Test A Risposta Multipla

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

PON C4 - GAREGGIARE PER ESSERCI: CHIMICA E DINTORNI

TEST DI INGRESSO - 15/12/10


Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova, che consta di 40 quesiti, 90 minuti.
Dopo la correzione verranno assegnati 3 punti per ogni risposta corretta, ma verr sottratto 1 punto per ogni risposta errata;
quindi pensa bene prima di segnare la risposta che ritieni giusta e non tirare a indovinare!
Terminata la prova ricopia le risposte nella tabella riportata alla fine.

1. Indicare la specie atomica per la quale si pu
prevedere il maggior valore assoluto di Energia di
affinit elettronica:
A) Na B) F C) Ca D) Br

2. Indicare la frase che descrive correttamente il
legame covalente:
A) orbitali vuoti di due o pi atomi degli elementi
si sovrappongono uno allaltro
B) orbitali completamente occupati di due o pi
atomi si sovrappongono uno allaltro
C) orbitali di due o pi atomi si sovrappongono
lun laltro in modo da accoppiare gli elettroni
disaccoppiati
D) ioni di carica opposta si attraggono lun
laltro.

3. La formula minima di un composto permette
sempre di conoscere:
A) il rapporto minimo fra atomi che formano il
composto espresso da numeri interi
B) il peso molecolare del composto
C) la massa molare (MM) del composto
D) la formula molecolare del composto

4. Indicare la quantit chimica di Na
+
che pi si
avvicina a quella contenuta in 20,00 mL di Na
3
PO
4

0,400 M:
A) 0,008 mol B) 0,024 mol
C) 0,050 mol D) 0,200 mol

5. Indicare il coefficiente di H+ nella seguente
equazione dopo averla bilanciata:
Mn
2+
(aq) + BiO
3

(aq) + H
+
(aq) =>
Bi
3+
(aq) + MnO
4

(aq) + H
2
O(aq)
A) 3 B) 4 C) 14 D) 9

6. Indicare come meglio descritta la geometria
degli atomi nella specie PCl
4
+
:
A) tetraedrica B) lineare
C) a squadra D) trigonale bipiramidale

7. Indicare, tra le seguenti, la molecola lineare
non polare:
A) CCl4 B) CO C) CO2 D) PH3

8. Indicare, tra i seguenti, lo ione idrogenocarbonato:
A) SO
3
2
B) H
2
CO
3


C) SO
4
2
D) HCO
3



9. Il numero di nucleoni (protoni e neutroni)

presenti nel nuclide isotopo 17O :
A) 8 B) 17 C) 16 D) 18

10. Gli atomi di carbonio che formano la struttura
del diamante sono uniti da legami:
A) covalenti B) ionici
C) metallici D) a ponte di idrogeno

11. La differenza tra la configurazione elettronica
di un elemento e quella dellelemento successivo di
uno stesso periodo della tavola periodica, andando da
destra a sinistra, :
A) di un elettrone in pi
B) di un protone in meno
C) di un elettrone in meno
D) di un neutrone in pi

12. Una quantit chimica n di una specie pari a
una millimole corrisponde a:
A) 10
3
mol della specie
B) 10
6
mol della specie
C) 6,02 10
23
molecole della specie
D) 10
6
molecole della specie

13. Indicare quante molecole di azoto sono contenute
in una mole di diazoto:
A) 12,04 10
23
B) 6,02 10
23

C) 3,10 10
23
D) 6,02 10
21


14. In un processo chimico:
A) varia solo la natura delle specie elementari
che reagiscono
B) varia spesso la natura di tutte le specie chimiche che
reagiscono
C) varia raramente la natura delle specie chimiche
che reagiscono
D) varia sempre la natura delle specie chimiche
che reagiscono

15. I due nuclidi 14C e 14N sono:
A) isotopi
B) di egual numero atomico ma di specie diversa
C) di egual numero di massa ma di specie diversa
D) di eguali numeri atomico e di massa

16. Nella rappresentazione di una equazione
chimica bilanciata, i coefficienti stechiometrici
indicano in modo immediato anche i rapporti tra:
A) le quantit chimiche di reagenti e prodotti
B) le masse di reagenti e prodotti
C) i pesi molecolari di ciascun prodotto e di
ciascun reagente
D) i pesi atomici di ogni reagente e di ogni
prodotto

17. In una reazione chimica non nucleare, la
massa totale dei reagenti:
A) risulta uguale a quella dei prodotti solo se i
prodotti sono solidi cristallini
B) risulta sempre minore di quella dei prodotti
C) risulta sempre maggiore di quella misurata per
tutti i prodotti se almeno uno dei prodotti un gas
D) risulta sempre uguale alla somma delle masse
dei prodotti

18. Indicare il solo composto in cui latomo di O
ha numero di ossidazione = +2:
A) H2O B) BrO2
C) HClO2 D) F2O

19. Indicare la massa di NaOH necessaria per
preparare una soluzione acquosa di NaOH (500
mL; 1,00 M) (ANa = 23 u; AO = 16 u; AH = 1 u):
A) 20,0 g B) 8,00 g
C) 32,0 g D) 80,0 g

20. Un nuclide e uno ione negativo dello stesso
nuclide differiscono per il numero di:
A) protoni B) elettroni
C) neutroni e protoni D) massa

21. Indicare lunica equazione errata:
A) N2 + 3 H2 => 2 NH3
B) O2 + CO => 2 CO2
C) 2 C2H2 + 5 O2 => 4 CO2 + 2 H2O
D) C6H12O6 => 2 C2H5OH + 2 CO2

