1 Valla
1 Valla
1 Valla
Cum saepe mecum nostrorum maiorum Quando, come spesso mi avviene, vo meco
res gestas aliorumque vel regum vel popu- stesso considerando le imprese dei popoli
lorum considero, videntur mihi non modo e dei re, mi accorgo che i nostri compatriot-
ditionis nostri homines, verum etiam lin- ti1 hanno superato tutti gli altri, non solo
5 guae propagatione ceteris omnibus ante- per ampiezza di dominio, ma anche nella
celluisse. Nam Persas quidem, Medos, diffusione della lingua. I Persiani, i Medi, gli
Assyrios, Graecos aliosque permultos longe Assiri, i Greci2 ed altri molti hanno fatto
lateque rerum potitos esse; quosdam etiam, conquiste in lungo e in largo; gl’imperi di
ut aliquanto inferius quam Romanorum alcuni, anche se inferiori per estensione a
10 fuit, ita multo diuturnius imperium tenuisse quello romano, sono stati molto più duratu-
constat; nullos tamen ita linguam suam ri. Eppure nessuno diffuse la propria lingua
ampliasse ut nostri fecerunt, qui, ut oram quanto i Romani che, per tacere di quei lidi
illam Italiae quae Magna olim Graecia dice- d’Italia detti una volta Magna Grecia, della
batur, ut Siciliam quae graeca etiam fuit, ut Sicilia, che fu anch’essa greca, e di tutta
15 omnem Italiam taceam, per totum paene l’Italia, quasi dovunque in occidente, e in
occidentem, per septemtrionis, per Africae gran parte del settentrione e dell’Africa,
non exiguam partem, brevi spatio linguam resero famosa e quasi regina in breve
romanam, quae eadem latina a Latio ubi tempo la lingua di Roma, detta latina dal
Roma est dicitur, celebrem et quasi reginam Lazio, dove è Roma; e, per quel che riguar-
20 effecerunt et, quod ad ipsas provincias atti- da le provincie, la offrirono agli uomini
net, velut optimam quandam frugem morta- come ottima messe per fare sementa.
libus ad faciendam sementem praebuerunt: Opera, questa, splendida e molto più pre-
opus nimirum multo praeclarius multoque ziosa della propagazione dell’impero.
speciosius quam ipsum imperium propa- Quelli, infatti, che estendono il dominio
25 gasse. Qui enim imperium augent, magno sogliono essere molto onorati e vengono
illi quidem honore affici solent atque impe- chiamati imperatori; ma coloro che hanno
ratores nominantur; qui autem beneficia ali- migliorato la condizione umana sono cele-
qua in homines contulerunt, ii non huma- brati con lode degna non di uomini ma di
na, sed divina potius laude celebrantur, dèi, perché non hanno provveduto soltanto
30 quippe cum non suae tantum urbis ampli- alla grandezza e alla gloria della propria
tudini ac gloriae consulant, sed publicae città, ma al vantaggio e al riscatto in genere
quoque hominum utilitati ac saluti. dell’umanità intera.
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS VOL. 2 - CAP. 2 - LA LINGUA DELLA CULTURA CONTRO LA “BARBARIE” 1
Itaque nostri maiores rebus bellicis pluri- Se dunque i padri nostri superano gli altri per
busque laudibus ceteros homines supera- gloria militare e per molti altri meriti, nella
35 verunt, linguae vero suae ampliatione seip- diffusione della lingua latina furono superio-
sis superiores fuerunt, tamquam relicto in ri a se stessi, e, lasciato quasi l’imperio terre-
terris imperio consortium deorum in caelo no, raggiunsero in cielo il consorzio degli dèi.
consecuti. […] Haec enim gentes illas, […] Fu essa, infatti, a educar le genti e i popo-
populosque omnes omnibus artibus quae li tutti nelle arti liberali3; fu essa ad insegnare
40 liberales vocantur instituit; haec optimas loro ottime leggi, ad aprire la strada ad ogni
leges edocuit; haec viam eisdem ad omnem sapienza; fu essa a liberarli dalla barbarie.
sapientiam munivit; haec denique praestitit Perciò qual giusto estimatore mai non prefe-
ne barbari amplius dici possent. Quare quis rirà coloro che si resero illustri nel culto delle
aequus rerum aestimator non eos praeferat lettere a quanti condussero orribili guerre?
