Storia Albergo Del Ponte2

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 32

Primi cinquant'anni

(1880-1930)

di
Francesca Ammoniaci
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

A mia nonna e il suo mettitutto, magazzino di memoria e di polvere.

In copertina: clienti dell'Albergo del Ponte, anni '10 del secolo scorso; foto K. Alvino, via Nazionale 5 - Firenze

2
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Questo lavoro è la raccolta di tutto ciò che ho sentito in casa dai miei famigliari e dai clienti.
Ricordi a cui ho solo dato una collocazione insieme alle foto, che spero di far rivivere.

"Ogni ricordo si perde nel volgere di pochi anni, al massimo di


qualche decennio; le guerre e l'incuria dei vivi distruggono
registri, archivi, documenti. Una panca, un tappeto possono
durare per secoli: il ricordo di un uomo no. Come sta scritto nel
Libro: Un infinito vuoto. Un infinito niente.Tutto è vuoto niente."
Sebastiano Vassalli

Negli anni Settanta dell'Ottocento Domenico Donati da Rio


Salso lavorava a Radda in Chianti nelle fattorie dei Pianigiani;
facoltosa famiglia del comune senese, trapiantata qui a Bagno in
seguito al matrimonio di Baldassarre Pianigiani, il notaio del
Chianti, con una ricchissima Biozzi.
A Radda Domenico conobbe l' Annina (Anna Ammoniaci),
eccellente cuoca al servizio a Firenze. I due si sposarono e fecero
ritorno a S.Piero col progetto di aprire una trattoria.
Nel 1880 presero in affitto gli attuali locali ed iniziarono
l'attività. I sampierani li battezzarono subito L' Ost' nov' (L'Oste
nuovo, i vecchi lo chiamano ancora così), sia per il fatto che
erano forestieri, sia per i piatti tipici della tradizione
chiantigiana, come gli sformati, che la signora Annina
"sfornava" qui a S.Piero. (fig.1)

3
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Ancor oggi la cucina è sempre quella, il camino dall'epoca


brucia legna di cerro e fa bollire l'acqua nel paiolo di ghisa, nero
di fuliggine, appeso con un braccio di ferro battuto, nascosto e
nero di fumo come tutto il resto, appena rischiarato dal fuoco.
La fornella a carbone, di mattoni, comprende due piani: quello
superiore dov'erano quattro fornelli è ora usato come piano di
lavoro, più in basso ci sono le aperture ad arco di pietra, dove si
metteva la brace e il carbone che sopra prendevano fuoco; il
piano sottostante era per i tre forni, dove le teglie venivano
messe a cuocere con la brace sotto.
Il girarrosto è un marchingegno di ingranaggi e carrucole
funzionante coi pesi, come l'orologio della torre civica; questi
servono per regolare il giro (velocità di rotazione) dello spiedo
secondo il tipo di arrosto (tordi, beccacce, piccioni, ecc...). Il
prototipo del girarrosto a pesi è stato inventato da Leonardo da
Vinci.
In un'intervista apparsa su La Repubblica del 24 dicembre
2004 il filosofo e gourmet Tullio Gregory dichiara:

Fino a quasi tutto il Cinquecento si cucinava esclusivamente con il camino. E


c'erano due modi per usarlo: cucina allo spiedo e cucina al paiolo...Con la fine del
Cinquecento, assistiamo, insieme alla rivoluzione scientifica, alla rivoluzione dei
fuochi. C'è l'invenzione dei fornelli orizzontali con i fuochi a temperatura
differenziata.

Nel 1891 Pellegrino Artusi pubblica La Scienza in cucina e


l'arte di mangiar bene, antologia della cucina ottocentesca
fondata sulle lunghe cotture, sull'uso di prodotti freschi, di
stagione e nostrani, disponibili in abbondanza all'epoca: come la
cacciagione e i funghi, il lardo (distrutto) e la pancetta (rigatina)
al posto del burro e dell'olio, le uova e il latte per i dolci, invece
della rara cioccolata.

4
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Fig.1: Documento-ricevuta che attesta il pagamento di un pranzo per 26 persone alla Trattoria del
Ponte il 20 agosto 1899. Banchetto offerto al Sig. Cav. Sottoprefetto di Rocca San Casciano
(Romagna Toscana) e Deputazione Provinciale di Firenze. I commensali partecipavano alla
cerimonia di inaugurazione della strada provinciale San Piero - Sarsina, in occasione del
trentatreesimo anniversario della Società Operaia.
L'antipasto di crostini e affettato, i piccioni in salmì, l'arrosto di caccia qui precisamente
menzionati sono tuttora i piatti forti della centenaria tradizione.

Così l'Artusi a proposito della zuppa inglese:

5
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

In Toscana- ove, per ragione del clima ed anche perchè colà hanno avezzato
così lo stomaco, a tutte le vivande si dà il carattere della leggerezza e l'impronta,
dov'è possibile, della liquidità- la crema si fa molto sciolta, senza amido né farina
e si usa servirla nelle tazze da caffè. Fatta in questo modo riesce, è vero, più
delicata, ma non si presta per una zuppa inglese nello stampo e non fa bellezza.
(33° Edizione, 253° Migliaio, R.Bemporad e Figlio Editore, Firenze)

Mentre in Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, alias


Carlo Lorenzini, pubblicato in volume nel febbraio 1883 :

Di lì a poco, si vide uscire dalla scuderia una bella carrozzina color dell'aria,
tutta imbottita di penne di canarino e foderata nell'interno di panna montata e di
crema coi savoiardi.

