11-07 Indice

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 48

o ov nu Il o nd ba

6,00

io m re lP de

Luglio/Agosto 2011

Anno XXVIII - N. 7/8

no lvi Ca

Tullio Pericoli, 1992

Accornero Borgna Brand Bucciarelli Camus Celan Cline De Signoribus Ghirri Guolo

Giacopini Moretti Nmirovsky Palombarini Queneau Radcliffe Sloterdijk Seiler Tortarolo Wilson

Henry James

LIBRO DEL MESE: Lane Fox, Braccesi e gli ulissidi instancabili BINDI, LUZZATTO, VIANO: il crocifisso di Stato e quello leghista SPATARO, i clandestini e le leggi tanto barbare quanto inefficaci Comprendere e deformare: la narrativa di GIUSEPPE FAVA
www.lindiceonline.com
MENSILE DINFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 1, DCB Torino - ISSN 0393-3903

N. 7/8

Editoria
punto lo confessiamo lo stupore muta in aperta delusione per loccasione di confronto sprecata: perch nellAtlante si parla costantemente di tale fenomeno, talmente spesso che una lista dei luoghi in cui lo si fa sarebbe tanto lunga da riuscire fastidiosa. Pu darsi che in tutti questi casi Vallerani avrebbe auspicato ancora pi giurisprudenza, pi storiografia e pi trattatistica per i reggitori. un desiderio legittimo: ma basterebbe prendere in mano qualsiasi storia della letteratura italiana per verificare come prima dellAtlante, in unopera del genere, nessuno abbia mai dedicato tanta attenzione a temi come questi. Uno degli obiettivi del nostro lavoro era proprio dilatare i confini tradizionali del letterario: cogliere al tempo stesso la literature e la literacy, e in qualche modo allincrocio tra le due imparare anche a leggere diversamente i sul campo se limmagine della nostra cultura potesse uscirne arricchita. Per come costruito, lAtlante tende trappole ai lettori frettolosi. Non basta leggere i titoli, i quali in linea con la scelta di una prosa da leggersi con piacere sono spesso deliberatamente evocativi, e che per questo sono seguiti da un sommarietto che individua i temi fondamentali di ogni saggio. Piuttosto che fare una storia letteraria allantica, con la sua scansione per autori, o per opere, o per movimenti, o per generi letterari, abbiamo scommesso sulle potenzialit euristiche di un approccio diverso, puntando piuttosto su alcuni eventi dotati di una speciale pregnanza. Veri e propri incroci che, a partire da un dato concreto quando non da un aneddoto, mettessero a fuoco alcune grandi questioni della nostra letteratura. Questo fa s che nellAtlante le cose stiano spesso dove non le si aspetterebbe. Prendiamo il caso della cronachistica e pi in generale della storiografia. Oltre ai saggi sfuggiti a Vallerani, se ne tratta a pi riprese in altri contributi apparentemente dedicati ad altro: a proposito della cultura padovana del Duecento; nel saggio sulla memoria ufficiale dellordine francescano e in quello sullencomio di Milano di Bonvesin de la Riva; in rapporto allambiente in cui hanno preso forma i Discorsi di Machiavelli; o relativamente al mito della disfida di Barletta. Ma la storiografia presente anche nei saggi sulla riscoperta dei codici antichi, sulle edizioni degli autori classici, sui volgarizzamenti dei latini moderni e sullauto-canonizzazione dellumanesimo. In ossequio a una precisa volont di mischiare le carte, che presuppone un lettore curioso e disposto a tracciare da solo un percorso a partire da questi spunti. Vallerani solleva ununica obiezione generale, cui vale la pena di rispondere con la massima attenzione. LAtlante, che intitola le sottosezioni dellopera a una serie di citt che hanno avuto un ruolo guida nellevoluzione della nostra storia letteraria, si apre con unet di Padova, da noi scelta in quanto culla dellumanesimo duecentesco. Per Vallerani si tratta di unopzione sostanzialmente teleologica, con il risultato di sbilanciare le prime due sezioni del volume (la seconda copre i settantanni del papato avignonese ed intitolata invece alla citt provenzale). Certo, nella manualistica letteraria, per tradizione e spesso per pigrizia e ignavia, Firenze domina incontrastata. Ma ormai, da decenni, sappiamo che esclusa leccezione dellesule Dante il suo porsi alla testa dellelaborazione formale, in italiano e in latino, data solo agli anni quaranta del Trecento. Puntare su Padova e Avignone ha voluto essere anche un modo per andare a vedere meglio che cosa succedeva nel resto dItalia o addirittura fuori dItalia. Soprattutto, ha voluto essere una risposta anti-teleologica a una tradizione di studi che gi con riferimento al XIII secolo privilegia il volgare a scapito del latino. Le cose, lo sappiamo, stavano in maniera assai diversa. Per questo, nel mettere al centro di un discorso sulle origini la Padova di Rolandino, Lovato Lovati, Albertino Mussato, Pietro dAbano, Marsilio da Padova, di Giotto e dello stesso Dante, e poi lAvignone di Francesco Petrarca, Guglielmo da Ockham, Michele da Cesena e Simone Martini (ma anche di Cola di Rienzo, Giovanni Boccaccio e Caterina da Siena), abbiamo cercato di correggere un simile difetto di percezione, prima di passare il testimone a Firenze e a Venezia. Chi sar, allora, teleologico? SERGIO LUZZATTO E GABRIELE PEDULL Risponde Massimo Vallerani La replica dei due curatori conferma che i temi che indicavo nella recensione la cultura narrativa (sono circa 500 le cronache in latino, volgare, francese e altro censite per i secoli XIII e XIV), la circolazione di migliaia di professionisti della politica come rettori cittadini (e con essi di libri e di idee), la letteratura civile (destinata ai comuni e non contro i comuni, come si adombra nel contributo su Brunetto Latini) non ci sono, o meglio, non sono trattati come problemi, ma solo come particolari incidentali in contributi singoli e molto distanti uno dallaltro: appunto per eventi pi o meno rilevanti che il lettore curioso (e soprattutto gi informato) deve poi riconnettere in un discorso unitario con un esercizio lungo e a tratti faticoso. una scelta: per me non funziona tanto, per i curatori s. Abbiamo due idee diverse di Atlante, tutto qui. Infine, aggiungere Padova a Firenze sarebbe stata operazione meritoria; censurare i poeti toscani mi sembra invece una mutilazione sterile. Ma in fondo lidea del primato che ritengo inadeguata a descrivere i processi di contaminazione e di circolazione alla base dei fenomeni letterari del Due e del Trecento. Quanto alla delusione per la mancata occasione una sensazione che condivido con curatori.

Lettere

aro Direttore, sullo scorso numero dellIndice abbiamo letto con interesse la doppia recensione di un filologo romanzo e italianista, Walter Meliga, e di uno storico medievista, Massimo Vallerani, dedicata al primo volume dellAtlante della letteratura italiana da noi curato per Einaudi con Amedeo De Vincentiis. In particolare, abbiamo apprezzato la maniera garbata e costruttiva con cui Meliga ha posto laccento oltrech su varie qualit su alcuni limiti del nostro lavoro. Viceversa, la lettura critica di Vallerani ha suscitato in noi un qualche sconcerto. Beninteso, quando abbiamo progettato unopera come lAtlante, che ha lambizione di ridiscutere il modo in cui si fa storia della letteratura, abbiamo messo in conto che non tutti avrebbero concordato con le nostre scelte. Ben vengano le critiche, dunque: quando fondate sulla reale volont di confrontarsi anche severamente con la nostra proposta. Lo sconcerto nasce da una serie di affermazioni di Vallerani sulle assenze che inficerebbero la riuscita dellopera. Manca completamente un cenno agli studi dei flussi di interscambio dei magistrati forestieri, scrive Vallerani: e lAtlante presenta una mappa con gli spostamenti di un giurista come Bartolo di Sassoferrato, che ha anche servito nellamministrazione di un podest. Manca un contributo sulla cronachistica cittadina e non, che ha rappresentato la pi diffusa forma di uso di una lingua narrativa volgare e latina, prosegue Vallerani: mentre lAtlante offre unintera sequenza di saggi sulle metamorfosi della storiografia, dalla Nuova Cronica di Giovanni Villani alle opere umanistiche di Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini, sino ai falsi di Annio da Viterbo. Sarebbe stata opportuna anche una trattazione meno occasionale della letteratura didattica-retorica espressamente indirizzata alla formazione del cittadino, aggiunge Vallerani: fatto sta che tale letteratura, oltrech in un saggio dedicato al Tresor di Brunetto Latini, viene studiata nellAtlante a pi riprese, fino a seguirne linfluenza sulle opere umanistiche del Quattrocento. Infine, secondo Vallerani, la circolazione dei modelli e dei linguaggi e la naturale propensione alla commistione di generi e saperi diversi in una cultura urbana stratificata sarebbe stata completamente ignorata dallAtlante, nonostante si tratti del pi clamoroso processo di acculturazione laica dallantichit allet moderna. E a questo

entile Direttore, rattristato le polemiche sono sempre molto antipatiche mi vedo costretto a chiederLe una rettifica. Mi riferisco alla risposta che Enrico Castelnuovo, cui peraltro mi lega unantica amicizia, ha ritenuto di dare alla replica di Tomaso Montanari circa la recensione al suo A cosa serve Michelangelo?. Allinterno di quella risposta, Castelnuovo si preso licenza di pubblicare un brano duna mia lettera che gli avevo formalmente chiesto di NON pubblicare. Per sovrammercato, ne ha distorto radicalmente il senso, riferendo a Marisa Dalai gli elogi che in quel brano facevo a Tomaso Montanari; Marisa Dalai da Montanari criticata nel suo libro e da Castelnuovo invece difesa. Una curiosa quanto spiacevole vicenda, certamente originata da una distrazione. Cordialmente, mi creda il Suo BRUNO ZANARDI Risponde Enrico Castelnuovo

grandi testi della tradizione italiana. LAtlante lancia dunque la sfida di fare oggetto di ricerca storico-letteraria le vite economiche degli scrittori, la polemica sulla superiorit della giurisprudenza o della medicina, il costo dei libri e della carta, le tecniche materiali di scrittura, le incoronazioni poetiche, gli statuti cittadini, le letture pubbliche, la lingua della giurisprudenza, i manuali di ricette, le performance orali dei canterini, levoluzione delle pratiche pedagogiche, la pornografia, i dispacci degli ambasciatori, lorganizzazione di una corte laica o ecclesiastica, il sistema delle dediche, la nascita della biografia, la pratica dellinvettiva tra umanisti, gli stipendi dei professori, linterazione tra letteratura e musica, nonch limpegno dei letterati nel guidare le scelte iconografiche dei pittori Ovviamente molto altro ancora poteva essere fatto. Per esempio sarebbe stato bello (lo suggerisce Vallerani) un sistema cartografico che mostrasse gli spostamenti di tutti i principali magistrati-letterati, come abbiamo fatto per i letteratiambasciatori e per i letterati in esilio. E che dire dei mercantiletterati? I tre volumi dellAtlante conteranno alla fine pi di 6000 cartelle di testo e oltre 1500 mappe, diagrammi, istogrammi e schemi: eppure anche noi abbiamo dovuto scegliere. Si trattava di mostrare lutilit di un metodo e di sperimentare

Mi scuso con Zanardi, Montanari e Marisa Dalai. Per spiegare lequivoco: 1) Bruno Zanardi mi scrisse che non era daccordo con le critiche espresse nella mia recensione 2) Lo invitai a esprimere il suo parere in una lettera allIndice 3) Zanardi scrisse, ma poco dopo preg di non pubblicare la sua lettera 4) Rispondendo alle lettere di Montanari e Giunta volli citare un giudizio di Zanardi su Marisa Dalai 5) Errai due volte: la prima rifacendomi a un testo che era stato richiesto di non pubblicare, la seconda, sbagliando radicalmente la citazione. Questo per quanto riguarda il passaggio incriminato. Per il resto le mie critiche ai due libri restano quelle che ho espresso.

Un giornale che aiuta a scegliere Per abbonarsi


Tariffe (11 numeri corrispondenti a tutti i mesi, tranne agosto): Italia: 55. Europa e Mediterraneo: 75. Altri paesi extraeuropei: 100. Gli abbonamenti vengono messi in corso a partire dal mese successivo a quello in cui perviene lordine. Si consiglia il versamento sul conto corrente postale n. 37827102 intestato a LIndice dei libri del mese - Via Madama Cristina 16 - 10125 Torino, oppure luso della carta di credito (comunicandone il numero per e-mail, via fax o per telefono). I numeri arretrati costano 10 cadauno.
LIndice usps # (008-884) is published monthly for 100 by LIndice Scarl, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino, Italy. Distributed in the US by: Speedimpex USA, Inc. 35-02 48th Avenue Long Island City, NY 11101-2421. Periodicals postage paid at LIC, NY 111012421. Postmaster: send address changes to: Lindice S.p.a. c/o Speedimpex 35-02 48th Avenue Long Island City, NY 11101-2421

Ufficio abbonamenti: tel. 011-6689823 (orario 9-13), fax 011-6699082,


[email protected]

N. 7/8

SommariO
EDITORIA 2 Lettere VILLAGGIO GLOBALE 4 da Buenos Aires, Berlino e Londra
Appunti, di Federico Novaro

23

EUGENIO DE SIGNORIBUS Trinit dellesodo, di Enrico Capodaglio MILO DE ANGELIS Quellandarsene nel buio dei cortili, di Giorgio Luzzi EAVAN BOLAND Tempo e violenza, di Gabriella Caminotto

STORIA 28 NINO DE AMICIS La difficile utopia del possibile,


di Fabrizio Loreto EDOARDO TORTAROLO Linvenzione della libert di stampa, di Patrizia Delpiano Babele: Lavoro, di Bruno Bongiovanni

SEGNALI 5 Metamorfosi delle narrazioni di guerra, di mc 6 Palombarini, Viglietta e la scandalosa politicizzazione


di Magistratura Democratica, di Alfonso Di Giovine

LETTERATURE 24 IRNE NMIROVSKY Il vino della solitudine,


di Lina Zecchi OGUZ ATAY Aspettando la paura, di Francesco Boraldo RAYMOND QUENEAU Hazard e Fissile, di Mariolina Bertini

29

FRANCESCO GERMINARIO Cline e LOUIS-FERDINAND CLINE Lettere a Marie Canavaggia, di Daniele Rocca ALBERT CAMUS Questa lotta vi riguarda e ANTONIO CASTRONUOVO Alfabeto Camus, di Bruno Bongiovanni

7 8 9 10 11 12 13 14

Il testamento biologico tra libri e Parlamento, di Maurizio Mori Lantropologia filosofica di Peter Sloterdijk, di Dario Consoli LEuropa incompiuta delle buone intenzioni, di Roberto Barzanti Comprendere per deformare: la narrativa di Giuseppe Fava, di Gabriele Fichera Clandestini: Borgna denuncia gli errori bipartisan dei legislatori, di Armando Spataro La letteratura militante al servizio della causa ambientalista, di Walter Giuliano Per la difesa dei diritti delle opere darte, di Enrico Castelnuovo I tanti saccheggi di Ann Radcliffe, di Franco Pezzini

25

LUTZ SEILER Il peso del tempo, di Anna Chiarloni DAVID VANN Lisola di Sukkwann, di Daniela Fargione

AMBIENTE 31 STEWART BRAND Una cura per la terra,


di Gianfranco Bologna

CLASSICI 26 HENRY JAMES, Autobiografia degli anni di mezzo,


di Giovanna Mochi ADRIENNE MONNIER Rue de lOdon, di Luigia Pattano

SCIENZE 32 JARED DIAMOND E JAMES A. ROBINSON


Esperimenti naturali di storia e LUCIO RUSSO ED EMANUELA SANTONI Ingegni minuti, di Enzo Ferrara

LAVORO 27 ARIS ACCORNERO Quando cera la classe operaia,


di Alberto Tridente FRANCESCO CIAFALONI Destino della classe operaia, di Giuliano Bobba

MUSICA 33 MANFRED HERMANN SCHMID

Le opere teatrali di Mozart, di Giangiorgio Satragni SERENA GUARRACINO La primadonna allOpera, di Marco Emanuele

Le immagini
Le immagini di questo numero sono tratte da GALLERIA CIVICA DI MODENA. GLI ANNI DUEMILA, a cura di Silvia Ferrari, Serena Goldoni, Gabriella Roganti, pp. 159, s.i.p., Galleria Civica di Modena, Modena 2010 a p. 6: Katerina Grosse durante lallestimento della mostra alla Palazzina del Giardini (foto Maurizio Malagoli) a p. 7: Heimo Zoberning, Palazzina dei Giardini, 2008 (foto Paolo Terzi) a p. 8: Pop Art Italia 1958-1968, opere di Gianni Ruffi, Emilio Tadini, Lucio del Pezzo, Palazzo Santa Margherita, 2005 (foto Maurizio Malagoli) a p. 9: Egomania, opere di Liliana Moro e Marc Quinn, Palazzina dei Giardini 2006 (foto Maurizio Malagoli) a p. 10: Egomania, installazione di Katharina Fritsch, Palazzina dei Giardini, 2006 (foto Paolo Terzi) a p. 11: Adrian Paci. Raccontare, Palazzo Santa Margherita, 2006 (foto Maurizio Malagoli) a p. 12: Runa Islam Lost Cinema Lost Tobias Putrih, Palazzo Santa Margherita, 2008 (foto Maurizio Malagoli) a p. 14: Katarina Grosse. Un altro uomo che ha fatto sgocciolare il pennello. Palazzina dei Giardini, 2008 (foto Maurizio Malagoli) a p. 15: Nino Longobardi durante lallestimento della mostra alla Palazzina dei Giardini, 2000 (foto Maurizio Malagoli) a p. 16: Christian Holstad. I Confess, Palazzo Santa Margherita, 2009 (foto Maurizio Malagoli) a p. 17: Adrian Paci, Princess, 2003 a p. 18: Laboratori didattici, Palazzo Santa Margherita, 2008 (foto Maurizio Malagoli) a p. 22: Copertura della Ghirlandina con lopera di Mimmo Paladino, 2008 (foto Peppe Avallone) a p. 25: Sguardi da Nord. Reflecting with Images, video di Elina Brotherus, Palazzina dei Giardini, 2007 (foto Maurizio Malagoli) a p. 32: Piero Gilardi. Interdipendenze, Palazzina dei Giardini, 2006 (foto Maurizio Malagoli)

ARTE 34 FEDERICA ROSSI

LIBRO DEL MESE 15 ROBIN LANE FOX Eroi viaggiatori,


di Lorenzo Braccesi e Gabriella De Blasio

Palladio in Russia, di Fausto Malcovati PAOLO FOSSATI Officina torinese, di Federica Rovati

PRIMO PIANO 16 SERGIO LUZZATTO Il crocifisso di stato,


di Marco Bouchard e Daniele Menozzi

QUADERNI 35 Camminar guardando, 15, di Nicola Prinetti 36 Effetto film: Melancholia di Lars von Trier,
di Giuseppe Gariazzo

17

RENZO GUOLO Chi impugna la croce, di Carlo Augusto Viano e Rosy Bindi

FOTOGRAFIA 18 GIANNI BERENGO GARDIN Gente di Milano,


di Mario Dondero LUIGI GHIRRI Lezioni di fotografia, di Stefano de Bosio FRDRIC ROUSSEAU Il bambino di Varsavia, di Maurizio Garofalo

SCHEDE 37 NOIR E GOTICO


di Franco Pezzini e Davide Mana

38 39 40 41 42 43

LETTERATURE di Luigi Marf, Fulvio Senardi, Federica Turco, Camilla Valletti e Stefano Moretti FUMETTI di Maura Dess, Maria Elena Ingianni, Alice Giulia Urso, Andrea Pagliardi e Emiliano Fasano ANTICHISTICA di Amedeo A. Raschieri, Massimo Manca, Luca Arnaudo, Elisabetta Berardi e Manuela Callipo FILOSOFIA di Andrea Pagliardi, Giuseppe Spolaore, Cesare Pianciola, Alessandro Monchietto, Rinaldo Rinaldi e Daniele Rocca RELIGIONI di Emiliano Rubens Urciuoli, Roberto Alciati e Mariachiara Giorda COMUNICAZIONE di mc MIGRAZIONI di Santina Mobiglia, Silvia Gattino e Pietro Deandrea STORIA E RISORGIMENTO di Frdric Ieva, Rinaldo Rinaldi, Daniele Rocca, Maurizio Griffo e Francesco Regalzi POLITICA di Daniele Rocca, Danilo Breschi, Giovanni Scirocco e Francesco Ciafaloni ARCHITETTURA di Cristina Bianchetti

NARRATORI ITALIANI 19 STEFANO MORETTI Scappare fortissimo,


di Gianluigi Simonetti VITTORIO GIACOPINI Larte dellinganno, di Nicola Villa

20

ELISABETTA BUCCIARELLI Corpi di scarto, di Giovanni Choukhadarian PIER LUIGI FERRO Messe nere sulla riviera, di Adriano Sansa ANGELO FIORE Il supplente, di Raoul Bruni FRANCESCA SPANO Con rigore e passione e Il libretto viola e altri scritti, di Chiara Ingrao MIRANDA MIRANDA Il mare sospeso, di Maria Vittoria Vittori NINO DE VITA La casa sullaltura, di Antonio Pane

21

44 45 46

POESIA 22 PAUL CELAN Microliti e Oscurato,


di Camilla Miglio HENRI COLE Autoritratto con gatti, di Salvatore Ritrovato

N. 7/8

da BUENOS AIRES Francesca Ambrogetti


Doveva essere un omaggio per i suoi cento anni, ma Ernesto Sabato scomparso poco prima di compierli, e la versione aggiornata della sua biografia scritta nel 1997 dalla giornalista Julia Constenla stata pubblicata subito dopo la morte dello scrittore, avvenuta il 30 aprile di questanno. Sabato, uno dei grandi nomi della letteratura latinoamericana del secolo scorso, era nato a Buenos Aires il 24 giugno 1911. Amica di famiglia, la biografa gli stata vicina fino alla fine e conosceva come pochi il percorso vitale dellautore di Sopra eroi e tombe. Nel suo libro, Sabato, el hombre, Julia Constenla non parla se non di sfuggita dellopera letteraria di Sabato, ma racconta le vicende dello scrittore e il suo tempo in modo tale da consentire di capire meglio il suo straordinario lascito. Quella che lautrice ha definito nel sottotitolo la biografia definitiva di Sabato si dilunga sulle origini calabresi della famiglia, suoi difficili rapporti con il padre e la meravigliosa intesa con la madre e sullinizio di quella che sembrava una promettente carriera scientifica. Interrotta per sempre dalla scoperta della letteratura come la migliore possibilit di espressione, una passione che negli ultimi anni della sua vita ha poi abbandonato per la pittura. Dal ritratto di Julia Constenla emerge la figura di un uomo che ha sempre scritto tormentato dai suoi fantasmi e poi da due tragedie, una personale e una collettiva. Lautrice dedica un lungo capitolo allesperienza di Sabato come presidente della commissione nominata dal primo governo democratico dopo la dittatura militare degli anni settanta per indagare sulle violazioni dei diritti umani durante quel periodo buio della storia argentina. Quando present il rapporto Nunca Ms (Mai pi) sugli orrori della repressione disse che per lui era stata una discesa allinferno. Julia Constenla racconta poi limmenso dolore dello scrittore per la morte di Jorge, il maggiore dei suoi due figli. E la sofferenza per la lunga malattia della moglie Matilde, alla quale era molto legato nonostante le numerose infedelt. Il libro descrive accuratamente i luoghi della vita dellautore, dal minuscolo appartamento dove and ad abitare dopo il matrimonio, alla capanna dove si rinchiuse per mesi per scrivere il primo libro, alla casa dove ha trascorso gli ultimi anni. Parla dellimpegno politico, dei viaggi, delle amicizie, degli amori e dellumorismo di Sabato, un aspetto poco conosciuto della sua personalit. Include, infine, la corrispondenza con alcuni noti scrittori, tra cui Umberto Eco, Julio Cortzar, Carlos Fuentes, e un interessante scambio di lettere subito dopo la rivoluzione cubana con un altro Ernesto famoso nel mondo, il Che Guevara.

VILLAGGIO GLOBALE
progetti o i quartieri. Ma torniamo a Delius. Classe 1943, Delius nato a Roma dove il padre era pastore evangelico ed poi tornato a vivere in Germania. Dopo il dottorato in germanistica e lattivit editoriale presso Wagenbach e Rowohlt diventato scrittore a tempo pieno di romanzi e racconti. Vive tra Roma e Berlino. Celebri i suoi La domenica che vinsi i

Appunti
di Federico
ademecum: tre titoli allanno in previsione, caratteri di copertina pi moderni e vezzosi del consueto, lucidi su carta bianca opaca, rossi squillanti e grigio canna di fucile, un disegnino; costola rossa come i caratteri in copertina, per un progetto grafico (di Anita Horn), di nuovo, dopo il disegno di Mario Piazza /46xy della serie Quodlibet-Abitare, dove appena uscito Lordine complicato. Come costruire unimmagine di Yona Friedman, esterno alla casa editrice, che invece solita fare, benissimo, tutto in casa, grafica, impaginazione, immagini. Prefazione di un nome molto conosciuto, brevi guide per muoversi nel mondo, unaria sbarazzina che amplia lofferta di Quodlibet e le permette di affacciarsi a scaffali dove sinora era assente. Primo titolo: Scambio casa, istruzioni per luso di Vanessa Strizzi e Andrea Villarini, prefazione di Curzio Maltese. Greenwich, di Nutrimenti, la collana che ha introdotto in Italia i testi di Percival Everett, Julia Glass (che forse torner con un secondo titolo) e Heather McGowan, chiude, in seguito alla separazione fra la casa editrice e Leonardo Luccone di Oblique, riconosciuto padre del progetto. Chiude e riapre sotto altro nome: Greenwich.2, mutata nella natura, negli intenti (vi confluir la narrativa contemporanea della casa editrice, anche italiana) e nel disegno grafico: rimangono le tracce di scrittura, che nella serie precedente alludevano con forza allofficina del libro, cambia il marchio, che si allarga e perde lo sfondo verde; sempre disegnata da Ada Carpi, sembra voler tentare strade pi consuete e riposizionare lintero marchio in un ambito pi facilmente accessibile; in questottica anche ladesione a Beat, il marchio di libri tascabili che accoglie best seller di diverse case editrici (Neri Pozza, minimum fax, Nottetempo), primo titolo: Larmadio della vergogna di Franco Giustolisi. Zenit: Dalai editore, in collaborazione con il Gruppo 2003 (riunisce scienziati italiani che lavorano in Italia e figurano negli elenchi stilati dallInstitute for Scientific Information di Philadelphia), si affaccia anche alla scienza. Con I nipoti di Galileo di Pietro Greco, apre una collana di divulgazione scientifica. Gli intenti sono interessanti e non scontati, anche se vagamente corpora-

mondiali, Ritratto della madre da giovane, Il mio anno da assassino, tradotti anche in italiano. Meglio per celebrare il riconoscimento conferito a Delius ricordando un suo lavoro meno famoso, uno dei primi pubblicati, ignoto ai lettori italiani: Wir Unternehmer (Noi imprenditori) del 1966. Delius si dato la pena di leggere le cinquecento pagine di verbale stilato durante la riunione degli imprenditori del partito di centrodestra tedesco, la Cdu/Csu, ne ha tagliato i quattro quinti e, senza aggiungere una sola parola (esclusa qualche frase di giuntura in corsivo), lha trasformato in un poema in versi. Delius ha solo tagliato il testo e inserito i capoversi: lordine dei materiali rimasto lo stesso. Ne nato un florilegio fatto da un autore tanto parziale quanto silenzioso. Il suo proposito rendere limmagine che quegli imprenditori hanno di loro stessi, condensare il sedimento politico presente nelle loro parole. Citarli significa costringerli a dire la verit. Nellintroduzione Delius cita Martin Walser: Anche chi usa la lingua per nascondere rivela quel che vuole nascondere. La sua critica in primo luogo linguistica, o comunque politica solo nella misura in cui la decadenza della lingua la decadenza dellessere umano. Perch non un caso, scrive Delius, che una politica senza ragione e una lingua di questo genere procedano tenendosi per mano. Questa politica ha bisogno di questa lingua, che serve alloccultamento, alla dissimulazione, allillusione.

Novaro

da BERLINO Irene Fantappi


Il premio letterario pi importante di tutta larea di lingua tedesca, il Bchner-Preis, in passato conferito a grandi nomi come Gottfried Benn, Gnther Grass, Paul Celan, H. M. Enzensberger, Ingeborg Bachmann, Christa Wolf, stato assegnato questanno a Friedrich Christian Delius. Sulle pagine dei maggiori quotidiani e dei siti letterari non sono mancate le polemiche, che non si appuntavano per sui retroscena politico-salottieri del premio n tanto meno sulle case editrici pi o meno capaci di spingere i loro autori fino alla gloria e al cospicuo assegno. Non si trattato neppure di polemiche sullautore: Delius bravissimo, come ammettono anche i pi scettici, ma in Germania da tempo, ormai, sono lontani gli anni in cui i nomi come Bll mettevano a tacere tutti, e allora abbiamo ancora bisogno di incoronare un vate durante una cena di gala? Ci si divide tra chi invidia linsindacabile autorevolezza delle accademie letterarie francesi, che quando consacrano consacrano davvero (e offrono tartine migliori), e chi vorrebbe iniziare a premiare non pi i nomi ma i

tivi: far conoscere, oltre alla disciplina, le persone che la praticano, con un occhio privilegiato al mondo italiano, che ha cos poca visibilit, fondi, attenzione. Grande titolone in colore e caratteri bastone su fondo bianco per il titolo in alto, subito sotto lautore e il nome della collana, piccola illustrazione e, in basso, due strilli riferiti al testo. Ad occhi aperti invita a stare la collana nata nel 2010 da Ets, unica nel panorama italiano per intenti e raffinatezza della realizzazione. In brossura, a 10 euro per una cinquantina di pagine; sono libri illustrati da un apparato iconografico ricco e affascinate, che si propongono di raccontare, e aiutare a decifrare, il vasto mondo delle immagini e degli strumenti che le veicolano, a un pubblico scolare. La prima uscita, Lanterne magiche di Elodie Imbeau, era uscito nel 2006 da Actes Sud, ma qui trasfigurato in una veste grafica raffinata e molto efficace, applicata anche al secondo titolo uscito ora, Cera una volta la televisione di Silvia Moretti, illustrato con eleganza e divertimento da Karim Freschi. Il progetto della collana comprende anche la struttura dei testi, i percorsi di lettura, la composizione delle pagine e indica come rigore scientifico, divulgazione e divertimento possano convivere con successo. Aculei che si vogliono appuntiti quelli nuovi da Salerno che con questa collana continua lopera, intrapresa con I Sostenibili, di riposizionamento del proprio marchio, legato a una produzione scientifica colta e di settore, e che ora tenta la strada generalista. La Aculei, diretta da Alessandro Barbero, entra nel mercato della saggistica di attualit individuando temi molto dibattuti, ai quali si propone di accostarsi con rigore scientifico e taglio divulgativo; organizzata intorno a titoli monografici (Cristiani perseguitati e persecutori di Franco Cardini; Faccia da italiano di Matteo Sanfilippo), stata disegnata dallo studio Bayer+Conti+Associati che le ha dato una veste bianco puro; il titolo gridato in nero a caratteri bastone, stretto a occupare la copertina da margine a margine nel quarto superiore; lautore in grigio nel quarto inferiore, nome pi piccolo per lasciare spazio al marchio della casa editrice; nel centro lillustrazione, spesso monocroma, ridotta a simbolo stilizzato (due spade a far la croce per Cardini, un Borsalino nero per Sanfilippo).

da LONDRA Simona Corso


Dopo il successo di In the Country of Men, finalista al Man Booker Prize 2006 e apparso in traduzione italiana con il titolo di Nessuno al mondo (Einaudi, 2006), lo scrittore libicoegiziano Hisham Matar ci regala un altro gioiello dal titolo vagamente kunderiano: Anatomy of a Disappearance (Viking, 2011). Ci sono volte in cui lassenza di mio padre pesa come un bimbo seduto sul petto esordisce Nuri, lelegante venticinquenne che in un mattino dautunno ritorna nel vecchio appartamento del Cairo, chiuso da undici anni, per rimettere insieme le macerie della sua giovane vita. La storia torna indietro al 1972, a una vacanza invernale sul lago di Ginevra, quando Nuri, allora quattordicenne, e Mona, la giovane moglie del padre, aspettano invano Kamal, il padre di Nuri, che la notte prima del suo previsto arrivo al Montreux Palace stato rapito dalla polizia di regime del suo paese dorigine. La storia, quindi, fa ancora un passo indietro: una vacanza di due anni prima, in un albergo di lusso sul mare di Alessandria, dove il dodicenne Nuri e suo padre cercano goffamente di costruire una nuova intimit dopo la misteriosa morte della madre di Nuri, avvenuta due anni prima. Ed l che Nuri e suo padre incontrano Mona, la seduttrice con il costume giallo, met inglese e met egiziana, di cui entrambi si innamorano. Il romanzo esplora strato dopo strato lesperienza doppiamente angosciosa, per un adolescente, della perdita e dellignoranza delle forze che lhanno provocata. A poco a poco Nuri sembra perdere tutto: perde la madre, perde lintimit con il padre, nel momento in cui cominciava a conquistarla, per una donna che seducendo entrambi li rende nemici; perde il padre stesso, sequestrato per la sua attivit di dissidente; perde la complicit con Mona, perde infine il senso della sua identit, sempre pi difficile da preservare mentre intorno a lui coloro che dovrebbero contribuire a plasmarla spariscono di scena come ombre nella notte. Dove risiede lessenza di una persona amata e perduta, si chiede Matar? Con un linguaggio limpido, elegante e asciutto, lautore ci immerge nel doloroso disorientamento del suo giovane protagonista e nella sua ricerca di verit. Il lettore non pu non vedere le ovvie associazioni con la vicenda autobiografica dellautore (figlio lui stesso di un dissidente libico arrestato dal regime di Gheddafi nel 1990 e da allora sparito), ma sente anche di essere di fronte a un grande romanzo.

N. 7/8

Segnali

Raccontare la guerra tra verosimiglianza, esagerazioni e balle Senza vincoli di rigore


di

mc
anche nel giornalismo. E le strutture episodiche attraverso le quali la rappresentazione si andava componendo erano il combattimento, la morte, lavventura, leroismo, il disegno e la casualit del fato, la forza incontrollata delle emozioni, la vita che diventa dolore esistenziale, lo stravolgimento dei sentimenti individuali nella morsa delle grandi forze coinvolte dalla storia conflittuale dei popoli. Il giornalismo mutuava dalla letteratura i due registri narrativi e li adattava al racconto del quotidiano, talvolta con ambizioni eccessive, pi spesso con esiti sufficientemente coerenti alla natura del reportage. Era uno schema che il tempo aveva segnato e consolidato robustamente, fin dal primo racconto di un reporter dal campo di battaglia, quel William Russell inviato dal Times a seguire la guerra di Crimea, nel 1854; uno schema che poi ha avuto nomi e biografie che continuamente intrecciavano i percorsi ufficiali della letteratura con quelli un po pi approssimativi del giornalismo, da Hemingway a Dos Passos e a Mailer; da De Amicis a Montanelli e a Fallaci; da Koestler a Malaparte e a Orwell. Oggi le nuove tecnologie elettroniche e lirrompere della televisione hanno imposto metodologie operative e strutture narrative che sono escludenti, non perch la letteratura non sappia trovare nella guerra post-eroica (come la definisce il generale Fabio Mini) anche spazi propri di intervento disinteressandosi della specificit duna classificazione manualistica (e il libro di Nicolai Lilin ne unefficacissima esemplificazione); ma perch la spettacolarizzazione impressa alle forme della comunicazione dallegemonia del modello espressivo della televisione stravolge lidentit della realt, piegandola agli obblighi di unestetica dellapparenza sotto la quale viene sepolto ogni progetto autenticamente cognitivo. La mediatizzazione della guerra ha dunque trasformato il modo di conoscerla. Non soltanto i videoclip della televisione nella televisione hanno affascinato il cittadino-spettatore fin dalle prime immagini live da Baghdad il 16 gennaio del 91, e ormai identificano ai suoi occhi ogni conoscenza della guerra; ma legemonia televisiva impone il frame (si vedano gli studi di Bateson, Goffman, Mead) dentro il quale si colloca lidentit del conflitto: un esempio di forte attualit la notizia passata da al-Jazeera nei primissimi giorni della guerra di Libia, che il bilancio delle vittime superava gi i dieci o quindicimila morti una cifra che appare improbabile ancora oggi, dopo quattro mesi di battaglie, ma che ha comunque determinato la struttura mentale dentro la quale esprimere il giudizio sulle responsabilit di Gheddafi per tanto massacro (e ha poi dettato le scelte politiche conseguenti). Mini sostiene che la nuova epica () si sviluppa secondo una narrazione che tratta di ci che si sa o si pensa di sapere senza vincoli di rigore scientifico o accuratezza storica (), combinando la verosimiglianza con le esagerazioni. In questottica, Hemingway celebre, ma efficacissimo, reporter ballista stato un autentico anticipatore. E se poi in Iraq sono morti 259 giornalisti, questo resta un numero che vale soltanto per il vecchio mito dello statuto della verit; il giornalismo oggi viaggia su altri territori. s Largamente virtuali.

Mimmo Cndito Metamorfosi delle narrazioni di guerra Alfonso di Giovine La scandalosa politicizzazione di Magistratura Democratica Maurizio Mori Il testamento biologico tra libri e Parlamento Dario Consoli Lantropologia filosofica di Peter Sloterdijk Roberto Barzanti LEuropa incompiuta delle buone intenzioni Gabriele Fichera Comprendere per deformare: la narrativa di Giuseppe Fava Armando Spataro Clandestini: Borgna denuncia gli errori bipartisan dei legislatori Walter Giuliano La letteratura al servizio della causa ambientalista Enrico Castelnuovo Per la difesa dei diritti delle opere darte Franco Pezzini I tanti saccheggi di Udolpho

l nome di Jinan conosciuto dalle cronache cinesi per essere la citt delle cento sorgenti, sulla riva destra dello Huanghe, sede anche della celebre Universit dello Shandong; le mappe della geografia urbana della Repubblica Popolare le assegnano un posto di rilievo per la sua storia antica, traversata anche da Marco Polo e protetta dal Taishan, una delle cinque montagne sacre. Ma poco altro. Se per si passa poi alle mappe militari, Jinan recupera unevidenza che va ben al di l della sua storia e della sua dimensione metropolitana, perch la sede di una guarnigione militare che non affatto una delle tante strutture difensive cinesi, ma molto importante forse la pi importante oggi perch ospita la Scuola di guerra informatica, aule e laboratori poco noti allesterno dove pulsano e vivono il cuore e la testa delle strategie che oggi pi che mai prima incidono drammaticamente sulle relazioni internazionali di Pechino, relazioni politiche, diplomatiche, ma anche militari. Ed da Jinan che da qualche settimana sembrano partire durissimi attacchi informatici a siti sensibili degli Stati Uniti e di alcuni paesi asiatici, le utenze ufficiali dei governi ma anche le caselle di posta elettronica di personalit di alto spessore politico. Washington convinta della localizzazione di questi hackers, che paiono ripetere gli attacchi che nel dicembre del 2009 furono portati ad alcune delle pi importanti societ informatiche americane societ con un forte peso strategico e tecnologico sebbene anche allora Pechino smentisse ufficialmente le accuse e i sospetti che venivano lanciati da Washington. Ci che conta, comunque, di questi attacchi consumati tutti nellastratta virtualit dei processi operativi dellinformatica che il Pentagono li consideri, invece, autentiche operazioni di guerra, cio atti ai quali si pu rispondere con contrattacchi portati anche da armi convenzionali, missili, cannoni, portaerei, perfino formazioni di truppe. A fronte di ci che oggi la narrazione diffusa della guerra, lintegrazione che il Pentagono propone dei due territori che stanno tra Jinan e Washington luno territorio virtuale, ma laltro concreto, materiale segnala lopportunit, e forse anche la necessit, di un forte ammodernamento dellanalisi, perch il consumo culturale che tuttora si fa della guerra quindi, i processi cognitivi che accompagnano azioni militari, operazioni tattiche, effetti economici e sociali, ma anche la costruzione che della realt della guerra fanno i sistemi mediali quel consumo culturale appare oggi ancora debitore, fortemente debitore, della concezione napoleonica e clausewitziana della guerra. Cio di quando la guerra si faceva pi o meno a vista, e a determinarne gli esiti erano la consistenza della linea di fuoco e la perizia dei comandanti che operavano sul territorio. Bombe, sangue e scarponi, da una parte, e computer, bit, e piattaforme elettroniche, dallaltra. Integrare i due mondi non facile, ma obbligatorio farlo se si vuol seguire e interpretare correttamente levoluzione dei processi politico/militari. La difficolt dellintegrazione deriva dalla complessit delle forme nelle quali si manifesta la nuova guerra, una guer-

ra senza limiti, comebbero a definirla in un loro celebre studio due colonnelli della Repubblica Popolare, Qiao Liang e Wang Xiangsui, quando resero evidente come il baratro che un tempo divideva il territorio della guerra dal territorio della non-guerra (concreto, reale, il primo, e concreto, ma anche simbolico e virtuale, il secondo) sia oggi colmato, e come, dunque, finisca per essere stata cancellata qualsiasi distinzione: e tutto guerra. Gi una prima definizione ne era stata data quando con neoguerra si individuata una morfologia nella quale erano andate mutando le relazioni tra poteri militari e strutture civili: ora la direzione viene affidata sempre pi ai civili (linfluenza delle consulenze delle agenzie pubblicitarie e dei doveri mediatici appare decisiva, con una pericolosa commistione fra livello tattico e livello strategico) ed realizzata con tecnologie che spostano la centralit delle operazioni dal fattore umano ai sistemi organici di comando-controllo. In pi, le operazioni comportano una riduzione dellimpegno delle truppe e un ruolo (attivo e passivo) sempre pi obbligato delle popolazioni dei territori del conflitto. E questo muta la narrazione della guerra. I registri narrativi usati fino alla nuova guerra erano stati tradizionalmente quello epico e quello elegiaco, e questo non soltanto nella letteratura ma I libri Elvira Dones, Piccola guerra perfetta, pp. 170, 17, Einaudi, Torino 2010. Dove i diritti umani non esistono pi. La violazione dei diritti umani nelle guerre contemporanee, a cura di Maurizio Simoncelli, pp. 182, 12, Ediesse, Roma 2010. Walter Fochesato, Raccontare la guerra. Libri per bambini e ragazzi, pp. 246, 20, Interlinea, Novara 2011. La guerra nello Stato. Forme della violenza nei conflitti intrastatali contemporanei, a cura di Stefano Costalli e Francesco Niccol Moro, pp. 210, 18, Vita e Pensiero, Milano 2010. Nicolai Lilin, Caduta libera, pp. 340, 21, Einaudi, Torino 2010. Jonathan Littell, Cecenia, anno III, ed. orig. 2009, trad. dal francese di Margherita Botto, pp. 120, 18, Einaudi, Torino 2010. Mary Kaldor, Le nuove guerre. La violenza organizzata nellet globalizzata, ed. orig. 1999, trad. dallinglese di Gianluigi Foglia, pp. 188, 20,40, Carocci, Roma 1999. Qiao Liang e Wang Xiangsui, Guerra senza limiti. Larte della guerra asimmetrica fra terrorismo e globalizzazione, ed. orig. 1999, a cura di Fabio Mini, trad. dal cinese di Rossella Bagnardi e Roberta Gefter, pp. 205, 15, Editrice Goriziana, Gorizia 2001. Fabio Mini, Eroi della guerra. Storie di uomini darme e di valore, pp. 188, 15, Einaudi, Torino 2011. Gabriele Patrizio, Tempo di guerra tempo di pace. Stabilit e durata nel mondo globale, pp. 186, 16,50, Giappichelli, Torino 2010. Enzo Rutigliano, Guerra e societ, pp. 144, 11, Bollati Boringheri, Torino 2011.

N. 7/8

Magistratura Democratica o la via giudiziaria italiana al costituzionalismo emancipante Le solide basi di uno strano animale
di Alfonso

Di Giovine
re ritenuta fondamentale (nonostante linevitabile possibilit di prevaricazioni, errori, invasioni di campo che la lettura del libro dimostra che Md ha subito e commesso) per assicurare un sistema di garanzia e di tutela perch il potere anche quello democraticamente legittimato sia esercitato senza sacrificare essenziali diritti e interessi di nessun individuo e di nessuna parte (Valerio Onida, Costituzione italiana, in Digesto delle discipline pubblicistiche, IV, Utet, 1989). Quando la Costituzione italiana dispone che La giustizia amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge (articolo 101) detta un preciso programma di politica costituzionale: il giudice e la giurisdizione non devono essere avulsi dal principio democratico e dalla sovranit popolare, ma nello stesso tempo non devono essere collegati al circuito rappresentanza-responsabilit politica. Non si tratta della quadratura del cerchio, ma di un univoco indirizzo: si tratta, in primo luogo, di escludere che la giustizia sia monopolio del popolo, del dominio della maggioranza a scapito della tutela delle minoranze; in secondo luogo, di assicurare la legittimazione democratica dellattivit dei giudici soggetti soltanto alla legge attraverso appunto il medium istituzionale della legge, espressione del parlamento a sua volta espressione del corpo elettorale. Emerge da moltissime pagine del libro come sia sempre stato vivo lo scontro tra potere politico, in particolare di destra, e potere giudiziario circa i margini entro cui deve svolgersi linterpretazione del giudice, fino ad arrivare allincredibile conflitto di attribuzioni sollevato in occasione del caso Englaro da entrambe le Camere contro la sentenza della Cassazione del 16 ottobre 2007 e dichiarato inammissibile dallordinanza della Consulta dell8 ottobre 2008. dura a morire la superstizione secondo cui il giudice deve essere mera bouche de la loi e giustamente Md si sempre battuta a favore di ampi margini di creativit dellinterpretazione, soprattutto quando si tratta di adeguare le norme ordinarie alla lettera e allo spirito della Costituzione e delle norme sovranazionali. A un certo punto del libro si cita Hans Kelsen e in effetti proprio al grande giurista di Praga bisogna rifarsi per sfatare il mito dellapoliticit dellinterpretazione: In ogni sentenza giudiziaria presente, in varia misura, un elemento decisorio, una dose di esercizio del potere. Il carattere politico della giurisdizione tanto pi marcato quanto pi ampio il potere discrezionale che la legislazione, generale per sua natura, le deve necessariamente lasciare. Lopinione che solo la legislazione sia politica, ma non la vera giurisdizione tanto errata quanto lopinione che solo la legislazione sia produttiva creazione del diritto e la giurisdizione ne sia, invece, mera applicazione riproduttiva. Si tratta, in sostanza di due varianti di un solo e medesimo errore. Le basi che hanno sostenuto tante battaglie culturali e giurisprudenziali combattute da Md in questi quasi cinquantanni sono, dunque, assai solide. Il che autorizza a sperare che lo strano animale descritto da Palombarini e Viglietta contis nuer a combatterle.
[email protected]
A. Di Giovine insegna diritto costituzionale italiano e comparato allUniversit di Torino

uscito, nella primavera di questanno, un volume importante e ponderoso: Giovanni Palombarini e Gianfranco Viglietta, La Costituzione e i diritti. Una storia italiana. La vicenda di Md dal primo governo di centro-sinistra allultimo governo Berlusconi (pp. 543, 48, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2011). Arricchito da una prefazione di Stefano Rodot, il libro si snoda per oltre cinquecento pagine ed la storia, in qualche momento lepopea, di Md, raccontando, nei pi minuti particolari, la vicenda di questo strano animale, come ebbe a definirlo Pietro Ingrao, nato nel 1964 e ancora oggi vitale. Strano animale, perch? Perch si trattato di un movimento politico (di sinistra, per aggiunta) nato allinterno della magistratura, del potere cio come tramandatoci da una lunga tradizione di pensiero per eccellenza apolitico e imparziale, il terzo potere appunto. Si dovette quindi porre mano a unopera di demistificazione e porre in rilievo che lapoliticit di cui per molti anni si era ammantata la magistratura altro non era che il risultato di un raccordo, in chiave subalterna, con le forze di governo e i poteri forti. Mi sembrano al riguardo non contestabili le parole di Giuliano Vassalli riportate nel libro e risalenti al 1973: per quel che riguarda la scandalosa politicizzazione, allo scandalo si cominciato a gridare solo da quando sono comparsi dei giudici progressisti o di un colore politico prima poco consueto. Fino a quando, dichiarati o non dichiarati, i giudici erano prevalentemente conservatori e spesso reazionari, qualunque decisione veniva accettata da coloro che adesso menano tanto scalpore, come perfetta espressione del sistema. E della politicit del giudice sembrava che fossimo in pochi ad accorgerci. Uno degli aspetti pi interessanti del libro sta nellintrecciare la storia di Md con la storia generale della Repubblica: scorrono quindi sotto gli occhi le iniziative, le lotte, le vicende, i numerosi congressi di Md, sempre collocati nel pi ampio contesto nazionale, sicch il volume si rivela anche un utile ripasso di questi quasi sessantanni di storia repubblicana, un tratto continuo nel conflitto pressoch permanente fra potere politico e potere giudiziario. Un conflitto che ha raggiunto i livelli patologici che sappiamo in epoca berlusconiana, ma che fisiologico in tutte le democrazie costituzionali, nelle quali, come si sa, il principio democratico deve fare i conti con quello della limitazione del potere. In questo conflitto, laccusa principale di cui sono fatti oggetto i giudici quella della loro politicizzazione nonostante la mancanza di legittimazione democratica, e questo stato un refrain ossessivo anche nei confronti di Md. A uno sguardo pacato ed equanime appare per che la politicit di Md stata ed di una qualit del tutto particolare: una politicit, potremmo dire, costituzionale, se con questa espressione si intende il fatto che la stella polare della sua attivit stata sempre la Costituzione e in particolare la forza dirompente dellarticolo 3, in special modo del suo secondo comma. Si ironizz, come il libro ricorda, su una via giudiziaria al socialismo perseguita da Md, ma quella che il gruppo per tanti anni ha cercato di aprire potremmo definirla una via giudiziaria al costituzionalismo emancipante, di cui la nostra Costituzione una delle massime espressioni. Mentre il vincolo ideologico che teneva insieme

pur nella dialettica interna gli aderenti a Md non ha mai preteso di interferire nella jurisdictio dei singoli: le sentenze cio non appaiono il frutto di una regia esterna, ma del libero convincimento del singolo giudice. Solo a posteriori il ricercatore anche valendosi della lettura di riviste come Qualegiustizia e Questione giustizia pu individuare sensibilit comuni e un comune atteggiamento di fronte allinterpretazione della legge e della Costituzione, che era poi il risultato dello straordinario clima di effervescenza sociale degli anni in cui nasce Md. C un altro elemento che dalla lettura del libro viene in chiara evidenza: tutta lattivit di Md si pone come difesa di quella che la forma specifica della nostra democrazia. Essa non una democrazia tout court, ma una democrazia costituzionale, una democrazia cio che non coincide sic et simpliciter con la sovranit popolare, ma controbilancia questo principio con le garanzie costituzionali poste a tutela del cittadino (Bartolom Cla-

vero, Lo spazio dei diritti e la posizione dei giudici tra Costituzione e codice, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1989, n. 1), nella convinzione che il principio democratico, pur costituendo sotto tutti gli aspetti una condizione necessaria, non sia affatto una condizione sufficiente per lo sviluppo di un sistema di diritto in senso democratico (Giacomo Marramao, Passaggio a Occidente, Bollati Boringhieri, 2002). Orbene, le ricadute di tale forma di stato sul rapporto fra rappresentanza politica e giurisdizione non possono che essere di grande rilievo, in quanto una volta stabilito che la prima incontra dei limiti nelle sue decisioni, il medium istituzionale atto a verificare il rispetto di quei limiti non pu che essere un potere estraneo alla maggioranza rappresentativa e non pu essere identificato che nella giurisdizione (ordinaria e costituzionale). In altra occasione ho gi avuto modo di soffermarmi sulla paradigmaticit in tal senso dellarticolo 20, comma 2, della Costituzione tedesca, che cos dispone: Tutto il potere statale emana dal popolo. Esso esercitato dal popolo nelle elezioni e nei referendum e per mezzo di speciali organi del potere legislativo, del potere esecutivo e del potere giudiziario. Si possono trarre molti insegnamenti da questo articolo (che rappresenta unespressione a valenza generale del costituzionalismo demo-liberale): in particolare, tale corrente di pensiero, quando si incarna nelle costituzioni positive, respinge il fraintendimento secondo il quale allunicit della fonte del potere debba corrispondere il monolitismo del suo esercizio. invece la polifonia dei poteri costituzionali, in posizione di reciproca indipendenza, a esse-

Segnali

- Diritto

N. 7/8

Il testamento biologico nei libri e nel dibattito parlamentare I sudditi ben informati ubbidiscono meglio
di

Maurizio Mori
scegliere, ma non ammissibile il rifiuto delle stesse. Questa opzione sarebbe frutto di ci che Kant chiama arbitrio, ossia una volont soggettiva, un gusto privato e insindacabile. Lautonomia, invece, fa riferimento al bene morale che oggettivo, per cui la scelta autonoma non pu portare al rifiuto delle terapie. Conclusione specularmente opposta a quella vista sopra di Ferrando e della stragrande maggioranza della giurisprudenza. La tesi di DAgostino d la linea anche al volume collettaneo Rinuncia alle cure e testamento biologico, a cura di Marianna Gensabella Funari e Antonio Ruggeri (pp. XX-350, 40, Giappichelli, Torino 2011), che esamina il problema della rinuncia alle cure sullo sfondo del rapporto medico-paziente mettendo al centro la relazione di cura. Come sempre nei testi collettanei ci sono sfumature diverse, ma lafflato predominante per il trito concordismo che trova espressione nelle parole del laico Cotroneo per il quale la libert dei contemporanei deve rimanere ferma sulla invalicabilit dei limiti imposti da alcuni valori etici prodotti dalla nostra tradizione culturale, anche perch una societ che si presenta priva di valori assoluti mette a rischio la propria sopravvivenza. Invece di prendere atto che la rivoluzione biomedica pone sfide nuove da affrontare con creativit e fantasia, si risponde sacralizzando la tradizione ed evocando catastrofi! Anche Il consenso informato. Relazione di cura tra umanizzazione della medicina e nuove tecnologie di Paola Binetti (pp. 400, 25, Magi, Roma 2010) si muove in questa direzione: partendo dallosservazione che le nuove scoperte biomediche attraggono e spaventano per quel continuo modificarsi dei confini entro cui luomo abituato a muoversi, Binetti cerca di dare una rassicurazione alla persona comune che chiede una risposta certa. Il risultato un denso libro di quattrocento pagine in cui si condanna lasettico tecnicismo medico per lodare lalleanza terapeutica in cui medico e paziente lottano assieme contro la malattia per ripristinare la salute e tutelare la vita. Pertanto, lidea di un diritto al rifiuto delle cure comporterebbe un capovolgimento della mission specifica della medicina, e il consenso informato utile e importante perch il paziente consapevole collabora meglio allo scopo dato. Il che come dire che preferibile avere sudditi ben informati e contenti di essere tali perch ubbidiscono meglio al sovrano: al di l di un linguaggio agile, pacato e suadente, la solita minestra riscaldata e che non coglie le nuove sfide emergenti. Limpressione generale che si coglie che la rivoluzione biomedica in corso sta liberando esigenze nuove sostenute dalla riflessione bioetica e che ora trovano sostegno istituzionale nel diritto, i cui cultori si rivelano unlite illuminata capace di cogliere e promuovere la crescita civile. Per contro in corso un tentativo di neo-restaurazione del tradizionale paradigma ippocratico che ha il proprio perno nel disegno di legge Calabr e che si avvale di unintensa campagna di propaganda culturale la quale, oltre a interventi di vario genere, fa capo a testi pi meditati. Viene da chiedersi come finir lattuale battaglia culturale e come cercare di dare una risposta, ma forse s meglio lasciare ai posteri lardua sentenza.
[email protected]
M. Mori insegna bioetica allUniversit di Torino

opo il tentativo di impedire la morte di Eluana Englaro con un apposito decreto legge, fallito per il mancato avallo del presidente della Repubblica, si cercato di approvare subito una legge che giunta tardi per il decesso di Eluana (9 febbraio 2009). Il governo Berlusconi ha allora promesso in tempi brevissimi il varo di una legge tesa a riordinare il settore del fine vita e impedire il ripetersi di casi come quello di Eluana. Cos il 26 marzo 2009, il Senato approvava il disegno di legge Calabr intitolato Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento. Nonostante non compaia affatto nel titolo, lopinione pubblica parla della legge sul testamento biologico, dove con tale termine si soliti indicare un documento scritto in cui linteressato lascia direttive scritte su ci che vorrebbe fosse fatto o evitato ove si trovasse incapace di decidere. La novit del testamento biologico sta nel fatto che il cittadino sceglie ora per allora, cio adesso quando sano per una situazione futura quando si trover incapace di decidere, e indica un fiduciario che decider al suo posto per le situazioni incerte. Al di l delle inevitabili difficolt tecniche e incertezze della nuova pratica, lidea di un testamento biologico sembra supporre (come indica il nome testamento) che le direttive lasciate vincolino chi le riceve (il medico), ma il disegno di legge Calabr prevede esplicitamente il carattere non vincolante delle dichiarazioni (non direttive) anticipate di trattamento. Forse anche per questo, a distanza di oltre due anni, il testo ancora attende lapprovazione della Camera, e ha comunque gi subito alcune modifiche in commissione cos che dovr comunque tornare in lettura al Senato. Il prolungarsi del dibattito parlamentare, da una parte, indica che si tratta di una legge importante, forse decisiva e fondamentale per le sorti non solo della bioetica come riflessione culturale, ma anche della formazione di un settore decisivo della vita sociale e civile. in gioco un passaggio cruciale tra due diversi modi di intendere lautonomia del cittadino, tema che rimanda a concezioni diverse dellindividuo umano. Dallaltra parte, il protrarsi della controversia in parlamento ha suscitato unintensa riflessione sviluppatasi sia sui giornali che sulle riviste specializzate oltre che su libri di vario tipo. A uno sguardo complessivo sembra che i libri favorevoli allautonomia siano gi stati pubblicati in anni precedenti, e che ora vedano la luce testi tesi in qualche modo a spiegare o giustificare le scelte normative sostenute dal governo. In questo quadro fa eccezione la corposa sezione contenuta nel monumentale Trattato di biodiritto a cura di Stefano Rodot e Paolo Zatti (2 voll., Giuffr, Milano 2011), che nel tomo II del Libro 2 dedicato a Il governo del corpo (pp. LX-2198, 240) da p. 1785 a p. 2021 esamina i problemi specifici del fine vita con grande attenzione al consenso informato e alle direttive anticipate. Si tratta di unopera di riflessione complessiva che cerca di dare una visione sistematica dellintera disciplina, chiarendo come il diritto negli ultimi anni ha risposto agli interrogativi posti dalla biomedicina nei vari settori, tra cui appunto quello della fine della vita. Per quanto riguarda il tema in esame, con la dovuta pacatezza e il grande equilibrio che si addicono a un trattato, vengono presentate le diverse posizioni, ma emergente quella che sembra pre-

valente nel mondo del diritto e ben esposta nel contributo di Gilda Ferrando, una delle pi attente e profonde esperte nel campo: Nelle scelte di fine vita () lautonomia del paziente rappresenta davvero lelemento focale del discorso. Essendo in gioco scelte di natura esistenziale, il sapere tecnico del medico non pu che svolgere un ruolo rilevante, ma ancillare. C infatti il precetto costituzionale (articoli 13 e 32) che segna la soglia oltre la quale egli [il medico] non pu spingersi. Linviolabilit del corpo pu essere superata solo in virt e nei limiti del consenso [del paziente che] costituisce la fonte della legittimazione del potere medico. Il dovere medico di agire nel bene del paziente non ha in se stesso la propria legittimazione, ma la trova nellautorizzazione che riceve dal paziente. La funzione di garanzia () propria del medico non gli attribuisce un diritto sul corpo del paziente. Al contrario, il medico viene investito dei relativi poteri se e nella misura in cui il paziente ne faccia richiesta. Il

trascorrere della salute da una concezione oggettiva a una soggettiva conferma in questa convinzione. Ne consegue una trasformazione profonda del rapporto medico-paziente e dellintera concezione della medicina, dal momento che la rivoluzione biomedica sembra avere cambiato il tradizionale paradigma ippocratico. Se questo limpianto ormai prevalente consolidato in ambito giuridico, sul piano delletica e della riflessione culturale sembra che sia in atto una riproposta del modello ippocratico che assume varie forme e toni diversi. Cos Francesco DAgostino (Bioetica e biopolitica. Ventuno voci fondamentali, pp. XI-241, 23, Giappichelli, Torino 2011) osserva che sulla controversia della sacralit/qualit della vita in atto la pi grande battaglia sociologico-culturale dei nostri tempi, perch si tratta di sapere dove stia il limite per lautodeterminazione. Attingendo al liberalismo, esso fornito dalla non-maleficenza che ammette la libert fintanto che non si rechi danno ad alcuno. In un contesto bioetico il principio liberale imporrebbe il rispetto per la vita umana fragile e malata [ che] va rispettata inderogabile, perch essa veicola un valore simbolico essenziale: quello della pari dignit di ciascuna vita umana, per cui labbandono terapeutico, anche se richiesto dal malato medesimo, tradisce () il principio costitutivo del patto sociale cosicch il malato che chiede labbandono () opera oggettivamente (e senza esserne consapevole) contro linteresse di tutti gli altri malati () procura cio loro unautentica maleficenza. Il testamento biologico, quindi, lecito solo perch la medicina moderna offre un ricco ventaglio di strategie terapeutiche tra cui poter

Segnali

- Bioetica

N. 7/8

Peter Sloterdijk: unantropologia al servizio del bene planetario Chi cerca uomini trover acrobati
di Dario

Consoli
zione stessa, scoprendo in essa un appiglio per il suo controllo. Fanno parte del soggetto della ripetizione, infatti, sia un lato passivo che un lato attivo, e la vita etica aspira continuamente a scambiare il primo con il secondo, la cattiva ripetizione con quella buona. La cattiva ripetizione quella che nasce dallessere posseduti da programmi automatici: passioni, abitudini, idee. La buona ripetizione quella del soggetto che si allena attivamente per superarsi, arrivando l dove sembrava impossibile attraverso una paideia che sottrae fondamento alle vecchie abitudini per sostituirle con quelle pi alte. In questo modo, lesistenza acrobatica toglie banalit alla vita, ponendo la ripetizione al servizio dellirripetibile. () Per essa esiste una sola azione etica: andare oltre ogni condizione data, conquistando limprobabile. Il progresso della modernit identifica un evento della storia morale costituito dalla deradicalizzazione della distinzione etica ovvero della deverticalizzazione dellesistenza. Nella riscoperta della tensione verticale si concretizza lo sforzo di reintegrare la differenziazione gerarchica come elemento positivo, senza che essa si identifichi tout court con logiche o dispositivi di dominio. Unesperienza di questa tensione verticale, di unautorit che non asservisce, si ritrova in modo esemplare nellesperienza estetica, nel dislivello dellopera darte. Non a caso il testo di Sloterdijk muove dai versi conclusivi di un sonetto di Rainer Maria Rilke, intitolato Torso arcaico di Apollo, dove il poeta descrive le impressioni provate di fronte al relitto di una statua del dio. In queste righe, sono la perfezione e lautorit che promanano dalla cosa stessa a rivolgersi allosservatore: perch non v punto qui / che non ti veda. Devi cambiare la tua vita. Ed questo imperativo, per Sloterdijk, a valere come imperativo assoluto, definizione del dislivello tra forme di vita pi basse e pi elevate, parola chiave della rivoluzione declinata alla seconda persona singolare. Nellarco di un secolo, la voce da cui Rilke si sent interpellato al museo del Louvre diventata il denominatore morale ultimo di tutte le comunicazioni che circolano nel globo. Le prospettive conclusive del testo muovono infatti dalla constatazione di senso comune che lunico fatto di portata etica universale nel mondo attuale sia la diffusa crescente convinzione che cos non si possa andare avanti. Lautorit che oggi intima il cambiamento la crisi globale, nelle vesti molteplici dellallarme ecologico, del terrorismo, della politica imperiale, della crisi finanziaria ed economica, preludio di quellimpensabile che la catastrofe globale. Solo la prospettiva acrobatica, di antropotecniche che mirano al costante superamento e miglioramento di se stessi attraverso pratiche ascetiche e la riscoperta di una tensione verticale, pu farci sperare in un cambiamento di rotta. Sloterdijk auspica dunque un ampliamento dello spazio di esercizio, per la costruzione di una macrostruttura di immunizzazione globale: una coimmunit (Ko-Immunismus) solidaristicamente vincolata, che abbracci non solo tutti gli esseri umani ma anche lintero ecosistema. Il progetto di un design immunitario globale dovrebbe raggiungere un formato planetario, nel quale il globo circondato da reti e schiume (metafora dello status socio-immunitario contemporaneo, caratterizzato da pluralit e densit) sia concepito come proprio, e leccesso di sfruttamento dominatorio come estraneo. Si tratta, in conclusione, per esseri bisognosi di meccanismi di protezione, di adottare nellambito degli esercizi quotidiani le buone abitudini della sopravvivenza comune. Ripensare le immunit individuali in unottica globale, mettendo al centro la tutela del pianeta e i bisogni comuni, quellimprobabile verso il quale dovrebbe s tendere ogni movente realmente etico.
[email protected]
D. Consoli dottore in filosofia e storia delle idee allUniversit di Torino

n qualsiasi modo lo si voglia leggere, Peter Sloterdijk si presenta oggi come una delle star della filosofia tedesca e mondiale. Il suo esordio filosofico del 1983, la Critica della ragion cinica (Garzanti, 1992), venne accolto da Jrgen Habermas come un capolavoro di letteratura filosofica e si trasform in un caso editorial-culturale, battendo il record di vendite per un libro di filosofia in lingua tedesca. Successivamente il suo lavoro si indirizz verso lelaborazione di unantropologia filosofica e di una grande narrazione della storia dellumanit, fino alla pubblicazione della trilogia Sfere (ed. orig. 1998, 1999, 2004; trad. it. del primo volume Meltemi, 2009), che pu senza alcun dubbio essere considerata lopus magnum di Sloterdijk e il suo progetto filosofico pi ambizioso. In essa sviluppa unimmunologia universale che ripercorre genealogicamente il rapporto tra individuo e spazio, dallutero materno al mondo globalizzato, attraverso la figura della sfera. Tuttavia, levento che pi di ogni altro ha portato questo autore alla ribalta del feuilleton internazionale il dibattito sulle Regole per il parco umano (trad. it. in Non siamo ancora stati salvati, Bompiani, 2004), conferenza tenuta nel 1999, allorigine di un duro scontro con Habermas, il quale, cercando inizialmente di dissimulare il proprio coinvolgimento, gli mosse la dura accusa di propugnare un eugenismo particolarmente raffinato. Giocando sulla vicinanza del termine lesen (lettura, lezione) e auslesen (selezione), Sloterdijk proponeva, a partire dalleredit heideggeriana, uninterpretazione dellumanesimo come tradizione antropotecnica e come forma di domesticazione e di selezione dellessere umano attraverso il medium del libro. Quindi, ricorrendo sia alla descrizione nietzschiana degli ultimi uomini sia alle riflessioni platoniche sulla scelta del governo della polis, sviluppava la tesi di una vera e propria forma di allevamento umano condotta attraverso antropotecniche primarie (educazione, allevamento, disciplinamento, formazione) e potenzialmente implementabile per mezzo delle possibilit dischiuse dalle pi recenti tecnologie genetiche. Furono in particolare questi passaggi a sollevare le maggiori critiche, soprattutto in quanto associati alluso del termine Selektion, pregno di risonanze con il linguaggio nazista. Un discorso a parte meriterebbe la ricezione italiana del pensiero di questo filosofo, che, se da una parte pu aver risentito della stigmatizzazione successiva allo scandalo sul parco umano, dallaltra sembra connessa alla difficolt di acclimatamento nel contesto culturale e filosofico italiano di una produzione tanto eclettica e difficilmente riconducibile alle categorie tradizionali. Pu valere come caso esemplare il recente Devi cambiare la tua vita (ed. orig. 2009, trad. dal tedesco di Stefano Franchini, pp. 565, 36, Raffaello Cortina, Milano 2010), un testo che in Germania ha venduto cinquantamila copie nei primi due mesi di pubblicazione, e che testimonia unerudizione sconfinata e il costante tentativo di un approccio extraaccademico e trasversale. In questa corposa opera, Sloterdijk riprendendo e riannodando i fili di opere apparentemente distanti fra loro, come Sfere e Ira e tempo (2006; Meltemi, 2007) o il saggio sullumanismo sviluppa unantropologia dellesercizio sulla quale fondare unetica acrobatica. Il punto di partenza imprescindibile costituito dalla svolta antropotecnica, imperniata sulla tesi secondo cui luomo stesso a generare luomo, descritto come interno a sistemi immunitari di natura simbolica e calato in vesti rituali. Si tratta di un processo autopoietico per effetto della retroattivit di ogni azione sul soggetto agente. Il passo successivo consiste nel sostenere che queste forme di ripercussione abbiano un carattere ascetico, vale a dire precisa Sloterdijk seguendo letimologia del termine basato sullesercizio. Sono proprio gli individui im-

pegnati esplicitamente in una forma di allenamento a rendere visibile la dimensione ascetica dellesistenza, che siano atleti, yogi, operai, eruditi, contadini, musicisti o circensi. E se con esercizio intendiamo ripetizione di azioni creative allora ecco che lessere umano si disvela come quellessere vivente che nasce dalla ripetizione. Le analisi del testo muovono da una critica alla tesi del ritorno della religione, alla quale viene contrapposta una traduzione dei fatti religiosi, spirituali ed etici nella lingua e nellottica di una teoria generale dellesercizio. In questi termini non esistono n la religione n le religioni, ma soltanto mal compresi sistemi di esercizio spirituale simbolicamente regolati (ovvero pratiche psicoimmunologiche): Ci con cui abbiamo a che fare () sono dei sistemi antropotecnici, pi o meno fraintesi, di esercizi e di regole finalizzati a modellare la nostra condotta personale, sia interiore sia esteriore. Nel rifugio fornito da tali forme, i praticanti lavorano per migliorare il proprio status immunitario globale.