45 qui sacra litterarum colentes iis qui bella […] Perché è grande il sacramento della lin-
horrida gerentes clari fuerunt? […] gua latina, grande senza dubbio la divina
Magnum ergo latini sermonis sacramentum potenza che presso gli stranieri, presso i bar-
est, magnum profecto numen quod apud bari, presso i nemici, viene custodita piamen-
peregrinos, apud barbaros, apud hostes, te e religiosamente da tanti secoli, sì che noi
50 sancte ac religiose per tot saecula custodi- Romani non dobbiamo dolerci ma rallegrarci
tur, ut non tam dolendum nobis Romanis e gloriarci dinnanzi all’intero mondo che ci
quam gaudendum sit atque ipso etiam orbe ascolta. Perdemmo Roma4, perdemmo il
terrarum exaudiente gloriandum.Amisimus regno, perdemmo il potere; e non per colpa
Romam, amisimus regnum atque domina- nostra, ma a causa dei tempi. Eppure con que-
55 tum; tametsi non nostra sed temporum sto più splendido dominio noi continuiamo a
culpa; verum tamen per hunc splendidio- regnare in tanta parte del mondo. Nostra è
rem dominatum in magna adhuc orbis l’Italia, nostra la Gallia, la Spagna, la Germania,
parte regnamus. Nostra est Italia, nostra la Pannonia, la Dalmazia, l’Illirico5 e molte
Gallia, nostra Hispania, Germania, altre nazioni; poiché l’impero romano è
60 Pannonia, Dalmatia, Illyricum, multaeque dovunque impera la lingua di Roma. […] E
aliae nationes. Ibi namque romanum impe- chi ignora che studi e discipline fioriscono
rium est ubicumque romana lingua domi- quando la lingua è in fiore, e decadono quan-
natur. […] Qua vigente quis ignorat studia d’essa decade? Quali furono infatti i sommi
omnia disciplinasque vigere, occidente tra i filosofi, gli oratori, i giuristi, gli scrittori
65 occidere? Qui enim summi philosophi fue- infine, se non quelli che sommamente ebbe-
runt, summi oratores, summi iurisconsulti, ro a cuore la perfezione del dire? Ma il dolo-
summi denique scriptores? nempe ii qui re mi impedisce di parlare ancora, e mi stra-
bene loquendi studiosissimi. Sed me plura zia e mi costringe al pianto, vedendo da quale
dicere volentem impedit dolor et exulcerat altezza e quanto in basso sia caduta la lingua.
70 lacrymarique cogit, intuentem quo ex statu […] Comunque, quanto furono tristi i tempi
et in quem facultas ista reciderit. […] andati, in cui non si trovò neppure un dotto,
Verum enimvero quo magis superiora infe- tanto maggiormente dobbiamo compiacerci
licia fuere, quibus homo nemo inventus est con l’epoca nostra nella quale, se ci sforzere-
eruditus, eo plus his nostris gratulandum mo un poco di più, io confido che presto
75 est, in quibus, si paulo amplius adnitamur, restaureremo, più ancora che la città, la lin-
confido propediem linguam romanam vere gua di Roma e, con essa, tutte le discipline.