Intorno al 1894 nasce ufficialmente l'albergo, infatti nei


registri della tassa su pesi e misure Domenico Donati passa da
"oste" ad "albergatore". Era una trattoria con vitto, alloggio e
stallaggio sotto il voltone, dove nella legnaia ci sono ancora le
mangiatoie.
D'altronde nella Storia di un burattino, Pinocchio, in cattiva
compagnia del Gatto e la Volpe, va all'Osteria del Gambero
Rosso dove i due compari cenano con cacciagione in copia.

Dopo la lepre si fece portare per tornagusto un cibreino di pernici, di starne, di


conigli, di ranocchi, di lucertole e d'uva paradisa;...Quello che mangiò meno di
tutti fu Pinocchio. Chiese uno spicchio di noce e un cantuccino di pane, e lasciò nel
piatto ogni cosa. Il povero figliuolo col pensiero sempre fisso al Campo dei
Miracoli, aveva preso un'indigestione anticipata di monete d'oro. Quand'ebbero
cenato, la Volpe disse all'Oste: - Dateci due buone camere, una per il signor
Pinocchio e l'altra per me e per il mio compagno. Prima di ripartire schiacceremo
un sonnellino. Ricordatevi però che a mezzanotte vogliamo essere svegliati per
continuare il nostro viaggio. - Sissignori-, rispose l'oste e strizzò l'occhio alla

6
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Volpe e al Gatto, come dire: - Ho mangiata la foglia e ci siamo intesi!-.

Nei primi anni '90, Giacinto Ricci Signorini, allievo del


Carducci e viaggiatore malinconico, racconta di aver preso da
Forlì la diligenza di Meldola e poi, sopra il Carnaio, la carrozza
sgangherata per Bagno.
Quella vecchia carcassa che deve aver visto passar nel secolo
scorso i corteggi dei granduchi... ben presto li lasciò a piedi, per
la rottura della sala, a scendere giù fino a S.Piero:

In quella scorgemmo le prime case di S.Piero, e un campanile che s'alzava su le


case annoiato di quella luce scialba e di quel giorno taciturno...Traversai la piazza
del paese ed entrai in una locanda che per un altro viaggio mi era già nota: salii
per le scale sino alla camera da pranzo, aspettando che alcuno venisse....dietro i
vetri di una credenza guardavano i piatti, come grandi occhi bianchi meravigliati
del mio ritorno...Nulla era mutato; e neanche la giovine che mi preparava il
desinare modesto...Essa, mentre stendeva su la tavola la tovaglia e posava i piatti e
il bicchiere mi disse:- Non è lei venuto qui un'altra volta?...Sollevai il guardo verso
di lei, e risposi che il suo ricordo era giusto: e, per celare la contentezza che mi
spingeva a gettarle le braccia al collo e baciarla sulla bocca che così nobilmente
aveva parlato, aggiunsi, tirandomi innanzi il piatto di tagliatelli, che speravo di
partire anche allora col desiderio di gustare nuovamente una minestra ben condita
e ammirare due occhi che non si dimenticano (da Giacinto Ricci Signorini Un
fiumicel che nasce in Falterona, Poesie e Prose scelte,1966).

Gli affari andavano bene ed era necessario aumentare il


personale di lavoro. L'Annina fece allora venire da Radda il
fratello ex carabiniere, Eugenio Ammoniaci, che si stabilì a
S.Piero nel 1891. Dall' 83 nell'arma, sapendo leggere e scrivere

7
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Eugenio era il "letterato" della famiglia, e non a caso nella foto


di fine ottocento compare seduto con un libro tra le mani. (fig. 2)
Nel 1895 Eugenio si sposò con Maria Donati, nipote di
Domenico (era figlia di suo fratello Angiolo).
Dai registri di leva del 1861 risulta tra l'altro che la famiglia
d'origine di Angiolo Donati sia stata spersa dal colera. Al tempo
del colera (1855) persero prima il babbo Alessandro (2
settembre), poi anche il nonno Angiolo (5 settembre), coloni ai
Sabbioni di Rio Salso.

L'epidemia, che già da qualche tempo imperversava nel Granducato di Toscana


e nello Stato Pontificio, nei primi giorni d'aprile del 1855 raggiunse il territorio
della comunità di Bagno di Romagna e puntualmente chiese il suo tributo anche
agli abitanti del popolo di Rio Salso (da Il popolo di Rio Salso di Claudio Bignami
e Alessio Boattini).

Nel 1896, non avendo figli né l'una né l'altra coppia di sposi,


sempre da Radda vennero chiamati due nipoti dell'Annina,
Virginia e Domenichino, rispettivamente di 16 e 8 anni, che
fecero il viaggio a piedi. La famiglia allargata aumentò ancora
all'inizio del '900, quando si aggiunsero le pronipoti del Donati
rimaste orfane di madre: Iolanda Ulivi, Maria Domenica e Santa
Gressi (fig. 3).
Nel 1900 Domenico Donati chiese al Comune una proroga
dell'orario di chiusura dell'esercizio, che all'epoca non doveva
esser tardi se alle otto suonava l'ora ed nott. La richiesta fu
negata dalla giunta comunale con Delibera del 26 febbraio 1900
per i seguenti motivi: la protrazione dell'orario di chiusura non
reca alcun vantaggio né al paese né ai pochi forestieri che
possono arrivare in quelle ore notturne, anzi è incitamento ai
viziosi a spendere l'ultimo soldo loro rimasto. Certo ci si riferiva
agli abituali frequentatori dell'osteria dei quali bisognava

8
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

prevenire l'ubriachezza.

