Manuale UnicoICT2 - SW1e2
Manuale UnicoICT2 - SW1e2
Sistema di:
Manuale di istruzioni
Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n° ER/ES-1072/2002 Ver. SW 1.0 e 2.0
PRECAUZIONI D’USO
Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o manutenzione, scollegare l’apparecchio dalla rete di
SPECIFICHE TECNICHE alimentazione elettrica e da ogni altra connessione.
- Alimentazione da 12 a 16 Vcc Non mettere a contatto con liquidi e non usare prodotti spray o solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Utilizzare e/o conservare il prodotto in condizioni di temperatura e umidità indicati.
- Assorbimento massimo: 300 mA Alimentare il prodotto con le tensioni di alimentazioni riportate sul presente manuale.
- Dimensioni 168 (L) x 108 (H) x 28 (P) mm Per eventuali riparazioni rivolgersi al fornitore o al centro di assistenza Teledif Italia.
- Peso 200 g circa
- Portata contatti relè 2,5 A / 24 Vdc GARANZIA
Teledif Italia garantisce il sistema UNICO ICT 2 esente da difetti di fabbricazione per 2 (due) anni dalla
data di acquisto.
2 15
LE VOSTRE NOTE
FUNZIONI
1) Chiamata da citofono
L’utente che si trova al citofono invia una chiamata premendo l’apposito pulsante e
____________________________________________________________________ UNICO ICT 2 avvia la procedura di chiamata selezionando il primo numero memo-
rizzato. Se il numero risulta occupato o non risponde o non invia la conferma di ri-
sposta (comando 5) entro un tempo programmabile (Ts), UNICO ICT 2 seleziona un
____________________________________________________________________ secondo ed un terzo numero, ripetendo, se necessario, il ciclo delle selezioni come da
programma.
2) Risposta alla chiamata da citofono
____________________________________________________________________ Quando l’utente telefonico chiamato risponde, sente in cornetta, con cadenza regola-
re, un tono di annuncio finché non invia a UNICO ICT 2 il comando “5” (cifra 5) che
permette di attivare la conversazione con il posto citofonico esterno. Se UNICO ICT
____________________________________________________________________ 2 non riceve il comando “5” entro il tempo programmato “Ts”, considera la chiamata
non a buon fine e prosegue con le altre selezioni.
2.1) L’invio del comando 5 attiva la comunicazione vocale con il posto citofonico
____________________________________________________________________ esterno per il tempo programmato “Tc”, lo scadere del tempo di comunicazione viene
segnalato con l’invio di due toni brevi, la ridigitazione della cifra “5” entro i successi-
vi 10 secondi ricarica il time out “Tc”.
____________________________________________________________________ 2.2) Nel corso della connessione sono possibili inoltre le seguenti funzioni inviando
dal telefono comandi DTMF:
2.2.2) Attivazione dei relè 1 e 2 (cifra 1 e 2)
____________________________________________________________________ 2.2.3) Sblocco del collegamento (cifra 9)
PER MOTIVI DI SICUREZZA QUANDO LA CHIAMATA PROVIENE DAL CITOFONO
NON E’ POSSIBILE LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE
____________________________________________________________________
3) Chiamata da linea telefonica verso l’interfaccia UNICO ICT 2
UNICO ICT 2 risponde dopo il numero di squilli programmato (nS) ed invia in linea
____________________________________________________________________ la cadenza del tono di annuncio. In tale condizione il canale fonico con il citofono è
inattivo. Per attivare il citofono occorre inviare il comando “5”.
Il citofono, una volta attivato, rimane attivo per le funzioni di programmazione e ri-
____________________________________________________________________ torna a riposo solo nel caso in cui si sblocca il collegamento (riaggancio o invio della
cifra “9”).
3.1) Comandi:
____________________________________________________________________ Durante la connessione UNICO ICT 2 riconosce dei comandi inviati tramite cifre
DTMF ed attiva, alla loro ricezione, la funzione corrispondente come per la chiamata
da citofono.
