Suono Glottico
Suono Glottico
Suono Glottico
EPITELIO CORDALE
*
U.O. ORL Ospedale «C.A. Pizzardi», Bologna
**
U.O. ORL Ospedale «Bufalini», Cesena
***
Anatomia ed Istologia Patologica, Policlinico «S. Orsola», Bologna
La fisiologia cellulare delle corde vocali 65
II.
3
66 E. Cunsolo et al.
Fig. 1.
Superficie a battistrada dell’epitelio cordale. La microscopia
elettronica evidenzia cellule epiteliali che protrudono nel lu-
me; le cellule sono di forma poligonale-ovalare con scarsi mi-
crovilli superficiali; intercellulari di tipo desmosomiale. Non
sono presenti ciglia. Si osserva un elemento a citoplasma for-
temente elettrondenso verosimilmente in degenerazione.
Fig. 2.
CMC tracheale e sottoglottica nell’uomo (Da Gray 12, modificata).
La fisiologia cellulare delle corde vocali 67
Fig. 3.
Membrana basale cordale (Da Gray 12, modificata).
MEMBRANA BASALE
II.
3
68 E. Cunsolo et al.
posta (Area Sottobasale) deve assolvere alla necessità di garantire l’ancoraggio con
la lamina propria.
La Lamina Lucida offre appoggio alle cellule basali dell’epitelio squamoso ed è
attraversata da strutture fibrillari, definite Filamenti d’Ancoraggio, essenzialmente
costituite da collagene tipo IV, che «ancorano» gli emidesmosomi delle cellule epi-
teliali alla Lamina Densa. Da questa si distaccano le Fibre d’Ancoraggio, costituite
da collagene tipo VII che agganciano, con veri e propri loops, tale struttura agli stra-
ti superficiali della lamina propria (Fig. 4).
Fig. 4.
Costituenti della membrana basale cordale (Da Gray 12, modificata).
LAMINA PROPRIA
Le proprietà viscoelastiche della Lamina Propria (LP) della mucosa delle corde
vocali umani sono essenziali per la vibrazione cordale e dipendono essenzialmente
dalla sua matrice extracellulare.
La definizione delle caratteristiche morfo-funzionali della LP si deve fonda-
mentalmente agli studi di Hirano. Quest’autore accoppiò le osservazioni istologiche
sulla LP 22 23 alla «cover-body theory» della fonazione 25. La LP delle corde vocali è
La fisiologia cellulare delle corde vocali 69
Fig. 5.
I tre strati della lamina propia.
suddivisa in tre strati, secondo un criterio isto-morfologico basato sul diverso con-
tenuto d’elastina e fibre collagene: strato Superficiale della Lamina Propria (SSLP),
Strato Intermedio o Medio della Lamina Propria (SMLP) e Strato Profondo della
Lamina Propria (SPLP) (Figg. 5, 6, 7).
Sezione sagittale di laringe comprendente corde vocali vere e false; con la co-
lorazione per le fibre elastiche (Fig. 6) e reticolari (Fig. 7) si dimostra la ricchezza
di tessuto connettivo ed elastico della sottomucosa, particolarmente nelle corde vo-
cali vere.
Lo SSLP è un tessuto lasso, con poche fibre collagene ed elastiche. Lo SMLP
ha un elevato contenuto di fibre elastiche, mentre nello SPLP prevalgono le fibre
collagene. Lo SSLP definisce lo Spazio di Reinke (SR), mentre SMLP e SPLP nel
loro insieme formano il Legamento Vocale. Questa suddivisione istologica della LP
ben si accorda con la «cover-body theory» della fonazione, che prevede una porzio-
ne più superficiale di tessuti (cover) che scivoli, con ampia libertà di movimento in
tutte le direzioni, rispetto ad un corpo (body) tissutale profondo e rigido. Si viene
così a definire il substrato morfologico sul quale prende corpo l’onda mucosa. La
cover delle corde vocali è costituita dall’insieme Epitelio-MB-SSLP, mentre il body
è rappresentato dall’unità SPLP-Muscolo Vocale. Lo SMLP, dal punto di vista fun-
zionale, si può considerare come uno strato di transizione. Nella cover-body theory
viene individuata un’altra importante struttura: il legamento vocale, che risulta dal-
l’unione tra SMLP e SPLP. Questo è costituito da fibre collagene ed elastiche con
disposizione longitudinale, parallela alle fibre del muscolo vocale. Il ruolo funzio-
nale di questa struttura è di distribuire uniformemente, tra i vari strati muscolari, la
tensione derivante dalla contrazione muscolare e di garantire, nello stesso tempo,
una stabilità geometrica del muscolo vocale durante la vibrazione fonatoria.