Fig.2: L'Annina, suo fratello Eugenio (seduto), suo marito Domenico Donati, in una foto di fine
ottocento scattata a San Piero dal fotografo Carmine Santoro, il cui nome è stampato sul retro.
Carmine Santoro (1857-1911) ...dal lavaggio di una lastra fotografica perfettamente riuscita...
non aveva difficoltà, dopo aver tirato a pulimento un candelabro di metallo di lasciare la ruota
del tornio per incidere col bulino la pietra preziosa di un anello. Dopo aver decorato uno
scenario coi più capricciosi ricami della fantasia, prendeva pronto e disinvolto il posto di un
attore per prodursi sul palcoscenico nelle parti più varie. Era per lui una passione il teatro... (Da
Daniele Coltelli, Medaglioni Sampierani).

9
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Fig. 3: Alberi genealogici delle famiglie Donati e Ammoniaci

FAMIGLIA DONATI
Donati Angiolo (m. 1855), Rio Salso e Barchi Lucia

Alessandro (1808-1855) e Versari Maria

Domenico (1840-1917) e Ammoniaci Anna (1852-1925)

Angiolo (n. 1842, Pietrapazza) e Bellini Rosa (n. 1844, Paganico)

Francesco (n. 1838) e Silvani Santa

Santi e Gradassi Maria Domenica

Maria (n. 19-11-1875, m. Montegranelli 1937) e Ammoniaci Eugenio (cgt. 1895)

Assunta (Tina, n. 19-11-1875, Montegranelli; emigrata in Francia a Marsiglia e Aix en Provence)

Virginia (1878-1901) e Ulivi Domenico (cgt. 1901, oste a San Piero in piazza V.E. fino al 1896)

Elvira (1881-1955) e Malesci Alfonso (cgt. 1906 in Firenze)

Maria (1874-1904) e Gressi Giacomo (1865-1940)

Ulivi Iolanda (1901-1967)

Maria Domenica (1892-1976) e Ammoniaci Domenico (cgt. 1920)

Francesca (1897-1931) e Bergamaschi Ranieri Luigi

Santa (1899-1976)

FAMIGLIA AMMONIACI
Ammoniaci Eugenio (bracciante) e Provvedi Carolina (1826-1909, Radda in Chianti)

Anna (1852-1925) e Donati Domenico

Eugenio (1862-1909) e Donati Maria

Pietro (cantoniere, 1851-1926), Radda in Chianti) e Vanni Rosa

Virginia (1880-1971) Domenico (1888-1972)

Anna Assunta (emigrata da Radda nel 1933 alle bonifiche pontine)

10
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Le osterie generalmente chiudevano alle 23 dal primo marzo al


31 ottobre e alle 22 dal primo novembre a tutto febbraio.
Mancava ancora la luce elettrica, la centrale fu infatti
inaugurata nel luglio 1907 dalla Ditta Galeffi; con una cerimonia
durante la quale furono lanciati palloni aerostatici e difatti a San
Piero si facevano palloni di carta.
Al Ponte c'era già un'affezionata clientela formata dalla ricca
borghesia sampierana: Amedea Pesarini il 22 aprile del'12 dedica
la sua foto Alla Signora Annina e famiglia, per sincero affetto e
perenne riconoscenza; ma anche da ospiti forestieri, tra cui uno
dai baffi arricciati che sembra un parigino nella sua eleganza da
belle epoque: non potendo in persona mando il mio
rappresentante a augurarle mille cose felici (il fotografo è
K.Alvino, V.Nazionale, Firenze). Mentre il primo dell'anno
1915, entro nell'anno nuovo serbando fede alle antiche amicizie,
scrive il signor Balducci da Prato, a margine del suo bel mezzo
busto giovane e distinto in cornice rotonda.
Qualcuno, invece della foto, donò un suo lavoro: il ritratto dal
vero di un vecchio che mostra l'abilità nel disegno dell'autore,
Vincenzo Marchionni.
Il ritratto fu visto e "firmato" da Giovanni Fattori, quando il
celebre pittore insegnava all'Accademia di Firenze, dove dal
1886 tenne la cattedra di paesaggio fino alla sua morte (1908).
Solo ai suoi allievi migliori il Fattori metteva la firma.
Nei primi anni del Novecento il paese era frequentato dal
pittore Armando Spadini (1883-1925); lo documenta una lettera
(1908) nella quale comunica all'amico Giuseppe Prezzolini
(letterato delle riviste fiorentine di grido La Voce e Lacerba)
l'intenzione di sposare l'amatissima Pasqualina Cervone,
anch'essa allieva di Fattori all'Accademia e figlia del medico
condotto di San Piero, che abitava nel palazzo di Giommoni.
Si dice che Spadini fece le scene di una commedia al Teatro

11
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Garibaldi, con dei pennelli grandi come scope e delle ciotole di


colore.

