Cardiac Catheterization in Congenital Heart Disease - Giuseppe Santoro, MD

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 94

Cardiac Catheterization

in
Congenital Heart Disease

Giuseppe Santoro, MD
Paediatric Cardiology and G.U.C.H. Unit
II University of Naples - ITALY
Introduzione
Il cateterismo cardiaco in età pediatrica
costituisce una metodica invasiva con finalità
diagnostiche e terapeutiche la cui indicazione
è andata profondamente modificandosi nel
corso degli anni a seguito dell’avvento delle
tecniche diagnostiche non invasive
(ecocardiografia, CT, MRI, ecc.).
Infatti, mentre negli anni ‘80 la totalità dei
pazienti pediatrici con cardiopatia congenita
veniva sottoposta a cateterismo cardiaco (nel
90% dei casi con finalità diagnostica), oggi
questo esame viene eseguito in circa la metà
dei pazienti ed è nel 40-50% dei casi di tipo
interventistico
100

75

50 Diagnostica
Interventistica

25

0
anni '80 anni '90 2000
Indicazione al cateterismo cardiaco
➢ Valutazione emodinamico-angiografica di
cardiopatie complesse da sottoporre a
chirurgia correttiva/palliativa
➢ Chiarimento di quadri anatomo-funzionali
dubbi all’esame ecocardiografico
➢ Valutazione anatomica di malformazioni
vascolari periferiche (fistole AV, angiomi,
stenosi, ecc.)
➢ Trattamento interventistico di difetti
cardiaci congeniti o di aritmie
Caratteristiche del paziente
➢ Età >1 mese (se non indispensabile)
➢ Buona funzionalità epatica, renale,
tiroidea
➢ Normale stato di idratazione
➢ Assenza di patologia con
iperosmolarità/acidosi
➢ Aormale stato coagulativo/emostatico
Valutazione pre-cateterismo
➢ Anamnesi familiare
➢ Anamnesi patologica pre- e post-natale
➢ Esame clinico completo
➢ Esami ematochimici
➢ Esami cardiologici non invasivi
Durata della procedura
➢ 60-240 min. (CHB, 1984)
➢ 25% per la preparazione e l’accesso
vascolare
➢ 50% per la procedura
➢ 25% per l’emostasi e la medicazione
Tappe del cateterismo cardiaco
➢ Preparazione del paziente (assistenza
infermieristica ed anestesiologica)
➢ Accesso vascolare
➢ Valutazione emodinamico/angiografica
➢ Valutazione elettrofisiologica
➢ Procedura interventistica (eventuale)
Assistenza anestesiologica
• Pre-anestesia
• Inserimento di VVP
• Infusione di anestetici/miorilassanti
• Intubazione endo-tracheale o sedazione
• Ventilazione meccanica
• Stabilizzazione emogasanalitica ed
emodinamica
Accesso vascolare
(percutaneo o chirurgico)
➢ Venoso ➢ Arterioso
- vena femorale - art. femorale
- vena giugulare int. - art. carotide
- vena succlavia - art. ascellare
- vena ascellare - art. brachiale
- vena ombelicale - art. ombelicale
Cateterismo Cardiaco
Diagnostico
➢ Valutazione emodinamica
➢ Valutazione angiografica
Valutazione emodinamica
➢ Pressioni nelle camere cardiache/grandi vasi
➢ Gradienti transvalvolari/transvascolari
➢ Calcolo della portata cardiaca sistemica e
polmonare (metodo di Fick o termodiluizione)
➢ Valutazione della sede ed entità di uno shunt
(Qp/Qs)
➢ Calcolo dell’area valvolare
Curve Pressorie
Gradienti di pressione
Portata Cardiaca
Quantità di sangue espulsa dal ventricolo per unità di
tempo, generalmente l/min.