Secondo Hirano, si viene pertanto a delineare una struttura delle corde vocali a
II.
3
70 E. Cunsolo et al.
Figg. 6, 7.
Sezione sagittale di laringe comprendente corde vocali vere e false; con la colorazione per le fibre ela-
stiche (Fig. 6) e reticolari (Fig. 7) si dimostra la ricchezza di tressuto connettivo ed elastico della sotto-
mucosa, particolarmente nelle corde vocali vere.
cinque strati istologici (epitelio, SSLP, SMLP, SPLM e Muscolo Vocale) e tre strati
biomeccanici (cover, strato transizionale e body), con rispettivi coefficienti di rigidità
di uno, otto e dieci. Tale organizzazione anatomo-strutturale non è però ugualmente
rappresentata lungo tutta l’estensione delle corde vocali e nelle diverse età della vita
24
. La LP presenta, infatti, differenze strutturali topografiche nelle diverse sezioni del-
le corde vocali e va incontro a modificazioni morfologiche al variare dell’età.
Alle due estremità delle corde vocali la LP s’ispessisce e forma anteriormente la
macula flava anteriore, sulla quale s’inserisce il tendine commisurale anteriore, e
posteriormente la macula flava posteriore, connessa all’apofisi vocale. Queste due
strutture funzionano come dissipatori della vibrazione cordale. Nel neonato non si
riconoscono i tre strati della LP e non esistono le macule flave ed il legamento vo-
cale. Questo comincia ad individualizzarsi tra il primo ed il quarto anno di vita,
mentre la tristratificazione della LP si rende completamente evidente alla pubertà.
Nell’anziano la LP perde il contenuto di fibre elastiche dello SMLP, mentre le fibre
collagene s’ispessiscono e si disorganizzano 28.
II.
3
72 E. Cunsolo et al.
Fig. 8.
Matrice extracellulare della lamina propria: proteine fibrose (da Gray 11, modificata).
La fisiologia cellulare delle corde vocali 73
Collagene
Il collagene presente nella LP è di tipo I, II e III 8, mentre i tipi IV e VII sono
localizzati nella MB 7. Gli studi sulla distribuzione dei diversi tipi di collagene nel-
la LP cordale normale sono ostacolati dal suo rapido deterioramento antigenico po-
st-mortem. Le fibre collagene sono orientate in senso antero-posteriore, parallela-
mente ai fasci del muscolo cordale. Quest’orientamento spaziale ottimizza il loro
ruolo funzionale, che è quello di resistere allo stiramento. Hammond 19 ha studiato
le variazioni della distribuzione delle fibre collagene della LP in funzione dell’età e
del sesso. In tutti i casi considerati si è confermata la prevalente localizzazione del
collagene negli strati profondi della LP. Non sono emerse differenze statisticamen-
te correlate all’età, mentre nella popolazione maschile il collagene è presente in
quantità statisticamente superiore rispetto alle donne. Nelle corde vocali il collage-
ne è presente anche sotto forma di fibre reticolari. Nel 1998 Sato 33 ha evidenziato
l’importanza funzionale della struttura tridimensionale (3-D) delle fibre reticolari
delle corde vocali. Queste sono costituite da sottili fibre collagene tipo III e forma-
no un reticolo tridimensionale particolarmente evidente negli strati più superficiali
della LP, a livello del margine libero delle corde vocali. Le fibre collagene reticola-
ri sono molto sottili (40 nm) e formano una rete a larghe maglie nella quale sono di-
sposte le fibre elastiche, le glicoproteine ed i proteoglicani. Rappresentano così un
elemento chiave nella stabilità strutturale delle corde vocali e nella definizione del-
le loro proprietà viscoelastiche.
Elastine
Nella LP l’elastina è presente secondo tre forme: elaunin, oxytalan e fibre d’e-
lastina 18. Solo quest’ultima forma si evidenzia con i coloranti per l’elastina usati per
l’esame istologico. La Microscopia ottica comporta perciò una sottovalutazione del
reale contenuto dell’elastina nella LP. Hammond et al. 18 hanno mostrato variazioni
significative del contenuto di elastina con l’età, ma non con il sesso. Nel bambino
vi è un contenuto d’elastina pari al 23% di quella che si riscontra nell’adulto, men-
tre nell’anziano si registra una vera e propria impennata, con una quantità dell’87%
superiore a quella misurata nell’adulto. A tutte le età l’elastina si concentra preva-
lentemente nello SMLP, con il diametro delle singole fibre che aumenta proporzio-
nalmente con l’età.
II.
3
74 E. Cunsolo et al.
Fig. 9.
