Trasformata Di Laplace
Trasformata Di Laplace
Trasformata Di Laplace
1 La trasformata di Laplace
Nelle lezioni precedenti abbiamo studiato la trasformata di Fourier ed in
particolare abbiamo visto come tale trasformata interagisca bene con
l’operazione di derivazione, trasformando la derivata in moltiplicazione per la
variabile. Si potrebbe pensare, quindi, di utilizzare la trasformata di Fourier
per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie. La trasformata di Fourier
fornirebbe, tuttavia, soltanto soluzioni sommabili in R e potrebbe non tenere
conto di eventuali condizioni iniziali.
Nella teoria dei circuiti o nella teoria dei sistemi si presenta molto spesso il
problema di risolvere equazioni e sistemi di equazioni differenziali a coefficienti
costanti con condizioni iniziali, condizioni di grande importanza perchè sono
parametri regolari del sistema fisico la cui evoluzione viene determinata (spesso
in maniera univoca) a partire da esse.
Consideriamo un circuito elettrico costituito da un’induttanza L, di una
resistenza R e di una capacità C, alla quale è applicata una forza elettromotrice
e.
3
|e−st f (t)| = e−ℜ(s)·t |f (t)| < e−ℜ(s0 )·t |f (t)| = |e−s0 t f (t)|
Osservazione 1.0.2
|f (t)| ≤ Ceαt , ∀ t ∈ I.
Le costanti α e C dipendono da f .
H(t) ≤ 1 · e0t .
Osservazione 1.0.3
2
• Per la funzione f (t) = e−t si ha λf = −∞. Infatti, la funzione
2
t → e−(t +st) appartiene a L1 (R+ ) per ogni s ∈ C.
2
• Al t
contrario la funzione f (t) =e non è trasformabile in quanto
2
lim |et −st | = +∞ ∀s ∈ C (in questo caso λf = +∞).
t→+∞
Esempio 1.0.1
La trasformata di Laplace di f è
1 − e−hs
per s ̸= 0
s
L(f (t))(s) = Z
h
e−st dt = h
per s = 0.
0
Esempio 1.0.2
t→+∞
|e−(s−a)t | = e−(ℜ(s)−α)t −→ 0
+∞
1 X −ns −(n+1)s
= n e −e
s n=1
+∞
1 X
ne−ns − (n + 1)e−(n+1)s + e−(n+1)s
=
s n=1
+∞ +∞
e−s X −ns
1 −s X −(n+1)s
= e + e = e ,
s n=1
s n=0
e−s
L(f )(s) = ∀s ∈ C : ℜ(s) > 0.
s(1 − e−s )
13
La 2. significa precisamente che lim L[f ](sn ) = 0 per ogni successione (sn )
n→+∞
tale che lim ℜ(sn ) = +∞.
n→+∞
Teorema 1.0.1
1. La trasformata di Laplace è un operatore lineare e iniettivo: se f1 , f2 sono
funzioni L trasformabili, allora per ogni c1 , c2 ∈ C la funzione
t → c1 f1 (t) + c2 f2 (t) è L trasformabile nel semipiano aperto
{s ∈ C : ℜ(s) > max(λf1 , λf2 )} dove
L[c1 f1 + c2 f2 ](s) = c1 L[f1 ](s) + c2 L[f2 ](s) .
2. Se f è L trasformabile, allora
• L[f ] è olomorfa in {s ∈ C : ℜ(s) > λf }.
• per ogni intero n ≥ 1 la funzione t → tn f (t) è L trasformabile con
ascissa di convergenza λf , e si ha
dn n n n
L[f ](s) = L[(−t) f (t)](s) = (−1) L[t f (t)](s) per ogni n ≥ 1 ,
dsn
d
In particolare, L[f ](s) = −L[tf (t)](s).
ds
Teorema 1.0.2 Sia f un segnale e F (s) la sua trasformata. Per ogni c > 0 e
α ∈ C si ha
1 s
a) L[f (ct)](s) = L[f (t)] in {s ∈ C : ℜ(s) > cλf }
c c
(effetto omotetia).
k dk 1
L((−t) )(s) = k ,
ds s
per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > 0.
2. per ogni k ∈ N, si ha
k!
L(tk )(s) = ,
sk+1
per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > 0.
3. Dall’Esempio 1.0.2, si ha
1 1 1 1 ω
L(sen ωt)(s) = L(eiωt − e−iωt )(s) = − = ,
2i 2i s − iω s + iω s2 + ω 2
per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > 0.