Indice cardiaco (l/min/m2) = portata cardiaca


superficie corporea

Tecniche di misurazione

-Metodo ossimetrico di Fick


-Metodo di diluizione di un indicatore (termodiluizione)
-Metodo angiografico (ventricolografia)
Catetere per termodiluizione
Principio di Fick
La quantità totale di una qualunque sostanza captata o
rilasciata da un organo è uguale al prodotto del flusso
ematico che perfonde l’organo per la differenza artero-
venosa della concentrazione della sostanza stessa.
Nel polmone:

Consumo O2= Flusso x differenza artero-venosa O2

Flusso (Qp) = Consumo O2


differenza artero-venosa O2
CALCOLO DELLA PORTATA CARDIACA

Portata = Consumo O2
Contenuto O2 VP - Contenuto O2 AP

Consumo di O2 = generalmente teorico (tabelle)


Contenuto di O2 = Capacità ossiforica (di trasporto di O2) x Sat. O2
Capacità ossiforica = Hb (g/100 ml) x 1.36 (ml O2/g Hb) x 10
ESEMPIO PRATICO
Parametri necessari:
•Consumo di O2 (tabella o 160 x BSA) = 145 ml/min
•Saturazione arteriosa = 98%
•Saturazione venosa = 74%
•Hb = 12 g/100 ml
•Superficie corporea = 0.8 m2

Capacità ossiforica = 12 x 1.36 x 10 = 163 ml/l


Contenuto di O2 arterioso = 163 x 98 / 100 = 160 ml/l
Contenuto di O2 venoso = 163 x 74 / 100 = 121 ml/l

Portata = 145 = 3.7 l/min CI = 3.7 = 4.8 l/min/m2


160-121 0.8
Shunt Intracardiaco
• In condizioni normali QP = QS

• In caso di Shunt Sin Dx :


Qp > Qs in quanto parte del sangue proveniente dal circolo
polmonare passa dal cuore sinistro al destro

• In caso di Shunt Dx Sin :


Qp < Qs poiché la quota di sangue che “shunta” si aggiunge a
quella proveniente dal circolo polmonare
Shunt Sin Dx
La localizzazione anatomica viene definita misurando
la saturazione di ossigeno in varie sedi (valutazione
della sede del salto ossimetrico).
Principio fondamentale del metodo ossimetrico è che
uno shunt sin-dx determina un aumento della
saturazione di O2 nella camera cardiaca che riceve lo
shunt, in maniera proporzionale alla grandezza dello
shunt.
LIVELLO DEL SALTO
CAUSE
OSSIMETRICO

Atriale destro DIA, RVPAP, Fistola


Coronarica in AD

Ventricolare destro DIV, Fistola


Coronarica in VD

Arteria polmonare PDA, Finestra AP,


Fistola Coronarica in AP
Shunt Dx Sin
• La sede dello shunt può essere localizzata
identificando in quale delle cavità del cuore sinistro
inizia a comparire la desaturazione.

• Si eseguono prelievi di sangue in varie sedi:


- vene polmonari
- atrio sinistro
- ventricolo sinistro
- aorta
CALCOLO DEGLI SHUNT

Shunt Sin Dx = Qp – Qs

Shunt Dx Sin = Qs – Qp

Qp/Qs = 1 (in assenza di shunt)


Qp/Qs > 1 (shunt sin dx)
Qp/Qs < 1 (shunt dx sin)
Portata Polmonare (Qp)

Qp = Consumo O2
Contenuto O2 VP - Contenuto O2 AP

Portata sistemica (Qs)

Qs = Consumo O2
Cont. O2 arterioso – Cont. O2 venoso misto

Qp = (Sat. O2 Ao - Sat. O2 venoso misto)


Qs (Sat. O2 VP - Sat. O2 AP)
Calcolo abbreviato del QP/QS

satO2 AO – SatO2 VCS


satO2 VP – SatO2 AP

Esempio: SatO2 Ao = 100%


SatO2 VCS= 70%
SatO2 VP = 100%
SatO2 AP = 85%
QP/QS= 30/15 = 2:1
Resistenze
Legge di Ohm DP = I x R

