Provincia autonoma di Bolzano: differenze tra le versioni
←Redirect a Österreich |
M7 (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 67.19.24.234 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.81.79.162 |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{nota disambigua|altri significati|[[Alto Adige (disambigua)]]}} |
|||
#redirect[[Österreich]] |
|||
{{Provincia |
|||
|nomeProvincia = Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige <br/>Autonome Provinz Bozen - Südtirol<br/>Provinzia Autonòma de Bulsan - Südtirol |
|||
|immagine = |
|||
|didascalia = |
|||
|linkStemma = Stemma_Südtirol.svg |
|||
|portale=Alto Adige |
|||
|siglaRegione = TAA |
|||
|siglaProvincia = BZ |
|||
|capoluogo = [[Bolzano]] |
|||
|superficie = 7.399,97 |
|||
|abitanti = 497.240 |
|||
|anno = 31.08.2008 |
|||
|densita = 67,2 |
|||
|categoriaComuni = Comuni della provincia di Bolzano |
|||
|numeroComuni = 116 |
|||
|cap = 39010-39100 |
|||
|prefisso = [[0471]], [[0472]], [[0473]], [[0474]] |
|||
|istat = 021 |
|||
|presidente = [[Luis Durnwalder]] ([[Südtiroler Volkspartei]]) |
|||
|elezioni = 17.3.1989 |
|||
|linkMappa = Bolzano posizione.png |
|||
|sito = http://www.provincia.bz.it/index_i.asp |
|||
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia --> |
|||
La '''Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige''' (in [[lingua_tedesca|tedesco]] '''''Autonome Provinz Bozen - Südtirol''''', in [[Lingua ladina|ladino]] '''''Provinzia Autonòma de Bulsan - Südtirol'''''), è una delle due parti costituenti la [[Regioni d'Italia|regione]] [[Italia|italiana]] del [[Trentino-Alto Adige]]. |
|||
Assieme al [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]], al [[Tirolo Settentrionale]] ed al [[Tirolo Orientale]], l'Alto Adige costituisce un'[[Euroregione]], corrispondente al territorio della regione storica del [[Tirolo]]. |
|||
Ha oltre 490 mila abitanti e con quasi 7.400 km<sup>2</sup> è la provincia più estesa d'Italia (dopo che con l'istituzione delle [[nuove province sarde|nuove province]] in [[Sardegna]] quella di [[provincia di Sassari|Sassari]] è stata ridimensionata). |
|||
La denominazione riportata nello Statuto di Autonomia del [[1972]] (legge costituzionale dello Stato) e nelle successive leggi statali di attuazione è quella di "Provincia di Bolzano" o di "Provincia Autonoma di Bolzano", da accompagnarsi con l'omologa traduzione ufficiale in tedesco ("Provinz Bozen" o "Autonome Provinz Bozen"). |
|||
La [[Costituzione della Repubblica italiana]] recita: "La Regione Trentino-Alto Adige/''Südtirol'' è costituita dalle ''Province autonome'' di Trento e di Bolzano". L'Ente pertanto utilizza in tutti i suoi atti la doppia denominazione "Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige" (ufficialmente tradotto in tedesco nella forma "Autonome Provinz Bozen - Südtirol"). |
|||
La forma ladina non è riportata nello statuto di autonomia o in altre leggi dello Stato ma sugli atti viene abitualmente resa dall'Ente come "Provinzia Autonòma de Bulsan - Südtirol". |
|||
== Storia == |
|||
{{Vedi anche|Storia dell'Alto Adige|Storia del Trentino|Storia del Tirolo|Principato vescovile di Trento}} |
|||
Nel [[1919]] il territorio dell'attuale provincia, che prima faceva parte del [[Tirolo]], viene scorporato dall'impero Asburgico e annesso all'[[Italia]] a seguito della vittoria italiana nella [[prima guerra mondiale]]. Nel [[1920]] viene istituita la [[provincia di Trento]] (comprendente il Trentino, l'Alto Adige e l'Ampezzano) e nel [[1927]] la provincia di Bolzano. |
|||
==Geografia== |
|||
===Confini=== |
|||
Confina a nord e a est con l'[[Austria]] ([[Tirolo (Austria)|Tirolo]] e [[Salisburghese]]), a ovest con la [[Svizzera]] ([[Canton Grigioni]]), a sud-est con il [[Veneto]] ([[provincia di Belluno]]), a sud con la provincia autonoma di [[Trento]] ([[Trentino]]) e a sud-ovest (presso il passo dello [[Stelvio]]) con la [[Lombardia]] ([[provincia di Sondrio]]). |
|||
===Monti=== |
|||
<gallery> |
|||
Immagine:Schlern 3.jpg|Lo Sciliar |
|||
Immagine:tre cime di lavaredo.jpg|Le [[Tre Cime di Lavaredo]] |
|||
Immagine:Rosengarten (Berg).jpg|Il [[Catinaccio]] |
|||
image:Rosengarten-Catinaccio.jpg|Panorama del [[Catinaccio]] |
|||
image:Langkofel_Gipfelregion.jpg|Panorama del [[Sassolungo]] |
|||
Immagine:Gruppo Sella dalla Marmolada.JPG|Il [[Gruppo del Sella]] |
|||
image:Similaun 1.jpg|[[Similaun]] |
|||
Immagine:070406-10 Latemar.jpg|Il [[Latemar]] |
|||
</gallery> |
|||
'''[[Dolomiti]]''': |
|||
*Dolomiti di [[Sesto (BZ)|Sesto]]: [[Punta Tre Scarperi]], [[Croda dei Baranci]], [[Tre Cime di Lavaredo]] |
|||
*Altri rilievi dolomitici: [[Plan de Corones]], [[Sassolungo]], [[Sassopiatto]], [[Latemar]], [[Sella]], [[Piz Boe]], Cima della [[Plose]], Cima del [[Catinaccio]], [[Sciliar]] |
|||
'''[[Alpi]]''': [[Ortles]], il monte più alto con 3902 m, Palla Bianca, [[Similaun]], L'Altissima, Punta della Vedretta |
|||
===Passi=== |
|||
[[Passo Gardena]], [[Passo Nigra]], [[Passo Sella]],[[Passo Stalle]], [[Passo del Brennero]], [[Passo del Rombo]], [[Passo della Mendola]], [[Passo delle Erbe]], [[Passo delle Palade]], [[Passo dello Stelvio]], [[Passo di Campolongo]], [[Passo di Costalunga]], [[Passo di Monte Croce di Comelico]], [[Passo di Monte Giovo]], [[Passo di Pampeago]], [[Passo di Pennes]], [[Passo di Resia]], [[Passo di Valparola]], [[Passo San Lugano]]. |
|||
===Valli=== |
|||
* [[Val d'Adige]]: [[Val Passiria]], [[Val d'Ultimo]] |
|||
* [[Valle Isarco]]: [[Val di Tires]], [[Val Gardena]], [[Val Ridanna]], [[Val Sarentino]], [[Val d'Ega]], [[Val di Vizze]], [[Val Racines]], [[Val di Giovo]], [[Val di Fleres]] |
|||
* [[Val Pusteria]]: [[Val di Tures]], [[Valle Aurina]], [[Val Badia]], [[Valle di Casies]], [[Val Fiscalina]], [[Valle di Anterselva]], [[Val di Landro]], [[Valle di Braies]] |
|||
* [[Val Venosta]]: [[Val Monastero]], [[Val Martello]], [[Val di Senales]] |
|||
===Fiumi=== |
|||
Il territorio è attraversato da diversi corsi d'acqua: [[Adige]] (''ted.'' Etsch), [[Isarco]] (''ted.'' Eisack), [[Rienza]] (''ted.'' Rienz), |
|||
[[Passirio]] (''ted.'' Passer), [[Talvera]] (''ted.'' Talfer), le fonti della [[Drava]] (''ted.'' Drau) e altri più piccoli. |
|||
===Laghi=== |
|||
[[Immagine:Reschensee.jpg|200px|thumb|left|Il [[lago di Resia]] ]] |
|||
[[Immagine:Lago di Dobbiaco.jpg|thumb|right|200px|Il [[lago di Dobbiaco]] ]] |
|||
Nella Provincia di Bolzano vi sono 176 bacini d'acqua naturali con lunghezza maggiore o uguale a 100 metri. Gran parte di tali bacini si trova a quote superiori ai 2000 m. I laghi naturali con una superficie maggiore di 5 ettari sono 13: di questi solo tre (il [[Lago di Caldaro]], ''ted.'' Kalterer See, e i due [[laghi di Monticolo]], ''ted.'' Montiggler Seen) sono situati al di sotto dei 1000 m. |
|||