Curva sforzo/tensione del legamento cordale umano (da Gray 13, modificata).
mostrerà un incremento lineare della tensione, quale espressione delle proprietà ela-
stiche dell’elastina. Raggiunto un valore di tensione critico («break-point») si regi-
strerà un’impennata della curva sforzo/tensione, dovuta alla marcata resistenza allo
stiramento, propria delle fibre collagene (Fig. 9) 13.
Fig. 10.
Matrice extracellulare della lamina propria.
Proteine Fibrose + Acido Ialuronico (da Gray 11, modificata).
II.
3
76 E. Cunsolo et al.
Fig. 11.
Matrice extracellulare della lamina propria.
Proteine Fibrose + Acido Ialuronico + Decorina (da Gray 11, modificata).
La fisiologia cellulare delle corde vocali 77
Fig. 12.
Matrice extracellulare della lamina propria.
Proteine Fibrose + Acido Ialuronico + Decorina + Fibromodulina (da Gray 11, modificata).
II.
3
78 E. Cunsolo et al.
Glicidi e Lipidi
Nella matrice extracellulare della LP delle corde vocali sono presenti anche ma-
cromolecole di natura non proteica, quali carboidrati e lipidi. Il loro ruolo funzio-
nale al momento non è però ben delineato, anche per la non antigenicità di tali so-
La fisiologia cellulare delle corde vocali 79
stanze che ne rende difficoltoso lo studio. Tale difficoltà metodologica non deve
però portare a sottovalutarne il ruolo funzionale, che si ritiene importante soprattut-
to per i lipidi. Chan e Titze 2 hanno, infatti, dimostrato che il tessuto adiposo ha
uguale viscosità rispetto alle corde vocali.
II.
3
80 E. Cunsolo et al.
CONCLUSIONI
Lo studio della fisiologia cellulare delle corde vocali delinea una nuova dimen-
sione per la comprensione della fisiopatologia della fonazione. È auspicabile un
sempre maggior sviluppo di quest’area di ricerca in quanto le conoscenze che ne de-
rivano non si limitano ad un ambito puramente speculativo, ma tendono a proporre
applicazioni cliniche in campo riabilitativo, medico e chirurgico.
BIBLIOGRAFIA
1
Catten M, Gray SD, Hammond TH. An analysis of cellular location and concentration in vocal fold
lamina propria. Otolaryngol Head Neck Surg 1998118:663-9.
2
Chan RW, Gray SD, Titze IR. Viscosities of injectible biomaterials in vocal fold augmentation sur-
gery. Laryngoscope 1998;108:725-31.
3
Chan RW, Gray SD, Titze IR. The importance of hyaluronic acid in vocal fold biomechanics. Oto-
laryngol Head Neck Surg 2001;124:607-14.
4
Courey MS, Shohet JA, Scott MA, Ossof RH. Immunohistochemical characterization of benign
laryngeal lesions. Ann Otol Rhinol Laryngol 1996;105:525-31.
5
Darby I, Skalli O, Gabbiani G. Alpha-smooth muscle action is transiently expressed by myofibro-
blasts durino experimental wound healing. Lab Invest 1990;63:21-9.
6
Fukuda H, Kawaida M, Tatchara T. A new concept of lubrificating mechanism of the larynx. In:
Fujimura O, ed. Vocal physiology: voice production, mechanisms of the larynx. New York, NY: Ra-
ven Press 1988:83-92.
7
Gray SD. Basement membrane zone injury in vocal fold nodules. In: Gauffin J, Hammarberg B,
eds. Vocal fold physiology conference. San Diego: Singular Publishing Group 1991:21-8.
8
Gray SD, Hirano M, Sato K. Molecular and cellular structure of vocal fold tissue. In: Titze IR, ed.
Vocal fold physiology: frontiers in basic science. San Diego: Singular Publishing Group 1993:1-34.
9
Gray SD, Pignatari SN, Harding P. Morphologic ultrastructure of anchoring fibers in normal vo-
cal fold basement membrane zone. J Voice 1994;8:48-52.
10
Gray SD, Hammond EH, Hanson D. Benign pathologic response of the larynx. Ann Otol Rhinol
Laryngol 1995;104:8-13.
11
Gray SD, Titze IR, Chan R, Hammond TH. Vocal fold proteoglycans and their influence on bio-
mechanics. Laryngoscope 1999;109:845-54.
12
Gray SD. Cellular physiology of the vocal folds. Otolaryngol Clin North Am 2000;33:679-97.
13
Gray Sd, Titze IR, Alipour F, Hammond TH. Biomechanical and histologic observation of vocal
fold fibrous proteins. Ann Otol Rhinol Laryngol 2000;109:77-85.
14
Grinnel F. Fibronectin and wound healing. J Biochem 1984;25:107-16.
15
Hallen L, Dahlqvist A, Laurent C. Dextranomeres in hyaluronan (DiHA): a promising substance in
treating vocal cord insufficiency. Laryngoscope 1998;108:393-7.