1 1 1 1 s
L(cos ωt)(s) = L(eiωt + e−iωt )(s) = + =
2 2 s − iω s + iω s2 + ω 2
per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > 0.
19
1
4. Analogamente, essendo L(eωt )(s) = , per ogni s ∈ C tale che
s−ω
ℜ(s) > ω. si ha che
1 1 1 1 ω
L(sinh ωt)(s) = L(eωt − e−ωt )(s) = − =
2 2 s−ω s+ω s2 − ω 2
per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > |ω|,
1 1 1 1 s
L(cosh ωt)(s) = L(eωt + e−ωt )(s) = + =
2 2 s−ω s+ω s2 − ω 2
per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > |ω|.
5. Dalla c) del Teorema 1.0.2 segue che
ω
L(eat sen ωt)(s) = ,
(s − a)2 + ω 2
per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > ℜ(a).
s−a
L(eat cos ωt)(s) = ,
(s − a)2 + ω 2
per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > ℜ(a).
6. Ancora dalla c) del Teorema 1.0.2, per ogni s ∈ C tale che ℜ(s) > λf ,
20
segue che
1
L(f (t) sen ωt)(s) = L f (t)(eiωt − e−iωt ) (s)
2i
1
= L(f )(s − iω) − L(f )(s + iω)
2i
1
L(f (t) cos ωt)(s) = L f (t)(eiωt + e−iωt ) (s)
2
1
= L(f )(s − iω) + L(f )(s + iω)
2
7. Consideriamo la funzione
Z t
h(t) = (t − τ )n sen ατ dτ t > 0.
0
con n ∈ N e α > 0.
per il Teorema 1.0.4. con f1 (t) = tn e f2 (t) = sen αt si ha che:
n! α n!α
L(h(t))(s) = L(f1 (t))(s) · L(f2 (t))(s) = · =
sn+1 s 2 + α2 sn+1 (s2 + α2 )
21
L(4t2 − 3 cos 2t + 5e−t )(s) = 4L(t2 )(s) − 3L(cos 2t)(s) + 5L(e−t )(s)
2! s 1
=4 3 −3 2 +5
s s +4 s+1
8 3s 5
= − +
s3 s2 + 4 s+1
L[f (m) ](s) = sm L[f ](s) − sm−1 f (0+ ) − sm−2 f ′ (0+ ) − . . . − f (m−1) (0+ )
L−trasformabile e verifica
Z t !
1
L f (τ ) dτ (s) = L(f (t))(s) ∀s ∈ C : ℜ(s) > max(0, λf ).
0 s
Teorema 1.0.6 (Teorema del valore iniziale) Sia f : [0, +∞[→ C una
funzione continua e di classe C 1 a tratti in [0, +∞) con f, f ′ L-trasformabile.
Allora
2.
lim sF (s) = f (0+ ).
ℜ(s)→+∞
convoluzione Z t
L(y(t)) = L(et ) + L et−τ y(τ ) dτ
0
= L(et ) + L(et )L(y(t)),
quindi
1 − L(et ) L(y(t)) = L(et )
da cui segue
1
L(et ) s−1 1
L(y(t)) = = = .
1 − L(et ) 1 s − 2
1−
s−1
In definitiva
y(t) = e2t .
lim sF (s) = 0
s→∞
4ω 2
1
lim s log 1 + + c = lim cs = 0,
s→∞ 4 (s + 1)2 s→∞
28
k = 1, . . . , N e j = 1, . . . , rk ) tali che
r1 r2 rN
X c1j X c2j X cN j
F (s) = j
+ j
+ . . . + j
,
j=1
(s − z1 ) j=1
(s − z2 ) j=1
(s − zN )
r1 rN
c1j tj−1 ez1 t cN j tj−1 ezN t
X X
f (t) = L−1 (F (s)) = + ... + H(t).
j=1
(j − 1)! j=1
(j − 1)!
1
Esercizio. 2.0.1 Determinare l’antritrasformata della funzione: .
s4 + s2
Soluzione. Applicando la Proposizione 2.0.1, si ha
1 1 c11 c12 c21 c31
F (s) = = = + + +
s4 + s2 s2 (s2 + 1) s s2 s−i s+i
da cui segue:
1
c21 =−
c11 + c12 + c31 = 0
2i
c + ic − ic = 0
1
c31 =
12 21 31
⇐⇒ 2i
c11 = 0
c11 =0
c = 1.
12
c12 = 1.