Il 1909 vide la partenza di Domenichino, il nipote dell'Annina


giunto da Radda, per il militare, che all'epoca durava due anni, e
la scomparsa dello zio Eugenio, a soli quarantasette anni.
Domenichino, che aveva imparato l'arte del macellaio, era
quindi diventato l'uomo di casa, oltre all'ormai settantenne
Donati.
Ma nel settembre 1911 l'Italia di Giolitti (Presidente del
Consiglio), dichiarò guerra al Sultano di Costantinopoli, signore
della Libia, con un cinico ultimatum ordinando lo sbarco delle
nostre truppe sulle coste africane (Tripolitania e Cirenaica).
Domenichino fu così richiamato alle armi, e proprio in
quell'occasione di fronte ai suoi famigliari disse: Non piangete
donne, starò via venti dì.
Furono invece sette lunghi anni tra guerre e servizio militare!
La guerra di Libia o guerra Italo-Turca si concluse un anno
dopo, l'11 ottobre 1912 con la Pace di Losanna.
La Turchia riconobbe all'Italia la sovranità sulla Libia, quello
scatolone di sabbia come la definì il socialista Salvemini nel suo
giornale l'Unità.
Tra i nazionalisti favorevoli alla guerra c'era il Vate, Gabriele
D'Annunzio, anche lui legato in qualche modo a questa storia.
Nel privato il Vate passava infatti di donna in donna (prima fra
tutte la grandissima Eleonora Duse), di fiore in fiore, tra cui
un'orchidea selvatica del nostro appennino: la contessa
Giuseppina Giorgi, moglie del conte Mancini di Santa Sofia, e
sorella del podestà di Forlì.

12
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Il carteggio tra Gabri e Giusini fu pubblicato nel 1939, l'anno


dopo la morte del poeta e con l'esplicito assenso della contessa,
col titolo Solus ad solam.

Giusini, o giusini, oh tu, solo esisti! Giusini, guisini, la cara piccola Amaranta la
creatura delle mie delizie, la sorellina delle rose bianche... (31 agosto 1908).

I due amanti s'incontravano al Casale, sopra Ronco dell'Asino,


nel comune di Verghereto, dove D'Annunzio si dava alla
macchia per intere settimane. Prima di ritirarsi nei silenzi del
Casale, lasciava a San Piero il suo recapito per ricevere la posta.
Proprio qui al Ponte, si dice, ma in casa non se n'è mai parlato.
Si tenga conto che D'Annunzio era allora una vera celebrità, il
personaggio più mondano e stravagante dell'epoca. A Roma il 13
maggio 1915 il Vate incitava la piazza alla violenza contro chi si
opponeva all'intervento dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.
Molti lo presero in parola: gruppi di studenti invasero palazzo
Montecitorio e dettero la caccia per le strade agli amici di
Giolitti, per picchiarli.
Quel vecchio boia labbrone di Giolitti sosteneva infatti che
l'Austria aveva un'enorme interesse ad evitare la guerra con
l'Italia, e che gli italiani irredenti (Trento e Trieste)
rappresentavano una piccola parte in un impero di 52 milioni di
popolazione, quindi si poteva ottenere parecchio in cambio della
nostra neutralità.
Ricordiamo che l'Italia, pur avendo firmato la Triplice allenza
con Austria e Germania, nell' agosto del '14, allo scoppio della
guerra, si era tenuta fuori dal conflitto, e che nel maggio 1915 il
liberale piemontese aveva ancora una forte maggioranza in
parlamento che era per due terzi neutralista, mentre il governo
voleva schierarsi contro l'Austria e la Germania, al fianco
dell'Intesa (Francia e Inghilterra). Con quest'ultima aveva infatti

13
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

già stipulato il Patto di Londra ( 26 aprile 1915) che impegnava


l'Italia ad entrare in guerra entro un mese: la diplomazia segreta
decise da che parte stare illudendosi di fare dell'Italia una grande
potenza.
Quando Giolitti si rese conto che anche il re era per la guerra si
ritirò, e gli interventisti ebbero un successo schiacciante nelle
manifestazioni di piazza, tanto che il parlamento finì per dare i
pieni poteri al governo: l'Italia scese in guerra il 24 maggio.
Questo era dunque il clima e questi i fatti dell'epoca. Mio nonno
Domenico era allora un soldato di ventisette anni (fig. 4).

Fig. 4: Domenichino, Guerra 1915-1918.

14
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Gli Stati Uniti entrarono nel conflitto solo nel 1917 (6 aprile);
il motivo scatenante fu la guerra sottomarina dell'ammiragliato
tedesco contro la loro Marina mercantile.
Sempre nel '17, il 24 ottobre, gli austriaci sfondarono il fronte
a Caporetto dilagando fino a sud del Piave.