16
Hallen L, Johansson C, Laurent C. Cross-linked hyaluronan (Hylan B Gel): a new injectable re-
medy for treatment of vocal fold insufficiency, an animal study. Acta Otolaryngol (Stockh)
1999;119:107-11.
17
Hammond TH, Zhou R, Hammond E, Pawlak A, Gray SD. The intermediate layer: a morphologic
study of the elastin and hyaluronic acid constituents of normal human vocal folds. J Voice
1997;11:59-66.
18
Hammond TH, Gray Sd, Butler JE, Zhou R, Hammond E. A study of age and gender related ela-
stin distribution changes in human vocal folds. Otolaryngol Head Neck Surg 1998;119:314-22.
19
Hammond TH, Gray SD, Butler JE. Age and gender-related collagen distribution in human vocal
folds. Ann Otol Rhinol Laryngol 2000;109:913-20.
20
Hertegard S, Laurent C, Borzacchiello S. Viscoelastic properties of rabbits’vocal folds after aug-
mentation. Otolayngol Head Neck Surg 2000;123:P74-5.
II.
3
82 E. Cunsolo et al.
21
Harris RC, Haralson MA, Badr KF. Continuous stretch-relaxation in culture alters rat mesangial
cell morphology, growth characteristics and metabolic activity. Lab Invest 1992;66:548-54.
22
Hirano M. Phonosurgery: basic and clinical investigations. Otol Fukuoka 1975;21:239-42.
23
Hirano M. Structure of the vocal fold in normal and disease states. Anatomical and physical study.
ASHA Rep 1981;11:11-30.
24
Hirano M, Kurita S, Nakashima T. Growth, development and aging of human vocal folds. In: Bless
DM, Abbs JH, eds. Vocal fold physiology. San Diego: College Hill Press 1983:22-43.
25
Hirano M, Kakita Y. Cover-body theory of vocal fold vibration. In: Daniloff RG, ed. Speech scien-
ce. San Diego: College Hill Press 1985:1-46.
26
Hirano M. The Paul Moore lecture. Vocal mechanisms in singing: laryngological and phoniatric
aspects. J Voice 1988;2:51-69.
27
Hirano M, Sato K, Nakashima T. Fibroblasts in human vocal fold mucosa. Acta Otolaryngol
(Stockh) 1999;119:271-6.
28
Lacau St Guily J, Roubeau B. Voies nerveuses et physiologie de la phonation. Encycl Med Chir
Oto-rhino-laryngologie, 20-632-A-10. Paris: Editions techniques 1994.
29
Lander AD. Proteoglicans. In: Kreis T, Vale R, eds. Guidebook to the extracellular matrix and
adhesion proteins. New York: Oxford University Press 1993:12-6.
30
Margolis LB. Induction of cell processes by local force. J Cell Sci 1991;98:369-73.
31
Murphy G, Docherty AJP. The matrix metalloproteinases and their inhibitors. Am J Respir Cell
Mol Biol 1992;7:120-5.
32
Pawlak AS, Hammond T, Hammond E, Gry SD. Immunocytochemical study of proteoglycans in vo-
cal folds. Ann Otol Rhinol Laryngol 1996;105:6-11.
33
Sato K. Reticular fibers in the vocal fold mucosa. Ann Otol Rhinol Laryngol 1998;107:1023-8.
34
Sato K, Hirano M, Nakashima T. Stellate cells in the human vocal fold. Ann Otol Laryngol
2001;110:319-25.
35
Scott PG, Dodd CM, Terdget EE, Gharhary A, Rathemtulla F. Immunohistochemical localization
of the proteoglycans decorin, biglycan and versican and transforming growth factor-beta in human
post burn hypertrophic mature scars.Histopathology 1995;26:523-31.
36
Tidman MJ, Eady RAJ. Evaluation of anchoring fibrils and other components of the dermal-epi-
dermal junction in dystrophic epidermolysis bullosa by a quantitative ultrastructural technique. J
Invest Dermatol 1985;84:374-7.
37
Titze IR. Heat generation of the vocal fold and possible effect on vocal endurance. In: Lawrence
V, ed. Transcripts of the 10th symposium care of the professional voice. Philadelphia: Voice Foun-
dation 1982:52-9.
38
Titze IR. The physics of small amplitude oscillation of the vocal folds. J Acoust Soc Am
1988;83:1536-52.
39
Zhu WB, Mow VC. Viscometric properties of proteoglycan solutions at physiologic concentra-
tions. In: Mow VC, Ratcliffe A, Woo S, eds. Biomechanics of diarthrodial joints. New York: Sprin-
ger-Verlag 1990:313-44.