I restanti 10 laghi maggiori sono il [[Lago di Anterselva]] (''ted.'' Antholzersee), [[lago di Braies]] (''ted.'' Pragser Wildsee), il [[lago di Carezza]] (''ted.'' Karersee), il [[lago di Costalovara]] (''ted.'' Wolfsgruben) , il [[lago di Dobbiaco]] (''ted.'' Toblacher See), il [[lago di Favogna]], (''ted.'' Fennberber See), il [[lago di Fiè]] (''ted.'' Völser Weiher), il [[lago di Santa Maria]] (''ted.'' St.Felixer Weiher oppure Tretsee), il [[lago di San Valentino alla Muta]] (''ted.'' Haidersee), il [[lago di Landro]] (''ted. Durrensee'') ed il [[lago di Varna]] (''ted.'' Vahrner See). |
|||
Vi sono anche laghi artificiali, alcuni dei quali di dimensione ragguardevole. Tra i principali ricordiamo il [[Lago di Resia]] (''ted.'' Reschensee), il [[Lago di Zoccolo]] (''ted.'' Zoggler Stausee), il [[Lago di Fortezza]] (''ted.'' Franzensfester See), il [[Lago di Rio di Pusteria]] (''ted.'' Mühlbacher See) e il [[Lago di Valdaora]] (''ted.'' Olanger Stausee). |
|||
===Cascate=== |
|||
[[Immagine:Cascate_Stanghe.jpg|thumb|right|180px|L' [[orrido]] delle [[cascate di Stanghe]] ]] |
|||
Terra di Alpi e Dolomiti, ricca di corsi d'acqua, l'Alto Adige può vantare numerose cascate. Tra le più belle si annoverano: le [[Cascate di Stanghe]], a Racines, nei pressi di Vipiteno, le [[Cascate di Riva]], a Campo Tures in Valle Aurina, la [[Cascata di Parcines]], a Parcines in Val Venosta, la più alta dell'Alto Adige. |
|||
Con le rigide temperature invernali le cascate si ghiacciano e formano delle pareti verticali che gli alpinisti sfidano a scalare. |
|||
{{vedi anche|Cascate in Alto Adige}} |
|||
===Parchi naturali=== |
|||
[[Parco naturale Dolomiti di Sesto]], [[Parco naturale Fanes - Sennes e Braies]], [[Parco del Gruppo di Tessa]], [[Parco del Monte Corno]], [[Parco Puez Odle]], [[Parco naturale dello Sciliar]], [[Parco naturale Vedrette di Ries - Aurina]], [[Parco nazionale dello Stelvio]]. |
|||
Il [[Parco delle Alpi Sarentine]] è ancora in fase di sttivazione. |
|||
===Monumenti naturali=== |
|||
L'Alto Adige offre nelle sue montagne e valli innumerevoli monumenti naturali, come le [[piramidi di terra in Alto Adige]]; in Alto Adige le più famose sono le [[piramidi di Plata]] e le [[piramidi di Renon]]. |
|||
==Demografia== |
|||
Alla fine del 2006 si contavano 487.673 abitanti, di cui 28.394 stranieri (5,8%). Nello stesso anno i nati vivi sono stati 5.409 (11,1‰), i morti 3.707 (7,6‰), con un incremento naturale di 1.702 unità (3,5‰), il più elevato del Norditalia. Le famiglie contano in media 2,5 componenti, mentre la nuzialità nel 2005 era di 3,8 matrimoni ogni mille abitanti, dei quali il 41.8% si è svolto con rito religioso. |
|||
===Lingue e gruppi linguistici=== |
|||
{{Vedi anche|Lingue della provincia autonoma di Bolzano}} |
|||
La [[provincia autonoma di Bolzano]] è un'area trilingue: oltre due terzi degli abitanti (69,15%) sono di madrelingua tedesca, il 4,37% di madrelingua [[lingua ladina|ladina dolomitica]]. <ref>http://www.provinz.bz.it/astat/download/jb_k03.pdf</ref> |
|||
Gli [[lingua italiana|italofoni]] (26,47%) sono concentrati soprattutto nel capoluogo, [[Bolzano]] (''lad.'' Bulsan, ''ted.'' Bozen), nei maggiori centri della provincia (dopo Bolzano), [[Merano]] (''lad.'' e ''ted.'' Meran) e [[Bressanone]] (''ted.'' Brixen, ''lad.'' Persenon), e nei comuni sottoindicati. I ladinofoni soprattutto nella [[Val Gardena]] (''lad.'' Gherdëina, ''ted.'' Gröden) e in [[Val Badia]] (''lad.'' Val Badia, ''ted.'' Gadertal). |
|||
== Autonomia == |
|||
Dopo la riforma dello statuto regionale del Trentino-Alto Adige, risalente al 1972, la provincia è stata investita di un ampio potere di legiferare (nello statuto del 1948 questo potere era marginale). |
|||
Mentre tutte le altre province italiane hanno mere funzioni amministrative, le province autonome di Trento e Bolzano hanno potere legislativo in molte materie normalmente di competenza statale o regionale. Particolarmente importanti sono le competenze in materia di ''sanità, scuola, formazione, lavoro, trasporti e viabilità''. |
|||
La funzione legislativa spetta al consiglio provinciale, formato da 35 membri. Spetta allo stesso consiglio decidere il sistema di voto: si tratta attualmente di un proporzionale, senza elezione diretta del Presidente della Provincia Autonoma. |
|||
Molto ampia è anche l'autonomia finanziaria, per cui il 90% dei tributi riscossi in ambito provinciale resta nel territorio. La provincia autonoma dispone di 9 mila euro di risorse all'anno per ognuno dei suoi oltre 480.000 abitanti (contro i 2 mila della Lombardia, superati però dai 12 mila della Valle d'Aosta). Complessivamente il bilancio dell'Alto Adige si aggira sui 5 miliardi di euro all'anno. |
|||
====Autonomia legislativa==== |
|||
La Provincia possiede la competenza '''esclusiva''' a legiferare nelle seguenti materie: ordinamento degli uffici provinciali e del personale ad essi addetto; [[toponomastica]], fermo restando l'obbligo della bilinguità nel territorio della provincia di Bolzano; tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare; usi e costumi locali ed istituzioni culturali (biblioteche, accademie, istituti, musei) aventi carattere provinciale; manifestazioni ed attività artistiche, culturali ed educative locali, e anche con i mezzi radiotelevisivi, esclusa la facoltà di impiantare stazioni radiotelevisive; [[urbanistica]] e piani regolatori; tutela del paesaggio; usi civici; ordinamento delle minime proprietà colturali, anche agli effetti dell'art. 847 del codice civile; ordinamento dei "masi chiusi" e delle comunità familiari rette da antichi statuti o consuetudini; [[artigianato]]; edilizia comunque sovvenzionata, totalmente o parzialmente, da finanziamenti a carattere pubblico, comprese le agevolazioni per la costruzione di case popolari in località colpite da calamità e le attività che enti a carattere extra provinciale, esercitano nella provincia con finanziamenti pubblici; porti lacuali; [[fiera|fiere]] e mercati; opere di prevenzione e di pronto soccorso per calamità pubbliche; [[miniere]], comprese le acque minerali e termali, cave e torbiere; [[caccia]] e [[pesca (attività)|pesca]]; |
|||
alpicoltura e parchi per la protezione della flora e della fauna; [[infrastrutture|viabilità]], [[acquedotto|acquedotti]] e lavori pubblici di interesse provinciale; comunicazioni e trasporti di interesse provinciale, compresi la regolamentazione tecnica e l'esercizio degli impianti di funivia; assunzione diretta di servizi pubblici e loro gestione a mezzo di aziende speciali; [[turismo]] e industria alberghiera, compresi le guide, i portatori alpini, i maestri e le scuole di sci; [[agricoltura]], foreste e corpo forestale, patrimonio zootecnico ed ittico, istituti fitopatologici, consorzi agrari e stazioni agrarie sperimentali, servizi antigrandine, bonifica; espropriazione per pubblica utilità per tutte le materie di competenza provinciale; costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali per l'assistenza e l'orientamento dei lavoratori nel collocamento; opere idrauliche della terza, quarta e quinta categoria; assistenza e beneficenza pubblica; [[scuola materna]]; assistenza scolastica per i settori di istruzione in cui la provincia ha competenza legislativa; edilizia scolastica; addestramento e formazione professionale. |