Uno studio dedicato allantropologia dellesercizio finisce tuttavia per oltrepassare presto i limiti descrittivi e sfociare, implicitamente o esplicitamente, nel piano normativo. Ci intimamente legato, sostiene Sloterdijk, al fatto che il suo oggetto, gli esseri umani, esperiscano inevitabilmente, in ogni epoca e contesto culturale, una tensione verticale. Essi sono impegnati nel costante perfezionamento delle proprie condizioni di vita: Chi cerca uomini, trover acrobati. Il primo riferimento ancora una volta, nellopera di Sloterdijk va qui a Nietzsche come al pensatore che pi di ogni altro ha fornito le parole chiave per codificare una tale prospettiva, come nella figura del funambolo nel prologo dello Zarathustra: Luomo una corda, tesa tra lanimale e il Superuomo, una corda sopra un abisso. Egli propone una metafisica dellacrobata, dove lacrobatica si spiega come la dottrina dellassimilazione processuale nellorganismo di ci che sembra impossibile.

Segnali

- Filosofia

uttavia, una delle maggiori debolezze della dottrina del superuomo consiste nel non aver compreso come la sua era, pi che nel futuro, possa essere collocata nellepoca passata in cui gli individui, per amore di una causa trascendente, volevano innalzarsi al di sopra dei propri limiti fisici e psichici. La seconda riserva avanzata da Sloterdijk riguarda linterpretazione nietzschiana della morale cristiana come morale degli schiavi; proprio nellottica di una teoria dellascesi si assiste invece alla trasmissione dellascetismo atletico e filosofico caratteristici dellantichit al modus vivendi monastico ed ecclesiastico, tanto che i primi monaci si denominavano gli atleti di Cristo. Nel mondo postmoderno, dopo la morte di Dio, la fune perde il suo ancoraggio alla trascendenza ma, per quanto difficile, continua a essere percorribile anche se tesa nellimmanenza. La possibilit di intraprendere il percorso verticale offerta dal giocare il potere della ripetizione contro la ripeti-

N. 7/8

La politica estera dellUE: buone intenzioni, fantasia e improvvisazione Solo una laburista sprovveduta al comando?
di

Roberto Barzanti
genda appare segnato in rosso il dibattito sulle risposte politiche da fornire alla grave crisi economica che si aperta nel 2008, seguita da una pesante contrazione della crescita e da un aumento della disoccupazione nella maggior parte degli Stati membri (Bino Olivi Roberto Santaniello, Storia dellintegrazione europea, pp. 362, 24, il Mulino, Bologna 2010). Viene da pensare talvolta effetto nostalgia? che la stagione pi produttiva anche agli effetti delleuropeizzazione delle politiche nazionali sia stata per lUnione certa preistoria comunitaria. Si veda, ad esempio, di Federica Di Sarcina, la serrata diagnosi storica in LEuropa delle donne (pp. 358, 26, il Mulino, Bologna 2010). Sar agevole constatare che senza gli impulsi derivanti dal lavoro parlamentare, e da una sollecita Commissione super partes, il cammino delle donne verso la parit una rivoluzione sostanzialmente incompiuta sarebbe stato non solo pi lento: avrebbe avuto vuoti e scompensi ben pi vistosi di quanto oggi accada. Il cantiere europeo rischia lo stallo quando occorrerebbe un di pi di convinzione e di coraggio. La raccolta di saggi di Jrgen Habermas (Il ruolo dellintellettuale e la causa dellEuropa, trad. dal tedesco di Carlo Mainoldi, pp. 168, 18, Laterza, Roma-Bari 2011) squaderna poi un ampio spettro di riflessioni da ascoltare con autentica attenzione: In unarea economica cito da un appassionato articolo-appello del maggio 2010 di estensione continentale, e con un enorme numero di abitanti, sorto un mercato comune con una moneta (in parte) comune, ma senza istituire su un piano europeo competenze sulla cui base coordinare efficacemente le politiche economiche degli Stati membri. E questo non che uno dei nodi venuti al pettine. Ci si muove o no per condividere un comune destino europeo? Il paesaggio che ci sta intorno esigerebbe un impeto costruttivo non inferiore a quello che anim quanti intravidero nellEuropa, dopo le rovine del secondo conflitto mondiale, un approdo ineludibile. Nelle voci pi nobili della tradizione liberale cera forse la persistenza di un certo eurocentrismo oramai spiazzato dalla storia. Non si rileggono gli articoli che Guido De Ruggiero venne pubblicando dal dicembre 1944 al marzo 1946 (Caterina Genna, Guido De Ruggiero e La Nuova Europa, pp. 396, 40, FrancoAngeli, Milano 2010) senza apprezzarne lo spirito militante e la spregiudicata individuazione di pericoli tuttaltro che scomparsi, in primo luogo i rapporti inter-statali che, con la loro prevalenza, creeranno nuovi ostacoli al risorgere di pi spontanei ed umani rapporti internazionali. I materiali di Federico Chabod raccolti sotto il titolo Idea dEuropa e civilt moderna da Marco Platania (pp. 190, 19, Carocci, Roma 2010) invitano allora a tirar gi dallo scaffale il classico Storia dellidea dEuropa (1961) e a metterlo in relazione con questi sette saggi, che contribuiscono a farne meglio intendere lintenzionalit pratico-politica e la sofferta genesi intellettuale. Da un lato Chabod era consapevole dello scollamento tra principi e realt e puntava sulla riaffermazione delle conquiste della coscienza europea, dallaltro rilanciava la visione nata con Guizot di una plurale civilt europea come una corrispondenza, una continuit di azione e reazione tra differenti civilt nazionali. Viene da chiedersi oggi se non ci fosse in quelleuropeismo, pur cos scevro di anacronistiche borie e di vetusti sensi del primato, un qualche residuo di introversione. I progetti di una possibile nuova Europa guardarono pi al bacino franco-renano che al Mediterraneo e non furono abbastanza criticamente consapevoli dellurgenza di affrancarsi dalle cattive eredit coloniali. Lo spazio euromediterraneo emerge ora con una sua suggestiva fisionomia geopolitica. Intanto, i venti della globalizzazione minano i castelli artificiosi e ovunque si riattizzano indecorose s risse dei pi vieti localismi.
[email protected]
R. Barzanti studioso di storia e politica contemporanea

ambizione di diventare un soggetto autorevole nella politica internazionale e di potersi valere di uno strumentario in grado di intervenire con tempestiva incisivit stata travolta alla prima durissima prova. Che limpalcatura inscritta nel Trattato di Lisbona fosse istituzionalmente assai lambiccata, e non fosse stata rafforzata dalla nomina della baronessa Catherine Ashton, era convinzione di molti, ma nessuno avrebbe immaginato che la realt si sarebbe incaricata di confermare le peggiori previsioni in un cos breve lasso di tempo. La catena di insurrezioni, rivolte e rivolgimenti che ha scosso lintera area nordafricana, e si diffusa con modalit tutte da capire nel vicino Oriente, ha messo a nudo linconsistenza di strategie o di velleit? a lungo coltivate. La decisione dellazzardata strategia bellica tesa ad accelerare la fine del criminale regime assolutista di Gheddafi stata assunta sulla testa delle sedi europee. E poi si assistito a un susseguirsi convulso di spinte e di controspinte nellimbarazzato balbettio dellUnione Europea. La soluzione Ashton stata il frutto di un reticolo di rapporti che non ha permesso e non permetter laccettabile decollo di uno dei passaggi chiavi del Trattato. Un ennesimo compromesso al ribasso. Paolo Pombeni, introducendo lultima edizione del rapporto che dal 2005 cura per conto del bolognese Centro studi per il Progetto europeo (LEuropa di carta Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2009, pp. 318, 24, il Mulino, Bologna 2010), ricorda che come tale fu subito bollato dalla stampa francese. Sarebbe, per, semplicistico rifarsela con la formula escogitata o con limpreparazione della sprovveduta laburista al comando. Se Sarkozy apparso pi che mai un presidente impaziente e disordinato, alla ricerca affannosa della ribalta, non da meno sono stati i comprimari. Il fatto che nessun marchingegno istituzionale pu garantire di per s un effettivo avanzamento se il retroterra percorso da paralizzanti controtendenze di segno nazionalista e da malcelati propositi di egemonia. E s che, almeno in teoria, qualche speranza era lecito nutrirla. Il titolo della ricerca coordinata da Gianni Bonvicini per il Centro Altiero Spinelli suona molto programmatico: LUnione Europea attore di sicurezza regionale e globale (pp. 164, 21, FrancoAngeli, Milano 2010). La rassegna che qualificati autori propongono sul complicato ventaglio di fasi e procedure relative a politiche esterne dellUe si articola in un siglario che di per s mette in evidenza le tappe di un cammino tortuoso, sospinto da una benintenzionata fantasia ingegneresca, ma quanto mai lontano dalle necessit. La farraginosa irrilevanza, pi volte lamentata, della Cpe (Cooperazione politica europea) dest perplessit crescenti. La Pesc (Politica estera e di sicurezza comune, 1992) fu un passo avanti, ma anche nelle successive metamorfosi la Pesd (Politica europea di sicurezza e difesa, 2001) e infine la Psdc (Politica di sicurezza e difesa comune) non si pu affermare si sia congiunta con una visibile e armonica Pee (Politica estera europea). Linvenzione della Pev (Politica europea di vicinato) non stata cosa da poco, ma si trova in uno stadio iniziale. Chi saprebbe oggi tracciare un dettagliato bilancio della cooperazione con lUnione Africana? Tante sigle, che per non si sommano in una sequela che dia sostanza a una presenza unitaria e coerente. Tante (auspicate) politiche, ma non una politica. E sarebbe ingeneroso, oltre che errato, incolpare della babele lUnione, come si usa fare da parte di governi alla comoda ricerca di alibi. Il rapporto 2010 della Fondazione Istituto Gramsci e del Cespi (Centro studi di politica internazionale), Hub globale, trincea o pantano? Il futuro del Mediterraneo e il ruolo dellEuropa, a cura di Roberto Gualtieri e Jos Luis Rhi-Sausi (pp. 308, 25, il Mulino, Bologna 2010), dedicato a un tema di drammatica attualit, non si limita a circostanziate analisi: contiene un mucchio di ottimi spunti. Non vero che non si sia stati in grado di mettere a fuoco esigenze o di abbozzare prospettive di sviluppo. Ha fatto difetto, piuttosto, un buon grado di solidariet politica sovranazionale.

Anche quel che le maglie strette dei trattati consentivano stato interpretato pi con mire riduttive che come occasione di rafforzamento. Lo sforzo di costruzione della frontiera, giunto a una sua maturazione, dovrebbe ora essere accompagnato da un analogo sforzo per una maggiore apertura alla migrazione regolare nel Mediterraneo e dai paesi africani. Non bisognava esser profeti per capire che occorreva combinare costruzione della frontiera e una serie di politiche per un verso volte a governare il fenomeno non contingente delle migrazioni e per laltro a irrobustire sostegni ben dimensionati e quindi tali da dare autonomo dinamismo alla crescita economica e alla correlata democratizzazione. Mentre si stava mettendo a punto, su iniziativa francese, unambiziosa Unione per il Mediterraneo, si derubricavano dallagenda proprio i temi delle migrazioni. Eppure, se c un ambito che chiede approccio sovranazionale certo questo. Sono stati patetici gli alti lai lanciati dallItalia a seguito dellintensificarsi degli sbarchi provocati dalle crisi di Libia e Tunisia, quando tan-

to poco si riusciti a proporre o fare mentre la situazione lavrebbe permesso al riparo dalla tempesta di emergenze destinate a durare. Oggi molti scritti sembrano provenire da unaltra epoca, ma hanno solo il difetto della ragionevolezza. vano invocare lEuropa come Croce rossa nel momento del bisogno.

i verifica ancora quanto il processo di allargamento dellUe sia stato frutto di improvvisazione, e quanto abbia disordinatamente risposto a impulsi annessionistici. Landamento dei negoziati per lingresso della Turchia a questo punto soltanto probabile dimostra che, quando non si hanno risolutezza e convergenza, si scontenta tutti. A conclusione di una serrata disamina, Maurizio Mistri (La crisi dellintegrazione europea e la Turchia, pp. 154, 14, La Gru, Padova 2010) non pu far a meno di uscirsene in un giudizio secco e spiacevole: Il costo economico e sociale per la Turchia sarebbe enorme, un costo che a sua volta lEuropa non potrebbe sobbarcarsi, neppure in parte. Senza un volume consistente di risorse a disposizione, e in mancanza di unaccettata ottica sovranazionale, lUe sar costretta a rincorrere, tentando di tamponarle, le crisi interne, e a far fronte a una preoccupante instabilit internazionale con gesti affrettati e subalterni. Nella paginetta finale aggiunta a un fortunato volume manualistico (la prima edizione del 2005) si precisano incontrovertibili sottolineature: Sulla-

Segnali

- Europa

N. 7/8

10

Tra epica e inchiesta, il mondo dei vinti di un peculiare scrittore siciliano Organismi narrativi oggettivamente stranianti
di Gabriele

Fichera
terre dorigine chiara e ben delineata. Il senso del romanzo, per, si complica ancora una volta nel finale. Il momento del processo contro Michele non viene presentato come evento in cui si produce laccertamento di una verit lampante ed esaustiva. Se da una parte i fatti sembrano incontestabilmente chiari Michele, accecato dalla gelosia per una donna, ha ucciso due uomini tedeschi che la insidiavano dallaltra si affacciano altre ipotesi che rendono pi complesso il quadro della situazione, e in un certo senso salvano il ragazzo. Non tanto il dubbio della legittima difesa o quello della pazzia sono importanti da rilevare qui, ma lidea, avanzata dallavvocato difensore, che Michele sia solo un esempio dei tantissimi vinti che, essendo direttamente prodotti dallordine sociale vigente, prima o poi si ribelleranno a esso, anche in modo violento. Fava, dunque, non fornisce rappresentazioni della realt banali o edulcorate. E conseguentemente adopera forme dellespressione sempre pi complesse. Luso della tecnica del montaggio caratteristico del romanzo. In particolare, nella sequenza conclusiva del processo si ha uno sdoppiamento narrativo tra il piano reale del dibattimento giudiziario e quello allucinatorio dei pensieri di Michele, la cui attenzione catturata di continuo da involontari soprassalti memoriali, che lo portano al ricordo dei familiari e della sua Sicilia. Il culmine di questa propensione irrealistica lo si tocca quando Michele comincia a vedere in tribunale delle scritte illuminate da lampadine rosse: 1 mark, 1 minute. Qui la deformazione quasi espressionistica del reale diventa strumento di una denuncia sociale fortissima, per quanto visionaria. Quella scritta infatti Michele laveva letta, durante una passeggiata a Berlino, sulle insegne di diversi sexy center. Sono queste della gita a Berlino pagine di straordinaria forza realistica, in cui Fava riesce a trasmettere il senso dello squallore e dellalienazione in una grande citt, in cui la vita sociale sembra scandita dai ritmi del profitto economico: 1 mark, 1 minute, appunto. Questa frase, in un libro in cui il tema del denaro, nei suoi aspetti pi concreti, davvero cruciale, pu essere assunta come un motto che ne incarna il significato pi riposto. Ritorna alla fine infatti, quasi a indicare un nesso doloroso e problematico, quello tra volgare pornografia e amministrazione burocraticamente impersonale della giustizia, che non facile ritrovare nelle pagine di scrittori contemporanei. Probabilmente s, invece, nelle intuizioni deliranti di un realista molto sui generis e dal nome ingombrante come Franz Kafka: e il pensiero qui va subito ad alcuni passaggi del Processo. Al calor bianco di questa capacit di comprendere in un unico discorso narrativo e stilistico originale la tensione fra una lucida analisi sociale e unespressione artistica tanto tersa quanto intelligentemente deformata, sembra essere lievitata la contraddizione feconda, di cui Fava si fa portatore s nei suoi romanzi.
[email protected]
G. Fichera dottore di ricerca in letteratura italiana allUniversit di Siena

a il primo di tutti a cominciare la sua giornata stato lassassino!. Con questo intarsio verghiano si conclude il romanzo di Giuseppe Fava Gente di rispetto (Bompiani, 1975). La frase pronunciata dalla protagonista del libro, la maestra elementare Elena Vizzini, recupera il finale tragico dei Malavoglia esattamente nel punto in cui Ntoni, il senza-radici, maturava dentro di s il definitivo distacco dal microcosmo di Trezza. Con una differenza saliente per: se nella pagina conclusiva di Verga ci troviamo di fronte alla certezza di una partenza, in quella di Fava la scelta finale della maestra Elena, in bilico tra la fuga da un paesino siciliano, in cui vivere divenuto impossibile, e la caparbia volont di rimanere per lottare contro il sistema organizzato della violenza mafiosa, resta avvolta nelloscurit. questo un elemento caratterizzante del Fava narratore: la voluta indeterminatezza verso cui tendono le trame dei suoi romanzi. Questa programmatica ambiguit non stupisce pi di tanto il lettore che sia avvezzo agli scritti giornalistici di Fava, poich in fin dei conti essa non confligge con la chiarezza adamantina delle inchieste con cui lautore svel aspetti cruciali del nuovo potere mafioso che prendeva forma in Sicilia, e quindi in Italia, a cavallo tra gli anni settanta e i primi anni ottanta. come se in Fava si delineassero quindi due distinte modalit della scrittura, orientate verso due diversi obiettivi: da una parte lintervento giornalistico mirato al disvelamento di importanti verit particolari di tipo investigativo, dallaltra lelaborazione letteraria che tende a trasportare quelle verit in una sfera pi ampia e complessa. Non un caso che in un recente saggio pubblicato nel luglio 2010 su Belfagor uno storico come Giuseppe Dolei abbia individuato proprio nel nesso inscindibile fra inchiesta ed epica laspetto centrale della prosa di Fava. La particolare caratura di questa scrittura letteraria data dunque dalla sua capacit di comporre in un unicum peculiare questa dicotomia, e di valorizzarla, dando vita a organismi narrativi oggettivamente stranianti. Prendiamo i casi di due romanzi esemplari come il gi citato Gente di rispetto e Passione di Michele (1980, rieditato da Mesogea nel 2009). Fava si avvale di due generi tipici del realismo letterario, solidamente accreditati nellimmaginario del pubblico: il giallo e il romanzo di denuncia sociale. Nel primo caso viene raccontata la storia di Elena, uninsegnante elementare che viene trasferita per lavoro in un paesino minuscolo della Sicilia occidentale. La donna si trova presto invischiata in una serie di omicidi misteriosi, le cui vittime hanno sempre in qualche modo a che fare con lei. Il sospetto che possa essere la stessa Elena lautrice delle uccisioni, invece di attirarle il discredito della piccola citt in cui vive, le conferisce un prestigio crescente e il favore incondizionato della popolazione, che intanto vive in condizioni miserevoli. La donna giunger a capeggiare una rivolta popolare contro la classe politica locale, ma si accorger alla fine di essere stata adoperata dai potenti del paese per ottenere il varo di leggi che, rendendo alcune aree edificabili, li arricchiranno ulteriormente. E questo, ancora una volta, a spese dei tanti nullatenenti, che continueranno a vivere in tuguri maleodoranti, in cui sono condannati ad am-

malarsi mortalmente. Siamo di fronte a unevidente esemplificazione narrativa di quel cruciale concetto storiografico, e politico, che Gramsci chiam rivoluzione passiva. La descrizione realistica di certi ambienti e gruppi sociali dunque centrale nel romanzo; insieme allintento di denunciare lo stato di profonda miseria a cui stato condannato, per gran parte, il Sud Italia. Ma questo tentativo di fare chiarezza per far vedere la verit appare doppiamente frustrato. Lo scacco finale in cui incorre il romanzo, insieme alla sua protagonista, infatti duplice: sul piano investigativo-criminale dato dallimpossibilit di trovare lassassino; su quello politico-sociale rappresentato dallincapacit, di cui d prova Elena, di impostare in termini corretti il problema della lotta contro lingiustizia e la miseria patite dai vinti. In Fava narratore, dunque, limpasse politica si specchia felicemente in unimpasse formale. Senza tener conto del fatto che alcune delle immagini con cui, in modo pi insistente,

- Giuseppe Fava

lautore d forma al susseguirsi degli eventi sono quelle, cos gaddiane peraltro, del groviglio inestricabile, e dellincontrollabile brulichio: siano essi di cose, di persone o di eventi. Nel secondo romanzo, intitolato Passione di Michele, il tentativo di ampliare i confini della scrittura realistica segna un ulteriore passo in avanti, estendendosi dallorganizzazione della trama fino alle forme dellespressione. In questo libro il nodo della questione meridionale osservato da lontano, attraverso il tema dellemigrazione. Il protagonista uno dei tanti ragazzi siciliani che negli anni settanta si trasferirono allestero, in Germania in questo caso, per cercare lavoro in fabbrica.

ichele per, che parte da una condizione di disperazione e indigenza non solo materiale, ma anche morale, quando si trover di fronte alla possibilit reale di modificare in meglio la propria esistenza, fallir clamorosamente, rimanendo invischiato in un duplice omicidio, causato da una triste vicenda amorosa. E cos condanner alla miseria anche la propria famiglia, che aveva riposto nelle sue rimesse demigrato le speranze residue di una promozione sociale, che invece non avverr mai. Michele dovr scontare una lunga carcerazione. Passione di Michele d uno spaccato molto interessante e preciso del mondo dellemigrazione, del contesto sociale degradato di partenza, e di quello, altrettanto degradato, darrivo. La denuncia dei meccanismi con cui si costringono i giovani meridionali ad abbandonare le proprie

Segnali

N. 7/8

11

Come la cronaca smonta il binomio cattivo-clandestino/buono-regolare Frammenti di barbarie e inefficacia


di

Armando Spataro
contrasto dellimmigrazione irregolare consente a Borgna di formulare alcune proposte originali e concrete che hanno lindubbio merito di interpellare tutti, anche chi tende a esorcizzare linterrogativo centrale del che fare?. Che fare per rafforzare la tutela dei diritti e contemporaneamente far sapere a chi viene in Italia per delinquere () che da noi il crimine non sar pi conveniente che nei paesi dorigine. Punto di partenza deve dunque essere un messaggio chiaro: Vogliamo essere un paese daccoglienza () e allo stesso tempo garantire che limmigrazione non provochi il degrado dei diritti, delle regole, dei servizi sociali delle nostra comunit. Basta, allora, con proclami e minacce, sanzioni esagerate che spaventano solo i deboli, scontri ideologici di cui sono stati esempi lampanti tanto la diffidenza verso il rilevamento delle impronte digitali allatto del rilascio del permesso di soggiorno, quanto lapprovazione di ben trentuno provvedimenti legislativi in dodici anni per regolare ingresso, diritto dasilo, respingimenti ed espulsioni di stranieri. Una legislazione fondata sulla possibilit di espulsione indiscriminata dello straniero irregolare, spacciatore o badante che sia, ha finito con loffrire una sola speranza agli stranieri in cerca di una dignitosa esistenza: il mare. Nello spiegare linutilit della risposta carceraria alla irregolarit, Borgna afferma che per favorire limmigrazione regolare va abbandonato lattuale sistema dei flussi predefiniti e della chiamata diretta nominativa. Perch mai, infatti, un potenziale datore di lavoro dovrebbe assumere una persona sconosciuta residente allestero? Si deve prevedere, invece, un sistema fondato su visti di ingresso temporanei per ricerca di lavoro, rilasciati dai nostri Consolati, arricchiti di personale, risorse e abilitati a rilevare le impronte digitali dei richiedenti, per controlli preventivi e successivi. Lo straniero appena giunto in Italia per cercare lavoro, a sua volta, dovrebbe presentarsi presso la questura competente, esibire un documento di identit, rilasciare nuovamente le impronte e rendersi reperibile. In questo modo, contrariamente a quanto adesso avviene, lofferta e la domanda di lavoro sostiene Borgna si incontrano legittimamente e clandestini sarebbero solo coloro che violano le prescrizioni e il loro reato dovrebbe (e potrebbe) essere seriamente sanzionato. accettabile la generosit realisticamente disciplinata che Borgna auspica in luogo dellattuale accoglienza illimitata e socialmente non sopportabile generatrice di illegalit spesso impunita in quanto sommersa? La risposta chiaro compete innanzitutto alla politica e agli studiosi di diritto umanitario. Ai giuristi, per, specie a quelli di livello e sensibilit eccezionali come Borgna, compete non rassegnarsi alla passivit: per tutti impossibile, infatti, come ha scritto il capo dello stato, rimanere indifferenti dinanzi al sacrificio dei diritti di persone che sognano solo un futuro pi dignitoso. N accettabile il silenzio dinanzi alle periodiche offese che si rovesciano sulle corti sovranazionali e sui giudici italiani (incluse la Corte di cassazione e la Corte costituzionale), colpevoli di lesa maest quando, come sempre pi spesso avviene, cancellano norme incivili o le interpretano in senso conforme alla nostra Costituzione e alle convenzioni internazionali. La legge, allora, torna ancora una volta al centro di tutto: non leggi immobili, ma dinamiche e capaci di tenere insieme il costume che evolve, linterazione di culture diverse e il sentimento di appartenenza a una collettivit ben pi ampia di quella da s ciascuno di noi conosciuta.
A. Spataro sostituto procuratore della Repubblica a Milano

aolo Borgna da trentanni uno stimatissimo magistrato, ma prima stato avvocato. Da giudice e da pubblico ministero ha lavorato sempre a Torino dove oggi, da procuratore della Repubblica aggiunto, coordina il gruppo dei magistrati che si occupano di sicurezza urbana. In passato ha pure condotto inchieste in tema di criminalit transfrontaliera e tratta degli esseri umani. Specifiche esperienze professionali, dunque, e autentica passione civile lo hanno indotto a scrivere un libro caratterizzato da un approccio nuovo al tema dellimmigrazione illegale e dei suoi riflessi sulla sicurezza collettiva: Clandestinit (e altri errori di destra e di sinistra) (pp. 94, 12, Laterza, Roma-Bari 2011). Novantaquattro pagine di riflessioni, umanit e realismo insieme, agevoli da leggere e appassionanti. Sono molti gli autori che hanno scritto su questo tema e lo hanno ovviamente fatto a partire dalle diverse prospettive che i loro specifici mestieri (giuristi, storici, politici, sociologi, giornalisti) suggerivano, ma pochi hanno detto con chiarezza che questo fenomeno epocale il flusso di milioni di extracomunitari che si riversano in Europa nella speranza di trovare occasioni di vita dignitosa non pu essere affrontato solo dal punto di vista della tutela dei diritti fondamentali delle persone, senza farsi nel contempo carico di contrastare i progetti criminali di quanti vengono in Occidente per delinquere. Un simile approccio pu apparire ovvio e banale: quale governo, infatti, se non mosso da xenofobia pura o colpevole miopia, potrebbe negare dignit alla speranza del disperato onesto e rifiutarsi di perseguire con decisione ed efficacia i criminali di ogni provenienza? Eppure, spiega Paolo Borgna, sufficiente una sguardo sommario alla legislazione prodotta negli ultimi quindici anni da maggioranze di centrosinistra e centrodestra per verificare quanto lovvio e la ragione stentino a farsi largo: Nella nostra legislazione ricorda e nella cultura corrente il binomio clandestino/regolare diventato centrale: dove clandestino , sempre, lo straniero cattivo; mentre solo lo straniero regolare pu essere buono. Gi, i clandestini. Anche questa abusata definizione errata, perch evoca pericoli oscuri e lascia immaginare persone acquattate nellombra pronte a colpire. Ma ben altri sono gli errori della politica che emergono con chiarezza dallanalisi di Borgna: imperdonabile, ad esempio, lavere affrontato con miopia un problema di dimensioni planetarie, ancorandolo solo al tema della sicurezza, trascurando solidariet e buon senso. Come sciogliere, allora, gli equivoci e come rimediare agli errori? Borgna affida al lettore i propri suggerimenti, non in unottica da saggio giuridico, ma in termini precisi e facilmente intelligibili: per questo parte da quattro racconti di vita di immigrati, storie vere che ha conosciuto grazie al proprio lavoro e che consentono a tutti di capire i vuoti e le contraddizioni delle nostre leggi in materia. La prima storia quella di Angela: la giovane moldava che voleva fare la badante. Laureata in lingue, giunge in Italia dalla Germania con un regolare visto turistico valido tre mesi che lascia scadere mentre lavora come badante a Torino, cos si clandestinizza. Ma, a causa di illogiche previsioni di legge, non riesce a ottenere un regolare permesso per motivi di lavoro e finisce con il dover rinunciare allItalia. La seconda storia quella di Rachid e di suo figlio Hamid, il baby pusher rimasto spacciatore: Rachid uno spacciatore di stupefacenti marocchino, arrestato cinque volte in flagranza con falsi nomi e ogni volta rilasciato, da magistrati un po superficiali, sul presupposto della sua incensuratezza, il quale finisce per sfruttare una sanatoria per gli stranieri irregolari, ottiene un regolare permesso di soggiorno e riesce a farsi raggiungere a Torino da due figli minorenni che diventano spacciatori a loro volta. Una vicen-

da che dimostra, come dice lautore, come il nostro sistema penale finisca con lessere debole con i delinquenti, occhiuto ed accigliato con i deboli. la stessa morale che si pu trarre dalla terza storia, quella di una giovane nigeriana che, abbandonata la strada della prostituzione, trova la forza di denunciare la connazionale che la sfruttava. Per presto se la ritrova di fronte, impunita e libera, poich la mamam, ricercata con altro nome, ha ottenuto il permesso di soggiorno. Lultima storia quella di Abdel: il giardiniere clandestino, denunciato per troppo candore: si tratta di un egiziano, sposato con una connazionale da cui ha avuto un figlio, la quale vive regolarmente nei pressi di Torino. Lui la raggiunge con un visto turistico, inizia a lavorare come giardiniere, richiede allora invano il permesso per ricongiungimento al coniuge. La domanda, per poter essere accolta, avrebbe dovuto essere presentata dalla moglie in Italia e lui avrebbe dovuto attenderne lesito allestero. Abdel viene invece denunciato per il reato di immigra-

a non si possono neppure trascurare, avverte Borgna, le comprensibili reazioni di quei cittadini, in genere appartenenti ai ceti economicamente e culturalmente pi deboli, che abitano nei quartieri assediati dalla criminalit di strada, che ne patiscono per primi la violenza multiforme e nei quali, dunque, ha messo radici pi solide () il rancore verso quelle lites culturali negatrici dei soprusi da loro patiti. Una disattenzione che fa comprendere perch i quartieri operai delle citt del Nord, tradizionali bacini di consenso dei partiti di sinistra, abbiano negli ultimi anni gonfiato le vele di partiti e movimenti che, sulla questione della sicurezza, hanno fondato le loro fortune elettorali. Ecco allora che lapproccio realistico al tema del

Segnali

- Migrazioni

zione clandestina, inutile orpello frutto di uno dei tanti pacchetti-sicurezza approvati in questi anni. Quattro storie significative, frammenti di barbarie verso le persone oneste e di inefficacia di norme che, come quella sul reato di clandestinit, pongono sullo stesso piano il lavoratore irregolare ed il delinquente, generando cos solo ingiustizia.

N. 7/8

12

Ecologica letteraria e strategie per sopravvivere Anche le formiche, nel loro piccolo, insegnano
di Walter

Giuliano
torio naturale. Padroneggiare la legge gli consente di escogitare, dallinterno del sistema, modi astuti e sottili per conciliare gli interessi dei privati con la salvaguardia dellambiente, che ricchezza per tutti. Il finale ancora epica, avventura, e completa magnificamente un lavoro che alla letteratura associa elementi di filosofia, di storia delle trasformazioni territoriali, di etologia delle formiche alla fine tutto riunito in un tributo poetico alla bellezza della natura e in un appello a farsi carico della sua difesa. Daltra parte, Wilson gi negli anni novanta ha iniziato a occuparsi delle questioni ambientali e della guerra in corso mai dichiarata e fortemente sottovalutata tra la societ umana e la natura, pubblicando una serie di lavori: In cerca di natura (1996), Larmonia meravigliosa: dalla biologia alla religione, la nuova unit della conoscenza (1998), Il futuro della vita (2002), La creazione: un appello per salvare la vita sulla terra (2006). Anthill fa parte di questo filone di impegno civile e ben esemplifica una nuova tendenza letteraria che ha assunto pian piano consistenza negli Stati Uniti dove, intorno alla necessit di una rinnovata attenzione nei confronti della salute del pianeta, chiamato a raccolta il mondo degli scrittori. La letteratura pu dare un contributo importante alla sensibilizzazione sulle tematiche ambientali. Lo crede il movimento che va sotto i nomi di ecocritica, scrittura ambientale, letteratura ecologica. C chi scommette che messaggi complessi transitano pi facilmente attraverso la storia, la narrazione o altri linguaggi della contemporaneit. Non a caso discipline come la meccanica quantistica, piuttosto che la genetica, sono oggi insegnate attraverso i fumetti e i cartoni animati. Le nuove proposte di coinvolgimento della letteratura sui temi della crisi ambientale partono dalla constatazione che essa non riguarda solo gli equilibri naturali, ma coinvolge aspetti sociali e culturali, spesso acuendo disuguaglianze e conflitti. dunque necessario ridisegnare un nuovo umanesimo che ci aiuti a rivedere in termini pi complessi la nostra relazione con lambiente, che sostituisca alla contrapposizione natura-cultura la reciprocit bioculturale. La letteratura, come elemento essenziale della nostra evoluzione, non pu essere separata dalla natura e dalla rete ecologica che ne segna la nostra appartenenza. Linterrogativo che oggi in molti si pongono : quale contributo pu offrire, consapevolmente, la letteratura a una presa di coscienza generalizzata, non pi dilazionabile, sulle tematiche ambientali? Nel momento in cui ci si prepara a celebrare il ventennale della Conferenza mondiale sullambiente di Rio de Janeiro (1991), considerata storica per aver lanciato le parole dordine dellecosostenibilit e delle difesa della biodiversit, non si pu che constatarne un sostanziale fallimento. Sembra di vivere in un mondo incosciente, che continua per inerzia a utilizzare vecchi e superati parametri. Un mondo che non si rende conto che dalla met degli anni settanta dello scorso secolo ci sono stati accadimenti nella scienza che non possiamo ignorare e che impongono di passare dalla superata dimensione riduzionistica a una visione della complessit in grado di inventare una bioeconomia senza la quale non dato futuro. Questa consapevolezza per distante non solo dalla coscienza civile dei cittadini, ma anche dalla classe dirigente e di governo, che avrebbe il compito di immaginare il futuro per il bene della collettivit non solo presente, ma anche di quelle generazioni che concepiamo e che, dunque, verranno senza prospettive di domani. La mancanza di immaginazione il dato pi preoccupante del presente. Siamo formiche operaie tutte proiettate nel garantirci il presente, incapaci di allevare regis ne che ci assicurino un futuro.
[email protected]

e si digita su Internet Anthill compaiono le immagini degli enormi formicai che ospitano, a ogni latitudine, le popolazioni di uno degli insetti sociali pi interessanti e studiati, in stretta concorrenza con le api che hanno procurato nel 1973 a Karl von Frisch il Premio Nobel per gli studi pluriennali sul loro linguaggio. In tempi pi recenti sono state le vespe di Panama a ispirare e a mettere a disposizione di Zygmunt Bauman, teorico della societ liquida, la metafora con cui spiegare che alle societ umane di gran lunga pi conveniente laccoglienza e lintegrazione degli stranieri che il loro respingimento. Per Edward O. Wilson le formiche, studiate per decenni, sono il pretesto per compiere una mirabile sintesi tra saggistica e romanzo, tra scienza e letteratura, territorio solitamente poco praticato. Anthill (ed. orig. 2010, trad. dallinglese di Luca Fusari, pp. 342, 18,50, Elliot, Roma 2010) un testo che si legge con divertita scorrevolezza e ci riporta alla consapevolezza della comune appartenenza al mondo animale e alle leggi di natura. Lottantunenne autore americano, scienziato e professore, padre della moderna sociobiologia, tra i pi autorevoli entomologi al mondo e forse il pi grande esperto di formiche mai esistito, ha gi vinto per ben due volte il Premio Pulitzer, a dimostrazione delle sue qualit di scrittura. Tuttavia non si era mai cimentato con unopera di pura fantasia letteraria, in cui le sue amate formiche riescono comunque a essere protagoniste. Anzi, sembra quasi che lautore entri in scena proprio l, anche se non era certamente apparso impacciato nel resto del romanzo, dove incontriamo certezza di dettaglio naturalistico, che raramente accade di leggere, e attenzione precisa alla determinazione scientifica delle specie che il protagonista incontra e descrive. Scenario della storia la regione del Nokobee, territorio selvaggio dellAlabama dominato dal lago, rifugio segreto del protagonista Raff, che fin da piccolo vi trascorre le sue giornate imparando a osservarlo in profondit e a conoscerlo in ogni suo dettaglio. E gi qui la particolarit narrativa di Wilson si distingue, con elenchi di animali e piante scanditi con esattezza scientifica, specie per specie, seguendo le regole della sistematica. Anche in questa maniera lautore offre la consapevolezza, al lettore attento, di trovarsi in un ambiente naturale ricco di biodiversit, anche se siamo ben coscienti che la stessa non si misura certo unicamente in termini di quantit delle specie. La giovinezza di Raff lo guida nellirrefrenabile desiderio di esplorazione del territorio. Quello, lo sappiamo, un periodo irripetibile della vita, lunico in cui sembra possibile dare libero spazio al fecondo connubio di fantasia e conoscenza che passa attraverso una sorgente inesauribile di curiosit che chiede di essere appagata. Raff, nella quotidiana conoscenza che si costruisce nel rapporto intenso con la scoperta dellambiente, della vita e di se stesso, ma anche nel confronto con quella che i grandi gli vogliono trasmettere con gli insegnamenti che vengono dalle loro esperienze, si trova nella condizione di sentirsi davvero parte integrante della natura. Ma durer poco e lintima complicit sar interrotta dalla sorte inesorabile che il suo percorso formativo prevede. Lo ritroviamo infatti adulto, pienamente inserito in unesistenza apparentemente banale con le sue regole e i suoi ritmi, completamente integrati nellecosistema umano, che lo conducono ogni giorno in ufficio, tre volte la settimana in palestra, al poligono di tiro la sera, tanto per distrarsi un po. Ma il ragazzo che aveva confidenza con la foresta e con i suoi abitanti dov finito? Non del tutto scomparso, il suo istinto non stato cancellato. ancora parte integrante del vero ecosistema globale cui tutti apparteniamo. La parte centrale del romanzo, rappresenta il trionfo narrativo che evidenzia la padronanza assoluta di chi

possiede la materia scientifica e la sa condurre allinterno di trame pi generali e complesse, sino a farne paradigma di una possibile quotidianit piuttosto che di un percorso di vita. La quarta delle sei sezioni in cui articolato il romanzo (scelta non casuale trattandosi dellordine degli insetti) un gustoso capolavoro, che unisce il dettaglio e la precisione scientifica a una scansione da poema epico, nel quale si racconta la vita del formicaio. Protagoniste, le formiche della colonia del Sentiero, che si affrontano nelle lotte che abitualmente seguono la morte della regina ed entrano poi in conflitto con la vicina colonia del Ruscello, in una guerra totale, senza esclusione di colpi, con arrembaggi suicidi, episodi di cannibalismo, omicidi. Alla fine ne nascer una Supercolonia che, per la sua prolificit, entrer ben presto in sovranumero, distruggendo lambiente circostante e le sue stesse fonti di cibo. La Supercolonia smarrisce lequilibrio con la natura e sar destinata a cadere dal filo. La sua dimensione eccessiva giunge-

- Scienza e letteratura

r a infastidire anche gli umani, frequentatori delle zone naturali per i loro picnic. A quel punto interverranno pesantemente con gli insetticidi a disperdere i fastidiosi insetti. Proprio lattimo prima del possibile librarsi in volo di uno sciame di nuove regine. Dalla catastrofe emerger, poco dopo, la colonia del Bosco, ridotta a rifugiarsi in un nido piccolo e nascosto, che potr tornare a vivere tra i pini dAlabama. Inutile evidenziare la metafora che sta dietro questo racconto e che ben si adatta allo stato odierno delle colonie degli umani sulla terra. Subito dopo Wilson ci riporta a Nokobee, minacciata da una vendita che ne far, con tutta probabilit, oggetto di un insediamento immobiliare. Raff, nella parte del libro che va sotto il titolo LArsenale, deve armarsi con tutti gli strumenti legali possibili e lo fa frequentando la Harward Law School, grande formicaio di cervelli. L vive anche la scoperta della passione e dellamore nellincontro con JoLane, dea dellamore pienamente inserita nelle ideologie degli anni settanta, destinata a lasciarlo per un prestante californiano, con la scusa dellimpegno in un progetto di sostenibilit ad Haiti.

aff abbandona il movimento studentesco Gaia force e torna pronto per Le guerre di Nokobee, con lobiettivo di salvare il piccolo mondo della sua infanzia da affaristi immobiliari, costruttori, fondamentalisti religiosi in attesa del Secondo Avvento, che potr arrivare solo con la distruzione della natura voluta da Dio. Il giovane, sottratto alle sue passioni naturalistiche per essere avviato agli studi in legge, trova allora loccasione per mettere a frutto la sua preparazione nel difendere le sue amate terre del Nokobee, messe a repentaglio dallaggressivit umana preda di una compulsiva predisposizione a sfruttare, con la speculazione edilizia, ogni angolo libero di terri-

Segnali

N. 7/8

13

Per la difesa dei diritti delle opere darte Irripetibilmente sfiorati dallaura
di

Enrico Castelnuovo

n un vecchio film, Lo strizzacervelli (The Couch delle opere. Non sempre, forse, James Beck era nel movimento, su unepoca, che fanno scoprire opeTrip, 1988), Walter Matthau impersonava in mo- giusto, talvolta esagerava, ma la sua battaglia per i re dimenticate, malconce, ridipinte, che ricomdo impareggiabile una sorta di puro folle vestito diritti delle opere era sacrosanta. Ma a cosa val- pongono insiemi straziati e divisi come un polittico scomposto i cui frammenti si trovino in dieda prete (in realt un imbroglione) che si procla- so tutto questo? Nel 1957 lautorevole Burlington Magazine ci collocazioni diverse. E queste sono le mostre mava difensore dei diritti delle piante e avvicinava le persone per far udir loro da un registratore il la- sentenziava: Il sociologo dellavvenire si avvan- positive, quelle la cui preparazione richiede anni mento di una quercia amputata di un ramo o quel- tagger nella ricerca del carattere della nostra et di fatiche, di studi, di esplorazioni Ma quante se far uno studio esauriente sulla nostra smania mostre, per celebrare anniversari, sono frutto di lo di una fragola svelta dalla terra. Senza avere la meravigliosa capacit di Mat- espositiva, sulla nostra exhibition mania. Passato inutili, pericolose e sempre dannose movimentathau vorrei fare altrettanto e fondare unassocia- mezzo secolo la exhibition mania infuria sempre di zioni? Macrofotografia, fotografia digitale perzione, che portasse il suo nome, per la difesa dei pi e con essa si afferma sempre di pi uno dei ca- mettono delle ottime riproduzioni. Ma per carit, diritti delle opere darte sempre maggiormente ratteri della nostra et: la ricerca delleffimero e noi esigiamo loriginale senza troppo riflettere sul conculcati, documentarne i danni, archiviarne i della distinzione. Leffimero: profittare di unocca- pericolo di accorciargli la vita. Senza domandare lamenti. Mi munir quindi di un registratore, an- sione unica e irripetibile, la mostra si riempie men- il suo parere, senza ascoltare le invocazioni e i gedr in una mostra, meglio ancora al momento tre il museo che stabile resta, in molti casi, poco miti che Walter Matthau registrava senza posa dellarrivo e del disimballaggio delle opere, e frequentato. La distinzione: la legittimazione so- nel regno vegetale. Qualche anno fa si riun una cercher di documentare il lamento di un pre- ciale che viene dallaver partecipato a un imperdi- commissione di nomina ministeriale (decreto mizioso mobile di Piffetti cui, mentre viene rimon- bile avvenimento, dallaver avvicinato gli originali, nisteriale 5 settembre 2006) con il compito di elaborare linee guida per il rilascio dellautorizzatato, si stacca una scaglia di madreperla o i gemi- dallessere stati sfiorati, toccati dallaura. Non ogni mostra male. Ve ne sono di eccel- zione al prestito di beni artistici e culturali per ti di una preziosa tavoletta dipinta rosicata dallindefesso lavorio degli insetti xilofagi (termi- lenti che permettono importanti interventi di sal- mostre, esposizioni e manifestazioni in territorio ne politicamente pi corretto di tarli) risvegliati vataggio e di conservazione delle opere, che fan- italiano e allestero. Essa comprendeva soprinda un lungo sonno. Ricordo come un raro dipin- no conoscere meglio la storia e la vita di un arti- tendenti, universitari, editori darte e via dicento su legno, inviato con somma cura entro una sta, la sua cultura, le tecniche che praticava, il suo do, si era riunita e aveva redatto una severa lista teca sigillata e condizionata a una mostra, avesse laboratorio o la sua bottega, lo svolgersi del suo di regole per i prestiti delle opere darte. Tra i pi attirato lattenzione degli addetti ai lavori appe- stile, i suoi committenti. Che fanno luce su un duri censori delle facilit espositive furono allora i funzionari delle soprintenna arrivato nel nuovo habitat a denze. Non so come sia finito causa del quotidiano deporsi quel documento, certo oggi di minutissima polvere sul non se ne tiene pi alcun confondo della teca, segno chiato, ammesso che mai questo rissimo di una ripresa dellattisia avvenuto. E cos, per vit di tarli fino ad allora in esempio, due opere eccezioquiescenza, che continuarono 1) LAssociazione per il Premio Italo Calvino 196/03. Per partecipare si richiede di inviare nali di Giotto hanno preso la in collaborazione con la rivista LIndice ban- per mezzo di vaglia postale (intestato a Assoa operare per tutta la durata disce la venticinquesima edizione del Premio ciazione per il Premio Italo Calvino, c/o LInstrada di Roma (il Santo dellesposizione, fino a quanItalo Calvino. dice, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino) Stefano Horne) e di Torino (la do la teca, ritornata nel suo 2) Si concorre inviando unopera inedita di euro 60,00 che serviranno a coprire le spese di pala di San Giorgio alla Costa) museo dorigine, pot essere narrativa in lingua italiana: romanzo, racconto segreteria. I manoscritti non verranno restituiper essere presentate in moaperta. E vorrei documentare o raccolta di racconti, in ogni caso di lunghez- ti. Qualora il testo superi le 300 cartelle la quostre che con Giotto non hanno anche lo scricchiolante bronza non inferiore alle 30 cartelle editoriali (per ta di partecipazione sar di 100 euro. molto a che fare. Potremmo tolio delle molte tavole di gran 5) I finalisti si impegnano in caso di pubblicartella si intendono 2000 battute spazi incluconcludere con le apocalittipregio: il Santo Stefano Horne si). Si precisa che lautore non deve aver pub- cazione del manoscritto con cui hanno concorche maledizioni di Federico di Giotto, la Madonna del Latblicato nessunaltra opera narrativa in forma so al Premio Calvino 25a edizione, a far stamZeri (Che caschi laereo con te del Borgognone di Bergadi libro autonomo presso case editrici a distri- pare sulla copertina del libro stesso (o su appoqualche capolavoro cos la fimo, cara a Longhi con buzione nazionale. Sono ammesse le pubblica- sita fascetta) la dicitura: Vincitore\Finalista niamo con queste mostre del quellangolo di villaggio pazioni su Internet, su riviste o antologie. Nei ca- Premio Calvino 2012. cavolo, in La Stampa, 30 dano () i pioppi tra le case, si dubbi: edizioni a pagamento, edizioni locali, 6) Saranno ammesse al giudizio della Giuria le agosto 1990) o con i severi dimestici; fra porte ed androni edizioni a cura di associazioni culturali o di enti opere selezionate dal Comitato di Lettura delammonimenti di Francis Hale galline che beccano nellocali, necessario rivolgersi alla Segreteria del lAssociazione per il Premio Italo Calvino. I noskell, ma chi ne terrebbe conlombra fresca, la veronese Premio. Qualora intervengano premiami degli autori e i titoli delle opere finaliste to? Oggi quei due maestri non Madonna della Passione, un zioni o pubblicazioni dopo linvio del saranno resi pubblici (anche in rete) in sono pi tra noi e continuiamo capolavoro di Crivelli, un Botmanoscritto, si prega di darne temoccasione della premiazione. nellaffascinante ma rischioso ticelli, un Perugino, un Rafpestiva comunicazione. 7) La Giuria composta da 4 o 5 gioco della roulette russa. faello tradotti alla Galleria 3) Lammissione di opere premembri, scelti dai promotori del Nazionale dArte Moderna di miate in altri concorsi verr valuPremio. La Giuria designer lopeP.S. Mi scrive una simpatizValle Giulia (Gnam, per usare tata con giudizio insindacabile ra vincitrice, alla quale sar attribuizante cui avevo parlato della uno dei maledetti acronimi di dallAssociazione. In tali casi to un premio di euro 1.500,00. LInmia intenzione: Per parte dunque necessario rivolgersi alla dice si riserva la facolt di pubblicare moda, causa di gran confusioSegreteria del Premio prima di inun estratto dellopera premiata e delle mia, registrerei volentieri i ne) a fare da padri nobili a viare il materiale. eventuali opere segnalate dalla Giuria. I commenti delle opere costretuna, peraltro bella, mostra di 4) Le opere devono essere spedite diritti restano di propriet dellautore. te a dialogare nelle mostre con Preraffaelliti. alla Segreteria del Premio presso Lesito del concorso sar reso noto compagni indesiderati, alla viEnfonc Benjamin! Ben sotlAssociazione Premio Italo Calentro il mese di maggio 2012 mecinanza con lontani conoscenterrato Benjamin! Piglia su vecvino c/o LIndice, via Madadiante un comunicato stampa e la ti, piuttosto che con amici di chio mio! Una celebre litograma Cristina 16, 10125 Toripubblicazione sulla rivista vecchia data da cui ci si sepafia di Daumier dal titolo Enfonno, entro e non oltre il 15 LIndice. rati magari per vicende di merc Lafayette, attrape mon vieux ottobre 2011 (fa fede la 8) Ogni concorrente ricecato o di diversa musealizzamostra Luigi Filippo in lacridata del timbro postale) ver entro la fine di giugno zione. O ancora, lo sgomento me, ma in realt gongolante, in plico raccomandato, 2012 e comunque dodei quadri trasportati con tersulla tomba di La Fayette. Lauin duplice copia cartapo la Cerimonia di prerore nei laboratori di scienziati ra vuole e continua sempre a cea dattiloscritta ben legmiazione via e-mail o scriteriati che nulla pi hanno volere la sua parte, addio alla gibile (corpo 12, stampato per posta, un giudizio a che vedere con lantica sariproducibilit delle opere darsu una sola facciata e non sullopera da lui presenpienza dei restauratori. Trote, e pazienza se ogni nuovo fronte-retro). Le opere devotata. viamo dei volontari ancora priviaggio comporta un nuovo rino inoltre pervenire anche in copia digitale su 9) La partecipazione al Premio comporta ma di aver cominciato, un schio. CD recante titolo e nome dellautore, in for- laccettazione e losservanza di tutte le norme buon inizio. Lunga vita allAsAlle opere non viene richiesta mato word o pdf. Il CD dovr essere allegato al del presente regolamento. Il Premio si finanzia sociazione Walter Matthau per la loro disponibilit. Di avvocapacco contenente le copie cartacee. bene che attraverso la sottoscrizione dei singoli, di enti e la difesa dei diritti delle opere ti difensori ce ne sono stati tanil testo non sia rilegato con spirale. I parteci- di fondazioni. s darte! ti, illustri e da tempo, Federico panti dovranno indicare sul frontespizio del teZeri, Francis Haskell e poi il sto il proprio nome, cognome, indirizzo, numePer ulteriori informazioni si pu telefonare il [email protected] ro di telefono, e-mail, data di nascita, e riporta- venerd dalle 9,30 alle 16 al numero povero James Beck, che molti re la seguente autorizzazione firmata: Autoriz- 011.6693934, o scrivere allindirizzo e-mail: prendevano per un fanatico taE. Castelnuovo professore emerito zo luso dei miei dati personali ai sensi della L. [email protected] lebano per la sua lotta radicale di Storia dellarte presso la Scuola Normale Superiore di Pisa contro i restauri e per la difesa

Il bando della XXV edizione (2011-2012)

Segnali

- Arte

N. 7/8

14

Udolpho: un classico ancora saccheggiato al di l della moda gotica Quanti castelli malinconici nella storia
di Franco

Pezzini
rit che svela parecchio sulla condizione della donna in Inghilterra in quello scorcio di secolo. La crisi dellistituzione matrimoniale nel Settecento legata in particolare ai complicati problemi successori tanto evidenti per esempio nei romanzi di Jane Austen, e che impongono alla donna unabdicazione ai propri sentimenti per il bene del clan lascia qui tracce abbondanti nel frenetico celare emozioni tra Emily e il padre, o tra lei e Valancourt. Con nefaste ricadute pratiche, vero; anche se poi labbandono alle passioni viene continuamente stigmatizzato grazie alle storie secondarie e ai loro frequenti, tragicissimi esiti quale inevitabile causa di rovina morale e sociale. Le istituzioni pi responsabili di questi limiti generali di ipocrisia e superstizione, famiglia e chiesa, finiscono in concreto per risultare benefiche; e non stupisce che la pulsione sessuale sia continuamente negata, angelicata in sentimenti fitti di virt e conati artistici (con il molliccio Valancourt), sfiatata in svenimenti e fantasie che riempiono le giornate di Emily. Indicative sono in fondo le estasi di eventualissimi supplizi da parte del maschio vilain Montoni che in realt totalmente disinteressato alla cosa e sostanziano verso di lui da parte di Emily un rapporto nevrotico di timore e attrazione, desiderio e terrore. Al gigantismo del romanzo (in origine, quattro volumi) fa riscontro quello degli spettacoli naturali continuamente proposti, circonfusi del brivido del sublime. Nellambito di quel rapporto rimarcato e insistito tra individuo e paesaggio, tra nostalgia e natura, i grandiosi scenari appaiono vivente segno dellira di Dio, della perdita del Paradiso, duna colpa originaria che si estende minacciosa sulla visione. Limpenetrabilit del numinoso sfida locchio (Papetti). In un contesto dove la dissoluzione razionale dei timori spettrali non relativizza la potenza fantasmatica degli archetipi, non strano dunque il rilievo rimarcato nel titolo, nonostante la storia non si concluda l al luogo-simbolo di Udolpho. Che si inserisce come tappa fondamentale in quella catena di castelli sorta tra gli orridi dellimmaginario moderno a marcarne inquietudini e turbamenti, e a segnare figurativamente i rapporti tra la cittadella assediata del consorzio umano e gli abissi interiori del singolo. Se il castello di Otranto era epifania del tortuoso mondo interiore delleroe nero protagonista, lassai pi vasta, labirintica e malconcia Bastiglia di Udolpho precipitato di timori e pulsioni delleroina Emily, luogo del perturbante di una sua iniziazione alla vita e di una verifica della virt. Attraverso le conversazioni che leroina coglie a stralci dalle sue stanze lontane e capisce per met, Udolpho si svela come luogo della separazione sociale del mondo della donna; e grazie al teatro dei suoi terrori, decritta il valore simbolico dei brividi della Storia ai lettori atterriti dalle esperienze Oltremanica. Ma in qualche senso Udolpho sembra suggerire lautrice precipitato di timori e pulsioni di tutti i personaggi del romanzo, convitati e prigionieri tra le sue formidabili muraglie, nel suo inconoscibile viluppo di corridoi, stanze abbandonate e passaggi segreti. Ma non solo dei personaggi: anche dei lettori, che negli orrori in scena tra le sue mura, come nelle gabbie ottiche dei coevi mondinovi, devono per Radcliffe maturare un senso morale al di l di ogni facile moda gotica. A preparare idealmente ai castelli che verranno: da quello di Dracula, spazio e orizzonte dei timori dellOccidente al chiudersi del secolo successivo, fino a Das Schlo di Kafka e alla Fortezza Bastiani del Deserto dei Tartari, immagini di inquietudini e desolas zioni dellindividuo del Novecento.
[email protected]
F. Pezzini saggista e redattore giuridico

er il lettore odierno difficile percepire quanto il nostro immaginario sia debitore di Ann Radcliffe (1764-1823): le sue fanciulle in pericolo catafratte da senno e bont, i suoi castelli con segrete e passaggi nascosti, le abbazie popolate da religiosi (papisti) inquietanti anche quando benevoli, i pirotecnici vilains spesso italiani, i fantasmi dissolti alla fine alla luce della ragione offriranno modelli per infinite riletture; e ancor oggi narrativa, cinema e persino stereotipi diffusi vi fanno indirettamente e inconsciamente riferimento. Eppure la frantumazione delle strutture narrative radcliffiane in una serie di ingredienti-base quelli in fondo di tanto gotico minore a lei coevo non rende giustizia allautrice, e ai pi profondi motivi del suo successo allepoca e dellimportante influsso sulla letteratura, britannica e non solo. In particolare con quel suo quarto romanzo, The Mysteries of Udolpho, 1794, oggi riproposto da Rizzoli nei Classici moderni della Bur (I misteri di Udolpho, introd. di Viola Papetti, trad. dallinglese di Vittorio Sanna, pp. 1025, 14,80), che apre la stagione di massima fama della scrittrice e conduce allapogeo, in termini quantitativi e di popolarit, di questa fase del gotico. Ingrossato da nuovi flussi di lettori, in particolare la fascia pi bassa delle classi medie, il pubblico britannico di questultimo scorcio del Settecento ama avventure nel passato e batticuori esotici: non a caso lavventurosissima vicenda di Emily St. Aubert si snoda a partire da una valle idilliaca ai piedi dei Pirenei, nella Francia del 1584, e in direzione di una torva Italia appenninica. Eppure proprio attraverso quel teatro esotico ed esemplare, il romanzo di formazione femminile svela in Udolpho umori, speranze e trasalimenti profondamente radicati nella contemporaneit. Il decennio in cui matura per lInghilterra un periodo turbinoso di agitazione interna e minacce dallestero: e lanno di pubblicazione, come rimarca Viola Papetti nella bellissima introduzione, proprio quel 1794 che, con lascesa e caduta di Robespierre, segna il tempo pi estremo del Terrore in Francia, con inevitabili ripercussioni al di l della Manica. Ann Radcliffe appartiene a una famiglia di radicali dissidenti, sotto il suo tetto coniugale si celebra la Gloriosa Rivoluzione del 1688 ma anche la presa della Bastiglia: e pur nel biasimo di ogni degenerazione anarchica, il teatro simbolico di una virt che si confronta necessariamente con il terrore non appartiene alla mera fantasia letteraria. Il fatto che alla fine di Udolpho la virt delleroina dal nome rousseauviano venga premiata con un pacchetto-eredit che comprende appunto il fatale castello del Terrore, una Bastiglia trasfigurata a luogo diniziazione superata, evoca almeno qualcosa della speranza politica dei radicali inglesi in quel tesissimo 1794. Strutturalmente il romanzo pu ricondursi a un trittico, articolato in base al tipo di prove che Emily si trova ad affrontare. Nella prima parte la morte dei genitori la sradica dallidillio in cui cresciuta, le fa incontrare il dolore e labbandono alle asprezze di una zia indegna, cui segue lallontanamento dallinnamorato Valancourt e una sorta di deportazione in Italia: le prove consistono in sofferenze facilmente riconoscibili per il lettore, sono legate al mondo dei sentimenti e della dignit. Con la seconda parte, per, e larrivo al castello di Udolpho, tutto cambia: come in una trasfigurazione onirica in cui la zia indegna riveli una finale sensibilit, i personaggi trascolorino in ombre interiori della protagonista, le prove del dolore e dellingiustizia sociale in altrettante romanzesche minacce alla vita. Nei fatti fughe, assedi, catabasi, visioni di orrori iniziatici si susseguono fino a unavventurosa liberazione che immette in una terza parte profondamente connessa e insieme nettamente separata: un rapporto quasi alla Mulholland

Drive di Lynch, se lecito un paragone che in fondo conferma a distanza di secoli i giochi di filiazione nel linguaggio visionario. L Emily trova un doppio in unaltra ragazza, Blanche, che rivive in scala minore se non pi realistica, almeno non altrettanto parossistica angosce e misteri legati, guarda caso, sempre a un castello. Lautrice costruisce insomma una sorta di frattale che enfatizza la vertigine labirintica del teatro interiore: e in realt in tutto il romanzo le situazioni speculari si sprecano e smarriscono il lettore, che come Emily tende ad accostarle nel segno di sospetti e fantasie. I doppi riguardano i personaggi, e non solo Emily e Blanche: i rispettivi padri espongono le figlie a rischi fisici e sociali, i fidanzati brillano per inefficacia, due zie delleroina si spengono lentamente per volont dei rispettivi mariti ma entrambe lasciando a Emily ricche eredit, e nei castelli paralleli due figure femminili scompaiono nel mistero. Ma il raddoppiamento riguarda anche le situazioni: si pensi al tema delle musiche enigmatiche nella notte, che attorno ai due castelli accompagnano malin-

conie e speranze di Emily in un brivido di sovrannaturalit alla fine dissolto. Proprio nella terza parte, comunque, lapprendistato alla vita di Emily conosce la prova pi difficile nellintreccio tra istanze di virt e confronto con la realt: sopravvissuta al vaglio del dolore e a quello del terrore, leroina dovr misurarsi con un nuovo orizzonte dei sentimenti e con il rischio dellindegnit di Valancourt. E ancora una volta la dissoluzione delle ombre permetter di superare la prova, in coincidenza (non casuale) con la ridefinizione personale e familiare dellidentit di Emily.

- Ann Radcliffe

apprendistato alla vita prevede dunque che a una virt, data per presupposta, si accompagni il controllo sulla sensibilit e sullimmaginazione/impressionabilit che ne deriva: e il gioco dellautrice prevede un continuo alternarsi di partecipazione del pubblico ai dubbi della protagonista e di distacchi per segnalare la fallacia delle sue previsioni. Se il lettore pu trovare la perfettina e tremebonda Emily un po sfinente, a volte la stessa Radcliffe a sembrare esasperata dalle ingenuit del personaggio. Sarebbe per limitante interpretare tali critiche dellautrice alleccesso di sensibilit di Emily come riferite a un semplice limite di efficacia verso le dinamiche del mondo. Il discorso pi profondo: e riguarda il fronte di una maturit morale senza sbavature sentimentalistiche, nel contesto di una pi generale educazione riformata e illuminista a unetica di sobriet anche nei pensieri, a una religiosit senza superstizioni, a una responsabilit personale senza troppo facili assoluzioni. Proprio la suspense e il dubbio costante sui confini tra realt e fantasia fanno di Udolpho una sorta di straordinario, labirintico proto-thriller psicologico. Con un emergere in fantasie e pulsioni, frenate emotive e abbandoni, di uninterio-

Segnali

N. 7/8

15

Libro del mese


Gli Eubei navigatori e le loro leggende alterate in senso ellenizzante in un libro fondamentale sulla grecit arcaica, con una duplice lettura: storica e poetica

Ambienti geografici fluttuanti


di Lorenzo

Braccesi
di segreti geografici di marca euboica. Anni, 760-740 a.C., in cui conosce il suo input la pi antica avventura greca nei mari dellOccidente, sovrapponendosi a rotte fenicie, e interessandosi tanto alle ricchezze del mondo etrusco quanto alla rotta per Tartesso, lungo il litorale tunisino, destinata a confluire in orbita cartaginese. Questa la materia del libro, che mostra come i navigatori ellenici recepiscano in Oriente le loro principali leggende di respiro marinaro per poi riciclarle e trasporle in altre aree del Mediterraneo, e in particolare nellOccidente tirrenico, ma profondamente alterate nel loro processo di grecizzazione. Navigatori e alteratori di pregresse leggende che sono, appunto, gli Eubei provenienti dalle metropoli, tra loro rivali, di Calcide e di Eretria. Un libro, questo di Lane Fox, che per ampiezza di spettro di indagine si allinea al volume di John Boardman, The Greeks Overseas (1964) e per analisi di dettaglio al libro di David Rigway, Lalba della Magna Grecia. Luno tradotto in italiano (Giunti, 1986); laltro scritto direttamente in italiano (Longanesi, 1984).

