Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
29 visualizzazioni8 pagine

Manuale UnicoICT2 - SW1e2

Manuale UnicoICT2_SW1e2

Caricato da

claudio.sarzola
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
29 visualizzazioni8 pagine

Manuale UnicoICT2 - SW1e2

Manuale UnicoICT2_SW1e2

Caricato da

claudio.sarzola
Copyright
© © All Rights Reserved
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1/ 8

UniCo ICT 2

Sistema di:

...abbiamo molte cose


Interfaccia cito-telefonica universale
da dirVi in termini Per interno analogico di centralini
di servizi...
Comando dispositivi a distanza
Attivazione di relè tramite telefono da remoto
TELEDIF ITALIA S.R.L.
Strada della Pronda 66/8 bis - 10142 TORINO Diffusione audio per grandi ambienti
Tel.: 011.70.70.707 Fax: 011.70.70.233
Web: www.teledif.it E-mail: teledif@teledif.it Comunicazione tramite telefono ad altoparlanti e/o trombe

Manuale di istruzioni
Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n° ER/ES-1072/2002 Ver. SW 1.0 e 2.0

Ed. 02 del 01/12/08


16 1
VI RINGRAZIAMO PER AVER SCELTO SMALTIMENTO
Il prodotto UNICO ICT 2 non rientra nei normali RSU (Rifiuti Solidi Urbani) in quanto è com-
UN PRODOTTO TELEDIF ITALIA posto prevalentemente da componenti elettronici. Il simbolo del bidone con le ruote segnato da
una croce indica che lo smaltimento dovrà avvenire tramite strutture autorizzate secondo quanto
previsto dal DL 151 del 25 Luglio 2005.Uno smaltimento improprio dell’apparecchiatura o
parte di essa può causare effetti dannosi alla salute umana ed all’ambiente.
DESCRIZIONE GENERALE

UNICO ICT 2 è un’interfaccia cito-telefonica progettata per collegare un terminale ROHS


citofonico interno di tipo analogico a 4 fili o il posto viva voce esterno alla rete Il circuito elettronico UNICO ICT 2 è stato progettato e assemblato in conformità a quanto
telefonica pubblica o ad una linea interna di un centralino, consentendo così di ri- previsto dalla normativa 2002/CE (RoHS)
spondere alla chiamata citofonica da un telefono.
UNICO ICT 2 è bidirezionale perciò consente di effettuare una chiamata telefonica COFORMITÀ
verso il citofono. Teledif Italia dichiara che il dispositivo è conforme alle direttive applicabili dal consiglio del-
l’unione europea e soddisfa i requisiti previsti per le apparecchiature terminali di telecomunica-
UNICO ICT 2 è provvisto di due utili funzioni relè azionabili da telefono per coman- zioni (direttiva 1999/5/CE, norma EN 50082, EN5002, EN 41003, EN 60950). La conformità è
dare da remoto eventuali apri porta. espressa dalla marcatura “CE”.

PRECAUZIONI D’USO
Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o manutenzione, scollegare l’apparecchio dalla rete di
SPECIFICHE TECNICHE alimentazione elettrica e da ogni altra connessione.
- Alimentazione da 12 a 16 Vcc Non mettere a contatto con liquidi e non usare prodotti spray o solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Utilizzare e/o conservare il prodotto in condizioni di temperatura e umidità indicati.
- Assorbimento massimo: 300 mA Alimentare il prodotto con le tensioni di alimentazioni riportate sul presente manuale.
- Dimensioni 168 (L) x 108 (H) x 28 (P) mm Per eventuali riparazioni rivolgersi al fornitore o al centro di assistenza Teledif Italia.
- Peso 200 g circa
- Portata contatti relè 2,5 A / 24 Vdc GARANZIA
Teledif Italia garantisce il sistema UNICO ICT 2 esente da difetti di fabbricazione per 2 (due) anni dalla
data di acquisto.

La data di acquisto risulterà dalla ricevuta fiscale o dalla fattura.


INDICE
Durante il periodo di garanzia l’apparecchiatura verrà sostituita o riparata gratuitamente franco i laboratori
• FUNZIONI PAG. 3 Teledif Italia di Torino.
• PROGRAMMAZIONE PAG. 4 Il costo del trasporto per e da il laboratorio Teledif Italia è sempre a carico del cliente.
• TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PAG. 6
L’apparecchiatura da riparare in garanzia, dovrà pervenire alla Teledif Italia nel suo imballo originale e
• TABELLA DEI COMANDI PAG. 6 sempre accompagnata da copia del documento di acquisto.
• MAPPA DEI COMPONENTI PAG. 7
• COLLEGAMENTI PAG. 8 La mancata osservanza delle istruzioni per l’uso, l’impiego di alimentazione diversa da quella indicata, il
montaggio di parti non originali, le riparazioni effettuate da terzi non autorizzati, l’alterazione o l’asporta-
• COLLEGAMENTO A URMET PAG. 8 zione del numero di matricola e le eventuali manomissioni, rendono nulla la garanzia.
• COLLEGAMENTO A BPT PAG. 9
• COLLEGAMENTO A COMELIT PAG. 10 Nulla sarà dovuto all’acquirente per il tempo di inoperosità dell’apparecchio, né Egli potrà pretendere
risarcimenti od indennizzi di spese per danni diretti od indiretti derivanti dall’uso dell’apparecchio.
• COLLEGAMENTO A ELVOX PAG. 10
• CONSIGLI UTILI PAG. 11 Per ogni problema si consiglia comunque di rivolgersi preventivamente all’installatore od al negozio dove
è stato acquistato l’apparecchio.
• APPENDICE 1 (SW2) PAG. 12
• LE VOSTRE NOTE PAG. 13 Per qualsiasi controversia sarà competente il foro di Torino.
• GARANZIA PAG. 15

2 15
LE VOSTRE NOTE
FUNZIONI
1) Chiamata da citofono
L’utente che si trova al citofono invia una chiamata premendo l’apposito pulsante e
____________________________________________________________________ UNICO ICT 2 avvia la procedura di chiamata selezionando il primo numero memo-
rizzato. Se il numero risulta occupato o non risponde o non invia la conferma di ri-
sposta (comando 5) entro un tempo programmabile (Ts), UNICO ICT 2 seleziona un
____________________________________________________________________ secondo ed un terzo numero, ripetendo, se necessario, il ciclo delle selezioni come da
programma.
2) Risposta alla chiamata da citofono
____________________________________________________________________ Quando l’utente telefonico chiamato risponde, sente in cornetta, con cadenza regola-
re, un tono di annuncio finché non invia a UNICO ICT 2 il comando “5” (cifra 5) che
permette di attivare la conversazione con il posto citofonico esterno. Se UNICO ICT
____________________________________________________________________ 2 non riceve il comando “5” entro il tempo programmato “Ts”, considera la chiamata
non a buon fine e prosegue con le altre selezioni.
2.1) L’invio del comando 5 attiva la comunicazione vocale con il posto citofonico
____________________________________________________________________ esterno per il tempo programmato “Tc”, lo scadere del tempo di comunicazione viene
segnalato con l’invio di due toni brevi, la ridigitazione della cifra “5” entro i successi-
vi 10 secondi ricarica il time out “Tc”.
____________________________________________________________________ 2.2) Nel corso della connessione sono possibili inoltre le seguenti funzioni inviando
dal telefono comandi DTMF:
2.2.2) Attivazione dei relè 1 e 2 (cifra 1 e 2)
____________________________________________________________________ 2.2.3) Sblocco del collegamento (cifra 9)
PER MOTIVI DI SICUREZZA QUANDO LA CHIAMATA PROVIENE DAL CITOFONO
NON E’ POSSIBILE LA FUNZIONE DI PROGRAMMAZIONE
____________________________________________________________________
3) Chiamata da linea telefonica verso l’interfaccia UNICO ICT 2
UNICO ICT 2 risponde dopo il numero di squilli programmato (nS) ed invia in linea
____________________________________________________________________ la cadenza del tono di annuncio. In tale condizione il canale fonico con il citofono è
inattivo. Per attivare il citofono occorre inviare il comando “5”.
Il citofono, una volta attivato, rimane attivo per le funzioni di programmazione e ri-
____________________________________________________________________ torna a riposo solo nel caso in cui si sblocca il collegamento (riaggancio o invio della
cifra “9”).
3.1) Comandi:
____________________________________________________________________ Durante la connessione UNICO ICT 2 riconosce dei comandi inviati tramite cifre
DTMF ed attiva, alla loro ricezione, la funzione corrispondente come per la chiamata
da citofono.
____________________________________________________________________ 4) Sblocco del collegamento.
UNICO ICT 2 ritorna a riposo nei seguenti casi:
- Dopo il riconoscimento della cifra 9,
____________________________________________________________________ - Al riconoscimento del segnale di sblocco da parte della linea telefonica
- Trascorso il tempo programmabile “Tc” senza che sia stato ridato il comando “5”
entro 10 secondi dal tono di avviso
____________________________________________________________________
NOTA : Quando il collegamento si interrompe, i relè 1 e 2 , se attivi, vengono disatti-
vati.

14 3
PROGRAMMAZIONE LE VOSTRE NOTE
Le funzioni di programmazione sono disponibili solamente quando l'interfaccia viene
chiamata da linea telefonica e vengono attivate alla ricezione della sequenza “ 8 # “.
La sequenza “ 8 # ” disabilita l’eventuale conversazione.
UNICO ICT 2 invia un tono di conferma quando riconosce la cifra “ 8 ” ed un altro ____________________________________________________________________
tono al termine della programmazione.
In caso di errore di programmazione, UNICO ICT 2 invia 3 brevi toni acuti, esce dal-
la programmazione e rimane collegato in attesa di un nuovo comando o dello svinco- ____________________________________________________________________
lo. Prima di poter attivare UNICO ICT 2 è necessario programmarne tutte le funzioni.
Da un apparecchio telefonico in multifrequenza (DTMF) selezionare il numero a cui
è stato collegato UNICO ICT 2. Dopo gli squilli programmati si entra in comunica- ____________________________________________________________________
zione quindi si possono eseguire le seguenti procedure di programmazione.

1) Programmazione Numeri Telefonici (max 24 cifre) ____________________________________________________________________

8 # 1 * X * ( primo numero)
8 # 2 * Y * ( secondo numero) ____________________________________________________________________
8 # 3 * Z * ( terzo numero)
Descrizione:
Cifra “ 8 ”, cifra “ # ” (cancelletto), cifra “ 1 ” (il primo numero telefonico), cifra “ * ____________________________________________________________________
” (asterisco), numero telefonico da selezionare completo di prefisso, cifra “ * “ (la
seconda cifra asterisco chiude la programmazione di un evento).
____________________________________________________________________
Ripetere la procedura per gli altri due numeri o ripetere con lo stesso numero.
Per inserire una pausa tra le cifre di selezione, digitare tra le stesse uno o più caratteri
“ # “ (cancelletto). ____________________________________________________________________
Il carattere cancelletto corrisponde ad una pausa di 1 secondo ed occupa una posizio-
ne di memoria, come le altre cifre, fino al limite massimo di 24.
Esempi: ____________________________________________________________________
1) 8 # 1 * 0117070233 *: il sistema, all’arrivo della bussata citofonica, impegna la
linea telefonica e chiama il numero telefonico “0117070233”.
Se Unico ICT 2 è collegato direttamente alla linea urbana è possibile inserire il nume- ____________________________________________________________________
ro telefonico a cui si vuole inviare la chiamata.
2) 8 # 1 * 0 # 0117070233 *: il sistema, all’arrivo della bussata citofonica, impegna
una linea urbana connessa al centralino e chiama il numero telefonico “0117070233” ____________________________________________________________________
Se Unico ICT 2 è collegato sull’interno del centralino è possibile far chiamare un
numero urbano anteponendo, al numero telefonico, il prefisso per l’impegno della
linea urbana (comunemente lo “ 0 ”) seguito da una pausa di un secondo (“ # ”). ____________________________________________________________________

3) 8 # 1 * 20 *: il sistema, all’arrivo della bussata citofonica, chiama l’interno n° “20”


Se Unico ICT 2 è collegato sull’interno del centralino è possibile inserire il numero ____________________________________________________________________
dell’interno a cui si vuole inviare la chiamata.
4) 8 # 1 * 500 *: il sistema, all’arrivo della bussata citofonica, chiama il gruppo nu-
mero “500” ____________________________________________________________________
Se Unico ICT 2 è collegato sull’interno del centralino e occorre far squillare contem-
poraneamente più telefoni all’arrivo della chiamata citofonica, è possibile inserire,
4 13
come programmazione, il numero del gruppo degli interni a cui si vuole inviare la
APPENDICE 1 chiamata.

Versione software 02 (SW2) Predisposizione di fabbrica : nessuna

2) Programmazione dei Tempi di attivazione dei relè 1 e 2


La versione software 2 consente di entrare in comunicazione con il citofono senza 8#8*RS*
premere il tasto 5. Questo però causa la perdita della possibilità dei cicli di chiama- R = Tempo relè 1
ta: l’Unico ICT 2 SW2 non effettua le selezioni del secondo e del terzo numero tele- S = Tempo relè 2
fonico memorizzati; quindi quando arriva una bussata citofonica, l’interfaccia, com- I valori di R e S possono corrispondere ad un numero compreso tra 0 a 9: da 1 a 9 indi-
pone il primo numero memorizzato e apre immediatamente la fonia tra il citofono ed cano la durata dell’attrazione espresso in secondi. 0 indica che la durata di attrazione
il telefono. dei relè è pari alla durata del tono DTMF.
Predisposizione di fabbrica: R = 1, S = 0
Con questa versione software non sono più disponibili i seguenti codici:
3) Programmazione dei Cicli, Squilli e Tempi
8#2*Y* Registrazione del 2° numero telefonico
8#3*Z* Registrazione del 3° numero telefonico 8 # 91 * C * C = Numero cicli di riprove da 1 a 10 ( 0 = 10 volte )
8 # 91 * C * Numero dei cicli di selezione di riprova (fino a 10) Se non avviene la risposta il sistema riprova un numero di volte pari al
8 # 94 * T * Tempo di attesa della risposta del chiamato (fino a 100 sec) valore di “ C ”.
8 # 5 *** Reset del sistema Esempio: 8 # 91 * 2 * Unico ICT 2 chiama il numero
programmato per 2 volte.
Il reset completo del sistema non viene più effettuato non più con il codice 8 # 5 *** 8 # 92 * S * S = Numero di squilli (nS) prima della risposta da 1 a 10 ( 0 = 10 squilli)
ma con il codice 8 # 90 * 000 *. Il sistema risponde dopo un numero di squilli pari al valore di “ S ”.
Esempio: 8 # 92 * 3 * Unico ICT 2 risponde al terzo squillo.
8 # 93 * A * A = Tempo di attesa prima dell' inizio della selezione in secondi
da 1 a 10 ( 0 = 10 secondi )
Il sistema dopo aver riconosciuto una chiamata citofonica, attende un
numero di secondi pari al valore di “ A ” prima di impegnare la sua linea
e comporre il numero programmato.
Esempio: 8 # 93 * 2 * Unico ICT 2 attende 2 secondi prima di chiamare
il numero programmato.
8 # 94 * T * T = Tempo di attesa della risposta del chiamato (Ts) in decine di
secondi da 1 a 10 ( 0 = 10 cioè 100 secondi )
Il sistema dopo aver riconosciuto una chiamata citofonica, chiama il
numero telefonico programmato ed attende la risposta per una quantità di
secondi pari al valore di “ T ” moltiplicato per 10.
Esempio: 8 # 94 * 4 * Unico ICT 2 attende la risposta del chiamato per
40 secondi.
8 # 95 * D * D = Durata massima del collegamento (Tc) in minuti
da 1 a 10 ( 0 = 10 )
Dopo la risposta del chiamato il sistema attende una quantità di minuti
pari al valore di “ D ” prima di chiudere la comunicazione.
Esempio: 8 # 95 * 2 * Unico ICT 2, dopo la risposta del chiamato, atten-
de 2 minuti prima di chiudere la comunicazione.
Predisposizione di fabbrica: C = 1, S = 3, A = 3, T = 4, D = 2
12 5
TABELLA DI PROGRAMMAZIONE CONSIGLI UTILI
Comando Programmazione Problema Possibile risoluzione
Registrazione del 1° numero telefonico.
1. Invertire i due fili di fonia
8#1*X* X = numero telefonico composto con massimo 24 cifre
2. Controllare i volumi agendo sui
(compreso eventuale prefisso e pause). Vedi pag. 4
trimmer R1 e R2
Dopo aver eseguito il collegamen-
Registrazione del 2° numero telefonico. 3. Regolare i volumi del posto esterno
to col citofono, non c’è fonia
8#2*Y* Y = numero telefonico composto con massimo 24 cifre amplificato
(compreso eventuale prefisso e pause). Vedi pag. 4 4. Verificare la corretta esecuzione del
cablaggio
Registrazione del 3° numero telefonico.
8#3*Z* Z = numero telefonico composto con massimo 24 cifre Quando si entra in comunicazione,
Regolare accuratamente i volumi
(compreso eventuale prefisso e pause). Vedi pag. 4 il citofono innesca
8 # 8 * RS * Tempo di attrazione dei relè 1 e 2 (R e S). Vedi pag. 5 Dopo aver eseguito il collegamen- Inserire due resistenze da 470 Ohm 1/2 Watt:
to col citofono, è presente fonia una tra il contatto Jb1 e Jb2 e l’altra tra il
8 # 91 * C * Numero dei cicli di selezione di riprova (fino a 10). Vedi pag. 5 solo in un senso contatto Jb1 e Jb3 dell’UNICO ICT 2
8 # 92 * S * Numero degli squilli prima della risposta (fino a 10). Vedi pag. 5 Il led verde di alimentazione è Controllare che l’alimentatore sia da 12Vcc e
Tempo di attesa prima dell’inizio della selezione (fino a 10 sec.). spento almeno 500 mA
8 # 93 * A *
Vedi pag. 5 A seguito di una chiamata dal 1. Controllare se l’interfaccia è attiva
Tempo di attesa della risposta del chiamato (fino a 100 sec). Vedi citofono, non squilla nessun 2. Controllare la programmazione del
8 # 94 * T * telefono centralino
pag. 5
8 # 95 * D * Durata massima del collegamento (fino a 10 minuti). Vedi pag. 5 Assicurarsi che il telefono che si sta
Le cifre 1 e 2 non attivano i rispet-
utilizzando sia in grado di generare i toni
8 # 5 *** Reset (ripristina i valori iniziali: C = 1, S = 3, A = 3, T = 4, D = 2) tivi relè
DTMF
UNICO ICT 2 se collegato ad un Inserire due resistenze da 470 Ohm 1/2 Watt:
citofono Terraneo, eroga una fonia una tra il contatto Jb1 e Jb2 e l’altra tra il
molto bassa in entrambi i sensi contatto Jb1 e Jb3 dell’UNICO ICT 2
TABELLA COMANDI A volte l’interfaccia genera una
chiamata telefonica senza che sia Collegare una resistenza da 1 KOhm in serie
Comando stata generata una bussata citofo- al filo di chiamata Jb4
Funzione
(cifra DTMF) nica
1 Attiva relè 1
2 Attiva relè 2
5 Abilita la conversazione e avvia o riavvia time-out
9 Sblocco del collegamento

6 11
ESEMPIO COMELIT - UNICO ICT 2 MAPPA DEI COMPONENTI
POSTO INTERNO POSTO ESTERNO
ART 2402W ART 3550
S 2 3 4 P1 C P2 ·~ ~ 2 3 4 S1 S2
DLV DLR

R1 R2

1 2 3 4 5 6 7 8
Jb 1 3
Ja
UNICO ICT 2 ALIMENTATORE Jb Jc
Jc ART 1200
A B 4 6
1 2 3 4 5 6 7 8 A B
220Vac 12Vcc 220Vac

DLV Diodo led verde (interfaccia in chiamata)


ESEMPIO ELVOX - UNICO ICT 2 DLR Diodo led rosso (interfaccia operativa)
R1 Volume in uscita (da telefono verso posto esterno):
POSTO ESTERNO aumenta in senso orario, diminuisce in senso antiorario
ART 930/836.04 R2 Volume in entrata (da citofono verso telefono):
5 6 7 8 aumenta in senso antiorario, diminuisce in senso orario
Ja Ingresso interno analogico del centralino
JcA - JcB Alimentazione 12 Vcc 500mA
(non è necessaria una particolare polarità)

Jb1 Comune citofono


Jb2 Ingresso (verso telefono)
Jb3 Uscita (verso citofono)
1 2 3 4 5 6 7 8 Jb4 Chiamata citofono
Jb 15 6 7 8 1 2 3 Jb5 N.A. Relè 1
Jb6 Comune Relè 1
UNICO ICT 2 ALIMENTATORE
Jb7 N.A. Relè 2
Jc ART 831/030
Jb8 Comune Relè 2
A B ~ ~

N.B. I contatti dei relè 1 e 2 hanno una portata di 2,5A / 24 Vdc


220Vac 12Vcc 220Vac
10 7
COLLEGAMENTI ESEMPIO BPT - UNICO ICT 2
UNICO ICT 2 è un’interfaccia cito-telefonica universale; è pertanto possibile colle-
garla a quasi tutti i citofoni analogici a 4 o 5 fili. POSTO INTERNO POSTO ESTERNO
UNICO ICT 2 può essere anche utilizzato come sistema di diffusione messaggi per ART YC/200A ART A/200R
grandi ambienti utilizzando l’uscita altoparlante e mandando il segnale audio ad un 5 7 8 9 5 21 8 11 12 14
amplificatore esterno (contatti 1 e 3 dell’UNICO).
Il connettore estraibile a 8 poli consente una facile connessione sia del posto
citofonico che dei due relè.
La connessione all’interno del centralino avviene attraverso un plug telefonico RJc1
(i due contatti centrali).
La connessine all’alimentatore 12 Vcc 500mA (non in dotazione) avviene attraverso
il connettore estraibile a 2 vie. Non è necessario rispettare una determinata polarità: il
sistema verrà alimentato in modo corretto in qualsiasi caso. 9 8 5 12 11 8A 8 21 5 +B 23 16 NO C
Vengono di seguito riportati esempi di schemi di collegamento dei principali 1 2 3 4 5 6 7 8
citofoni in commercio con i relativi alimentatori. Jb A B C
UNICO ICT 2 ALIMENTATORE
Jc ART A/200R
ESEMPIO URMET - UNICO ICT 2 A B ~ ~

POSTO INTERNO POSTO ESTERNO 220Vac 12Vcc 220Vac


MOD 1133/1 SCH 1145/61
1 CA 2 6 10 9 1A 1 + 2 L - G/T U1 ~0 ~12

1 2 3 4 5 6 7 8
Jb PS ~12 ~0 -J -6 +6
UNICO ICT 2 ALIMENTATORE
Jc SCH 786/11
A B ~230 0

220Vac 12Vcc 220Vac

8 9

Potrebbero piacerti anche