R. Vascolari Sistemiche = AOm – ADm < 20 U. W.


Qs

R. Polmonari Arteriolari = APm – ASm < 2 U. W.


Qp

RPA < 0.25


RVS
Valutazione angiografica
➢ Iniezione di m.d.c. nella camera
cardiaca o a monte della struttura da
visualizzare (1-2 ml/kg per iniezione;
dose totale 2-5 ml/kg)
➢ Velocità di iniezione 0.5-1.5 secondi
➢ Proiezioni angiografiche specifiche per
le sedi/difetti cardiaci da visualizzare
Proiezioni angiografiche I
Proiezioni angiografiche II
Principali proiezioni angiografiche
• Postero-anteriore (PA) 0°
• Laterale(LL) 90°
• Lungoassiale sin (LAO) 60° LAO/30° Cran
• 4-camere 40° LAO/30° Cran
• Lungoassiale dx (RAO) 30° RAO/30° Cran
• “Sitting-up” 0°-15° LAO/20° Cran
• “Laid-back” 20° LAO/20° Caud
Proiezioni angiografiche delle
principali strutture cardiache
➢ VCS/VCI: PA/laterale
➢ VVPP: PA/4-camere
➢ Setto interatriale: 4-camere
➢ Setto interventricolare:
- posteriore: 4-camere
- apicale: 4-camere/laterale
- perimembranoso: LAO
- sotto-polmonare: RAO
➢ Atri: 4-camere
➢ Ventricolo dx: PA/LL
➢ Ventricolo sx: LAO/RAO
➢ Valvola tricuspide: 4-camere/RAO
➢ Valvola mitrale: 4-camere/RAO
➢ Valvola polmonare: PA/laterale
➢ Valvola aortica: LAO/RAO
➢ Aorta:
- ascendente: LAO craniale
- arco trasverso: LAO
- istmo aortico: PA/LAO caudale
- aorta toracica: PA/laterale
➢ Arteria polmonare:
- tronco: PA craniale/LL
- biforcazione: sitting-up/LL caudale
- AP dx: RAO craniale
- AP sx: LAO craniale
- rami periferici: varie (ortognonali)
➢ Dotto Arterioso: RAO/LAO/LL
➢ Strutture inusuali (CC complesse):
- proiezioni ortogonali multiple (partendo
da PA/LL) privilegiando la struttura più
importante da profilare (ad es. SIV,
camera accessoria, collettori SP, ecc.)
Quadri Angiografici
Vena Cava Superiore dx
Vena Cava Superiore sx
Azygos continuation
Difetto Interatriale OS
Ritorno venoso polmonare anomalo parziale
Ritorno venoso polmonare anomalo totale
Ritorno venoso polmonare anomalo totale
DIV sottoaortico lieve DIV sottoaortico ampio
DIV medio-muscolare DIV apicale
Tetralogia di Fallot
Arterie Polmonari in ToF
Atresia Polmonare con DIV
Stenosi valvolare polmonare
Stenosi sopravalvolare polmonare
Stenosi valvolare aortica critica
Arco aortico destro Arco aortico sinistro
Doppio arco aortico
Diverticolo di Kommerell

Coartazione Aortica
Interruzione dell’Arco Aortico
Persistenza di V Arco Aortico
Stenosi AAPP periferiche
Sequestri polmonari
Collettori sistemico-polmonari
PDA con discontinuità delle AAPP
Sling arteria polmonare
PDA conico
PDA tubulare
PDA aneurismatico
Ao

PA

PDA tipo finestra Ao-P


PDA tortuoso
Origine anomala coronaria sx
Anomalia arco aortico
Anomalia arco aortico
Quadri Angiografici
post-chirurgici
Bendaggio arteria polmonare
s/p shunt sistemico-polmonare
Stenosi/ipoplasia AP dx
Re-coartazione
Re-coartazione
S/P Intervento di BCPA
(Intervento di Glenn)
s/p Intervento di Fontan
s/p Intervento di Fontan
Difetto interatriale
• Angiografie: Atrio sx

• Pressioni: AO, AP, VD, AD

• Sat. O2: VCS, VCI, AD, AP, AO

• QP/QS, RVS, RPT, RVP


Difetto interventricolare
• Angiografie: Vena cava superiore (PA)
Ventricolografia sin (LAO/RAO)
Aortografia (PA/LAO)

• Pressioni: VS, AO, PW, AP, VD, AD

• Sat. O2: VCS, VCI, AD, AP, AO

• QP/QS, RVS, RPT, RVP


Tetralogia di Fallot
• Angiografie: Vena Cava Superiore
Ventricologr.dx (RAO/sitting-up)
Ventricologr. sin (LAO/RAO)
Aortografia (PA/LAO)

• Pressioni: VS, AO, VD, AD

• Sat. O2: AO

Potrebbero piacerti anche