____________________________________________________________________ 4) Sblocco del collegamento.
UNICO ICT 2 ritorna a riposo nei seguenti casi:
- Dopo il riconoscimento della cifra 9,
____________________________________________________________________ - Al riconoscimento del segnale di sblocco da parte della linea telefonica
- Trascorso il tempo programmabile “Tc” senza che sia stato ridato il comando “5”
entro 10 secondi dal tono di avviso
____________________________________________________________________
NOTA : Quando il collegamento si interrompe, i relè 1 e 2 , se attivi, vengono disatti-
vati.
14 3
PROGRAMMAZIONE LE VOSTRE NOTE
Le funzioni di programmazione sono disponibili solamente quando l'interfaccia viene
chiamata da linea telefonica e vengono attivate alla ricezione della sequenza “ 8 # “.
La sequenza “ 8 # ” disabilita l’eventuale conversazione.
UNICO ICT 2 invia un tono di conferma quando riconosce la cifra “ 8 ” ed un altro ____________________________________________________________________
tono al termine della programmazione.
In caso di errore di programmazione, UNICO ICT 2 invia 3 brevi toni acuti, esce dal-
la programmazione e rimane collegato in attesa di un nuovo comando o dello svinco- ____________________________________________________________________
lo. Prima di poter attivare UNICO ICT 2 è necessario programmarne tutte le funzioni.
Da un apparecchio telefonico in multifrequenza (DTMF) selezionare il numero a cui
è stato collegato UNICO ICT 2. Dopo gli squilli programmati si entra in comunica- ____________________________________________________________________
zione quindi si possono eseguire le seguenti procedure di programmazione.
8 # 1 * X * ( primo numero)
8 # 2 * Y * ( secondo numero) ____________________________________________________________________
8 # 3 * Z * ( terzo numero)
Descrizione:
Cifra “ 8 ”, cifra “ # ” (cancelletto), cifra “ 1 ” (il primo numero telefonico), cifra “ * ____________________________________________________________________
” (asterisco), numero telefonico da selezionare completo di prefisso, cifra “ * “ (la
seconda cifra asterisco chiude la programmazione di un evento).
____________________________________________________________________
Ripetere la procedura per gli altri due numeri o ripetere con lo stesso numero.
Per inserire una pausa tra le cifre di selezione, digitare tra le stesse uno o più caratteri
“ # “ (cancelletto). ____________________________________________________________________
Il carattere cancelletto corrisponde ad una pausa di 1 secondo ed occupa una posizio-
ne di memoria, come le altre cifre, fino al limite massimo di 24.
Esempi: ____________________________________________________________________
1) 8 # 1 * 0117070233 *: il sistema, all’arrivo della bussata citofonica, impegna la
linea telefonica e chiama il numero telefonico “0117070233”.
Se Unico ICT 2 è collegato direttamente alla linea urbana è possibile inserire il nume- ____________________________________________________________________
ro telefonico a cui si vuole inviare la chiamata.
2) 8 # 1 * 0 # 0117070233 *: il sistema, all’arrivo della bussata citofonica, impegna
una linea urbana connessa al centralino e chiama il numero telefonico “0117070233” ____________________________________________________________________
Se Unico ICT 2 è collegato sull’interno del centralino è possibile far chiamare un
numero urbano anteponendo, al numero telefonico, il prefisso per l’impegno della
linea urbana (comunemente lo “ 0 ”) seguito da una pausa di un secondo (“ # ”). ____________________________________________________________________
6 11
ESEMPIO COMELIT - UNICO ICT 2 MAPPA DEI COMPONENTI
POSTO INTERNO POSTO ESTERNO
ART 2402W ART 3550
S 2 3 4 P1 C P2 ·~ ~ 2 3 4 S1 S2
DLV DLR
R1 R2
1 2 3 4 5 6 7 8
Jb 1 3
Ja
UNICO ICT 2 ALIMENTATORE Jb Jc
Jc ART 1200
A B 4 6
1 2 3 4 5 6 7 8 A B
220Vac 12Vcc 220Vac
1 2 3 4 5 6 7 8
Jb PS ~12 ~0 -J -6 +6
UNICO ICT 2 ALIMENTATORE
Jc SCH 786/11
A B ~230 0
8 9