Al comando del nostro esercito c'era il generale Cadorna,


stratega dell'attacco frontale e fanatico della disciplina
esasperata: nemmeno un palmo di terra conquistata doveva
essere perduto; non esitò a scaricare sui soldati la responsabilità
del disastro militare accusandoli di vigliaccheria e di
insubordinazione.
Gli alleati sapevano bene che lo sbandamento delle truppe era
avvenuto non per difetto di valore... ma soltanto perché dal loro
comando furono poste in condizioni insostenibili e finalmente
Cadorna fu sostituto. Comunque non mancarono le repressioni,
le esecuzioni sommarie anche sotto Diaz che fece una nuova
linea difensiva (dal monte Grappa al Montello).
Nel '18 ci fu la battaglia del Piave: sull'altopiano di Asiago, sul
Piave, sul Grappa.
Il 24 ottobre Diaz sfondò a Vittorio Veneto le linee avversarie
costringendo gli austriaci a battere in ritirata su tutto il fronte. Il
3 novembre furono liberate Trento e Trieste, il 4 la guerra era
vinta. (fig. 5)
Intanto a S.Piero, il 10 novembre una forte scossa di terremoto
venne a rincarare la dose di angoscia per la sorte dei soldati e la
miseria sempre più nera. A poco più di sei mesi di distanza ce ne
fu un'altra: il 29 giugno del '19; per fortuna erano tutti fuori di
casa per la festa del patrono e non ci furono vittime, ma gli
edifici ebbero seri danni: crollò la torre civica che poi fu
demolita e ricostruita come la Chiesa dei Frati; c'è chi rimase
senzatetto e tutti presentarono istanza di danni all' Intendenza di

15
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Finanza compresa la mia famiglia (Istanza danni del 14 aprile


1924, Ammoniaci Annina ved. Donati, Ammoniaci Domenico e
Virginia).

Fig. 5: Foto scattata a Bagno di Romagna l'11 febbraio 1918. Reca la scritta: "Con riconoscenza".
La firma è illeggibile.

Fu istituito un Comitato a favore dei danneggiati dei terremoti


dell'Alta Romagna e del Mugello con sede a Firenze in via
Tornabuoni.

16
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Nel frattempo Domenichino era tornato dalla guerra, e in sua


assenza era morto Domenico Donati (nel '17), passato alla storia
per la frase: pioverai...ma non mi farai correre!
Le donne di casa perciò mandavano avanti da sole l'attività:
l'osteria, la trattoria, l'albergo e la bottega di alimentari;
quest'ultima era della zia Virginia.
La donnina prelevava da grandi sacchi o vasi minuscole
quantità, dosi da farmacista; tanto non c'era il frigorifero,
soprattutto mancavano i soldi e quel poco doveva bastare; i più
lasciavano lunghe liste da pagare, ed erano sempre in debito con
la fame. (fig. 6)
Il giorno di mercato, che durava l'intera giornata, i contadini
scendevano a S.Piero per vendere i loro prodotti; spesso era un
baratto: uova, ricotta, raviggiolo, piccioni contro sale, zucchero,
lievito, droghe o spezie...
Portavano la cacciagione a balle; poi si attardavano a bere fino
a sera, strisciando col pane un'aringa che penzolava dalle travi;
mangiando pane e acciuga che compravano alla bottega.
Gli avventori dell'osteria stavano con le seggiole vicino al
fuoco e raccontavano le novelle ai bambini. Una di queste è
arrivata fino a me: narrava di un omino che

cammina, cammina... verso un lumicino lontano, lontano.. a cui non si arriva


mai. Ma non importa, quel che conta è il pentolino dei fagioli!

Il latte veniva tutte le mattine dalle Gritole, podere nelle


vicinanze di San Piero, lo portava la Speranza.
Le uova e il pane si mettevano negli otri, detti ziri, con la calce
dentro e si tenevano in cantina.
La zia Vergigna andava sù e giù attraverso la botola per la

17
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

ripida scala di legno che tuttora porta in quell'antro, sotto il


voltone e sotto il ponte; prendeva le quattro uova sufficienti a
sfamare un'intera famiglia...per quel giorno.

Fig. 6: Ricetta anni dieci con le quantità espresse in "soldi". Un "soldo" erano 5 centesimi e un
"franco" era una "lira". Una libbra corrisponde a circa 330 grammi. E' una variante del "Latte alla
portoghese" con il pan di Spagna, i canditi e le mandorle.

Ma al di là di questo tran tran quotidiano, un episodio


straordinario doveva segnare la storia del Ponte, ancor più quella

18
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

dell'Italia: la visita del Presidente degli Stati Uniti Woodrow


Wilson.
Come sia giunto qui è un vero mistero, la notizia è passata di
padre in figlio.
Dunque senza dubbio ha mangiato nel salotto del Ponte, forse
si è anche riposato dal lungo viaggio che in quel rigido inverno
lo doveva portare a Roma, il 3 gennaio 1919 (Avrà fatto qui
l'ultimo dell'anno?!).
Era sbarcato in Francia il 13 dicembre, dopo Parigi fece il suo
viaggio trionfale in Italia: il 5 gennaio era a Genova e Milano, il
6 a Torino per poi far ritorno nella Ville Lumière, dove il 18
aveva inizio la Conferenza della pace, al Quai d'Orsay.
Il consiglio dei Quattro (Wilson, Lloyd George, Clemenceau,
Orlando) decise il nuovo assetto politico-territoriale dell'Europa
e la spartizione del mondo in zone d'influenza.
Wilson, detto il "Filosofo di Staunton", aveva già espresso il
suo programma in quattordici punti (gennaio 1918), con cui
sistemava tutte le spinose controversie territoriali basandosi sui
principi di nazionalità, libertà di commercio e di scambi.
E' noto che nonostante ciò alla Germania furono imposte
condizioni durissime, superiori alle possibilità del popolo
tedesco.
I delegati italiani chiedevano il pieno rispetto del patto di
Londra e l'annessione del porto di Fiume; scontrandosi con i
Croati, ai quali Wilson dava ragione; quindi si parlò subito di
Vittoria mutilata e nei confronti del presidente in poche
settimane si passò dall'adulazione al disprezzo.
Wilson diventò il nemico del popolo, una figura grigia della
storia; forse è per questo che al Ponte il Salotto al piano
superiore non venne mai detto sala Wilson in onore del
presidente, sconosciuto ai più, ma sala Garibaldi l'eroe più
popolare d'Italia.

