A Struttura Atomo 1
A Struttura Atomo 1
A Struttura Atomo 1
Tubo catodico
-
applicando un campo elettromagnetico
Dischi metallici i raggi deviano verso il polo positivo;
(elettrodi) sono perciò costituiti da particelle
cariche negativamente: elettroni
1
29/08/2016
Nucleo
protone +1.602 10-19 C 1.672 10-24 g +1
Critiche al
modello
planetario
2
29/08/2016
l piccola
3
29/08/2016
Radiazione elettromagnetica
Lo spettro elettromagnetico
Luce Lo spettro visibile 450-750 nm
debole
Frequenza, Hz
1024 1022 1020 1018 1016 1014 1012 1010 108 106 104
Luce
intensa Raggi UV IR
micro-
radio
Raggi X onde
10-16 10-14 10-12 10-10 10-8 10-6 10-4 10-2 100 102 104
~ 1 1 1
n= = RH . ( 2 - 2 )
l n1 n2
R = 1.097 107 m-1
E = hn
esiste un minimo di materia:
l’atomo
h = 6.6262 x 10-34 J s
(costante di Planck) Materia e energia si interconvertono:
Luce con l alta ha un piccolo valore di E
E= mc2
Luce con l corta ha un grande valore di E
4
29/08/2016
5
29/08/2016
E E
n=5 n=5
Transizioni elettroniche e righe spettrali
n=4 n=4 E
n=
n=3 n=3
n=5
n=4
serie di Paschen (…infrarosso)
n=2 n=2 hn
n=3
serie di Balmer (visibile)
n=2
hn
serie di Lymann (ultravioletto)
+E = hn -E = hn
n=1
n=1 n=1
E3-E1 = E = hn = E0 ( 1n
2
-
1
2
~)
n=
1 1
= RH . ( 2 - 2
1
)
656.28
l (nm)
486.13 434.05 410.10
1 n3 l n1 n3
RH = E0 / hc R = 1.097•107 m-1 (costante di Rydberg)
Dualismo onda/particella
Principio di
De Broglie (1924) ipotizzò che tutti gli indeterminazione:
oggetti in movimento avessero natura Heisenberg (1927)
ondulatoria
l = h/mv
Esclude la possibilità di definire
E= mc2 contemporaneamente la posizione e il momento
E = hn = hc/l (quantità di moto) (= mv) di un elettrone
x (mv) > h/4
mc2 = hc/l
x v > h/4m
l = h/mv h = 6.6262 x 10-34 J s h = 6.6262 x 10-34 J s
6
29/08/2016
Meccanica ondulatoria
• La meccanica ondulatoria
H=E
considera gli elettroni come onde
• Le onde sono descritte da Equazioni d’onda
• Le soluzioni dell’equazione d’onda (Funzioni 2 densità di probabilità di trovare l’elettrone
d’onda) si chiamano orbitali 2 dV probabilità di trovare l’elettrone
• L’Equazione d’onda per l’elettrone nel campo
di attrazione del nucleo si chiama
Equazione di Schroedinger
H=E
Meccanica ondulatoria
• Sono accettabili come soluzioni dell’equazione di
Schroedinger solo le funzioni d’onda che hanno i
seguenti requisiti:
• Essere funzioni continue, a un sol valore e n (principale) 1, 2, 3, 4, ...
normalizzabili.
• Per questo motivo bisogna introdurre i numeri
l (secondario) 0, 1, 2, ... n -1
quantici.
ml (magnetico) -l ... 0 ... +l
• Il quadrato della funzione d’onda è proporzionale
alla probabilità di trovare l’elettrone in una
determinata regione dello spazio
7
29/08/2016
H=E H=E
energia orbitale e l (secondario) 0, 1, 2, ... n - 1
n (principale)
distanza e- / nucleo
l (secondario) tipo di orbitale Se l = 0, l’orbitale è di tipo s, m assume 1 valore
l
dx2-y2 dz2
8
29/08/2016
atomi polielettronici
Principio di aufbau: gli elettroni occupano gli
orbitali a partire da quelli ad energia minore
9
29/08/2016
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p Li 1s22s1
He 1s2
Li [He]2s1
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p B 1s22s22p1
Be 1s22s2
Be [He] 2s2 B [He] 2s22p1
10
29/08/2016
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p Regola di Hund 7s 7p Regola di Hund
C 1s22s22p2
N [He] 2s22p3
C [He] 2s22p2
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p
O [He] 2s22p4 F [He] 2s22p5
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p Na
Ne [He] 2s22p6 1s22s22p63s1
OTTETTO COMPLETO
Na [Ne]3s1
11
29/08/2016
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p
Mg [Ne]3s2 Al [Ne]3s23p1
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p
Si [Ne]3s23p2 P [Ne]3s23p3
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p
S [Ne]3s23p4 Cl [Ne]3s23p5
12
29/08/2016
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p
Ar [Ne]3s23p6 K [Ar]4s1
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p Da qui (21Sc )
Ca [Ar]4s2 inizia il riempimento
degli orbitali 3d:
elementi di transizione
6s2
7s2
13
29/08/2016
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p
CROMO CROMO
1s 1s
2s 2p 2s 2p
3s 3p 3d 3s 3p 3d
4s 4p 4d 4f 4s 4p 4d 4f
5s 5p 5d 5f 5s 5p 5d 5f
6s 6p 6d 6s 6p 6d
7s 7p 7s 7p
RAME RAME
14