33
Quindi
1 1/2i 1/2i 1 it
f (t) = L−1 − + =t− (e − e−it ) = t − sen t.
s2 s−i s+i 2i
d
l’applicazione al secondo membro f (t) di un eventuale inverso di G .
dt
Si consideri la soluzione di (2) che soddisfa le condizioni iniziali
y(0) = y0 , y ′ (0) = y1 , . . . , y (k−1) (0) = yk−1
e si assuma che, moltiplicando (2) per e−st con s ∈ C e integrando su [0, +∞),
abbiano senso gli integrali
Z +∞ Z +∞
F (s) := e−st f (t) dt , Yn (s) := e−st y (n) (t) dt per n = 0, 1, . . . , k .
0 0
Quindi la (2) diventa
Supponiamo che la soluzione y(t) che cerchiamo e il termine noto f (t) siano
funzioni L−trasformabili e indichiamo Y (s), F (s) le loro trasformate di Laplace
rispettivamente. Applicando la trasformata di Laplace all’equazione data si ha
′′
u + u = f (t)
u(0) = 0 (5)
u′ (0) = 0.
da cui
L[f ](s)
L[u](s) = .
1 + s2
1
Poiché L[sen t](s) = , L[u](s) = L[f ](s) · L[sen t](s), da cui per il
1 + s2
Teorema 1.0.4 sulla trasformazione della convoluzione,
Z t
u(t) = sen (t − x)f (x) dx,
0
y ′′ − 2y ′ − 3y = e3t
y(0) = 0 (6)
y ′ (0) = 0.
Per determinare
1
L−1
[(s + 1)2 + 4]2
si potrebbe ricorrere ancora alla Proposizione 2.0.1, ma utilizziamo un’altra
strada più veloce.
Ricorriamo, allora, al Teorema 1.0.4 (teorema di convoluzione)
Z t
L−1 (F1 (s)F2 (s)) = f1 (τ )f2 (t − τ ) dτ.
0
1
Nel nostro caso è F1 (s) = F2 (s) = e quindi
(s + 1)2 + 4
1 −t
f1 (t) = f2 (t) = e sen 2t. (ved. la 5. dell’Esempio 1.0.3).
2
Pertanto risulta:
43
Z t
1 1
L−1 = e −τ
sen 2τ · e−(t−τ )
sen 2(t − τ ) dτ
[(s + 1)2 + 4]2 4 0
1 t
Z
= sen 2τ · e−t (sen 2t cos 2τ − sen 2τ cos 2t) dτ
4 0
e−t e−t
Z t Z t
= sen 2t 2sen 2τ cos 2τ dτ − cos 2t sen 2 2τ dτ
8 0 4 0
e−t t e−t t
Z Z
= sen 2t sen 4τ dτ − cos 2t sen 2 2τ dτ
8 0 4 0
t t
e−t e−t
1 τ 1
= sen 2t − cos 4τ − cos 2t − sen 4τ = · · · =
8 4 0 4 2 4 0
e−t te−t
= sen 2t − cos 2t.
16 8
Pertanto la soluzione cercata è data da:
e−t
−1 1 1
y(t) = L + = (5sen 2t − 2t cos 2t).
[(s + 1)2 + 4]2 (s + 1)2 + 4 8
44
la soluzione è quindi
2 Y (s) 1 − e−s
s Y (s) + 2 = +s+1
s−1 s
da cui
(1 − e−s )(s − 1) s−1
Y (s) = + . (13)
s(s + 1)(s2 − 2s + 2) s2 − 2s + 2
Antitrasformando la (13). Tenendo presente la decomposizione
(s − 1) 1 2 1 (s + 2)
= − + +
s(s + 1)(s2 − 2s + 2) 2s 5s+1 10(s2 − 2s + 2)
1 2 1 1 (s + 2) 3 (s + 2)
=− + + +
2s 5s+1 10 (s − 1)2 + 1) 10 (s − 1)2 + 1)
si ha
1 2 11 t 3 t
y(t) = − + e−t + e cos t + e sen t
2 5 10 10
1 2 −t+1 1 t−1 3 t−1
+ − + e + e cos(t − 1) + e sen (t − 1) H(t − 1).
2 5 10 10
48
da cui
1 1
Y (s) = 0 e Y (s) = − .
s2 s3
Antitrasformando si ha
t2
y1 (t) = 0 e y2 (t) = t − .
2
La funzione y2 (t) non è soluzione del problema (14) essendo y2′ (0) = 1.