|||
Nei seguenti ambiti l'Alto Adige dispone di una competenza legislativa '''concorrente''' con lo Stato centrale: [[polizia]] locale urbana e rurale; [[istruzione]] elementare e secondaria (media, classica, scientifica, magistrale, tecnica, professionale e artistica); [[commercio]]; [[apprendistato]]; libretti di lavoro; categorie e qualifiche dei lavoratori; costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali di controllo sul collocamento; spettacoli pubblici per quanto attiene alla pubblica sicurezza; esercizi pubblici, fermi restando i requisiti soggettivi richiesti dalle leggi dello Stato per ottenere le licenze, i poteri di vigilanza dello Stato, ai fini della pubblica sicurezza, la facoltà del Ministero dell'interno di annullare d'ufficio, ai sensi della legislazione statale, i provvedimenti adottati nella materia, anche se definitivi. La disciplina dei ricorsi ordinari avverso i provvedimenti stessi è attuata nell'ambito dell'autonomia provinciale; incremento della produzione industriale; utilizzazione delle acque pubbliche, escluse le grandi derivazioni a scopo idroelettrico; [[igiene]] e [[sanità]], ivi compresa l'assistenza sanitaria e ospedaliera; [[attività sportive]] e ricreative con i relativi impianti ed attrezzature. |
|||
====Autonomia finanziaria==== |
|||
In base all'articolo 75 dello statuto del 1972, spettano alla Provincia di Bolzano: |
|||
*a) i ''nove decimi delle imposte di registro e di bollo, nonché delle tasse di concessione governativa''; |
|||
*b) i ''nove decimi delle tasse di circolazione'' relative ai veicoli immatricolati; |
|||
*c) i ''nove decimi dell'imposta sul consumo dei tabacchi'' ; |
|||
*d) i ''sette decimi dell'imposta sul valore aggiunto'', esclusa quella relativa all'importazione; |
|||
*e) i ''quattro decimi dell'[[imposta sul valore aggiunto]] relativa all'importazione'' riscossa nel territorio regionale, da ripartire nella proporzione del 53 per cento alla Provincia di Bolzano (e del 47 per cento alla Provincia di Trento); |
|||
*f) i ''nove decimi del gettito dell'imposta di fabbricazione sulla benzina''; |
|||
*g) i '''''nove decimi di tutte le altre entrate tributarie erariali, dirette o indirette, comunque denominate, inclusa l'imposta locale sui redditi''''' (quindi [[IRPEF]], [[IRES]] e via discorrendo), ad eccezione di quelle di spettanza regionale o di altri enti pubblici (comuni in primis). |
|||
==Organizzazione territoriale== |
|||
===Comuni principali=== |
|||
L'Alto Adige è suddiviso in [[:categoria:comuni della provincia di Bolzano|116 comuni]], di cui questi sono i dieci più popolosi ordinati per numero di abitanti (dati: [http://demo.istat.it/bilmens2007gen/index02.html Istat] 31/12/2007): |
|||
{| {{prettytable|text-align=center}} |
|||
|- bgcolor="#EFEFEF" |
|||
!style="background:#CCF"| Pos. |
|||
!style="background:#CCF"| Stemma |
|||
!style="background:#CCF"| Comune di |
|||
!style="background:#CCF"| Popolazione<br/> (ab) |
|||
!style="background:#CCF"| Superficie<br/> (km²) |
|||
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br/> (ab/km²) |
|||
!style="background:#CCCCFF"|Altitudine<br/> (m.s.l.m.) |
|||
|- |
|||
|'''1°''' |
|||
|[[Immagine:Bozen.svg|center|30px]] |
|||
|[[Bolzano]] |
|||
|100.629 |
|||
|52,34 |
|||
|1923 |
|||
|262 |
|||
|- |
|||
|'''2°''' |
|||
|[[Immagine:Meran_CoA.png|center|30px]] |
|||
|[[Merano]] |
|||
|36.811 |
|||
|26 |
|||
|1416 |
|||
|325 |
|||
|- |
|||
|'''3°''' |
|||
|[[Immagine:Bressanone-Stemma.png|center|30px]] |
|||
|[[Bressanone]] |
|||
|20.073 |
|||
|84,86 |
|||
|237 |
|||
|560 |
|||
|- |
|||
|'''4°''' |
|||
|[[Immagine:Laives-Stemma.png|center|30px]] |
|||
|[[Laives]] |
|||
|16.430 |
|||
|24 |
|||
|685 |
|||
|258 |
|||
|- |
|||
|'''5°''' |
|||
|[[Immagine:Brunico-Stemma.png|center|30px]] |
|||
|[[Brunico]] |
|||
|14.876 |
|||
|45 |
|||
|331 |
|||
|838 |
|||
|- |
|||
|'''6°''' |
|||
|[[Immagine:Appiano sulla strada del vino-Stemma.png|center|30px]] |
|||
|[[Appiano sulla Strada del Vino]] |
|||
|13.758 |
|||
|59,7 |
|||
|230 |
|||
|416 |
|||
|- |
|||
|'''7°''' |
|||
|[[Immagine:Lana-Stemma.png|center|30px]] |
|||
|[[Lana (BZ)|Lana]] |
|||
|10.912 |
|||
|36 |
|||
|303 |
|||
|310 |
|||
|- |
|||
|'''8°''' |
|||
|[[Immagine:Caldaro sulla strada del vino-Stemma.png|center|30px]] |
|||
|[[Caldaro sulla Strada del Vino]] |
|||
|7.513 |
|||
|47 |
|||
|160 |
|||
|425 |
|||
|- |
|||
|'''9°''' |
|||
|[[Immagine:Renon-Stemma.png|center|30px]] |
|||
|[[Renon]] |
|||
|7.358 |
|||
|111 |
|||
|66 |
|||
|1000 |
|||
|- |
|||
|'''10°''' |
|||
|[[Immagine:Sarentino-Stemma.png|center|30px]] |
|||
|[[Sarentino]] |
|||
|6.794 |
|||
|302 |
|||
|22 |
|||
|900 |
|||
|} |
|||
<gallery> |
|||
Immagine:AerealViewOfBolzanoBozen-Italy.JPG|[[Bolzano]]: vista aerea della città in direzione est. |
|||
Image:Lauben.JPG|[[Bolzano]]: Portici |
|||
Immagine:City of Meran.jpg|[[Merano]]: vista dalle montagne sulla città |
|||
Immagine:Merano (BZ) - Le vecchie terme.jpg|[[Merano]]: il Kursaal |
|||
Immagine:Brixen 2.jpg|[[Bressanone]]: panoramica |
|||
Immagine:Laives-conLaghiMonticolo-vistiDallaMendola-small.jpg|[[Laives]]: panorama dal [[Passo della Mendola]] |
|||
Immagine:Bruneck.jpg|[[Brunico]]: vista della città |
|||
image:BruneckFuZone.jpg|[[Brunico]]: zona pedonale |
|||
Image:Hadenburg - Castello di Salorno.JPG|[[Salorno]]: [[Castello di Salorno|Haderburg]] |
|||
</gallery> |
|||
===Comprensori=== |
|||
[[Immagine:Comunità comprensoriali Alto Adige.svg|300px|left|Comunità comprensoriali dell'Alto Adige]] |
|||
I 116 comuni sono raggruppati in 8 [[Comprensorio|comprensori]] (o comunità comprensoriali, Bezirksgemeinschaften), unità amministrative poste tra la Provincia Autonoma e i Comuni. Svolgono funzioni delegate dalla Provincia stessa, in particolare coordinano le attività dei comuni. Sono retti da una Giunta Comprensoriale (Bezirksausschuss), presieduta da un Presidente Comprensoriale (Bezirkspräsident), entrambi eletti dal Consiglio Comprensoriale (Bezirksrat), i cui membri sono scelti dai Comuni con un complesso sistema di voto, per la rappresentanza di tutti i gruppi linguistici e politici.<br/> |
|||
# '''[[Val Venosta|Val Venosta/Vinschgau]]''': [[Silandro|Silandro/Schlanders]],... |
|||
# '''[[Burgraviato|Burgraviato/Burggrafenamt]]''': [[Merano|Merano/Meran]],... |
|||
# '''[[Oltradige-Bassa Atesina|Oltradige-Bassa Atesina/Überetsch-Unterland]]''': [[Egna|Egna/Neumarkt]], [[Bronzolo|Bronzolo/Branzoll]], [[Laives|Laives/Leifers]], [[Ora (BZ)|Ora/Auer]], [[Terlano|Terlano/Terlan]], [[Appiano sulla strada del vino|Appiano/Eppan]], [[Caldaro sulla strada del vino|Caldaro/Kaltern]] ... |
|||
# '''[[Bolzano|Bolzano/Bozen]]''': formato unicamente dall'omonimo comune |
|||
# '''[[Salto-Sciliar|Salto-Sciliar/Salten-Schlern]]''': [[Ortisei|Ortisei/Urtijëi]], [[Renon|Ritten/Renon]], [[San Genesio Atesino|S.Genesio/Jenesien]], [[Sarentino|Sarentino/Sarnthein]]... |
|||
# '''[[Valle Isarco|Valle Isarco/Eisacktal]]''': [[Bressanone|Bressanone/Brixen]],... |
|||
# '''[[Alta Valle Isarco|Alta Valle Isarco/Wipptal]]''': [[Vipiteno|Vipiteno/Sterzing]],... |
|||
# '''[[Val Pusteria|Val Pusteria/Pustertal]]''': [[Brunico|Brunico/Bruneck]],... |
|||
==Politica== |
|||
Sin dalla sua costituzione, nel 1948, la provincia autonoma di Bolzano viene governata dalla [[Südtiroler Volkspartei]]. Il partito di raccolta (''Sammelpartei'') dei cittadini di lingua tedesca e ladina (non di lingua italiana, che per statuto partitico non possono iscriversi) ha potuto sempre contare sulla maggioranza assoluta dei seggi. A livello locale nei centri a maggiore presenza italofona la SVP si è presentata a lungo in alleanza con la [[Democrazia Cristiana]]; dagli anni Novanta ha preferito associarsi con il centrosinistra, attualmente con i partiti del[[l'Unione]]. Attualmente il capoluogo provinciale è governato da tale coalizione. In ben 107 comuni il sindaco è espresso dai popolari altoatesini. |
|||
Nel gruppo linguistico italiano raccoglievano forti consensi la [[Democrazia Cristiana]] e il [[Movimento Sociale Italiano]]. Alle ultime elezioni provinciali il partito più forte dell'etnia italiana è stato [[Alleanza Nazionale]]. |
|||
I partiti più rappresentativi del gruppo ladino sono la [[SVP]] e i [[Ladins]] (che però non hanno alcun seggio in consiglio provinciale). |
|||
Partito trasversale, non legato all'appartenenza a gruppi linguistici, sono i [[Federazione dei Verdi|Verdi del Sudtirolo]]. |
|||
===Composizione del Consiglio provinciale=== |
|||
{{vedi anche|Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano}} |
|||
Il consiglio provinciale attualmente in carica è stato eletto con le [[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003|elezioni provinciali del 26 ottobre 2008]]. I 35 seggi sono così ripartiti: |
|||
[[Immagine:Sitzverteilung Landtag Südtirol.png|right|520px]] |
|||
In seguito alle [[elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008|elezioni del 2008]] il Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano è così composto: |
|||
* [[Südtiroler Volkspartei]]: 18 seggi |
|||
* [[Die Freiheitlichen]]: 5 seggi |
|||
* [[Popolo delle Libertà]]: 3 seggi |
|||
* [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]: 2 seggi |
|||
* [[Verdi del Sudtirolo]]: 2 seggi |
|||
* [[Süd-Tiroler Freiheit]]: 2 seggi |
|||
* [[Union für Südtirol]]: 1 seggio |
|||
* [[Lega Nord Sudtirolo]]: 1 seggio |
|||
* [[Unitalia]]: 1 seggio |
|||
Nella seduta consiliare del 18 maggio 2006 sono stati eletti, per la 2° metà della legislatura, come presidente del Consiglio provinciale il dott. Riccardo Dello Sbarba (Gruppo Verde) e come vicepresidente Rosa Thaler Zelger (SVP). |
|||
===Composizione della Giunta provinciale=== |
|||
[[Immagine:Durni.jpg|thumb|right|150px|[[Luis Durnwalder]], "governatore" dell'Alto Adige]]Presidente della Giunta provinciale è dal [[1989]] il dottor [[Luis Durnwalder]], del gruppo linguistico tedesco. Il suo predecessore [[Silvius Magnago]] ha governato l'Alto Adige per quasi trent'anni (dal 1960 al 1989). |
|||
La Giunta provinciale è costituita da (vecchia giunta in attesa di formazione di quella nuova): |
|||
* [[SVP]] |
|||
* [[Pace e diritti insieme a sinistra - Frieden und Gerechtigkeit gemeinsam links|Insieme a sinistra - Pace e Diritti]] |
|||
* Unione autonomista (la Margherita) |
|||
I tre partiti rappresentano una maggioranza del 63,2%. |
|||
La legislatura provinciale scade nel 2013. |
|||
==Economia== |
|||
L'economia altoatesina è fortemente diversificata. |
|||
Molto sviluppata è la [[frutticultura]]: Il 10% delle mele dell'Unione Europea, ovvero il 2% della produzione mondiale, si coltiva in Alto Adige, su una superficie di 18.000 ettari. Grazie al clima mite, soprattutto lungo la ''Strada del Vino'', la vite cresce particolarmente bene. Numerosi vini portano il contrassegno D.O.C. ([[Denominazione di Origine Controllata]]). |
|||
Tra i più conosciuti ricordiamo il Gewürztraminer dell'Alto Adige, il [[Caldaro (vino)|Kalterersee Auslese]] (vino di Caldaro), il [[Alto Adige Santa Maddalena|St. Magdalener]], il Weissburgunder e il Blauburgunder dell'Alto Adige. Da non dimenticare lo [[Alto Adige Schiava|Schiava]] (o Vernatsch) e il [[Lagrein]], vino [[autoctono (biologia)|autoctono]]. L'area coltivata a vite non supera i 5.100 ettari, cioè appena l'1% dell'intera superficie vitivinicola italiana. Ciò non impedisce ai vini altoatesini di essere universalmente apprezzati e di troneggiare nei concorsi internazionali di qualità. |
|||
È altoatesina anche la rinomata [[Birra Forst]]. |
|||
[[Immagine:Loacker.jpg|Prodotti Loacker|thumb|left]]Anche l'industria ha conosciuto un importante sviluppo. Tra i gruppi più importanti ricordiamo [[Fercam]] (autotrasporti), [[Leitner]] (funivie), [[Loacker]] (alimentari), [[Salewa]] (abbigliamento invernale). Molti sforzi vengono fatti per coniugare la crescita con la sostenibiltà ambientale. La provincia punta in particolare sulle fonti di energia alternativa: biomasse, energia idrica, energia solare. |
|||
[[Immagine:Unibozen.JPG|150px|thumb|left|Università di Bolzano]] |
|||
[[Immagine:EURAC.jpg|thumb|150px|right|L'EURAC a Bolzano]] |
|||
Nel campo dell'istruzione e della ricerca spiccano la [[Libera Università di Bolzano]], fondata nel 1997, e l'Accademia Europea [[EURAC]]. |
|||
Ma il settore economico di gran lunga più importante è il turismo: rinomate stazioni sciistiche, le terme a [[Merano]], l'offerta culturale di [[Bolzano]] (con il famoso [[Ötzi]]), la bellezza del paesaggio e l'ottima cucina attirano ogni anno milioni di turisti. La provincia di Bolzano è la prima in Italia quanto a pernottamenti, davanti a Rimini e Venezia. |
|||
Tutto ciò ha creato un notevole benessere, in una regione che ancora qualche lustro fa era poverissima. Con un tasso di disoccupazione al 2,7% nel primo trimestre 2007, l'Alto Adige può vantare una piena [[occupazione]]. Con un PIL pro capite oltre i 31.000€ l'Alto Adige si colloca al secondo posto in Italia, secondo alla sola [[Lombardia]]. |
|||
La provincia autonoma di Bolzano controlla il 93,88 % di ''SEL Spa'', società che partecipa in ''Delmi S.p.A.'' (10%). Il resto del capitale di SEL (6,12%) è detenuto da SELFIN Srl, una società formata da 102 comuni dell'[[Alto Adige]] e 4 comunità comprensoriali. |
|||
Delmi partecipa pariteticamente con [[Électricité de France]] in ''Transalpina di Energia Srl'', la società che controlla il 61.282% di [[Edison]]. |
|||
==Trasporti e vie di comunicazione== |
|||
[[Immagine:BozenBahnhof05.jpg|195px|thumb|left|Stazione centrale di Bolzano]] |
|||
L'Alto Adige è un fondamentale snodo viario. È attraversato dall'[[Autostrada A22|autostrada A22 del Brennero]], che fa parte della [[Strada Europea E45]], l'autostrada europea da [[Karesuando]] (in [[Svezia]]) ad [[Agrigento]], in Sicilia, nonché dalla [[ferrovia del Brennero|linea ferroviaria del Brennero]] che collega [[Verona]] a [[Monaco di Baviera]]. Entro il 2015 sarà più facile varcare le Alpi, grazie alla [[galleria di base del Brennero]], un tunnel ferroviario che collega [[Fortezza (BZ)|Fortezza]] ad [[Innsbruck]]. |
|||
===Ferrovie=== |
|||
[[Immagine:FerroviaDellaPusteriaAle840aValdaora.jpg|thumb|right|200px|La [[Ferrovia della Val Pusteria]], presso [[Valdaora]] ]] |
|||
Tra le linee storiche, ormai dismesse, ricordiamo: [[Ferrovia Bolzano Caldaro]], [[Ferrovia Elettrica Brunico-Campo Tures]], [[Ferrovia Lana Postal]], [[Ferrovia della Val Gardena]], [[Ferrovia della Val di Fiemme]], [[Ferrovia delle Dolomiti]]. |
|||
Le prinicipali strade ferrate sono la [[Ferrovia del Brennero]], la [[Ferrovia della Val Pusteria]] e la [[Ferrovia del Renon]], quest'ultima a scartamento ridotto. |
|||
La [[Ferrovia della Val Venosta]], già chiusa nel 1991, è stata riaperta nel 2005. Viene gestita direttamente dalla Provincia Autonoma di Bolzano. |
|||
La [[Ferrovia marmifera di Lasa]], a scartamento ridotto, è adibita a uso industriale. |
|||
===Funicolari e cremagliere=== |
|||
La [[Funicolare del Virgolo]] fu distrutta durante la seconda guerra mondiale. È ancora in funzione la [[Funicolare della Mendola]], una delle maggiori in Europa. |
|||
===Funivie=== |
|||
La [[Funivia del Colle]] è una funivia che da Bolzano risale le pendici del Monte Pozza fino alla località Colle di Villa (m. 1134). Il percorso dura 7 minuti e supera un dislivello di 872 m. È la funivia ad uso civile più antica d'Europa. Attualmente e in fase di sostituzione con una cabinovia bifune ad agganciamento automatica. |
|||
===Piste ciclabili=== |
|||
{{Vedi anche|Piste ciclabili dell'Alto Adige}} |
|||
==Mezzi di informazione== |
|||
===Stampa=== |
|||
Fra i quotidiani, il più antico e diffuso è il giornale di lingua tedesca ''[[Dolomiten]]'', seguito dall'italiano ''[[Alto Adige (quotidiano)|Alto Adige]]'', del gruppo editoriale L'Espresso-Repubblica. Vi è poi l'inserto locale del [[Corriere della Sera]], il ''[[Corriere dell'Alto Adige]]''; in lingua tedesca troviamo anche la ''[[Neue Südtiroler Tageszeitung]]''. |
|||
Tra i settimanali di lingua tedesca troviamo il ''ff - Südtiroler Wochenmagazin'', il ''Katholische Sonntagsblatt'' (a cura della [[diocesi di Bolzano-Bressanone]]), la ''Südtiroler Wirtschaftzeitung'' (settimanale di economia); in lingua italiana si trova ''Il Segno''. |
|||
La [[Union Generela di Ladins]] è editrice di un settimanale in lingua ladina, la ''Usc di Ladins'' (''La Voce dei Ladini''). Le pagine dedicate alle varie valli sono scritte ciascuna nei rispettivi dialetti (non esiste infatti un ladino standard). |
|||
===Radiotelevisione=== |
|||
La [[RAI Alto Adige Südtirol|RAI di Bolzano]] ([[RAI Sender Bozen]]) trasmette programmi radiotelevisivi in tutte e tre le lingue della provincia. |
|||
La televisione di stato austriaca [[Österreichischer Rundfunk|ORF]] ha una sede distaccata a Bolzano. |
|||
La RAS (La [[Radiotelevisione Azienda Speciale]] per la Provincia autonoma di Bolzano) trasmette i canali austriaci [[Österreichischer Rundfunk|ORF1]] e [[Österreichischer Rundfunk|ORF2]], tedeschi [[Das Erste]] e [[ZDF]] e i canali svizzeri di lingua tedesca [[SF 1]]e [[SF 2]]. Per quanto riguarda la radio in formato digitale ([[Digital Audio Broadcasting|DAB]]) si ricevono: [[Rai Radio Uno]], [[Rai Radio Due]], [[Rai Radio Tre]], [[Rai Sender Bozen]]; gli austriaci Ö1, Radio Tirol, Hitradio Ö3, FM4; i tedeschi Bayern 1, Bayern 2, Bayern 3, Bayern 4 Klassik, B5 aktuell, Radijojo; gli svizzeri Radio Rumantsch e Radio Swiss Jazz. A ciò si aggiungono le stazioni radio private (tra cui Südtirol 1). |
|||
C'è anche un piccolo canale televisivo privato, [[Videobolzano 33]]. |
|||
=== Portali internet === |
|||
* Il ''Portale cultura in Alto Adige'' è il calendario online della vita culturale altoatesina. Una piattaforma aperta e gratuita sulla quale vengono pubblicati gli appuntamenti culturali promossi dai membri della community. Dal teatro al party, dalla letteratura al folklore, sulla home page sono visibili gli appuntamenti del giorno nel raggio di tutta la provincia.<ref>http://www.cultura.bz.it</ref> |
|||
==Religione== |
|||
[[Immagine:DOM Bozen.JPG|thumb|left|230px|Il [[Duomo di Bolzano]]]] |
|||
[[Immagine:BrixnerDom.jpg|thumb|right|230px|Il [[Duomo di Bressanone]] ]] |
|||
La maggioranza della popolazione, sia italofona che germanofona, è di religione [[Chiesa cattolica|cattolica romana]]. La messa viene celebrata in lingua italiana o tedesca, come effetto del separatismo linguistico. Finanche le parrocchie si dividono in italiane e tedesche, ma si trovano anche parrocchie bilingui (a Bolzano sono 10 su 18). |
|||
Bolzano è dal [[1964]] sede vescovile della [[Diocesi di Bolzano-Bressanone]]. |
|||
A Bolzano è presente da più di un secolo la più numerosa comunità [[luteranesimo|evangelico-luterana]] della provincia composta da circa 600 fedeli con una propria chiesa e un proprio pastore. La Comunità fa parte della [[Chiesa Evangelica Luterana in Italia]] e il territorio della comunità di Bolzano va dal [[Brennero]] alla riva orientale del [[Lago di Garda]]; ha a disposizione uno spazio sulla radio del Sender Bozen della RAI. La chiesa evangelico-luterana è il luogo di culto anche per la comunità [[Vetero-cattolicesimo|veterocattolica]] di Bolzano, facente parte della [[Chiesa vetero-cattolica d'Austria]]; un'altra comunità vetero-cattolica, facente riferimento alla [[Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia]], è presente a [[Vandoies]] (nei pressi di Bressanone). Sono presenti anche molti [[testimoni di Geova]] e seguaci di altre confessioni libere come quelli della [[Chiesa cristiana avventista del settimo giorno]], [[Chiesa Neo-Apostolica]] e della [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]] (mormoni), tutte con una sede a Bolzano. Anche il buddismo è presente in provincia con circa 150 membri della Soka Gakkai, a Merano si trova anche un piccolo tempio tibetano. |
|||
La comunità ebraica più importante è quella di [[Merano]] (falcidiata negli ultimi anni della seconda Guerra Mondiale dai nazisti, con gravi complicità locali) dove è presente una [[sinagoga]] e alla quale fanno capo tutte le famiglie ebraiche dell'Alto Adige (circa 60 membri). A Bolzano si trova invece il più grande cimitero ebraico della provincia. |
|||
Con l'immigrazione sono giunte anche persone di fedi orientali e cristiano-ortodosse (una comunità russo-ortodossa storica è presente a Merano), ma la parte più rilevante è costituita dagli [[islamismo|islamici]] che probabilmente superano le 3.000 unità (ossia circa il 3% della popolazione) rendendo la comunità islamica la più numerosa tra le fedi minoritarie. Non sono ancora presenti luoghi di culto stabili per musulmani. A [[Bressanone]] recentemente si è aperto un ritrovo per persone di fede musulmana, che svolge la funzione di moschea. |
|||
==Scuole== |
|||
===Formazione Professionale agricola, forestale e di economia domestica=== |
|||
* [http://www.provinz.bz.it/land-hauswbildung/index_i.asp/ Ripartizione Formazione Professionale agricola, forestale e di economia domestica] |
|||
* [http://www.fachschule-frankenberg.it/ Scuola professionale di economia domestica "Frankenberg", Tesimo] |
|||
* Scuola professionale di economia domestica Corces |
|||
* Scuola professionale di economia domestica "Griesfeld", Egna |
|||
* [http://www.fachschule-haslach.it/ Scuola professionale di economia domestica "Aslago", Bolzano] |
|||
* Scuola professionale di economia domestica Aslago, Bolzano |
|||
* Scuola professionale per l'agricoltura e di economia domestica Teodone, Brunico |
|||
* Scuola professionale per l'agricoltura e di economia domestica "Salern", Varna |
|||
* Scuola professionale per la frutti-, viti-, orti- e floricoltura Laimburg, Vadena |
|||
* Scuola professionale per l'agricoltura e forestale "Fürstenburg", Burgusio |
|||
==Sport== |
|||
In Provincia di Bolzano, essendo una regione montana, prevalgono gli sport invernali, e quindi l'intera area è coperta da impianti sciistici molto rinomati, tra i quali: [[Plan de Corones]], [[Sellaronda]], [[Plose]], ecc... |
|||
In provincia hanno un buon seguito anche numerosi sport di squadra: esistono squadre di [[hockey su ghiaccio]] (per citare solo le squadre che si sono aggiudicate almeno una volta il campionato italiano: [[Hockey Club Bolzano]], [[Hockey Club Gherdëina]], [[Hockey Club Merano]] a livello maschile, [[Hockey Club Eagles Bolzano]] a livello femminile), di [[basket]] ([[Basket Club Bolzano]]), di [[football americano]] ([[Giants Bolzano]]), di calcio ([[Fussball Club Südtirol-Alto Adige]], unica squadra nel calcio professionistico, e [[Football Club Bolzano 1996]], già AC Bolzano, con un passato in serie B), di [[pallamano]] ([[SC Meran Handball]], [[SSV Brixen Handball]]). |
|||
A livello storico invece è ben radicato in tutta l'area del Tirolo il [[Ranggeln]], un tipo di [[lotta]], simile allo [[Jūdō]]. |
|||
== Personaggi famosi == |
|||
[[Immagine:Oswald von Wolkenstein.jpg|100px|right|thumb|[[Oswald von Wolkenstein]]]] |
|||
[[Immagine:Codex Manesse Walther von der Vogelweide.jpg|100px|right|thumb|[[Walther von der Vogelweide]]]] |
|||
[[Immagine:Andreas hofer mit hut.jpg|100px|right|thumb|[[Andreas Hofer]]]] |
|||
[[Immagine:Reinhold Messner.jpg|100px|right|thumb|[[Reinhold Messner]]]] |
|||
* [[Mummia del Similaun|Ötzi]], uomo preistorico |
|||
* [[Walther von der Vogelweide]] |
|||
* [[Oswald von Wolkenstein]] |
|||
* [[Arrigo da Bolzano]], venerato come [[Beatificazione|beato]] dalla [[Chiesa cattolica]] |
|||
* [[Michael Gaismair]], [http://de.wikipedia.org/wiki/Michael_Gaismair] |
|||
* [[Andreas Hofer]], condottiero nelle guerre ottocentesche contro le truppe francesi e bavaresi |
|||
* [[Peter Mitterhofer]] |
|||
* [[Ignaz Solz]], pittore |
|||
* [[Albert Stolz]], pittore |
|||
* [[Carl Moser]], pittore |
|||
* [[Michael Gamper]], canonico |
|||
* [[Max Valier]], astronomo e precursore del volo spaziale |
|||
* [[Karl Plattner]], pittore |
|||
* [[Josef Mayr-Nusser]], che pagò con la vita il rifiuto di giurare per le SS |
|||
* [[Lilli Gruber]] giornalista e deputata europea [http://www.telegiornaliste.com/gruber.htm], [http://it.groups.yahoo.com/group/LilliGruberFansClub/] indipendente nel gruppo PSE |
|||
* [[Silvius Magnago]] presidente della giunta provinciale per molti anni |
|||
* [[Alexander Langer]], giornalista e uomo politico |
|||
* [[Reinhold Messner]], arrampicatore estremo ed ex deputato europeo, Verdi |
|||
* [[Giorgio Moroder]], produttore discografico e compositore |
|||
* [[Ottavia Piccolo]], attrice |
|||
* [[Valentino Braitenberg]], scienziato |
|||
* [[Friedrich Tessmann]], giurista, storico e uomo politico |
|||
* [[Luis Trenker]] regista e attore degli [[anni 1940|anni '40]] famoso anche in Germania ed Austria, diventato padre ad ottant'anni |
|||
* [[Franz Thaler]], eroe della resistenza al Nazismo |
|||
* [[Joseph Zoderer]], scrittore |
|||
* [[Franz von Defregger]], pittore |
|||
* [[Claudia de' Medici]], fondatrice del Magistrato Mercantile di Bolzano |
|||
* [[Manlio Longon]], capo partigiano antifascista, impiccato a Bolzano dalla Gestapo |
|||
* [[Matteo Albani]], famoso liutaio del XVIII secolo |
|||
* [[Norbert Conrad Kaser]] (1947 - 1978) scrittore |
|||
===Sportivi=== |
|||
* [[Antonella Bellutti]], campionessa olimpica di ciclismo e bobbista |
|||
* [[Klaus Dibiasi]], pluricampione olimpico di tuffi |
|||
* [[Maria Canins]], campionessa di ciclismo e di sci di fondo |
|||
* [[Franz Haller]], più volte campione mondiale di Kick Boxing |
|||
* [[Carolina Kostner]], campionessa di [[pattinaggio artistico su ghiaccio]] |
|||
* [[Isolde Kostner]], campionessa di [[sci]] |
|||
* [[Beppe Merlo]], campione di tennis |
|||
* [[Norberto Oberburger]], campione olimpico del sollevamento pesi |
|||
* [[Josef Polig]], campione olimpico di [[sci alpino]] |
|||
* [[Maria Teresa (Resi) Riedl]], campionessa di tennis |
|||
* [[Ylenia Scapin]], campionessa di judo |
|||
* [[Andreas Seppi]], giocatore di tennis |
|||
* [[Gustav Thoeni]], campione olimpico di [[sci alpino]] |
|||
* [[Gerda Weißensteiner]], campionessa olimpica di [[slittino]] |
|||
* [[Armin Zöggeler]], campione olimpico di [[slittino]] |
|||
* [[Tania Cagnotto]], campionessa di [[tuffi]] |
|||
* [[Eva Lechner]], campionessa europea di ciclismo |
|||
* [[Denise Karbon]], campionessa di [[sci]] |
|||
* [[Alex Schwazer]], campione olimpico di [[marcia (atletica)|marcia]] |
|||
== Curiosità == |
|||
{{Curiosità}} |
|||
*Le scuole di lingua italiana della provincia, e parte della [[pubblica amministrazione]], sono passate al [[software libero]] riducendo sensibilmente il costo sociale legato all'acquisto di [[Licenza (informatica)|licenze software]]. |
|||
== Note == |
|||
<references/> |
|||
== Voci correlate == |
|||
Monumenti: |
|||
*[[:Categoria:Castelli_della_provincia_di_Bolzano | Castelli della provincia di Bolzano]] |
|||
*[[Vallo Alpino in Alto Adige]] |
|||
*[[Elenco di fortificazioni#Alto Adige|Forti dell'Alto Adige]] |
|||
Toponomastica: |
|||
*[[Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige]] |
|||
*[[Segnaletica_bilingue#Alto_Adige|Segnaletica bilingue]] (''articolo vetrina'') |
|||
Politica: |
|||
*[[Presidenti della Provincia autonoma di Bolzano]] |
|||
Diritto: |
|||
*[[Sistema catastale tavolare]] |
|||
Altro: |
|||
*[[Armoriale dei comuni italiani - Provincia di Bolzano]] |
|||
*[[Aiutare senza Confini]] |
|||
== Altri progetti == |
|||
{{interprogetto|commons=Category:South Tyrol}} |
|||
== Collegamenti esterni == |
|||
* [http://www.provincia.bz.it/ La rete civica dell'Alto Adige] |
|||
* [http://www.consiglio-bz.org/ Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano] |
|||
* [http://www.europaregion.info/ Euregio ] |
|||
* [http://www.oew.org/it/suedtirolartikel.php?id=226 Gli stranieri in Alto Adige (articolo)] Fonte:[[Organizzazione per un mondo solidale|OEW]] |
|||
* [http://www.dolnet.it/it/ Catalag web dell' Alto Adige] |
|||
* [http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=21023 Sergio Bertelli, Tirolesi, italiani, trentini: tre diversi approcci ad un unico territorio] |
|||
* [http://www.cultura.bz.it/ Portale Cultura in Alto Adige] |
|||
{{Trentino-Alto Adige}} |
|||
<div class="BoxenVerschmelzen"> |
|||
{{Provincia di Bolzano}} |
|||
{{Comprensori altoatesini-sudtirolesi}} |
|||
{{Città altoatesine-sudtirolesi}} |
|||
</div> |
|||
{{Portale|Trentino-Alto Adige}} |
|||
[[Categoria:Provincia di Bolzano| ]] |
|||
[[als:Südtirol]] |
|||
[[bar:Sidtiroul]] |
|||
[[br:Su Tirol]] |
|||
[[ca:Província de Bolzano]] |
|||
[[cs:Autonomní provincie Bolzano]] |
|||
[[de:Südtirol]] |
|||
[[en:Province of Bolzano-Bozen]] |
|||
[[eo:Provinco Boceno]] |
|||
[[es:Provincia autónoma de Bolzano]] |
|||
[[fi:Etelä-Tiroli]] |
|||
[[fr:Province autonome de Bolzano]] |
|||
[[ja:ボルツァーノ自治県]] |
|||
[[la:Tirolum Meridionale]] |
|||
[[nl:Bozen-Zuid-Tirol]] |
|||
[[nn:Provinsen Bolzano]] |
|||
[[no:Syd-Tirol]] |
|||
[[pl:Prowincja Bolzano]] |
|||
[[pms:Provincia ëd Bolsan]] |
|||
[[pt:Tirol Meridional]] |
|||
[[ro:Tirolul de Sud]] |
|||
[[ru:Больцано (провинция)]] |
|||
[[sk:Južné Tirolsko]] |
|||
[[sl:Južna Tirolska]] |
|||
[[sv:Bolzano (provins)]] |
|||
[[vec:Alto Adexe]] |
Versione delle 23:50, 6 mar 2009
La Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige (in tedesco Autonome Provinz Bozen - Südtirol, in ladino Provinzia Autonòma de Bulsan - Südtirol), è una delle due parti costituenti la regione italiana del Trentino-Alto Adige.
Assieme al Trentino, al Tirolo Settentrionale ed al Tirolo Orientale, l'Alto Adige costituisce un'Euroregione, corrispondente al territorio della regione storica del Tirolo.
Ha oltre 490 mila abitanti e con quasi 7.400 km2 è la provincia più estesa d'Italia (dopo che con l'istituzione delle nuove province in Sardegna quella di Sassari è stata ridimensionata).
La denominazione riportata nello Statuto di Autonomia del 1972 (legge costituzionale dello Stato) e nelle successive leggi statali di attuazione è quella di "Provincia di Bolzano" o di "Provincia Autonoma di Bolzano", da accompagnarsi con l'omologa traduzione ufficiale in tedesco ("Provinz Bozen" o "Autonome Provinz Bozen").
La Costituzione della Repubblica italiana recita: "La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano". L'Ente pertanto utilizza in tutti i suoi atti la doppia denominazione "Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige" (ufficialmente tradotto in tedesco nella forma "Autonome Provinz Bozen - Südtirol").
La forma ladina non è riportata nello statuto di autonomia o in altre leggi dello Stato ma sugli atti viene abitualmente resa dall'Ente come "Provinzia Autonòma de Bulsan - Südtirol".
Storia
Nel 1919 il territorio dell'attuale provincia, che prima faceva parte del Tirolo, viene scorporato dall'impero Asburgico e annesso all'Italia a seguito della vittoria italiana nella prima guerra mondiale. Nel 1920 viene istituita la provincia di Trento (comprendente il Trentino, l'Alto Adige e l'Ampezzano) e nel 1927 la provincia di Bolzano.
Geografia
Confini
Confina a nord e a est con l'Austria (Tirolo e Salisburghese), a ovest con la Svizzera (Canton Grigioni), a sud-est con il Veneto (provincia di Belluno), a sud con la provincia autonoma di Trento (Trentino) e a sud-ovest (presso il passo dello Stelvio) con la Lombardia (provincia di Sondrio).
Monti
-
Lo Sciliar
-
Il Catinaccio
-
Panorama del Catinaccio
-
Panorama del Sassolungo
-
Il Latemar
- Dolomiti di Sesto: Punta Tre Scarperi, Croda dei Baranci, Tre Cime di Lavaredo
- Altri rilievi dolomitici: Plan de Corones, Sassolungo, Sassopiatto, Latemar, Sella, Piz Boe, Cima della Plose, Cima del Catinaccio, Sciliar
Alpi: Ortles, il monte più alto con 3902 m, Palla Bianca, Similaun, L'Altissima, Punta della Vedretta
Passi
Passo Gardena, Passo Nigra, Passo Sella,Passo Stalle, Passo del Brennero, Passo del Rombo, Passo della Mendola, Passo delle Erbe, Passo delle Palade, Passo dello Stelvio, Passo di Campolongo, Passo di Costalunga, Passo di Monte Croce di Comelico, Passo di Monte Giovo, Passo di Pampeago, Passo di Pennes, Passo di Resia, Passo di Valparola, Passo San Lugano.
Valli
- Val d'Adige: Val Passiria, Val d'Ultimo
- Valle Isarco: Val di Tires, Val Gardena, Val Ridanna, Val Sarentino, Val d'Ega, Val di Vizze, Val Racines, Val di Giovo, Val di Fleres
- Val Pusteria: Val di Tures, Valle Aurina, Val Badia, Valle di Casies, Val Fiscalina, Valle di Anterselva, Val di Landro, Valle di Braies
- Val Venosta: Val Monastero, Val Martello, Val di Senales
Fiumi
Il territorio è attraversato da diversi corsi d'acqua: Adige (ted. Etsch), Isarco (ted. Eisack), Rienza (ted. Rienz), Passirio (ted. Passer), Talvera (ted. Talfer), le fonti della Drava (ted. Drau) e altri più piccoli.
Laghi
Nella Provincia di Bolzano vi sono 176 bacini d'acqua naturali con lunghezza maggiore o uguale a 100 metri. Gran parte di tali bacini si trova a quote superiori ai 2000 m. I laghi naturali con una superficie maggiore di 5 ettari sono 13: di questi solo tre (il Lago di Caldaro, ted. Kalterer See, e i due laghi di Monticolo, ted. Montiggler Seen) sono situati al di sotto dei 1000 m. I restanti 10 laghi maggiori sono il Lago di Anterselva (ted. Antholzersee), lago di Braies (ted. Pragser Wildsee), il lago di Carezza (ted. Karersee), il lago di Costalovara (ted. Wolfsgruben) , il lago di Dobbiaco (ted. Toblacher See), il lago di Favogna, (ted. Fennberber See), il lago di Fiè (ted. Völser Weiher), il lago di Santa Maria (ted. St.Felixer Weiher oppure Tretsee), il lago di San Valentino alla Muta (ted. Haidersee), il lago di Landro (ted. Durrensee) ed il lago di Varna (ted. Vahrner See).
Vi sono anche laghi artificiali, alcuni dei quali di dimensione ragguardevole. Tra i principali ricordiamo il Lago di Resia (ted. Reschensee), il Lago di Zoccolo (ted. Zoggler Stausee), il Lago di Fortezza (ted. Franzensfester See), il Lago di Rio di Pusteria (ted. Mühlbacher See) e il Lago di Valdaora (ted. Olanger Stausee).