19
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Il 31 gennaio 1920 ci furono le giuste nozze di Domenichino


con la nonna Menchina. Fin da bambina la nonna viveva all'Ost'
nov', dopo la morte della madre (1904) ed il trasferimento a
Verghereto (Ca' di Gallo,1912) del padre Giacomo, che nel
frattempo si era risposato (1909).
La nonna Menchina era supplente all'ufficio telegrafico di
S.Piero dal 1910 al 1919.
Questo matrimonio assicurava la continuazione dell'attività
all'interno della famiglia.
Perciò dopo il terremoto i locali furono ampliati e
ammodernati. Dove prima c'era una terrazza per stendere i panni
fu costruita una nuova sala da pranzo, la loggia o veranda, che
dava sul ponte con grandi finestroni, all'interno c'era un camino e
un motivo a tralci di vite correva lungo le pareti.
Di questa sala che non esiste più (al suo posto ci sono due
camere da letto) rimane il paralume nella saletta al piano di
sotto; intorno ad esso è stato dipinto in decalcomania con lievi
pennellate un paesaggio infinito, nel quale un sentiero si snoda
tra campi e boschi sullo sfondo di montagne innevate.
Accanto al paralume c'è l'angoliera di noce dal fregio di angeli
speculari con elmo e ali di farfalla che stringono piante di
limoni.
Anche il Salotto fu abbellito e decorato, così com'è ancor oggi:
la parte inferiore delle pareti di scuro legno dipinto, in alto le gru
marroni in due differenti posizioni, di lato e tre quarti, che
corrispondono a rulli diversi usati per imbiancare. Questi uccelli
stravaganti riposano stabilmente su di una gamba sola, sopra un
fantastico lago di betulle contro uno sfondo di legno chiaro;
completano l'opera eleganti volute a chiudere gli angoli superiori
dei muri.
L'Annina era affiancata in cucina dalle nipoti Maria Donati e
Iolanda Ulivi, ma si serviva anche di aiuti locali, donne del paese

20
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

dove il lavoro mancava e la manodopera costava poco.


All' epoca i panni si lavavano col ranno (miscuglio filtrato di
cenere e acqua bollente, dal longobardo rannja, sec. XIV ) nella
seguente maniera: si mettevano a strati dentro un otre o ziro di
terracotta ad ogni stato si ricoprivano di cenere (cenerone),
quindi si versava sopra l'acqua fatta bollire nel paiolo, poi si
sciacquavano nel fiume; con l'acqua del paiolo e una palettata di
cenere si lavavano i piatti; tutto gravitava attorno al camino e
nulla veniva sprecato.
Fino agli anni trenta mancava l'acqua corrente nelle case; qui
c'era una donna addetta al trasporto dalla fontana, detta perciò
"l'Acquedotto".
Con lo sventramento del borgo di San Piero, l'albergo del
Ponte non ebbe più la posizione strategica all'entrata del paese,
venendo dal Carnaio, cioè dall'unica rotabile granducale
esistente fino alla costruzione della Tebro-Romagnola.
L'idea dello sventramento è del 1908; del 1916 è l'appalto del
nuovo ponte sul Rio (di cemento) accanto al nostro, ormai
troppo stretto per il transito delle prime macchine; infine dal
1925 si vendono le aree edificabili ai lati della nuova strada.
Il locale si era intanto conquistato la fama di migliore albergo
della zona, infatti si usava l'epressione andare all'albergo per
dire "al ristorante", che neanche esisteva come categoria.

All'albergo c'erano clienti fissi a pensione. Come Cesare


Melai, un ex ufficiale di marina che sulle navi d'Italia ha solcato
tutti gli oceani, dice Daniele Coltelli nei suoi Medaglioni
sampierani. Solo e senza parenti, Melai mangiava e dormiva qui,
nell'attuale camera numero due; rimasta tale e quale, con travi di

21
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

legno, pavimento di mattoni, mobili e letto vecchi, terrazzino,


alzabandiera.
Il Melai aveva un cannocchiale che posizionava sopra il ponte
con enorme stupore di mio zio bambino. Era nato a San Piero nel
1865, dall'Ing. Pietro e Giuseppa Bargossi che ebbero altri
quattro figli; l'ultimo dei quali, Giovanni (1881-1913) nel 1905
andò in Congo con le truppe coloniali del Belgio:

Sto ottimamente nel Congo: ho il clima che mi è confacente perchè ho nervi,


morale e sobrietà... ho il personale europeo e migliaia di indigeni che mi
obbediscono e mi vogliono bene, perchè sono verso di loro senza tenerezze, ma son
giusto e soprattutto umano: infine ho entusiasmo e fede di lavorare per la
redenzione di queste razze così misere ed infelici (1912, Lisingi).