Robin Lane Fox EROI VIAGGIATORI I GRECI E I LORO MITI NELLET EPICA DI OMERO
ed. orig. 2008, trad. dallinglese di Luca Lamberti, revisione di Claudio Franzoni, pp. XXI-546, 8 ill. col., 24 ill. b/n, 35, Einaudi, Torino 2010

a pi grande scoperta archeologica della seconda met del Novecento stata quella della coppa di Nestore nellisola di Ischia, lantica Pitecussa. Scoperta che ha rimesso in movimento tre fondamentali filoni di indagine nellambito di ricerca pertinente la grecit arcaica: relativi alla data di redazione dei poemi omerici, relativi poi allet di utilizzazione dellalfabeto greco sia in ambito metropolitano che coloniale, relativi, infine, alla cronologia delle prime frequentazioni greche del lontano Occidente da parte dei navigatori euboici. Dal dibattito che ha coinvolto questi tre temi sono partito per avanzare lipotesi che la codificazione occidentale della geografia dellOdissea, gi nota a Esiodo, sia dovuta proprio agli Eubei, e non solo tra Italia e Sicilia, ma in pi regioni del Mediterraneo (Sulle rotte di Ulisse. Linvenzione della geografia omerica, Laterza, 2010). Ora, il mio rammarico che, mentre qualche anno fa scrivevo le mie pagine, non ho potuto giovarmi delle conclusioni di un libro per spettro di ricerca e per taglio di indagine molto pi ampio del mio, ma strettamente a esso correlato per tematiche di fondo. , appunto, il volume di Lane Fox sugli Eroi viaggiatori. Lo studioso, ben lungi dal riproporci il consueto tormentone dellidentificazione dei siti delle avventure di Ulisse, ci fa sospettare (o sognare ?) che il poeta dellOdissea potesse gi avere conoscenza delle prime frequentazioni euboiche dellOccidente mediterraneo che portarono, nella prima met dellVIII secolo, alla fondazione di Pitecussa. probabilmente ha perfino ragione, data la consistenza degli argomenti addotti e data la sapiente ricostruzione di orizzonti omerici che da una prima lontana evanescenza assurgono gradualmente a contorni assai pi nitidi. Sarebbe troppo arduo per il lettore non specialista ripercorrere in dettaglio il percorso del suo ragionamento. Ma possiamo dire che arriva alle proprie conclusioni offrendoci un affresco davvero affascinante della storia del Mediterraneo intesa nella sua totalizzante globalit (e per il Vicino Oriente alla luce della sua vicenda millenaria) e nella molteplicit dei suoi miti. Con obiettivo di indagine appuntato sullet di composizione dellOdissea, che egli convincentemente ncora agli anni 760-740 a.C., per opera di un unico autore, a suo avviso anche autore dellIliade, fortemente permeato dalla conoscenza di saperi e

i fatto, una nuova pietra miliare per lo studio della colonizzazione greca e, pi in generale, per lindagine sulla grecit arcaica e sui suoi molteplici prestiti da altre culture. In pagine dove mitologia, archeologia e filologia convergono insieme per consentire allo studioso, abilissimo nellaffilare le sue armi, di operare una ricerca a tutto campo ricorrendo per la propria documentazione a una molteplicit di materiali. I miti, infatti, sono indagati in continua interazione con il dato della cultura materiale e con sempre vigile attenzione proiettata, come abbiamo detto, sul loro processo di ricezione in Oriente e quindi di divulgazione in area occidentale. Operazione, la prima, che si colloca gi nel corso del IX secolo; operazione, la seconda, che si inizia nella prima met dellVIII secolo, allorch gli Eubei, che ne sono i protagonisti, nel cinquantennio 800750 a.C., tentano le loro prime avventure in area occidentale: sulla costa tunisina e sulla coste italiche e, possiamo aggiungere, anche in area adriatica. Espandendosi, di fatto, su tutte le principali vie commerciali del Mediterraneo: dal golfo di Alessandretta a quello di Napoli, dal litorale della Sirte alle coste della penisola calcidica. Siamo, grosso modo, allalba delle esperienze occidentali (tanto in Tunisia quanto in Tirreno e in Adriatico) e siamo nellet in cui scrive Omero, o comunque alla quale pi probabile riportare la stesura (unitaria ?) dellOdissea. Grandi sono le novit sia nella nuova individuazione di empori euboici sulle coste anatoliche e siriache, sia nellutilizzazione del mito. Non si tratta, in questo caso, di determinarne i portatori,

che sono sempre gli Eubei, ma di mostrare come questi miti, viaggiando per il Mediterraneo, si adattino tanto alla loro mentalit, spesso tradendone lincidenza originaria, quanto a nuovi orizzonti geografici che consentano loro di ricodificarli di continuo. Nellimmaginario dei primi coloni non solo hanno essi come compagni di viaggio una pluralit di eroi del mito, ma interi miti percorrono il loro stesso viaggio in una continua trasposizione dei loro teatri di azione. Cos la leggenda dei Giganti, la cui battaglia con Zeus trasferita da Flegra nella Calcidica ai Campi Flegrei nel golfo di Napoli. Cos la leggenda della falce con la quale Crono avrebbe evirato il padre Urano, che, in Occidente, approda a Corf, a Messina e a Trapani. Cos il mostro Tifone, marito della ancora pi mostruosa Echidna, riposizionato in aree vulcaniche: tanto a Ischia quanto presso lEtna. Cos i miti di Mopso o di Adone, che perdono per via, sulle navi degli Eubei, le loro originarie radici orientali assumendo nuovi contorni leggendari anche per vizio di traduzione/assimilazione nella lingua greca di nomi o trame narrative. I portatori dei miti sono sempre gli stessi. Quindi, ai fini dellindagine, non si tratta in questo caso, in seno al mito, di operare una stratigrafia diacronica, cio volta a ricostruirne le successive rielaborazioni nel tempo, quanto una stratigrafia sincronica che ne rilevi i mutamenti nello spazio, cio in itinere. Parimenti originale quindi il tema della fluttuazione di interi ambienti geografici, sede del mito: non solo dei campi di battaglia, come quello dello scontro tra Zeus e i Giganti, ma anche di paesaggi se-moventi: come isole che non ci sono o monti dove abitano dei o creature del pantheon olimpico o preolimpico (in questo caso anche lAdriatico, primitiva sede di Atlante, poteva tornare utile al discorso). In definitiva, un libro ricchissimo di novit, e ancora pi ricco di suggestioni, destinato a divenire un classico per lo studio della grecit arcaica, scritto da uno studioso brillante e molto duttile nellusare i ferri del mestiere. Uno studioso noto come conoscitore di Alessandro e dellOriente ellenistico e che ora si rivela anche un maestro in altri e pi ardui campi della vicenda storica del mondo greco. s
[email protected]
L. Braccesi professore emerito di storia greca allUniversit di Padova

Ulissidi instancabili
di Gabriella

De Blasio
Egitto, nel mare Adriatico. Possiamo trovare Bellerofonte come leroe di famiglie nobili dellentroterra licio, e Perseo e Pegaso che diventano famosi lungo la costa caria, penetrano in Licia e in Cilicia, e il mito di Adone che viene modellato dai Greci sulla base di ci che videro e udirono in Medio Oriente, e altre vicende ancora di dei ed eroi, attraverso orizzonti omerici ed esiodei. Degna di attenzione per ipotizzare una stretta connessione tra Grecia e Cilicia la figura del veggente migrante: tra questi vi lindovino Mopso, il cui nome compare in Tessaglia, ma che anche legato a siti dellAsia meridionale. Peraltro, unevidente rassomiglianza con lantica storia ittita della sovranit presenta la vicenda epica esiodea di Cielo e Terra: nella pianura cilicia monete locali raffiguranti un Crono velato da una falce rimandano apertamente al ruolo di Crono-Kumarbi. Nel poema iliadico, per esempio, vi il primo riferimento al termine Asia nella storia della letteratura (libro II, v. 461); sempre nellIliade, quando Achille ricorda a Priamo Niobe che sul Sipilo () l trasformata in roccia, smaltisce il lutto mandatole dagli dei (libro XXIV, v. 603 sgg.), limmagine di Niobe pietrificata viene identificata con un monumento intagliato nella roccia di et ittita, lungo la strada che conduce a Sardi. Anche il racconto menzognero di Odisseo a Eumeo assomiglia pi a una narrazione storica che a una narrazione frutto di fantasia (Odissea, Libro XIV, v. 199 sgg.). Insomma, importante guardare agli orizzonti orientali dellepica omerica per confrontarli con i viaggi degli Euboici nel corso dellVIII secolo. In chiusa di volume si legge unutile sintesi relativa alle ipotesi di datazione dei poemi omerici.

llinterno di ben motivate argomentazioni e con impeto sempre fresco e nuovo, le parole di questo libro di Robin Lane Fox, dense di continui rimandi a leggende e narrazioni, raccontano una materia complessa che si snoda alla ricerca della realt nascosta tra le pieghe del tempo, l dove gli dei riprendono possesso dei loro spazi e dei loro silenzi, e i poeti non inventano le loro storie, ma le recuperano dalla memoria collettiva trasmessa attraverso le generazioni. Il primo splendido momento in cui i miti greci incominciano a rendersi visibili ai nostri occhi rappresentato dalle alate parole dei poemi omerici, ma a questo punto i miti sono gi diventati poesia, lontani dalle loro origini remote: lantico mito tribale divenuto mito epico. Il pregio del libro appunto quello di risalire al di l degli snodi del tempo per ritrovare i connettivi attraverso cui il racconto poetico codificato si intreccia con la realt dei luoghi a formare una fitta geografia mitica. Ecco allora i viaggi degli antichi Greci, a contatto con le civilt dellOriente, del Medio Oriente, delle coste nordafricane e delle prode ausonie. Colonizzazione ed esplorazioni verso i quattro punti cardinali danno vita a un immenso patrimonio di conoscenze di base su cui insistono le grandi creazioni dello spirito greco. Utilizzando reperti archeologici e numismatici, testi scritti e saghe orali, racconti fantastici e storie documentate, lautore ricostruisce le origini della civilt occidentale, evidenzia la funzione fondamentale dei viaggiatori euboici e la grande portata dei loro incontri con popoli non greci, si sofferma sui loro contatti con il vicino Oriente, ricorda che sulla scia dei Greci si chiamano fenicie le citt costiere del Medio Oriente (da phoinix, rosso porpora). Oggetti greci si trovano anche nella Cilicia meridionale, ma un pi chiaro percorso di merci greche va in direzione ovest, da Itaca e dalle isole dello Ionio, per poi proseguire verso lItalia meridionale: negli anni 800-780 a.C. la ceramica euboica viaggia oltre il Sud della nostra penisola e, passando lungo la costa calabra, giunge in Sicilia; Eretriesi e Calcidesi fondano Ischia, che i coloni battezzano Pithekoussa(i) (letteralmente isola delle scimmie, toponimo ereditato dagli Etruschi). Sulla scia dei viaggiatori greci e dei loro spostamenti nel mondo reale compaiono eroi leggendari, tra cui Dedalo, Eracle, Io, amata da Zeus e trasformata in giovenca: possiamo seguire Dedalo in Sicilia, Eracle nella Spagna meridionale, Io in Siria, in

idea del viaggio come stimolo intellettuale, afferma lautore, ci viene da Omero, quando il poeta, alludendo a Era che vola sullOlimpo, nel XV libro dellIliade, vv. 79-83, dice: Come si slancia la mente di un uomo che dopo / aver percorso molta terra pensa tra s: / Fossi l, oppure l, e fa molti progetti. Il riferimento a Era apre e chiude questo libro interessante e complesso che, nellavvicinarci a un mondo antico multiculturale affrontato con codici interpretativi di natura diversa, e focalizzato sul tema del viaggio, non pu non far riflettere sulla realt di spostamenti geografici tuttaltro che assenti nel nostro presente e sulla figura di instancabili Ulissidi promotori di conoscenza e di civilt. Ma anche sa evocare la meravigliosa capacit che i Greci antichi ebbero di stabilire sempre nuovi contatti e aperture: ancora una volta riscopriamo in loro il valore di una lezione intellettuale che non si piega al tempo. s
[email protected]
G. De Blasio insegna italiano e latino nei licei classici

N. 7/8

16

Primo piano
Il pamphlet di Luzzatto uscito in concomitanza con la sentenza della Grande Camera della Corte europa dei diritti delluomo, che ha assolto in via definitiva lItalia dallaccusa di aver violato la Convenzione per la salvaguardia dei diritti delluomo e delle libert fondamentali. stato cos ribaltato il precedente giudizio, del novembre 2009, che aveva dichiarata illegittima la presenza del crocifisso nelle aule della scuola pubblica: Il contesto dunque mutato, ma non per questo il libro perde la sua attualit.

Dalla camera da letto allo spazio pubblico


di Marco

Bouchard
sotto limpellente bisogno di recuperare nella scatola degli attrezzi ecclesiastici i rimedi al vuoto che infesta la cosa pubblica. Forse proprio per questo che il muro bianco fa impressione: anzich viverlo come una pagina su cui tutti sono autorizzati a scrivere, rivela lassenza di propositi e di valori che dovrebbero connotare il bene comune. Ma per questa ragione che il crocifisso volato via dal capezzale della camera da letto: L dove era rimasto (l s, davvero) per secoli e secoli della storia italiana, una generazione dopo laltra, nel luogo deputato allamore, al parto, alla malattia, alla morte. Lo sa bene il sindaco di Saluggia, che nel 2009 ha obbligato tutti i locali di propriet comunale a dotarsi di un crocifisso e ha formulato lauspicio che analoga iniziativa venga adottata anche in tutti i locali a uso privato, abitazioni comprese. Onest vorrebbe che si dicesse: il crocifisso un simbolo della religione cattolica. Punto. E da qui riflettere sulla decisione della Grande Camera della Corte europea dei diritti umani che ha definito per sempre il percorso giudiziario innescato dalla signora Lautsi, madre di due bambini che nel 2002 frequentavano una scuola di Abano Terme.

Sergio Luzzatto IL CROCIFISSO DI STATO


pp. 127, 10, Einaudi, Torino 2011

toria davvero tormentata, questa del crocifisso. Sergio Luzzatto non ha fatto in tempo a stampare il suo pamphlet che, in contrasto con le sue tesi, si sono espresse le massime autorit giudiziarie dItalia e dEuropa. A marzo di questanno la nostra Corte suprema ha scritto la parola fine, nel circuito italiano, alla vicenda intricata (non rievocata da Luzzatto) del giudice Tosti. Anche lui aveva chiesto pi volte, ma inutilmente, di togliere il crocifisso dalle aule di udienza del Tribunale di Camerino. Si rifiut per circa un mese di fare il suo lavoro. Condannato in primo e secondo grado stato poi assolto definitivamente nel 2009 dallaccusa di rifiuto di atti dufficio. Il Consiglio superiore della magistratura lo ha per messo fuori dallordine giudiziario e il ricorso contro la pi grave delle sanzioni disciplinari stato respinto perch una stanza senza crocifisso gli era stata messa a disposizione. Il disertore non poteva invocare a sua giustificazione la presenza del crocifisso nelle aule dudienza del resto dItalia e la potenziale violazione delle libert altrui. A sostegno della sua trama precisa e pungente, Sergio Luzzatto ha ricordato un altro caso: il rifiuto di Marcello Montagnana a ricoprire lufficio di scrutatore allepoca obbligatorio del seggio elettorale n. 71 presso lOspedale Santa Croce di Cuneo, in occasione delle elezioni politiche del 1994. Quel gesto, contro luso del crocifisso come addobbo dello spazio pubblico, illumina un itinerario personale e familiare di resistenza alloscurantismo di ogni stampo, condiviso dalla moglie, Maria Vittoria Migliano, anchessa vittima dellamore per la laicit. Bisogna per ammettere, con lautore, che il crocifisso-arredo simbolo religioso o identitario, testimone di storia o di cultura riuscito a far convergere le opinioni pi disparate. Luomo di stato al di sopra delle parti, il filosofo contro corrente, il giornalista dalle carte che cantano, la scrittrice ebrea hanno chiesto che il sacro suppellettile fosse rispettato laddove era stato appeso. Tutta la gerarchia cattolica e quasi tutta la politica italiana hanno saputo cos di non essere lasciati soli e, con loro, il maestro venerabile Licio Gelli, artefice del Movimento etico per la difesa internazionale del crocifisso. Lideale cavouriano, ripreso da Luzzatto, della separazione tra chiesa e stato, fondato sulla libert della prima in quella del secondo, tramontato

ovesciando la sentenza del 2009 della II Sezione della Corte (di cui lautore d conto), la Grande Camera ha detto che non vi una nozione comune di laicit in Europa; che di conseguenza il mantenimento del crocifisso ricade nel margine di apprezzamento dello stato e che la Corte interviene solo contro lindottrinamento a danno delle minoranze: inesistente nel caso concreto perch il crocifisso sarebbe solo un simbolo religioso passivo. Cosa succede quando nello spazio pubblico penetra la dimensione del religioso? In quasi tutti gli stati lo spazio pubblico, oggi, non in grado di produrre dei processi identitari condivisi. La dimensione della fede viene allora riabilitata a una funzione essenzialmente morale a prezzo di una scissione del dis-

corso religioso. Se si sostiene che la religione non solo manifestazione della fede, ma anche la manifestazione di un percorso storico, culturale e artistico, essa diventa allora espressione di unidentit messa in pericolo tutte le volte che qualcuno si oppone alle interferenze del religioso nello spazio pubblico. Fede e cultura religiosa vengono cos separate con lesplicita finalit di garantire un cemento identitario anche per chi dichiara di non credere e per difendersi dalle accuse di neoconfessionalismo (Non si vuole imporre la fede ad alcuno). Nello spazio pubblico di tutti come la piazza la divaricazione concettuale tra fede e cultura religiosa ha per mortificato anzich arricchire la libert, perch la proclamazione di unidentit cristiana culturale servita per contrastare identit religiose estranee alla tradizione culturale del luogo e a giustificare lostilit allerezione di luoghi di culto di religioni diverse. Nello spazio pubblico per tutti come la scuola il corpo del Cristo morto sulla croce, spogliato della fede pietosa, viene recuperato per proteggerlo dai corpi estranei che lo hanno invaso, impugnato come simbolo di una supremazia culturale non religiosa. Sono daccordo con Luzzatto della necessit di rifiutare limposizione, sotto qualsiasi forma, della simbologia religiosa nello spazio pubblico. Daltra parte, non possiamo essere indifferenti alla domanda crescente di valori spirituali che attraversa la societ odierna. Per uscire dalla contrapposizione schematica tra uno spazio pubblico confessionale e uno spazio pubblico asettico, Jean-Marc Ferry propone delle procedure di consenso per confrontazione nelle quali misurarsi non attraverso la simbologia ma attraverso largomentazione: Lesplicitazione aperta delle proprie convinzioni ha di per s un valore morale perch risulta meno violenta di un agire strategico mascherato e tenuto sotto traccia. In questo senso le tradizioni religiose possono anche avere una funzione critica ed etica verso la legge civile ma non possono, mai, rivendicare un ruolo coattivo. Il valore religioso dovrebbe entrare nello spazio pubblico per quello che e non travestito da obbligo fondato su radici storico-culturali. Senza dimenticare che sempre nello spazio pubblico che si annidano i maggiori pericoli per la libert di coscienza perch la capacit interna di coscienza un oggetto delicato e vulnerabile. Necessita dice Martha C. Nussbaum di sostegno da parte delle leggi e delle istituzioni. Poich degna di eguale rispetto anche degna di eguale sostegno. E se in luogo di un crocifisso, di un muro bianco o, come suggerisce Amos Luzzatto, della doppia elica del Dna, ci fosse un semplice specchio nel quale permettere di riconoscerci tutti? s
[email protected]
M. Bouchard magistrato a Torino

Universale, pacifico e passivo?


di Daniele

Menozzi
rio, sotto la spinta dei responsabili dellistituzione ecclesiastica (ma con la convergenza di altri ambienti politico-culturali, che in Italia vanno ben oltre il settore degli atei devoti, trovando consonanze perfino nel messaggio redatto nel giugno 2010 dal presidente della Repubblica in appoggio al ricorso italiano a Strasburgo), si promosso uno stereotipo secondo cui il crocifisso risulterebbe un simbolo universale di pace e fratellanza nonch lespressione del tradizionale patrimonio di valori su cui si fonda lidentit italiana. Il volumetto di Luzzatto dissolve questa costruzione retorica, mostrandone linfondatezza storica. Partendo dalla dimostrazione di come il crocifisso stesso abbia un suo percorso che ne differenzia nel tempo laspetto visivo e di conseguenza il messaggio trasmesso, il saggio si sofferma sul mutamento di significati che a esso sono stati via via attribuiti. Tre sono le linee di svolgimento del discorso, che spesso si intrecciano puntando cos a unesposizione pi suggestiva che lineare: la storia della presenza del crocifisso negli edifici pubblici che si lega indissolubilmente allabbraccio tra cattolicesimo e nazionalismo promossa dal regime fascista; la storia dellopposizione a questa presenza, che inizia a Cuneo tra gli anni ottanta e novanta del Novecento, a opera dei Montagnana (una famiglia di ebrei perseguitati dalle leggi razziali del 38), per arrivare nel 2002 alla richiesta della cittadina italiana di origini finlandesi Soile Lautsi al Consiglio distituto della scuola media di Abano frequentata dai figli di rimuovere il crocifisso dalle pareti; la storia delle sentenze giudiziarie, che dal pronunciamento negativo del Consiglio di stato italiano del 2006 arriva allarringa tenuta nel giugno 2010 dal professore ebreo Joseph Weiler alla Corte di Strasburgo contro la laicit dello stato.

l saggio si presenta come unampia argomentazione delle ragioni che contrastano il ricorso avanzato contro la prima sentenza di Strasburgo dal governo italiano con lappoggio dei governi di Armenia, Bulgaria, Cipro, Federazione russa, Grecia, Lituania, Malta, Principato di Monaco, Romania, San Marino e sostenuto dalla mobilitazione dellopinione pubblica cattolica a opera della gerarchia (anche Benedetto XVI, dopo Giovanni Paolo II, non ha mancato di far sentire sul tema la sua voce), che in sede giudiziaria ha agito attraverso associazioni laicali europee: Zentralkomitee der deutschen Katholiken, Semaines sociales de France, Acli. Le motivazioni della Grande Camera appaiono assai deboli: da un lato si afferma che la competenza in materia rientra, una volta rispettato il diritto dei genitori a educare i figli in conformit alle proprie convinzioni religiose e filosofiche, nellambito della discrezionalit delle singole autorit nazionali; dallaltro lato si sostiene che lesposizione del crocifisso costituisce un simbolo essenzialmente passivo, che, in un contesto in cui lo stato rispetta la libert religiosa, non influenza gli alunni. Senza voler entrare nella questione della possibilit di misurare linfluenza, passiva o meno, esercitata da un simbolo, il problema centrale appare in effetti un altro: lapplicazione della nozione di laicit che oggi, alla luce di un accidentato percorso storico iniziato quando il Grand dictionnaire universel du XIXe sicle pubblicato da Larousse nel 1873 registrava il termine, appare ormai acquisita vale a dire la reciproca indipendenza del politico dal religioso come del religioso dal politico non pu essere realizzata solo attraverso la tutela delle libert fondamentali dei singoli sancite dalla Dichiarazione universale del 1948; implica invece quella piena parificazione tra i diversi culti presenti in uno stato (e ovviamente tra di essi e quanti non professano alcun culto) che osta radicalmente alla presenza nelle sedi delle pubbliche istituzioni di simboli di determinate confessioni. E non si tratta solo di unastratta rivendicazione di laicit sul piano giuridico: il crocifisso rievoca immediatamente agli occhi di credenti ad esempio islamici o ebrei ben radicati in Italia come in Europa il ricordo delle violenze loro inflitte proprio inalberando quel simbolo, sicch unelementare sensibilit politica e storica ne consiglierebbe la rimozione. Al contra-

iviso in capitoletti, a ciascuno dei quali corrisponde unessenziale bibliografia, il libro anche lesame del dibattito che ha accompagnato queste vicende, spesso inframmezzato dalle salaci valutazioni dellautore, che non si limita alla narrazione dei fatti, ma vi sovrappone un abbondante commento personale. Se le sue tesi di fondo sono del tutto condivisibili, resta, anche alla luce dellesito giudiziario, la domanda se queste forme di intervento siano le pi idonee a orientare efficacemente riabituandola ad accettare il rigore scientifico della prassi storiografica lopinione pubblica. s
[email protected]
D. Menozzi insegna storia della Chiesa allUniversit di Firenze

N. 7/8

17

Primo piano
Un libro sui rapporti tra Lega e chiesa interpretati in modo antitetico da due autorevoli recensori: un eminente filosofo e una popolare dirigente politica

Antimodernismo senza carit n apertura


di Carlo

Augusto Viano
cui, oltre a neutralizzare molte delle innovazioni del concilio, questa perseguiva, con Giovanni Paolo II, linserimento nella grande politica internazionale, lasciando alle conferenze episcopali le politiche religiose nazionali. La fine della Democrazia cristiana lasciava sulle spalle dei vescovi italiani la responsabilit di trattare direttamente con le formazioni politiche, senza la mediazione di un partito formalmente non confessionale. Sotto la guida del cardinal Ruini la conferenza episcopale promuoveva intese implicite con lo schieramento di centrodestra, costituito dal partito di Berlusconi e dalla Lega. Non era soltanto opportunismo occasionale. Il liberalismo e la democrazia diretta e plebiscitaria, che Berlusconi sbandierava secondo la formula cara alla destra europea e americana, si richiamava a tradizioni o a modi di pensare correnti, pi che allestensione delle libert dei cittadini. E chi meglio della chiesa cattolica poteva offrire una cultura tradizionalistica ben radicata, che assicurava anche una certa continuit con il conservatorismo della prima repubblica? A conti fatti, anche la Lega si acconci a questa soluzione, mettendo da parte le ridicole fantasie celtiche, ma anche il pi concreto aggancio con Lefebvre. A facilitare le cose giungeva anche il papato di Benedetto XVI, che accoglieva i lefebvriani. Pi che attraverso la Lega, i rapporti tra chiesa e destra passavano ora per la coalizione di cui la Lega era una parte. Tuttavia, emergeva un nuovo punto di frizione, che partiva dal modo di affrontare il problema dellimmigrazione. Messo da parte il secessionismo e trasformato anche il federalismo in una formula propagandistica, dopo avere assunto responsabilit di governo, la Lega ha trasformato il proprio tradizionalismo in una dura politica di contrasto allimmigrazione. Gli esponenti nazionali della Lega hanno dovuto esprimere le proprie posizioni in proposito con una certa prudenza, ma i suoi esponenti minori e anche quelli pi importanti in situazioni meno ufficiali non hanno esitato a esprimere idee chiaramente razziste e a proporre politiche brutali. I leghisti sono ricorsi spesso alle differenze religiose per sostenere lirriducibile differenza tra le civilt: ancora una volta la Lega ha cercato un rapporto con i cattolici, atteggiandosi a paladina del cattolicesimo nei confronti dellislam. Era unalleanza non del tutto inverosimile, perch anche la chiesa cattolica ha sempre guardato con interesse allimmigrazione. La comparsa di persone provenienti da mondi religiosi diversi poteva essere una minaccia per luniformit religiosa dei paesi cattolici, ma poteva anche rappresentare unopportunit, sia perch sarebbero giunte persone meno secolarizzate delle genti europee, sicch il problema religioso non avrebbe pi potuto

Renzo Guolo CHI IMPUGNA LA CROCE LEGA E CHIESA


pp. 160, 16, Laterza, Roma-Bari 2011

hi impugna la Croce di Renzo Guolo , come dice il sottotitolo, una ricerca su Lega e chiesa. Si tratta, pi che di una ricerca sociologica in senso stretto, di un esame delle relazioni tra Lega e chiesa cattolica, colte attraverso atti e dichiarazioni di esponenti di entrambe le parti. La Lega ha incominciato la propria gestazione nel profondo mutamento della struttura economica dellItalia in corso negli anni ottanta. Il nuovo movimento nasceva dallidea che esistesse una questione settentrionale, perch non era pi possibile spostare risorse dal Nord al Sud, per sostenere unemigrazione controllata verso le zone industriali. A questo processo si accompagnava lindebolimento della presa della Democrazia cristiana sulle province settentrionali, nelle quali il partito cattolico appariva come il sostenitore di un vasto apparato pubblico centralizzato. La Lega si presentava come la formazione politica capace di subentrare alla Democrazia cristiana, conquistando il favore delle campagne e delle province. In parte prodotto della crisi della Democrazia cristiana, ne fu anche, in parte, uno dei fattori; e questa circostanza aliment lillusione di alcuni politici che essa fosse una costola della sinistra. Nata in questo modo, la Lega si trov subito a fare i conti con la chiesa cattolica, accettando in un primo tempo la sfida rappresentata dal cattolicesimo. In fondo il partito cattolico rappresentava lunit nazionale e i suoi dirigenti provenivano da tutte le regioni italiane. a un fattore ulteriore di scontro era costituito dal fatto che la Lega, proprio perch si rifaceva a una cultura fortemente tradizionalistica, doveva trovare lappiglio a qualcosa che non fosse la tradizione cui si rifaceva la chiesa. Questultima aveva finito con il fare dello stato italiano il sostituto del vecchio stato pontificio, e per questo aveva tenuto non poco allunit italiana: se aveva una tradizione da difendere, era appunto quella del paese cui i papi avevano sempre mostrato un particolare interesse. La Lega si invent cos una tradizione religiosa precristiana di tipo celtico, che cerc di rinnovare con riti e cerimonie piuttosto bislacchi. Questo orientamento non durato molto, perch la Lega poteva trovare dentro la chiesa cattolica un filone tradizionalistico cui agganciarsi. Il Concilio vaticano II gener indirettamente il movimento scismatico di Lefebvre, che respingeva tutte le innovazioni conciliari. Nel conservatorismo dei lefebvriani la Lega sembr trovare unalternativa alla chiesa ufficiale, nel momento in

essere ignorato, sia perch missioni e istituzioni ecclesiastiche avrebbero potuto compiere opera di mediazione e allargare le iniziative di assistenza, da sempre una delle funzioni pi redditizie, sia sul piano ideale sia su quello economico, per la chiesa. Guolo ha condotto unanalisi accurata delle posizioni della Lega, tenendo conto delle posizioni estreme, espresse da esponenti di provincia o anche da personaggi importanti del partito quando parlano in sedi locali. Guolo non ha debolezze per la Lega e non nasconde la sua avversione per le idee alle quali essa si ispira. Invece mostra una certa indulgenza nei confronti della cultura cattolica, soprattutto per la parte che interpreta il cristianesimo come una religione di carit. Da questo punto di vista il richiamo della Lega alla croce in nome della difesa dellidentit sarebbe un tradimento del messaggio autentico di Cristo, un tradimento di cui sarebbe complice una parte della stessa chiesa. uninterpretazione del cattolicesimo che ha ampio corso nel dibattito politico corrente. Guolo dedica molto spazio alla polemica dei leghisti contro quelli che essi chiamano preti rossi e che spesso attaccano nei modi volgari che sono loro propri. Ma non c dubbio che su questi aspetti caritatevoli del cristianesimo facciano leva i movimenti politici che cercano unalleanza a sinistra con i cattolici, con i quali hanno in comune unantimodernit costituita non da nostalgie localistiche, ma dal rifiuto del capitalismo. Giocando ora sulla difesa dellidentit cristiana ora sul rifiuto della cultura del profitto, la cultura cattolica riuscita a cancellare dalla discussione pubblica in corso nel nostro paese i temi liberali, quelli che mettono in discussione le cose che la chiesa chiama valori non negoziabili. Ma questi temi alti della politica hanno anche coperto con un complice silenzio i finanziamenti pubblici dei quali la chiesa gode, un tema che talvolta, in mezzo a tante volgarit, la Lega ha toccato. Che la croce autentica sia un simbolo di carit e di apertura un falso storico, ma anche unimbarazzante censura politica. s
[email protected]
C.A. Viano pofessore emerito di storia della filosofia allUniversit di Torino

Lo spadone dei cattolici allanagrafe


di Rosy

Bindi
possessarsi anche di quei valori definiti non negoziabili e sensibili facendoli diventare, insieme alla demonizzazione delle moschee, una delle priorit di queste ultime elezioni. Al pari dei cosiddetti laici devoti, che ingaggiano campagne in difesa della vita o dei simboli cristiani, la Lega strumentalizza la religione e ne fa un novello instrumentum regni, mortificando sia lautonomia e la laicit della politica sia il contributo che la religione, o meglio, le religioni possono dare alla ricerca del bene comune e alla coesione sociale. Il crocifisso impugnato dalla Lega, come lo spadone di Alberto da Giussano, serve a tracciare una linea di confine tra la comunit locale e il resto del mondo, a dividere la societ in buoni e cattivi. Serve a tranquillizzare quei cattolici allanagrafe, poco esigenti quando si tratta di valutare la coerenza tra ispirazione religiosa e scelte della politica, indicando che non vi sarebbe alcuna contraddizione tra anima leghista e anima cattolica. Contraddizione che invece stata costantemente denunciata sia in Veneto, come documenta Guolo nelle pagine dedicate al caso di Treviso, che nel resto del paese. Malgrado alcune ambiguit e persino alcuni cedimenti di una parte della gerarchia, che anzich rafforzare la dimensione pastorale e formativa del proprio magistero preferisce affidare la difesa dei valori cristiani a forze politiche che si servono dei temi della bioetica o della famiglia per puntellare il proprio consenso, evidente che oggi il punto di resistenza culturale pi forte al Carroccio rappresentato proprio da tanti credenti, pastori, associazioni, settimanali diocesani o nazionali, come Famiglia cristiana, molto autorevoli e ascoltati. un universo numericamente forse minoritario, ma che non ha smesso di prendere le distanze dalle strumentalizzazioni del messaggio evangelico da parte dalla Lega. Penso ai continui richiami alla solidariet e allaccoglienza verso gli immigrati, alla ferma condanna dei respingimenti in mare e delle campagne xenofobe contro i rom, alla convinta difesa dellunit dItalia contro le minacce di secessionismo politico e fiscale. Il mondo cattolico pi consapevole e praticante, fedele alla stagione di rinnovamento del Concilio vaticano II, che un tempo formava la migliore classe dirigente della Dc veneta, non si fatto intimidire o condizionare dallaggressivit ideologica della Lega, anche quando questa diventata partito di governo e di potere. E non a caso oggi sceglie di votare per il centrosinistra piuttosto che per le camicie verdi. Lo dimostrano anche i risultati delle ultime elezioni amministrative, che hanno registrato la prima vera sconfitta di Berlusconi e insieme del suo finora pi fedele alleato. s
R. Bindi presidente del Partito Democratico

enzo Guolo scrive un saggio convincente sul rapporto tra la Lega e la chiesa, illuminando un aspetto poco esplorato e per rivelatore delle ambiguit e delle contraddizioni del partito di Bossi. Chi impugna la Croce mette a nudo un paradosso della Lega, che inventa il culto neopagano del dio Po e al tempo stesso si afferma come partito cristiano in un territorio, il Veneto, tradizionale serbatoio del voto cattolico e democristiano. Un paradosso solo apparente, perch il cristianesimo di cui il Carroccio si fa interprete e difensore, come spiega bene lautore, in realt una cultura localistica, una religione per cos dire a modo mio e secolarizzata: un cristianesimo senza Cristo, una religione senza Chiesa, la cifra di unidentit locale anzich lespressione di una religione universale. La Lega fa presa su quei cristiani con una cultura teologica pressoch inesistente, che non leggono con assiduit la parola di Dio e non partecipano a itinerari formativi, che non conoscono la dottrina sociale della chiesa. Questa ambivalenza, che conosce una sua evoluzione puntualmente ricostruita da Guolo, fa della Lega lesempio postmoderno di partito ideologico che si serve della religione come di un fattore di conservazione sociale, di riconoscimento della forza e della continuit di una comunit. Il modo in cui la Lega si confronta con il tema degli immigrati , da questo punto di vista, illuminante. Mentre allinizio del fenomeno migratorio si contrappone con forza alle parrocchie e alla tradizione cattolica dellaccoglienza, successivamente impugna il crocifisso per presentarsi come il baluardo cristiano contro il pericolo islamico. La Lega colpisce cos un punto sensibile per la chiesa, nonostante il dialogo ecumenico e lincontro interreligioso di Assisi promosso da Giovanni Paolo II, con il quale entra spesso in aperto conflitto, fino a contrapporre il papa polacco al papa tedesco, apprezzato come vero defensor fidei. I leghisti fanno leva sulle paure e sulle inquietudini di quei cristiani che sentono la religione pi come una delle forme con cui si difende la propria civilt locale che come adesione a una fede. Paure e inquietudini provocate dalla globalizzazione e dalla perdita della centralit economica e politica dellOccidente a cui il partito di Bossi non in grado di offrire unalternativa credibile, con un programma di grandi riforme economiche e sociali, capace di accompagnare lingresso in questo nuovo orizzonte delle relazioni mondiali. Con lo stesso cinismo il Carroccio ha cercato di im-

N. 7/8

18

Fotografia
Era una fraterna polis
di Mario

Dondero
diano. Uscite come dalla caverna di Al Baba, qual larchivio senza fine di Berengo Gardin, queste fotografie raccontano ben pi di mezzo secolo. Pi che una cronaca di eventi, unindagine antropologica, un saggio sociologico. Un libro che ha i suoi personaggi. A parte gli amici artisti, quelli vivi e quelli scomparsi, come Enrico Baj, Ettore Sottsass, Ugo Mulas, che sorride in una sua allegra immagine, c nel libro molta gente anonima, rapita la sauvette per le vie della citt. La fanfara dei bersaglieri irrompe a passo di corsa e piume al vento in mezzo a una folla plaudente; una nurse, forse svizzerotedesca, comunque nordica, incede con passo altero, si suppone in una via elegante del centro, spingendo una carrozzina con un bambino biondo che, si vede subito, appartiene alla razza padrona. Impressionano i volti severi di uomini e donne scesi dal lungo treno del Sud nei primi anni del dopoguerra alla ricerca di un futuro migliore. In una quasi storica latteria del quartiere di Brera, quella di La vita agra di Luciano Bianciardi, lautore fotografa con tenerezza unanziana signora dallo sguardo benevolo. Gente di Milano una serie di immagini in cui si mescolano la nostalgia e a volte unironia che sa vagamente di protesta sociale, e anche un certo gusto del surreale. un libro da guardare, ma anche da leggere: il volume contiene infatti una prefazione scritta da Corrado Stajano, che ama la fotografia e conosce a fondo la citt: lautore di un libro recentemente pubblicato, La citt degli untori (Garzanti, 2009), appassionato processo al declino etico di una citt che stata una fraterna e ammirevole polis. s
M. Dondero fotografo

Il suo nome Artek Siemontek


di

Gianni Berengo Gardin GENTE DI MILANO


prefaz. di Corrado Stajano, pp. 240, 65, 24 Ore Cultura, Milano 2010

Maurizio Garofalo
aprile e il 16 maggio del 1943, con la successiva distruzione del ghetto di Varsavia. Il rapporto Stroop, con le sue immagini, diventer un importante elemento di prova nel processo di Norimberga, ma ci nonostante la fotografia del bambino rimarr un documento inosservato per diversi decenni in quanto, soprattutto nel mondo ebraico, la memoria collettiva sar inizialmente impegnata nella ricerca di simboli eroici e di una resistenza combattente. Sar la rivista Life, nel 1960, a pubblicare la foto del bambino di Varsavia, per illustrare gli estratti delle memorie di Adolf Eichmann. da questo momento che il bambino incarna il genocidio nella sua totalit, rappresentando tutte le vittime della Shoah. Rousseau offre al lettore una doppia chiave di lettura: a una scrittura fluida e piacevole, ricca di estratti e citazioni, affianca un importante apparato di note e indicazioni bibliografiche. Nel volume sono presenti anche tutte le immagini che erano allegate al rapporto Stroop e diversi esempi del successivo utilizzo della fotografia del bambino di Varsavia in campo editoriale. un saggio molto utile, per la completezza della ricostruzione, ma anche perch racconta e spiega i meccanismi della memoria collettiva e delle sue icone. A proposito: il soldato russo che sventola la bandiera rossa sul Reichstag si chiamava Abdulkhakim Ismailov, aveva ventotto anni ed morto nel febbraio del 2010, a novantatre anni; il miliziano della foto di Capa si chiamava Federico Borrel Garcia e aveva ventiquattro anni; lo studente di piazza Tienanmen si chiama Wang Weilin, di diciassette anni, ma questultima identit, a tuttoggi, non verificabile.

Frdric Rousseau IL BAMBINO DI VARSAVIA STORIA DI UNA FOTOGRAFIA


ed. orig. 2009, trad. dal francese di Fabrizio Grillenzoni, pp. 201, 18, Laterza, Roma-Bari 2011

ndia dei villaggi, Dentro le case, Morire di classe e il lavoro sui rom: libri che dimostrano la chiara propensione per la fotografia sociale di Gianni Berengo Gardin. Il suo primo approccio al mondo della fotografia avviene a Venezia, dove trascorre ladolescenza e una parte della giovent, nel famoso Circolo della Gondola che riunisce il gotha dei fotoamatori. Erano i tempi in cui usava la Rollei. Ma il soggiorno a Parigi e la scoperta di unaltra fotografia, quella umanista di Willy Ronis, di Henri Cartier Bresson e di Robert Doisneau che lo induce a lasciare la prospettiva di un futuro garantito in seno a una famiglia benestante per affrontare la suspense costante della vita da fotografo indipendente. A Parigi Berengo abbandona la Rollei e adotta per il resto della sua vita le macchine fotografiche a telemetro. Ancora oggi parla delle sue Leica, tutte analogiche, con laffetto di chi parla di persone care. Berengo Gardin ama la forma libro. il suo modo di espressione preferito, pi del giornale, mezzo che, a parte la stagione del Mondo di Pannunzio e qualche incursione sporadica nei rotocalchi, ha utilizzato poco. Gente di Milano, lultima produzione, la sintesi di un lunghissimo lavoro dedicato a una citt che possiede forti elementi di impegno sociale. Questo libro come un atto dovuto, un gesto di riconoscenza verso un ambiente, quello dellintellighenzia milanese, che gli ha aperto le porte quando, giovane fotografo, sbarc a Milano. Nel libro scorre la vita della citt vista con gli occhi di chi abituato a esercitare quotidianamente il suo sguardo e sa penetrare nelle pieghe del tessuto sociale. Anche se Venezia la citt delle sue origini (e certe sue immagini lagunari sono indimenticabili), Milano la metropoli di cui cittadino, quella in cui ha vissuto di pi, lhabitat del suo quoti-

niziamo dal nome: il bambino nella fotografia, che esce con le mani alzate da una casa del ghetto di Varsavia, si chiama Artek Siemontek, il figlio di Lon e Sarah Domb e allepoca ha circa otto anni. un dato importante, questo, perch quasi sempre unimmagine che diventa icona, simbolo di una memoria collettiva, finisce per sacrificare la vera essenza del suo contenuto: la storia umana che racconta. Quasi nessuno ricorda il nome del soldato russo che sventola la bandiera rossa sul tetto del Reichstag a Berlino, nel 1945; o il nome del giovane miliziano spagnolo che cade, colpito in unimboscata, nella celeberrima foto di Rober Capa; o, ancora, il nome dello studente che, da solo, ferma una colonna di carri armati in piazza Tienanmen, nel 1989. Il libro di Frdric Rousseau racconta la storia della famosa immagine del ghetto, dal momento dello scatto e per tutto il percorso che errando nomade nel campo della memoria occidentale per pi di sessanta anni, la porta a diventare unicona della Shoah. Motivo di grande interesse proprio nella ragione della sua esistenza. La fotografia non un documento fotogiornalistico, con un intento di denuncia: assieme ad altre 53 immagini parte integrante di un rapporto redatto dalle SS che, sotto il comando del generale Stroop, hanno lincarico di reprimere linsurrezione ebraica scoppiata tra il 19

Sguardo come proiezione affettiva


di Stefano

de Bosio
realt e osservatorio privilegiato su di essa; nelle Lezioni si parla cos di pellicole e obiettivi, di storia della fotografia, ma anche di inquadrature e di tecniche di narrazione. Insistentemente ricorre il tema del luogo e della sua rappresentazione, esperita anzitutto nel rapportarsi con la luce che gli propria, e le Lezioni bene trasmettono questa particolare sensibilit nei confronti del paesaggio. Ghirri fu del resto promotore di progetti collettivi e pluridisciplinari che hanno segnato la storia della fotografia italiana come Viaggio in Italia (1984) ed Esplorazioni sulla via Emilia (1986). In pagine di grande efficacia leducazione dello sguardo si carica di una prorompente valenza sociale, divenendo il contravveleno allodierno stupro del paesaggio che ha portato a un disastro visivo colossale, dove i segni si moltiplicano, sono in conflitto tra loro. Al fine di superare questa disaffezione che luomo ha sviluppato nei confronti del suo ambiente, questa sua fondamentale incapacit di relazionarsi [con esso] attraverso la rappresentazione, Ghirri rivendica la necessit di un recupero della rappresentazione visiva, oltre alla parola

Luigi Ghirri LEZIONI DI FOTOGRAFIA


a cura di Giulio Bizzarri e Paolo Barbaro, pp. 264, 22, Quodlibet, Macerata 2010

ra i pi intelligenti e sensibili fotografi italiani del Novecento, Luigi Ghirri (1955-1992) lascia in queste Lezioni di fotografia una traccia come sublimata del suo credo estetico, del suo sapere tecnico, ma anche del suo impegno civile. Per il tramite di una riflessione condotta commentando i propri lavori ed esplicitandone le finalit, Ghirri disegna in queste Lezioni (trascrizione del corso tenuto nel 1989 allUniversit del Progetto di Reggio Emilia) un suo personale saper vedere, in un testo intessuto di dichiarazioni di poetica che fungono parimenti da viatico per meglio intenderne lopera fotografica in tutta la sua vitalit. Ghirri vi dipana una grammatica della visione, alla ricerca di una pulizia dello sguardo, di una capacit di filtrare la lettura del mondo a partire da quello a noi pi prossimo, allinsegna di una lentezza del guardare. Nellopera di Ghirri, questo soffermarsi sulle cose ha riguardato specie i paesaggi e gli interni, con la macchina fotografica che diventa filtro di percezione della

o allinformazione tecnica, come strumento di relazione con il mondo, di rapporto con lambiente. In queste riflessioni che, muovendo da un ambito estetico, investono un pi vasto orizzonte antropologico, si intercetta probabilmente un nodo cruciale per intendere certa deriva contemporanea nella gestione del territorio, ormai percepito anche da chi vi abita come altro da s. Capaci di cogliere un ambiente nel suo insieme e complessit, le foto di Ghirri non sono per mai una denuncia quanto piuttosto un discorso di critica, di critica intesa come nodo dialettico, non come assunto. Secondo Ghirri, la fotografia () rimane un linguaggio per porre delle domande sul mondo e fare fotografia cercare il punto di equilibrio tra la nostra interiorit e il mondo esterno, nella convinzione che la fotografia possa metterci in relazione con il mondo in una maniera diversa. Diverse pagine delle Lezioni restituiscono questo modo premuroso nellaccostare la realt, alla ricerca di inediti itinerari visivi e percettivi: uno sguardo, quello di Ghirri, che assume i contorni di una proiezione affettiva, come ricorda Gianni Celati nella nota posta a chiusura di questo libro prezioso. s
[email protected]
S. de Bosio dottorando in storia dellarte allUniversit di Torino

N. 7/8

19

Narratori italiani
Trasgressioni di massa
di Gianluigi

Simonetti
intima, fatta quasi esclusivamente di trasgressioni. Nel caso di Giovanni Prati, la prima e pi importante trasgressione stata quella sessuale: la passione per i ragazzi, cio per giovani maschi di circa ventanni (e in particolare per uno, Manu, che sembra incarnarli tutti), stata e resta la pi forte della sua vita, capace di opporsi al lavoro stesso, alla mondanit, alla cultura e naturalmente allet: Giovanni e si sente sempre pi vecchio, ma questo non fa che aumentare il suo interesse per la bellezza, limmaturit e la giovent, contrapposti alla noia di tutto ci che adulto e maturo. La seconda trasgressione quella delle sostanze: cocaina, psicofarmaci e farmaci vari, ma soprattutto alcol, amministrati pi o meno oculatamente per stare meglio in compagnia (Sono un tiratore sociale, come definivano in America certi bevitori) o al contrario per accettare il fatto di essere solo (Stasera non ho nessuno). La terza trasgressione appunto la scelta della solitudine, in un mondo dove tutti cercano conformisticamente di formare una famiglia vera, o almeno una coppia stabile (poco importa se etero o omo). La quarta trasgressione, quella che forse comprende tutte le altre, allora la ferma volont di non essere normale, di non essere cio come tutti i borghesi adulti, noiosi e stupidi; la disperazione non esclude la gioia di vivere e la felicit di alcuni singoli momenti o incontri, e daltra parte resta lunico vero antidoto alla mediocrit degli altri; la rispettabilit borghese di Giovanni Prati solo un involucro, il nucleo una differenza sensuale e mai doma, non priva di lati sgradevoli ed egoistici, certo, ma sempre libera, sempre in movimento, l dove gli altri non arrivano (di qui, anche, lincessante dinamismo turistico che anima il protagonista). Linsofferenza del narratore per lipoteca realistica affonda probabilmente in questo rifiuto di misurarsi con la miseria quotidiana di tutti, e con la paura di vederci riflessa la propria; trasgredire significa cos soprattutto inventare, e linvenzione il centro pulsante della scrittura: A me le balle vengono meglio che la verit, e mi prendono di pi, mi aiutano a creare qualche storia non troppo noiosa. E a crederci. Giovanni Prati sembra far proprio un distico famoso di Penna: Forse la giovinezza solo questo / perenne amare i sensi e non pentirsi. Ma proprio Penna aggiunge un importante corollario: Felice chi diverso / essendo egli diverso / ma guai a chi diverso / essendo egli comune. veramente diverso Giovanni Prati? C un punto, pi o meno a met del libro, in cui la contraddizione sembra sfuggirgli di mano, forse involontariamente: da un lato rivendica un gusto estetico personale, recalcitrante allomologazione borghese (Ho gusti strani, talmente strani che

Stefano Moretti SCAPPARE FORTISSIMO


pp. 441, 24, Einaudi, Torino 2011

cappare fortissimo si apre con lavvertenza canonica: nessun riferimento, nel racconto, a fatti o persone reali. Di solito in casi del genere si pu star certi che la componente autobiografica risulter elevata, e cos sembra che sia in questo libro, pensato come resoconto di un weekend nella vita di Giovanni Prati, protagonista e narratore in prima persona, in un momento delicato della sua esistenza: dopo avere abbandonato il suo posto di dirigente in una multinazionale del marketing aeronautico, Giovanni si prepara a prendere le redini di una nuova societ, in competizione con la precedente. Nei tre giorni in cui si snoda la storia, il nostro eroe, vincente in crisi, se ne star sostanzialmente barricato in casa, intento soprattutto a bere, a occuparsi dei suoi gatti e a tirare un bilancio del passato, disponendo i ricordi lungo due serie che si intrecciano: quella dei sentimenti, affollata di amanti e di amicizie, e quella della carriera, non meno movimentata dellaltra, data la grande variet di mestieri con cui il protagonista ormai pi che cinquantenne ha dovuto misurarsi, in giro per il mondo, nel corso della propria esistenza ( proprio a questa seconda serie, che culmina in alcuni istruttivi interni del capitalismo globale, che si devono le pagine forse pi riuscite del libro).

non mi permettono di capire le scelte degli altri. La gente trova belli quelli che a me non piacciono. E ci passano anni, la vita); dallaltro ammette un conformismo proprio al livello del gusto (Mi piace quello che piace agli altri, a tutti, direi, indipendentemente dai gusti quando, guarda caso, tutti concordano: mamme, segretarie, signore, uomini etero con e senza dubbi, figli, figlie e nonne: Quel bel ragazzo). Per Giovanni il piacere pi grande non viene dallemozione per ci che sente, ma dallemozione per ci che vede: ma questo non vale per tutti, nellepoca dellestetizzazione di massa? Scappare fortissimo va incluso, e in un certo senso chiede di esserlo, in un filone narrativo di materia omosessuale che ormai da decenni ci regala i romanzi pi belli e forti della nostra letteratura: sono chiari nel libro i rimandi ad Arbasino (nellironia verso i normali), a Tondelli (soprattutto Camere separate), a Busi (specie Seminario sulla giovent e Vita standard) e a Siti (Scuola di nudo e Troppi paradisi, esplicitamente citato). In tutti questi autori il desiderio, e un desiderio per eccellenza perverso come quello omosessuale, viene utilizzato come grimaldello conoscitivo, oltre che come materiale narrativo interessante in s, e proprio perch inconsueto e socialmente trasgressivo. Ma in tutti questi autori il desiderio anche sottoposto pi o meno esplicitamente alla prova demistificante del romanzo, e dunque alla fine rivelato nei suoi aspetti inautentici. Leroe omosessuale si scopre come tutti; leccezionalit di partenza deve fare i conti con la mediocrit, lesclusione venire a patti con lintegrazione; la trasgressione si rivela il modello della nuova omologazione inconsapevole. Per Giovanni Prati, invece, il desiderio resta lunica salvezza e lamore voyeuristico per i ragazzi unirriducibile fonte di alterit.

Il primo fra gli scrittori senza volto


di Nicola

Villa

Vittorio Giacopini LARTE DELLINGANNO


pp. 281, 16, Fandango, Roma 2011

l di l delle cose in comune tra narratore e autore, oggettivamente biografica e del tutto verosimile la forma del racconto, autenticata tra laltro da alcuni specifici effetti di realt, peculiari anche dal punto di vista grafico, come gli sms o le chat con cui Giovanni comunica con lesterno; eppure Moretti definisce il suo come un romanzo ubriaco: Questo perch allautore piacciono gli eccessi, e fantastica in questo racconto di fare o che qualcuno faccia cose distanti dalla realt e dalla verit. interessante che lavvertenza colleghi la negazione di una peraltro evidente matrice autobiografica a una poetica della fantasia, della trasgressione, dellebbrezza: ed interessante che il protagonista si presenti in questa chiave e giustifichi cos la propria voglia di espressione (Ho sempre trovato exciting ballare sullorlo del baratro. Adesso per, col rischio di cadere, senza nessuna rete l sotto, sento il bisogno di dire qualcosa, di spiegare ci che ho fatto). In effetti, Scappare fortissimo racconta soprattutto il contrasto fra una vita diurna, apparentemente normale, fatta di mediazioni, e una dimensione notturna, e

n questo somiglia soprattutto a Pasolini (nonostante si professi antipasoliniano): un modello nobile quanto si vuole, ma non certo romanzesco in senso classico. Soprattutto, un modello remoto, legato a un immaginario di sdoppiamento (penso soprattutto a Petrolio, giocato anchesso sul racconto di una scissione) che i tempi hanno in parte consumato; la contraddizione resta, ma non pi percepita come contraddizione: per essere un eroe intellettuale, Giovanni Prati manca di lucidit. Limpressione che i valori trasgressivi di Scappare fortissimo abbiano smesso da tempo e negli ultimi dieci o ventanni in particolare di essere tali. Questa scissione diventata la regola, questa trasgressione diventata di massa (sarebbe pi giusto dire di nicchia; ma si sa che i gusti di nicchia sono destinati a diventare di massa). Forse Moretti ha impiegato troppi anni nella stesura del suo romanzo: la coscienza del suo personaggio parla di un presente che nel frattempo diventato passato. s
[email protected]
G. Simonetti insegna letteratura italiana moderna e contemporanea allUniversit dellAquila

hi fosse B. Traven, autore dagli anni trenta ai cinquanta del Novecento di alcuni bestseller mondiali come La nave morta, I ribelli, Il ponte nella giungla e Il tesoro della Sierra Madre (da cui John Houston trasse anche un film premiato con loscar), ancora oggetto delle pi diverse ipotesi: la pi accreditata era che dietro questa firma si nascondesse Ret Marut, cabarettista anarchico tedesco amico di Erich Msham, ma alcuni supponevano che Traven avesse origini di alto lignaggio prussiano, altri che fosse il prestanome di Trockij in esilio in Messico e altri ancora che fosse il redivivo Jack London. Sta di fatto che i suoi romanzi avventurosi e realistici piacevano a un pubblico mondiale di lettori proletari e vennero tradotti in tutto il mondo passando per il mercato americano in Italia vennero pubblicati da Longanesi per poi essere rapidamente dimenticati e non pi ristampati. Buona parte del successo di Traven era dovuto alla sua abilit nellingannare i media, nel costruire limmagine moderna di scrittore proteiforme senza volto e senza nome, di essere nella sostanza lanticipatore di tutta una serie di scrittori fantasma o scrittori letterari che hanno fatto della messa in crisi identitaria una vera dichiarazione di poetica, come Salinger, Pynchon, Pessoa, Jane Somers, Roland Camberton, il Kilgore Trout di Vonnegut e il Benno von Arcimboldi di Bolao. stato il maestro segreto di tutta una generazione di reclusi. Scrittori latitanti, avventurieri da scrivania, improvvisati prestigiatori smarriti dentro un gioco di specchi tutto loro, scrive Vittorio Giacopini nel suo ultimo Larte dellinganno, un romanzo dal titolo omerico tutto dedicato alla figura nebulosa e indecifrabile di B. Traven. Giacopini racconta la vicenda di questo scrittore in tre parti sempre mantenendo il beneficio del dubbio e tenendo vive le piste alternative prendendo le mosse da una citazione di Joyce in esergo: Non servir ci in cui non credo pi, si chiami questo la casa, la patria o la chiesa; e tenter di esprimere me stesso in un qualche modo di vita o di arte quanto pi potr liberamente e integralmente, adoperando per difendermi le sole armi che mi concedo di usare: il silenzio, lesilio, lastuzia. La prima parte quella dellastuzia, in cui si accenna allimpenetrabile infanzia per poi addentrarsi nella prima guerra mondiale

per raccontare lattivit di Ret Marut come giornalista e scrittore, per svegliare le coscienze, agitatore anarchico e cabarettista, per sconvolgere la morale pubblica, nei terribili anni politici della sconfitta Repubblica bavarese dei Consigli e del movimento della Lega degli Spartachisti di Rosa Luxemburg. La seconda quella dellesilio in America centrale, quella delluomo dai mille percorsi, dellavventuriero nella foresta del Chapas, degli incontri e del momento vero e proprio della scrittura dei romanzi. E, infine, la terza quella del silenzio, quando gi Traven non scrive pi e si ritira a Citt del Messico, rinunciando a qualsiasi coinvolgimento con limpegno e con la storia che ha capito, come del resto per tutta la sua vita, in anticipo. Larte dellinganno pu essere letto, come i precedenti romanzi di Giacopini tutti dedicati a biografie di artisti irregolari, come un romanzo-saggio o romanzo-vita nel quale conta il messaggio politico di fondo che in questo caso linganno della politica e della storia, ribaltando il titolo. Traven infatti un uomo in fuga che cambia faccia come un novello Proteo perch ha capito prima di tutti come andranno a finire le cose, quando ad esempio scrive il suo ultimo articolo nel 1919 mettendo in guardia, in un modo che pu sembrare paranoico, sulla nuova guerra permanente che sta per scoppiare. La sua unesistenza che non accetta il sistema in cui condannato a vivere, unesistenza sintetizzata nel motto, o slogan, che si ripete come un mantra: Io non sono un contemporaneo.

a Giacopini ci dice, con unaltra formula che potrebbe sembrare un verso di Bob Dylan, Forget the man, cio che lindividuo, lego, lio vanno tutti dimenticati, che questa rinuncia esistenziale alla fine non pu diventare eroica, non ci pu essere apologia per il disimpegno totale dalla propria epoca. Diversamente dalle sue opere passate Giacopini sembra allontanarsi pi radicalmente dal suo protagonista, evitando lapologo soprattutto nellultima parte del silenzio e della rinuncia a qualsiasi coinvolgimento. Se nel precedente Re in fuga (Mondadori, 2008), romanzo sulla vita dello scacchista Bobby Fisher, si avvertiva una vibrante adesione politica, in questultimo si percepisce il distacco e la disillusione del tempo, attingendo anche a quel pozzo affascinante rappresentato dai romanzi e dalla cultura prodotti negli anni trenta. s
[email protected]
N. Villa critico letterario

N. 7/8

20

Narratori italiani
La discarica della societ
di Giovanni Choukhadarian quanto riguarda Iac, anzi, si tratta di una scelta. infatti da quel punto di vista che il giovane guarda e osserva meglio lautentico scempio, la discarica vera, che la societ cosiddetta civile, incarnata per lui dalla scuola e dalla casa di famiglia. A completare il quadro c Silvia, una giovane quasi maggiorenne, da cui Iac attratto in un modo che neppure lui sa dire. Silvia non bella nel senso che la societ riconosce. Lei, in ogni caso, non si piace, e lo racconta molto bene proprio a Iac, sebbene dopo molte diffidenze, in un gioco di sentimenti accennati e mai davvero espressi che un filo conduttore avvincente della narrazione. Silvia, adolescente che non ama il suo corpo, per figlia di un chirurgo estetico; e, se si va alla bibliografia che chiude il romanzo, si nota fra i titoli un saggio irregolare come Contro la falsa bellezza. Filosofia della chirurgia estetica (Il Nuovo Melangolo, 2010). Si tratta di uno fra una ventina di altri titoli, che danno lidea di quanto ampio sia linteresse anche saggistico di questo romanzo. Nella discarica, cio dentro quello che la societ rifiuta, si realizza una comunit di specie differente. Ne sono fondamento da un lato la paura di eventi terribili, che regolarmente avvengono; dallaltro, come inevitabile, la solidariet, quando non proprio la dolcezza. Il lettore che voglia sovrinterpretare trover allora in qualche pagina il ricordo delle beatitudini evangeliche (lelogio dei miti, per esempio, che Mt 5,5); non meno che della tenerezza timida del papa Paolo VI. Al di l di rimandi pi o meno attendibili, colpisce nellultimo scritto di Bucciarelli la capacit di guardare le cose del mondo da una prospettiva diversa: dal basso, quasi a contrario. Solo cos, sembra dire lautrice, si scopre che quanto passa per bello in realt orrendo o anche soltanto brutto; e, per converso, occorre accettare quel che si dovrebbe rifiutare. Non ci sono, bene inteso, giudizi di valore: il romanzo , come usa dire, laico. C per il piacere di seminare dubbi, di proporre pensieri non usuali senza il gusto anticonformistico oggi molto in voga. La scrittura di Bucciarelli come sempre rapida, tendente a una paratassi piuttosto naturale. Anche i dialoghi confermano la consueta verosimiglianza, e si sempre contenti di leggere capitoli brevi, rare volte sopra le due pagine (alla fine, sono infatti novanta). Se dunque Corpi di scarto ha anche una dimensione sociale per la cura messa a realizzarlo, per il tentativo di fornire uno sguardo diverso sia sulle cose quotidiane, sia su temi grandi e forse inconoscibili come la bellezza, lamicizia e lamore. s
[email protected]
G. Choukhadarian consulente editorale e giornalista

Turpitudini a Varazze
di Adriano

Sansa

Elisabetta Bucciarelli CORPI DI SCARTO


pp. 224, 15, Verdenero, Milano 2011

Pier Luigi Ferro MESSE NERE SULLA RIVIERA GIAN PIETRO LUCINI E LO SCANDALO BESSON
prefaz. di Edoardo Sanguineti, pp. XII-251, 21, Utet, Torino 2010

ubblicato in una collana che si chiama Noir di ecomafia e ambientato soprattutto in una grande discarica, questo romanzo aveva tutte le caratteristiche per offrirsi come opera di denuncia: del traffico di rifiuti abusivi si occupa ormai da tempo la comunicazione di massa. Corpi di scarto non per soltanto unindagine in forma narrativa. Elisabetta Bucciarelli, narratrice affermata e sovente premiata per i suoi thriller con diramazioni ora psicologiche, ora addirittura speculative, non sembra aver mai avuto tanta voglia di raccontare una storia; che ne contiene altre, e insieme alle storie una buona congerie di simboli. La storia e i simboli cominciano dalla copertina. una foto, e raffigura una bambina davanti a un grosso cumulo di spazzatura. La creatura, in vestitino bianco, osserva con cura un mazzo di mimose. La spazzatura un ovvio rimando alla discarica, la bambina in bianco non richiama Silvia, unadolescente inquieta che fra gli attori del romanzo ma, forse, la purezza, un desiderio di bellezza che si contrappone alle sozzure dattorno. e Corpi di scarto fosse un romanzo con intenti citatori di carattere pop, sarebbe un calco dal verso di Fabrizio De Andr dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fiori; qui si pu soltanto immaginare che Bucciarelli abbia pensato anche al cantante genovese. Perch, in questo romanzo come in tutti gli altri dellautrice, temi e problemi si affollano: come, appunto, in una grande discarica. l, ai bordi di Milano, che vivono il ragazzino Iac (Iacopo soltanto quando va a scuola, cio quasi mai) con Nero, il suo cane. Iac scappato da una casa che dividerebbe con la madre, il fratellino Tommi e la presenza assidua di unassistente sociale; del padre nessuna notizia, e il perch si chiarisce lungo il romanzo. Nella discarica vive unumanit di risulta: un turco, un nero, un italiano, tutti quanti identificati con soprannomi che raccontano persin pi di quel che vorrebbero (Saddam, Argo, Lira Funesta). Sembra la struttura di unistituzione totale, sul modello descritto, fra gli altri, da Michel Foucault ed Erving Goffman. Non lo , perch non c nessuna coazione, nessuno di questi scarti del genere umano costretto alla discarica. Per

n pretesto? Anche se Pier Luigi Ferro avesse raccontato lo scandalo Besson soprattutto per proporre una riconsiderazione delle vicende della storia dItalia, avrebbe fatto una buona cosa. C molto bisogno di conoscere, e riflettere: per esempio, sul rapporto tra stato e chiesa qual era allora e qual oggi, con equivoci sulla laicit non cos sfumati e certo non eliminati. Lopinione pubblica, e non solo le istituzioni come polizia e magistratura, si mostrarono in quella occasione ambigue o almeno volubili. La popolazione di Varazze che accoglie alla stazione come trionfatori i salesiani vittime dellinchiesta la stessa che in altri momenti si dimostra indignata e quasi pronta alla rivolta. Qualcuno la ha manipolata, ma essa stessa si lasciata manipolare e si confusa. Stato e chiesa, giudici e sacerdoti, vittime e carnefici, non sono tanto chiari nella mentalit popolare della cittadina rivierasca. Siamo cambiati, o il grido alla persecuzione giudiziaria si solo spostato a sedi pi alte e la manipolazione si serve di mezzi tecnologici nuovi e potentissimi? In realt Ferro rende un buon servizio al lettore perch fa entrambe le cose, cio ricostruisce con straordinaria precisione storica e documentaria la scabrosa vicenda e nello stesso tempo usa tutte le occasioni per estendere largomento al contesto generale del paese. unoperazione che richiede cultura e polso, ma Ferro vi riesce assai bene. Mi trovo personalmente ad avere una condizione di osservazione privilegiata, quindi un po insidiosa, ma assai vicina agli ambienti ricostruiti nel volume. Ho vissuto a Varazze gli anni dellinfanzia e della prima adolescenza. Sono stato alunno esterno, cio non convittore, del Collegio Don Bosco. Vi si trovava pi di un sacerdote a disagio con il problema della castit, in una localit frequentata destate da una umanit colorata, abbronzata e non di rado in anticipo discinta. Ho sentito a tratti unaura di ossessione sulla materia della sessualit e sulla figura della donna. Ho avuto conoscenza di atti ambigui nel confessionale o di qualche vischiosa tenerezza verso miei compagni di scuola. Ricordo per anche esortazioni a nobili valori, pratiche sportive, gagliarde uscite degli scout. E begli esempi di fede e carit. Questa digressione per dire che non ho prevenzioni di sorta, ma non sono disposto, proprio per questo, a rifiutare di credere ci che ha una dignit di prova a proprio sostegno. Non c attacco alla chiesa se si accusano di pedofilia alcuni sacerdoti. Ci che accaduto in tante parti

del mondo in questa materia quasi invoca un lavoro come quello di Ferro, gli d ragione e necessit e al tempo stesso ne riceve un supporto di rigore e ragionevolezza. Dunque: nel primo Novecento, nellItalia di Giolitti, a Varazze scoppia uno scandalo che ha al centro laccusa di pedofilia contro i padri salesiani. Un giovane in particolare assume il ruolo di accusatore, sostenuto da una madre che diviene figura da romanzo. E anche sotto il profilo narrativo Ferro sa il fatto suo. Giornali cattolici e liberali pubblicano dettagli scabrosi che anche oggigiorno susciterebbero imbarazzo. Alcuni di loro, con clamoroso voltafaccia, passano dallindignazione contro i pedofili alla sdegnata accusa verso la cospirazione massonica e anticlericale. Si scopre gi allora che linsabbiamento dei processi una tecnica fruttuosa, cui giova il trascorrere del tempo con la compagnia delloblio nel quale gli italiani sono spesso maestri. Il libro si apre con un prefazione di Edoardo Sanguineti proposta in forma di intervista, che ora colpisce anche per il suono della voce che si da poco spenta nella morte. Proprio tra le carte di un poeta caro a Sanguineti, Gian Pietro Lucini, emerso il diario che accusava. Lucini raccolse ampio materiale con il proposito di dedicare un libro alla vicenda. Non lo concluse mai, e tuttavia Ferro non si lascia scappare loccasione per approfondire accuratamente anche la sua opera e la sua poesia.