22. Una sostanza che non pu essere trasformata
in altre sostanze pi semplici mediante cambiamenti di
stato o reazioni chimiche :
A) un composto B) un atomo
C) un elemento D) una molecola

23. Mescolando il contenuto di una bombola di
ossigeno e quello di una bombola di idrogeno si
ottiene:
A) una soluzione perch i due gas hanno
entrambi molecole biatomiche
B) un miscuglio perch i due gas hanno entrambi
molecole biatomiche
C) una soluzione satura o meno a seconda dei
volumi delle due bombole
D) una soluzione indipendentemente dal fatto
che le molecole siano biatomiche

24. Lo ione negativo di un atomo deriva
formalmente:
A) dalla perdita di uno o pi protoni
B) dall'acquisto di elettroni e/o dalla perdita di
protoni
C) dall'acquisto di un numero di protoni inferiore
a quello di elettroni
D) dall'acquisto di uno o pi elettroni

25. Lacidit dellaceto dovuta allacido acetico
che ha formula CH3COOH. Indicare il numero di
atomi di ossigeno contenuti in una quantit chimica di
acido n = 35 mol. Indicare il valore pi vicino:
A) 2,108 10
25
B) 4,216 10
25

C) 1,400 10
22
D) 1,744 10
22


26. Calcolare la concentrazione molare della
soluzione ottenuta diluendo con acqua (25,0 mL)
una soluzione di acido bromidrico (15,0 mL; 6,00
M). Si ritengano i volumi additivi:
A) 3,60M B) 0,240M
C) 0,150M D) 2,25M

27. Indicare la massa di Li2CO3 (carbonato di
litio) che si ottiene facendo reagire LiOH (idrossido di
litio; 3,80 kg) con un eccesso di anidride carbonica. La
reazione, da bilanciare, quantitativa:
LiOH(s) + CO2(g) => Li2CO3(s) + H2O(l)
A) 11,7 kg B) 5,86 g
C) 280 kg D) 3,80 g

28. Indicare la formula per latomo o ione che
contiene 16 neutroni e 18 protoni:
A) 8
16
O
2
B) 18
34
Ar
C) 16
18
S D) 16
32
S
2


29. Indicare la formula empirica del composto
che allanalisi elementare mostra il 30,43 % di
azoto:
A) NO2 B) NO
C) N2O D) N2O3

30. Indicare il volume di ammoniaca acquosa
concentrata (15,0 M) necessario per preparare una
soluzione pi diluita (100,0 mL ; 0,60 M):
A) 40,0 mL B) 2,5 mL
C) 25,0 mL D) 4,00 mL

31. Il metano (CH4) usato nel riscaldamento
domestico, bruciando in condizioni ottimali, forma
soprattutto anidride carbonica e acqua.
Immaginando la reazione, indicare la quantit di
ossigeno gassoso (in mol) occorrente per produrre
una quantit n di anidride carbonica pari a 2 mol:
A) 1 B) 4 C) 0,5 D) 1,5

32. Si sa che un idrocarburo saturo lineare contiene
l83,7% in massa di carbonio. Ci sufficiente per
affermare che la sua formula molecolare :
A) C2H5 B) C3H6
C) C6H14 D) C2H2

33. Ordinare le seguenti sostanze secondo i loro
punti di ebollizione CRESCENTI:
H2O, H2S, H2, CH4, CH3OH, KCl.
A) H2, CH4, H2S, CH3OH, H2O, KCl
B) H2, CH4, H2O, H2S, CH3OH, KCl
C) H2, CH4, H2S, H2O, CH3OH, KCl
D) CH4, H2, H2S, CH3OH, H2O, KCl

34. Indicare la base coniugata di HCO3

:
A) HSO3

B) OH

C) H2CO3 D) CO3
2

35. Indicare la specie che in soluzione acquosa
0,1 M dovrebbe mostrare un valore di pH compreso tra
2,0 e 3,0 unit:
A) CN

B) KNO3
C) CH3COOH D) LiOH

36. Indicare il composto nel quale il carbonio ha
numero di ossidazione negativo:
A) CO B) CCl4
C) C2H6 D) C6H12O6

37. Indicare la massa di anidride carbonica (Mr =
44) che si ottiene da 250 g di CaCO3 (Mr = 100) se
la reazione : CaCO3 => CaO + CO2
A) 125 g B) 110 g
C) 44 g D) 250 g
38. Nella reazione I2 + 2 Fe
2+
=> 2 I
-

+ Fe
3+
:
A) I2 si riduce e Fe
2+
si ossida
B) I2 si ossida e Fe
2+
si riduce
C) I2 il riducente
D) Fe
2+
lossidante

39. I pesi atomici tabulati per gli elementi naturali
rappresentano la massa:
A) media degli atomi dellelemento nel rapporto
isotopico presente in natura
B) dellisotopo pi abbondante in natura
C) media tra gli isotopi naturali e artificiali
D) media tra gli isotopi naturali e artificiali purch
stabili

40. In un processo quantitativo si produce HCl a
partire dagli elementi puri H
2
(10,0 g) e Cl
2
(10,0 g). Il
reagente in eccesso :
A) H
2

B) Cl
2

C) gli elemnti sono in quantit chimicamente
equivalenti
D) tutti i reagenti si esauriscono, come in ogni reazione




RISPOSTE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40



Alunno .. Classe ..

Potrebbero piacerti anche