Un altro cliente abituale era l'Ing. Cav. Uff. Camillo Mordenti.


(fig. 7)
Nato a Firenze nel 1874 dall' Avv. Prof. Francesco, giurista e
letterato, redattore capo della Gazzetta Ufficiale a Roma; poi
insegnante nei ginnasi del Regno, in Sicilia e in Calabria, quindi
a Lugo dove rimase fino al 1915.
Aveva grossi poderi a Selvapiana, dove il figlio gli eresse una
cappella gentilizia.

L'Ing. Mordenti nel 1919 faceva parte insieme al Melai del


consiglio comunale, sue sono le perizie del terremoto; costruì
l'Agraria, sede dell'attuale consorzio agrario, un edificio di gusto
veramente toscano, scrive il Coltelli; morì nel 1958 lasciando dei
poderi in beneficenza al comune oltre alla sua casa a San Piero
in via Cesare Battisti, oggi in rovina per questioni di eredità.

22
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Fig. 7: Il Tenente Camillo Mordenti (Verna, 1-6-1919).

Nel 1917 Maria Balzani mandava da Forlì la sua foto:


perché mi ricordano come io penso a loro tutti, con un bacio
alla famiglia Donati. (fig. 8)
Tra il dicembre 1918 e il marzo 1919 Cesare Balzani (suo
marito?!) spendeva in totale lire 54,85, così suddivise: dicembre
16 L.7,50, dicembre 23 L.7,50, gennaio 5 L.7,00, gennaio 13
L.6,00, gennaio 20 L.5,75, gennaio 27 L.5,75, febbraio 3 L.6,55,
febbraio 10 L.5,40, marzo 3 L.3,40, marzo 10 per vitto L.5,75;

23
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

dunque veniva una volta alla settimana. Siamo all'epoca della


svalutazione, come riferisce Federico Chabod, nel suo L'Italia
contemporanea (1918-1948):

La rapida svalutazione della lira fra il 1919 e il 1920 (nella seconda metà del
1920 la lira vale soltanto un quinto della lira 1914), significa per certi gruppi
sociali l'impoverimento, e per altri addirittura la rovina

Fig. 8: Maria Balzani (Forlì, 26-2-1917).

Nel 1925 l'Annina morì, lasciando erede di tutto il nipote

24
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Domenichino e sua moglie. Di lei rimane l'aneddoto che una


volta, quand'eravamo sotto Firenze (prima del 12 aprile 1923),
andò a lamentarsi per l'aumento delle tasse all'apposito ufficio,
dove si sentì rispondere: Se non le sta bene, vada a fare la
calzetta! Così ancor oggi ci consoliamo da allora! (fig. 9)

Fig. 9: La loggia o veranda negli anni venti con l'angoliera e la lampada da tavolo. I commensali
sono: Camillo Mordenti, a capotavola; Cesare Melai, alla sua sinistra; un impiegato del Credito
romagnolo (con gli occhiali) anche lui a pensione. La cameriera, in piedi, tra di loro, è la zia
Santa.

E' del 22 maggio 1927 il menù stampato dal premiato


stabilimento tipografico sampierano con sede in piazza Vittorio
Emanuele II. (fig. 10)

25
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Fig. 10: Menu del 22 maggio 1927. Rispetto al menu del 1899 si nota che l'antipasto di "crostini
ed affettato" diventa qui "antipasto assortito", mentre la "minestra" diventa i "passatini in brodo"
e il "lesso con maionese" un "bollito misto con contorno". Quest'ultimo è sempre presente, così
come l' arrosto girato allo spiedo. Il Sangiovese era fornito dal commerciante Pantani di Mercato
Saraceno, che veniva a San Piero tutti i mercoledì (giorno di mercato) e riforniva anche la
rivendita di vino della bottega.

Sempre del 1927 è il quadro di Orazio Spighi (1889-1950),


tempera a grosse pennellate che rappresenta un caseggiato dai
muri di pietra addossati, una muriccia e un orto vicino.
Orazio nacque a San Piero nel 1889 da Ortensio e Ermenegilda

26
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Spighi, visse a Forli (fino al 1908 circa) lungamente con la


famiglia, studiando poco e fantasticando assai; frequentò a
Modena l' Accademia di Belle Arti.
Di idee anarchico-socialiste, scrisse articoli per la rivista di
Santa Sofia con questo orientamento e sicuramente conobbe
Mussolini.
In guerra perse il fratello Giuseppe, a Palmanova, l'11
dicembre 1916, per le ferite riportate in combattimento.
Nel 1921 diede alle stampe presso la Tipografia Stefano
Vestrucci e figlio di Bagno, una raccolta di versi, Crepuscoli,
con dedica a gli insinceri.
Leggo da Il Paese degli Ubriachi (S.Piero in Bagno, 15
gennaio 1909):

Quando cade la notte sul guanciale/ e le civette, e i cani, e i topi, e i gatti/ fanno
a l'amore: e van chi per le scale:/ chi pe' campi o pe' tetti, e sembran matti;/ Drago
(paese fantastico) s'addorme a l'ombra del boccale./...Dormi e sogna- chè forse
n'hai bisogno-/ le lanterne, le lucciole, le care/ sbornie. Beato: d'imitarti agogno/
e, credi pur, non mi vorrei svegliare...