Scacco intellettuale
di Raoul

Bruni

Angelo Fiore IL SUPPLENTE


con uno scritto di Giorgio Brberi Squarotti e una testimonianza di Geno Pampaloni, pp. 253, 15, Isbn, Milano 2010

a notizia giornalistica di turpitudini nel collegio salesiano. Intervengono fulmineamente ed energicamente i carabinieri, interrogano, arrestano, mentre filtrano immagini da lupanare con preti e suore. A Savona e La Spezia si manifesta contro chiese e oratori, ne parlano addirittura i giornali americani. Un giovane muore per lo sparo di un carabiniere preso dal panico durante i disordini. Sta di fatto che nel processo gran parte dei genitori ritira le querele che erano allora necessarie per perseguire quei reati sessuali. Besson aveva parlato di abusi ma anche di messe nere in un memoriale fantasioso, forse morboso, difficile da valutare. Nonostante la constatazione da parte dei medici legali di lesioni di origine inequivocabile sulle vittime, lo scandalo si dissolse. Tra improcedibilit per remissione di querela, assoluzioni, condanne limitate a un sacerdote frattanto datosi alla fuga e lallontanamento dello stesso Besson e di sua madre. Ma altri dettagli importanti e singolarmente significativi non stanno in una recensione, che non deve daltronde anticipare quegli aspetti pi romanzeschi cui si accennato. N si pu qui far apprezzare quella ampiezza dellaffresco storico-culturale che la lettura del libro di Ferro fa invece pienamente e utilmente godere. Impossibile nascondere per, proprio per la qualit del testo, il disagio e lamarezza per certe debolezze della cultura civile e del costume, certe ipocrisie e sopraffazioni che ancora improntano il nostro paese e lo avviliscono e davvero sembrano non passare mai. s
[email protected]
A. Sansa giudice, autore di poesia e pubblicista

obbiamo rendere merito a Guido Davico Bonino di aver riproposto nella sua bella collana Novecento italiano questo singolarissimo romanzo dello scrittore palermitano Angelo Fiore, oggi quasi completamente dimenticato. Fiore era stato lanciato da Luzi e Bilenchi, che avevano promosso la pubblicazione del suo libro desordio, la raccolta narrativa Un caso di coscienza (1963), a cui era seguita una serie non folta di romanzi, tra cui lambizioso Lerede del Beato (1981), considerato il suo capolavoro. Nonostante il plauso di uno dei nostri critici militanti pi accorti, come Geno Pampaloni (un suo omaggio allo scrittore siciliano viene opportunamente riproposto in appendice a questa ristampa), lopera narrativa di Fiore fu sostanzialmente ignorata tanto dal pubblico quanto dalla critica. Le ragioni le riassume bene Brberi Squarotti nella postfazione, notando come Fiore sia lontanissimo dallo stereotipo dello scrittore siciliano invalso in Italia e allestero. Non solo: come si vede anche da Il supplente, apparso per la prima volta nel 1964, Fiore rompe nettamente con la poetica allora di gran lunga dominante, quella del realismo. Di realistico c solo lo scheletro del plot. Attilio Forra lascia un impiego presso lufficio anagrafe per andare a fare il supplente dinglese in un paesino siciliano. Ma quella che poteva essere unoccasione per migliorare la propria condizione sociale si trasforma per Forra in un completo scacco umano e intellettuale. Cosicch il supplente conduce una vita misera e isolata, osteggiato o sbeffeggiato dalla comunit paesana per il suo carattere introverso e inadattabile; finisce per rifugiarsi in un mondo di fantasmi, di personaggi immaginari, che mette definitivamente in crisi il suo rapporto con gli altri, nonch con la cosiddetta realt. i direbbe che la narrazione sia percorsa da una vena insieme scettica e metafisica: ogni evento narrato, ogni personaggio descritto si presenta sotto una luce ambigua e trasfigurante, al punto che il lettore indotto a sospettare che dietro la storia ci sia sempre qualcosaltro. Sul piano stilistico, lo stile scabro e controllato di Fiore rinvia a Tozzi; mentre le atmosfere inquietanti non possono non evocare lombra di Kafka. Ma al di l di questi o altri riferimenti (Brberi Squarotti ipotizza giustamente un influsso pirandelliano), la scrittura di Fiore raggiunge esiti notevolmente originali, con pochi confronti nel panorama letterario, non solo siciliano, degli anni sessanta.s
[email protected]
R. Bruni assegnista di ricerca in Italianistica allUniversit di Padova

N. 7/8

21

Narratori italiani
Erbacce e rami secchi
di Chiara controversa eredit ebraica della sua famiglia materna. E si interroga sulla Shoah, sulle identit religiose, sui diritti del popolo palestinese e sulla ferita di slogan rabbiosi pronunciati da una manifestazione di sinistra di fronte alla sinagoga: Da quel giorno ho imparato che la frontiera non sta solo al di l, ma anche dentro di te, che ti accade di essere insieme con lamico e con il nemico, che il nemico pu essere dentro di te e lamico si pu trovare anche fuori dal tuo corteo. Solo qualche pagina prima, era invece Francesca la femminista a interrogarsi sul suo rapporto amoroso e conflittuale allo stesso tempo con il pensiero della differenza, sul bisogno della acquisizione di un nuovo sguardo, sulla complessit della relazione fra donne. Mentre a Cesca linsegnante che ti ha cambiato la vita, che i suoi studenti regalarono una pianta di limoni, a fine anno. Come a dire: abbiamo capito cosa volevi dirci e darci e te lo restituiamo, commenta lei, ricordando i versi di Montale di cui aveva esplorato con loro la solarit che ti invade, aggiungendo: Ma voi lavete mai vista una pianta di limoni?. Le piante, i fiori, la natura, mai veramente visti nella giovinezza, diventano cos, nella trasfigurazione letteraria come nella vita reale, il veicolo per partire da se stessa e arrivare a unaltra se stessa: come nellesperienza psicoanalitica, cos importante nel percorso di Francesca e nella sua riflessione. il tema portante di A Flowery Stream of Memories, il pi innovativo e intriso di forza poetica dei testi di Il libretto viola e altri scritti. Nel racconto le due figure fondamentali del processo analitico, paziente e terapeuta, si fondono in una: Francesca si lascia andare al flusso dei ricordi e insieme li ridispone, entra e esce dal suo inconscio con leggerezza, e si interroga. Ma questa la realt? Come possibile che le cose ti stiano sotto gli occhi e tu non le vedi? Cos il compostaggio di erbacce e rami secchi dice che ci potr essere una nuova vita per quanto ho perduto, scartato, visto morire e deteriorarsi, e la potatura che libera dai fardelli lascia spazio a una piccola rosa antica, tutta piegata (o forse piagata), da accudire come si sarebbe fatto per la bambina portata un tempo nel ventre, e che invece non ce lha fatta a uscire nel sole. Non c struggimento nel mio guardare la piccola pianta, oggetto sostitutivo di un desiderio disperso dalla vita; non c struggimento ma riconoscenza, perch forse la rosa trovata sotto la massa contorta della forsizia non mi sta parlando soltanto di quella bimba mai nata; ma anche del lungo lavoro che ho fatto attraverso la mia analisi: potato, curato, preso le distanze, raddrizzato, lenito, innaffiato, fino appunto a integrare pezzi diversi, aspetti contraddittori di un unico me. s

Fotografare un barlume di verit


di Maria

Ingrao

Vittoria Vittori

Francesca Spano CON RIGORE E PASSIONE


prefaz. di Claudio Canal, pp. 160, 20, Claudiana, Torino 2010

Miranda Miranda IL MARE SOSPESO


pp. 374, 18, Cavallo di Ferro, Roma 2011

IL LIBRETTO VIOLA E ALTRI SCRITTI


pp. 128, 12, Iacobelli, Pavona (Rm) 2010
molto difficile per chi, come chi scrive, stato per pi di quarantanni amico di Francesca Spano, scrivere di lei a pi di tre anni dalla sua scomparsa. Il dolore si rinnova ogni volta che ci si accosta al suo mondo; ma si fa anche pi acuta la coscienza di quanto siano preziosi i doni letterari e di pensiero che Francesca ci ha lasciato, raccolti oggi in due libri. Con rigore e passione contiene i suoi scritti politici, filosofici e teologici; mentre Il libretto viola e altri scritti uno scrigno di intensi racconti autobiografici, in cui le Iniziazioni disvelano unassonanza insospettabile fra lamore, la politica e la fede, grandi passioni date a qualcuno e negate ad altri, Lavorare a maglia metafora della fatica di un progetto, e la scrittura, lieve e venata di ironia, strumento per combattere intime battaglie contro lo sradicamento, il dolore, il peso della perdita del padre e delle tante morti precoci di amiche, amici, uomini amati. Incontrando i vivi se ne faceva inzuppare, scrive di Francesca Claudio Canal nella prefazione a Con rigore e passione: e questa inesausta capacit di relazione trasuda in ogni pagina, intrecciata alla lucidit di unintellettuale originalissima, capace di abitare identit molteplici sorprendendoti ogni volta.

artire dalla Bibbia e alla Bibbia ritornare ha significato per molti di noi la possibilit di non cadere nei miti degli assoluti che in quel periodo sembravano quasi inevitabili, scrive Francescoski la sessantottina, figlia di comunisti, che a sedici anni ha scelto la fede protestante e a venti ha scelto come suo luogo di vita le valli valdesi. E a noi, non religiosi e ignari di teologia, offre una lettura del Deuteronomio che parla al fondo delle nostre inquietudini: Al popolo disperso viene promessa una terra (). A noi che oggi viviamo spezzati e dispersi in noi stessi promessa la ricomposizione dellinterezza della nostra identit (). Ma ci sar un andare venire dallesilio. S, sono ebrea, risponde secca Francesca levangelica alla domanda di un antisemita, rielaborando nella solidariet la

on nuova n allambientazione napoletana, Miranda Miranda, perch fin dal suo debutto con i racconti di Le malecorde (2000) e poi con Bellissima regina (2002) ha scelto la sua citt quale scenario privilegiato, n allintreccio di destini separati dal tempo, come dimostra il suo precedente libro Per diverse acque (2008) un mirabile pas deux tra una donna di oggi e la favorita di Luigi XIV. Ma in questo romanzo, Il mare sospeso, che esce nella collana di narrativa italiana inaugurata da Cavallo di Ferro, che la scrittrice trova il modo di dare voce allintero suo universo espressivo, attraverso una complessa e folgorante concertazione di personaggi, luoghi, musiche, chiaroscuri e sentimenti in cui ogni elemento brilla di luce propria. La voce che racconta appartiene a una donna dalla personalit sfaccettata e dal passato un po ribelle, comune a gran parte di quella generazione che stata adolescente negli anni settanta, che lavora in quel premiato laboratorio fotografico che il cavalier Vittorio de Litis aveva fondato alla fine dellOttocento nel quartiere del Vomero, allora un borgo di campagna caro agli artisti. Ne diventato proprietario Tullio, che di de Litis il legittimo erede e di Napoli la scomoda coscienza critica: e quanto sia alto il prezzo da pagare per mantenere quellisola di nobile artigianato in una societ devastata dalla camorra, la protagonista verr a conoscerlo solo nel momento in cui Tullio decide di andar via. Ma non certo inconsapevole, questa donna, quanto piuttosto strattonata in egual misura da due urgenze che reclamano tutta la sua attenzione: la fotografia e lamore per un uomo complicato. La fotografia le sembrata da subito uno degli strumenti privilegiati per cogliere, nei luoghi e nelle persone, un possibile barlume di verit e, nonostante debba piegarsi insieme a Tullio alle esigenze del mercato (i calendari, i trucidi matrimoni sceneggiati), riesce a coltivarsi uno spazio di ricerca tutto suo. Le piace fotografare, della sua citt, quei vicoli senza storia, quelle chiese che sorgono su villaggi sotterranei e che conservano nelle loro cripte i segni di una privazione antica che fa ancora male. Sono questi i luoghi che sente suoi, per unaffinit elettiva sedimentata nel tempo e rafforzata nelle fasi alterne di uno di quegli amori che sembrano fatti apposta per destabilizzare. Luomo a cui legata da anni, Tiziano, un cantante lirico dalla voce di luce e cielo ma dalla personalit irrisolta che si divide tra lei e la ex moglie provando un senso di in-

vincibile fatica a cercare di mettere in ordine la sua vita: cosicch anche i momenti di assoluta felicit della loro storia finiscono per essere appannati da una fitta trama di menzogne. Sono pagine particolarmente intense queste che si inoltrano nelle infinite pieghe dellamore difficile, pagine in cui il linguaggio perfeziona una sua particolare ambivalenza che conosce tutte le variazioni intercorrenti dalla riflessione pi sottile allo sgomento senza nome. Parallela a questa storia che percorre gran parte dellordito narrativo, si snodano altre storie significative, alcune immerse nella pi brutale contemporaneit; altre che provengono da lontane epoche storiche, in quanto nascono dalle vecchie fotografie del laboratorio. Un ufficiale austriaco colto in un momento di sospensione, prima di essere scaraventato nellinferno della Grande guerra; una giovane donna sorpresa, nel giorno del suo matrimonio, in un eloquente sguardo di sfida; una sposa incinta che mostra il fulgore del suo ventre a un compagno perso nelle nebbie della follia. Persone raffigurate in quel momento che precede il salto nel vuoto, quando si contemporaneamente ancora dentro, ma gi quasi fuori da un senso di appartenenza. E riannodando le fila dei diversi percorsi i luoghi segreti della citt, le storie di queste antiche creature per sempre intrappolate in una foto e quelle delle creature viventi che continuano a dibattersi nelle loro trappole di rancori e di passioni, il percorso di cambiamento, dapprima sotterraneo poi sempre pi evidente, della protagonista ci si rende conto della profonda unitariet di questo ricchissimo romanzo che ha come accordo predominante il tema delle appartenenze: unappartenenza difficile, non pacificata, a un luogo, a una persona, a un modo di essere e di vivere. E non a caso la narrazione risulta come incorniciata, allinizio e alla fine, da due motivi che potrebbero sembrare secondari ma non lo sono: le anime purganti, le statuine di arcaica devozione popolare custodite nel laboratorio fotografico, e il canto lacerante dei fujenti che, a distanza di un anno, torna nello stesso quartiere. Ma attenzione: perch la narrazione che ora con simmetria perfetta sembrerebbe chiudersi in realt non si chiude e, in omaggio allariosa struttura musicale che ha governato fin qui lintero romanzo, lautrice concede il bis. Un bis anomalo che, eludendo la ripetizione, vale a segnalare lapertura della protagonista, proprio davanti a quello strano mare sospeso della sua citt, a una nuova partitura amorosa e esistenziale, a un diverso modo di intendere la vita per s e per il figlio che dentro di lei. Sempre, per, nel rispetto di qualcosa di profondo e di irrinunciabile: Gli insegner la lezione perdente e sublime che non si vive di furbizie, ma di appartenenze. s
[email protected]
M.V. Vittori insegnante, critica letteraria e saggista

Il trionfo dei tarli


di Antonio

Pane

Nino De Vita LA CASA SULLALTURA


ill. di Simone Massi, postfaz. di Goffredo Fofi, pp. 68, 16,50, Orecchio acerbo, Roma 2011

e narrazioni in versi di Nino De Vita sono ormai una bella bandiera di Orecchio acerbo. Continuando il felice connubio iniziato con Il cacciatore (2006) e proseguito con Il racconto del lombrico (2007), leditore propone ora La casa sullaltura, apparso nel 1994, in una plaquette fuori commercio. Il testo partecipa dellambiente dei Cntura, contrassegnato dal fatto che lelemento fiabesco degli animali protagonisti (e, spesso, parlanti) si radica in un luogo realissimo (la borgata dellagro marsalese in cui lautore nato e, da sempre, vive) che conferisce alle storie uno spessore e una concretezza inconsueti alle favole tradizionali. Questa disegna la parabola di una casetta abbandonata che diviene ricovero o meta saltuaria di varie creature ed invasa dai ragni e dai tarli, che tenaci rodevano / e rodevano. Questa lenta rovina sembra per incanto arrestarsi quando nel luogo arriva un ragazzo in fuga da chiss cosa e ne fa il proprio rifugio, diventando a poco a poco per gli altri una presenza familiare e attesa, unamicizia ricambiata, portando unanimazione, quasi uneuforia che giunge a inibire il lavoro da senzacristo dei tarli. La loro opera distruttiva riprender lena con la scomparsa del misterioso ospite, che getta nello sgomento la piccola comunit zoologica raccolta in quel recinto e prelude al crollo finale: Precipit il tetto, rovinarono / le mura di pietra / e fango impastato / a paglia. Non siamo, come si vede, in Arcadia; lidillio, se c, una breve tregua del dolore senza nome, della pi cupa desolazione. hiamato a illustrare il racconto, Simone Massi tralascia senzaltro il pallido verde inaugurale di ulivi, fichidindia, / rovi ed erba selvatica, / macchie di lazzeruolo, per volgersi a un bianco e nero fatto di linee intrecciate e di macchie dense e invasive, che rende a meraviglia i carcerari intrichi, i terrori emanati da una terra dura e impietosa; mentre il taglio cinematografico delle immagini (che deriva da una lunga milizia nel film danimazione) viene a combaciare con una diegesi tutta apici e scorci, dove quel che si tace altrettanto eloquente di ci che si manifesta. Si capisce come di questa atmosfera possa legittimamente darsi una lettura sociologica, come quella fornita, a congedo del libro, da Goffredo Fofi, che vi vede il requiem di un mondo contadino scomparso o implacabilmente disumanato e mutato, labbandono della campagna come crimine e lutto. s
[email protected]
A. Pane poeta e saggista

N. 7/8

22

Poesia
Di vetro e di fiato
di Camilla

Miglio
ca della scrittura. Pensati, a partire dal 60, come legittima difesa contro i lapidatori, in attesa di diventare cristalli, testimonianza incontrovertibile della realt della propria poesia. Il contrario del plagio. Vetro, fiato, scritto, scrive Celan in uno degli ultimi microliti, del 1970, a proposito della poesia di Mandel tam. Ledizione italiana (prima traduzione mondiale), a differenza di quella tedesca, segue lordine cronologico, e non tipologico o di genere. In questo modo il pensiero poetante, losservazione corrosiva di storia, vita e scrittura si colgono nel loro farsi; come una doppia spirale di Dna, esse si agganciano senza rispecchiarsi. Vige la legge che un aforisma definisce dei vasi comunicanti: la scrittura, la lettura fluisce e rifluisce attraverso la materia spugnosa, porosa del corpo (fisico di chi scrive, della sua psiche sofferente); la poesia si lascia attraversare e assorbe letture contemporanee, nomi e circostanze, realia contundenti dellesistenza, pronti anche a ferire chi legge. Come suggerisce la copertina delledizione italiana, una Danae di Anselm Kiefer, la pioggia di materia stellare, non pi oro ma dura e spuria materia piovuta da un altrove, penetra nei pori della vita e negli intervalli della scrittura. La poesia si piega sotto laccento acuto del presente ma lio che scrive pure infinitamente dal qui e ora. Leggiamo: Patria del poeta il suo poetare, il poeta cerca asilo non nelle sue quattro mura ma nelle sue quattro parole. Ciascuna poesia fazzoletto di patria, lontana stellarmente da ogni altra poesia e dalla vita stessa. La poesia luogo casuale del tempo linguistico, imprevedibile congiunzione di parole, per un tempo limitato, che, rinunciando alla

Paul Celan MICROLITI


a cura di Dario Borso, pp. 172, 18, Zandonai, Trento 2010

OSCURATO
a cura di Dario Borso, pp. 105, 11,50, Einaudi , Torino 2010

a pubblicazione dei due volumi di Paul Celan, Microliti, raccolta di aforismi, prose, frammenti di poesie e di poetica, e Oscurato, canzoniere deformato e ribaltato (scrive Dario Borso, curatore di entrambe le edizioni), indirizzato alla moglie e al figlio dal chiuso della clinica psichiatrica, pu essere considerata un punto di svolta nel discorso su Celan in Italia. Una lettura cos serrata possibile forse solo ora, dopo lapertura degli archivi, che hanno in parte chiarito il presunto ermetismo dei suoi versi. Un ermetismo da Celan sempre respinto. Si pensi alla dedica delle sue poesie al poeta Michael Hamburger, suo traduttore in inglese: Niente affatto ermetico!. Queste edizioni in cui vita e scrittura sono cos evidentemente intrecciate sottraggono Celan alla vulgata feuilletonistica che ha accompagnato spesso i carteggi con la moglie, con le amate Bachmann e Shmueli, o le testimonianze postume che calcano la scena pubblicistica con nuove rivelazioni eroticopoietiche: si veda Brigitta Eisenreich, Celans Kreidestern (La stella di gesso di Celan). Non della leggenda disforica del poeta disperato, n della versione euforica del seduttore deracin si sentiva il bisogno. Si sentiva il bisogno di una lettura attenta alle circostanze reali e concrete della scrittura eppure (la parola di Celan) antibiografica, come questa dei Microliti e di Oscurato. Ne emerge chiaramente la via stretta di chi ha scelto, non liberamente, di abitare nientaltro che la lingua, per finire poi colpito, aggredito proprio sulla propria parola, accusato di plagio, come accadde a Celan per mano della vedova del poeta Yvan Goll. I Microliti, frammenti di un senzapatria, il primo in rumeno scritto nel 1947 a Bucarest, lultimo in francese scritto nel 1970 a Parigi, testimoniano proprio il cammino polifonico (rumeno, tedesco, francese, con sullo sfondo gli echi di traduzioni da undici lingue) di un poeta che radicalmente pensa se stesso e la storia a partire dalla lingua, e pensa la lingua come luogo di massimo pericolo per la libert e integrit dellumano, ma anche luogo dove lumano pu avere ancora Spielraum, spazio. Leggiamo: E dipendeva dalle parole se si tornava a tastare le cose. Sono frammenti di corpi litici, estratti o depositati nella tettoni-

ca per una lingua grigia, ma al tempo stesso polisemica e senza maschera. La scrittura si fa analogon del fenomeno dellinterferenza, azione reciproca di onde coerenti che sincontrano (), mutamento nel contiguo, nel successivo, nellopposto. Il lettore italiano di Microliti potr osservare contiguit e interferenze che il traduttore ha ottenuto con grande labor limae. Due esempi: in un frammento di prosa la contiguit fonica tra Unsinn (Assurdo) e Unsereins (Uno come noi) viene compensata dalla scelta della risposta successiva (Appunto). E cos altrove: Dico luce, non dico buio, ma si rifletta: lombra che ci proietta! (dove la rima licht-wirft viene recuperata nellitaliano rifletta-proietta). E non si tratta di rime estetizzanti.

er questo il curatore avverte dellintento ironico della rima e del timbro della poesia che apre il volume Oscurato, reso in italiano con felici soluzioni in assonanza, che rimanda in modo chiaro e polemico a Gottfried Benn. Alla postfazione di Giorgio Orelli, che proprio di questa poesia illustra lo strumentario retorico e prosodico, sembra rispondere uno dei microliti: Una poesia non pu esser mai il risultato della maestria del rispettivo poeta. Unidea del genere apre solo uno degli accessi. Mallarm stato pensato fino in fondo e messo a testa in gi soprattutto dallultimo Celan. Ledizione documenta proprio la contiguit fra scrittura pubblica, sofferenza e scrittura destinata alle persone amate che pure hanno rischiato di venire uccise dalla stessa mano che scrive. Oscurata, offuscata la poesia di questo quaderno di versi: dalla reclusione in clinica, dal coma, dai farmaci, dal delirio. Il gesto di oscurare anche parte del lavoro del poeta. Il poeta che dice Celan ombreggia cerca lombra delle parole. Proprio questombra sembra cercare ledizione italiana di Oscurato, in un continuo rimando fra testo e paratesto. A differenza delledizione tedesca, essa segue un or-

rima, alla musicalit armonica, si volge allo sconfinato. La traduzione produce nellitaliano un ductus, un lessico, un discorso celaniano, coerente con la programmatica dichiarazione di Celan del 1966: E non musicizzo pi; con la scelta cromati-

dine che anche in questo caso documenta il concrescere della scrittura con il tempo, con lambiente di pensiero e vita intorno alle poesie. La scrittura porta i segni della situazione psicotica, di una condizione di vera e propria cattivit in clinica psichia-

trica, tra il 65 e il 66, dei plurimi shock ipoglicemici. Qui ricorrono, ripensati e riscritti sotto il peso della sofferenza e corrosi dallacido del sarcasmo, frammenti di temi e motivi dellopus celaniano: lamore, il tempo, la scrittura, la follia, la distruzione attraverso il linguaggio. Un esempio, la modulazione della scrittura dellabisso, inaugurata da una rima ironica e dissacrante: Labisso senza gradi / si spalanca da s / Arriva il cala e cadi: labisso non stato mai metafora, pensiamo alla poesia Davanti a una candela dove crepaccio del tempo. Ma qui si fa esperienza fisica e diretta, il coma indotto, si tocca con il corpo. Ecco anche il controsalmo: dei / crollati allins / stridulo / salmo. E il cadere verso lalto non certo una citazione da Elegia duinese di Rilke, ma linscrizione nellopera dellesperienza del coma, che nella lettera a Gisle viene riferita come un precipitare in paradiso, ma, avverte il curatore in nota, raccoglie leco dellUlisse di Joyce, Circe: donfall upstairs! e del Nibelungenlied. Il richiamo alle letture che hanno accompagnato quello che Celan percepisce come internamento in clinica, un fatto fondamentale per capire lombra di queste poesie. Fa luce sulla struttura relazionale del suo scrivere e sul motivo che ha reso laccusa di plagio cos micidiale. Queste poesie intrecciano relazioni di contiguit e continuit con le letture del momento (Joyce, Wolfe, Conrad, lIliade, LaoTse) e altre di lunga durata e memoria (bibliche, politiche, scientifiche, mineralogiche, filosofiche). Parole sottolineate in libri altrui sono il picchetto cui annodare fili relazionali da piantare nella propria scrittura, nella propria carne, quasi spine, o uncini. Il rapporto con una realt riscritto in poesia rende le parole multiverse, tra vita e morte: Non scriverti / tra i mondi, // imponiti alla / variet dei significati, // confida nella scia di lacrime / e impara a vivere. Ma la prima stesura chiudeva con: impara a morire. In questa correzione (dalla morte alla vita) c forse tutto Celan. La vita nel verso, e la morte, lombra che la parola allunga su chi legge. Questo precario esporsi in congiunzioni di parole, frammenti di vita e lettura, fatti e memorie riscrive letteralmente la storia: Ricordo: / anche pre-cordare, avanpensiero e custodia di ci che potrebbe essere. Proprio in questo ricordare in avanti, che cita il Kierkegaard della Ripetizione, consente di vivere le poesie. Affinch restino vere. Mettiamo in tasca ancora due sassolini: Le poesie non cambiano certo il mondo, ma cambiano lessere-nelmondo. Ci insegnano a pregare in un modo diverso, a mani sgiunte. s
[email protected]
C. Miglio insegna letteratura tedesca allUniversit La Sapienza di Roma

Terreni metafisici
di Salvatore

Ritrovato

Henri Cole AUTORITRATTO CON GATTI a cura di Massimo Bacigalupo,


pp. 248, 20, Guanda, Milano 2010

ende finalmente giustizia alla qualit del poeta Henri Cole (1958) lampia antologia curata da Massimo Bacigalupo, Autoritratto con gatti, collocata meritatamente nella storica Fenice. Nato in Giappone da padre americano e madre francese di origine armena, Cole vive per lo pi negli Stati Uniti (dove insegna presso varie universit), con significativi soggiorni in Italia e in Giappone, e pubblica il primo volume di poesie nel 1986. Scrive sei raccolte di versi, raccoglie importanti riconoscimenti e negli ultimi dieci anni d alla luce le sue raccolte pi mature e intense: Luomo visibile (1998), Terra di mezzo (2003), Merlp e lupo (2007). Da queste Bacigalupo seleziona 57 testi per comporre un ritratto compiuto di un poeta importante sinora del tutto trascurato da noi. Cole appartiene pienamente alla tradizione poetica anglo-americana, e coltiva come modelli soprattutto Elizabeth Bishop e James Merrill, per quanto riguarda la dimensione affatto terrena dellesistere. noltre, nelle raccolte mature riesce a superare lipoteca formalista che anche tipica di certa tradizione americana, riprendendo alla lontana il vigore visionario di Whitman e Dickinson. Sulla via di una chiarezza interiore, che si materializza in una lunga serie di autoritratti, Cole scopre quello che dichiara essere il suo metodo (tanto nella vita, quanto nella poesia): dire la verit, essere fedele allesperienza. Dal privato al pubblico, dagli esseri umani agli animali, dai luoghi ai paesaggi, abbraccia lesistenza senza preconcetti, con il metro dellimpegno nella verit delle emozioni. Per questo adotta prevalentemente, con perspicuit e ironia, una formula di quattordici versi, una sorta di sonetto ma libero da costrizioni rimiche. Entro il perimetro stabile dei versi il poeta svolge lenergia di un tema con appassionante chiarezza, esprimendo una ricchezza di significati che scioglie i ricordi aggrumati, altrimenti insondabili, fino a raggiungere, nellautoanalisi del percorso esistenziale, una trasparenza insieme risentita e affettuosa. Umilmente teso allascolto e al dialogo con la realt e chi interloquisce con maggiore prontezza pare non sia lumano, ma lanimale e il vegetale Cole trova nella poesia linquietudine dellapologo e talvolta una dimensione allegorica (come nella sequenza Apollo) capace di restituire movimenti ed epifanie della psiche. La poesia di Cole non cerca funzioni salvifiche, ma d al lettore la possibilit di accedere al senso di una vita cangiante, in fieri, pienamente vissuta. s
[email protected]
S. Ritrovato insegna letteratura italiana presso lUniversit di Urbino

N. 7/8

23

Poesia
Tronca utopia
di Enrico Ma va appunto al sodo, oltre il teatro della parola, e si interra in quei polmoni costipati, in un flatus di spirito-respiro che filtra negli alveoli, dove la musica, tante volte sperimentata, della sua lingua magistrale, dai timbri ora carezzevoli ora rasposi, pu essere intonata e ascoltata soltanto stando sotto, in un mondo dove c appunto un sole interrato. Il nudo uno non pu uscire dalla clausura se non nel sogno del bambino, lungo i non versi (prose poetiche che resistono a non diventare versi), della parte centrale, dal quale fa giungere una voce spoglia dai fasti della lingua, tra sonno e veglia, in un torpore acuminato, in una poesia che diventa uno con la preghiera. Essa detta il dono di chi non ha avuto nulla, capace di non disperdere il seme dei sentimenti, staccandosi dalla congestione del male e delle sue maschere, tra i quali il poeta ha sofferto un dolore non suo. Ho perduto tutto: sono un tronco che sente e pena scrive Leopardi nella lettera agli amici suoi di Toscana (15 dicembre 1830) e ora De Signoribus: fossi anche un tronco / per limpervia via / tronca utopia /sarei verso te!..., ma con gesto disperato egli la proietta meno nel futuro di quanto non la conviva nella comune mutilazione. Secondo unespressione leopardiana della stessa lettera, egli cerca di consacrare il dolore, sperimentando una morte collettiva in vita. La storia sprofonda in s, sgomenta per il fatto che il padre si in essa incarnato, e il figlio non pu sentirsi tale se non verso la prima delle tre madri alle quali dedicato il libro: quella carnale, le altre essendo la terra e la poesia. Figlio di tali madri il poeta spera, con paradosso linguistico perch mistico, non gi di rinascere, ma di rinascerci: Pi radicalmente / nuovi tanto pi radicale stato il pensiero del morire (oltre il dopo, I). Cos la lingua, in De Signoribus, si carica di un potere da magia bianca (come Marsilio Ficino definiva la filosofia), in quanto custode materna della vita, ora stringendo a difesa le sue armi vocali, le sue cifre e i suoi neologismi di pensiero (sottopresente, smanimando, imperdono), ora distendendosi in parabole narrative, in apologhi di sogno, con preferenza per i versi brevi, soprattutto in distici o in terzine, come nellimportante poemetto Dialogo terzo. Il tracciato non progressivo ma si muove dentro una spirale, irradiandosi da quel punctum originario verso la viandanza del figlio, a quel mai uguale nudo dolore tornando. E noi lettori entriamo nel claustrum in mezzo al campo di battaglia fin dai primi versi, in un ascolto emozionato e grave che non va in cerca di gradini segreti di significato, ma saggia dal vivo, attraverso la poesia e oltre, la presa del proprio animo. s
[email protected]
E. Capodaglio scrittore e critico

La storia del corpo azzerata


di Giorgio

Capodaglio

Luzzi

Eugenio De Signoribus TRINIT DELLESODO


pp. 137, 16,50, Garzanti, Milano 2011

Milo De Angelis QUELLANDARSENE NEL BUIO DEI CORTILI


pp. 77, 14, Mondadori, Milano 2010

n poeta che subordina la sensazione al senso e limpressione al pensiero figurale, tale si manifesta Eugenio De Signoribus nel suo nuovo libro Trinit dellesodo, vestendo fin dal titolo di figure religiose il viaggio al culmine della notte di colui che chiama il nudo uno. E combinando con gesto audace lesodo verso la redenzione in terra del messianismo ebraico con la Trinit cristiana, anchessa coinvolta nellesilio terrestre, ma che n ebraico n cristiana pi non sono, essendo il libro scandito in tre passaggi trasposti in modo del tutto personale. In quello dellEvo paterno, e cio del male storico dispiegato; della Cruna filiale, nel quale si racconta il sogno di un bambino viandante fino al XXII secolo, e della Rua dello spirito, canale pneumatico assai stretto, in unallegoresi ad alta concentrazione spirituale. Lo spostamento rispetto a Principio del giorno e a Ronda dei conversi sta nel fatto che la voce dellautore, prima sovente rifratta e obliqua, si espone pi direttamente, non perch racconti cronache esistenziali ma, al contrario, in quanto fa convergere nel suo protagonista, viandante delle interne strade e bambino-medium, mediatore tra padre e spirito, la responsabilit di dire ci che spera e teme, ci che pensa e sente. E lo fa, nel punctum temporis in cui si trova, secondo la sua visione della storia, e cio in unapocalissi diafana, combaciante proprio con la violenza generale e con il getto di speranza che ne nasce, in una rivelazione senza luce di grazia o di fede coscienti. umanit pi colpita di oggi: vittime, migranti, rifiuti umani, sradicati di ogni popolo, viene fatta sbarcare dal telemondo e accolta dalla poesia pensante, folta di illuminazioni e di intuizioni, come quella del sepolcro-pianeta, o appunto del bambino-medium, attraverso una religio poetica, in un dolore allunisono. Dolore del pneuma, tanto pi originale in quanto pi fisico, giacch la croce esemplare sparge tuttora il suo sangue, mentre levo paterno mostra la mano dura e veterotestamentaria della storia armata. Si gi compreso che si tratta di un libro dotato di unausterit irriverente e fermentante, di unetica disarmonica e pietosamente ribelle, che non indulge (aprendosi appena a qualche crepuscolo ninfale) n al teatro tragico n a quello grottesco.

el Tema delladdio (Mondadori, 2005), il libro di De Angelis comparso cinque anni prima di questo, i lettori avvertirono tratti di una confidenzialit in un certo senso insolita, una diffusa decisione narrativa inscritta apertamente anche nella opzione abbastanza stabile per i tempi del verbo al passato. La biografia si era scavata un proprio percorso espressivo assimilabile alle vie canoniche dellistituto grammaticale stesso. Da un lato assistemmo tra i lettori a una convergenza folta di consensi emotivi, di identificazioni allargate; dallaltro alcuni di noi rimpiansero almeno in parte le trafitture ellittiche e i bagliori enigmatici cui il lavoro del poeta milanese ci aveva abituati gi dai suoi folgoranti esordi. Vedevamo in lui il portatore di una resistenza allo slittamento verso la prosa, il sostegno autorevole, in forma di vero e proprio caposcuola, di una speranza nella autonomia del poetico dotata ancora di un proprio pubblico non atrofizzato dalla pressione minacciosa del consumo di intrecci. Sempre indiscutibile la personalit di De Angelis, e per sensibilmente intenerita lenergia di straniamento. E non volle essere tanto un giudizio di valore quanto una semplice constatazione. erto la vicenda personale dellautore fu allora tale da predisporgli una sorta di ineludibile appuntamento con la tradizione del connubio lutto-canto, un petrarchismo appena intravisto ma comunque reale allinterno del quale gli spazi di verit nel e del linguaggio aderiscono appunto strettamente alla storia del soggetto. Quella esperienza autoriale avrebbe potuto, in un poeta meno dotato, segnare il percorso espressivo a venire, tanto pi che i tempi sono apertamente maturi e insidiosi perch linvito a raccogliere i frutti di questa resa alla non meglio definita comprensibilit venga captato in modo crescente. Ma ecco che in questo nuovo libro (non inganni il titolo servizievole) anche gli spazi pi confidenziali sono tracciati allinsegna di una pseudonarrativit che scava un rapporto sbilanciato tra il reale e la sua verbalizzata interpretazione; le simmetrie vengono regolarmente spezzate e la spinta alla verticalizzazione si realizza nella obliterazione del narrare e nella reintroduzione di cardini simbolici che si dispongono secondo i noti progetti gerarchici.

Credo che il lessema sangue vanti il primato di frequenza, e che per sia seguito abbastanza da vicino dal suo coprotagonista buio. Se da un lato c qualcosa che ci fa pensare allo stesso Georg Trakl (non so se la critica ne abbia mai parlato), e cio a una poetica delle primariet psichiche e delle aggressioni simboliche dei primordi che peraltro non si dispone mai a una lettura irrazionalistica, questo segno (e quello tra gli altri che il respiro) ci fa pensare a un bisogno di organizzare una lettura del mondo su basi in un certo senso cupamente essenziali. Esistono delle precedenze che hanno nome di valenze primarie dellesperienza ricondotta alla biologia: su respiro, sangue, buio, la storia costruisce il proprio percorso di distruzione, ponendosi in un conflitto incessante e capillare con il soggetto che tenta incessantemente di affermare i propri margini di resistenza. Per questo il mito delladolescenza, cos spesso e giustamente rilevato dagli interpreti, non dovrebbe essere letto in senso vitalistico quanto, allopposto, come segnalatore doppiamente esemplare della precariet. E dunque il corpo, che il trasporto sportivo (quanti flessibili atleti nella nudit solitaria del salto) sembra identificare con leroe, lindice supremo di una sconfitta gi interna al suo esporsi e stupire. La lingua di De Angelis, come del resto quella di Trakl, non intenzionalmente innovativa. Le folgorazioni funzionano a livello di denotazione contrastata, di spettacolo situazionale che va ad affondare in zone oniriche, in febbri coscienziali costruite come edifici razionali dei possibili, l dove possibile il controllo di una omologazione tra razionale e suo contrario. La storia del soggetto la storia del corpo azzerata, appunto, a stadi di primordialit quali il buio e il sangue e il respiro. In tutto ci c un fondamento di tipo radicale: la faccia universale della distruzione e della precariet ha bisogno delle sue maschere di eroismo per non trascinarci in un pathos dichiarato. La solitudine la parte di onest di questa visione: a soccorrerla interviene la polis, ma la Milano di De Angelis ancora una volta pi simile a un reperto, o a una serie di reliquie oniriche, rispetto a una vulgata che ne ha fatto circolare ampiamente la centralit, vitalit, appartenenza emotiva. Qui mi sembra, viceversa, che domini una immagine frammentata di citt rimasta identificabile, per quel poco appunto che ne rimane, dopo lo sgretolamento operato dalla memoria e dopo che la memoria riuscita a metterne in salvo non pi che frammenti e bagliori, relitti notturni, attivando lautocoscienza della precariet come trauma fondativo: come certi sogni che hanno uneco prolungata e sinistra, una luce dincendio al fondo della quale si dispone, non sempre esaudita, unansia di risveglio. s
G. Luzzi poeta, critico e traduttore

Patria quasi amata


di Gabriella

Caminotto

Eavan Boland TEMPO E VIOLENZA POESIE SCELTE


ed. orig. 2005 e 2007, a cura di Giorgia Sensi e Andrea Sirotti, pp. 229, testo inglese a fronte, 19,50, Le Lettere, Firenze 2010
redo che la donna poeta di oggi erediti un dilemma. Sensi e Sirotti hanno deciso di introdurre Tempo e violenza. Poesie scelte citando alcuni passi da Object Lessons, saggio della stessa Boland (1944). Scelta azzeccata per avvicinare il lettore ai temi pi cari alla scrittrice irlandese, tra i quali senza dubbio la lotta contro la deleteria rappresentazione dellIrlanda come donna, che ha trasformato questultima in unicona silente e passiva della nazione; il dilemma della donna poeta, appunto, cio quella tensione vissuta tra la tentazione di imitare la voce della tradizione maschile e la volont di trovare una nuova voce femminile, per la quale le piccole cose di tutti i giorni acquistano dignit poetica; il dramma della carestia irlandese, dellemigrazione, del distacco dalle proprie figlie ormai grandi, del paradosso nellutilizzo della lingua del colonizzatore, intesa sia come linglese, sia come la lingua della tradizione poetica maschile. Significativo che i due curatori abbiano collocato Tempo e violenza, componimento che d il titolo alla raccolta, al centro della stessa, quasi a voler indicare un punto di svolta nella carriera poetica della scrittrice. In effetti, nelle poesie successive Boland affronta pi sistematicamente e apertamente le problematiche che costituiscono il dilemma citato allinizio.

n particolare, la scrittrice sfida il silenzio a cui figlie e madri sono state obbligate in un paese che odiava il corpo di una donna (Lettere ai morti) e, soprattutto, dopo aver contestato e criticato la personificazione al femminile dellIrlanda, la recupera facendola propria e trasformando lIrlanda in quanto donna da immagine di silente e sofferente passivit in immagine di immensa potenzialit espressiva. Ad esempio, nellomonima poesia Madre Irlanda si rialza e finalmente pu raccontare la propria storia, che diversa dalla storia che si raccontava su di me; e in Giorni a venire, che non a caso chiude la raccolta, Boland incontra la personificazione pi famosa dellIrlanda, ossia Shan Van Vocht, la povera vecchietta, e le parla da donna a donna, esprimendo tutta la sua frustrazione e disillusione nei confronti di una patria ingannata, di una patria tempo fa () quasi amata. Per questa prima raccolta interamente dedicata allautrice in Italia sarebbe stata auspicabile unintroduzione pi consistente da parte dei curatori. Inoltre, organizzare le poesie secondo un criterio tematico invece che (o in aggiunta a) quello cronologico avrebbe probabilmente contribuito a chiarire il contesto, le motivazioni e i fini della scrittrice irlandese. s

N. 7/8

24

Letterature
Ad altezza di bambino
di Lina

Zecchi
parentale che imprigiona la protagonista Hlne nella sua infanzia russa, racchiude uno dei momenti pi alti dellindagine della scrittrice sulla sua fragile, frammentata, scissa identit. Il vino della solitudine si divide in quattro sequenze di uguale lunghezza. Le due iniziali sono interamente focalizzate su Hlne bambina e adolescente, che vive ai margini di quello spicchio di mondo (Kiev e lUcraina prima; Pietroburgo poi) come unospite indesiderata, spiando luniverso incomprensibile degli adulti. Piccolo essere alieno, caduto per caso in quella terra e in quella famiglia, dentro uninfanzia-prigione. Alla fine della seconda sequenza, la morte di Mademoiselle Rose, listitutrice, incide un taglio netto nella vita di Hlne, forzandola a una precoce maturit. La terza sequenza un esodo e un rito di passaggio: la fuga da Pietroburgo e la sosta in Finlandia segnano liniziazione di Hlne al potere della seduzione, fino a quel momento retaggio esclusivo dellodiata madre-strega. La quarta si situa a Parigi: qui una Hlne cresciuta e sfuggente, dopo la morte del padre, si prende una segreta rivincita sulla madre ormai sfiorita, abbandonandola per una libert aspra e inebriante. Le prime due sequenze sono straordinarie: pagine scritte ad altezza di bambino, il cui punto di vista circoscritto potrebbe ricordare What Maisie knew di Henry James, se non fosse per lacre consapevolezza che si fa insensibilmente strada in Hlne. Come stagliati su un palcoscenico privato si illuminano gesti e scenate violente, odi e amori inconfessati, mentre la piccola osservatrice resta dietro le quinte, protetta solo dallo sguardo sereno di Mademoiselle Rose (come dentro una casa calda, con le finestre chiuse, sapendo di essere al riparo). Violenze e tradimenti segreti che ossessionano anche il nuovo mondo di Hlne ormai adulta. Se in Finlandia, ma soprattutto nelle pagine finali a Parigi, la giovane protagonista sfuggita alla madrestrega cerca di raccontarsi un passato accettabile e un happy ending vicinissimo, la scrittura affannosa cerca nel cielo unilluminazione, che somiglia terribilmente a una volontaria allucinazione. Mai come in questa opera al nero, nitida, lirica senza sbavature, e che solo per semplificare si pu definire autobiografica, la scrittrice ci pone, in modo tanto intollerabile, nella nudit degli eventi narrati, di fronte a un problema di identit negate, di straniamenti. Racconto di radici spezzate e fantasie segrete su un nucleo ideale (la Francia) sognato come respirabile famiglia sostitutiva; viaggio iniziatico verso questo eden, modellato sullamore di (e per) Mademoiselle Rose, istitutrice adorata: Le vin de solitude disegna una perfetta parabola di segregazione ed esilio come orizzonte ripetitivo e predestinazione, che la liberatoria fuga finale riesce solo in parte a dissipare. s
[email protected]
L. Zecchi insegna storia della cultura francese allUniversit di Venezia

Ingegnosi travestimenti
di

Irne Nmirovsky IL VINO DELLA SOLITUDINE


ed. orig. 1935, trad. dal francese di Laura Frausin Guarino, pp. 245, 18, Adelphi, Milano 2011
volte mi sembra di essere straniera. Irne Nmirovsky, approdata con la famiglia nel 1919 in Francia (il pi bel paese del mondo) dopo unavventurosa fuga dalla Rivoluzione bolscevica, a met degli anni trenta si interroga sempre pi spesso sulla reale solidit dellavvenuta integrazione nella patria ideale che lha accolta e ne ha consacrato gli esordi di romanziera francese. La sensazione di aver acquisito solo unidentit fantasma (francese? russa? ucraina? ebrea? apolide?) amplifica nella scrittrice lintensit di una domanda pi intima, angosciata e radicale: chi (non) mi ama? chi (non) amo? sar marchiata da un nucleo familiare temuto e detestato, oscura eredit, per usare le parole tante volte scritte e dette da Nmirovsky? La risposta pi intensa a questa ferita originaria immedicabile che continua a riprodurre nel tempo e nello spazio francese vecchi fantasmi e visioni dellaltro luogo, dellaltra vita originaria si trova in un pugno di romanzi e racconti brevi scritti fra il 1935 e il 1942, molti destinati a essere pubblicati postumi per la morte della scrittrice deportata ad Auschwitz. Le vin de solitude (1935) e Les chiens et les loups (1940) sono le pietre miliari di questo percorso retrogrado della romanziera: fiabe nere, terse allucinazioni su origine e destino, famiglia e societ, amore e odio, emarginazione e accoglienza, espresse in una prosa lirica tesa come una corda dacciaio.

Mariolina Bertini
che, e il felice risultato della sua deviazione fu proprio Hazard e Fissile. Gli intrecci dei romanzi di Fantmas gi sconfinavano spesso nellassurdo, mettendo in scena teschi dai denti avvelenati, guanti di pelle di cadavere e cocchieri defunti issati a cassetta di fiacres lanciati in corsa nella notte; di quellassurdo, Queneau schiaccia impercettibilmente il pedale, e trasforma la scena macabra di Souvestre e Allain in un esilarante universo di follia, affine a quello di Raymond Roussel. Al centro del racconto, c il mistero delle piovre ammaestrate dallabate spretato Militare: sono scomparse in un naufragio ma riemergono, minacciose, nel Mediterraneo, nel golfo di Guinea e perfino nellinquietante acquario del circo Papriga, la cui attrazione principale un orango divoratore di chiappe di preti. Con la vicenda delle piovre si intreccia una fitta sarabanda di altre avventure, dai protagonisti non meno strampalati: lentomologo Hazard, il tristissimo clown Calvario Muffola, il pugile negro Jim che parla con accento alsaziano, un misterioso omino di cristallo che esige, alla sua morte, di essere sepolto in una tomba di carne. Perversi e indiavolati, questi personaggi malefici non esitano a prendere in giro il loro stesso creatore. Perch fate questo mestiere di domestico? chiede al dottissimo Adrien il filatelico Sulpizio Fissile. Sst! gli risponde Adrien Lautore non sa nulla. Non mettetelo in imbarazzo. La traduzione di queste pagine esilaranti si presentava disseminata di trabocchetti; Luca Bianco riuscito vittoriosamente a evitarli, e ci ha offerto un testo scorrevolissimo, che serba intatto il suo inconfondibile humour sospeso tra seria erudizione e gioco scapestrato, infantile malizia e sapiente ironia.

Raymond Queneau HAZARD E FISSILE


ed. orig. 2008, trad. dal francese di Luca Bianco, pp. 64, 10, Einaudi, Torino 2011

razie al popolarissimo Esercizi di stile (1947), che racconta lo stesso aneddoto in novantanove stili diversi, uno degli aspetti pi conosciuti del genio di Queneau la sua capacit di riprodurre, con inesauribile verve, tutti i linguaggi possibili. Hazard e Fissile, romanzo incompiuto, ritrovato tra le carte del romanziere e risalente al 1928-29 o ai primi anni trenta, innanzitutto proprio un supremo esercizio di stile: riproduce alla perfezione landamento narrativo, la fraseologia e il lessico dei trentadue romanzi nei quali, tra il 1911 e il 1913, Marcel Allain e Pierre Souvestre misero in scena il bandito Fantmas. Personaggio letterario, ma dal 1913 anche cinematografico, Fantmas aveva affascinato il gruppo surrealista, di cui Queneau fece parte dal 24 al 29, con lincongruit delle sue imprese. Mille ingegnosi travestimenti lo rendevano irriconoscibile; ma anche i suoi accoliti e i suoi nemici si dissimulavano continuamente dietro le maschere pi improbabili, trasformando il racconto davventura in una fantasmagoria di identit cangianti. Lo celebrarono in versi Blaise Cendrars, Max Jacob, Robert Desnos. Queneau, che aveva letto e riletto i romanzi di Souvestre e Allain alla fine degli anni venti, si divert in seguito a redigere una statistica di tutti i delitti perpetrati dal Genio del Crimine, e progett addirittura di scriverne la biografia; devi per dal genere biografico al pasti-

Racconti di marginali
di Francesco

Boraldo

Oguz Atay ASPETTANDO LA PAURA


ed. orig. 1977, trad. dal turco di Giampiero Bellingeri e S emsa Gezgin, pp. 232, 18, Lunargento, Venezia 2011

torie di bambini solitari, di adulti imperscrutabili, deboli, colpevoli e distratti, di inganni e tradimenti, di strani malefici (come nel racconto Le Sortilge), o sogni di vendetta; racconti di (e da) un paese lontano, con usanze stravaganti e barbare, i cui protagonisti a volte riemergono altrove, nel civile Occidente, per conquistarsi un successo precario o votarsi a unerranza solitaria. Storie dellaltro mondo: ma i mostri riappariranno inattesi nella quiete apparente della vita nuova francese. In quello spicchio di mondo in cui Hlne Karol era nata, la sera si annunciava con un fitto pulviscolo che volteggiava lentamente nellaria e ricadeva con lumidit della notte. Si apre cos Le vin de solitude, in una sorta di quieta visione al tempo stesso offuscata e lucida, che proietta lettore e protagonista allindietro nel tempo, in uno spazio ostentatamente esotico, lontano e straniero, eppure terribilmente familiare. Il vino della solitudine, che Adelphi propone nella bella traduzione di Laura Frausin Guarino, forse uno dei libri pi duri e lancinanti dellautrice di Suite francese (Adelphi, 2005). Romanzo di formazione, romanzo familiare intollerabile come il guscio

spettando la paura presenta la traduzione integrale di una raccolta di otto racconti scritti tra il 1972 e il 1977 dallautore turco, figura di grande rilievo e originalit nel panorama letterario della Turchia negli anni settanta, scomparso prematuramente nel 1977, a soli quarantatr anni. Si tratta di racconti brevi, eppure ricchi di contenuti e spunti preziosi per avvicinare il lettore al particolare disagio vissuto da coloro che non sono stati in grado di mantenere contatti, legami di rapporto con la societ nella quale si sono ritrovati a vivere le loro vite, marginalizzati perch considerati alienati, buoni a nulla o, peggio, inopportuni. Quella che Atay fa mediante questi racconti non pu essere definita una critica sociale di vasta portata, ma non ci troviamo nemmeno di fronte a una distaccata descrizione di una serie di vicende che coinvolgo-

no esclusivamente i personaggi oggetto di narrazione. Si tratta piuttosto del tentativo di raccontare lestraniazione patita da una vera e propria tipologia di individui, che per varie ragioni vengono percepiti (e si percepiscono) come difetti, storture della societ, devianze dal vivere secondo determinate regole e convenzioni, pi o meno cogenti. Di quelli che, con sguardo esterno, potremmo definire come vittime di una situazione di insostenibilit sociale, ed doveroso il riferimento alla sua opera pi importante, il romanzo Tutunamayanlar (letteralmente: Quelli che non sono in grado di connettersi, di porsi in relazione a/con), pubblicato nel 1972, non ancora tradotto. Loscillazione della narrazione tra dinamiche di gruppo e vissuto individuale dei personaggi costante ma non ostinata, resa non tanto con una netta presa di posizione (che in questi contesti equivarrebbe a unaperta denuncia), quanto con unattenta e per quanto possibile oggettiva esposizione degli avvenimenti, verosimili o meno.

innovativo lapproccio alle problematiche affrontate nel corso dellopera, segno di come Atay fosse certamente un ottimo conoscitore della letteratura e della cultura tradizionalmente definite occidentali, ma non un loro ammiratore infatuato (e quindi acritico), limitato dalla pedissequa emulazione di forme narrative, dallo scontato rimando a contenuti gi esplorati in precedenza da altri prima di lui. Allo stesso modo, tuttavia, non possibile considerare Atay semplicemente come un seguace, un remissivo esponente di una corrente ideologica o stilistica in patria, ed per questa particolare prospettiva che la sua produzione viene considerata dalla critica turca una delle pi influenti del XX secolo (si veda a tale proposito la postfazione di Orhan Pamuk). Aspettando la paura insomma opera di un autore turco che devessere a ragione collocato in un discorso letterario di pi ampio respiro, degno di costituire una tessera in pi del vasto mosaico della letteratura di Turchia, che purtroppo il pi delle volte conosciuta solo superficialmente nel resto dEuropa, in generale, e in Italia, in particolare. s
[email protected]
F. Boraldo traduttore

N. 7/8

25

Letterature
Leffigie di un mondo scomparso
di Anna

Chiarloni
condivide il gioco degli scacchi e quello dei motori negli anni delladolescenza (Il balbuziente), dei primi trasalimenti amorosi (Il bacio sul cappuccio) e del sogno di orizzonti lontani, percepiti la notte ascoltando la radio. Ma non sono solo dolci i suoni che affiorano dal passato. Culmitzsch, ad esempio: un paese con la biblioteca, il coro e il suo bravo (e proletario) club degli scacchi; nello stagno destate si fanno i bagni, dinverno si pattina, ma il paesaggio travolto dai detriti radioattivi della Wismut, limpresa sovietica per lestrazione delluranio in Turingia, che alla fine degli anni sessanta rade al suolo il villaggio lasciando intatte solo le tombe dei morti, e una falla nel cuore degli abitanti evacuati (Il buon figliolo). E ancora: linquinamento della Buna e della Leuna, il triangolo chimico che ammorba laria; o la penuria edilizia, eterno problema irrisolto del socialismo reale. Tutti segnali di mesto congedo da quella societ, in cui tuttavia lautore ha vissuto lurgenza di una continua ricerca di senso. Urgenza che pulsa e freme nella giovent degli anni ottanta. Seiler ha la stoffa del narratore, e lo si vede nella sua capacit di ritrarre i personaggi, non comune in chi scrive poesia. Si prenda Gavroche, la protagonista del racconto eponimo che ci introduce nellambiente universitario di Halle. Vivono in periferia, nelle baracche militari un tempo della Wehrmacht, gli studenti, ma le serate tra alcol e tabacco si accendono quando entra in scena lei, la gorgheggiante regina degli scacchi, la monella bionda riccia e ridanciana, capace di giocare contemporaneamente su tre scacchiere. E con Gavroche nasce una storia damore che Angelika Overath definisce fra le pi toccanti del nuovo secolo (Neue Zrcher Zeitung, 12 ottobre 2009). Altri racconti sono ambientati negli anni successivi alla caduta del muro. Turksib, di taglio surreale, narra il viaggio con la transiberiana di un giovane autore verso il Kazakistan. Sono, questi, due indizi significativi: la grande opera ferroviaria staliniana e la regione del centro spaziale dal quale nel 1961 decoll Gagarin.

Lutz Seiler IL PESO DEL TEMPO


ed. orig. 2009, trad. dal tedesco di Paola Del Zoppo, pp. 222, 15, Del Vecchio, Roma 2011

ispetto ai grandi narratori tedeschi emersi nel dopoguerra, come Gnter Grass o Christa Wolf, con Lutz Seiler siamo ormai alla terza generazione. Nato nel 1963 a Gera, nella Ddr, lautore si affermato sulla scena nazionale dopo la caduta del Muro, profilandosi dapprima nel drappello di giovani poeti meritoriamente pubblicati dalla prestigiosa Suhrkamp, per poi entusiasmare i lettori di prosa con questa pluripremiata raccolta di racconti, egregiamente tradotta da Paola Del Zoppo. Diciamo subito che se dopo la svolta una delle esigenze dei tedeschi era quella di una reciproca narrazione dei quarantanni di storia divisa, Il peso del tempo va proprio in questa direzione: la maggior parte dei racconti, di taglio prevalentemente autobiografico, si colloca infatti nella Ddr tra il 1945 e il 1990. La scrittura di Seiler avanza registrando le sollecitazioni della memoria, un procedimento esplicitato fin dallesergo di Coleridge al primo testo (Frank), che riprende lincipit di The rime of the ancient mariner: Around, around flew each sweet sound. Abbiamo dunque a che fare con un percorso rebours. Lo stesso titolo originale, Die Zeitwaage (il cronocomparatore ma, letteralmente, la bilancia del tempo), indica lo strumento che regola il battito dellorologio e implicitamente allude a unindagine che entra nella gabbia segreta del tempo individuale, misurandone, come nel racconto eponimo, gli andirivieni della coscienza, le oscillazioni tra linciampo del passato e un presente spalancato sulla pagina bianca del futuro. ntersecano questa struttura narrativa alcuni motivi ricorrenti, in particolare il gioco degli scacchi, che assume nella cronologia interiore dei singoli personaggi una funzione esistenziale. Un tratto originale della prosa di Seiler deriva poi da unattenzione antropomorfizzante per gli oggetti della memoria, lorologio, la cassettina degli arnesi da lavoro, il contatore Geiger, tutte cose parlanti, pronte a virare in una scrittura surreale, non priva tuttavia di uno spiccato connotato materico. Seiler cresciuto in provincia, ci narra quindi di una Ddr minore, lontana dalla occhiuta tensione ideologica della capitale. Si intravede una vita di campagna in cui ci si arrangia, un mondo quasi tattile nella sua sobria, artigianale quotidianit. Centrale appare la zona protetta del tepore familiare, ben resa attraverso la figura del padre, solido e asciutto minatore con cui lio narrante

Ma le glorie passate appaiono oggi come spettrali relitti della storia e il vagone arrugginito che avanza sferragliante nella steppa diventa lo spazio simbolico del tracollo dellUrss. Nella notte lincontro con il fuochista, russo e con la divisa in malarnese: un povero diavolo che di fronte al tedesco ormai aggregato allOccidente si mette sullattenti. Passaggio bruciante che segnala la sconfitta dellantico fratello darme e tuttavia il gesto, con un andamento ossimorico caro a Seiler, si ribalta in un contrappunto poetico: avvinghiato al corpo del narratore atterrito, il fuochista gli rantola addosso la Loreley di Heine. Per un attimo le due figure si saldano in uno spasmo rammemorante. Il racconto diventa allora elegia postuma di una comunanza scomparsa e insieme cicatrice della morsa sovietica, sensazione di una perdita ma anche ripulsa dellubbidienza a Mosca fino alla parola del narratore che come una sentenza chiude la notte: nie wieder: mai pi. Il conocomparatore registra in prima persona le mutazioni di Berlino Est nei primi mesi del 1990. Le case deserte di chi migrato a Ovest vengono ora occupate da chi proviene dalla provincia, in cerca di fortuna nella nuova economia (terziaria) della capitale. Come il giovane narratore, un tempo muratore e ora cameriere in un caff seminterrato a Mitte. Una buona paga per una vita qualunque. Fino a che tra gli avventori non compare un operaio del cantiere attiguo. Nei tratti, nella sovrana sicurezza dei gesti, nello sguardo rivolto al mattino, luomo sembra uscito da un romanzo di Anna Seghers. Seiler, muratore e falegname prima degli studi universitari, ha parole commosse per il tempo delle promesse socialiste.

Alaska misteriosa
di Daniela

Fargione
proprio destino. Gi autore di A Mile Down (Thunders Mouth Press, 2005), un memoriale ancora inedito in Italia che affronta la pesante zavorra di quellombra, in questa seconda prova Vann opta per una formula meno confessionale, pur riproponendo gli stessi laceranti vizi emotivi che lo attanagliavano da ragazzino: la paura, la colpa, la vergogna. Ed lo stesso scrittore a ipotizzare in unintervista che il suo penchant per un genere letterario cos desueto e la scabrosit del tema trattato (la morte come ultimo tab della nostra societ post-postmoderna, per dirla con Jean Baudrillard) possano aver influito sul ritardo di riscontri critici. Il fittizio Jim (diminutivo di James Edwin Vann, 1940-1980 alla cui memoria consacrato il libro, ma la cui dedica inspiegabilmente omessa in tutte le versioni europee) reduce dal suo secondo divorzio. Inaffidabile e infedele con le donne della sua vita, negligente e maldestro nel suo ruolo paterno, si illude di poter regolare i conti della sua fallimentare esistenza su unisola semideserta al largo di unAlaska incontaminata. Il tredicenne Roy, fragile e taciturno, lo segue suo malgrado, mal disposto ma infine rassegnato a trascorrervi un anno intero lontano dalla madre e dalla sorella. Padre e figlio inaugurano cos unimprobabile stagione del loro quasi inesistente rapporto, che prende il via allinsegna della novit (Erano nuovi di quel posto e di quel modo di vivere e nuovi anche luno per laltro), protagonisti di unavventura pionieristica tutta maschile. Tanto che la preoccupazione pi impellente consiste nella ricerca di provviste, nella costruzione di nuovi attrezzi, nellesplorazione di territori aspri e incantevoli, nel desolante tentativo di riempire un tempo fatto daria e capace di addensarsi e fermarsi.

