto a partire dal medioevo, quando
assunse i caratteri di talismano.

Il simbolo della Stella a Sei Punte non è privo di valenze


archetipiche, dato che si ritrova in aree culturali diversissime. I due
triangoli intrecciati, per quanto iconograficamente abbinati
all’ebraismo (Stella di David), figurano pure nel patrimonio simbolico
dell’Islam, nel quale hanno assunto valenze terapeutico-magiche e
alchemiche.

  Il Triangolo con il vertice verso il basso rappresenta i due elementi


pesanti, Acqua e Terra, il cui principio corporeo li fa tendere verso il
basso, mentre il Triangolo con il vertice in alto rappresenta i due
elementi leggeri e spirituali, Aria e Fuoco. Con l’incrocio dei due
triangoli si forma un esagono centrale che rappresenta il cuore
dell’uomo stabile in un equilibrio al centro del movimento spirituale e
del movimento corporeo che permette di raggiungere la saggezza e
la forza interiore. Inoltre quando è presente un punto all’interno
dell’esagono centrale, simboleggia l’unione di tutti gli elementi
esistenti.  
L’albero di acacia
• L'acacia è da sempre considerata una pianta
sacra perché Mosè costruì  il tabernacolo e
l’arca dell’alleanza con del legno di acacia. Il Uroboros
rametto di acacia simboleggia l’immortalità
dell’anima rappresentata dalla natura Nella trattazione classica questo simbolo rappresenta
sempreverde degli alberi di acacia.
l’eterna ciclicità delle cose tutte, che hanno inizio da
una fine precedente, e una fine che genera un nuovo
inizio. Comprendiamo come tale prospettiva possa
essere rivolta sia verso espressioni sociali quali il corso
di una civiltà, oppure a rappresentazione della teoria
dei cicli cosmici o del giubileo sephirotico, ma anche in
una visione microcosmica legata ai cicli interiori
dell’uomo. Non possiamo notare che questa ricchezza
interpretativa deriva dall’antichità del simbolo stesso,
che nel corso dei millenni ha svolto funzione di arca,
raccogliendo valore e significato dalle diverse tradizioni
che lo hanno tramandato, fino ai nostri giorni.
Massoneria femminile
• La massoneria femminile, e la donna in massoneria, sono da
sempre fonte di grande discussione, anche all'interno della
massoneria stessa. Pur esistendo logge, e obbedienze sia
miste, che solo di donne, secondo una parte della
massoneria, le donne non possono ricevere l'iniziazione, da
un punto di vista strettamente esoterico, questo viene
giustificato dal fatto che l'iniziazione sia di tipo solare, e
quindi maschile. Oltre ai meri motivi esoterici, ci sono
motivazioni legate ai regolamenti, ed in particolare ai
“landmark”, ovvero le Costituzioni redatte nel 1723 ad
opera e firma di James Anderson, Gran Sorvegliante nella
Gran Loggia di Londra, e poi divenute la base per la nascita
di tutte le comunioni massoniche del mondo.
Elizabeth Aldworth, la prima donna massone,
nacque nel 1695 da Arthur, St.Leger, primo
visconte di Doneraile, della Contea di Cork in
Irlanda. Nel 1713 sposò Richard Aldworth. è
conosciuta come “the lady freemason” proprio
perché è stata la prima donna ad essere iniziata
alla massoneria irlandese. Nel XVIII secolo le
logge si riunivano spesso nelle case private, ed è
proprio in una di queste riunioni segrete
Elizabeth, che si trovava in una stanza
adiacente, spostando un mattone (alcuni dicono
un orologio) avrebbe assistito alla cerimonia
della loggia. Quando i membri della loggia
scoprirono che il loro segreto era stato violato,
decisero di iniziarla alla massoneria. A
testimonianza dell'iniziazione abbiamo un
ritratto di Elizabeth ,dove viene ritratta con gli
emblemi massonici, e in più una lapide in sua
memoria nella cattedrale del nuovo San Finbarre.
E ora diamo un piccolo sguardo su Vasto…

Partiamo dal simbolo più emblematico, il cancello


instaurato davanti la statua di Gabriele Rossetti. In secondo piano abbiamo il mosaico dell’occhio massonico
Possiamo notare a primo sguardo che raffigura il
simbolo massonico di squadra e compasso.
Secondo gli studiosi, la piazza a forma di croce greca
rappresenta il tempio Massonico, in particolare per la
fontana qui giù riportata che è un altro fondamentale
simbolo massonico, dato che l’acquedotto di Etel alimentava
il tempio di Salomone.

I simboli sulla statua sono:

• La quercia

• Le ghiande

• Quercia con le radici

• Foglie e rami di Acacia


Come ultima questione, la chiesa dell’Addolorata che richiama
fortemente il tempio massonico, per struttura del timpano e per
la presenza delle 4 colonne
Ma come era quindi l’originale tempio?