Fu anche sindaco di San Piero dal novembre 1923 al marzo


1924, quando si svolsero le ultime elezioni condizionate dalla
violenza squadrista. Una speciale legge elettorale (legge Acerbo)
assegnava al partito o alla coalizione di partiti con il maggior
numero di voti i 2/3 dei deputati; il listone di Mussolini, capo del
governo, ottenne il 65% dei suffragi.
A San Piero la milizia minacciò i repubblicani: se avessero
avuto 30 voti avrebbe dato a loro e al paese una tale lezione che
sarebbe stata memorabile. I voti furono 60. Quirino Zattoni
(medico condotto) e Domenico Portolani (impresario edile), di
quel partito, scapparono per paura delle ritorsioni.
Orazio Spighi andò allora a cercare il dottore, che gli disse

27
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

così: Finchè un uomo-lupo sarà a San Piero, io non rientrerò. Il


giorno dopo le camicie nere sgombrarono il paese. Il medico fu
poi incarcerato insieme al Portolani, dispensato dall'incarico,
privato dello stipendio (da Fede e Avvenire, IV (1962), pp. 21-
24).
Il 30 settembre 1923 fu inaugurato il Teatro Garibaldi,
ricostruito dalla società operaia dopo il terremoto. In
quell'occasione vennero un gruppo di canterini forlivesi insieme
al poeta Aldo Spallicci per festeggiare la recente annessione alla
Romagna,... a suon di banda, a scoppio di mortaretti, a
luminarie, a lancio di palloni aerostatici...scoppiano i mortaretti
e il pallone tenta la scalata al cielo, ma la mole è gigantesca e le
fiamme distruggono le variopinte decorazioni... Gli scoppi (di
mortaretti) eccitavano tutte le feste paesane, famosi quelli del
Crocifisso rimangono in un modo di dire sampierano, Scoppie
del Crocifiss è una donna troppo in carne, vicina all'esplosione!

E il banchetto di rito, ed i brindisi molti. Ma il sonetto di Orazio Spighi io, che


glie l'ho portato via, lo voglio far sentire anche ai lettori de "La Piè".
La Musa Sampierana alla Musa Forlivese... El cor del mi paes l'è na canzon che
tra sti mont las perd ent un sospir cu dic; Romagna, fior dla mi pasion!...

Un simpaticone, dunque (da La Piè, IV (1923), pp. 254-55,


Firmato: A.S.).
Poi la storia di Orazio Spighi fu segnata dalla malattia mentale;
trasandato, ingannava il tempo al caffè di Cucchino, in piazza
sotto le logge, scrivendo lettere per gli analfabeti, facendo
disegni che regalava, utile impiego delle sue arti. A proposito
delle "logge", i portici ancor oggi presenti sul lato nord della
piazza, voglio ricordare uno spiritoso aneddoto, e con questo
concludere la mia ricostruzione dei primi cinquant'anni della
storia del Ponte.

28
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Si narra che uno di S.Piero, detto Ciacca, andò a Firenze, dove


al suo arrivo lo accolse un gagà, classico tipo elegante, cittadino
in cerca di polli da spennare. Questo per attaccare discorso gli
disse: Dov'è che ci siamo già visti?
E Ciacca: Ah...sotto le logge!
Si...ecco! confermò il gagà...
Sotto le logge di Gigi di Brustigone a San Piero!, aggiunse il
nostro Ciacca; e così si fece fregare!
Nel 1933 Orazio Spighi fu ricoverato definitivamente in
manicomio (a Imola) dove morì; stesso destino, stessa
generazione di Dino Campana (1885-1932), il grande poeta di
Marradi.

29
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Bibliografia

Antonio Desideri, Secondo Millennio, Storia e Storiografia, G. D'Anna, 1987.


Silvano Fabiani, Giuliano Marcuccini, William Rossi Vannini, I sentieri dei
passi perduti, 1991.
Don Giovanni Vecci, Corzano e l'alta valle del Savio, S. Piero in Bagno, Prem.
Stab. Tipografico Sampierano, 1924.
Monica Martinengo, Il rifugio del vate, in Mare & Monti, anno XI settembre
2003.
Alfredo Bellandi, Il paesaggio nella tavolozza. Pittori in Appennino nel primo
Novecento, in Artisti nel paesaggio, 2004.
Il sito internet Crimini di Stato (1919-1922).
Sebastiano Vassalli, La notte della cometa, il romanzo di Dino Campana,
Einaudi, 1984.
Fonti orali: mio zio Eugenio, mia zia Lea, mia mamma Enrica Vecci, Antonio
Corzani, Iacopo Galeffi, e altri clienti, il bibliotecario Giuliano Marcuccini,
l'anagrafe del Comune di Bagno di Romagna e quella del Comune di Radda in
Chianti.

Ringrazio Stefano Zanoli per avermi aiutato nella revisione e redazione finale del
testo.

30
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

31
Albergo del Ponte - Primi cinquant'anni (1880-1930)

Ristorante del Ponte


Via Cavour 42 - Via del Rio 5 - San Piero in Bagno (Forlì-Cesena)
0543 917120

32

Potrebbero piacerti anche