plus quam urbem, et cum ea disciplinas Perciò, dato il mio amore per la patria, anzi
omnes, iri restitutum. Quare pro mea in per l’umanità, e data la grandezza dell’impre-
patriam pietate, immo adeo in omnes homi- sa, voglio esortare ed invocare dall’alto tutti
80 nes, et pro rei magnitudine cunctos facun- gli studiosi di eloquenza e, come suol dirsi,
diae studiosos, velut ex superiore loco libet suonare a battaglia. «E fino quando, o Quiriti
adhortari evocareque et illis, ut aiunt, belli- (così chiamo i letterati e i cultori del latino,
cum canere. Quousque tandem Quirites poiché essi soli sono veramente Quiriti, e gli
(litteratos appello et romanae linguae cul- altri piuttosto che ospiti), fino a quando, dico,
85 tores, qui et vere et soli Quirites sunt, lascerete in mano dei Galli6 la città vostra,
3. arti liberali: le sette discipline del trivio (grammatica, dia- qui delineata da Valla non è propriamente quella dell’anti-
lettica, retorica) e del quadrivio (aritmetica, geometria, ca diffusione del latino e, quindi, delle lingue romanze (vi
musica, astronomia). sono comprese anche aree di lingua slava o germanica), ma
4. Perdemmo Roma: il testo originario doveva essere amisimus quella in cui il latino è ancora ufficialmente considerato la
Romani (“perdemmo, o Romani,…”); amisimus Romam (“per- lingua della cultura.
demmo Roma”) è frutto di un’errata lettura fissatasi nella 6. in mano dei Galli: la condizione di decadenza attuale è
tradizione manoscritta. paragonata a quella della Roma occupata dai Galli (IV sec.
5. Pannonia… Illirico: la Pannonia è l’odierna Ungheria meri- a.C.); come allora la città fu salvata da Camillo (ricordato
dionale, al di qua del Danubio; l’Illirico è la regione com- subito dopo, in un passo qui non riportato), così ora i lette-
presa fra la Pannonia e l’odierna Albania. L’area geografica rati umanisti devono salvarla dalla “barbarie”.
2 VOL. 2 - CAP. 2 - LA LINGUA DELLA CULTURA CONTRO LA “BARBARIE” © ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS
ceteri enim potius inquilini), quousque, che non chiamerò sede dell’impero, ma sì
inquam, Quirites, urbem nostram, non dico madre delle lettere? Fino a quando permet-
domicilium imperii, sed parentem littera- terete che la latinità sia oppressa dalla bar-
rum, a Gallis captam esse patiemini? id est barie? Fino a quando con sguardo indiffe-
90 latinitatem a barbaria oppressam? rente, e quasi empio, assisterete a questa
Quousque profanata omnia duris et paene completa profanazione?
impiis aspicietis oculis?
da Prosatori latini del Quattrocento, a cura di
E. Garin, Ricciardi, Milano-Napoli, 1952
© ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS VOL. 2 - CAP. 2 - LA LINGUA DELLA CULTURA CONTRO LA “BARBARIE” 3
1a
L avoro sul testo
Prova Comprensione complessiva
A
1. Leggi con attenzione il brano e riassumine il contenuto in non più di 10 righe.
Analisi e interpretazione
2. Rispondi in maniera sintetica alle seguenti domande, con precisi riferimenti al testo:
a. Quali sono i due diversi imperi realizzati da Roma?
b. Il mito dell’Impero romano è messo in discussione da Valla? Per quale motivo?
c. Come si acquista la cultura, secondo l’autore?
1a
Prova Redazione di un articolo di giornale
B
3. Rifletti sul brano e sulle relative Linee di analisi testuale; quindi elabora una scaletta, sulla cui base redigerai un
articolo di giornale, che ponga in particolare evidenza la posizione di Lorenzo Valla sul ruolo storico e cultura-
le della lingua latina. Dai al tuo pezzo un titolo appropriato che richiami il contenuto del brano e precisa su
quale giornale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, giornalino della scuola, rivista, altro). Non superare le
tre colonne di metà foglio protocollo. Controlla, a fine stesura, di aver fornito adeguate risposte alle 5 W (Who?
What? Where? When? Why?).
3a
Prova Quesiti a risposta singola
B
4. Rileggi il brano e le relative Linee di analisi testuale. Poi elabora una riposta sintetica (max 5 righe) per ciascu-
no dei seguenti quesiti.
a. Che cosa auspica l’autore in merito al latino?
b. Quale giudizio esprime Valla circa la produzione latina dei suoi contemporanei?
4 VOL. 2 - CAP. 2 - LA LINGUA DELLA CULTURA CONTRO LA “BARBARIE” © ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS