Gas Con Co2: Euro Gennaio SMC
Gas Con Co2: Euro Gennaio SMC
1 / 4
Codice cliente: 17292 Numero fattura elettronica valida ai fini fiscali
PDE: 110879 nr. 2024/12197 del 10/01/2024
Intestatario: PAGLIARINI VINCENZO
FATTURA DI PERIODO
PAGLIARINI VINCENZO
VIA FEDERICO SAUDINO 1
36100 VICENZA VI
Imposte (IVA)
6,91%
Imposte (Accise)
Trasp. Etc. 14,55%
19,16%
Oneri di sist.
0,99%
MODALITA' DI PAGAMENTO - INTERESSI MORATORI Il pagamento delle fatture può avvenire: (I) con bollettino postale con addebito delle commissioni vigenti, (II)
con bonifico bancario c/o BANCA INTESA SANPAOLO, IBAN: IT47Q0306963752100000002072, con l’addebito delle rispettive commissioni, (III) mediante domiciliazione sul
proprio conto corrente presso gli istituti di Credito o Banco Posta. In caso di pagamento oltre la data di scadenza, per ogni giorno di ritardo saranno applicati gli interessi di
mora nella misura di 1/360 del T.U.R. (Tasso Ufficiale di Riferimento) maggiorato del 3,5%, che saranno addebitati sulla prima successiva bolletta.
INFORMAZIONI E RECLAMI I reclami, redatti utilizzando l’apposito modulo disponibile presso i punti vendita e sul sito www.bluenergygroup.it, devono essere inoltrati a
[email protected], oppure via PEC a [email protected], oppure via posta a Bluenergy Group S.p.A., V.le Venezia 430, 33100 Udine (UD).
Ciascun reclamo deve riportare: nome cognome/ragione sociale, indirizzo fornitura, servizio cui si riferisce (elettrico, gas, entrambi), PDR (gas) / POD (energia elettrica),
recapito email, PEC o postale (se diverso da indirizzo fornitura) per l’inoltro della risposta, una breve descrizione dei fatti contestati.
MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO CONCILIAZIONE: Nel caso dovessero insorgere controversie nel corso della fornitura e
riguardanti il contratto, il Cliente potrà usufruire gratuitamente del Servizio Conciliazione clienti energia dell’ARERA – cui Bluenergy si
impegna a partecipare – che permette al Cliente stesso di incontrare il proprio fornitore via web, alla presenza di un conciliatore che aiuta
le parti a raggiungere una soluzione di comune accordo.
L’elenco aggiornato degli organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie è disponibile sul sito web dell’ARERA. La procedura
coinvolge il Cliente o un suo delegato, il fornitore e/o il Distributore di energia interessato ed il conciliatore in veste di facilitatore
dell’accordo. La procedura può essere attivata nel caso in cui il Cliente non ritenga soddisfacente la risposta ricevuta dal fornitore, o a
seguito di mancata risposta da parte del fornitore al reclamo scritto del Cliente, una volta trascorsi 50 giorni dall’invio del reclamo da
parte del Cliente. La domanda di conciliazione non può essere presentata oltre un anno dalla data dell’invio del reclamo al fornitore. Le
modalità di presentazione del reclamo e la gestione della procedura sono disciplinate dal TICO: in particolare, il Cliente presenta in
modalità telematica sul sito web del Servizio Conciliazione, la domanda di conciliazione direttamente o mediante un delegato, anche
appartenente ad associazioni di consumatori o di categoria. Il Cliente domestico, nel caso in cui non utilizzi la modalità telematica, può
presentare la domanda di conciliazione anche mediante posta, fax o eventuali ulteriori canali indicati sul sito web del Servizio di
Conciliazione, ferma restando la gestione online della procedura.
Ai sensi dell’art.2, co. 24 lett. b) L. n.481/1995 e del TICO, tale tentativo di conciliazione è obbligatorio nelle materie regolate dall’ARERA e
condizione di procedibilità dell’azione giudiziale da parte del Cliente finale di gas naturale alimentati in bassa pressione. La condizione di
procedibilità si considera avverata se il primo incontro esperito dinanzi al Conciliatore si conclude senza accordo, ivi inclusi i casi di
mancata comparizione della controparte. Sono escluse dall’obbligo dell’esperimento preventivo del tentativo obbligatorio di conciliazione
le controversie: i. attinenti esclusivamente a profili tributari o fiscali; ii. per le quali sia intervenuta la prescrizione ai sensi di legge; iii.
promosse ai sensi degli artt. 37, 139 e 140bis del Codice del Consumo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito
www.arera.it/it/consumatori/conciliazione.htm.
ELEMENTI DI DETTAGLIO Gli Elementi di Dettaglio (ED) verranno trasmessi ai clienti, congiuntamente alla Bolletta Sintetica, a seguito di
richiesta da presentare al servizio clienti. Inoltre gli ED verranno forniti ai clienti in caso di reclami inerenti alla fatturazione, di richieste di
rettifica di fatturazione, di richieste di informazioni che interessino la fatturazione. Gli ED restano a disposizione dei clienti anche
nell'area web riservata al cliente, ove da quest'ultimo attivata.
GUIDA ALLA LETTURA La Guida alla lettura, strumento volto a illustrare le componenti che concorrono a determinare le singole voci degli
importi fatturati, nonché il Glossario, contenente le definizioni dei principali termini utilizzati nelle bollette, sono entrambi disponibili sul
sito www.bluenergygroup.it e presso gli uffici territoriali; possono inoltre essere richiesti rivolgendosi direttamente al servizio clienti.
Pag. 4 / 4