David Vann LISOLA DI SUKKWANN


ed. orig. 2008, trad. dallinglese di Sergio Claudio Perroni, pp. 194, 16, Bompiani, Milano 2011
he ci sar mai in Alaska? si domandano i protagonisti dellomonimo racconto di Raymond Carver. Probabilmente un nuovo inizio, quanto meno la sua prospettiva. Carver non ci conduce nelle vastit del nord, ma la scelta di quel luogo rimane comunque emblematica. A lungo lAlaska ha rappresentato lultima frontiera degli Stati Uniti, per molti una frontiera permanente, uno spazio ci rammenta il monumentale studio sulla wilderness americana di Roderick Nash in cui gli americani potevano prendere visione del proprio passato e riscattarsi in quanto ultima chance per fare le cose per bene al primo tentativo. questo lo spirito che investe il protagonista di Lisola di Sukkwann, fulminante romanzo desordio dellamericano David Vann, che approda anche in Italia nella convincente traduzione di Sergio Claudio Perroni. E di vero approdo si tratta: lautore impiega dieci anni per scriverlo, dodici per pubblicarlo, fino al prestigioso Prix Mdicis che nel 2010 riconosce in Vann lerede pi prossimo di Cormac McCarthy. Originariamente inserito nella raccolta Legend of a Suicide (Harper, 2008) e ora nella veste di romanzo breve, Lisola di Sukkwann , a detta dello stesso autore, una novella la Chaucer, una di cinque storie che offrono versioni distinte e complementari di uno stesso episodio reale intorno al quale ruota lintera narrazione. I racconti sono infatti saldati, allinterno di una cornice, da una medesima ossessione: David Vann aveva tredici anni al momento del suicidio del padre il quale, solo due settimane prima, lo aveva invitato a trascorrere con lui un anno in Alaska. Il senso di colpa per il rifiuto molla, forse, di quello scellerato atto paterno e il timore di ripetere gli stessi errori del genitore lo tormentano per anni, sicch la scrittura, per Vann, pi che terapia esorcismo, infine approdo salvifico. Il potere redentivo dellimmaginazione si coniuga a un conveniente valore liberatorio, tanto da rimuovere il temuto presentimento di condanna, la latente minaccia di una coazione a ripetere che per un ventennio perseguita lautore. Come Linda Sexton (figlia della poetessa Anne e il cui memoriale Half in Love: Surviving the Legacy of Suicide appena stato pubblicato negli Stati Uniti), anche Vann si interroga sulla propria vulnerabilit genetica, nellaccanito tentativo di districarsi tra la fascinazione della morte e la presunta ineluttabilit del

catta nellio narrante il ricordo di una totalit perduta, di una incrollabile solidariet di classe. E insieme limpulso a scrivere. Nella Berlino riunificata loperaio muore fulminato in un incidente sul lavoro. Muore solo, ridotto a fantasma eterodiretto, agito da fili invisibili, di fronte a una folla che assiste muta. Ma i rapidi, convulsi appunti del protagonista si fanno testimonianza, indizio di una voce comune che cerca luscita nella trama della scrittura, incorporando nel testo leffigie di un mondo scomparso. s
[email protected]
A. Chiarloni insegna letteratura tedesca allUniversit di Torino

n insidioso senso di inquietudine serpeggia sin dalle prime righe del romanzo fino a conflagrare in un gesto drammatico (tanto violento quanto inaspettato e inenarrabile, a rischio di annullare una paziente costruzione di nervosa tensione drammatica) che interrompe bruscamente il fluire tormentato di giornate indaffarate. Sicch le rare parole che a stento, finora, hanno fatto trapelare tutta langoscia dei due estranei, si tramutano in un urlo furioso e straziante. LAlaska, pare suggerire Vann, lungi dallessere rifugio per fuggiaschi speranzosi, si rivela essere uno specchio gigantesco, capace di amplificare e rifrangere il dolore muto e represso di chi vi si rechi impreparato, di chi cio non sia disposto a trasformare quel dolore in humus fertilizzante per la propria esistenza. Potere della narrativa. s
[email protected]
D. Fargione insegna lingua e letteratura anglo-americane allUniversit di Torino

N. 7/8

26

Classici
Il mai finito
di Giovanna
Disegno di Franco Matticchio

Mochi

Henry James AUTOBIOGRAFIA DEGLI ANNI DI MEZZO


con un saggio di Virginia Woolf, a cura di Cecilia Mutti, pp. 125, 10,90, Mattioli 1885, Fidenza (Pr) 2011
avoriamo nel buio facciamo quel che possiamo diamo quel che abbiamo. Il nostro dubbio la nostra passione e la nostra passione il nostro compito. Il resto la follia dellarte. Sono le ultime parole di Dencombe, il protagonista di Gli anni di mezzo, un racconto del 1895; Dencombe, lartista anziano e malato che insegue fino allultimo istante della vita la possibilit di una seconda occasione, perch il tesoro dellartista la perla il resto, ci che non-scritto, non-finito, perduto. Middle years, anni di mezzo: che metafora pregnante, o forse che ansiosa presenza doveva essere per Henry James questa immagine, se ne fece il titolo di uno dei pi belli e toccanti tra i suoi racconti dartista, precipitandolo per di pi in una vertiginosa mise en abyme (lartista di The Middle Years ha appena terminato di scrivere il suo ultimo romanzo, The Middle Years), e la riprese molti

anni pi tardi, affidandole il compito di intitolare il frammento il non-finito appunto, il non-scritto, il resto che avrebbe dovuto costituire la terza parte delle sua autobiografia (titolo, invece, mai usato e certamente non amato da James), dopo A Small Boy and Others (Un bambino e gli altri, Neri Pozza, 1993, a cura di Sergio Perosa) e Notes of a Son and Brother, pubblicato in ponderosi volumi nel 1913 e 1914. Non fu pubblicato invece, se non postumo, Gli anni di mezzo, interrotto dalla Grande guerra e poi dalla morte di James nel 1916; un frammento, quindi, solo una cinquantina di pagine, ma, vien da pensare, cos doveva essere, perch cosa sono gli anni di mezzo di Henry James se non linfinita transizione verso un impossibile compimento e la tensione appagante e disperata al tempo stesso verso il disegno finito, larazzo i cui fili sciolti sarebbero stati tutti rintracciati e ricomposti nellinarrivabile figura nel tappeto? Lo sottolinea del resto, da par suo, Virginia Woolf nel bel saggio qui anteposto alle pagine jamesiane, quando ricorda la reazione incredula e divertita di James alle parole di qualcuno che incautamente si era azzardato a parlare della sua opera completa: mai e poi mai, egli aveva risposto, per quanto a lungo gli fosse concesso di vivere, si sarebbe potuto parla-

re di compimento, solo la fine della vita stessa avrebbe posto fine al flusso inarrestabile delle sue parole, delle sue figure, della sua scrittura. Ma se gli anni di mezzo non hanno fine, linizio che rincorrono a ritroso queste pagine avvolgenti e involute, esasperanti e inquiete (arduo e ingrato, quantaltri mai, il compito del traduttore) del vecchio scrittore alla ricerca, nella memoria, di quel momento magico ed epifanico, situato alla fine della giovinezza, in cui larazzo comincia a delinearsi e a mostrare, nelle sue figure sconnesse e nei suoi fili sospesi, la promessa di un tesoro inesauribile di significato e mistero e bellezza, e di una prodigiosa avventura della mente in cui lesperienza si fa passione e romanzo, gioco infinito di luci e ombre, di relazioni, riconoscimenti, connessioni. a Londra che comincia questo ritratto dellartista da giovane, o meglio a Liverpool, dove un James impacciato ed emozionato sbarc, a ventisei anni, in un grigio, ventoso e opprimente mattino inglese; ed Londra o, meglio, lesposizione totale dellartista a Londra ai suoi odori e colori, agli oggetti, i cibi, i rituali, i luoghi, le persone qualunque e i personaggi famosi la materia di questa recherche di un tempo lon-

Il concorso Schedatore per un numero

vi d appuntamento nellultima pagina


tano ma non perduto, conservato anzi ostinatamente e salvato, con appassionata e tenera determinazione, nella sua alterit, nelle sue idiosincrasie, nella sua mostruosa e tuttaltro che accomodante insularit. La Londra tardo-vittoriana di Dickens e Thackeray, delle carrozze e del puzzo di carbone, della luce umida e fioca e degli eminenti gentiluomini seduti a piccoli tavoli di legno nelle anguste salette dellAlbany a Piccadilly: questa, ormai lontana dalla metropoli modernista che James vede crescere intorno a s, la citt che insegue invece, affastellando parole su parole, nella memoria estenuata di queste pagine. Ma non si tratta, si badi bene, di nostalgico rimpianto verso il passato o la propria giovinezza, bens di unoperazione squisitamente estetica, e artistica, alla ricerca del terreno e dello spazio in cui la propria arte ha cominciato a germogliare (metafora frequentissima nella sua scrittura): uno spazio fitto e denso, attraente fino alla vischiosit, in cui si accumulano figure e oggetti e prospettive, in un intreccio di rimandi e corrispondenze che costituiscono per lartista irrinunciabili punti di riferimento, gli arredi sui quali ha cominciato a costruire, misurando rapporti e proporzioni, la composizione del suo quadro e delle sue storie. E di quadri e storie sono fatte anche queste memorie, il cui fascino intrigante sta non tanto nel ritrovare e riconoscere i luoghi e i personaggi di una Londra depoca gi da altri raccontata (George Eliot o Tennyson, i salotti mondano-letterari o il club degli eminenti vittoriani), ma nel ritrovarli intessuti profondamente nella trama e nelle figure del discorso narrativo jamesiano, in quel continuo travaso (altra parola chiave) tra realt e finzione, immaginazione e memoria, racconto e saggio e autobiografia, in cui si scrive la vita e vive la scrittura di Henry James. Ed ecco quindi apparire dal baule della memoria figure, nomi, episodi in tutto e per tutto romanzeschi. Lazarus Fox per esempio, il suo padrone di casa in Half-Moon Street, antico dignitario di un ordine arcaico, il maestro di cerimonie che orchestra con la sua sapiente e discreta bacchetta i primi passi del giovane James nel tempio chiuso e fumoso della City: tutto vero probabilmente (anche quel nome?), ma come non pensare al maggiordomo Brooksmith dellomonimo racconto, o alle tante figure di mezzo, anchesse, che transitano nella narrativa il percorso formativo dei suoi protagonisti? O la onnipresente Mrs Greville, cos espansiva e voluminosa che avrebbe potuto essere lei stessa un sof, vestale importuna e patetica dei salotti letterari (quante ne ha raccontate James nelle sue storie, e Greville Fane non forse una delle sue pi crudeli figure letterarie?).

Libraia coraggiosa
di

Luigia Pattano
stito, da una piccola ma pregevole attivit editoriale (fu Monnier a pubblicare la prima traduzione francese dellUlisse di Joyce) e da una lodevole programmazione di eventi letterari. Furono la passione e lintelligenza di Monnier a mutarla presto da giovane sconosciuta a interlocutrice privilegiata di grandi letterati quali Valry, Larbaud, Claudel, Gide, Romains, Benjamin: quegli stessi nomi che appaiono in gustose istantanee o schizzi caratteriali. Occorre tuttavia osservare che se, dopo aver percorso lindice, il lettore vorace cercher forse di leggere anzitutto le sezioni consacrate a Valry, Rilke, Hemingway e Benjamin, i passaggi pi riusciti ci paiono quelli consacrati a Lon-Paul Fargue e ai meno noti Raymonde Linossier e Paul Lautaud. Personaggi cui lautrice, libera forse dallossequio generato dalla fama, dedica parole autentiche e leggere. Costante del libro, la leggerezza ritorna daltronde nei giudizi di valore espressi sulle opere. Oltre alla pratica critica che Monnier esercit con una relativa parsimonia affermando di preferire, per quieto vivere, non dar voce al proprio spirito critico per i testi non amati, essa sviluppa, in Memoriale della rue de lOdon, qualche riflessione acuta sulla funzione critica cui attribuisce un benefico valore morale. Il volume si conclude sulla bella postfazione in cui Edda Melon ricostruisce la vita della libreria e le attivit molteplici della sua proprietaria aggiungendo quei particolari che permettono di meglio seguire i resoconti di Monnier e di meglio pesarne limportanza. Al lettore non specialista che voglia godere in pieno dei racconti di Monnier, consigliamo dunque una duplice lettura di Adrienne Monnier, lamica dei libri: come prefazione e come postfazione.

Adrienne Monnier RUE DE LODON LA LIBRERIA CHE HA FATTO IL NOVECENTO


ed. orig. 1989, trad. dal francese di Elena Paul, postfaz. di Edda Melon pp. 224, 12, duepunti, Palermo 2010

nello volume che raccoglie le parole della celebre libraia parigina che contribu ad animare, da una deliziosa vetrina della rive gauche, la prima met del Novecento europeo, Rue de lOdon. La libreria che ha fatto il Novecento un libro pi complesso di quanto sembri. Non si compone solo delle memorie pubbliche di una donna eccezionale e coraggiosa, ma anche di una galleria di ritratti notevoli di intellettuali, colorati dallaffettuosa e talvolta ironica penna dellautrice, nonch un sincero esercizio di critica letteraria. Che Adrienne Monnier sia stata una donna eccezionale e coraggiosa non lo mostra tanto il successo che la sua libreria ebbe presso i maggiori intellettuali che le gravitarono attorno, quanto piuttosto il resoconto appassionato che essa stessa offre della propria attivit. Straordinaria impresa avviata a soli ventitr anni da una giovanissima lettrice omosessuale, la Maison des Amis des Livres non fu una libreria qualsiasi, ma un luogo in cui la cultura era viva. Costretta per ragioni economiche a specializzarsi nellestremo contemporaneo, Adrienne attribuiva al proprio mestiere dei valori che non siamo abituati ad attribuire ai librai: quello critico di selezione attenta dei testi e quello morale di condivisione delle idee. Per questo, la vendita dei libri fu accompagnata fin dagli albori da una biblioteca di pre-

infine lepisodio, sublime nella sua ironia, in cui James racconta come, nel sacrario di Tennyson a Eaton Place, egli abbia assistito incredulo allo scoronamento del Poeta Laureato, del grande Bardo: un uomo fatuo e gaffeur, un animale da salotto che ruggisce versi e banalit, un Tennyson totalmente non tennysoniano. E, tanto pi che poco pi tardi viene ricordato Browning, come il genio poetico schivo e fragile e grande, come non pensare a quello splendido racconto del doppio, La vita privata, che ci mostra lartista da salotto esibire tristemente la sua tronfia maschera pubblica, mentre in una stanza lontana e solitaria, nel silenzio e nella oscurit, il suo genio poetico compone febbrilmente il grande capolavoro? Vecchio e vicino alla morte, pi che mai fragile e solo, nelloscurit della casa-rifugio di Chelsea, Henry James detta alla sua segretaria, giorno dopo giorno, questo fiume inarrestabile di parole. Non il suo capolavoro nessuna delle sue opere lo perch il genio artistico che lavora indisturbato lontano dalla vita solo finzione. Il capolavoro mai-finito degli anni di mezzo la ricerca affannosa della vita nellarte e dellarte nella vita: la storia di Henry James e della sua irraggiungibile figura nel tappeto. s
[email protected]
G. Mochi insegna lingua e letteratura inglese allUniversit di Siena

N. 7/8

27

Lavoro
Invasione di propriet privata
di Alberto

Tridente
aspettava, infatti, che uno dei pi grandi conflitti sindacali della provincia vedesse protagoniste le donne delle fabbriche tessili e la maggiore fabbrica del settore. Il lungo sciopero ebbe inizio su iniziativa dei cardatori dello stabilimento di Perosa Argentina e si protrasse a oltranza estendendosi agli altri stabilimenti. Al termine della vertenza lo stabilimento di Perosa aveva raggiunto le sessanta giornate di sciopero (poco meno gli altri stabilimenti): un record anche per fabbriche di particolare e agguerrita sindacalizzazione. Per la prima volta, il diritto di assemblea in fabbrica divenne prassi normale: i sindacalisti che partecipavano ai picchetti venivano afferrati dalle lavoratrici in lotta e condotti nei refettori per improvvisati comizi. Numerose denunce furono collezionate per invasione di propriet privata. Laiuto che i metalmeccanici della Fiom e della Fim e delle strutture territoriali prestarono ai dirigenti della federazione dei tessili in tutto il tempo della vertenza rappresent forse la prima significativa esperienza dellunit di azione, sulla quale verranno costruite, nel decennio degli anni sessanta, le diverse esperienze di unit nelle federazioni dellindustria. Accornero, con lucida analisi e puntualit, lo ricorda. Quella era la prima esperienza di solidale aiuto fra le federazioni sindacali dellindustria e si and consolidando nel corso dellintero decennio seguente. Non era facile conseguire risultati significativi in cos tanti stabilimenti sparsi in valli lontane fra loro se non in presenza di un forte apporto di sindacalisti di altre federazioni di categoria. Accornero ricorda lestenuante attivit per i picchetti di sciopero, per la diffusione dei ciclostilati, data la diffusione territoriale nella provincia di Torino (decine di chilometri tra uno stabilimento e laltro). Sempre arduo limpegno a Perosa Argentina: l il primo turno iniziava alle 5 del mattino e il picchetto doveva essere organizzato allalba, almeno alle 4. facile immaginare lora di levata e la partenza da Torino dei sindacalisti impegnati nei picchetti Non meno interessante la seconda parte del libro, che riporta le interviste dei protagonisti di quella storica vertenza. Emergono storie di vita vere, degli emigranti dal Sud alla prima esperienza di lotta industriale, in vallate dove il lavoro femminile, oltre quello domestico, era unattivit produttiva centrale nella vita di quelle donne. Il settore tessile della filatura e tessitura aveva storicamente avuto nelle donne le attrici fondamentali. Stessa condizione delle donne in altre manifatture tessili come nella Snia Viscosa, nei suoi stabilimenti dislocati a Torino, alla Venaria Reale e a Milano.

Aris Accornero QUANDO CERA LA CLASSE OPERAIA STORIE DI VITA E DI LOTTE AL COTONIFICIO VALLE SUSA
pp. 344, 28, il Mulino, Bologna 2011

interessante libro di Aris Accornero ripercorre la storia di una delle pi significative vertenze sindacali della provincia di Torino e, forse, della stessa regione Piemonte: la vertenza del Cotonificio Valle Susa, Cvs, il gruppo fondato dagli svizzeri Abegg e poi acquistato dalla famiglia milanese Riva. Un gruppo cotoniero tra i pi importanti del Nord Italia, con oltre novemila lavoratori, prevalentemente donne, in undici stabilimenti dislocati in tre vallate della provincia: Perosa Argentina in Val Chisone; Collegno e Pianezza vicino a Torino; Borgone, SantAntonino e Susa, nella valle omonima, San Giorgio, Rivarolo, Mathi e Strambino nel Canavese; Lanzo, allimbocco delle tre valli omonime. Il Cvs venne inizialmente investito da una modesta rivendicazione sindacale, consistente nella richiesta di aumento dei salari con listituzione di un premio di produzione. Il duro e intransigente rifiuto al negoziato del giovane titolare, Felice Riva (Felicino, per le infuriate operaie, finir fuggiasco in Libano penalmente perseguito per bancarotta fraudolenta), che aveva ereditato dal padre, oltre al Cvs, anche altre imprese manifatturiere in provincia di Milano (tra le altre limportante gruppo dellUnione Manifatture), trasform quella vertenza in un duro scontro sindacale. el secondo capitolo Accornero descrive la storia della formazione del gruppo Cvs da parte del capitale svizzero-tedesco agli albori del Novecento e il ruolo dei convitti religiosi, dove venivano ospitate le giovani che fornivano la manodopera femminile al cotonificio. Ma donne combattive, che le prime lotte a cavallo del secolo videro sorprendentemente protagoniste. La vertenza, iniziata il 20 settembre 1960, termin cinque mesi dopo, il 18 febbraio 1961, con la firma di un accordo che prevedeva laumento dei salari e listituzione del premio di produzione. Fasi di acuta lotta contraddistinsero la vertenza, che Accornero richiama ricordando la mobilitazione di dirigenti sindacali di altre federazioni di categoria ad aiutare quella che divenne, anticipando il risveglio della Fiat, la ripresa sindacale degli anni sessanta. Una vertenza sindacale esemplare che fece storia. Per i metalmeccanici, che pure avevano gi allattivo unintensa attivit rivendicativa e la firma di numerosi accordi aziendali, fu un esempio: non ci si

Nella met degli anni sessanta, con la generale crisi del tessile, si conclude unepoca: chiudono decine di fabbriche e non va meglio per il Cvs. Nel 1969 brogli e sbadataggine causano il fallimento e laccusa di bancarotta fraudolenta che condurr allimprigionamento di Felice Riva, che tuttavia riuscir a fuggire per alcuni anni in Libano. La crisi epocale si spiega con la modestia dellapporto di valore aggiunto specifico del primo passaggio dalla materia prima del cotone grezzo al filato e poi al tessuto. La lavorazione primaria del cotone grezzo non permetteva, infatti, quellaggiunta di valore che invece apportava la trasformazione del tessuto in confezioni di abbigliamento vendibile, solo settore che resistette alla crisi, tuttavia incapace di coinvolgere le antiche attivit manifatturiere in presenza della crisi che fece scomparire centinaia di migliaia di posti di lavoro nellintera industria tessile in tutti i paesi industrializzati. Il terzo capitolo dedicato alla cronaca dei cinque mesi di lotta. Non mancano pagine che descrivono episodi anche drammatici; scontri e repressione da parte delle forze dellordine con donne ferite. Il quarto descrive lo scenario sociale e lidentit degli occupati nel Cvs. Nella seconda parte del libro Accornero riporta le interviste di quasi un centinaio di lavoratrici e lavoratori del Civisse, comera chiamato correntemente il Coto-

nificio Valle Susa. Dalle numerose conversazioni, a pochi mesi dalla conclusione della vertenza, emergono con efficace puntualit gli umori dei protagonisti della dura e lunga lotta, con il giudizio sui risultati che sono per la maggioranza positivi, seppure non entusiastici. Sono per le persone

in carne e ossa che parlano e, fatto inedito, la prima volta che viene data parola ai protagonisti che hanno condotto la vertenza e pagato in prima persona. s
[email protected]
A. Tridente stato segretario nazionale FIM-Cisl e deputato europeo

La parola democrazia
di

Giuliano Bobba
ma anche al problema dellottenimento della cittadinanza. E quindi dei diritti e della loro tutela. Proprio su questo punto il ragionamento entra ancor pi nel merito nei due successivi capitoli (Dove va il sindacato? e Pomigliano, Italia), in cui il focus si sposta verso situazioni pi specifiche. In prima battuta il ruolo del sindacato, la sua evoluzione, la difficolt a stare al passo con i tempi, il dibattito culturale intorno alle idee, ai principi fondanti e ai i problemi pi concreti, la necessit di aprire le porta a una schiera di nuovi lavoratori atipici, tutti tipicamente sfruttati. Da qui il passo dovuto porta verso Pomigliano e gli accordi separati di Fiat, quelli che dovevano rimanere un unicum e invece hanno fatto scuola (sul punto si veda sempre di Ciafaloni, Dopo Mirafiori, nel numero di marzo 2011 di Lo Straniero). Unattenta ricostruzione della vicenda e una lettura puntuale che mette in luce contraddizioni particolari e generali di un modello che, seppure pubblicamente encomiato, appare semplicemente non sostenibile e sempre meno improntato al benessere della collettivit, alla produzione di una ricchezza (in parte) condivisa. Infine, la crisi finanziaria e le sue conseguenze sui lavoratori meno tutelati, sul terzo settore, sui migranti, in un ultimo denso intervento che ritaglia e cuce nuovamente assieme le diverse realt che pagano il prezzo pi alto della congiuntura negativa. E della mancanza di risposte politiche che non vadano nella direzione di privatizzazioni e liberalizzazioni. Ci ricorda Ciafaloni tre parole indispensabili per una buona politica: giustizia, libert, solidariet. Tratti necessari, si potrebbe aggiungere, non solo per migliorare le condizioni dei lavoratori, ma per far s che la parola democrazia acquisisca finalmente un valore sostanziale e non solo nominale.

Francesco Ciafaloni DESTINO DELLA CLASSE OPERAIA


pp. 40, 5, edizioni dellasino, Roma 2011

uesta raccolta di brevi saggi, uscita per la collana Quaderni, riflette e obbliga il lettore a riflettere su una questione centrale non solo nel nostro, ma in tutti i paesi occidentali: i problemi legati al lavoro, ai diritti dei lavoratori e, pi in generale, al funzionamento della democrazia. Ne autore Francesco Ciafaloni, studioso di problemi economici e sociali dellItalia di ieri e di oggi, a lungo ricercatore Ires Cgil, che ricostruisce puntualmente i passaggi attraverso i quali si giunti allattuale situazione di crisi non soltanto economica, ma anche culturale, in cui versa il mondo del lavoro. Un apparente paradosso guida il primo intervento (Non sanza fatiga): la scomparsa del lavoro nel discorso pubblico e culturale a cui si accompagna nella societ contemporanea il mito delleconomia totale: La rappresentazione della realt () diventata assolutamente, caricaturalmente marxiana. Lunica realt quella economica; gli unici fini sono quelli economici. Svolgendo questa affermazione, Ciafaloni osserva e discute la frammentazione e la svalutazione del lavoro che passa attraverso il depotenziamento (e la demonizzazione) della pubblica amministrazione e del concetto stesso di bene pubblico, collettivo. Attraverso forme subdole di occupazione, per lo pi giovanile, quali il lavoro autonomo e il lavoro precario. O ancora, attraverso la discriminazione dei lavoratori stranieri, collegata non solo a situazioni di sfruttamento professionale,

N. 7/8

28

Storia
Nei lunghi anni 70
di Fabrizio

Loreto

Nino De Amicis LA DIFFICILE UTOPIA DEL POSSIBILE LA FEDERAZIONE LAVORATORI


METALMECCANICI NEL DECENNIO OPERAIO

(1968-1984)
pp. 348, 18, Ediesse, Roma 2010

na figlia scontenta, scontrosa e ribelle della Federazione Cgil-Cisl-Uil: cos, alcuni anni fa, il giornalista Giorgio Lauzi defin la Flm (Federazione lavoratori metalmeccanici), costituita a Genova nel 1972 durante la IV conferenza unitaria della categoria e scioltasi nel 1984, dopo laccordo separato di San Valentino e il decreto Craxi sulla scala mobile. Alla Flm, alle vicende organizzative e rivendicative, alle strategie politiche, alla cultura sindacale, dedicato il volume di De Amicis. Lesperienza della Flm, come sottolinea Stefano Musso nella prefazione, ha rappresentato il momento pi alto di unit nella storia del movimento sindacale in Italia, una realt speciale e senza precedenti a cui la storiografia non aveva ancora riservato unanalisi approfondita. In questo senso il libro di De Amicis, realizzato attraverso unindagine accurata e un uso accorto di molteplici fonti darchi-

vio, materiali a stampa e dati organizzativi, colma certamente una lacuna, contribuendo ad allargare la conoscenza di quei lunghi anni 70 sui quali negli ultimi tempi si sta concentrando sempre pi lattenzione degli studiosi. La periodizzazione proposta dallautore risulta molto convincente. Allo straordinario ciclo conflittuale operaio del 1968-73, nel quale prese forma e sostanza il sindacato dei Consigli (di cui la Flm stata linterprete pi genuina), segu un biennio di stabilizzazione organizzativa, in cui per non mancarono i primi segnali di difficolt (la mancata diffusione dei Consigli di zona, gli ostacoli confederali, il rapido esaurirsi del movimento per lautoriduzione). Nella seconda met del decennio lintreccio perverso tra crisi economica e terrorismo (a cui lautore dedica un documentato capitolo) port il sindacato su posizioni difensive, spinto anche dalle sollecitazioni della solidariet nazionale, con la Flm costretta a unopposizione sempre pi sterile. Infine, la cesura dei 35 giorni alla Fiat spian la strada a un mutamento radicale dei rapporti di forza, che termin con il drastico ridimensiona-

mento del potere contrattuale dei lavoratori e del sindacato, la fine della Federazione unitaria e la morte per consunzione della stessa Flm. Il capitolo finale esamina il valore dirompente di una nuova cultura sindacale, che per circa un decennio sfid le tradizionali componenti egemoni nel sindacato, costringendole a rinnovarsi profondamente: una cultura basata su unampia autonomia dalle controparti e dai partiti, portatrice di un proprio progetto politico di trasformazione della fabbrica taylorista e della societ fordista, artefice di una democrazia partecipativa fondata sul protagonismo dei lavoratori. Il sindacato del controllo operaio fu un soggetto conflittuale che attir molti giovani e non iscritti, fece da sponda allestesa galassia dei movimenti e mostr un forte, e per certi versi inedito, impegno internazionalista; azzardando altres la carta dellunit in un mondo, come quello sindacale, dove, nel lungo periodo, complici da una parte le pressioni di partiti e governi, e dallaltra gli squilibri sociali e le incertezze economiche, il pluralismo organizzativo non ha favorito una costante e benefica contaminazione culturale. s
[email protected]
F. Loreto ricercatore allUniversit di Teramo

La lettura discreta
di Patrizia

Delpiano
dalla richiesta di abolizione della censura preventiva espressa da Condorcet e Mercier. Dallaltro lato, esaminando il funzionamento del sistema di censura preventiva si porta alla luce la sua ambiguit funzionale, legata tra laltro al doppio ruolo di censori che erano al contempo scrittori (Fontenelle, per esempio) e caratterizzata dalla collaborazione degli autori, disposti ad adattarsi alle richieste della censura e a esercitare in tal modo forme di autocontrollo (lo mostrano, tra gli altri, i casi di Montesquieu, Buffon e la vicenda della Encyclopdie, protetta da Malesherbes, direttore della Librairie). I censori gruppo coeso appaiono allautore garanti della libert di stampa, per riprendere il titolo di un capitolo, portatori di unidea di libert partecipata (contrapposta alla libert assoluta, cio incondizionata, prevista dal regime inglese): era una libert discreta, fatta di contrattazione tra scrittori e censori e funzionale allleconomia del libro perch permetteva allo stato di proteggere la lucrosa attivit editoriale. Questa libert, fatta di tolleranza dei censori e autocontrollo degli autori, sarebbe il tratto saliente della censura settecentesca in Europa: si troverebbe anche nel mondo asburgico, in Prussia, in Svezia, nel regno danese-norvegese, negli stati italiani; nelle stesse Province Unite poi, ove lassenza di una censura preventiva fu avvertita da alcuni contemporanei come libert eccessiva, non mancarono casi di negoziazione da parte di giornalisti.

Edoardo Tortarolo LINVENZIONE DELLA LIBERT DI STAMPA CENSURA E SCRITTORI NEL SETTECENTO
pp. 222, 17, Carocci, Roma 2011

Babele. Osservatorio sulla proliferazione semantica

avoro, s. m. Il termine proviene dal latino labor, ossia fatica e pena, e forse anche in relazione con labi, ossia cadere, il che mette in luce latteggiamento di chi, lavorando, curvo, e quindi si pone nella posizione di chi cade. Che il lavoro fosse inteso nellantichit come tormento e peso si coglie anche nel greco ponos, mentre la prestazione e lopera erano ricondotte a ergon. Siamo lontani dalla moderna economia politica, anchessa peraltro spesso spietata. Nella Bibbia, allinizio, il lavoro condanna, sudore, ritorno alla terra da cui si giunge (Genesi, 3, 17), ma poi vi anche la distinzione tra i pigri e i diligenti (Proverbi, 13, 4) e nel Libro di Giobbe (5, 7) si pu leggere che gli uomini sono nati per il lavoro. Se poi ci accostiamo al celeberrimo motto chi non lavora non mangi, non ci troviamo dinanzi a una massima socialista, ma a una ripetuta frase paolina (si vedano Rom, 1, 20 e molti altri luoghi). Nelle lingue volgari, il termine, che si trova in Dante, nel francese del XIII secolo e nellinglese del XIV, assume gi diversi significati. unopera che stata prodotta (il fare si identifica con il fatto), lattivit in generale, lattivit a catena. Significati sopravvissuti sino a oggi. Nel mondo moderno il lavoro viene compreso nella sua funzionalit, ma in Adam Smith pur sempre fatica e fastidio. I classici come Smith che proviene dalla filosofia morale non sono per quasi mai, in quanto figli e nipoti dellet dei Lumi, esplicitamente cinici. Ed da loro che emerge, sia pure in forma non rivoluzionaria, il principio che a ciascuno deve essere fornita una quota corrispondente al contributo lavorativo. Tutto ci si trover anche nei programmi sansimoniani e nella fase del socialismo inferiore, secondo la definizione di Marx. Il cinismo, attenuato dallintenzionalit scientifica, uscir allaperto con

i marginalisti-neoclassici. E William Jevons (18351882), fondatore di fatto della nuova scuola, si soffermer sulla disutilit del lavoro, cui verr contrapposta lutilit del prodotto. Ci si discosta dalla teoria classica del valore-lavoro, secondo la quale il lavoro un fattore di produzione e il valore del prodotto, o anche il prezzo, dipende anche dal lavoro che stato necessario per arrivare al prodotto stesso. Nel valore-prodotto, invece, il valore dipende soprattutto dalla relazione che, di volta in volta, si viene a creare tra la quantit domandata e la quantit offerta. Una prima tazzina di caff, ad esempio, ha un valore che si collega alla domanda e al consumo di chi la richiede. La diciottesima tazzina di caff, offerta alla stessa persona, che ovviamente la rifiuta, non vale pi nulla, anzi, assai meno di nulla, anche se in essa, rispetto alla prima consumata con piacere e con esborso di denaro, vi la stessa entit di materia prima (raccolta anchessa lavorando) e di fatica produttiva. Il lavoro, dunque, necessario, ma economicamente disutile. Utile laccoglimento del prodotto da parte di chi lo desidera o ne ha bisogno. Nella legge della domanda e dellofferta, al cui interno in precedenza contava lequilibrio, conta ora di pi si in una societ che si sta massificando la domanda. Sul piano sociocratico ci dipende anche dalla divisione storico-gerarchica tra lavoratori ed lites, le quali erano tali proprio perch non lavoravano. La distinzione poi in parte mutata con il passaggio dalla schiavit alla servit e infine al salario. Ma non mai scomparsa. stata poi la volta del taylorismo, del taylor-fordismo, del postfordismo, cos come dei sindacati, del corporativismo cristiano o fascista, del collettivismo statalista o burocratico. Ma i problemi del lavoro non sono mai stati appieno risolti. BRUNO BONGIOVANNI

biettivo del libro quello di mostrare come in Europa, tra la fine del Seicento e la fine del Settecento, si impose la libert di stampa: attraverso una delegittimazione sul piano intellettuale e unerosione nei fatti dellapparato di censura sorto nei paesi cattolici e protestanti durante la crisi religiosa del Cinquecento, un apparato che in queste pagine appare tuttaltro che efficace e, anzi, basato su una divaricazione fra strategie repressive e loro reale efficacia. Analizzate le principali interpretazioni della censura (con attenzione tra laltro alla psicoanalisi e alla New Censorship, che vi scorge un elemento inevitabile, nonch un aspetto del processo creativo), il percorso verso la libert di stampa viene seguito innanzi tutto in Inghilterra, dalla crisi delle istituzioni di controllo durante la prima rivoluzione sino alla Restaurazione, che lasci comunque le competenze al parlamento, quindi dalla seconda rivoluzione con la definitiva abolizione della censura preventiva (1688) ai tentativi di reintrodurla che diedero vita ad accese discussioni. In effetti, mentre nellEuropa continentale lInghilterra appariva la patria della libert di stampa, allinterno non mancavano limiti (in particolare, la monarchia usava il reato di calunnia sediziosa per accusare autori e stampatori). Nel contesto inglese lesito fu comunque il progressivo passaggio da una libert sfrenata a un sistema basato sullautocontrollo di scrittori e stampatori, secondo lidea che la libert di stampa dovesse essere limitata dal senso di responsabilit di ciascuno; un sistema ricostruito dallautore anche dando voce alla riflessione di numerosi letterati, filosofi e storici (Toland, Hume, Gibbon, per citarne solo alcuni). Tra i fattori che spiegano tale esito si individuano il timore che una totale assenza di controllo potesse avvantaggiare i papisti e la nascita nel 1709 del copyright e della propriet letteraria da parte degli autori, che favor il sorgere di un senso di responsabilit verso i propri testi. Notevole spazio poi dedicato alla Francia. Da un lato si ricostruisce il dibattito sulla libert di stampa nel mondo illuministico, tuttaltro che compatto: Voltaire non condivideva la difesa di una libert totale, sostenuta invece da Helvtius, e linteriorizzazione del controllo da parte dellautore teorizzata da Rousseau era cosa diversa

Europa della censura, studiata cercando di coniugare storia delle idee, storia delle norme legislative e storia delle pratiche, emerge nei suoi tratti unificanti. Non significativa sembra infatti, in questa ricostruzione, lesistenza nelle penisole italiana e iberica di Indici dei libri proibiti e di tribunali dellInquisizione, pur attivi nel secolo dei Lumi. Il Settecento un secolo di ragione ed equilibrio, e la libert di stampa che esso garantiva, se non era completa, era certo ragionevole. Affiora cos unimmagine positiva della censura e dellautocensura, intese quali strumenti di civilizzazione nella misura in cui esprimevano la volont di rispettare canoni di moralit collettiva e servivano a evitare tensioni e contrasti, tenendo insieme la societ, ch la censura, per riprendere le parole dellautore, che parafrasa George Bernard Shaw, pu essere considerata certamente una forma di limitata tolleranza, preferibile alla soppressione fisica di un interlocutore sgradito. s
[email protected]
P. Delpiano ricercatrice in storia moderna allUniversit di Torino

N. 7/8

29

Storia
Ci sono microbi buoni e cattivi?
di Daniele

Rocca

Francesco Germinario CLINE LETTERATURA POLITICA


E ANTISEMITISMO

pp. 157, 16, Utet, Torino 2011

Louis-Ferdinand Cline LETTERE A MARIE CANAVAGGIA LETTERE SCELTE 1936-1960


a cura di Jean-Paul Louis, ed. orig. 2007, trad. dal francese di Elio Nasuelli, pp. 170, 17, Archinto, Milano 2010

algrado Louis-Ferdinand Destouches, alias Cline, non fosse uno scrittore militante nel senso classico del termine, nei suoi lavori artistici come in alcuni articoli e pamphlet profess un insieme di valori politici. Francesco Germinario, attivo presso la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, ritiene che questo renda necessaria una disamina della sua opera slegata dalla dubbia categoria dellimpolitico. Per gli stereotipi presenti nei suoi numerosi testi antiebraici, lautore di capolavori come Voyage au bout de la nuit o Mort crdit va considerato debitore di Edouard Drumont; eppure, la sua importanza sul proscenio dellantisemitismo novecentesco utilizzato da Cline come sistema ideologico antiborghese alternativo al comunismo, ma anche, a detta di Germinario, universo teorico-politico autonomo strutturato allombra di un radicale pessimismo antropologico addirittura pari a quella rivestita come romanziere. La sua vicenda intellettuale, che si pu anche ripercorrere attraverso lantologia, edita da Archinto, di lettere destinate alla segretaria Marie Canavaggia, si avvia nel marzo 1932 con il saggio La sant publique en France, in cui al reportage del medico, quale in effetti Cline , si unisce una serrata requisitoria anticattolica e anticapitalistica. Egli per non intende farsi apostolo di una rivoluzione sociale: con una descrizione impietosa, mette in luce nelle classi povere un abbrutimento che le rende inerti, dunque incapaci di operare una rivoluzione. Come osserva Germinario, si trova in questo fondamentale testo una visione fisiologica e clinica della decadenza che distanzia Cline da molti altri autori, persuasi, piuttosto, della decadenza delle classi alte, quindi della necessit di un ritorno al passato precapitalistico, oppure di una nuova politica promossa da un indistinto popolo contro il parlamento in quanto tale, o contro il capitalismo speculativo. Lapproccio davvero peculiare. Nella morte visto il sen-

so autentico e profondo dellumano, negli individui altrettanti ostaggi di una condizione esistenziale intrinsecamente allinsegna del conflitto, legge di ogni passaggio storico come di ogni momento del quotidiano, e nelle ideologie del progresso (malgrado il trionfo della bellezza riscontrato in molte fiorenti donne americane) nullaltro che fucine di illusioni, schiave di interessi particolari, primi fra tutti quelli ebraici, cos corrosivi. Si pu quindi dire che, in ci, Cline riprenda e superi il maurrassismo, ossia larchitrave del pensiero antidemocratico francese tra Otto e Novecento. Egli del resto critica esplicitamente Charles Maurras reputandolo non abbastanza determinato a scatenare una rivoluzione biopolitica, perch separa juifs mal ns e bien ns, salvando questi ultimi. Distinzione fra buoni ebrei e cattivi ebrei? chiede Cline. Il chirurgo fa forse una distinzione fra buoni e cattivi microbi?. Quando scrive queste righe agghiaccianti, nellcole des cadavres (1938, tre anni dopo le leggi di Norimberga), la politica gli pare ancora inadatta a trasformare la condizione umana, essendo legata alla storia. Tanto pi la politica comunista, condannata nel di poco precedente Mea culpa, in quanto esito dellavanzata del Judo-Bolchevisme di cui si parla nelle Bagatelles pour un massacre (1937), oltre che fomite di burocratizzazione, macchinizzazione e divisione: lo spenglerismo cliniano stesso, rileva Germinario, sorge soprattutto dallidea che la lotta di classe, spezzando il corpo nazionale, contribuisca alla decadenza, non certo a quello che Cline giudica il fantomatico affrancamento del genere umano, o della sua parte pi debole, mediante i soviet. In un quadro simile, lascesa dellebreo Blum rappresenta ai suoi occhi un altro decisivo passo verso il baratro. Peraltro, pur nel contesto della consueta affabulazione iperbolica e allucinata, egli inizia a manifestare una relativa fiducia nella politica storicamente realizzata, purch essa sia antisemita e antidemocratica. Si fa cos, nota Germinario, totus politicus, tanto da doverci indurre a dire che per il Cline di questa fase lantisemitismo la strategia e il fascismo la tattica. Certo il suo individualismo estremo, da qualcuno accostato a una variante di anarchismo (bench conviva con la sempre pi chiara difesa della piccola borghesia), non pu che apparirci mal conciliabile con ogni totalitarismo. Senza contare che luomo di Courbevoie, definendo ebreo anche il papa e gli ebrei stessi dei negroidi, nel fuoco della guerra

finisce presto per scivolare in un parossismo dove risultano ormai sempre pi scarsi i segni di lucidit. Durante la Collaborazione, soprattutto dal 1941 (ma sul periodo 1941-1945, nellepistolario appena pubblicato, non abbiamo alcunch), in unopera come Les beaux draps e negli articoli per il settimanale antisemita Au Pilori, lantisemitismo cliniano si radicalizza, offrendosi alla propaganda hitleriana e collaborazionista quale non secondario supporto per la caccia allebreo. Al pari di Drieu La Rochelle, Cline sostiene Jacques Doriot con lobiettivo di rifondare la Francia su basi racistes-communautaires, mentre teorizza una sorta di comunismo per gli ariani, dai tratti vagamente preistorici, ben diverso dallideale bolscevico, che accosta al mefitico squallore delle democrazie. Nelle lettere successive alla fine del conflitto (periodo del quale Germinario non si occupa), inviate a Marie Canavaggia, se vero che Cline si sente clandestino, vergognosamente umiliato, paria e intoccabile (25 ottobre 1945), anche vero che sa rispondere senza perder colpi agli attacchi mossigli sui giornali, o per classificare il regime postbellico francese, impegnato nellepurazione, come lunico totalitarismo riuscito. Pur accantonando posizioni sconvenienti (Attualmente lantisemitismo uninsulsa idiozia, scrive il 18 giugno 1947), anche se qua e l riemergono per lamarezza di una crescente emarginazione (Tutti geni nella misura in cui sono giudei, pro-giudei, negri o pronegri, 25 agosto 1947), guardandosi alle spalle non si pente, se non di avere riservato troppe energie alla politica per poi incappare nello scacco e nellumiliazione. Gli uomini non valgono affatto il disturbo (29-30 ottobre 1945), commenta: il suo pessimismo antropologico giunge in tal modo a compiersi.

Ce nest quun dbut


di Bruno

Bongiovanni
presa di determinare con certezza gli articoli di cui Camus stato autore. Non tutti sino a questa edizione gli erano stati attribuiti. Vi sono ovviamente quelli del 21 agosto 1944 in cui si proclama mentre per la strade e persino sui tetti ancora si combatte che la lotta continua e che, denazificata Parigi, giunta lora di passare dalla Resistenza, termine diffusosi nel mondo in virt del celeberrimo discorso antipetainista di De Gaulle (1940), alla rivoluzione, termine che per i francesi si identifica soprattutto, affiancandosi allemancipazione sociale, con lo spirito del 1789, ossia con la libert, leguaglianza e il patriottismo. Gli editoriali di Camus su Combat sono comunque quasi quotidiani. E per i lettori di oggi, che dispongono finalmente di unedizione compatta, sono utilissimi per seguire tutto quel che coinvolge la rinascita della Francia e levoluzione di un pensiero politico, come quello di Camus, legato al suo tempo, esistenzialista e nel contempo diffidente nei confronti dellesistenzialismo (cos come poi del surrealismo e delle avanguardie paratrasgressive), libertario, socialista indipendente, intriso di passione morale, sedotto da quanti si configurano come individui in rivolta, ostile a ogni forma di autoritarismo (sopravviva esso a Madrid o a Mosca), amico fraterno del grande poeta e coraggioso partigiano Ren Char, ostile alla pena di morte, ma energicamente severo, in polemica con il caritatevole Franois Mauriac, con chi stato fascista. Camus quindi favorevole a una vastissima epurazione. N si placher dopo la fine della sua presenza in Combat: aumenteranno le sue prediche anticomuniste (a proposito in particolare della repressione antioperaia berlinese del 1953 e di quella anti popolare ungherese del 1956), non cesser il richiamo a riprendere la battaglia antifascista contro Franco, verr alla luce il suo distacco da Breton, dal compagno di strada degli stalinisti Sartre, dalla rivista Les Temps modernes, che non esit a ingiuriare volgarmente nel 1952 Camus e lancor oggi magistrale LHomme revolt (che a mio avviso ha resistito al passare del tempo pi dellintera opera politica di Sartre). Tutto questo si pu vedere nel bel libretto manualistico di Castronuovo, efficacemente costruito con lemmi che si susseguono in ordine alfabetico. Emergono lelogio della rivolta contro la burocratizzazione, lattaccamento sempre e comunque alla libert, il primato delletica laica non solo nei confronti del totalitarismo, ma anche dellaffarismo, del professionismo politico, dellesibizionismo intellettualistico. Luomo in rivolta non quel solito sovversivo di cui non si ha pi bisogno. lessere umano. Lessere umano vero. s
[email protected]
B. Bongiovanni insegna storia contemporanea allUniversit di Torino

Albert Camus QUESTA LOTTA VI RIGUARDA CORRISPONDENZE PER COMBAT 1944-1947


a cura di Jacqueline Lvi-Valensi, ed. orig. 2002, trad. dal francese di Sergio Arecco, pp. 618, 19,50, Bompiani, Milano 2010

Antonio Castronuovo ALFABETO CAMUS LESSICO DELLA RIVOLTA


pp. 2149, 13, Stampa Alternativa-Nuovi Equilibri, Viterbo 2011

isgustato dai danesi Cline ripara in Danimarca nel 1945 come dai francesi, pur tra le sofferenze dellesilio forzato, nelle lettere compone ritratti al vetriolo di Malraux, Paulhan, Steinbeck (Un Maupassant farfugliante, monotono, in salsa russa, titubante, vacuo, dicembre 1946) e Miller: Non mi viene in mente niente di pi rimasticato, arcipontificante, niente di meno originale (stessa lettera). Prima di crepare si ripromette il 6 ottobre 1949, voglio ancora rendere epilettici, tetanici 100.000 rospi letterari. E sappiamo che lo far, nei rimarchevoli Dun chteau lautre, Nord e Rigodon. Di questultima fase, per, lantologia, godibile per il suo offrire passi del pi puro Cline (Un precipitato di contraddizioni che non si sciolgono in alcun solvente letterario, nelle parole di Elio Nasuelli), contiene un esiguo numero di lettere. s
[email protected]
D. Rocca insegnante e dottore in storia delle dottrine politiche allUniversit di Torino

orto a soli quarantasei anni in un incidente dauto, il 4 gennaio 1960, insieme al suo editore Michel Gallimard, Camus, nella sua non lunga vita, ha scritto davvero moltissimo. Verosimilmente pi noto per la sua intensa attivit letteraria e teatrale (premio Nobel nel 1957), stato, ed tuttora, celebre anche per la teoria politico-etica e per la riflessione militante, e mai effimera, anche se talora discontinua, in merito alle vicende storiche, quasi sempre drammatiche, della Francia, dellEuropa e del comunismo: Fronti popolari risoltisi in Francia e in Spagna con un fallimento, Terza repubblica giunta al suo devastante epilogo, franchismo vittorioso, guerra mondiale, occupazione tedesca, stato vichyssois e ptainiste, lotta antinazista, liberazione, e poi Indocina, Algeria, agonia di un colonialismo ormai ovunque moribondo, stalinismo e poststalinismo, Quarta repubblica, gollismo. Nato in Algeria, Camus vi compie i suoi studi, si dedica precocemente alla scrittura, passa poi in Francia e nel 1935 aderisce al Partito comunista. Viaggia, resta deluso dal comunismo, rientra spesso in Algeria dopo la sconfitta militare della Francia. Nel 1943, a Parigi, conosce Sartre, con cui romper dopo la guerra, ed effettua diversi lavori editoriali per Gallimard. Intanto, dal 1941, creato da Henri Frenay, esce, come organo del movimento resistenziale, il giornale Combat. Si arriva infine al 1944, esce il numero 59, e Camus, a marzo, ne diviene attivo e autorevole redattore, unattivit inizialmente, e pericolosamente, clandestina, con nazisti e collaborazionisti sempre alla ricerca di coloro che, armati o non armati, agiscono per la rigenerazione di unindipendente patria democratica. Dopo la liberazione della Francia, e di Parigi (20-25 agosto 1944), per merito dei gollisti, dei partigiani di tutte le tendenze e, soprattutto, delle truppe angloamericane sbarcate in Normandia, Combat continua a uscire. E Camus continua a collaborarvi sino al 1947. La curatrice di questo volume, con lodevole accuratezza filologica, si seriamente impegnata si pu dire con pieno anche se forse non definitivo successo nella non facile im-

N. 7/8

31

Ambiente
La terra se la caver, noi forse no
di Gianfranco

Bologna

Stewart Brand UNA CURA PER LA TERRA MANIFESTO


DI UN ECOPRAGMATISTA

ed. orig. 2009, trad. dallinglese di Fjodor Ardizzoia e Ilaria Spreafico, pp. 350, 23, Codice, Torino 2010

el suo libro cos riassume Stewart Brand lobiettivo che si prefisso: Lequilibrio ecologico troppo importante per lasciarsi prendere dai sentimenti. Ci vuole scienza. La salute dellinfrastruttura naturale troppo compromessa per restare a guardare. Ci vuole ingegneria. Quello che chiamiamo naturale e quello che chiamiamo umano sono inseparabili. Si vive una volta sola. Il volume viene presentato al pubblico, con una sorta di slogan, ripreso da numerosi organi di informazione, che pi o meno, suona cos Per salvare la Terra occorre abbandonare le ideologie a favore di un pi lucido e laico ecopragmatismo. Stewart Brand un noto ambientalista statunitense che ha sorpassato i settantanni e, nella sua lunga attivit, ha realizzato iniziative certamente significative per lavanzamento della cultura dellintero movimento ambientalista (e non solo negli Stati Uniti) attraverso la realizzazione della rassegna Whole Earth Catalogue e della rivista CoEvolution Quarterly, nonch la fondazione dellorganizzazione della The Long Now Foundation di cui ora presidente (per approfondire vedere il suo sito http://web.me.com/ stewartbrand/SB_homepage/Ho me.html e http://longnow.org). La meritevole casa editrice Codice, che ha pubblicato il volume in italiano, cos ne riassume il contenuto: Esplosione demografica, riscaldamento globale, inquinamento e urbanizzazione stanno cambiando il volto del nostro pianeta.

ono forze potenti, con conseguenze imprevedibili che potrebbero mettere a repentaglio la sopravvivenza della societ cos come la conosciamo oggi. Siamo insomma alle porte di una profonda trasformazione: il punto non come evitarla, ma come affrontarla per evitare che ci travolga. E il modo migliore lasciarsi alle spalle trentanni di un dibattito pubblico troppo compromesso da ideologie e politicizzazioni e troppo poco informato, e dire le cose come stanno senza paura di essere ruvidi, scomodi, eretici. Lurbanizzazione un fattore di sviluppo, e come tale va trattato. Lenergia nucleare oggi necessaria per liberarci dalla dipendenza dei combustibili fossili. Gli organismi geneticamente modificati non sono il cibo di Frankenstein, e potrebbero sfamare milioni di persone. La geoingegneria, la scienza che interviene a modificare il clima, non va demo-

nizzata. Non si tratta solo del passaggio a una nuova ideologia: un cambiamento pi profondo, il totale abbandono di qualsiasi ideologia a favore del pi lucido e laico pragmatismo. Le posizioni che Brand ha recentemente assunto sui suddetti temi hanno fatto s che egli venga oggi ampiamente utilizzato dai fautori del ritorno al nucleare, dai propugnatori delle biotecnologie nonch della geoingegneria per dimostrare che bisogna dire basta ai fondamentalismi ideologici di una gran parte della cultura ambientalista e muoversi, ecopragmaticamente, nel favorire queste soluzioni. Non affatto un caso, quindi, che la pubblicazione di questo volume in italiano sia stata supportata dallEnel. Scrive sempre Brand: Cambiamento climatico. Urbanizzazione. Biotecnologie. Questi tre temi ancora in divenire stanno sviluppando una lunga trama che molto probabilmente dominer questo secolo, e il modo in cui li affronteremo oggi ne influenzer lo sviluppo domani. Mistificazioni e cattiva informazione abbondano in tutte e tre le questioni, ma in realt conoscerne la vera natura possibile. () Non ci siamo ancora pienamente resi conto del radicale cambiamento di approccio di cui avremo bisogno per comprendere la natura delle forze che ci circondano, e imparare a gestirle. La scala, questa volta, planetaria; la portata si misura in secoli; la posta in gioco ci che chiamiamo civilt; e tutto sta avvenendo alla spaventosa velocit delle tecnologie umane e delle turbolenze climatiche. Chi parla di salvare il pianeta, tuttavia, esagera; la Terra se la caver in ogni caso, e lo stesso vale per la vita. Il rischio semmai lo corrono gli esseri umani. Ma, dato che ci siamo cacciati da soli in questo guaio, dovremo anche essere in grado di uscirne. Molte di queste affermazioni di Brand sono assolutamente condivisibili, in particolare le ultime righe. Come afferma Edward Wilson, della Harvard University, uno dei maggiori esperti di biodiversit al mondo che ha dedicato lintera vita ad approfondire la conoscenza della straordinaria ricchezza della vita presente sul nostro pianeta: Poche persone osano dubitare che il genere umano si sia creato un problema di dimensioni planetarie. Anche se nessuno lo desiderava, siamo la prima specie a essere diventata una forza geofisica in grado di alterare il clima della Terra, ruolo precedentemente riservato alla tettonica, alle reazioni cromosferiche e ai cicli glaciali. Dopo il meteorite di dieci chilometri di diametro che precipit nello Yucatan, ponendo fine allera dei rettili sessantacinque milioni di anni fa, i pi grandi distruttori della vita siamo noi. Con la sovrappopolazione ci siamo creati il pericolo di finire il cibo e lacqua. Ci attende dunque una scelta tipicamente faustiana: accettare il

nostro comportamento corrosivo e rischioso come prezzo inevitabile della crescita demografica ed economica, oppure rianalizzare noi stessi e andare alla ricerca di una nuova etica ambientale. Indubbiamente lumanit si trova in una situazione veramente difficile: abbiamo un estremo bisogno di sistemi naturali (foreste, praterie, zone umide, tundre, savane, fiumi, laghi, mari, oceani ecc.) vitali e dinamici, come base insostituibile del nostro benessere e delle nostre economie, e, invece, operiamo quotidianamente per renderli sempre pi deboli e vulnerabili.

on il passare del tempo non facciamo altro che rendere lintero genere umano, e i livelli di civilt sin qui raggiunti, sempre pi in pericolo. Far transitare con rapidit i nostri sistemi sociali verso una nuova economia diventato quindi un obiettivo prioritario per tutte le societ umane. Ecco dunque il nodo centrale della questione; rispetto allimpostazione di Brand, che sembra considerare oggetto prioritario della sua attenzione la correzione dellideologia ambientalista verso un ecopragmatismo, mi permetto di affermare che unimportanza estremamente superiore la riveste oggi la correzione dellideologia economica dominante della crescita continuativa, della quale, purtroppo per Brand, soluzioni tecnologiche e industriali come quelle da lui propugnate non sono che una logica conseguenza. Infatti, protagonista assoluto di questo processo di deterioramento complessivo della relazione esistente tra sistemi naturali e sistemi sociali sulla nostra Terra il meccanismo economico di crescita materiale e quantitativa che stiamo ormai perseguendo, in particolare dalla rivoluzione industriale ma, soprattutto, nellarco degli ultimi sessantanni, e che plasma i modelli di consumo alla base, in forme diverse e con penetrazioni diverse, di tutte le nostre societ. Oggetto di questo processo quello che il grande economista ecologico Herman Daly definisce il throughput delle nostre societ, cio il flusso di risorse (energia e materia) che attraversa il processo produttivo, quindi la relazione tra il metabolismo naturale e quello delle societ umane. ggi gli scienziati ci dicono che ci troviamo in unepoca geologica nuova, lAntropocene, come ha proposto il Premio Nobel per la chimica Paul Crutzen in una sua nota, scritta con Eugene Stoermer nel 2000 e pubblicata su Global Change Newsletter, caratterizzata dallimpatto della presenza umana documentato scientificamente come equivalente allimpatto delle grandi forze geologiche che hanno, da sempre, plasmato levoluzione del pianeta Terra. La comunit scientifica internazionale ha ormai raccolto una documentazione ingente sulla profonda modificazione che la specie umana esercita quotidianamente sui sistemi naturali e i qualificati e motivati appelli a un cambiamento di rotta del nostro modo corrente di impostare leconomia e il nostro modello di sviluppo dominante sono ormai tantissimi. Come si

interroga il noto studioso Tim Jackson nel suo bellissimo Prosperit senza crescita. Economia per il pianeta reale (Edizioni Ambiente, 2011, edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna) cosa possiamo dire di un mondo in cui 9 miliardi di persone (quante ne avremo sul nostro pianeta nel 2050, secondo le statistiche delle Nazioni Unite) possano raggiungere tutte il livello di ricchezza e abbondanza atteso per le nazioni dellarea Ocse? Jackson ci ricorda, come hanno fatto tanti altri illustri studiosi prima di lui, che ci sarebbe bisogno di uneconomia pari a 15 volte quella attuale (75 volte quella del 1950) entro il 2050, e pari a 40 volte quella attuale (200 volte quella del 1950) entro la fine del secolo. A cosa pu mai avvicinarsi uneconomia del genere? Come potrebbe andare avanti? Offre davvero una visione realistica di una prosperit condivisa e duratura? Ecco, questo il vero punto nodale che non possiamo pi eludere, se veramente desideriamo il prosieguo della civilt umana. Il libro di Brand, di piacevole lettura e corroborato da interessanti testimonianze storiche, molte delle quali vissute direttamente in prima persona dallautore, concentrato sulla critica allideologia ambientalista e sulla proposta di un ecopragmatismo che accetti con convinzione lenergia nucleare, le biotecnologie e la geoingegneria, ma non offre minimamente spazio e riflessioni ai problemi che incombono sul nostro futuro e che derivano dallipersfruttamento dei metabolismi sociali rispetto a quelli naturali e che, certamente, non saranno risolti dalle ricette proposte da Brand. La sola possibile risposta alla richiesta di espansione della domanda di materie prime non pu pi essere quella di prolungare lincremento del flusso di materia dei metabolismi sociali, ma, piuttosto, la necessit di ridurre il consumo di materie prime, e lo stesso ragionamento riguarda il consumo di biodiversit, di ecosi-

stemi, di suolo, di acqua ecc. Con buona pace di Brand, credo che il vero ecopragmatismo stia nellindicare dei tetti massimi allutilizzo delle risorse e delle emissioni, come ormai anche i grandi scienziati che si occupano delle scienze del sistema Terra hanno fatto avviando un affascinante ragionamento sui nostri planetary boundaries (limiti planetari). Labitudine allo spreco della societ consumistica sta innegabilmente dilapidando le risorse materiali pi importanti e sottoponendo gli ecosistemi del pianeta a uno stress insostenibile. perci essenziale stabilire chiari limiti rispetto allutilizzo degli ambienti e delle risorse, integrandoli nei meccanismi economici e sociali.

er considerare insieme il principio di uguaglianza rispetto ai limiti ecologici, potrebbe risultare molto utile il modello noto come contrazione e convergenza, in cui si definisce una quantit ammessa, pari per tutti, in modo che ognuno tenda ad allinearsi a un livello sostenibile. un approccio adottato in parte per le emissioni, ma si potrebbero stabilire tetti simili anche, ad esempio, per lestrazione delle risorse non rinnovabili scarse, la produzione di rifiuti, il consumo di acqua e il tasso di sfruttamento delle risorse rinnovabili. Si dovrebbero anche prevedere meccanismi efficaci per il raggiungimento degli obiettivi al di sotto di questi tetti. Inoltre, una volta stabiliti, i limiti dovrebbero essere integrati in un quadro economico realistico. La vera sfida del nostro futuro passa per questi approcci innovativi e rivoluzionari non certo per mantenere scenari Business As Usual, con laccettazione di tecnologie che non mettono minimamente in discussione il mainstream, palesemente insostenibile, delleconomia della crescita. s
[email protected]
G. Bologna direttore scientifico del WWF Italia

N. 7/8

32

Scienze
Misurare la storia oltre il divorzio tra le culture
di Enzo blico. Un capitolo valuta il lascito dellinvasione napoleonica in Germania. Limperatore corso stato a lungo considerato un modernizzatore e questidea pare confermata dal fatto che le regioni tedesche invase dai francesi si svilupparono pi rapidamente. Napoleone occup forse le zone pi ricche, oppure furono le sue riforme il codice civile, labolizione della servit della gleba e delle corporazioni religiose e professionali a permettere uno sviluppo economico pi rapido. Robinson e Diamond incoraggiano ad analizzare altri territori spiegando che le cause dellineguale distribuzione di ricchezza si possono studiare a partire dalla storia del territorio tedesco dove il confronto fra aree invase e no facilitata dalla riduzione dei fattori di disturbo in regioni culturalmente e geograficamente simili. Esperimenti naturali di storia anche un modo di divulgare questi studi, non popolari ma di interesse generale. La robustezza di alcuni esperimenti debole, perch le societ considerate occupano aree ridotte con risorse limitate, ma valutarne i successi o i fallimenti comunque un buon esercizio critico. Lo studio degli avvenimenti a lungo termine andrebbe applicato con cura al nostro paese, che pone problemi peculiari a chi tenti di comprenderne le causalit storiche. I fenomeni che regolano la storia italiana sono complessi; non essendovi quasi nessuna grandezza geografica o sociale costante, gli esperimenti controllati dalle Alpi al Mediterraneo sono quasi impossibili. Emanuela Santoni e Lucio Russo in Ingegni minuti non usano lanalisi comparativa, ma offrono informazioni sulle correlazioni fra periodi diversi per la storia della scienza in Italia. Al di l della falsa dicotomia fra culture (ingegni minuti sono, secondo Benedetto Croce, gli scienziati che si perdono nelle verit strumentali, contrapposti allingegno universale della filosofia), il libro mostra quanto sia sottostimato il contribuito della scienza nella storia italiana. Il pregiudizio pro-umanista condu-

Ferrara
derno, e cosa potrebbe plasmare il futuro, scriveva Diamond che, dopo aver descritto in Collasso (Einaudi, 2006) come falliscono le civilt, torna sulle considerazioni quantitative assieme a James Robinson, docente di economia politica a Cambridge. Nelle scienze sociali i dubbi interpretativi non si risolvono con esperimenti di laboratorio. Occorre usare altri metodi per descrivere e spiegare il mondo. Un approccio proficuo luso di esperimenti comparativi: lidentificazione degli effetti dovuti a perturbazioni su un sistema sociale, svolta attraverso il confronto di eventi verificatisi in condizioni e caratteristiche specifiche. Gli studi storici non sono scienza, spiega Diamond, ma considerarli frutto dellimprecisione una sottovalutazione grossolana. Lepidemiologia in campo medico e la contabilit ambientale in campo ecologico hanno gi messo a punto procedure per sondare problemi simili a quelli della storia. Le vicende di un singolo paese non risultano ben comprensibili se analizzate senza termini di confronto; invece, accostando situazioni analoghe, divergenti solo per alcuni aspetti geografici, politici o religiosi, possibile apprezzare le differenze e identificare gli sviluppi in relazione a condizioni preesistenti diverse o equivalenti. Aggiungendo differenza a differenza, si pu costruire un modello che correla alle variabili misurate le conseguenze sul piano storico e sociale. Lantologia raccoglie sette esempi comparativi che confrontano, per esempio, la povert di Haiti e la prosperit della Repubblica Dominicana (entrambe sullisola di Hispaniola), le decine di comunit polinesiane distribuite nelle isole del Pacifico, la funzione delle banche per lo sviluppo economico o il ruolo svolto in India dal concetto di bene pub-

Jared Diamond e James A. Robinson ESPERIMENTI NATURALI DI STORIA


ed. orig. 2010, trad. dallinglese di Libero Sosio, prefaz. di Telmo Pievani, pp. 288, 27, Codice, Torino 2011

Lucio Russo ed Emanuela Santoni INGEGNI MINUTI UNA STORIA DELLA SCIENZA IN ITALIA
pp. 509, 30, Feltrinelli, Milano 2010

tentativi di introdurre criteri di misura in campo storico e sociologico raramente hanno offerto risultati attendibili; anzi, sovente stata dimostrata pi lintenzione dei misuratori di giustificare lo status quo che la sostanza delle grandezze misurate. Nemmeno dovrebbero darsi evidenze aggiuntive per dire che le condizioni di schiavit minano lo sviluppo delle popolazioni, come vorrebbe dimostrare Incatenati al passato, un capitolo del volume di Jared Diamond e James A. Robinson. Viviamo per il tempo delle quantit: vige lamministrazione, la contabilit diffusa in campo ambientale e sanitario, le qualit sfuggono anche perch prive di unit contanti. perci suggestiva la lettura di Esperimenti naturali di storia, unantologia che propone la quantificazione delle vicende del passato affermando che controlli e verifiche sperimentali sono utilizzabili anche in campo storico. unipotesi che il biologo evoluzionista Jared Diamond aveva tracciato gi nelle conclusioni di Armi, acciaio e malattie (Einaudi, 1998), un excursus sui fattori del predominio tecnologico che gli valse il premio Pulitzer. Faremo un grande regalo alla nostra societ se capiremo cosa ha plasmato il mondo mo-

ce a una visione parziale, nel bene e nel male, di fenomeni come il Rinascimento, lIlluminismo, il Risorgimento e le crisi del Novecento. Lanalisi inizia dalla rinascita del XII secolo dove si concludeva La rivoluzione dimenticata (Feltrinelli, 2001), un prezioso testo di Lucio Russo sugli albori della scienza nella civilt ellenistica e copre lintero secondo millennio. La cultura unica e in Italia umanesimo e scienza nacquero assieme, spiegano gli autori. La prima scuola europea di medicina sorse a Salerno, crocevia arabo, greco, latino ed ebraico nel X secolo. Il primo grande scienziato europeo fu Leonardo Pisano, detto Fibonacci, un mercante vissuto prima di Dante, autore nel 1202 di uno dei testi pi importanti nella storia della matematica, il Liber Abaci che introdusse in Europa luso delle cifre indiane e laritmetica araba. Le due culture allora erano inscindibili; esisteva fra mestieri, arti e filosofia un rapporto di complementariet che perdur fino al Rinascimento legando il lavoro di artisti e artigiani a quello di studiosi e mercanti. Da questa integrazione nacquero i primi sviluppi scientifici: la prospettiva cos come lottica e lanatomia che interessavano pittori e scultori, o la statica che interessava gli architetti. Questo genere unitario di cultura sembra concludersi con Galileo, ma in realt prosegue, magari grazie a unerudizione coltivata in privato, almeno in alcuni scienziati sino alla fine dellOttocento. Linterruzione del rapporto con le attivit pratiche, da un lato, e il pregiudizio antiscientifico, dallaltro, spiegherebbero comunque il declino della scienza italiana alla fine del seicento: Inghilterra, Olanda e Francia seppero instaurare un rapporto fruttuoso con la tecnologia che il nostro paese recuper solo grazie al pragmatismo del Risorgimento. Russo e Santoni riflettono sul monoculturalismo scientifico e umanistico ritenendolo causa anche dellatteggiamento fatalista che ha contrassegnato gran parte della cultura italiana nei momenti peggiori. Il monoculturalismo si accentu con la modernit: il profilo intellettuale degli scienziati formatisi alla fine dellOttocento ben pi ricco di quello del primo dopoguerra. Il restringersi degli orizzonti culturali correlato dagli autori con

la deriva nelle scelte morali: ladesione al fascismo e alle leggi razziali, la collaborazione con il nazismo, la realizzazione della bomba atomica. Lestablishment, soprattutto, si distinse per conformismo rispetto alla comunit scientifica, dove non tutti accantonarono le questioni morali. Emergono figure come Edoardo Amaldi, fisico del gruppo di via Panisperna, che nel dopoguerra rifiut una cattedra a Chicago per contribuire alla conservazione della cultura italiana seriamente, senza ridicole borie nazionalistiche, senza prosopopea o retorica, ma anche senza false modestie n complessi di inferiorit. Lanalisi degli ultimi decenni sconfortante. La scienza ha bisogno di strutture, strumenti e, in quanto impresa corale, di un ambiente favorevole correlato con la scuola, lindustria, la politica. Una potenza economica medio-piccola come lItalia ha offerto contributi eccellenti finch possibile, ma non ha saputo affrontare la competizione internazionale quando questa ha richiesto grandi investimenti e pianificazioni per la produzione industriale. Qui non c bisogno di quantificazioni. Il divorzio tra le culture grave perch la scienza incapace di riflettere su se stessa mentre lumanesimo ha poco da dire quando le nuove conoscenze vengono soprattutto dalla scienza. Ma finch si riterr che la cultura non dia da mangiare, sar difficile criticare la scelta di Ingegni minuti, che chiude la storia della scienza in Italia negli anni settanta del Novecento, con la marginalizzazione della lingua italiana e luscita del paese dalle produzioni tecnologiche. Forse, ancora pi importante che il mondo culturale ritrovi quel principio di libert di coscienza ed espressione conquistato nei secoli passati, altrimenti lItalia rimarr un paese in via di sottosviluppo e la sua tradizione sar dispersa tutta, scientifica e umanistica, fino a scomparire. Vedo gi lItalia dipendere, nel campo del progresso scientifico, da ci che avviene allestero scriveva nel 1973 il fisico Giuliano Toraldo di Francia, scomparso lo scorso aprile. Da noi si comprer solo il prodotto finito. s
[email protected]
E. Ferrara lavora presso lIstituto di Ricerca Metrologica di Torino

N. 7/8

33

Musica
Un diverso punto di udito
di Marco Koestenbaum, scandalosamente mai tradotto); dallaltra il riconoscimento dellautonomia femminile in personaggi apparentemente succubi del maschile. Sia per lautorevolezza del loro canto, sia per la presenza fisica della cantante, sia per il concorso di pi voci femminili in quella della protagonista come McClary ha suggerito per il personaggio di Carmen, in cui vivono altre donne, a iniziare dalla prima interprete. Lopera pu dar voce a soggetti subalterni, che rifiutano le identit tradizionali: eccentrici, direbbe Teresa De Lauretis (Soggetti eccentrici, Feltrinelli, 1999). Lopera italiana straniera alle orecchie del pubblico maschile inglese: voce dellAltro e dellesotico con cui fare i conti. Anche il castrato agente di un discorso che erode le strutture dordine. La carrellata sulla recezione dellopera italiana a Londra nel Settecento individua connessioni tra opera, identit nazionale e di genere. Sul corpo eccessivo dei castrati si combatte una battaglia: la maschilit inglese si costruisce nella contrapposizione con leffeminatezza dei cantanti italiani che seducono il pubblico. Le opere da loro cantate sono elemento di disturbo nel momento in cui si difende la supremazia coloniale centrata sulla Britishness; la voce del castrato luogo di alterit perturbante e migrazione musicale; il suo corpo etnicamente alterizzato, in quanto la castrazione rimanda allidea di un Oriente favoloso. Il castrato quindi una figura ribelle: un non-uomo, un po come Monique Wittig alla fine di The Straight Mind diceva per la lesbica: non una donna, perch non pi una donna chi non in relazione di dipendenza personale con un uomo (1980, trad. italiana Bollettino del CLI, 1990). Allora nemmeno la primadonna una donna: non dipende da una costruzione maschile, ma un soggetto eccentrico in cui altri soggetti marginali riconoscono se stessi. Certo, la narrazione fondante del melodramma romantico il sacrificio di colei che desidera autonomamente, ma la primadonna, trasgressiva anche nella vita, modello di donna indipendente talvolta schierata con le cause femministe, diventa strumento politico del controdiscorso femminile. In ottica simile la voce del mezzo-soprano, con la sua commistione di suoni e registri, tra falsetto e voce di petto, rappresenta il Terzo elemento, il soggetto travestito che esprime una critica allidentit rigida. Donde le infinite riscritture del mito di Pauline Viardot nei panni dellOrfeo di Gluck, da George Eliot a Willa Cather, Marcia Davenport, Jeannette Winterson e Sujata Bhatt: gioco di scambi e scritture di donne che adorano la Diva mettendo in gioco il proprio desiderio. s
[email protected]
M. Emanuele insegnante e dottorando in letterature comparate

Prima la musica
di Giangiorgio

Fatti in casa
Giancarlo Alfano, Andrea Cortellessa, Davide Dalmas, Matteo Di Ges, Stefano Jossa, Domenico Scarpa, DOVE SIAMO? NUOVE POSIZIONI DELLA CRITICA LETTERARIA, pp. 128, 15, :duepuntiedizioni, Palermo 2011 ALLEANZE NELLOMBRA. MAFIE ED ECONOMIE LOCALI IN SICILIA E NEL MEZZOGIORNO, a cura di Rocco Sciarrone, pp. XXXVII 537, 29.50, Donzelli, Roma 2011 Gian Luigi Beccaria, MIA LINGUA ITALIANA, pp. 87, 10, Einaudi, Torino 2011 Telmo Pievani, LA VITA INASPETTATA. IL FASCINO DI UNEVOLUZIONE CHE NON CI AVEVA PREVISTO, pp. 253, 18,90, Cortina, Milano 2011 Marcel Proust, SULLA LETTURA, a cura di Mariolina Bertini, trad. dal francese di Paolo Serini e Mariolina Bertini, pp. 133, 5,90, Rizzoli, Milano 2011 Domenico Scarpa, UNO. DOPPIO RITRATTO DI FRANCO LUCENTINI, pp. 139, 18, :duepuntiedizioni, Palermo 2011 Rocco Sciarrone, Nicoletta Bosco, Antonella Meo, Luca Storti, LA COSTRUZIONE DEL CETO MEDIO. IMMAGINI SULLA STAMPA E IN POLITICA, pp. 376, 30, il Mulino, Bologna 2011

Satragni

Emanuele

Serena Guarracino LA PRIMADONNA ALLOPERA SCRITTURA E PERFORMANCE


NEL MONDO ANGLOFONO

Manfred Hermann Schmid LE OPERE TEATRALI DI MOZART


ed. orig. 2009, trad. dal tedesco di Elisabetta Fava, pp. 131, 17, Bollati Boringhieri, Torino 2010

pp. 143, 12, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento 2010

il foglio 383

n saggio compatto, dalla scrittura levigata. Molta sostanza nellintroduzione e nei quattro capitoli, rispettivamente sulla prospettiva femminista in musicologia; sulla figura del castrato nella cultura inglese e in Disgrace di J.M. Coetzee; sulla primadonna romantica, di cui Imoinda della grenadina Joan Anim-Addo una riscrittura post-coloniale; sui testi in cui la cantante diviene espressione di resistenza culturale e crocevia di relazioni femminili. Al percorso si intersecano brevi analisi di sequenze filmiche o rievocazioni di memorie personali, di ascolto e visione: assaggio di una scrittura del s modellata su una critica che gesto politico. Proprio come in The Queens Throat di Wayne Koestenbaum (Penguin, 1994), esempio di musicologia queer purtroppo mai tradotto in italiano. Oggetto del saggio lappropriazione, specie da parte di scrittrici anglofone, della figura della primadonna e in generale di quellaspetto del melodramma rappresentato dallaccadimento scenico. Guarracino propone il metodo del contrappunto, inteso come scrittura contro, che rappresenta un diverso punto di udito. La musica infatti pu essere un discorso culturale trasgressivo, non omogeneo al sapere-potere coloniale: lo ammetteva anche Edward Said in una serie di incontri fondativi per la definizione dei cultural studies in musicologia (Musical Elaborations, Vintage, 1991). Nella stessa musica classica, cos vicina al potere, se solo si fa attenzione si ascoltano altre voci, altre storie.

na di queste il femminismo, che ha fornito un contrappunto alla musicologia ufficiale americana e, nella prima fase, ha rovesciato il punto di ascolto, mentre nella successiva ha fatto emergere le potenzialit anarchiche della voce nellopera lirica. Da una parte c la lettura di Catherine Clment (Lopera lirica o la disfatta delle donne, Marsilio, 1979), per la quale le eroine dellopera sono vittime del patriarcato, sgozzate per far quadrare il ritorno allordine, con la complicit del linguaggio musicale e la sua dialettica tra attesa e conferma della tonalit (Susan McClary, Feminine Endings, University of Minnesota Press, 1991: anche questo, come

titoli maggiori della produzione teatrale di Mozart non sono oggi pi mistero per alcuno: le opere su testo di Da Ponte hanno campeggiato in molte stagioni sui palcoscenici italiani, alla Zauberflte, ovvero al Flauto magico, si portano i bambini (meno che in Germania, ma l parlano tedesco) e anche capolavori estremi nel genere serio, come Idomeneo e La clemenza di Tito, sono stati offerti pi volte agli spettatori italiani in tempi recenti. La conoscenza effettiva e filologicamente corretta di Mozart dunque ampia. Eppure, se interrogassimo un appassionato sullessenza del teatro di Mozart, sul perch le opere sue coinvolgono e incantano sulla scena, forse questi esiterebbe. La risposta gli giungerebbe allora dal mirabile volumetto di Manfred Hermann Schmid, il quale, profondo conoscitore di Mozart e indagatore acuto dei suoi meccanismi teatrali, offre con levit una chiave di lettura su cui ogni spettatore dallorecchio avveduto non potrebbe aver dubbi. Lessenza del teatro di Mozart sta, unicamente e intimamente, nella musica, al di l della trama e delle parole, del genere o della destinazione. Parrebbe ovvio ma non lo affatto, specie quando un intero filone di studi ha affrontato le opere sotto il profilo della drammaturgia, delle scelte formali, dei significati verbali, dello scavo psicologico: infatti, il sottotitolo originale, che leditore italiano ha scelto di omettere, una guida musicale. In essa Schmid, parlando delle Nozze di Figaro ma con riferimento a tutto il lascito mozartiano per il teatro, non esita a mettere in chiaro il punto nodale: la musica, con la sua natura stratiforme, a poter conciliare passato e attualit, tollerando per di pi laggiunta di resoconti e commenti verbali. Perch una delle sue prerogative quella di essere valida per se stessa. Alla logica della musica, al suo effettivo mistero, possono affidarsi anche tutti coloro che non capiscono una parola e non vedono la scena. () Nel dibattito estetico di parola e musica () Mozart non esit un istante sulla posizione da assumere: prima la musica. () Rispetto al linguaggio abituale della commedia, la musica pu anche far percepire incomparabilmente meglio la verit interiore. Certo Schmid abilissimo nel cogliere le sottigliezze metriche dei libretti in rapporto alle scelte

musicali, larticolazione delle scene nel testo da musicare e nella versione musicata, ma proprio per questo giunge a osservare quanto sopra, perch ci da cui promana il senso ultimo di un passo o di unopera la musica, e segnatamente larmonia. Non ogni lavoro teatrale di Mozart riceve una sua scheda, e neppure ogni scheda offre lanalisi esaustiva di ogni aspetto. Infatti non a questo mira Schmid, bens proprio allessenza: muovendosi su un terreno conosciuto alla perfezione, egli punta dritto al ganglio vitale di una scena. Nella traduzione di Elisabetta Fava, amorevole quanto lautore, si resta toccati in pi punti dallevidenza sottile delle osservazioni. Ad esempio, in Idomeneo lira porta a uscire Elettra fuor di senno in senso musicale, in quanto esce fuori dai binari il percorso tonale che ci si attenderebbe. Nella stessa opera, il rapporto instaurato con lo stile sacro di Mozart addirittura triplice, non solo riferito alluso dei tromboni per il numinoso, ma ricondotto allinvocazione miserere della Litania K 243 per lespressione del terrore nei confronti della morte, addirittura alla maniera di tessere un rapporto stretto tra il Padre e il Figlio nel Gloria delle messe latine per la vitale relazione umana e drammaturgica tra Idomeneo e il figlio Idamante. Alla sfera del sacro Schmid collega anche un passo decisivo nella Zauberflte, laria Ach, ich fhls, in cui Pamina crede di essere abbandonata da Tamino e invoca, nella solitudine dellintimit, la pace nella morte. Ebbene, la musica ricorre qui allaccordo di sesta napoletana, con il suo generare patetiche alterazioni discendenti, come nel coevo Requiem alle parole gere curam mei finis, che alludono al trapasso. In questo momento della Zauberflte, osserva Schmid, i fiati

sono messi a tacere in segno di devozione e di modestia, e la frase ha una valenza ancor pi incisiva alla luce delle pagine che lautore dedica allimportanza dei fiati nellorchestra del teatro di Mozart, che spiccava cos il volo sopra la prassi della sua epoca con il tratto nobile dei clarinetti insieme a oboi, fagotti e corni, la cosidetta Harmoniemusik, che in tal caso diviene la sfera dellelevatezza e il controcanto dellanima. Pur suddividendo la trattazione fra opera buffa in italiano e opera tedesca, Schmid ricorda quanto Mozart guardasse, non solo a livello di fonti, al teatro musicale francese, tanto che la sua forza drammatica uno degli elementi grazie a cui Mozart d nuova vita alla Clemenza di Tito metastasiana. Le sue illuminazioni, poi, non mancano di evidenziare un punto a noi caro, quello della Finta giardiniera come luogo in cui Mozart anticipa soluzioni delle future sue opere buffe. s
[email protected]
G. Satragni insegna storia della musica al Politecnico di Torino

Il vero foglio

Non fidatevi delle cattive imitazioni. il foglio il mensile di alcuni cristiani torinesi, diretto da Antonello Ronca. Tra i fondatori, nel febbraio 1971, Enrico Peyretti, direttore fino al 2001, e Aldo Bodrato. Tra i sostenitori Norberto Bobbio. Esord quando sotto la Mole era vescovo padre Pellegrino.
Per info: www.ilfoglio.info Per riceverlo in saggio: [email protected]

N. 7/8

34

Arte
Unautentica rivelazione
di Fausto

Malcovati
lo costruiva con le sue mani), insofferente (Se qualcuno lo sgridava per la sua monelleria, era capace di buttargli una seggiola in faccia), molto industrioso (Se cera da far girare una ruota a vento, correva sul tetto come fosse sul pavimento e la fissava). A quindici anni gli muore il padre: unico figlio maschio, costretto a farsi strada da solo. Si trasferisce a Pietroburgo, sceglie la carriera militare, entra nel reggimento della guardia Preobrazenskij, uno dei pi prestigioso dellimpero, frequenta la scuola annessa, istituita dal generale Bibikov (uno dei promotori della traduzione in russo dellEncyclopdie): lingue straniere (francese, tedesco, spagnolo, italiano), matematica, fisica, storia, scienze naturali, letteratura. Il suo tratto ricorda un compagno di studi aveva un che di magnetico, si faceva sentire inevitabilmente la forza del suo intelletto. Lettore infaticabile, divora Montesquieu, Rousseau, Spinoza, Racine, Corneille, Pascal. Lascia la carriera militare, entra in quella burocratica: nominato, grazie alla conoscenza delle lingue, prima corriere poi funzionario del Collegio degli Affari esteri, viene mandato in missione (per la consegna agli ambasciatori delle maggiori capitali di dispacci, lettere, plichi) in tutta Europa, Francia, Inghilterra, Danimarca, Italia. Uno dei pi alti burocrati del Collegio Petr Bakunin, che nel suo palazzo ha un teatro e unorchestra: Lvov si rivela abile drammaturgo (di lui sono rimasti quattro testi), ma soprattutto brillante musicista. Oltre a essere compositore, uno dei primi studiosi del folklore musicale popolare: nel 1790 pubblica una raccolta di canti che oggi riconosciuta una pietra miliare in questo genere. Si impone anche come poeta: ama il genere sentimentale ed elegiaco, ma affronta talora temi patriottici, esaltando le imprese di Caterina in solenni odi classiche. La musica, le lettere non sono gli unici campi in cui eccelle. Si interessa di scienza ed economia. La Russia importa carbon fossile dallInghilterra a prezzi proibitivi? Lvov studia il problema, trova giacimenti non lontano da Novgorod e riesce a far produrre carbone coke e torba con enorme vantaggio per leconomia nazionale (ma non ascoltato, la pigrizia secolare della burocrazia zarista gli mette mille

Federica Rossi PALLADIO IN RUSSIA NIKOLAJ LVOV ARCHITETTO


E INTELLETTUALE RUSSO AL TRAMONTO DEI LUMI

pp. 318, 38, Marsilio, Venezia 2011

nautentica rivelazione. Da lasciare sbalorditi anche i pi competenti studiosi darchitettura russi ed europei. Per la ricchezza dei documenti inediti, per la rarit dei materiali iconografici, per la meticolosit dellapparato critico, il volume di Federica Rossi Palladio in Russia davvero unautentica rivelazione. Un titolo in realt fuorviante: il sottotitolo che spiega limportanza e la novit del saggio, Nikolaj Lvov architetto e intellettuale russo al tramonto dei Lumi. Diciamo subito: da noi, e non solo da noi, Nikolaj Lvov un illustre sconosciuto. Perfino a Pietroburgo in pochi sanno, pur vedendola tutti i giorni, che sua la porta sulla Neva della fortezza di Pietro e Paolo. Un architetto? Non solo. Prima di tutto un formidabile personaggio di letterato e scienziato enciclopedico come ne potevano nascere solo in quel paese in convulsa, febbrile, impaziente trasformazione qual era la Russia nel XVIII secolo, dopo la rivoluzionaria apertura allOccidente di Pietro il Grande. Una vita nel complesso breve: nasce nel 1753, muore nel 1803. Riesce tuttavia a conoscere e lavorare per tre zar: Caterina, che lo apprezza ma non lo sostiene (il suo preferito Quarenghi), Paolo, che lo rivaluta ma regna solo cinque anni, Alessandro I, che riesce a sviluppare una brevissima collaborazione (sale al trono nel 1801, due anni prima della morte di Lvov). Insignificante per titoli, intelligenza e statura fisica. Ecco il mio epitaffio: cos scrive di s. Niente di pi falso. Di lui cos dice lamico Michail Muravev: Era uno di quegli uomini perfetti e rari, dotato di una sicura sensibilit per la bellezza, colmo di intelligenza e di conoscenze, amava le arti e le scienze. Nasce a Tver, non lontano da Mosca, trascorre linfanzia nella tranquilla, patriarcale atmosfera della media nobilt di provincia: un ragazzino curioso, inquieto, testardo (Se voleva un giocattolo, rompeva quel che gli capitava e se

bastoni fra le ruote), per primo riesce a estrarre lo zolfo dal carbon fossile. Fra tutti i suoi molteplici interessi, quello per larchitettura prende presto il sopravvento, e anche qui un precursore. Nei suoi viaggi, soprattutto in Spagna, nota luso della terra cruda nella costruzione degli edifici: non solo lo importa, ma organizza una scuola per servi della gleba dove insegna questa tecnica e insieme forma competenti capomastri, addestra alla realizzazione di ponti, magazzini, al risanamento di terreni paludosi. La sua formazione empirica: le uniche materie attinenti allarchitettura sono quelle imparate alla scuola del reggimento. Poi, nei frequenti viaggi, osserva, studia, assimila: quella la sua vera scuola. I recessi dellEscorial, la galleria di Dresda, il Louvre, Roma con le sue rovine e i suoi mirabili edifici classici, barocchi. L impara il senso dellequilibrio, la magnificenza delle forme, la linearit e il senso delle proporzioni. uno sperimentatore nelluso dei materiali: oltre alla terra cruda, introduce la ghisa per i pavimenti e studia nuovi sistemi per laerazione degli ambienti (prendendo spunto dalla chiesa di San Simeon Piccolo a Venezia). Ma, soprattutto, il suo modello sommo diventa il Palladio, di cui traduce il primo dei Quattro libri dellarchitettura: molti degli edifici da lui progettati o costruiti sono chiaramente ispirati a prototipi palladiani. Come comincia la sua attivit di architetto? Poich nella Russia cateriniana non era una professione ritenta autonoma (come non lo era quella del letterato, del resto), le sue prime commissioni vengono da alti funzionari del suo ministero, come Bezborodko, o da aristocratici suoi amici. Cos progetta la cattedrale di Mogilev, dove vengono adottate soluzioni davanguardia, essenzialit della decorazione, accentuazione delle masse, uso del dorico, diventate usuali un decennio dopo nelle creazioni del classicismi severo del tempo di Alessandro I; progetta la porta sulla Neva della fortezza di Pietro e Paolo, che rispetta, pur rinnovandolo, lo stile preesistente del Trezzini, il Palazzo delle Poste, dove sperimenta il nuovo linguaggio di corte mutuato dal Palladio. Ma soprattutto progetta, negli anni ottanta, una serie di piccole ville nobiliari (dace) a Pietroburgo e grandi palazzi suburbani (usadby) di cui nel volume di Rossi vengono raccolti schizzi, rilievi, piante, fotografie di quel che resta (spesso solo rovine o scalcinati edifici in disfacimento). Dei quattro capitoli che costituiscono il libro, dopo il primo, biografico, certo il secondo (Lvov diventa architetto: formazione e opere) il pi ricco di materiale inedito e documentazione rarissima, il terzo (Lvov e le antichit. Alla ricerca della verit storica) il pi dotto ed erudito, il quarto (Dallantico al Palladio. Lvov e il dover essere architetto) il pi originale, ricerca innovativa sullo statuto della professione di architetto nella Russia settecentesca e sul palladianesimo propugnato da Lvov. Un libro che rimarr a lungo insuperato nella storia della cultura settecentesca russa. s
[email protected]
F. Malcovati insegna letteratura e teatro russo allUniversit di Milano

Sullabuso dellavanguardia
di Federica

Rovati

Paolo Fossati OFFICINA TORINESE


pp. 258, 40, Aragno, Torino 2011
uante volte ci capitato di ripetere: il peso delle parole: potrebbe essere lepigrafe dellintero volume Officina torinese che raccoglie, per iniziativa di Gianni Contessi e Miriam Panzeri, gli interventi di Paolo Fossati sulle pagine torinesi dellUnit. Sono testi splendidi per intensit di pensiero e qualit di scrittura; la stagione vitale e problematica degli anni sessanta passata al vaglio di unintelligenza lucidissima. Vice del pittore Filippo Scroppo nel 1965 e dal settembre dello stesso anno firma principale, fino al 1970 Fossati setacci la vita artistica torinese frequentando gli appuntamenti offerti da gallerie e musei locali oppure inseguendo le presenze cittadine nelle rassegne nazionali. Mentre si discuteva la vocazione della giovane Galleria darte moderna, attraverso il passaggio alla direzione Mall nel 1966, egli pesava lincidenza di alcune iniziative nel tessuto culturale della citt: se era anacronistica la sopravvivenza delle vecchie Promotrici, e vergognosa la gestione delle esposizioni nazionali, si rivelavano comunque illusorie le novit del Museo sperimentale di Eugenio Battisti (La rettorica e laccademia del nuovo sono controproducenti come ogni altra forma di sottocultura) e dissennate le pretese divulgative di mostre antologiche fatte per nascondere i vuoti logici e culturali di cui non si vuole discutere. Il giudizio era impietoso e coinvolgeva, insieme a una citt talvolta ridotta alla misura di un borgo provinciale, le solite miserie italiane, per il menefreghismo paradossale di chi con molta leggerezza siede a un tavolo di commissione tanto per una comodit di potere e di prestigio. Certo pesava nella valutazione la personalit scontrosa del critico, pi disposto a sondare valori inediti nelle pieghe della realt comune, che non soddisfatto di superficiali bilanci complessivi; ma cera anche una giustificata diffidenza verso una nozione ottimistica davanguardia, sulla quale sarebbe stata poi allestita una certa mitografia torinese. Il racconto ravvicinato fa infatti pulsare la vicenda degli anni sessanta con un ritmo diverso dalle cadenze imposte dalla storiografia recente. Se questultima ha privilegiato un percorso univoco e alcune emergenze vincenti nellintreccio incerto di quegli anni, qui ci sono generazioni a confronto; confronti fra ragioni individuali e modelli di importazione; proporzioni diverse fra ra-

gioni del mercato e doveri delle istituzioni. in genere il vantaggio offerto dallo spoglio delle fonti depoca, quando condotto in modo sistematico e senza pregiudizi, per accertare dati, riscoprire nomi, scansare semplificazioni manualistiche. Ma gli scritti di Fossati non si limitano a increspare il profilo di quel decennio come divagazioni irrequiete dai percorsi consueti, o come sbagli inevitabili, per mancanza di prospettiva storica, rispetto agli equilibri oggi assodati ( il caso di Jim Dine alla galleria Sperone nel 65, di James Rosenquist nel 68); porgono invece lordito di una vicenda meno scontata, con le ombre, le inerzie, i passi falsi, le intuizioni senza seguito, le solitudini scavate nella storia ufficiale. Fossati partecipava con attenzione alla riscoperta critica delle avanguardie storiche e del futurismo in particolare: la retrospettiva su Balla e i successivi affondi torinesi erano, nel suo giudizio, prove riuscite; nel presente egli intravedeva per il pericolo di una semplificazione paradossale dellavanguardia, che veniva deprivata della sua originaria forza polemica e, nel suo periodico riproporsi, rischiava di ridurre la storia dellarte contemporanea a una sequenza prevedibile di gesti trasgressivi e inutili. Non un caso che gli scritti pi inquieti su due figure capitali del futurismo (il Balla di De Marchis, il Boccioni di Birolli) sarebbero poi usciti nella collana Einaudi Letteratura diretta dallo stesso Fossati. Ci che irritava il critico era infatti ladozione dellavanguardia come unico strumento interpretativo del Novecento, cio luso, labuso e il consumo beffardo di un linguaggio, dei suoi tic e delle sue trovate al di fuori di ogni necessit storica: da qui la resistenza alle derive pop nellarte italiana o agli inganni decorativi optical, e invece uno sguardo sensibile, nel panorama delle mostre locali, agli artisti irregolari di ogni generazione.

o spazio breve della recensione serviva a inoculare dubbi, porre domande e incrinare certezze; neppure lospitalit sul quotidiano comunista riusciva a condizionare il taglio critico su pregiudizi marxisti o su altre sicurezze dogmatiche. Fossati lavorava fuori dagli schemi, insofferente di quella che gi ieri era una fretta di sistemare e concludere, e di trascurare il gioco delle contraddizioni e delle provocazioni, che spiega molto del momento attuale, reversivo e in buona parte in fase di reazione. Come dargli torto? s
[email protected]
F. Rovati insegna storia dellarte contemporanea allUniversit di Torino

N. 7/8

35

Quaderni
Mattia Patti Camminar guardando, 15 Giuseppe Gariazzo Effetto film: Melancholia di Lars von Trier

150 anni dellunit: le mostre alle Ogr a Torino Camminar guardando, 15


di

Nicola Prinetti
grafica della rivista, anche direttore artistico della mostra insieme a Massimo Pitis. La loro mano felice si riconosce nelluso abbondante di superfici bianche, negli elementi grafici illustrativi, nei colori (giallo, nero), nei nastri scuri che fungono da didascalie. Per rifare lItalia non mancano, insomma, ottimi grafici. Come il mensile Wired, la mostra Stazione futuro intende avvicinare loggi al domani, presentando ricerche che permettono di programmare lo sviluppo dellItalia, insieme a progetti futuribili, ad alto contenuto tecnologico, con cui costruirlo. Talvolta, come nella sezione Crearsi un lavoro, lo sguardo eccessivamente ottimista: l, nelle poche frasi entusiastiche e nei ritratti fotografici che accompagnano le esperienze positive di imprenditori di successo, il loro lavoro e le loro stesse persone sono abbelliti e trasfigurati al punto quasi da risultare scoraggianti a chi dovesse trovarsi, al momento della visita, in una situazione di deprimente precariato lavorativo. Un accenno alla fatica, alle difficolt, ai fallimenti avrebbe reso pi credibile la narrazione del loro percorso imprenditoriale. Liniezione di positivit pi convincente nelle altre sezioni che, dedicate allabitare, al cibo, ai trasporti e ad altri aspetti del vivere quotidiano, illustrano i risultati che alcune sperimentazioni italiane hanno raggiunto in questi campi; tuttavia, il taglio giornalistico della mostra costituisce talvolta un limite alla rappresentativit dei progetti e allapprofondimento dei temi.

n una fotografia in bianco e nero, un gruppo di bambini ride, con le braccia alzate, correndo verso di noi; nella parte bassa dellimmagine, in sovrimpressione, compare un invito: Arrivederci nel 2011. Era il 1961, la fotografia era stampata su un pannello in una delle mostre che, nel nuovo comprensorio fieristico di Italia 61, celebravano a Torino i primi cento anni di unit. Paragonando la documentazione relativa ai festeggiamenti di allora con le mostre allestite per il centocinquantenario nella stessa citt, evidente in primo luogo la sproporzione tra gli investimenti compiuti per le due ricorrenze. La citt di Torino eredit, dopo il 1961, unintera area urbana che, con due grandi edifici di forte impatto visivo, con unefficiente arteria per il traffico automobilistico e con una sequenza di prati e giardini, partecipava, in dimensioni ridotte, di una progettualit fiduciosa e utopica prossima alla Brasilia di Oscar Niemeyer. Anzich dalla voglia di futuro, e dalla necessit di esorcizzarne le incognite con una grande festa di massa, la celebrazione del 2011 sembra animata piuttosto dalla necessit di legittimare unidentit nazionale. La principale mostra del 1961, lEsposizione Internazionale del Lavoro, aveva per tema cento anni di sviluppo tecnico e sociale ed era proiettata verso lavvenire; aveva carattere internazionale, avendo ottenuto contributi da diciannove paesi, ed era ospitata nello straordinario scrigno progettato appositamente da Pier Luigi Nervi, il Palazzo del Lavoro. Lesposizione storica dedicata allora ai cento anni di unit fu invece ospitata in Palazzo Carignano. Nel 2011, la mostra principale quella storica, Fare gli italiani, che ripercorre centocinquantanni di storia attraverso quindici nuclei tematici. Ledificio che la accoglie uno dei padiglioni delle Officine grandi riparazioni, edificate intorno al 1890 per la costruzione e la manutenzione di locomotive e carrozze ferroviarie e progressivamente dismesse a partire dagli anni settanta del Novecento. Questi sono i luoghi in cui, con il lavoro, si fece davvero lItalia, e qui oggi si tenta un bilancio del fare gli italiani nella mostra curata da Walter Barberis e Giovanni De Luna. Allansia di futuro si sostituita lansia di identit. Ci si sente, nel 2011, idealmente vicini, per certi versi, agli anni a cavallo dellunificazione, quando i pittori fondarono la mitologia visiva di una nazione: Garibaldi e i suoi cacciatori delle Alpi, il ritratto del primo re dItalia Vittorio Emanuele II, i bersaglieri alla carica a Porta Pia (le tele di Eleuterio Pagliano, Angelo Inganni e Michele Cammarano, che dipinsero questi soggetti, sono esposte insieme a poche altre nella sezione iniziale della mostra). Studio Azzurro, che ha curato il progetto artistico e il percorso multimediale della mostra, compie oggi unoperazione visiva apparentabile a quella dei pittori ottocenteschi, impiegando non tanto le tele e i pennelli, quanto gli strumenti audiovisivi e le scenografie, e avvalendosi dellaiuto di diversi studi di architettura e del Teatro Stabile di Torino. Come le tele ottocentesche, tuttavia, anche gli apparati multimediali e i pannelli esplicativi di questa mostra veicolano messaggi contrastanti e, non di rado, apertamente critici. La sezione dedicata allagricoltura inizia allineando strumenti tradizionali del lavoro dei campi e si conclude menzionando, per loggi, i segnali di nuovi disagi sociali, cio alludendo alle recenti rivolte dei lavo-

ratori immigrati schiavizzati nelle campagne dalla criminalit organizzata e da datori di lavoro senza scrupoli. La sezione sulla scuola evoca le classi del Novecento, con banchi in legno e lavagne dardesia su cui sono proiettate foto di classi e di insegnanti, ma termina con la constatazione dellattuale assenza di investimenti economici e di una progettualit allaltezza della sfida dei tempi. Il ruolo della chiesa interpretato visivamente in termini di grande suggestione, attraverso unaerea processione di ombre che si svolge in videoproiezione su tre grandi schermi inclinati; nei testi dei pannelli, il cattolicesimo diventa sia cemento, sia ostacolo per lunit, ieri come oggi.

l tema delle migrazioni dialetticamente trattato tanto dal punto di vista dei quattro milioni di cittadini stranieri presenti oggi nella penisola, quanto dal punto di vista dei ventinove milioni di Italiani emigrati tra il 1861 e il 2010. Il contrappunto critico prosegue in mostra nelle sezioni dedicate alle guerre, alla partecipazione politica, allimmagine della patria, mentre altre isole tematiche tendono verso un finale incerto: come quella dedicata alle fabbriche, che si conclude con il riferimento a una metamorfosi in atto; oppure come quella dedicata alle mafie, fenomeno tuttora altamente pericoloso. Il buio e il nero, cromaticamente prevalenti in tutto il percorso espositivo, tendono a stingere con un po di pessimismo anche sugli ambiti in cui la mostra sembra pi benevola, come nelle sezioni dedicate ai trasporti (i notevoli traguardi raggiunti nel Novecento da strade e ferrovie in Italia richiamano, per contrasto, la preoccupante situazione odierna del trasporto ferroviario locale) e ai mezzi di comunicazione di massa (i cinquanta schermi su cui sono proiettate al rallentatore le immagini delle annunciatrici anni ottanta di Rai e Fininvest non possono non evocare il grande fratello orwelliano). La mostra del 2011, insomma, pi sincera e credibile rispetto al monocorde trionfalismo del 1961. Si potrebbe rimproverare ai curatori di aver trascurato temi non secondari, come la letteratura, le arti, la ricerca scientifica, ma sarebbero osservazioni oziose, considerato il compito di condensare in unesposizione centocinquantanni di storia. Non una mostra celebrativa, n ambisce ottusamente o nazionalisticamente a fare gli italiani, n tanto meno pu fare comunit, come dichiara invece Studio Azzurro in catalogo: se avesse davvero questi scopi, la mostra sarebbe un fallimento. Essa funziona invece come macchina critica, come stimolo alla riflessione, al dibattito, allinterrogazione: il fare gli italiani rappresenta davvero una soluzione credibile ai problemi delloggi e una risposta sensata alla necessit di futuro per gli abitanti della penisola? Interrogata in questo modo, la storia qui narrata sembra rispondere pi no che s. Al bisogno di futuro tentano di dare risposta le altre due mostre allestite negli spazi delle Ogr: Stazione futuro: qui si rif lItalia e Il futuro nelle mani. Artieri domani. La prima, Stazione futuro, curata da Riccardo Luna, direttore fino a pochi mesi fa delledizione italiana della rivista Wired. La mostra e il catalogo che laccompagna sono permeati dallo spirito del mensile: David Moretti, alla guida della

e diverse sezioni, ospitate in locali separati da alte pareti in cartongesso, sembrano alludere a una delle difficolt che vive ogni giorno chi, in Italia, tenta di costruire il futuro del paese: la scarsa capacit di organizzare reti di collaborazione. Il limite geografico imposto dal tema risulta, infine, artificioso: opportuno che gli italiani imparino a conoscere e apprezzare le istituzioni nazionali dedite alla ricerca e allinnovazione, ma la ricerca e linnovazione, per loro natura, non riconoscono carte didentit n frontiere. Lo dimostra questa stessa mostra: una buona idea divulgativa statunitense, quella della rivista Wired, pu essere validamente applicata in Italia, tanto su carta quanto negli spazi di unesposizione. La terza mostra delle Ogr, Il futuro nelle mani, curata da Enzo Biffi Gentili. Vi sono esposti oggetti eterogenei come sculture, dipinti, tavoli, assemblaggi polimaterici e prototipi di mezzi di trasporto. Il filo conduttore rappresentato, in teoria, dalla manualit, dal gesto esperto, dalla bottega, ma gli oggetti esposti sono tipologicamente distanti al punto da rendere difficile il riconoscimento di una logica nella selezione. La qualit dei pezzi esposti soffre per accostamenti poco significativi e per una retorica dellofficina che sconfina, talvolta, in esplicita nostalgia. Si sente di poter riprendere il proprio futuro nelle mani soltanto quando si esce dagli spazi immensamente claustrofobici delle Officine grandi riparazioni. Con il cervello carico e i piedi pesanti si torna con piacere alla ghiaia rossa del cortile e, alzando gli occhi, si incrociano sullo sfondo del cielo le novanta, surreali acciughe volanti allineate dal ceramista Danilo Tos gu. Arrivederci nel 2061!
[email protected]
N. Prinetti dottore di ricerca in storia dellarte e responsabile della redazione multimedia per larea umanistica della casa editrice Sei

N. 7/8

36

Quando arriva la fine del mondo


di

Giuseppe Gariazzo

Melancholia di Lars von Trier, con Kirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg, Kiefer Sutherland, Danimarca 2011

pi volte ospitato (consacrando, nel 2000, Dancer in a depressione vissuta da Lars von Trier e una the Dark con la palma doro e, prima di Antichrist e conversazione e uno scambio di lettere con Melancholia, con il premio per lattrice, in quel caso Penlope Cruz (che avrebbe voluto fare un film la cantante islandese Bjrk). E non tragga in ingancon il regista danese) sono due elementi, due stino la suddivisione del film in capitoli (espediente moli alla base di Melancholia, che preludono alla gi usato da von Trier, si pensi ai capitoli in forma di messa in scena di unopera sontuosa, complessa, didascalie da romanzo di Dogville, 2003). problematica. Unopera che dipinge, trattando Lars von Trier le immagini come veri e propri quavvero in due parti, pi un prologo (straniandri, la fine del mondo come non si era mai vista al te, ulteriore segno di contatto con Antichrist, cinema e che , allo stesso tempo, il ritratto dolce nel quale si condensano in immagini rallentate fie spietato di due sorelle dai caratteri e comportano allimmobilit le visioni di Justine sulla fine del menti opposti. Un film, Melancholia, che, come gi mondo e alcuni soggetti poi distribuiti nel corso il precedente Antichrist (2009), sembra aprire nuodel film il cavallo, il cosmo, la foresta, il bambivi, affascinanti percorsi nella filmografia del conno figlio di Claire, la stessa Justine sullouvertutroverso cineasta, illuminandola, allinterno di un re di Tristano e Isotta di Richard Wagner), che hanribadito rigore espressivo, di una tenerezza che si no il nome delle sorelle. Perch nella seconda parinsinua nelle inquadrature, con la quale osservare, te, intitolata a Claire, il personaggio di Justine in stretta vicinanza con figure femminili narrate in ancora quello trainante, con il suo corpo e la sua maniera sublime, il disfacimento progressivo di mente che tornano in campo, nello stesso luogo unumanit e di un pianeta, la Terra, giunti a un del primo atto, mutati da esperienze espanse di punto di non ritorno e polverizzati, non a caso, da dolore e desiderio panico. un pianeta che si chiama Melancholia. Sar, la Il luogo-set (un magnifico castello svedese e il suo malinconia a distruggerci, afferma Lars von Trier. enorme parco che si spinge verso rocce e una fitta Non c nulla del cinema catastrofico che siamo vegetazione, ponendosi cos come ideale proseguiabituati a vedere in questo straordinario saggio sui mento del bosco di Antichrist) accoglie nella prima sentimenti e sullatto del vedere, sulla malinconia e parte una lunga, estenuante (per chi vi partecipa, sulla rappresentazione di rituali sociali vuoti. Alla non per gli occhi dello spettatore) festa di matrimosessantaquattresima edizione del Festival di Cannes nio nel corso di una giornata e una notte e quindi, hanno prevalso le polemiche inutili, le stonature che svuotato della moltitudine di invitati, il confronto nulla hanno a che vedere con il film: da una parte le tra le due sorelle, nellattesa che il conto alla roveconsuete provocazioni di Lars von Trier, dallaltra scia si attui, che la clessidra compia il suo percorso, lesasperata e moralistica reazione della direzione che il pianeta lontano ponga fine del festival che ha espulso il reIl film uscir in Italia alla vita sulla e della Terra. gista dichiarandolo persona non in autunno distribuito La festa di matrimonio che segrata per le sue dichiarazioni in gue larrivo al castello di Justine conferenza stampa, subito smendalla BIM distribuzione con il marito, gi in ritardo sulla tite, di comprensione del nazismo rigida scaletta preparata da Claire, individuando fin e contro Israele (ma ci si dimentica che anni fa proda subito il pensiero e lagire opposti delle due gioprio a Cannes von Trier entr in sala sulle note delvani donne un capolavoro di regia che dura melInternazionale?). E, infine, ha prevalso anche un t film, con una camera a mano che si sposta da un po di buon senso con la giuria che ha assegnato il personaggio a un altro, muovendosi tra la folla invipremio per la migliore interpretazione femminile a tata a una cerimonia sfarzosa che Justine vive con Kirsten Dunst, immensa nel ruolo di Justine, la socrescente disagio, isolandosi spesso (nel campo da rella abitata dalla malinconia, che lentamente e semgolf nella notte stellata; nella camera del figlio di pre pi concede, d se stessa alla natura e al pianeClaire; nella vasca da bagno), contravvenendo cos a ta in avvicinamento alla Terra. Non che Charlotte quelle regole sociali per lei vuote di senso e di apGainsbourg sia da meno, nei panni dellaltra sorelpartenenza. Una festa dove il cerimoniere-regista di la, Claire, che ha trovato nellistituzione della famitutta la rappresentazione (un memorabile Udo Kier glia e nei suoi riti la sua affermazione. E che con von che si aggira sornione tra gli ospiti) non osa guardaTrier era stata ancora pi sorprendente e intensa (e re in faccia Justine, che gli sta rovinando la sua memigliore attrice a Cannes 2009) in Antichrist. ticolosa creatura. Una festa dove la madre di JustiI personaggi femminili sono ancora una volta al ne e Claire, Gaby (Charlotte Rampling), si fa caccentro di un film del regista e sceneggiatore, ma, cociare per la sua insofferenza che non riesce pi a ceme gi in Antichrist, in modo meno dogmatico rilare dietro gesti di convenienza. Guarda al cielo, Juspetto ad altri testi di una filmografia iniziata allalstine, gli occhi rivolti altrove, aperti, senza bisogno ba degli anni ottanta e che il Festival di Cannes ha

di lenti, o chiusi, osservando con laiuto del telescopio. Ed un tendere lo sguardo in alto persistente, ripetuto, che coinvolge anche Claire nella scena che chiude il primo atto, con le sorelle a cavallo nel bosco a guardare il cielo in un tempo sospeso, dove non esiste nullaltro che quella intima contemplazione. Preludio, con lo schermo nero che segue, al secondo atto e al buio totale imminente. E, ugualmente, al diverso modo di affrontare il lungo viaggio verso la fine di Justine e Claire. Justine torna al castello malata, stanca, in lacrime, profondamente depressa, in un ambiente ostile progressivamente abbandonato da tutti i personaggi e colpito da segnali inequivocabili del disastro in arrivo, dalla mancanza di elettricit ai cavalli imbizzarriti. Non si pu o non si vuole pi andare da qualche altra parte. Claire, sempre pi ansiosa, suo figlio e Justine, sempre pi calma, rimangono l, in quel luogo che gi simbolo di una fine pi che di una resistenza. Non c un altro spazio in Melancholia, tuttal pi potrebbero esistere dei posti da qualche altra parte, ma sono solo accennati, come il villaggio in cui John (Kiefer Sutherland), il marito di Claire, tenta di rifugiarsi, citato ma mai visto. un luogo chiuso, il castello e i suoi dintorni, come altri che popolano la filmografia di von Trier, ma pi disteso, meno claustrofobico.

Quaderni

iamo gi dentro lirreversibile e, ci fa capire il regista, se la fine di tutto dovesse accadere in un istante potrebbe essere accettabile. E la fine accade davvero in un batter docchio in Melancholia. La Terra verr spazzata via insieme ai suoi abitanti. Non rimarr nulla. In poche immagini, poste a chiusura di unesperienza visiva elettrizzante (direttore della fotografia Manuel Alberto Claro, studi di design e collaborazioni come assistente fotografo prima di laurearsi alla scuola di cinema danese e lavorare sul set di molti film nordici), e in un crescendo di tensione musicale, Lars von Trier consegna alla malinconia il gesto della definitiva cancellazione. Si sente larrivo della fine in quelle immagini, nella pioggia e nella grandine che si scatenano, nei respiri, negli sguardi, nelle lacrime di chi pur cercando di proteggersi nella capanna magica costruita da Justine come materializzazione di un antico gioco tra lei e il figlio della sorella tenendosi per mano, abbracciandosi, sa che nel fotogramma successivo non esister pi. Per sempre. Inghiottita, ogni persona e cosa, dal fuoco, dal terremoto che avanzano e inceneriscono. Dopo, solo s lo schermo nero.
[email protected]
G. Gariazzo critico cinematografico

- Effetto film

N. 7/8

37

Schede

Noir e Gotico
Angelo Mainardi, CASANOVA. LULTIMO pp. 310, 18, Tre Editori, Roma 2010
MISTERO,

Noir e Gotico Letterature Fumetti Antichistica Filosofia Religioni Comunicazione Migrazioni Storia e Risorgimento Teoria politica Architettura

La citazione wildiana da cui il libro parte (Il vero mistero del mondo il visibile, non linvisibile) gi suggerisce il senso di una ricerca: sfuggendo le vie modaiole degli enigmi a buon mercato e forte di anni di appassionata immersione nel tema, lautore dedica questo seguito ideale del Demone di Casanova (sempre Tre Editori, 2004) allambizioso obiettivo di scandagliare lultimo e misterioso periodo di vita del grande libertino: la vita esteriore di bibliotecario al castello boemo di Dux, ma soprattutto quella interiore testimoniata da lettere (sue, o pi spesso di altri) e opere di genere molto vario. La scommessa felicemente vinta, e il saggio, intrigante, documentatissimo, di stile eccellente quanto profondo e ricco di suggestioni, si fa divorare: un ritratto che non si consuma nella celebrazione pi o meno complice, non tace gli aspetti oscuri del personaggio (uno fra tutti, la disinvoltura sessuale con le bambine), ma ne sottolinea la vastit di interessi e ne ripercorre passo dopo passo le battaglie intellettuali. Scopriamo cos che limmagine di un malinconico e protratto crepuscolo di Casanova (genialmente riproposta tra laltro da Schnitzler e Fellini) non risponde alla verit storica, e che nonostante alcuni problemi Dux non rappresenta affatto un luogo di desolato esilio; scopriamo quanto Casanova sia attento a ci che accade in Europa; comprendiamo il senso dei misteri che egli stesso intesse, attraverso le ambiguit e i silenzi incastonati nellautobiografia, e il rapporto generale con la scrittura. E arriviamo a intuire, senza corteggiare soluzioni improbabili, che una chiave per interpretare talune ostilit e fatti strani nei suoi ultimi anni e fino al mistero della tomba va ravvisata nella grande partita che si gioca allepoca tra massoni e antimassoni, sullonda di confuse paure delle grandi monarchie per effetto del tifone rivoluzionario. Al di l di saltuari scoraggiamenti, il Casanova che emerge dalla documentazione non un uomo alla deriva, ma un intellettuale battagliero e vitale; e Mainardi ne incalza il ragionare attraverso un corpus monumentale di testi, collocandolo felicemente nel grande affresco sulla crisi di unepoca.

proposto nel 2010 La vergine del sudario a cura di Riccardo Reim, in versione finalmente completa. Dove il coinvolgimento di un regista come Reim finisce con il richiamare il curriculum di Stoker, impresario al Royal Lyceum Theatre del leggendario divo Henry Irving, e affascinato per tutta la vita dai meccanismi dello spettacolo. Un dato avvertibile peraltro anche nellanalisi del Dracula, nelle cesure drammaturgiche dei suoi capitoli, nelluso delle strutture di scena (il castello, il manicomio) poi in effetti valorizzate nelle trasposizioni: e proprio a tale dimensione si rapporta per questa nuovissima edizione il versatile Luigi Lunari, grazie allesperienza di una vita fra teatro e televisione. Unattenzione che emerge sia attraverso unottima traduzione, tale da valorizzare il ritmo dei dialoghi e in generale della narrazione in soggettiva (com noto a base di diari, lettere e re-

Walter Mosley, UN BACIO ALLA CANNELLA, ed. orig. 2005, trad. dallinglese di Carlo Alberto Rizzi, pp. 305, 17, Einaudi, Torino 2010

Decimo romanzo della serie dedicata al detective Easy Rawlins, che Einaudi Stile Libero Noir ha deciso di proporre al pubblico partendo dal nono volume, Little Scarlet, gi comparso nella medesima collana (2008). Il mancato rispetto dellordine di pubblicazione della serie, iniziata nel 1990 con lacclamatissimo Devil in a Blue Dress (tradotto sempre da Einaudi Stile Libero Noir, Il diavolo in blu, 2011), se pu irritare il purista non compromette il godimento di questo solidissimo romanzo che si muove dal territorio del noir per scivolare senza difficolt nella narrativa storica. Mosley, che stato allievo di Edna OBrien, offre uno spaccato dellAmerica della met degli anni sessanta, e lo fa concentrando la propria attenzione non tanto sulla trama, che ingegnosa mo non esageratamente complicata, quanto sui personaggi, sui loro rapporti, sulle loro scelte. Rawlins, i suoi amici Mouse e Saul Lynx, i sospetti e le vittime in quel che pare essere un semplice caso di persone scomparse, diventano i tasselli di un puzzle che ritrae una nazione a una svolta. Non a caso si parlato di poliziesco etico per descrivere il genere praticato da Mosley, un autore con trentatre romanzi allattivo su un arco di trentaquattro anni, e che non mai stato intrappolato dalle pastoie del genere. Il fuodisegni di Franco Matticchio co della narrativa sta nelle scelte dei personaggi, nella loro cagistrazioni fonografiche), con un risultato di pacit di restare aderenti a un codice etico, di rifreschezza che restituisce fiato al testo; sia nunciare alla lusinga del male. Ed lo stesso nellinquadramento del romanzo, in sede di Rawlins che, nelle prime pagine del romanzo, prefazione, proprio alla luce del teatro. deve compiere una scelta di questo tipo, riba(F .P.) dendo il proprio ruolo di modello imperfetto al centro della narrativa di Mosley. Un romanzo eccellente, per alcuni il migliore dello scrittore.

DAVIDE MANA
Mary Shelley, FRANKENSTEIN, OVVERO IL MODERNO PROMETEO, ed orig. 1818-1831, trad. dallinglese di Luca Lamberti, introd. di Nadia Fusini, pp. XXI-248, 8,50, Einaudi, Torino 2011 Alessia Gazzola, LALLIEVA, pp. 370, 18,60, Longanesi, Milano 2011 Bench le edizioni non manchino (come per tutti i classici, ma tanto pi quelli spesi in poOpera prima presentata con un massiccio polarissime trasposizioni su schermo), una ri- battage pubblicitario, il romanzo della giovane proposta del Frankenstein sempre stimolan- Alessia Gazzola si presenta come un esperite. In particolare quando a introdurre alla let- mento interessante, ma non completamente ritura una voce capace di dar conto della rid- uscito. C poco, in Lallieva, che il frequentatoda di ombre in filigrana alla fiaba nera, com re abituale del genere thriller non abbia gi inil caso di questa nuova edizione grazie alla contrato altrove: un medico legale nei panni belle pagine introduttive di Nadia Fusini. Se dellinvestigatore, un omicidio che coinvolge nellanno di apparizione, 1818, il gotico rap- persone vicine alla protagonista, la descrizione presenta un genere popolare ma ormai un po minuziosa di analisi e procedure. Patricia Cornfrusto (fino, per intendersi, alle parodiche ab- well chiaramente un nume tutelare di quebazie di Northanger e degli incubi), il groviglio stopera la cosa non in s un peccato e etico proposto da unautrice giovanissima lambientazione italiana non nuoce particolarsvela una drammatica autenticit tutta nuova. mente alla narrazione. Personaggi e ambienti Vi si respira leredit ideale dei brillanti intel- sono stereotipati e in linea con un certo immalettuali genitori di Mary, ma pi in generale tut- ginario televisivo, ma questo non costituisce to un tortuoso romanzo familiare, segnato da una sostanziale rottura rispetto ai modelli, e difuna continua contiguit tra nascita e morte (i ficilmente aliener gli appassionati del genere. figli spenti in fasce magari ancora senza no- Meno riuscito, forse, e meno giustificato, il tenme, come la Creatura ma anche lautrice alla tativo di rendere la protagonista simpatica a prima edizione o destinati a morire prestissi- prescindere, dotandola di un carattere mutuamo, la scomparsa stessa della madre di Mary to (come la fascetta delleditore non manca di poco dopo la nascita): una realt tanto pi ricordarci) dalla Bridget Jones dei romanzi di spiazzante in un contesto in cui le donne che Helen Fielding. La trama perci costellata scrivevano () non figliavano (). E di certe dalle sfortune e dalle pessime figure della vocose corporali si taceva. Ma al contempo vi lenterosa Alice Allevi, medico legale al suo appare quella cifra del monster usata sui gior- esordio nella professione, e gi sottoposta a nali coevi per stigmatizzare le rivolte operaie strapazzamenti che poco hanno a che fare con del 1811-17 contro le macchine, temuti robot la medicina forense. Il romanzo soffre per questrappalavoro, in una dialettica che traghetta sta insolita schizofrenia tra poliziesco, romanzo in fondo fino a certi odierni impatti occupazio- rosa, noir. La campagna pubblicitaria non lanali dellinformatizzazione. Se ledizione qui scia alcun dubbio sul fatto che il romanzo sia felicemente presentata , come al solito, quel- diretto, e in maniera poco lusinghiera, a un la pi matura e levigata apparsa nel 1831, sa- pubblico trasversale, probabilmente femminile rebbe per bello che i lettori italiani potessero e non esageratamente esigente. Se trama e vedersi proporre anche lUr-Frankenstein ori- narrazione restano pi che godibili, il persoginario del 1818: sicuramente pi rozzo e im- naggio della protagonista cammina sulla linea perfetto, ma testimone a caldo degli spettri sottile che separa la simpatia che si prova per psichici e sociali di quella notte famosa sul la- i cuccioli un po goffi e lirritazione quasi fisica go di Ginevra. che il gigioneggiare a oltranza spesso provoca. (F .) .P (D.M.)

FRANCO PEZZINI

Bram Stoker, DRACULA, ed. orig. 1897, a cura di Luigi Lunari, pp. 535, 9, Feltrinelli, Milano 2011 Assidua la presenza nei cataloghi nostrani di questo mattatore dellimmaginario, emerso dalla letteratura ma assurto a mito planetario grazie alle trasposizioni teatrali e soprattutto cinematografiche. Certo, Dracula rappresenta anche attraverso i suoi limiti letterari unincredibile summa di istanze sociali, morali, religiose, politiche, persino economiche del proprio tempo, ma capace di esprimere miticamente con tutta la duttilit necessaria caratteri pi generali della modernit: da cui i ritorni ossessivi al suo dramma per lespressione di inquietudini, angosce, desideri delle pi varie societ novecentesche. Fino al nuovo millennio, al punto da far riconoscere nellalterit di colui che non appare allo specchio (o che piuttosto non riconosciamo nella nostra immagine riflessa) uno dei miti chiave per avvicinare il moderno Occidente. Va detto che Bram Stoker da qualche anno in Italia oggetto di una piccola riscoperta anche oltre il novero delle opere pi note (si pensi a Il passo del serpente, Palomar, 2007, o a Doppie identit. I pi famosi impostori della storia, Robin, 2009; cfr. Lindice, 2010, n. 9) e con qualche attenzione filologica: per esempio, Castelvecchi ha ri-

N. 7/8

38

- Letterature

Eric Gobetti, NEMA PROBLEMA! JUGOSLAVIE. DIECI ANNI DI VIAGGI, prefaz. di Daniele Gaglianone e Luca Rastello, pp. 155, 15, Miraggi, Torino 2011 Perch ostinarsi a viaggiare negli angoli pi oscuri di quelle terre insanguinate che un tempo sono state Jugoslavia? Non sarebbe pi facile adeguarsi a quella particella, ex, che, per paura di rimanere senza etichette, abbiamo finito per incollare addosso alle nuove nazioni che lhanno sostituita? Quale ossessione pu portare il viaggiatore a ritornare fatalmente nel ventre cattivo dellinferno di Mostar e di Srebrenica? Nema Problema! risponde a queste domande raccontandoci dieci anni (2000-2010) di vagabondaggi del suo autore, Eric Gobetti, attraverso molte delle nuove giovani Jugoslavie: Serbia, Croazia, Bosnia, Montenegro, fino ai confini dellAlbania. Dieci anni di instancabili scorribande, che portano il lettore nei luoghi pi neri della tragedia, ma nello stesso tempo collezionano le fragili tracce del nuovo che a fatica va germogliando sul passato: la possibilit, o almeno il miraggio, di un ennesimo inizio. Il reportage di Gobetti ci mostra cos i segreti di quellaltrove, lontano e vicinissimo, che inizia sullaltra sponda dellAdriatico, con le sue frontiere che il tempo cancella e riscrive a ogni generazione, le lingue che suonano tanto simili eppure cos diverse, i pericolosi giochi dellidentit che continuano a dividere le sue genti, lallucinata povert dei suoi villaggi, i fan-

centrismo per sostituire il giudizio con latteggiamento di chi si mette a guardare, ad ascoltare, a comprendere. E prova a raccontarci che cosa significa vivere in un mondo in eterna contraddizione con se stesso: tra la memoria della tradizione e il desiderio dOccidente, le spiagge incontaminate e i campi minati, la dolcezza delle sue melodie e la furia della violenza. Un mondo in cui, per citare Vinicio Capossela, la miseria sintride con i sogni e la polvere si alza come uno sparo.

creatore del Golem) e Kubin, grande illustratore di Poe e temerario esploratore di Laltra parte. Compagni di strada, in fondo, di Dubler che, cinquantenne, recupera quel primo Novecento anti-positivistico e irrazionalistico, affamato di tutto ci che potesse condurre, nel segno dellunheimlich, lontano dai sentieri del prevedibile e del noto. Lettura stimolante dunque, Siora Maddalena, che ci fa riscoprire un dimenticato Italo Svevo nato allombra di san Giusto.

na, linvolucro il messaggio. I matrimoni, la droga, gli aborti, la morte del marito, la rivalit con Marilyn Monroe diventano tasselli di un dramma non pi personale, ma collettivo. Ed proprio nel confronto con Marilyn che Jackie dichiara, inaspettata, la propria superiorit, perch sa di poter diventare exemplum per le generazioni femminili del dopoguerra, al contrario dellattrice, che destinata, invece, a essere vittima della sua stessa luce e carnalit.

LUIGI MARF

FULVIO SENARDI

FEDERICA TURCO

Schede

Theodor Dubler, SIORA MADDALENA, trad. dal tedesco di Marella Magris, con una nota di Aldo Napolitano, introd. di Lorenza Rega, pp. 121, 15, Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione di Trieste e Gorizia, Trieste 2010 Nato a Trieste nel 1876 da una famiglia di lingua tedesca, Dubler vi trascorse ventanni, prima del trasferimento a Vienna, assimilandovi quellamore per le plaghe meridionali di sole bruciante e mare azzurro che trasfer in molte delle sue opere: dal capolavoro, LAurora boreale (1910), un poema debordante e misteriosofico, da poco ristampato a Dresda in tre volumi, a quellispirato Inno allItalia che sembra proclamare litalianit del poeta, che opt in effetti, nel 1918, per la cittadinanza italiana, salvo poi sbarazzarsene dieci anni dopo infastidito dal provincialismo di un fascismo troppo autarchico. Grande mediatore culturale fra mondo italiano e tedesco, ammiratore dei futuristi e seguace dellespressionismo, Dubler pubblica nel 1927 una raccolta di novelle, Bestrickungen (Ammaliamenti), di cui fa parte un racconto di ambientazione triestina Siora Maddalena, presentato ora per la prima volta al pubblico italiano, in edizione bilingue. In piena Neue Sachlichkeit Dubler evoca, con mossa apertamente polemica, il suo mondo infantile in una citt surreale, fagocitata dalla fantasia di un io bambino che avverte intorno a s un formicolare di presenze arcane e contempla, stupito e affascinato, apparizioni spettrali e visitatori occulti, di cui catalizzatore linquietante Siora Maddalena, pi una figura femminile alla Grimm che, semplicemente, la balia della madre. La scrittura eccitata e disarmonica e i temi di una inusuale Trieste magica proliferante di oscure visioni oniriche, e in cui si risolve, quasi a imbuto rovesciato, tutta la trama del racconto, non rimandano tanto allespressionismo, quanto piuttosto al romanticismo tedesco, quello che aveva espresso unultima metamorfosi negli austrotedeschi Meyrink (il

Elfriede Jelinek, JACKIE, ed. orig. 2004, trad. dal tedesco di Luigi Reitani, pp. 52, 8,50, Forum, Udine 2010 Non confessione, ma urlo dai tratti espressionisti il lungo monologo di Jacqueline Kennedy proposto dal Premio Nobel Elfriede Jelinek come quarta parte della pentalogia intitolata Der Tod und das Mdchen I-V, che, nelle intenzioni dellautrice, rappresenta la morte della fanciulla in un mondo dominato dagli uomini. La Jackie che parla non per la donna realmente esistita, quanto piuttosto una voce ritagliata dallimmaginario collettivo; il mito inteso nel senso barthesiano di sistema di comunicazione, messaggio, forma, modo di significare, parola (e daltra parte lo stesso Barthes viene ironicamente indicato, nella didascalia di apertura, come collaboratore dellopera). Attraverso lo stream of consciousness, gli episodi principali della vita della donna scorrono sulla scena restituendone una figura priva di qualunque contestualizzazione storica, una figura che puro involucro, forma appunto, e, pertanto, destinata alla vita eterna, destinata a diventare simbolo nella memoria di tutti. Jacqueline pu sopravvivere allimbruttimento della societ grazie al fatto di essere solo abito, come lei stessa afferma: Anchio sono inafferrabile, non sono di carne, sono il suo fodero, sono labito!. Nellinterpretare questa dichiarazione, per, non si dimentichi che abito non solo ci che indossiamo, ma anche il processo continuo di semiosi in cui confluiscono aspettative, percezioni, pratiche ecc. Abito sia il risultato, sia la condizione della produzione sociale del nostro significato, della nostra essenza (cfr. Teresa De Lauretis, 1999). Elfriede Jelinek sembra suggerirci, insomma, che, per questa don-

Paula McLain, UNA MOGLIE A PARIGI, ed. orig. 2010, trad. dallinglese di Simona Fef, pp. 366, 17, Neri Pozza, Vicenza 2011 Come se il cinema non fosse bastato ad accumulare dettagli lacrimosi e scandalistici sulla vita di Ernest Hemingway, come

tasmi silenziosi di orrori ancora vividi nella memoria. Ma anche quellincredibile amalgama di passione e dismisura, che forse il pi autentico tratto comune di ogni microcosmo balcanico. Una combinazione che, dopo lo shock iniziale, finisce per irretire il viaggiatore nelle sue seduzioni, e lo convince a svestire i panni delletno-

se ancora le tante biografie gi apparse non avessero setacciato a sufficienza i dettagli pi scabrosi di questuomo che, tra laltro, ha sempre raccontato di s, compare ora una pesante storia biografica inventata del primo matrimonio tra lo scrittore, allora intento al lavoro di Festa mobile, con la neutra Hadley Richardson. Giovanissima, lautrice la descrive come del tutto rapita dal fascino di un uomo gi avanti nella carriera. Stupisce laccumulo di nomi e di testi, da Stein a Pound, mescolati a una narrazione del tutto piatta e molto simile alla pi corriva chick lit. Un fenomeno di pura paraletteratura che si nutre di vicende culturalmente significative solo a fini commerciali. Nessun divertimento, solo elenchi di incontri e tradimenti, un taglia e cuci vampiresco che andrebbe ignorato e non valorizzato come se fossimo davanti a un lavoro di critica letteraria.

CAMILLA VALLETTI

Aglaja Veteranyi, LO SCAFFALE DEGLI ULTIMI RESPIRI, ed. orig. 2002, trad. dal tedesco di Angela Lorenzini, pp. 129, 13, Keller, Rovereto 2011 Durante la sua vita, Aglaja Veteranyi stata molte cose: attrice girovaga, acrobata, scrittrice di successo, donna dalla scura e delicata sensibilit. Nata in Romania nel 1962 da una coppia di circensi, Aglaja visse i suoi primi quindici anni seguendo i genitori in giro per il mondo. Quando nel 1977 la madre acrobata decise di fissar le tende a Zurigo, Aglaja parlava perfettamente il rumeno e lo spagnolo dArgentina, ma non sapeva n leggere n scrivere. In pochi anni, dopo aver studiato recitazione a Zurigo, inizi a scrivere testi teatrali e romanzi che ottennero presto importanti riconoscimenti di critica e di pubblico. Il suo primo libro, tradotto in italiano con il titolo Perch il bambino cuoce nella polenta (Tufani, 2005), vinse lAdalbert von Chamisso Frderpreis e il Kunstpreis Berlin. Nel 2002, poco prima che uscisse il suo secondo romanzo, che ora leggiamo grazie alla bella traduzione di

Angela Lorenzini, Veteranyi decise di togliersi la vita abbandonandosi alle acque del lago di Zurigo. Secondo un personaggio del libro, i morti portano a Dio i loro ultimi respiri, nei quali egli legge tutta la loro vita. Per questo, la biblioteca di Dio uno scaffale pieno di ultimi respiri. E a pensarci bene, anche il piccolo libro che leditore Keller ha portato sugli scaffali delle nostre librerie custodisce i frammenti dellesistenza sradicata e girovaga di Aglaja, segnata dallamore per il teatro, dalla ferita dello spaesamento sofferto dalla propria famiglia e soprattutto dalla presenza costante della morte, vissuta come rito collettivo prima ancora che come questione individuale. Lintero racconto, che ha forti tinte autobiografiche, racchiuso infatti dalla frase che riecheggia nellincipit: Passiamo pi tempo da morti che da vivi, per questo da morti ci serve molta pi fortuna. Nel breve romanzo, la giovane protagonista racconta la morte dellamata zia, accudita dalla sorella, che la narratrice vede come una madre stupida e ingombrante, dal compagno dello zio Petru, pittore omosessuale morto do-

po ventanni passati nelle galere di Ceausescu, e da una miriade di parenti che vanno e vengono dalla Romania. Scandito in tre tempi, dallagonia in ospedale al dolce dei morti preparato per il funerale, il romanzo raccoglie brevi episodi del passato e del presente, brani di colloqui, soffermandosi su elementi spuri come le scritte che si leggono sui muri delle corsie o sui formulari da compilare allanagrafe, che si tingono cos di una surreale e straniante comicit. Il rapporto di Veteranyi con la morte infatti prima di tutto una questione di linguaggio, un tentativo di trovare una resa verbale al suo impossibile apprendistato: prepararsi allassurdo mestiere di vivere con la morte per lei e forse non solo per lei imparare per lennesima volta una lingua estranea. Mi crescono addosso lingue straniere dice la protagonista dello Scaffale. Forse laspra e incomprensibile lingua della morte non solo cresciuta addosso a Veteranyi, ma le si insinuata sottopelle, sin troppo a fondo. STEFANO MORETTI

N. 7/8

39

Paul Auster, David Mazzucchelli e Paul Karasik, LA CITT DI VETRO, ed. orig. 1994, trad. dallinglese di Carlo Oliva e Omar Martini, pp. 174, 22, Coconino Press, Bologna 2011 Sono Quinn, sono Auster, sono Wilson, sono Work. Ovunque non sono, il luogo dove sono me stesso e per quanto io cammini ho sempre la sensazione di essermi perduto. Per un qualche caso cado verso loscurit. Mi disgrego come la pagina che mi contiene e la mia voce viene a galla come Caronte che emerge dallabisso. Pediner Stillman fino a scomparire, fino a dissolvermi come il linguaggio originale dellinnocenza. Scomparir per un qualche caso. Il mio manoscritto diverr Citt di Vetro e la citt di vetro una citt che cade a pezzi. Citt di Vetro un uomo che crolla, unidentit che si dimentica di s, che disperde i suoi pezzi. Le pagine che con lui si frantumano sono il collage immaginifico di una sfida fra identit e linguaggio. La traduzione grafica del capolavoro di Auster a opera di David Mazzucchelli nata in seno alla collana di classici illustrati Neon Lit, ideata da Art Spiegelman e Bob Callahan. Paul Karasik venne chiamato da Art Spiegelman quando, dopo numerosi tentativi di traposizione e per le difficolt di adattamento, David Mazzucchelli inizi a demoralizzarsi. Il primo complesso racconto della Trilogia di New York di Paul Auster riguarda a tal punto il linguaggio, e la struttura del linguaggio, e lidentit, e, di fatto, la struttura dellidentit, la natura mobile e stratificata dellidentit, che le metafore visive escogitate da Paul erano tutte necessarie e pertinenti (dallintervista a Mazzuccchelli contenuta nel volume). Lopera stata pubblicata in Italia nel 1998 da Bompiani nella collana Gli squali, al tempo diretta da Daniele Brolli, e ristampata poi nel 2005 da Coconino Press, che ora nuovamente ci restituisce questo memorabile capolavoro in una raffinata edizione con copertina cartonata e costina in tela ulteriormente arricchita di inedite novit.

David B., IL CAVALLO PALLIDO, ed. orig. 1992, pp. 80, 14, Coconino Press, Bologna 2011 Dialoghi scarni, dalla sintassi elementare. Laddove la forma si svuota, la parola ritrova e afferma se stessa con la densit del suo semplice esistere. Oscuro, ma pregnante, come un incubo. Tratto marca-

MARIA ELENA INGIANNI

Joe Kelly e J. M. Ken Niimura, I KILL GIANTS, ed orig. 2009, trad. dallinglese di Caterina Marietti, pp. 200, 15, Bao Publishing, Milano 2010 Barbara Thorson, una giovane giocatrice di Dungeons & Dragons, porta sempre con s una borsetta a forma di cuore. Dentro la borsa si trova un minuscolo martello che si chiama Coveleski e serve per uccidere i giganti, quando arriveranno. forse la storia di una fragile adolescente in fuga dalla realt che cerca riparo e conforto in un mondo fittizio per evadere da una difficile situazione familiare (quale terribile e doloroso mistero cela quella porta chiusa in cima alle scale?), oppure i giganti esistono sul serio e prima o poi giungeranno dal mare scatenando la loro furia cieca sulla citt? Sorprendentemente non c risposta a questa domanda: il piano metaforico cos profondamente connesso alla dimensione descrittiva da rendere assai arduo classificare lopera. Joe Kelly riesce in pieno nel tentativo di raccontare una vicenda delicata e poetica, talmente commuovente e appassionante che risulta del tutto irrilevante (nonch impossibile) comprendere se si tratti di un fumetto di avventure fantastiche o della storia di una crescita, narrata con realismo minimalista e introspezione psicologica. Raramente le difficolt di unadolescente sono state descritte tanto efficacemente in un fumetto cos pervaso da unaura magica e soprannaturale. Kelly, gi autore di punta del mercato seriale americano (Marvel e DC Comics), sceglie la Image Comics per la sua storia meno convenzionale e la affida alla sapiente mano del giovane Niimura, disegnatore cosmopolita dallo stile originale ed evocativo, unindefinibile sintesi tra le tradizioni americana, europea e giapponese. Un piccolo gioiello tradotto e pubblicato in Italia dalla neonata eppure gi pregevolissima Bao Publishing.

Clment Oubrerie, ZAZIE NEL METR, ed. orig. 2010, trad. dal francese di Viola Cagninelli, prefaz. di Stefano Bartezzaghi, pp. 128, 16, Rizzoli-Lizard, Milano 2011 Il giovane fumettista francese Clment Oubrerie si cimentato nella non facile impresa di tradurre graficamente il capolavoro di Raymond Queneau, unopera tra la realt e il sogno che narra le vicissitudini dellirriverente Zazie alla conquista di Parigi, nella fremente attesa di visitare il metr su cui la ragazzina pi di ogni altra cosa desidera viaggiare. Interessante la carrellata antropologica degli incontri con i singolari personaggi che circondano la piccola Zazie, cos spontaneamente irriverente nei suoi giorni parigini. Primo fra tutti lo zio Gabriel, alto due metri circa e ballerina di night club, il romantico tassista Charlie, Turandot e il suo pappagallo, la signora Mouaque e, naturalmente,

MAURA DESS

to e intenso, che segna volti scavati, corpi cadaverici e cadaveri pingui. Linee morbide che tracciano una materia che nasce dalle nostre inquietudini e angosce pi remote. Quanta paura ci fa guardare in faccia la morte, che nelloscurit delle notti pu assumere delle forme antropomorfe, sempre cangianti? Saremmo disposti a non svegliarci per sapere come vanno a finire i nostri sogni, che nulla hanno della leggerezza del sogno, se non limpalpabilit, quando essi si tramutano in incubi? Ci lasciano sospesi, sullorlo dellangosciosa verit che non finiranno, almeno fino a quando non cesseranno le nostre memorie, i ricordi dei racconti pi spaventosi della guerra, scorsa velocemente attraverso gli occhi dei nostri nonni, la nostra immaginazione creatrice di simboli, mischiati a sangue e animali parlanti. E resteremo cos fino a quando non sentiremo il rassicurante trottare del cavallo pallido, che cavalcheremo fino alla fine dellincubo, gi fatto sogno, su cui dormiremo per riposare e dimenticare la storia che si accumula nella nostra mente, chi siamo e perch esistiamo. David B., il noto disegnatore francese autore di Il grande male (Coconino Press, 2010), ha mantenuto labitudine di prendere carta e matita e fissare subito

Aroun Arachide, colui che avete conosciuto e talvolta mal riconosciuto, i quali assieme agli altri contribuiscono a creare unatmosfera iporealistica ai confini dello-

ANDREA PAGLIARDI

Daniel Clowes, CARICATURE, trad. dallinglese di Elena Fattoretto, pp. 104, 16, Coconino Press, Bologna 2011 Daniel Clowes uno dei pi acclamati autori internazionali del fumetto contemporaneo. La sua fortuna ha inizio nel 1989, quando la Fantagraphics Books gli commissiona un racconto a fumetti per il periodico a strisce Eightball. Da allora la collaborazione non si mai interrotta. Periodicamente le sue short stories vengono raccolte in volumi diventati culto: Come un guanto di velluto forgiato nel ferro (1993), Ghost world (1997), David Boring (2000), Ice heaven (2005), Wilson (2010). Clowes pone il lettore dinanzi alle angosce pi profonde, mostrando quante vacue chiacchiere, quanti momenti inutili, quanti ragionamenti bislacchi costituiscano lossatura della vita umana. Il successo del libro ha aperto la strada alla pubblicazione in Italia di alcune delle sue precedenti raccolte. Coconino Press e Fandango Libri, felice diarchia delleditoria a fumetto, hanno mandato alle stampe Caricature, una selezione di nove storie tratte da Eightball, con leccezione di Eyeliner verde, che apparve su Esquire. La raccolta si apre con lincontro tra un caricaturista che sbarca il lunario in feste di paese e una

bad girl di provincia. Come per il miglior Clowes (non a caso il racconto d il titolo allintera opera), si tratta di una satira amara su un uomo che descrive, con bizzarro distacco, lincombente fallimento della propria vita. Il secondo segmento illustra lo stream of consciousness di Rodger Young, un ragazzino gi nauseato dalla vita alla ricerca di unavventura sessuale che lo uniformi. La mamma doro invece una delle tre storie a colori proposte nel volume. Protagonista Yerkes, uomo senza qualit alla ricerca di un passato che gli renda sopportabile il mediocre presente. Va detto che i personaggi di Clowes non vengono mai giudicati con impietosa severit dal suo autore, ma semplicemente ascoltati e regalati al lettore. questo il caso del disadattato protagonista del quarto brano, anchesso a colori. In Come un giunco, Joe, Rodger Young di nuovo un adolescente passivo e rinunciatario, questa volta infatuato dellamico bullo e ribelle. Nel sesto pezzo un bambino travestito da mostro passa la notte di Halloween bussando di casa in casa per giudicare il mondo protetto da una maschera. Clowes dilata i tempi di lettura, riempie la pagina di didascalie che arricchiscono il minimalismo del racconto mostrandoci le tante sfaccettature che si nascondono die-

tro un mondo di apparenze. Lex bruttina del liceo Mona Beadle (protagonista della terza storia in quadricromia), affascinante ventitreenne in cerca di emozioni forti, anticipa le spregiudicate adolescenti di Ghost world, il fumetto diventato film (2001, regia di Terry Zwigoff, con Thora Birch, Scarlett Johansson e Steve Buscemi), candidato allOscar per la sceneggiatura dello stesso Clowes. Ginecologia lunico racconto suddiviso in tre parti distinte. La morbosit del soggetto la medesima che ritroviamo nella raccolta Come un guanto di velluto forgiato nel ferro, cui fa evidentemente riferimento. Il racconto conclusivo, Black nylon, presenta un goffo supereroe in evidente crisi di identit: la maschera non incute timore nei criminali ma nasconde lidentit segreta delleroe, in quanto soggetto alienato, pericoloso per se stesso e gli altri, ormai incapace di distinguere tra la realt e le proprie fantasie paranoiche. Ledizione, molto curata graficamente, e unottima traduzione riescono a restituire il senso di alienazione profuso dallautore in ogni singola tavola. Nove storie minime e intense che lasciano sulla bocca dei lettori un sorriso amaro, come nei migliori racconti di Nabokov e Carver. EMILIANO FASANO

Schede

sul foglio con veloci schizzi i ricordi delle sue fantasie notturne. nato cos il suo primo volume antologico di sogni tradotti a fumetti, seguito poi dal libro Complotti notturni, pubblicato sempre da Coconino Press (2008). Nelle storie in bianco e nero dominano le atmosfere di una tormentata dimensione onirica e romanzesca, popolata di poliziotti e assassini, intrighi e spie, personaggi storici e avventurieri da feuilleton. Con una scrittura automatica che ricorda Kafka e Freud, i surrealisti e Andr Breton, lautore ci guida nel mondo surreale del suo inconscio.

nirico. Bello luso del colore che sottolinea e incornicia i passaggi pi importanti: locra dei ricordi, il rosso della passione e della violenza, il violaceo della notte e larancio degli interni. Lopera dinamica e veloce, forse anche troppo, soprattutto quando ci si appresta alle battute finali; da leggere e gustare tutta dun fiato. ALICE GIULIA URSO

- Fumetti

N. 7/8

40

- Antichistica

Caio Giulio Solino, DA ROMA A TAPROBANE. DAI COLLECTANEA RERUM MEMORABILIUM, a cura di Bruno Basile, pp. 191, testo latino a fronte, 21, Carocci, Roma 2010 Il volume raccoglie unampia selezione antologica dai Collectanea rerum memorabilium (Raccolta di notizie memorabili), uno scritto attribuito a Solino, autore dal nome e dalla cronologia incerta (forse della met del III secolo d.C.). Il curatore, ordinario di letteratura italiana allUniversit di Bologna, ha in primis il merito di presentare la prima traduzione italiana di questo testo, dopo quella di Giovanni Vincenzo Belprato (Venezia 1557). La materia geografica segue un ordinamento che va dal noto allignoto, dal centro (Roma, lItalia, le isole del Mediterraneo, la Grecia) alla periferia (Macedonia e Tracia, Scizia, Europa settentrionale, India). Si tratta di unenciclopedia di enciclopedie, una riunione di segmenti narrativi tratti da Plinio, Mela e altri autori per noi perduti. Il curatore esprime sullopera giudizi contraddittori: parla prima di un repertorio collezionistico fine a se stesso, poi di un geografo capace di stilare anche un trattato sullantropologia dellOccidente. Si tratta comunque della testimonianza storica di contatti fra realt lontanissime che tuttavia non servono a eliminare gli aspetti favolosi dalla descrizione etno-geografica (per esempio su pietre preziose, animali fantastici, usi e costumi singolari). Infatti, nel mondo antico e medievale sono sullo stesso piano di credibilit quanto percepito tramite i sensi e quanto narrato dalla tradizione e lautorit di un testo proviene proprio dalla possibile iterazione di excerpta narrativi gi noti. Le note di commento contengono annotazioni puntuali sulle fonti conosciute, indicazioni bibliografiche con riferimenti a studi recenti e a opere di un passato pi o meno lontano. Il curatore si dimostra sensibile anche ad aspetti trascurati dai filologi classici, come la comparazione con conoscenze di secoli successivi e il riferimento costante non solo ai bestiari e ai lapidari medievali, ma anche alle coeve raffigurazioni pittoriche e scultoree.

per lumanesimo ( di questi giorni la notizia del taglio dell80 per cento ai fondi per le humanities in Gran Bretagna), non purtroppo banale ricordare che senza i classici non si pu leggere nulla, n comprendere il presente.

MASSIMO MANCA

Lucio Anneo Seneca, LA CLEMENZA. APOCOLOCYNTOSIS. EPIGRAMMI. FRAMMENTI, a cura di Luciano De Biasi, Anna Maria Ferrero, Ermanno Malaspina e Dionigi Vottero, pp. 841, 105, Utet, Torino 2010 Il volume, il quinto delle opere di Seneca pubblicate dalla casa editrice Utet nella Collezione dei Classici latini dopo quelli delle Lettere a Lucilio, delle Tragedie, delle Questioni naturali e dei Dialoghi, riprende testi in parte gi editi dai medesimi curatori, arricchiti per da nuovi apparati esegetici che contemperano le esigenze dellacribia scientifica con le tradizioni editoriali della collana, punto di riferimento anche per i non specialisti. In questo caso si raccolgono opere assai diverse fra loro, alcune per certi aspetti addirittura opposte: apre il volume il Seneca politico-filosofo del De clementia (curato da Ermanno Malaspina), paternalistico consigliere del giovane principe Nerone, a cui viene presentato un modello politico di governo imperiale; segue il Seneca satirico e sarcastico dellApocolocyntosis (a cura di Luciano De Biasi), che con scrittura tagliente sembra additare nel regno dellinetto e defunto Claudio il modello negativo da rifiutare. Anna Maria Ferrero, che ha curato il testo degli Epigrammi, trasporta invece il lettore in unatmosfera pi lieve, tra carmi encomiastici ed erotici, moraleggianti e doccasione, talora anche polemici. Lultima sezione dellopera (con testo e traduzione del compianto Dionigi Vottero, introduzione e note di Anna Maria Ferrero) contiene i Frammenti degli scritti perduti di Seneca, che ricalcano argomenti consueti della produzione di questo prolifico e poliedrico scrittore. Volume miscellaneo, dunque, per un Seneca anchegli miscellaneo e contraddittorio. In fondo, lantica accusa di incoerenza e doppiezza mossa gi dai contemporanei sembra trovare qui fortuita conferma anche dal punto di vista editoriale.

teriore del poeta inglese non sarebbe mai stato possibile senza Virgilio, la lettura del quale viene cos utilmente indirizzata al riconoscimento delle categorie filosoficostoriche ed ermeneutiche che la poesia epica europea gli deve nel suo complesso. Molti altri, ad ogni modo, sono gli spunti di vivo interesse recuperabili dalla lezione del filologo tedesco, da un rinnovato apprezzamento del virgilianismo di Dante allantiteticit dialogante della Farsaglia di Lucano con lEneide, fino a una risoluta considerazione del ruolo delloriginalit in letteratura nei termini di un inevitabile quanto ponderato confronto con la tradizione. Come se tutto ci non bastasse, la stimolante postfazione di Roberto Andreotti si combina al corpo del testo di von Albrecht con ulteriori riverberi dimpetuosa intelligenza (basti pensare alla conclusiva rivendicazione dellEneide come libro urgente dei tempi presenti in ragione del suo soggetto migratorio).

LUCA ARNAUDO

Platone, EUTIFRONE. APOLOGIA DI SOCRATE. CRITONE, a cura di Bruno Centrone e Angelica Taglia, pp. 298, testo greco a fronte, 10, Einaudi, Torino 2010 Felice scelta filologica quella di proporre insieme in una nuova versione Eutifrone, Apologia e Critone, tre dialoghi che Platone idealmente colloca nel 399 a.C., nellultimo mese di vita di Socrate: gi gli antichi, ordinandoli congiunti nella prima tetrade, vi avvertivano un sotteso filo conduttore. Socrate, il giorno del processo, incontra presso il portico dellarconte re lindovino Eutifrone e lo interpella, senza esito, sulla natura dellhosion (Eutifrone); si difende poi in tribunale dalle accuse di empiet e corruzione, rivendicando i suoi meriti nei confronti della polis e interrogandosi sul destino dellanima dopo la morte (Apologia); ormai in carcere, in attesa dellesecuzione, fa risuonare le persuasive parole delle leggi per convincere lamico Critone della necessit di non sottrarsi a una sentenza, anche se pare ingiusta (Critone). Merito del volume lo stimolante approfondimento di temi filosofici; pur senza rinunciare a notazioni di carattere storico e letterario, i curatori Bruno Centrone e Angelica Taglia ci conducono infatti allinterno del pensiero platonico, presentando, tra gli altri aspetti, la funzione dei dialoghi aporetici in rapporto con la dottrina delle idee; le difficolt della scelta di vita filosofica allinterno della polis; il recupero delle forme drammatiche in una nuova arte di scrittura; la ricerca di una retorica fondata sul vero.

in veste nuova dopo ledizione del 2009, diviso in tre sezioni: la prima dedicata allamore come passione, talvolta sinonimo, per luomo romano, di sessualit prepotente; fin da giovane, il ragazzo libero doveva infatti dimostrare di essere un dominatore, ossia di possedere quella virilit che si esplicava tanto nella capacit politica e militare di guidare i cittadini e di sottomettere i nemici, quanto in quella erotica di imporre la propria volont alle donne o ad altri uomini, rigorosamente schiavi. La seconda parte un catalogo degli amori dei Romani: dovuti (quelli verso i familiari), possibili (ma solo per gli uomini) e proibiti (dalla morale e dalla legge). Infine, una terza sezione prende in esame dieci racconti damore tratti dalla storia o dal mito. Emerge cos da queste pagine una societ patriarcale in cui, nonostante la sempre maggiore emancipazione femminile, a uneducazione maschile centrata sullaffermazione di s corrispondeva leducazione delle fanciulle allobbedienza e alla fedelt coniugale, attraverso modelli di virt quali Lucrezia, Porzia, Cornelia madre dei Gracchi. Non secondario il ruolo della prostituzione, femminile e maschile: vera e propria professione utile e socialmente riconosciuta, strumento comera di uno sfogo virile innocuo per lonore delle donne oneste.

Schede

MANUELA CALLIPO

IL

NEMICO NECESSARIO.

DUELLI

AL SOLE E

DUELLI IN OMBRA TRA LE PAROLE E IL SANGUE, a cura di Alberto Camerotto e Riccardo Drusi, pp. 281, 40, Sargon, Padova 2010

AMEDEO A. RASCHIERI

USO, RIUSO E ABUSO DEI TESTI CLASSICI, a cura di Massimo Gioseffi, pp. 417, 40, Led, Milano 2010 Un tempo si chiamava aemulatio; poi, arte allusiva; oggi, intertestualit. A prescindere dalle mode terminologiche, la cui successione risponde certo a nuove contingenze, nuovi canoni e a nuovi obiettivi della critica letteraria, il concetto che vi sottinteso che i libri chiamano altri libri, e che la scrittura quasi sempre riscrittura. Il canone tende a essere unentit persistente; lo scrittore che si vanti di aver inventato qualcosa di completamente inedito denuncia, pi che la sua abilit di scrittore, le sue carenze di lettore. Una quindicina di studiosi ha deciso di studiare come i classici (per definizione paradigmi di letteratura) siano stati reimpiegati nel corso dei secoli. Ne nasce questo volume curato da Massimo Gioseffi, che spazia dal tardoantico a Gadda. Il testo diviso in tre parti, corrispondenti ai tre grandi capitoli storici del riuso della classicit: let tardoantica e medievale, con il progressivo inabissarsi della memoria letteraria della classicit; il Rinascimento, con la sua riscoperta; e, infine, il Novecento, in cui lormai riacquisito senso del classico convive con la contestazione dellantico. Da Ennodio a Servio, ai centoni, a Castiglione, a Milton, a Quasimodo, i testi vengono letti e riletti, come scrive Gioseffi, perch generazione dopo generazione dovettero essere riadattati ai bisogni e a un sapere nuovi, pur rimanendo formalmente gli stessi. Non c mai nulla di nuovo sotto il sole, e anche in un momento di particolare crisi

(A.A.R.)

Michael von Albrecht, RITROVARE VIRGILIO, pp. 72, 10, Tre Lune, Mantova 2010 Filologo classico di chiara fama, ma uso a significative incursioni nel museo delle belle lettere tedesche, in questo agilissimo intervento Michael von Albrecht offre un esempio luminoso di come si possano offrire nuove prospettive di lettura anche su un monumento della letteratura universale quale Virgilio, mantenendo una misura dove brevit, chiarezza e profondit si riuniscono mirabilmente. Derivato da una lectio tenuta presso lAccademia Nazionale Virgiliana nel 2009, il testo (che esce per i tipi raffinati e lentusiasmo genuino di un piccolo editore indipendente) va segnalato in particolare per linterpretazione offerta dellopera del grande mantovano attraverso il prisma di numerosi altri autori inseriti, a loro volta, in un discorso letterario che non intende cesure ma prosegue organicamente, per onde mimetiche successive. Esemplare, in tal senso, la proposta di von Albrecht di ascrivere a Virgilio una trasfigurazione del motivo omerico del ritorno il nostos al centro dellOdissea di Ulisse attraverso linvenzione dellItalia come terra degli antenati di Enea a cui leroe troiano infine riapproda, e che a sua volta servir a Milton per immaginare un ritorno dellumanit intera alla propria vera origine, il paradiso. Bene, secondo von Albrecht un tale vertiginoso passo ul-

ELISABETTA BERARDI

Eva Cantarella, DAMMI MILLE BACI. VERI UOMINI E VERE DONNE NELLANTICA ROMA, pp. 188, 8, Feltrinelli, Milano 2011 Lamore nel mondo romano, ricostruito a partire dalla vita quotidiana e dalle esperienze private di uomini e donne realmente vissuti e spesso trascurati dalla storia evenemenziale: lautrice si serve di fonti storiche e letterarie, di miti e leggende, di reperti archeologici ed epigrafici per tratteggiare un quadro della concezione dellamore durante la repubblica e limpero, fino allet cristiana. Il saggio,

Da un incontro di studio sul tema del duello tenutosi a Venezia nel dicembre del 2008 nasce ora questa miscellanea curata da un grecista e un italianista. Le competenze degli studiosi che vi contribuiscono sono, accademicamente, ad ampio spettro: filosofi del linguaggio, grecisti classici, neogrecisti, italianisti, filologi romanzi, storici dellarte, impegnati ora in discussioni di critica letteraria o filologia tradizionale, ora nellesplorazione dei nuovi media. Il tema del duello pu infatti essere studiato, e nel volume lo , sotto una miriade di aspetti: i grandi classici, gli esiti neogreci e romanzi del duello antico, lo scontro verbale da Omero al dissing del freestyle rap, le procedure formali del duello epico, gli schemi dei videogiochi picchiaduro. E, in tempi di veri o pretesi conflitti di civilt, non far male al classicista, che per definizione il prodotto di una formazione eurocentrica, leggere il contributo di Bellingeri sul nemico del nemico, cio lOccidente crociato visto dalla parte dei turchi. Il tema del duello, come molte delle creazioni delle letterature antiche, risulta al termine della lettura del volume archetipico e destinato alleternit. Si riconosce in questo lampiezza di prospettive e la cifra stilistica dei curatori Riccardo Drusi e Alberto Camerotto: questultimo, nella sua recente iniziativa Classici contro, porta i filologi sul palcoscenico dei teatri uniniziativa, diremmo, neosofistica, facendoli esibire su temi sempre attuali in modo da dimostrare, con la contrainte di non esplicitare mai ci che sarebbe stucchevole: lanalogia col mondo moderno, come lo studio dellantico sia ancora un buon investimento per la comprensione del mondo doggi.

(M.M.)

N. 7/8

41

Andr Gombay, DESCARTES, ed. orig. 2007, trad. dallinglese di Guido Bonino, pp. 216, 18, Einaudi, Torino 2010 Il volume uscito originariamente per la collana della Blackwell Great Minds, nata allo scopo di offrire ai lettori un solido inquadramento delle idee fondamentali dei grandi filosofi occidentali, cogliendo la rilevanza di questi filosofi in relazione al modo di pensare e vivere odierno (dalla quarta di copertina delledizione inglese). Ci aspetteremmo, dunque, lennesima introduzione alla filosofia di Descartes e, in effetti, uno dei propositi del volume senza dubbio quello di offrire una sintesi accessibile del pensiero del padre del razionalismo occidentale. Eppure, quando comincerete a leggere, vi troverete di fronte a unopera decisamente atipica per essere un testo introduttivo, paradossalmente non adatta a lettori a digiuno di studi filosofici. Il libro, invece, rivela i suoi pregi migliori nella lucidit con cui riesce a sfatare miti e luoghi comuni su Descartes, frutto di secoli di stratificazioni interpretative e storiografiche, mettendo in discussione con argomenti efficaci e intelligenti la tradizionale percezione delle dottrine filosofiche del pensatore francese. Particolarmente felice, a giudizio di chi scrive, la trattazione del delicato problema dellinterazione tra la mente e il corpo, annosa questione da sempre dibattuta dalla critica e sulla quale Descartes stesso mantenne sempre un atteggiamento ambiguo e contraddittorio. Andr Gombay, professore emerito di filosofia allUniversit di Toronto, sceglie di adottare un tono e uno stile freschi e leggeri, nellevidente ricerca di unesposizione originale e non accademica della filosofia cartesiana. Gombay fa ampio uso di esempi tratti dai classici della letteratura e della cultura occidentale che spaziano da Strindberg a Shakespeare, dal Don Giovanni alle favole di Esopo; il tutto allo scopo di rendere chiare e distinte le idee del lettore.

GIUSEPPE SPOLAORE

Ferdinando G. Menga, LAPPUNTAMENTO MANCATO. IL GIOVANE HEIDEGGER E I SENTIERI INTERROTTI DELLA DEMOCRAZIA, pp. 218, 22, Quodlibet, Macerata 2010 Lautore, che ha studiato allUniversit di Bochum e ora collabora con la cattedra di filosofia del diritto dellUniversit di Catania, dichiara lassenza di riflessione sul politico nello Heidegger fenomenologo e assistente di Husserl, prima di Essere e tempo, ma, nondimeno, ritiene possibile ravvisare nellimpianto discorsivo giovane-heideggeriano, in modo implicito, linevitabilit di un momento politico: quello dellistituzione collettiva dei significati, che rimanda a una strutturazione democratica dello spazio politico. Su questa base lautore sviluppa alcuni confronti, soprattutto con Hannah Arendt, ma anche con Merleau-Ponty, Derrida, Nancy, Lefort, partendo da Heidegger ma andando oltre Heidegger. Soprattutto nellultimo capitolo viene per documentata la compresenza nel giovane Heidegger di motivi antipolitici, cio lo sviluppo di un progressivo ed inesorabile atteggiamento strutturale in base al quale la sfera immanente e soggettiva acquisisce il titolo di ambito originario ed autentico dellesperienza, mentre la sfera di trascendenza intersoggettiva e pubblica si vede imputati i caratteri della derivatezza e della devianza. Ci porter il filosofo alla contrapposizione tra esserci autentico e inautenticit dispersiva del Si anonimo, illustrata in celebri pagine di Essere e tempo, con la correlativa pericolosa fascinazione esercitata dalle sirene di una comunit popolare organica. A Heidegger rimane cos preclusa la comprensione del fatto che soltanto la compartecipazione fra esseri unici interagenti in uno spazio comune si rivela listanza in grado di creare un mondo, di confermarlo e anche di ridiscuterlo e ridisegnarlo. Il saggio in definitiva unanalisi critica, di sapore arendtiano, delle aporie irrisolte dello Heidegger politico, rintracciate nelle loro radici originarie attraverso le lezioni dei primi anni venti, e in questo sta linteresse storiografico della ricerca.

ALESSANDRO MONCHIETTO

Tommaso Campanella, LETTERE, a cura di Germana Ernst su materiali preparatori inediti di Luigi Firpo, pp. XXXII-726, 74, Olschki, Firenze 2011 Vostra Signoria illustrissima () mi tenga per vero suo servo egreggio, filosofico e non cortigiano n vacantello: si definisce cos Tommaso Campanella, scrivendo al francese Fabri de Peiresc nel 1635, contrapponendo la superficialit delle corti alla seriet della filosofia. E come filosofo egli si presenta nel suo epistolario pubblicato ora integralmente, sia nel lungo periodo della carcerazione napoletana, sia durante il soggiorno romano, sia negli ultimi anni dallesilio francese fino alla morte. In nome del sapere filosofico, allora, le lettere pi impegnative assumono la loro forma: cataloghi ragionati di libri; apologie indirizzate ai potenti, che presentano lautore nei panni di Socrate (per esser pi pio degli altri, fu stimato empio) o di una figura profetica (la ribellion mia come quella dAmos profeta); memoriali che accumulano promesse mirabili fatte per beneficio del Cristianesimo, palesamento di miracoli, denuncia di false credenze astrologiche, istituzione di una nuova monarchia, progetti per accrescer lintrate e ancora opuscoli o libri dove la filosofia ha sempre il dovere di realizzare una riforma universale. questa fede nella forza del pensiero a conferire notevole fascino alle lettere di Campanella, con la loro ripetitivit ossessiva, con le loro ricorrenti polemiche (contro ogni forma di machiavellismo e contro gli intrighi politici), con il loro distendersi nelle misure ampie del trattatello. Non a caso, allora, lappassionata testimonianza epistolare di questa carriera culmina evocando le vicende editoriali in terra di Francia: la stampa o la ristampa delle opere campanelliane pi importanti lemblema conclusivo di unesistenza dedicata alla ricerca dellassoluto, alla contemplazione del sole divino della verit.

DANIELE ROCCA

I VIAGGI DEI FILOSOFI, a cura di Maria Bettetini e Stefano Poggi, pp. 239, 19, Raffaello Cortina, Milano 2010 Da quando ha fatto la sua comparsa su questo pianeta, lessere umano non ha mai smesso di spostarsi e viaggiare incessantemente. Abbiamo colonizzato pressoch ogni angolo del mondo, modificando lambiente a nostro uso e consumo: iniziammo una manciata di millenni fa a disboscare i primi terreni e oggi abitiamo in tentacolari foreste di acciaio e cemento. Parallelamente, lessere umano ha sempre tentato di spiegare luniverso che progressivamente scopriva e che diventava sempre pi articolato, azzardando ipotesi, sviluppando tesi e strutturando teorie. Ecco il legame tra viaggio e filosofia: le idee del filosofo sono senza dubbio figlie dellepoca e della terra che le ha prodotte, ma sono anche un distillato di stimoli culturali dalle origini pi disparate che aspira ad avere una valenza universale e cosmopolita, in grado di travalicare confini geografici, regni e nazioni. Ad esempio, se vero che la fucina del pensiero filosofico occidentale fu la minuscola Atene, altres vero che i filosofi che la abitarono portarono nella polis conoscenza ed esperienze provenienti da tutto il mondo allora noto, dalla Spagna alla Sicilia, dallAsia Minore allEstremo Oriente, dal Nord Africa allEgitto. La collettanea di contributi scritti da dodici autorevoli filosofi italiani che compone il volume curato da Maria Bettetini e Stefano Poggi non dunque semplicemente una godibile raccolta di storie di vita on the road, ma appartiene senza dubbio a quella schiera di opere di geografia filosofica (come, ad esempio, loriginale atlante del pensiero di Elmar Holenstein, Atlante di filosofia, Einaudi, 2009), purtroppo sempre troppo carenti negli scaffali delle nostre biblioteche. Chilometri percorsi a cavallo della curiosit e voli del pensiero ancorati a itinerari fisici per fare esperienza del mondo tentando di comprendere il significato delle cose.

ANDREA PAGLIARDI

SUOI OGGETTI,

Alberto Voltolini, FINZIONI. IL FAR FINTA E I pp. 189, 12, Laterza, RomaBari 2010

La riflessione sulle opere dinvenzione fictions in inglese ha offerto numerosi spunti di discussione ai filosofi (analitici) contemporanei. Finzioni una presentazione del relativo dibattito scritta da uno dei suoi protagonisti. Fin dal titolo evidente linfluenza di Kendall Walton e del suo capolavoro Mimesis as Make-Believe. In Walton, la mimesis, intesa come (atto della) rappresentazione artistica, analizzata nei termini del make-believe, il familiare atteggiamento o attivit di far finta. Dando per scontata la stretta parentela tra mimesi e far finta, Voltolini pu raccogliere sotto letichetta finzione cose diversissime, dalla fiction alle discussioni letterarie, dal teatro al gioco simbolico. Oltre che di finzioni (in questo senso ampio), il libro parla degli oggetti di finzione, ossia, essenzialmente, dei personaggi fittizi. Seguendo una metodologia oggi in voga, lautore affronta la questione metafisica della natura dei personaggi come preliminare rispetto a quella, ontologica, della loro esistenza. Bench le sue simpatie vadano a una specifica posizione (i personaggi sono enti astratti creati dagli autori), Voltolini ha il merito di offrire una presentazione acuta ed equilibrata delle varie alternative dialettiche. Lultima parte del libro introduce alcuni problemi di lungo corso che coinvolgono finzioni e stati epistemici/emotivi. La trattazione adeguata, ma non sempre a livello del resto del libro. Il cosiddetto paradosso della finzione, ad esempio, ridotto dallautore al problema se si possano provare emozioni verso individui (noti come) inesistenti. Non si fa menzione, invece, dellaspetto forse pi intrigante del paradosso: lesistenza di un fenomeno reale, gli stati emotivi indotti da una

CESARE PIANCIOLA

Diego Fusaro, ESSERE SENZA TEMPO. ACCELERAZIONE DELLA STORIA E DELLA VITA, pp. 411, 12, Bompiani, Milano 2010 Il futuro su cui aveva scommesso la modernit, scrutato da noi che veniamo dopo quel futuro, si rivela essersi tramutato, fatalmente, in un futuro passato che ci siamo lasciati alle spalle. Gli effetti del progresso tecnico, cos come laccelerazione dei ritmi introdotta dalle macchine, diventano letteralmente ingestibili e lindividuo, da loro produttore, ne diventa schiavo; il futuro sembra quindi essere tramontato, e la storia pare essersi pietrificata, come se il suo flusso fosse andato incontro a un improvviso congelamento. Nellepoca attuale, che ha smesso di credere nel futuro e nellesigenza di accelerarne lavvento, sopravvive solamente una fretta nichilistica, svuotata di ogni intenzionalit futuro-centrica e sciolta dal riferimento a ogni valore e a ogni progettualit trasformativa. Fusaro ha come

RINALDO RINALDI

CONTEMPORANEO,

Angela Taraborrelli, IL COSMOPOLITISMO pp. 125, 16, Laterza, Roma-Bari 2011 Il cosmopolitismo, leggiamo in questo denso studio di Angela Taraborrelli, strettamente legato alla realt contem-

(A.P.)

Schede

fiction, per il quale accettiamo spiegazioni che sappiamo essere, di fatto, false (Perch sei spaventato? Perch un velociraptor sta attaccando la base!). Finzioni lopera filosofica (analitica) in italiano pi completa sulla fiction e i suoi personaggi ed vivamente consigliata a chiunque abbia a cuore i destini metafisici di Minnie, Poirot e La montagna incantata. Una sola avvertenza. Bench il testo sia accessibile (le espressioni tecniche sono di regola introdotte esplicitamente), la lettura pu risultare faticosa per chi non ha familiarit con temi e terminologia della filosofia analitica.

maestri e ispiratori Enrico Donaggio e Costanzo Preve, ma deve molto anche a Gianni Vattimo. Scrive: Secondo la formulazione di Gianni Vattimo, il postmoderno deve essere inteso non come un superamento (berwindung) del moderno, ossia come una effettiva soluzione dei problemi da esso lasciati incompiuti, ma piuttosto come una consapevole quanto disincantata rinuncia (Verwindung), come una messa in congedo della costellazione moderna in quanto tale: dunque, come una volontaria rinuncia alle promesse inevase della modernit, in una rassegnata accettazione del mondo cos com. Fusaro sembra confluire in quella schiera di critici postmoderni che formulano diagnosi severissime, terribili, radicali, accompagnate per da una contestuale, convergente e complementare affermazione di immodificabilit della realt presente. Pur con enorme rammarico, essi ci invitano ad acquisire consapevolezza, rassegnandoci a vivere in questo eterno presente intessuto di inquietudine e di alienazione. Lautore conclude il suo saggio asserendo che la filosofia pu renderci pi tristi e pi saggi, lasciando sorgere, negli abitatori del presente, uno stato danimo ambiguo e struggente, di nostalgia dellavvenire e di rassegnata consapevolezza che si tratta, ormai, di un futuro passato, volato via per sempre. Da un autore dotato del suo talento ci saremmo aspettati lelaborazione di un dispositivo teorico meno fatalistico.

poranea, come appare chiaro a chiunque se ne faccia osservatore. Lautrice ripercorre il dibattito sviluppatosi negli ultimi decenni tra gli alfieri dellapproccio morale (Beitz, Pogge), etico (Nussbaum), etico-culturale (Appiah), politico-legale (Kaldor, Held, Archibugi), perfino vernacolare (Bhabha). Per buona parte degli studiosi, la priorit consiste nellaffermare un ideale di uguaglianza e cooperazione. Fra gli ostacoli pi pericolosi che si frappongono alla sua realizzazione, Pogge individua come inaccettabile principio coercitivo il sistema di International Property Rights, che innesca tragiche conseguenze sul versante dei farmaci salvavita nei paesi poveri (taluni peraltro negano che i paesi ricchi siano cause attive dellaltrui miseria). Anche in ambito culturale i punti di accordo fra le varie scuole di pensiero non sono numerosi. Lunica idea unanimemente condivisa che, nellepoca del riflusso identitario (cosa che un pensatore come Appiah mostra di tenere in considerazione per il proprio cosmopolitismo radicato, ossia rispettoso delle radici comunitarie), sembra davvero arduo contentarsi dellarida e vorticosa globalizzazione economica che abbiamo sotto gli occhi. Pi o meno analogamente, nota ancora Taraborrelli, si dovrebbe auspicare lelaborazione di una compiuta teoria dello stato in veste cosmopolitica: progetti come quello patrocinato da Archibugi o da Held continuano a stimolare il dibattito, soprattutto in riferimento al ruolo dei popoli nellorientare le decisioni dellOnu.

- Filosofia

N. 7/8

42

- Religioni

Romano Penna, LE PRIME COMUNIT CRISTIANE. PERSONE, TEMPI, LUOGHI, FORME, CREDENZE, pp. 310, 25, Carocci, Roma 2011 Si era annunciato il regno di Dio, e vennero le ekklesai. Il principio ispiratore dello studio condotto da Romano Penna sulle prime comunit cristiane si ritrova probabilmente tutto in questa rispettosa declinazione al plurale del celebre, e a suo tempo scandaloso, assioma di Alfred Loisy (Jsus annonait le royaume, et cest lEglise qui est venue). Il cristianesimo delle origini, come lo definisce lautore senza alcuna fastidiosa ipoteca ideologica, ma semplicemente esercitando lo sguardo a posarsi ora sulla pluralit degli inizi ora sulla uniformit degli esiti del suo vivace processo evolutivo, pu essere qualcosa di diverso dal prodotto preconfezionato di un approccio storiografico che confonda lo studio delle origini cristiane con la ricostruzione a ritroso delle fasi di formazione di un cristianesimo geneticamente unitario. In fondo, questo cristianesimo aurorale, analiticamente risolto e scandito in pi cristianesimi, si rivela solo qualcosa di pi di una dicitura di comodo per lidentificazione di un fenomeno religioso e socioculturale a partecipazione corale, per cui, almeno sul piano documentaristico, in principio era lekklesa e non Ges, e allinterno del quale la parte riservata alloscura chiesa asiatica di Filadelfia non retrospettivamente offuscata da quella assegnata alla comunit che ricever in seguito il privilegio del soglio pontificale. Ogni attore, individuale o collettivo, di questa secolare vicenda riceve generalmente lo spazio che una scrupolosa esegesi filologico-storica delle fonti incline ad attribuirgli. Non si accordano vistose prerogative canoniche, n si concedono mai patenti privilegi patristici, magisteriali, conciliari. La ricerca di Penna sulla storia delle origini policentriche e polifoniche di quella che un giorno sar la religione imperiale traghetta agevolmente il lettore da una sponda allaltra del Mediterraneo, dalla Palestina allItalia, dalla Macedonia ad Alessandria, dal cuore dellAnatolia alle strade lastricate della Corinto romana, non trascurando di alternare, come si conviene a uno studio specialistico che vuole essere anche un utile e accessibile strumento didattico, ermeneutica scritturistica e storia sociale, lineamenti di storia della storiografia e cenni di antropologia culturale. C forse un pensiero che, pi e meglio di altri, muovendo da una seducente sentenza di Ernst Bloch, d il senso di un riuscito equilibrio tra empatia spirituale, coinvolgi-

mento culturale e rigore scientifico: Non si pu pretendere di rinchiudere n in una semplice formula didattica n in ununica modalit esperienziale la vastit e la sfaccettatura dei dati che in definitiva riguardano leccedenza ermeneutica di Dio stesso e del suo inviato Ges Cristo.

EMILIANO RUBENS URCIUOLI

Schede

Simone Paganini, QUMRAN LE ROVINE DELLA ESSENI, UNA CERTEZZA O UNIPOTESI?, pp. 223, 21, Dehoniane, Bologna 2011
LUNA. IL MONASTERO E GLI

Se per la storia antica gli scavi di Heinrich Schliemann sulla collina turca di Hisarlik rappresentano un evento straordinario, altrettanto si pu dire per la notizia del ritrovamento dei numerosi frammenti di rotoli di pergamena in undici grotte nelle vicinanze delle rovine dellinsediamento di Qumran, sul mar Morto. Levento, risalente al 1946 ma reso noto lanno successivo, fu annunciato dalla stampa come la pi sensazionale scoperta archeologica del XX secolo. A tale aspettativa non corrisponde per una risposta pronta e univoca dellequipe internazionale di ricercatori che per prima si applic allo studio dei documenti: lunica posizione condivisa e tradizionalmente accettata sino a oggi si limita alla datazione, ovvero il periodo della dinastia asmonea (II-I secolo a.C.). Paganini parte dallinizio della storia, senza tralasciare gli elementi pi romanzeschi che connotano la biografia dei molti che entrarono in contatto con i rotoli. Duplice lo scopo dichiarato del libro: ricapitolare le fasi della scoperta e della pubblicazione dei manoscritti al fine di porre un freno alle teorie su cospirazioni e intrighi ( la Dan Brown) cos radicate nellimmaginario collettivo; offrire un contributo alla ricerca sullargomento che si presenti come una nuova variante risolutiva sul rapporto fra insediamento qumranico, suoi abitanti, manoscritti. Tutta la ricerca su Qumran muove dalla classica bipartizione archeologia/testo, espressa anche come rovine di Qumran/manoscritti. A questa coppia va poi aggiunto un terzo attore, introdotto sulla scena quasi contemporaneamente alla scoperta e non meno discusso: gli Esseni. Le testimonianze antiche relative agli Esseni (Flavio Giuseppe, Filone dAlessandria, Plinio il vecchio) non fanno alcun esplicito riferimento al sito di Qumran, ma il cortocircuito fra i tre ele-

menti stabilito dal primo studioso dei manoscritti (il domenicano Roland de Vaux) resiste sino a oggi. Paganini offre un puntuale status quaestionis, presentando tutte le ipotesi sul tappeto e dando un breve sunto dei documenti sinora identificati allinterno della congerie di frammenti pergamenacei a disposizione degli studiosi. A questo aggiunge una rapida descrizione del frastagliato mondo palestinese a cavallo dellera cristiana. Nellultimo capitolo esce allo scoperto, avanzando la sua proposta interpretativa: i manoscritti sono stati portati e non prodotti a Qumran e gli Esseni non sono gli autori n, probabilmente, gli abitanti dellinsediamento sul mar Morto. Per comprendere lorigine dei testi occorre non solo separare la loro storia da quella di Qumran, ma rivedere radicalmente limmagine della societ giudaica e, di conseguenza, delle prime comunit gesuane. Tuttavia, il dibattito ben lungi

dallessere concluso e lipotesi essenica, nelle sue molte varianti, sembra non facilmente scartabile. Come gi amava dire de Vaux, il rebus complicato e ognuno vede ci che vuol vedere.

ROBERTO ALCIATI

GES NEI a cura di Mauro Pesce e Mara Rescio, pp. 271, 18,50, Morcelliana, Brescia 2011
TRASMISSIONE DELLE PAROLE DI PRIMI TRE SECOLI,

LA

Sette anni dopo la presentazione della ricerca su Le parole dimenticate di Ges

(Mondadori, 2004), Mauro Pesce cura la pubblicazione, insieme a Mara Rescio, di un volume collettaneo che si inserisce per larga parte in quella traiettoria di indagine, sviluppando significativamente le medesime direttrici metodologiche. La continuit di un solido progetto di studio, gravitante attorno a una scuola, costituisce di per s unimportante e incoraggiante notizia. In particolare, poi, il libro si fa apprezzare dal lettore specialistico come possibile anello di congiunzione tra la celebrata raccolta sulle parole attribuite a Ges in opere diverse dai Vangeli divenuti canonici e future, auspicabili, indagini volte allidentificazione e allanalisi filologico-storica di alcune linee di trasmissione orali, differenti tra loro per forme espressive, contenuti, temi, orientamenti ideologici e localizzazione geografica. Perch, come detto nel saggio dapertura che fa da introduzione al volume, quando possediamo unopera scritta, disponiamo generalmente di una selezione ragionata di alcuni segmenti di questi tracciati linguistici e dei relativi processi comunicativi: in questo caso, come avere un ritratto di Ges, le cui linee fisiognomiche insieme nascondono e segnalano molti altri, perduti e dunque ancora pi attraenti, profili gesuani. Ciascuno interpretando a suo modo il medesimo spartito progettuale, i tredici saggi che compongono il volume si diversificano essenzialmente per gli aspetti caratterizzanti il loro apporto teorico (metodologico e storico-esegetico) e per la scelta di concentrarsi su momenti differenti delliter tradizionale e redazionale delle parole autorevoli che esaminano (ricezione, rielaborazione, trasmissione), oltre che, naturalmente, per la provenienza geografica e per la cronologia del materiale indagato: gli studi, che propongono allattenzione di un pubblico pi ampio i contributi presentati in occasione del I Colloquio biblico bolognese (12-14 maggio 2008), si appuntano ora su alcune delle pi celebri parabole e formule del Nazareno, ora su pi incerte citazioni gesuane scovate nelle lettere private di sconosciuti corrispondenti cristiani; si interessano a interi gruppi di parole identificati in scritti canonici che non si curano di qualificare la loro origine, ma anche a un solo agraphon esplicitamente attribuito a Ges e rinvenuto in un testo siriaco di inizio V secolo.

(E.R.C.)

Philippe Simonnot, IL

MERCATO DI DIO. LA MATRICE ECONOMICA DI EBRAISMO, CRISTIANESIMO, ISLAM, ed.

orig. 2008, trad. dal francese di Giuliano Gasparri, pp. XI-336, 18,50, Fazi, Roma 2010 Tra le varie scienze delle religioni, esiste uneconomia della/e religione/i che, dopo illustri esordi settecenteschi, non ha avuto una tradizione solida e continua, ma che potrebbe diventare la scienza religiosa del terzo millennio. La riflessione economica sulla religione pi famosa degli ultimi tempi senza dubbio il paradigma di Peter Berger del supermarket delle fedi, in cui il meccanismo di libera concorrenza, tipico di un regime di pluralismo, scaturisce dalla presenza di differenti merci religiose, il cui prezzo regolato dallandamento del mercato. Il consumatore di beni religiosi ne determina il successo, ne stimola la produzione e ladattabilit al mercato, che via via assume nuove forme secondo la legge della domanda e dellofferta. Lottica del saggio di Simonnot, giornalista economico e direttore dellObservatoire des religions, molto diversa: lasciata la situazione contemporanea in secondo piano, la sua analisi diacronica. Lautore prende in considerazione gli sviluppi storici dei tre grandi monoteismi e offre una prospettiva interna al soggetto-religione (e non oggetto, in quanto bene di consumo): la religione capace di creare un monopolio nel corso della sua storia terrena la

protagonista delle pagine di questo libro. Lobiettivo di Simonnot leggere e interpretare levoluzione dei monoteismi con gli strumenti della scienza economica, a partire dallaccordo commerciale intercorso tra Dio e Abramo (da cui deriv la nascita del concetto di Terra Promessa), e comprendere quanto i meccanismi di funzionamento delle religioni dipendano da schemi economici. Ogni monoteismo tende alla distruzione della concorrenza sul mercato delle religioni, cosa che implica la fede in un dio unico, esclusivo e diverso da quello degli altri, e quello ebraico costituisce una sorta di paradigma, basti pensare alla ricchezza del tempio di Gerusalemme. Rinnovando un tale modello economico, nella storia del cristianesimo la legislazione canonica introduce strumenti quali il divieto di adozione, la limitazione dei matrimoni tra lontani consanguinei e listituzione di orfanotrofi, che favoriscono il trasferimento di enormi risorse economiche alla chiesa stessa: secondo lautore, si tratta di meccanismi di monetizzazione di regole e valori religiosi. Leconomia dellislam trattata pi brevemente: laccento posto soprattutto sulla ricerca delle ragioni della sua ascesa e sullimportanza del califfato come un punto unificante. Anche in questo caso una decima imposta ai fedeli, la zakat, sotto la veste di unelemosina rituale, ci che consente la gestione di cospicue somme di denaro per fini religiosi.

Citato allinizio, ma sullo sfondo di tutto il libro vi il pensiero di Adam Smith, ampiamente ripreso nelle conclusioni, secondo cui il prezzo del prodotto pi elevato e la sua qualit minore se non c concorrenza religiosa: ogni monopolio, sia pure religioso, ha dunque bisogno dello stato, dellautorit pubblica di cui appropria o a cui si appoggia per conservarsi. Tuttavia, uno degli effetti collaterali che il monopolio crea le condizioni di una cattiva offerta, di un impoverimento della qualit, provocando un indebolimento e le condizioni del suo stesso declino. In altri termini, una volta esclusa la concorrenza, la religione aumenta i prezzi dei suoi prodotti, sebbene la qualit dei suoi servizi si riduca spesso. Ed questa la riflessione con cui lautore arriva ai giorni nostri, giungendo ad accettare metodologicamente la metafora del mercato e chiedendosi se, dopo una storia di monopoli religiosi, potrebbe costituire una svolta ed essere benefica la concorrenza delle religioni. Dopo avere affrontato i rischi annessi a tale prospettiva (ad esempio il moltiplicarsi delle sette), la risposta affermativa, ma anche molto lontana dal realizzarsi; in questo si segna la distanza, inconciliabile, con il modello della libera concorrenza: tra monopli persistenti religiosi e una finta laicit/neutralit dello stato, la possibilit che si realizzi de facto una situazione di concorrenza e scambio quasi impossibile, almeno per il momento. MARIACHIARA GIORDA

N. 7/8

43

NERO,

Reporters sans frontires, GAZA. IL LIBRO a cura di Soazig Dollet, ed. orig. 2009, trad. dal francese di Caterina Geromino, Arianna Letizia e Carmen Maffione, pp. 314, 18,50, Lantana, Roma 2010

e testimonianze (dei soldati israeliani, degli abitanti di Gaza e di Ong israeliane e palestinesi) per consentire una conoscenza reale dei fatti e delle responsabilit.

mc

Tra il dicembre 2008 e il gennaio 2009 lesercito israeliano ha attaccato la Striscia di Gaza con loperazione militare Piombo fuso. In poco pi di un mese si consumata una delle pi drammatiche fasi della guerra tra Israele e le formazioni politico/militari palestinesi, con un pesante coinvolgimento questa volta pi che mai in passato delle popolazioni civili, per la tattica messa in campo dai militanti di Hamas, Jihad e Hezbollah, di mescolarsi con i residenti locali in modo da rendere molto difficoltosa per i soldati di Tzahal lindividuazione isolata degli obiettivi militari da colpire. Piombo fuso non soltanto ha fatto centinaia di vittime civili, e non soltanto ha procurato pesanti distruzioni a Gaza, ma con un divieto ufficiale di accesso alle zone dellintervento ha anche impedito ai media internazionali di documentare le dimensioni reali delloperazione. Le accuse mosse da pi parti al governo di Tel Aviv, di aver violato sistematicamente nella Striscia i diritti umani, e di aver impiegato nellattacco armi proibite dalle convenzioni internazionali, finivano per venire considerate spesso come giudizi di parte proprio per limpossibilit di una verifica testimoniale da parte dei media. In questo volume, Reporters sans frontires ha fatto quello chera stato vietato sul campo: raccogliere documenti

Annamaria Testa, LA
COME FUNZIONA,

TRAMA LUCENTE.

CHE

COS LA CREATIVIT, PERCH CI APPARTIENE,

pp. 480, 19,50, Rizzoli,

Milano 2010 Mette subito le mani avanti, Annamaria Testa, e dice chiaro che impossibile perfino definire che cosa sia la creativit. Per poi ci si mette dimpegno, ed essendo una studiosa di comunicazione e di linguaggio pubblicitario, in quasi cinquecento pagine organizza una sorta di interessante e convincente ricognizione critica di ci che come creativit possa essere considerato, traendone la costruzione rigorosa dun manuale dove elaborazione teorica e strumentazione duso si integrano con una felice combinazione. Divertita nel dare gi in avvio la diversit di significato che creativit ha nella pratica della lingua e della cultura inglese (creativity come contaminazione di originalit e appropriatezza) rispetto al mal uso della nostra lingua, dove creativit qualsiasi novit stramba o furba e qualsiasi innocuo passatempo, Annamaria Testa trova anche il modo per ricordarci come noi qualifichiamo subito come creativa una qualsiasi discutibile scelta finanziaria, e come dando del creativo a qualcuno ci

infiliamo nel sospetto (qui Bartezzaghi) che in fondo in fondo quello l sia un imbroglione. Il volume ha una struttura di solida organicit, costruendo la ricognizione possibile della creativit attraverso un itinerario che mette assieme qualit di intuizione e originalit di progettualit con le coordinate segnate dalla storia individuale, dalla forza del contesto sociale, dallintervento delle tecnologie duso.

mc .

Adrin Daneri Navarro, Ana Isabl Gonzlez Ramella e Giacomo Daneri Hernndez, IL VIAGGIO INASPETTATO. UNA STORIA DI EMIGRAZIONE IN MESSICO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE, ed. orig. 2010, trad. dallo spagnolo di Renzo Tommasi, pp. 140, 14, De Ferrari, Genova 2010 A mezzo tra ricerca storica e ricognizione giornalistica, il libro ripercorre uno degli itinerari meno noti dellemigrazione italiana in America Latina. Qui si racconta dellavventurosa storia di dieci navi mercantili battenti bandiera italiana che vengono a trovarsi nelle acque territoriali del

Messico al momento della dichiarazione di guerra pronunciata da Mussolini. Le navi devono attraccare nei porti della costa messicana, e i marinai diventano prigionieri di guerra; ma prigionieri fortunati perch di fronte alle sofferenze e alle tragedie di tanti altri nostri connazionali finiti in campi di concentramento durante la guerra in Europa, in Africa, e in Asia il Messico si rivela un paese straordinariamente amico, consentendo ai prigionieri condizioni di vita non molto diverse da una cortese ospitalit. Da questo soggiorno obbligato nascono per molti dei marinai, com inevitabile, progetti di vita in quella loro patria nuova, e si consolida cos nel territorio di Guadalajara (stato di Jalisco) una piccola colonia italiana di largo impianto ligure (sono liguri gran parte dei marinai, ed sostenuto dalla Fondazione Casa America di Genova lo sviluppo di questa ricerca, nata sulla spinta di un desiderio di recuperare radici lontane che lUniversit di Guadalajara sostiene e conforta). Le foto depoca, i rari documenti e le testimonianze raccolte al registratore danno unautentica struttura giornalistica al racconto di questa singolare vicenda.

mc

COME LA PIOGGIA. DONNE MAROCCHINE RACCONTANO IL LORO IMPEGNO, a cura di Barbara Bertoncin e Joan Haim, pp. 120, 10, Una citt, Forl 2010 Finora solo marginalmente toccato dai sommovimenti che hanno scosso il mondo arabo e seppure insanguinato da un recente attentato nel cuore turistico di Marrakech , il Marocco rappresenta uneccezione tra i paesi del Maghreb per la prudente ma incisiva politica di riconciliazione e apertura inaugurata nellultimo decennio dal nuovo sovrano Mohammed VI. Ne stato un punto di svolta cruciale lapprovazione della Mudawana, la riforma del codice di famiglia con pi ampi diritti riconosciuti alle donne. La straordinaria fioritura dellassociazionismo e il diffuso protagonismo femminile, nella societ civile e nelle professioni, che hanno preparato e tuttora innervano il cambiamento, sono puntualmente documentati nellultimo volume della collana che affianca il prezioso lavoro di inchiesta del mensile forlivese Una citt (www.unacitta.it, per contatti e acquisti). Con il metodo consueto alla rivista, due sue redattrici, Barbara Bertoncin e Joan Haim, sono andate a raccogliere sul posto una serie di interviste che, dando voce a donne variamente impegnate in molteplici contesti della societ marocchina, attraverso le loro esperienze e riflessioni offrono squarci illuminanti di una realt in movimento: c uninsegnante, un medico, una teologa, unex detenuta politica, unoperatrice sociale, una giurista, e una fitta rete di iniziative, dai centri di accoglienza per le donne maltrattate alla lotta contro lAids, dai programmi di alfabetizzazione alle cooperative che creano occasioni di lavoro impiegando donne handicappate come ricamatrici o inventando con successo una produzione di pasta di datteri. E c Jamila Hassoune, la libraia di Marrakech che, perch nel suo paese i libri non siano pi rari come la pioggia, li porta in gi-

SANTINA MOBIGLIA

LEGITTIMA LA VIOLENZA,

Chiara Volpato, DEUMANIZZAZIONE. COME SI pp. 180, 12, Laterza, Roma-Bari 2011

SILVIA GATTINO

Il testo prende in esame una delle forme pi radicali di svalutazione che gli esseri umani possono attuare nei confronti dei propri simili, al punto da negarne la dimensione umana. Deumanizzare significa infatti privare laltro individuo o gruppo dellumanit, insinuando unasimmetria tra chi possiede le caratteristiche dellumano e chi si ritiene ne sia sprovvisto e meriti quindi di essere escluso dalla specie umana. La deumanizzazione un fenomeno complesso che pu esprimersi sia in modo esplicito, attraverso azioni che negano apertamente lappartenenza al genere umano di altri individui o gruppi, sia in maniera sottile e ambigua, attraverso processi che subdolamente danneggiano lumanit dellaltro. Il volume, agile e ricco di riferimenti bibliografici, fornisce un quadro articolato del fenomeno, che viene analizzato da un punto di vista psicosociale evidenziando gli atteggiamenti, i comportamenti e le pratiche sociali che derivano dallesclusione dellaltro dalla dimensione umana. Il testo composto da cinque capitoli. Il primo definisce la prospettiva teorica utilizzata e gli interrogativi a cui il libro intende dare una risposta. La

PERMESSO

DI SOGGIORNO.

GLI

SCRITTORI

STRANIERI RACCONTANO LITALIA,

a cura di Angelo Ferracuti, pp. 201, 10, Ediesse, Roma 2010

Uno guarda il mappamondo girare lentamente e la terra sembra senza fine, vertigini da fare girare la testa, e poi scopre che in realt gli manca solo laria perch ha poche scelte. Pochi sono quei paesi dove si potrebbe andare, emigrare e non senza problemi. Il racconto di Muin Masri (Libert, un sogno senza memoria) d voce a una sensazione di soffocamento che tocca molti personaggi in questa raccolta di racconti, e che esprime una diffusa angoscia riguardo ai molti problemi italiani relativi ai fenomeni migratori. Tra questi c la recente crisi economica, altro elemento ricorrente nel volume; in Identit traversa di Kossi KomlaEbri, i cui dialoghi si sviluppano per formule intrise di oralit, un padre spiega al riottoso figlio nato in Italia perch dovrebbero tornare in Africa: Questa nuova legge non ci lascia scampo. Dovrei tornare a casa ad aspettare di essere chiamato per tornare in Italia. So che una legge assurda, perch nessuno comprerebbe un coltello nascosto dentro una fodera. () Non abbiamo scelta. Dico che meglio una vacca magra che una stalla vuota. E qui cade la mia voce. La letteratura italiana della migrazione

PIETRO DEANDREA

Schede

- Migrazioni

ro con la sua macchina nei villaggi e nelle scuole di montagna, e ha ideato, con Fatema Mernissi, la Carovana civica che ogni anno promuove lo sviluppo di una comunit locale. Jamila guarda con preoccupazione ai troppi giovani in fuga, insofferenti a una tradizione sentita come claustrofobica e sedotti dal miraggio dellEuropa veicolato dalle immagini televisive e dai racconti spesso irrealistici gli emigrati. Si batte per un Marocco capace di offrire loro un futuro.

deumanizzazione esplicita, i processi sottili di deumanizzazione e loggettivazione sessuale sono gli argomenti trattati nei tre capitoli successivi, in ciascuno dei quali sono riportati i risultati di numerose ricerche empiriche relative a questi temi. Nel quinto e ultimo capitolo sono illustrate le nuove prospettive di ricerca sui fenomeni di negazione dellumanit, quali gli studi sullantropomorfismo e gli studi neuropsicologici che analizzano i correlati neurali della percezione deumanizzata. Particolarmente interessante lanalisi delle strategie proposte per combattere la deumanizzazione, in cui si sottolinea il ruolo fondamentale delle istituzioni, del mondo politico e dei mass media.

porta con s un grande potenziale creativo che nasce anche da un originale impasto di culture e lingue. E in quanto letteratura, questi racconti (arricchiti dalle foto di Mario Dondero) chiedono di essere giudicati su parametri che vanno oltre la mera esposizione dei problemi; come scrive Ferracuti nella sua postfazione, gli sviluppi, gli innesti, le intersezioni, di stili e di immaginario costituiscono gli aspetti pi interessanti di questi autori. Come giudicare, con questo metro, i racconti di Permesso di soggiorno? Senza dubbio, alcuni soffrono di unimpronta didascalica e monocorde. Ma il volume contiene alcune perle che illuminano la raccolta. Adrin N. Bravi (Il muro sulla frontiera) descrive un confine distopico dove gli immigrati in attesa di passare, congelati in un limbo kafkiano, lavorano alla costruzione del grande muro che divide il paese dal resto del mondo (). Forse non riusciremo mai ad attraversare la frontiera, o forse la attraverseremo domani stesso, chiss. Noi aspettiamo perch questo il nostro destino. Gabriella Kuruvilla (Colf) coglie nel segno con una contagiosa, caustica ironia: Dunque queste 30 euro per me sono importanti. Vitali, direi. Se la vita avesse importanza. Ma queste domande esistenziali ho smesso di farmele da quando ho deciso di avere un figlio. Nel visionario In volo sopra la citt di Mihai Mircea Butcovan, loperaio che vola dallimpalcatura si trasforma in una pioggia di pinnacoli e sculture in picchiata dal tetto del Duomo di Milano. Il germanese e arbresh Carmine Abate (Prima la vita) si distingue invece per un lirismo tagliente, quando racconta dei nativi meridionali che vengono a contatto con i migranti dei cosiddetti Centri di accoglienza: Non ci sfuggito, non a tutti almeno, cosa si nascondeva dietro quei sorrisi: erano occhi stanchi, spersi, feriti; le pupille scure sprigionavano un luccichio un po torbido, un impasto di argilla con acqua sporca, un impasto di paura con una sputazzata di rabbia. Sembrano questi i racconti dove pi forte lidea, menzionata da Ferracuti, delle letterature come ambasciate poco diplomatiche e sempre politicamente scorrette.

Schede

- Comunicazione

N. 7/8

44

- Storia e Risorgimento

Federico Chabod, IDEA DEUROPA E CIVILT SETTE SAGGI INEDITI, a cura di Marco Platania, pp. 192, 19, Carocci, Roma 2010
MODERNA.

Il volume raccoglie scritti elaborati negli anni quaranta e cinquanta e il curatore spiega le ragioni di questo progetto editoriale. La celebre Storia dellidea di Europa, uscita nel 1961, aveva infatti, sullargomento, oscurato altri scritti di Chabod, scomparso nel 1960. Si riscopre ora, grazie a Platania, uno storico che riflette sulle ipotesi di continuit o frattura tra la prima et moderna e il medioevo; sullimportanza del Rinascimento a patto che non venga studiato come un blocco monolitico compatto da capo a fondo, uno dei pi gravi errori in cui siano incorsi molti studiosi del Rinascimento stesso; sulle conseguenze dirompenti della scoperta del Nuovo mondo per quel che concerne la cultura degli uomini del Vecchio mondo; sulla concezione della civilt europea nel Settecento e nellOttocento, nonch sul rapporto nazione-Europa nel pensiero di Mazzini e di Cavour, il primo grande italiano moderno. Nel primo saggio, per esempio, intitolato Loriginalit del Medioevo: interpretazioni storiografiche a confronto, Chabod osserva come la teoria della continuit tra il medioevo e il Rinascimento sia una non legittima esasperazione dellesigenza dello storico di scorgere () il quadro dinsieme; a fianco di questa esigenza ne emerge unaltra, quella di penetrare nel fondo di ogni singola et, di vederne non solo i caratteri generali e particolari comuni con laltra et, bens e innanzitutto i caratteri specifici. Anche gli altri saggi contengono spunti di riflessione. In La civilt europea di fronte ai nuovi mondi Chabod mette in luce quanto fosse vaga la conoscenza del mondo da parte degli antichi: Inizia cos a crollare lidea della superiorit degli Antichi, che aveva avuto un ruolo decisivo allepoca dellumanesimo e del Rinascimento.

mitare le antiche prerogative ecclesiastiche. Gli estensori di queste opere presentavano i candidati santi () come taumaturghi della societ, colonne portanti di una palingenesi fondata sul rifiuto dellempiet rivoluzionaria e napoleonica.

(F .I.)

VITE PER LUNIT. ARTISTI E SCRITTORI DEL RISORGIMENTO CIVILE, a cura di Beatrice Alfonzetti e Silvia Tatti, pp. 195, 17, Donzelli, Roma 2011 I dodici profili che compongono questo volume offrono una lettura problematica del Risorgimento e della sua cultura, lontana dallintento esclusivamente celebrativo e dalla visione teleologica che ha accompagnato le interpretazioni del periodo fin dagli anni postunitari. Scrivere le vite di alcuni protagonisti del nostro Ottocento non significa allora, semplicemente, ricostruire delle biografie, bens misurare il valore morale o civile (appunto) di alcune esperienze dove la dimensione culturale si intreccia sempre con le peripezie del processo storico e con le molteplici passioni dellesistenza. Scrivere queste vite, progettarne la serie, non insomma un gesto erudito, ma una scelta profondamente ispirata allantico modello plutarchiano. La rassegna, con programmatica interdisciplinariet, presenta come emblemi o icone del Risorgimento cinque letterati (Foscolo, Manzoni, Pellico, Leopardi, Nievo), quattro artisti dello spettacolo musicale o teatrale (Donizetti, Gustavo Modena, Maria Malibran, Verdi) e tre figure di politici o patrioti (Cattaneo, Mazzini, Cristina di Belgiojoso). Ma i confini delle rispettive specialit sfumano e si confondono immediatamente, poich costruire la nazione unitaria significa a ogni istante spettacolarizzare la politica, trasformarla in mito nel momento del suo farsi, riformularla nelle figure del giornalismo militante, della pedagogia teatrale, della finzione letteraria, dellopera in musica. La prospettiva risorgimentale permette cos di rinfrescare i ritratti di molti personaggi illustri, riferendoli ogni volta allattualit con risultati stimolanti: il Leopardi politico di Giulio Ferroni e il Verdi deputato di Philip Gossett, in questa rassegna tutta originale, lo dimostrano con esemplare efficacia.

mas Carlyle, tra i principali corrispondenti Mazzini ha la famiglia Ashurst cui invia ottocento lettere in prevalenza di tema politico, confluite nellEdizione nazionale degli scritti e Kate Hill, foreign reader presso la libreria di Charles Edward Mudie. A lei manda 414 lettere di tema vario, qui pubblicate per la prima volta (con ottime note esplicative, senza traduzione) insieme ad altre, destinate spesso ad Angelo Bezzi, uno scultore repubblicano, marito di Kate. In questi scritti, che sono a volte semplici biglietti, Mazzini d prova sia dironia, sia di passione politica, come quando definisce il gruppo di Gioberti the most servile, Machiavellian set of men. Continuer la lotta per la repubblica fino alla morte, sopraggiunta a Pisa nel 1872, in una prospettiva nazionale ed europea: fondando lAlleanza repubblicana universale (1866), ma anche addolorandosi per la defezione di Crispi, che si accoda ai Savoia, e per la remissivit di Garibaldi a Teano verso il re.

DANIELE ROCCA

Schede

Pietro Pastorelli, 17 MARZO 1861. LINGHILTERRA E LUNIT DITALIA, pp. 170, 14, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2011 Presidente della commissione del ministero degli Esteri per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani, nonch decano di storia delle relazioni internazionali allUniversit La Sapienza, Pietro Pastorelli illustra, attraverso la pi attenta rilettura dei carteggi di Cavour, il processo che port alla nascita dello stato unitario nel 1861. Lobiettivo ricostruire quella verit storica cos gravemente snaturata dalla strumentale retorica fascista sulla perfida Albione come presunta nemica del Risorgimento. Tuttaltro. Ostile al papato, dalla parte di Cavour, ma anche, scoperti gli accordi di questultimo con la Francia (gennaio 1859), pronto a sostenere segretamente, in occasione dello sbarco a Marsala, Garibaldi (che nelle Memorie si sarebbe detto beniamino di codesti Signori degli Oceani), il Regno Unito si qualific come favorevole mediatore per la soluzione della questione italiana. Certo non ag in nome di alti ideali, quanto piuttosto in funzione antifrancese, come suggeriscono i disaccordi con il governo sabaudo e gli attriti con Napoleone III sulla questione delle annessioni; del resto, la crucialit di quanto accadeva al di qua delle Alpi era percepita in tutte le corti dEuropa. Lettere e dispacci, gettando luce sui retroscena della politica, dimostrano come la fase decisiva della lotta risorgimentale venisse seguita giorno per giorno dallintero corpo governativo britannico, con il quale Cavour fu abile nel mantenere buoni rapporti, malgrado qualche fase di scetticismo. Non a caso, il temuto Garibaldi, completate le sue imprese, non avrebbe pi avuto voce in capitolo.

gente del nuovo stato non era per nulla provinciale. Al contrario, conosceva la letteratura internazionale e si confrontava con i principali argomenti del dibattito europeo. Una riprova di questo assunto la fornisce questa riproposta dellultimo scritto di Minghetti. Pubblicato nel 1885, lintervento dello statista bolognese prende spunto dal saggio di Herbert Spencer sul rapporto tra lindividuo e lo stato, articolando una riflessione sul tema dei limiti dellintervento pubblico in campo economico. In quella stagione, in tutta Europa, lo sviluppo delleconomia e lemergere della questione sociale mettevano in discussione la concezione dello stato come guardiano notturno. Minghetti affronta il tema senza sostituire una nuova dogmatica a quella precedente; a suo avviso, infatti, i compiti dello stato non possono essere determinati a priori in base a una dottrina teorica, ma vanno individuati, volta a volta, tenendo conto delle particolari condizioni morali e sociali di ciascun paese. In sostanza Minghetti non rinnega il principio della libert economica, ma cerca di definire in quali settori la mano pubblica pu vantaggiosamente sostituire o integrare liniziativa privata. Se le posizioni di Minghetti rimandano alla situazione politica del tempo, perch si possono leggere anzitutto come una risposta di governo alle sollecitazioni del nascente socialismo, la loro articolazione rivela una pi ampia consapevolezza. Lindividuazione dei campi dintervento, infatti, non pu essere unoperazione da compiere passivamente sulla scorta di una pressione esterna cui occorre rispondere, ma rimanda a una metodologia di analisi che sappia combinare empiria e storia, orientando le scelte politiche.

MAURIZIO GRIFFO

FRDRIC IEVA

Vittorio Emiliani, IL FABBRO DI PREDAPPIO. VITA DI ALESSANDRO MUSSOLINI, pp. 188, 15, il Mulino, Bologna 2010 Non solo, come suggerirebbe il suo sottotitolo, una biografia del padre del duce quella che emerge dal libro di Emiliani. Si tratta piuttosto della ricostruzione, in parte quasi romanzata, ma comunque accurata e documentata, di uno spaccato di vita politica e culturale romagnola tra gli ultimi decenni dellOttocento e linizio del Novecento. La figura di Alessandro Mussolini, detto Sandrein, si interseca con quella di molti illustri conterranei, tra cui figurano pure gli antenati dellautore, pi volte citati, e animati dalle stesse passioni politiche. Ricorre cos spesso il nome di Andrea Costa, seguace prima di Bakunin e poi diventato primo deputato italiano socialista, ma anche quelli di molte altre figure di primo piano della vita politica e culturale romagnola: i fratelli Carducci, Cipriani e Nenni, solo per citarne alcuni. Dal libro emerge il ritratto di un fabbro inoperoso e lontano dalla famiglia, ma attivissimo in politica prima sul fronte anarchico e poi su quello socialista, protagonista di larga parte della storia forlivese di quegli anni e, per il suo carisma nellarringare le folle e nellincitarle alla rivolta, pi volte incarcerato. Il rivoluzionario Alessandro, sottratto alla politica solo dal dolore per la morte della moglie, appare cos come lalter ego dello scapestrato figlio Benito. Questultimo, giovane irrequieto che aveva dato preoccupazioni ai genitori, pareva infatti essersi avvicinato alla politica per spirito di ribellione, rabbia giovanilistica e desiderio di emergere, e non per quei valori morali e solidaristici che avevano invece mosso il padre. Ed stata infatti proprio la diversit fra litinerario politico dei due Mussolini ad aver fatto s che la figura del socialista Sandrein, ora ricordata, sia andata incontro alloblio durante gli anni del regime.

Pasquale Palmieri, I TAUMATURGHI DELLA SOCIET. SANTI E POTERE POLITICO NEL SECOLO DEI LUMI, pp. 296, 30, Viella, Roma 2011 Luso del termine taumaturghi non mai neutrale perch richiama subito alla mente altri percorsi storiografici. In questo caso Palmieri non si riferisce tanto ai borghesi taumaturghi, ossia ai medici, protagonisti dellimportante saggio di Barbara Maffiodo uscito presso Olschki nel 1996, quanto ai celebri re taumaturghi di Marc Bloch. In quel fondamentale studio del 1924 lo storico francese ricostruiva nella lunga durata il processo di ricerca di una legittimazione sacra del potere da parte dei sovrani francesi. Palmieri si concentrato sulle vicende di un gruppo di persone, vissute nel XVIII secolo nel Regno di Napoli, venerate come eroi della fede e presentate come dei sostegni insostituibili del potere regio nel rendere obbedienti i sudditi. Il volume, quindi, ripercorre le azioni di alcune figure, come il carmelitano Salvatore Pagnini, fondatrici di comunit religiose che, sebbene osteggiate dai ceti nobiliari, intimoriti dallidea di perdere in parte il controllo degli istituti religiosi, conseguivano un vasto seguito tra i ceti popolari e non solo, dato che sovente riuscivano a ottenere il sostegno della famiglia reale. Infine, passando attraverso alcune fasi cruciali del Regno di Napoli come il ritorno dei Borboni (1734), labolizione delle procedure inquisitoriali (1746) o lespulsione dei gesuiti (1767) il volume, tramite lanalisi di numerose opere agiografiche come quelle di Alfonso Maria De Liguori, cui dedicato un interessante capitolo, si sofferma sulla reazione del clero di fronte allavanzata del potere secolare che cercava di li-

RINALDO RINALDI

Giuseppe Mazzini, DEAR KATE. LETTERE INEDITE DI GIUSEPPE MAZZINI A KATHERINE HILL, ANGELO BEZZI E ALTRI ITALIANI A LONDRA (1841-1871), a cura di Roland Sarti e Norah Mayper, pp. 431, 24, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2011 Durante la lunga fase londinese, interrotta negli anni da una serie di soggiorni a Parigi, Roma, Milano, Ginevra, Genova, Lugano (dove si trasferir dal 1868) e in Toscana, Mazzini stringe una fitta rete di contatti, mantenendosi in equilibrio fra liberali e radicali britannici. Non cessa mai di lavorare per lindipendenza italiana e unalternativa europea agli Asburgo: cosa che emerge dai rapporti con Herzen o da quelli, peraltro difficili, con Kossuth, al pari di Manin ostile a quellattivismo cospirativo che il patriota ligure ritiene unimprescindibile palestra politica. Amico di Tho-

(D.R.)

Marco Minghetti, IL CITTADINO E LO STATO E ALTRI SCRITTI, a cura di Raffaella Gherardi, pp. 241, 16, Morcelliana, Brescia 2011 Nella fase postrisorgimentale la giovane nazione italiana era ancora un paese largamente arretrato, per la classe diri-

FRANCESCO REGALZI

N. 7/8

45

Giorgio Galli, ESOTERISMO E POLITICA, pp. 207, 14, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz) 2011 Quello dei rapporti fra esoterismo e politica, in particolare fra esoterismo e nazismo, il tema di cui maggiormente si occupato negli ultimi ventanni Giorgio Galli, lautore del celebre saggio sul Bipartitismo imperfetto (1966). Gi docente di storia delle dottrine politiche a Milano, ricorda nellintroduzione di aver letto sin dal 1962 il bellissimo Mattino dei maghi di Pauwels e Bergier, uscito in versione originale appena due anni prima, cui fece seguire lo studio di Evola e Gunon. Dopo Hitler e il nazismo magico (1989) e altri saggi dinteresse sul rapporto politica-occultismo, estendendo in parte il campo di visuale, Galli esamina in questultimo lavoro la riemersione della cultura esoterica nella societ postindustriale. Se vero che nel mondo anglosassone il richiamo alloccultismo non fa che bilanciare levocazione della spiritualit religiosa riscontrabile nei paesi latini, anche vero che i miti pi influenti in politica sono in genere quelli soreliani, dallautore qui non analizzati, non avendo essi alcunch di esoterico; per in Germania il senso del mistero comunicato da taluni versanti del variegato corpus dottrinale nazista pu aver ammaliato, se non le masse, certe lite antimaterialiste. Nel libro, dove con la consueta lucidit Galli spazia dai fantasmi della Casa bianca a Scientology, dal presunto cosmismo di Gagarin allo steinerismo di Berlusconi (pur notando che ci non si traduce in uninfluenza dellAntroposofia esoterica sul centrodestra in Italia), da Churchill a de Gaulle, in un fuoco di fila di notizie e ipotesi altamente suggestive, la maggior sorpresa forse venire a conoscenza del fatto che il pur intellettualmente inesistente Mario Borghezio uno studioso di esoterismo.

Raoul Vaneigem, N VENDETTA N PERDONO. GIUSTIZIA MODERNA E CRIMINI CONTRO LUMANIT, ed. orig. 2009, trad. dal francese di Guido Lagomarsino, pp. 116, 12, Eluthera, Milano 2011 Al fianco di Guy Debord durante gli anni sessanta nellInternazionale situazionista, da cui si sarebbe in seguito allontanato, Raoul Vaneigem lautore del celebre Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni (1967). Ha in seguito portato avanti una costante riflessione sullevolversi della civilt occidentale. Intrecciando nellanalisi piani diversi, che chiamano in causa lidea stessa di umanit/disumanit, questo pamphlet sviluppa unosservazione iniziale secondo cui ci troveremmo in un vicolo cieco: Ci che imbriglia lesistenza in nome della licenza economica, nelle parole dellautore, forma il crogiolo di uningiustizia i cui eccessi sono limitabili solo con lesercizio di una giustizia sempre ingannevole per le speranze che fa nascere. La libert stessa, trasfigurata in un illusorio umanesimo consumista, si degradata a mero prodotto ideologico del libero scambio, frutto della societ capitalistica avanzata. Occorrerebbe smantellare la macchina che fabbrica i colpevoli, individuando per questi ultimi nella loro concretezza fisica. Ma nemmeno un gigantesco tribunale dei crimini di guerra potrebbe passare al vaglio gli innumerevoli imputati di tutti quei crimini contro lumanit oggi perpetrati su cos vasta scala, nelleconomia come nella politica. Lafflato etico di Vaneigem, pur fra eccessi provocatori (non esita a definire quella del Sacr-Coeur, sorto per celebrare la sconfitta della Comune, unarchitettura escrementizia), suona cos estraneo ai nostri tempi da porsi come antidoto allodierno assordante silenzio circa temi vitali per lumanit.

DANILO BRESCHI

Fabio Frosini, LA RELIGIONE DELLUOMO MODERNO. POLITICA E VERIT NEI QUADERNI DEL CARCERE DI ANTONIO GRAMSCI, pp. 327, 32,60, Carocci, Roma 2011 Fabio Frosini ha riunito in questo volume alcuni suoi saggi, editi e inediti, su Gramsci, al cui pensiero dedica da tempo attenzione (Gramsci e la filosofia, Carocci, 2003; Da Gramsci a Marx. Ideologia, verit e politica, DeriveApprodi, 2009). Sono testi densi e ricchi di scrupolo filologico, che affermano la fiducia dellautore nella persistente validit delle categorie di interpretazione, della politica e della storia, utilizzate nei Quaderni (egemonia, intellettuali, storicismo, immanenza, praxis). Pur criticando il postmodernismo, per Frosini il significato dello sforzo teorico di Gramsci consiste nel decostruire il materialismo storico come concezione scientifica della storia, reimpostandolo come analisi strategica della realt come politica, nella quale il conflitto sociale incide nella teoria, uscendo gradualmente (e definitivamente) dal cerchio magico dellidealismo. Al centro dei Quaderni vi dunque il concetto di praxis e anche i problemi culturali vengono pensati in termini pratici: critica e verit finiscono per coincidere, cos come, nellazione egemonica del moderno principepartito, filosofia e politica, forza e consenso, nazionale e internazionale. Da qui, lattenzione per il linguaggio e per il mito, tanto pi in unepoca di mobilitazione delle masse: Ogni parola ed ogni espressione significa nella misura in cui interviene sui rapporti concreti da cui sorge, modificandoli, in un senso che, per Gramsci, va, ovviamente, al di l di quello imposto alla storia italiana dalla borghesia (anche nella sua versione giacobina).

(D.B.)

Paolo Ferrero, QUEL CHE IL FUTURO DIR DI IDEE PER USCIRE DAL CAPITALISMO IN CRISI E DALLA SECONDA REPUBBLICA, prefazione di Oskar Lafontaine, postfazione di Giorgio Galli, pp.176, 12, DeriveApprodi, Roma 2010
NOI.

DANIELE ROCCA

Enzo Rutigliano, GUERRA E SOCIET, pp. 143, 11, Bollati Boringhieri, Torino 2011 Gi autore di numerosi studi a partire dalla fine degli anni settanta, in questultimo lavoro Enzo Rutigliano si ripropone di definire le metamorfosi della guerra in relazione alla societ e allassetto economico che le causano, le condizionano e se ne fanno a propria volta influenzare. Il limite che lautore riscontra nella maggior parte degli studi sulla guerra fin qui condotti consiste, a suo giudizio, nella sostanziale disattenzione verso il contesto storico entro cui essa, come fenomeno, via via si generata, trasformandosi lungo i millenni. Cos dalla guerra di Troia e da Sun Tzu o Lignitz alla guerriglia e ai perdenti radicali (Enzensberger) dellattuale terrorismo (ritenuto una guerra condotta con altri mezzi e qui oggetto di un brillante approfondimento), dallet della cavalleria alla guerra dellinformazione e dei contractors, destinata secondo Rutigliano a esplicitarsi in una guerra civile mondiale (Weltbrgerkrieg), cio in uno scontro che travalica ogni vecchia categorizzazione, asimmetrico, senza quartiere e senza regole, finendo per destabilizzare la nostra stessa esistenza nella sua quotidianit in pagine sintetiche, ma di notevole interesse, vengono rilevate nella storia umana le principali tappe fatte segnare dalla concezione della guerra e dal suo progressivo realizzarsi: per esempio, il decisivo processo di distanziamento fra i combattenti, radicalizzatosi nel tempo, caus lincrudelimento dei conflitti, determinando una vera e propria espulsione dei sentimenti della battaglia, oltre che, naturalmente, una sua maggior distruttivit per le sempre pi devastanti armi in uso.

(D.R.)

VIAGGIO

NELLA DEMOCRAZIA.

IL

CAMMINO

DELLIDEA DEMOCRATICA NELLA STORIA DEL PENSIERO POLITICO, a cura di Mauro Lenci e Carmelo Calabr, pp. 382, 25, Ets, Pisa 2010

(D.R.)

Questo volume merita un plauso perch raro trovare nel panorama storiografico italiano atti di convegno che diventino un testo cos ricco, omogeneo ed esauriente. La storia del pensiero politico europeooccidentale a confronto con i dilemmi della democrazia il comun denominatore dei ventuno saggi qui raccolti. Si parte, per scelta consapevole, dallo spartiacque della Rivoluzione francese ed quindi la democrazia dei moderni a essere oggetto di analisi attenta e diversificata. Non mancano i contributi di autorevoli studiosi stranieri; per la precisione, John Dunn, Iain Hampsher-Monk, Ruth Scurr e Mark Philp, i cui contributi sono stati lasciati in lingua originale. Il punto di approdo del volume la nostra contemporaneit, contrassegnata secondo alcuni dallavvento di una post-democrazia in preda a nuove e vecchie oligarchie plutocratiche. Il libro offre unampia rassegna di autori e correnti teorico-politiche, dal settecentesco radicalismo anglo-americano a Bobbio, da Rousseau a Dahl, da Tocqueville al federalismo europeista. I curatori sotto-

GIOVANNI SCIROCCO

Gianfranco Pasquino, LE PAROLE DELLA POLITICA, pp. 254, 18, il Mulino, Bologna 2010 Da tempo Pasquino, uno dei nostri pi autorevoli scienziati della politica, ritiene che lItalia stia attraversando una lunga fase di transizione non ancora terminata. Non dunque facile fornire un quadro esauriente e dai contorni precisi di quanto sta accadendo nella vita pubblica italiana. Il nostro sistema politico reso ancor pi barocco dal sovrapporsi del nuovo sul vecchio, per cui non abbiamo una vera e

Il libro di Paolo Ferrero, dedicato a Rocco Papandrea, una storia del fallimento e della omologazione della sinistra italiana, del mancato sviluppo di Rifondazione; una analisi della crisi attuale; una proposta di idee e attivit per una ripresa, per una uscita dalla Seconda Repubblica e dalla crisi economica. La prefazione di Lafontaine lavallo da parte di un esponente della Linke della ricostruzione e del progetto; la postfazione di Galli un apprezzamento critico. il libro di un segretario di partito, attento a documentare la correttezza e la coerenza delle scelte passate; drammatico ma non disperato nellanalisi del presente; il pi possibile esauriente nella proposta. Non pu permettersi di fare domande che non abbiano una risposta. Pi una giustificazione e una piattaforma che un tentativo di capire un declino che solo in parte attribuibile alla politica italiana giorno per giorno; alla sua sinistra; alla prevaricazione della destra di governo. Perch dovrebbe leggerlo un giovane? Perch una difesa onesta di una storia dignitosa. Chi non si ricorda o non ha mai conosciuto le molte occasioni di conflitto, di rottura, di sconfitta, trova una cronaca ragionevolmente fedele, priva di astio nei confronti dei diretti concorrenti. Perch un vecchio vorrebbe di pi? Perch la crisi potrebbe essere pi grave di quanto lautore non dica, sia dal punto di vista economico e sociale, sia da quello della tenuta delle istituzioni democratiche; potrebbe essere stata costruita per gradi, dentro e fuori dItalia. Perch la crisi tale che non affrontabile rimanendo allinterno del punto di vista di una piccola forza politica. Nel libro, se non sono stato distratto, i migranti vengono nominati una volta sola, anche se lautore stato ottimo ministro con delega allimmigrazione e ha scritto un bel libro, non da segretario, sui migranti. Ma in Italia, tendenzialmente, chi vota non lavora pi e chi lavora non vota. Forse bisognerebbe ricominciare da qui.

FRANCESCO CIAFALONI

Schede

lineano come il dibattito contemporaneo comprenda fustigatori del bicchiere mezzo vuoto e sostenitori del bicchiere mezzo pieno. Gli uni e gli altri controbattono colpo su colpo, segno di vitalit per la cultura politica occidentale che cos mostra di avere ancora a cuore le sorti della democrazia. Questo non vuol dire che siano assenti rischi, anche grossi, di involuzione dei nostri sistemi politici. Per una buona democrazia fondamentale un dibattito che si nutra di sentimenti di affetto per le istituzioni liberaldemocratiche. Ripercorrere tappe e autori della storia del pensiero politico europeo e americano pu aiutare senzaltro un tale dibattito e riaccendere entusiasmi sopiti da troppo tempo.

propria seconda Repubblica, ma piuttosto un ibrido che assomma i mali del passato con quelli del presente. A dieci anni da un precedente libro ideato per fornire un lessico orientativo al volenteroso decifratore della politica nostrana, Pasquino edita un volume nuovo, aggiungendo numerose parole ormai consolidatesi nel lessico italiano. Limpressione resta comunque quella che nulla sia cambiato, ma quasi tutto sia peggiorato. Ci potrebbe essere leffetto di uninterpretazione eccessivamente critica, ma il politologo mantiene un certo equilibrio e si avvale dellarte della comparazione con realt politicocostituzionali straniere. Fra le tante voci merita di essere letta antipolitica, perch se ne evince che poca speranza resta allItalia, almeno nella configurazione istituzionale attualmente vigente. Indicare come risposta allantipolitica lemergere di figure esemplari, nel comportamento, nelle competenze, nello stile, cos da scompaginare lattuale classe politica corrotta e corruttrice, oltre che mediocre e meschina, ci segnala limpossibilit di un nuovo risorgimento italiano. Non c societ civile virtuosa da contrapporre a una politica viziosa. Il quadro che emerge da questo ricco e sintetico lessico della politica italiana a tinte fosche. Potrebbe essere peggiore, se solo si aggiungessero le parole mafia, camorra e ndrangheta, imprescindibili in un vocabolario della politica italiana. Forse la crisi ci salver.

- Politica

N. 7/8

46

- Architettura

SUCCESSO QUALCOSA ALLA CITT. MANUALE a cura di Paolo Barberi, pp. 258, 24, Donzelli, Roma 2010
DI ANTROPOLOGIA URBANA,

Anche per lantropologia urbana, come per lurbanistica, sembra che questo sia un momento di afasia, di difficolt a parlare e a farsi ascoltare. A fronte del rapido e radicale cambiamento delle citt occidentali, evidente una scarsa incidenza di alcuni saperi nelle trasformazioni urbane. Le cose sono abbastanza complicate. Da un lato, possiamo osservare una scissione sempre pi evidente tra decisione e conoscenze che rende queste ultime, in un certo senso, meno necessarie. Dallaltro, evidente come molti saperi si mescolino per far fronte a nuove sfide interpretative e operative. Cos avviene per lantropologia, oggi in qualche modo assorbita e confusa con altre discipline: geografia culturale, architettura, economia, studi di genere e studi postcoloniali. Da qui la domanda se vi sia ancora (e quale sia) il campo specifico di ricerca di questa disciplina. Come possa essere ridefinito un centro. Posto che lantropologia urbana si definisce come linsieme debolmente strutturato delle pratiche che cercano di costruire i contorni di una forma di vita urbana. Per mostrare come lantropologia assolva a questo compito ampio e in un certo senso poco definito, il testo individua e segue alcune piste di ricerca: definisce condizioni di sfondo e modelli di crescita (capitolo 1); ragiona su due poli ritenuti capaci di creare forme di differenziazione sociale: la citt informale e la citt fortezza (capitoli 2 e 3); ragiona sulla spazio delle differenze entro unottica postcoloniale, poi di genere e di queer studies (capitoli 4, 5, 6); si occupa di cyberspazio (capitolo 7) e del governo urbano (capitolo 8). Queste traiettorie di lavoro sono presentate come rilevanti entro unimpostazione manualistica, non inusuale in un momento in cui la condizione di reale rimescolamento dei saperi sta generando una stagione sulla difensiva in cui i manuali tornano a essere strumenti pratici con i quali tentare di far fronte alle difficolt concettuali, didattiche, professionali.

no a unutile mappa della letteratura contemporanea pertinente. Rimane il desiderio di una pi incisiva critica, in rapporto agli incroci tra spazio e forme di governo che potrebbe portare a osservare con maggiore distanza posizioni di autori del calibro di Amin e Thrift. Penso alle loro proposte legate a una politica del pubblico, che, quando si declinano in rapporto allo spazio, finiscono con suggerire soluzioni poco incisive (spazi sui quali tirare il fiato, spazi delle differenze e cos via). Poca cosa rispetto alle generose ambizioni (e rispetto alla citt). Incrociare prospettive spaziali aiuterebbe. Ma qui langolazione legittimamente diversa.

Schede

(C.B.)

Giandomenico Amendola, TRA DEDALO E ICARO. LA NUOVA DOMANDA DI CITT, pp. 146, 12, Laterza, Roma-Bari 2010 sempre pi diffusa, scrive Amendola, la convinzione che una citt migliore sia possibile. E questa idea uno dei fattori ideologici che conferiscono centralit alla citt. Ma cos una citt migliore? Una citt che riflette i desideri di chi la abita, risponde Amendola. Desideri variegati e, si potrebbe aggiungere, altamente contraddittori. Una citt migliore una citt felice. Ormai il richiamo alla felicit sembra inevitabile nella letteratura urbana! Il libro mette al centro il desiderio e ricostruisce dieci sue forme (non modelli astratti, ideali e suggestivi, ma dieci forme della citt come desiderata dai suoi abitanti): la citt sostenibile, la citt impresa, la citt spettacolo, la citt cosmopolita, la citt alla carta, la citt ubiqua, la citt bella, la citt sicura, la citt amica, la citt dei cittadini. Una tale impostazione ci offre la possibilit di tornare a riflettere su come si stia ristrutturando il discorso sociologico (ma anche di senso comune) sulla citt. evidente il distacco dallantico ormeggio ideologico che lo ha retto lungo la seconda parte del Novecento, che distacco innanzitutto dalla modernit legata allindustrializzazione e ai suoi attori, ai grandi luoghi aggregativi della socializzazione, allidea dello spazio come agor. Il discorso sulla citt lascia le forme contrastative novecentesche per diventare evocazione di sentimenti, immagini, emozioni. Lascia la storia per mettere al centro la vita, lesperienza, i buoni sentimenti. Resuscita quellumanesimo tenero con il quale gi se la prendeva Foucault. pi che mai attento a muovere argomenti che si intuiscono condivisi, alla necessit di garantire lautenticit del proprio racconto. Resta da sottolineare come nelle faccende urbane questa retorica ammiccante conviva con forme dellazione pubblica solo apparentemente deboli, almeno nel senso che al governo debole si dava negli anni ottanta, come bene sostiene Ota de Leonardis nel testo qui sotto richiamato.

t? Per fare citt, sostiene Donzelot, sono necessarie politiche combinate sui luoghi e sulle persone. Parrebbe scontato. Ma alla luce dei recenti episodi di trasformazione urbana non lo affatto. Le politiche possono promuovere separazioni e distanze al posto della tanto evocata integrazione; possono spostare i temi del welfare su una sicurezza che non sociale, ma puramente difensiva; possono ridurre, circoscrivere, semplificare, rendere lo spazio liscio e malleabile. Alcune situazioni milanesi mostrano con chiarezza questi esiti distorti, e rendono impietoso il confronto con altre politiche europee di questi anni Duemila: Hafen City ad Amburgo, Aspern a Vienna, la Confluence a Lione. Milano non si confronta con lEuropa, ma con Dubai. Mancano agenzie pubbliche, rara unattenzione alta e sostenuta, capace di misurarsi con i tempi lunghi delle trasformazioni, non solo con quelli corti di un mercato che produce case come automobili; manca una concezione adeguata di cosa sia oggi progetto urbanistico. I due commenti finali aggiungono elementi importanti: Ota de Leonardis mostra la forza di un governo solo apparentemente debole. Pier Carlo Palermo sottolinea lutilit di unattenzione alle politiche che non sia disattenta ai luoghi.

DIREZIONE Mimmo Cndito (direttore)


[email protected]

Mariolina Bertini (vicedirettore) Aldo Fasolo (vicedirettore) REDAZIONE Monica Bardi


[email protected],

Daniela Innocenti
[email protected],

Elide La Rosa
[email protected],

Tiziana Magone, redattore capo


[email protected],

Giuliana Olivero
[email protected],

Camilla Valletti
[email protected]

(C.B.)

BRASILIA. A UTOPIA COME TRUE / UNUTOPIA 1960-2010, a cura di Alessandro Balducci, Antonella Abrizzese, Remo Dorigati e Luigi Spinelli, pp. 256, testo italiano e inglese, 30, Triennale Electa, Milano 2010 Lucio Costa, BRASILIA PLANO PILOTO, a cura di Martino Tattara, pp. 76, 10, Universit Iuav - Associao Clc Casa de Luio Costa, Venezia 2010
REALIZZATA.

COMITATO EDITORIALE Enrico Alleva, Arnaldo Bagnasco, Andrea Bajani, Elisabetta Bartuli, Gian Luigi Beccaria, Cristina Bianchetti, Bruno Bongiovanni, Guido Bonino, Giovanni Borgognone, Eliana Bouchard, Loris Campetti, Andrea Casalegno, Enrico Castelnuovo, Guido Castelnuovo, Alberto Cavaglion, Mario Cedrini, Anna Chiarloni, Sergio Chiarloni, Marina Colonna, Alberto Conte, Sara Cortellazzo, Piero Cresto-Dina, Lidia De Federicis, Piero de Gennaro, Giuseppe Dematteis, Tana de Zulueta, Michela di Macco, Giovanni Filoramo, Delia Frigessi, Anna Elisabetta Galeotti, Gian Franco Gianotti, Claudio Gorlier, Davide Lovisolo, Giorgio Luzzi, Fausto Malcovati, Danilo Manera, Diego Marconi, Franco Marenco, Walter Meliga, Gian Giacomo Migone, Anna Nadotti, Alberto Papuzzi, Franco Pezzini, Cesare Pianciola, Telmo Pievani, Pierluigi Politi, Nicola Prinetti, Luca Rastello, Tullio Regge, Marco Revelli, Alberto Rizzuti, Gianni Rondolino, Franco Rositi, Lino Sau, Domenico Scarpa, Rocco Sciarrone, Giuseppe Sergi, Stefania Stafutti, Ferdinando Taviani, Mario Tozzi, Gian Luigi Vaccarino, Massimo Vallerani, Maurizio Vaudagna, Anna Viacava, Paolo Vineis, Gustavo Zagrebelsky SITO
www.lindiceonline.com

a cura di Carola Casagrande e Federico Feroldi


[email protected]

CRISTINA BIANCHETTI

Ugo Rossi e Alberto Vanolo, GEOGRAFIA POLITICA URBANA, pp. 226, 20, Laterza, RomaBari 2010 Anche in questo caso si tratta di un manuale, genere bene accolto dagli editori italiani. Un manuale di geografia politica ben costruito, strutturato su esplicite inclusioni ed esclusioni e sullobiettivo di offrire strumenti utili a decostruire discorsi e atteggiamenti che un malcelato senso di realismo porta a considerare ineludibili. In altri termini, a collocarli sullo sfondo dellideologia neoliberista attuale. Il punto di partenza lampio campo delle manifestazioni della politica urbana contemporanea: competitivit, mercato immobiliare e problema della casa, rigenerazione di quartieri in sofferenza, integrazione di minoranze, diritti di cittadinanza, domande di sicurezza, rivendicazioni di sviluppi sostenibili. Per affrontare una tale apertura, il libro si affida al riconoscimento di tre modalit complementari di esercizio della politica: la politica come rappresentazione, come governo, come contestazione. La prima modalit smonta discorsi e legittimazioni messi in campo da lites politico-economiche nelle trasformazioni urbane. La seconda affronta due specifiche forme del governo urbano (quella derivata dagli imperativi alla competizione tra citt e quella connessa a strategie di militarizzazione dello spazio). La terza focalizzata su due temi: le lotte per la giustizia sociale e spaziale, la cittadinanza come orizzonte di emancipazione. Ampiezza di riferimenti e onest descrittiva porta-

(C.B.)

MILANO DOWNTOWN. AZIONE PUBBLICA E LUOGHI DELLABITARE, a cura di Massimo Bricocoli e Paola Savoldi, pp. 277, 22, et al., Milano 2010 Osservare Milano esercizio che sta diventando sempre pi frequente. Ci sono buone ragioni: lExpo alle porte, con tutto lo strascico di questioni e contraddizioni. Cosa distingue questo studio da altri? Unanalisi empirica su cinque quartieri (Santa Giulia, Gratosoglio, Pompeo Leoni, canonica Sarpi, via Padova); una partenza dislocata sui temi della sicurezza, a partire dai quali si costruito un primo rapporto di ricerca per il ministero della Cultura francese; lattenzione su una questione che, con riferimento a Jaques Donzelot, potrebbe essere formulata nella domanda: come si fa (e come si disfa) la cit-

Il 2011 lanno dellItalia in Brasile, una ricorrenza quasi grottesca, alla luce delle recenti vicende che hanno diviso i due paesi sul caso Battisti. Ad ogni modo, i preparativi sono gi avviati. E tra questi, una mostra in Triennale curata da un gruppo di studiosi del Politecnico di Milano e dellUniversidade de So Paulo che parte dalle vicende della fondazione di Brasilia, inaugurata il 21 aprile 1960, per esplorarne liberamente alcune implicazioni (del progetto, della costruzione e del modo in cui quei luoghi sono oggi abitati). Lepica dellimpresa nota: trasferire la capitale del paese da Rio de Janeiro al serto della regione di Gois in tre anni; realizzare un progetto immaginato da un uomo in solitudine, su una nave che in quindici giorni viaggia da New York a Rio e poi vince un importante concorso internazionale. C una mitografia della vicenda e del suo progetto in cui giocano limmaginazione visionaria, la tensione morale, una struttura urbana semplice, capace di creare un diverso paesaggio e di incontrare larchitettura monumentale di Oscar Niemeyer e produrre un abitare innovativo. Nonostante si tratti di una delle pagine pi celebri del Novecento, solo recentemente si generata una voglia di uscire dalle aspre critiche e dai luoghi comuni ricorrenti di questa mitografia. Balducci ne individua tre: la convinzione che costruire una nuova capitale fosse segno di arretratezza e ingenuit; che il progetto della citt fosse ascrivibile allesercizio di unurbanistica solo disegnata; che lidea fosse unapplicazione dei principi del Moderno. Tre luoghi comuni che i materiali messi in mostra, e riprodotti nel catalogo, aiutano a smontare. Innanzitutto la Memoria descrittiva del piano, che Martino Tattara ha recuperato e studiato nella sua ricerca di dottorato: un testo letterario di straordinaria bellezza, tra i contributi pi interessanti del catalogo, ancorch non inedito, poich gi pubblicato qualche mese fa nella serie Dodo della Scuola di dottorato dello Iuav.

EDITRICE LIndice Scarl Registrazione Tribunale di Roma n. 369 del 17/10/1984 PRESIDENTE Gian Giacomo Migone CONSIGLIERE Gian Luigi Vaccarino COMITATO DI GESTIONE Federico Feroldi, Daniela Innocenti, Gian Giacomo Migone, Stefano Schwarz DIRETTORE RESPONSABILE Sara Cortellazzo REDAZIONE via Madama Cristina 16, 10125 Torino tel. 011-6693934, fax 6699082 UFFICIO ABBONAMENTI tel. 011-6689823 (orario 9-13).
[email protected]

UFFICIO PUBBLICIT

Maria Elena Spagnolo - 333/6278584 [email protected]


PUBBLICIT CASE EDITRICI Argentovivo srl, via De Sanctis 33/35, 20141 Milano tel. 02-89515424, fax 89515565
www.argentovivo.it [email protected]

DISTRIBUZIONE So.Di.P., di Angelo Patuzzi, via Bettola 18, 20092 Cinisello (Mi) tel. 02-660301 Joo Distribuzione, via Argelati 35, 20143 Milano tel. 02-8375671 VIDEOIMPAGINAZIONE GRAFICA la fotocomposizione, via San Pio V 15, 10125 Torino STAMPA SIGRAF SpA (via Redipuglia 77, 24047 Treviglio - Bergamo - tel. 0363-300330) il 27 giugno 2011 RITRATTI Tullio Pericoli DISEGNI Franco Matticchio LIndice usps (008-884) is published monthly for 100 by LIndice Scarl, Via Madama Cristina 16, 10125 Torino, Italy. Distributed in the US by: Speedimpex USA, Inc. 35-02 48th Avenue Long Island City, NY 11101-2421. Periodicals postage paid at LIC, NY 11101-2421. Postmaster: send address changes to: L indice S.p.a. c/o Speedimpex 35-02 48th Avenue Long Island City, NY 11101-2421

(C.B.)

N. 7/8

47

Tutti i titoli di questo numerO


A
- Quando cera la classe operaia - il Mulino - p. 27 ALBRECHT, MICHAEL VON - Ritrovare Virgilio - Tre Lune p. 40 ALFONZETTI, BEATRICE / TATTI, SILVIA (A CURA DI) - Vite per lUnit - Donzelli - p. 44 AMENDOLA, GIANDOMENICO - Tra Dedalo e Icaro - Laterza - p. 46 ATAY, OGUZ - Aspettando la paura - Lunargento - p. 24
CCORNERO, ARIS

AZZOLA, ALESSIA - Lallieva - Longanesi - p. 37 GALLI, GIORGIO - Esoterismo e politica - Rubbettino

ARBERI, PAOLO (A CURA DI)

- successo qualcosa alla

citt - Donzelli - p. 46 BERENGO GARDIN, GIANNI - Gente di Milano - 24 Ore Cultura - p. 18 BERTONCIN, BARBARA / HAIM, JOAN (A CURA DI) - Come la pioggia - Una citt - p. 43 BETTETINI, MARIA / POGGI, STEFANO - I viaggi dei filosofi Raffaello Cortina - p. 41 BINETTI, PAOLA - Il consenso informato - Magi - p. 7 BOLAND, EAVAN - Tempo e violenza - Le Lettere - p. 23 BORGNA, PAOLO - Clandestinit (e altri errori di destra e sinistra) - Laterza - p. 11 BRAND, STEWART - Una cura per la terra - Codice - p. 31 Brasilia. A utopia come true - Triennale Electa - p. 46 BRICOCOLI, MASSIMO / SAVOLDI, PAOLA (A CURA DI) - Milano Downtown - et al. - p. 46 BUCCIARELLI, ELISABETTA - Corpi di scarto - Verdenero p. 20

p. 45 GENSABELLA FUNARI, MARIANNA / RUGGERI, ANTONIO (A CURA DI) - Rinuncia alle cure e testamento biologico Giappichelli - p. 7 GERMINARIO, FRANCESCO - Cline - Utet - p. 29 GHIRRI, LUIGI - Lezioni di fotografia - Quodlibet - p. 18 GIACOPINI, VITTORIO - Larte dellinganno - Fandango - p. 19 GIOSEFFI, MASSIMO (A CURA DI) - Uso, riuso e abuso dei testi classici - Led - p. 40 GOBETTI, ERIC - Nema problema! Jugoslavie - Miraggi p. 38 GOMBAY, ANDR - Descartes - Einaudi - p. 41 GUARRACINO, SERENA - La primadonna allopera - Tangram Edizioni Scientifiche - p. 33 GUOLO, RENZO - Chi impugna la Croce - Laterza p. 17

N O P

MIROVSKY, IRNE

- Il vino della solitudine - Adelphi -

p. 24

UBRERIE,

CLMENT - Zazie nel Metr - Rizzoli-Lizard -

p. 39

l viaggio inaspettato - De Ferrari - p. 43

SIMONE - Qumran le rovine della luna - Dehoniane - p. 42 PALMIERI, PASQUALE - I taumaturghi della societ - Viella p. 44 PALOMBARINI, GIOVANNI / VIGLIETTA, GIANFRANCO - La Costituzione e i diritti - Edizioni Scientifiche Italiane p. 6 PASTORELLI, PIETRO - 17 marzo 1861. LInghilterra e lUnit dItalia - Rubbettino - p. 44 PENNA, ROMANO - Le prime comunit cristiane - Carocci p. 42 PESCE, MAURO / RESCIO, MARA (A CURA DI) - La trasmissione delle parole di Ges nei primi tre secoli - Morcelliana - p. 42 PLATONE - Eutrifone. Apologia di Socrate. Critone - Einaudi - p. 40

AGANINI,

HENRY - Autobiografia degli anni di mezzo Mattioli 1885 - p. 26 JELINEK, ELFRIEDE - Jackie - Forum - p. 38

AMES,

Q C
GIULIO SOLINO - Da Roma a Taprobane - Carocci - p. 40 CAMEROTTO, ALBERTO / DRUSI, RICCARDO (A CURA DI) - Il nemico necessario - Sargon - p. 40 CAMPANELLA, TOMMASO - Lettere - Olschki - p. 41 CAMUS, ALBERT - Questa lotta vi riguarda - Bompiani - p. 29 CANTARELLA, EVA - Dammi mille baci - Feltrinelli - p. 40 CASTRONUOVO, ANTONIO - Alfabeto Camus - Stampa Alternativa-Nuovi Equilibri - p. 29 CELAN, PAUL - Microliti - Zandonai - p. 22 CELAN, PAUL - Oscurato - Einaudi - p. 22 CLINE, LOUIS-FERDINAND - Lettere a Marie Canavaggia Archinto - p. 29 CHABOD, FEDERICO - Idea dEuropa e civilt moderna Carocci - p. 44 CIAFALONI, FRANCESCO - Destino della classe operaia edizioni dellasino - p. 27 CLOWES, DANIEL - Caricature - Coconino Press - p. 39 COLE, HENRI - Autoritratto con gatti - Guanda - p. 22 COSTA, LUCIO - Brasilia Plano Piloto - Universit Iuav p. 46
AIO

UENEAU,

RAYMOND - Hazard e Fissile - Einaudi -

p. 24

ADCLIFFE, ANN - I misteri di Udolpho - Rizzoli REPORTER SANS FRONTIRES - Gaza. Il libro

- p. 14 nero -

Lantana - p. 43 RODOT, STEFANO / ZATTI, PAOLO (A CURA DI) - Trattato di biodiritto - Giuffr - p. 7 ROSSI, UGO - VANOLO, ALBERTO - Geografia politica urbana - Laterza - p. 46 ROUSSEAU, FRDRIC - Il bambino di Varsavia - Laterza p. 18 RUSSO, LUCIO / SANTONI, EMANUELA - Ingegni minuti Feltrinelli - p. 32 RUTIGLIANO, ENZO - Guerra e societ - Bollati Boringhieri - p. 45

S K L
ELLY, JOE / NIIMURA, KEN J.M. - I kill giants - Bao Publishing - p. 39

AGOSTINO, FRANCESCO - Bioetica e biopolitica - Giappichelli - p. 7 DUBLER, THEODOR - Siora Maddalena - Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione di Trieste e Gorizia - p. 38 DAVID B. - Il cavallo pallido - Coconino Press - p. 39 DE AMICIS, NINO - La difficile utopia del possibile - Ediesse - p. 28 DE ANGELIS, MILO - Quellandarsene nel buio dei cortili Mondadori - p. 23 DE SIGNORIBUS, EUGENIO - Trinit dellesodo - Garzanti p. 23 DE VITA, NINO - La casa sullaltura - Orecchio acerbo - p. 21 DIAMOND, JARED / ROBINSON, JAMES A. - Esperimenti naturali di storia - Codice - p. 32

a citt di vetro - Coconino Press - p. 39 LANE FOX, ROBIN - Eroi viaggiatori - Einaudi - p. 15 LENCI MAURO / CALABR; CARMELO (A CURA DI) - Viaggio nella democrazia - Ets - p. 45 LUCIO ANNEO SENECA - La clemenza. Apocolocyntosis. Epigrammi. Frammenti - Utet - p. 40 LUZZATTO, SERGIO - Il crocifisso di Stato - Einaudi p. 16

CHMID, MANFRED HERMANN - Le opere teatrali di Mozart - Bollati Boringhieri - p. 33 SEILER, LUTZ - Il peso del tempo - Del Vecchio - p. 25 SHELLEY, MARY - Frankestein, ovvero il moderno Prometeo - Einaudi - p. 37 SIMONNOT, PHILIPPE - Il mercato di Dio - Fazi - p. 42 SLOTERDIJIK, PETER - Devi cambiare la tua vita - Raffaello Cortina - p. 8 SPANO, FRANCESCA - Con rigore e passione - Claudiana p. 21 SPANO, FRANCESCA - Il libretto viola e altri scritti - Iacobelli - p. 21 STOKER, BRAM - Dracula - Feltrinelli - p. 37

ANGELA - Il cosmopolitismo - Laterza p. 41 TESTA, ANNAMARIA - La trama lucente - Rizzoli - p. 43 TORTAROLO, EDOARDO - Linvenzione della libert di stampa - Carocci - p. 28

ARABORRELLI,

E F

MILIANI,

VITTORIO - Il fabbro di Predappio - il Mulino

- p. 44

ERRACUTI, ANGELO (A CURA DI) - Permesso di soggiorno - Ediesse - p. 43 FERRERO, PAOLO - Quel che il futuro dir di noi - DeriveApprodi - p. 45 FERRO, PIER LUIGI - Messe nere sulla Riviera - Utet - p. 20 FIORE, ANGELO - Il supplente - Isbn - p. 20 FROSINI, FABIO - La religione delluomo moderno. Politica e verit nei Quartieri dal carcere di Antonio Gramsci Carocci - p. 45 FUSARO, DIEGO - Essere senza tempo - Bompiani - p. 41

- Casanova. Lultimo mistero - Tre Editori - p. 37 MAZZINI, GIUSEPPE - Dear Kate - Rubbettino - p. 44 MCLAIN, PAULA - Una moglie a Parigi - Neri Pozza p. 38 MENGA, FERDINANDO G. - Lappuntamento mancato Quodlibet - p. 41 MINGHETTI, MARCO - Il cittadino e lo Stato e altri scritti Morcelliana - p. 44 MIRANDA, MIRANDA - Il mare sospeso - Cavallo di Ferro p. 21 MONNIER, ADRIENNE - Rue de LOdon - duepunti - p. 26 MORETTI, STEFANO - Scappare fortissimo - Einaudi p. 19 MOSLEY, WALTER - Un bacio alla cannella - Einaudi p. 37

AINARDI, ANGELO

ANN, DAVID - Lisola di Sukkwann - Bompiani - p. 25 VANEGEM, RAOUL - N vendetta n perdono - Eluthera - p. 45 VETERANYI, AGLAJA - Lo scaffale degli ultimi respiri Keller - p. 38 VOLPATO, CHIARA - Deumanizzazione - Laterza - p. 43 VOLTOLINI, ALBERTO - Finzioni - Laterza - p. 41

ILSON,

EDWARD O. - Anthill - Elliot - p. 12

Concorso Schedatore per un numero: i vincitori e i premi

I premi assegnati dalla redazione


1
CLASSIFICATO:

SILVIA ANNAVINI

(vince un abbonamento annuale allIndice)

Antnio Lobo Antunes, SPIEGAZIONE DEGLI UCCELLI, ed. orig. 1981, trad. dal portoghese di Vittoria Martinetto, pp. 288, 20, Feltrinelli, Milano 2010 Antnio Lobo Antunes pubblica Explicao dos pssaros nel 1981, a soli tre anni dal suo esordio letterario segnato da un testo ormai divenuto un classico della letteratura portoghese, Os cus de Judas (In culo al mondo, Einaudi, 1986). Feltrinelli pubblica questo romanzo a distanza di anni rendendo forse giustizia a un percorso letterario dotato di rara coerenza tematica e progressione stilistica. Rui S., ricercatore di storia presso lUniversit di Lisbona, devia il proprio viaggio verso Tomar e propone alla moglie Marlia di trascorrere quattro giorni ad Aveiro, dove le comunicher lintenzione di lasciarla. Nel tentativo di fuggire cos da unesistenza sgualcita fra le pieghe della polverosa periferia della capitale portoghese, Rui trover invece nella morte lunica possibile conclusione alla propria rivolta contro la squallida vita di Campolide e il perbenismo delirante delle proprie origini borghesi. La trama si riduce a questi elementi essenziali: nel mondo romanzesco di Lobo Antunes sono i dettagli ad affastellarsi al centro della narrazione consentendo allautore di muoversi schizofrenicamente fra un passato e un presente che si intersecano di continuo in quella che stata definita una scrittura al rovescio. Ed propriamente in questo sistema di piani temporali sovrapponibili, ma non reversibili, che si cela la spiegazione degli uccelli, allegorizzata dalla frustrazione del volo sperimentata dai personaggi e, contemporaneamente, dallinsensatezza del loro agire nel tentativo di perseguire un percorso di vita dota-

to di senso: come spiegher il padre del protagonista, la morte degli uccelli indolore ma anche paradossale, priva di significato. Contemporaneamente, anche spazio privato e spazio storico finiscono per coincidere. Fra le immagini che ricorrono nella memoria dei personaggi riluce ancora quel Portogallo salazarista che Lobo Antunes tinteggia immancabilmente con metafore che rimandano alla marcescenza del suo inutile perpetrarsi e alla ceneri della sua estinzione che si accumulano nei sobborghi lisbonesi come nelle coscienze dei protagonisti. In una lingua

che sembra cedere continuamente al ritmo della poesia, lautore trova nella tardiva ma importante edizione italiana del romanzo la possibilit di fornire nuovi spunti critici e nuove possibilit di lettura e di ricognizione della sua vastissima produzione narrativa. 2
CLASSIFICATO:

MARIO BALDOLI

(vince il kit dellIndice)

Gabriella Turnaturi, SIGNORE E SIGNORI DITALIA, pp. 300, 17, Feltrinelli, Milano 2011 Ripercorrere la storia dItalia, dallunit ad oggi, attraverso i Galatei, i manuali del saper vivere, le norme pratiche e ideali che, dai tempi di monsignor Della Casa, tracciano la storia del costume. lobiettivo del saggio Signore e signori dItalia. Una storia delle buone maniere di Gabriella mento delle civilt antiche con una possibile modernizzazione), o quando discute categorie storiografiche come rivoluzione e societ classista, temi gi trattati in La storia spezzata (1999) e Ius (2005). Chiss, un altro storico, dopo luscita della Guerra di Spartaco, seppure a malincuore, avrebbe rinunciato al suo Spartaco, ma probabile che al nome Schiavone corrisponda il dovere morale, forse inconscio, di raccontare ancora una volta, per esteso e liberamente, la storia del pi famoso schiavo di tutti i tempi, morto, armi in pugno, da uomo libero. Una storia straordinaria, che si legge tutta dun fiato, come un romanzo. 2
CLASSIFICATO:

Turnaturi, docente di sociologia alluniversit di Bologna. Un viaggio curioso e spesso allegro nei modi di vivere del passato, quando i manuali proponevano uno stile aristocratico, cortese e controllato per gli uomini, che dovevano apparir poco, senza narcisismi. Mentre alle donne si proponeva addirittura la regina come modello: abbigliamento semplice, scarsi gioielli, niente lacrime al matrimonio della figlia. Segue il capitolo degli inviti, il biglietto ripiegato, il ballo e le congratulazioni una settimana dopo. Purtroppo gi nell800, gente di non troppo schizzinosa educazione come li chiama Maria Viollier, cio cafoni arricchiti riuscivano a penetrare nei salotti buoni, ma sapevano di doversi adeguare rapidamente. Arriva poi il fascismo che mira al disciplinamento sociale: educare luomo in profondit. In realt una leducazione della massa emergente, che prende il treno di terza classe e fa le gite organizzate dal Touring; per costoro vale latteggiamento cordiale e la socializzazione; altro il comportamento dei nobili salotti in cui non si usa il saluto romano n il voi. Da notare che la guerra dei pronomi (Voi, Lei, tu) resta ancora uno sconfinato campo di discussione. Il secondo dopoguerra porta le mode americane, la donna emancipata, lancia la schiettezza al posto dellipocrisia che era in fondo il buon lubrificante del tempo antico.Ora usano Controgalatei che aprono la coppia al tradimento, visto come acquisto di forza, insegnano alla donna come scegliere luomo giusto, si trasformano da manuali del saper vivere in manuali di sopravvivenza, di consigli per un immediato successo. Spiega lautrice: larte ora la cosiddetta spontaneit, il richiamare lattenzione su di s, il non ascoltare. Si imitano i ricchi cafoni enfatizzati dai media, lignoranza diviene segno di efficienza, il dito medio alzato, il Vaffa, il faccio i c miei, il disprezzo della donna, sono il tempo nuovo. lepoca pi villana della storia dItalia. amate, fra cui Bice e, ultima propaggine di una passione divorante, Palmira, che incarna nella descrizione fisiognomica i tratti dellamore ambito. Palmira come Palermo felice tentazione lallitterazione dei due nomi diventa per Nievo lisola felice, nonostante impegni patriottici incalzino il ritorno. E tutto palpitava lieto nellinvito uno dei passi pi suggestivi in cui la realizzazione della storia sigilla lidea del sogno. A dispetto del destino, se la storia durer pochi giorni, agli amanti non importa perch lintensit del rapporto avr saldato un legame e nella rivelazione del legame Ogni cosa ha sempre il suo sapore. Ed ha la sua bellezza, ricorder Palmira. Nonostante Nievo abbia amato Bice e avuto uninfatuazione per Matilde Ferrari, la figura di Palmira incarna la storia totale, unica e irripetibile, laddove non c tormento. Il romanzo un dipinto dai colori accesi, al suo interno le sfumature fisiche e psicologiche dei personaggi prendono spazio e comunicano il vissuto. Non la meta, no, che importa per davvero. Credimi, Ippolito, che conta pi il percorso. Nel fondo di questa storia, troviamo il sorriso, il fuoco ma pure la saggezza di Palmira. La meta non conta se non esiste un percorso che la caratterizza; pi della meta conta davvero lapprendistato esistenziale. 3
CLASSIFICATO:

CLASSIFICATO:

ANDREA POLLASTRI

(vince il kit dellIndice)

Marco Belpoliti, PASOLINI IN SALSA PICCANTE, pp. 144, 12,50, Guanda, Milano 2010 I maestri si mangiano in salsa piccante, dice il corvo nel film Uccellacci e uccellini, rivolto a Ninetto Davoli e a Tot. da questa citazione che Marco Belpoliti, saggista e scrittore, raccoglie la sfida per dire la sua versione, tra le molteplici finora ipotizzate, sulla causa dellomicidio di uno dei pi grandi intellettuali del nostro secolo. Un saggio lucido, molto forte nelle sue supposizioni e destinato sicuramente a scatenare molte polemiche. Qual stata la vera causa dellomicidio? Secondo Belpoliti, lassassinio del poeta, sarebbe maturato unicamente nellambiente omosessuale. Quindi Pasolini non sarebbe stato vittima delle trame occulte che dal 1969 hanno intorbidito e manipolato la storia del nostro paese: lassassinio per mano dei servizi segreti deviati o leliminazione dopo la scoperta degli autori degli attentati neofascisti. Belpoliti crede che sia venuto il momento di fare i conti con quella morte di cui non sembriamo pi in grado di liberarci. Andare oltre Pasolini con Pasolini, il pensatore, il moralista, lintellettuale scomodo che stato in grado di interpretare la grande mutazione antropologica italiana dagli anni sessanta in poi, trasformando lindifferenza o lostilit di un tempo in ammirazione sconsiderata, non solo di sinistra, ma anche di destra. Quattro capitoli curati nel dettaglio, dal primo processo per corruzione di minori e atti osceni in luogo pubblico fino alla morte sul litorale di Ostia, in cui lautore mette in luce la natura duplice del poeta friulano, espressa chiaramente nel capitolo Doppio corpo. La polemica con Calvino sullaborto, lunica persona civile e veramente razionale, le foto di Dino Pedriali nella casa di Sabaudia, quelle singolari nel rifugio medievale di Chia e il lavoro incompleto di Petrolio. La proposta di Belpoliti di fare con Pasolini quello che lui ha fatto con chi lha preceduto, nutrirci di lui e digerirlo, destino che spetta solo ai veri maestri, superando cos il complesso-Pasolini che tormenta ancora molti in Italia. Lambiente reso nei dettagli senza diventare il protagonista, una trama allucinata e realistica, e personaggi dotati di carattere, dalla pi umile comparsa ai primi attori della storia. Il romanzo offre una visione inusuale degli eventi. Il punto di vista narrativo, pur facendo perno sul tenente dei carabinieri occupato delle indagini, si sposta su altri protagonisti essenziali alla vicenda offrendo un racconto corale, ma senza le discontinuit o la fatica dellalternarsi dei punti di vista. Pagliaro adotta un nuovo stile per riprendere i personaggi del romanzo precedente, la cui lettura non indispensabile per la comprensione di questo. Lo stile si fa pi sintetico: di fronte a un lettore bombardato da informazioni, lautore sceglie la strada di mostrare senza commentare (a parte le straordinarie uscite del tenente Cascioferro, che per sono un riuscito alleggerimento in un contesto assai cupo). Che fine fanno i cinesi morti? Si potrebbe pensare che finiscano nei ravioli al vapore, invece Pagliaro d una risposta pi convincente allenigma. Alle solite collusioni mafiose, lautore affianca una trama a tinte forti, che colpisce per leleganza della forma contrapposta a una brutalit di cui non si nascondono gli effetti. Il testo nel finale richiama linizio in una ricerca, in due precise occasioni, di una circolarit che utile per evocare nel lettore fatti gi noti e non solo puro artificio stilistico. Un romanzo sofferto (si veda lapertura) e vissuto. La mafia infiltrata nel tessuto del vivere quotidiano perde ogni caratteristica alla Mario Puzo, diventando lo sfondo in cui il noir muove i suoi personaggi, sempre tesi a intravedere nel domani un giorno migliore. Tutti, senza differenze tra buoni o cattivi.

I premi assegnati dal pubblico


1
CLASSIFICATO:

MARTINO ALBONETTI

(vince un abbonamento annuale allIndice)

Aldo Schiavone, SPARTACO. LE ARMI E LUOMO, pp. IX-128, 20, Einaudi, Torino 2011 Nellapparato critico leggero ma filologicamente curato di Spartaco. Le armi e luomo, Aldo Schiavone ci informa che il volume di Barry Strauss, La guerra di Spartaco (Laterza, 2009) stato per me un incontro felice, a lavoro gi avviato. La precisazione doverosa vista la sostanziale coincidenza di contenuto dei due libri e, soprattutto, lutilizzo del medesimo registro stilistico e narrativo. In effetti, lultimo lavoro di uno dei massimi storici poco aggiunge alla nostra conoscenza fattuale della ribellione di Spartaco. La novit proposta da Schiavone interpretativa: Spartaco decise di trasformare la sua rivolta in una guerra italica e in una guerra civile, ergendosi come un grande comandante antiromano e il suo modello non poteva che essere Annibale. Schiavone vuole liberare Spartaco da due tesi sbagliate; una antica, che spiegava le sue azioni come tentativi di ritornare in Tracia; e una moderna, che lha dipinto come un rivoluzionario, con curvatura anacronistica. Ma la spiegazione di Schiavone (la sola plausibile) pi fondata delle altre? Possono bastare due frasi di Appiano (la cui versione dei fatti assunta con cautela) o il parallelo con Annibale trovato in Eutropio e Orosio a suffragare lintera ipotesi di Schiavone? Nella storiografia il metodo indiziario, sempre pi spesso, sta dando luogo e pretesto a narrazioni soggettive, fascinose, ma assolutamente opinabili. Schiavone convincente quando affronta i temi che gli sono pi cari (la crisi del I secolo a.C., leconomia schiavista, il mancato appunta-

DAVIDE ZIZZA

(vince il kit dellIndice)

Paolo Ruffilli, LISOLA E IL 17,50, Fazi, Roma 2011

SOGNO,

pp. 195,

Niente di grande succede nel mondo senza passione. La frase di Ippolito Nievo, contenuta nellultimo romanzo di Paolo Ruffilli, dedicato allautore delle Confessioni, intitolato Lisola e il sogno. Nellesito narrativo di Ruffilli troviamo densit e passione. Nievo calato in uno sfondo siciliano, immerso in un clima caldo e benefico dove spira lo scirocco, dove il colore e il sapore di Palermo prefigurano lidea dellisola felice. Romanzo connotato da una sorprendente vivacit letteraria, con tracce di poesia disseminate nelle descrizioni dei momenti e dei luoghi in una luminosit di dettagli. Il libro evoca le inquietudini di Nievo: il passato, le aspirazioni letterarie, la famiglia, il mare. La cadenza armoniosa del testo richiama appunto il moto ondoso e tempestoso del mare, determinante nella sua vita. il mare che lo porta a Palermo, il mare che lo porta via da Palermo. Scopriamo durante il suo soggiorno i retroscena di uneducazione sentimentale forte divisa nelle figure delle donne

ENZO BARANELLI

(vince il kit dellIndice)

Antonio Pagliaro, I CANI DI VIA LINCOLN, pp. 275, 16,50, Laurana, Milano 2010 Dopo Il sangue degli altri (Sironi, 2007), Antonio Pagliaro ritorna tra le strade di Palermo e gioca splendidamente le sue carte.

Potrebbero piacerti anche