Cascate
Terra di Alpi e Dolomiti, ricca di corsi d'acqua, l'Alto Adige può vantare numerose cascate. Tra le più belle si annoverano: le Cascate di Stanghe, a Racines, nei pressi di Vipiteno, le Cascate di Riva, a Campo Tures in Valle Aurina, la Cascata di Parcines, a Parcines in Val Venosta, la più alta dell'Alto Adige.
Con le rigide temperature invernali le cascate si ghiacciano e formano delle pareti verticali che gli alpinisti sfidano a scalare.
Parchi naturali
Parco naturale Dolomiti di Sesto, Parco naturale Fanes - Sennes e Braies, Parco del Gruppo di Tessa, Parco del Monte Corno, Parco Puez Odle, Parco naturale dello Sciliar, Parco naturale Vedrette di Ries - Aurina, Parco nazionale dello Stelvio.
Il Parco delle Alpi Sarentine è ancora in fase di sttivazione.
Monumenti naturali
L'Alto Adige offre nelle sue montagne e valli innumerevoli monumenti naturali, come le piramidi di terra in Alto Adige; in Alto Adige le più famose sono le piramidi di Plata e le piramidi di Renon.
Demografia
Alla fine del 2006 si contavano 487.673 abitanti, di cui 28.394 stranieri (5,8%). Nello stesso anno i nati vivi sono stati 5.409 (11,1‰), i morti 3.707 (7,6‰), con un incremento naturale di 1.702 unità (3,5‰), il più elevato del Norditalia. Le famiglie contano in media 2,5 componenti, mentre la nuzialità nel 2005 era di 3,8 matrimoni ogni mille abitanti, dei quali il 41.8% si è svolto con rito religioso.
Lingue e gruppi linguistici
La provincia autonoma di Bolzano è un'area trilingue: oltre due terzi degli abitanti (69,15%) sono di madrelingua tedesca, il 4,37% di madrelingua ladina dolomitica. [1]
Gli italofoni (26,47%) sono concentrati soprattutto nel capoluogo, Bolzano (lad. Bulsan, ted. Bozen), nei maggiori centri della provincia (dopo Bolzano), Merano (lad. e ted. Meran) e Bressanone (ted. Brixen, lad. Persenon), e nei comuni sottoindicati. I ladinofoni soprattutto nella Val Gardena (lad. Gherdëina, ted. Gröden) e in Val Badia (lad. Val Badia, ted. Gadertal).
Autonomia
Dopo la riforma dello statuto regionale del Trentino-Alto Adige, risalente al 1972, la provincia è stata investita di un ampio potere di legiferare (nello statuto del 1948 questo potere era marginale).
Mentre tutte le altre province italiane hanno mere funzioni amministrative, le province autonome di Trento e Bolzano hanno potere legislativo in molte materie normalmente di competenza statale o regionale. Particolarmente importanti sono le competenze in materia di sanità, scuola, formazione, lavoro, trasporti e viabilità.
La funzione legislativa spetta al consiglio provinciale, formato da 35 membri. Spetta allo stesso consiglio decidere il sistema di voto: si tratta attualmente di un proporzionale, senza elezione diretta del Presidente della Provincia Autonoma.
Molto ampia è anche l'autonomia finanziaria, per cui il 90% dei tributi riscossi in ambito provinciale resta nel territorio. La provincia autonoma dispone di 9 mila euro di risorse all'anno per ognuno dei suoi oltre 480.000 abitanti (contro i 2 mila della Lombardia, superati però dai 12 mila della Valle d'Aosta). Complessivamente il bilancio dell'Alto Adige si aggira sui 5 miliardi di euro all'anno.
Autonomia legislativa
La Provincia possiede la competenza esclusiva a legiferare nelle seguenti materie: ordinamento degli uffici provinciali e del personale ad essi addetto; toponomastica, fermo restando l'obbligo della bilinguità nel territorio della provincia di Bolzano; tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare; usi e costumi locali ed istituzioni culturali (biblioteche, accademie, istituti, musei) aventi carattere provinciale; manifestazioni ed attività artistiche, culturali ed educative locali, e anche con i mezzi radiotelevisivi, esclusa la facoltà di impiantare stazioni radiotelevisive; urbanistica e piani regolatori; tutela del paesaggio; usi civici; ordinamento delle minime proprietà colturali, anche agli effetti dell'art. 847 del codice civile; ordinamento dei "masi chiusi" e delle comunità familiari rette da antichi statuti o consuetudini; artigianato; edilizia comunque sovvenzionata, totalmente o parzialmente, da finanziamenti a carattere pubblico, comprese le agevolazioni per la costruzione di case popolari in località colpite da calamità e le attività che enti a carattere extra provinciale, esercitano nella provincia con finanziamenti pubblici; porti lacuali; fiere e mercati; opere di prevenzione e di pronto soccorso per calamità pubbliche; miniere, comprese le acque minerali e termali, cave e torbiere; caccia e pesca; alpicoltura e parchi per la protezione della flora e della fauna; viabilità, acquedotti e lavori pubblici di interesse provinciale; comunicazioni e trasporti di interesse provinciale, compresi la regolamentazione tecnica e l'esercizio degli impianti di funivia; assunzione diretta di servizi pubblici e loro gestione a mezzo di aziende speciali; turismo e industria alberghiera, compresi le guide, i portatori alpini, i maestri e le scuole di sci; agricoltura, foreste e corpo forestale, patrimonio zootecnico ed ittico, istituti fitopatologici, consorzi agrari e stazioni agrarie sperimentali, servizi antigrandine, bonifica; espropriazione per pubblica utilità per tutte le materie di competenza provinciale; costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali per l'assistenza e l'orientamento dei lavoratori nel collocamento; opere idrauliche della terza, quarta e quinta categoria; assistenza e beneficenza pubblica; scuola materna; assistenza scolastica per i settori di istruzione in cui la provincia ha competenza legislativa; edilizia scolastica; addestramento e formazione professionale.
Nei seguenti ambiti l'Alto Adige dispone di una competenza legislativa concorrente con lo Stato centrale: polizia locale urbana e rurale; istruzione elementare e secondaria (media, classica, scientifica, magistrale, tecnica, professionale e artistica); commercio; apprendistato; libretti di lavoro; categorie e qualifiche dei lavoratori; costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali di controllo sul collocamento; spettacoli pubblici per quanto attiene alla pubblica sicurezza; esercizi pubblici, fermi restando i requisiti soggettivi richiesti dalle leggi dello Stato per ottenere le licenze, i poteri di vigilanza dello Stato, ai fini della pubblica sicurezza, la facoltà del Ministero dell'interno di annullare d'ufficio, ai sensi della legislazione statale, i provvedimenti adottati nella materia, anche se definitivi. La disciplina dei ricorsi ordinari avverso i provvedimenti stessi è attuata nell'ambito dell'autonomia provinciale; incremento della produzione industriale; utilizzazione delle acque pubbliche, escluse le grandi derivazioni a scopo idroelettrico; igiene e sanità, ivi compresa l'assistenza sanitaria e ospedaliera; attività sportive e ricreative con i relativi impianti ed attrezzature.
Autonomia finanziaria
In base all'articolo 75 dello statuto del 1972, spettano alla Provincia di Bolzano:
- a) i nove decimi delle imposte di registro e di bollo, nonché delle tasse di concessione governativa;
- b) i nove decimi delle tasse di circolazione relative ai veicoli immatricolati;
- c) i nove decimi dell'imposta sul consumo dei tabacchi ;
- d) i sette decimi dell'imposta sul valore aggiunto, esclusa quella relativa all'importazione;
- e) i quattro decimi dell'imposta sul valore aggiunto relativa all'importazione riscossa nel territorio regionale, da ripartire nella proporzione del 53 per cento alla Provincia di Bolzano (e del 47 per cento alla Provincia di Trento);
- f) i nove decimi del gettito dell'imposta di fabbricazione sulla benzina;
- g) i nove decimi di tutte le altre entrate tributarie erariali, dirette o indirette, comunque denominate, inclusa l'imposta locale sui redditi (quindi IRPEF, IRES e via discorrendo), ad eccezione di quelle di spettanza regionale o di altri enti pubblici (comuni in primis).
Organizzazione territoriale
Comuni principali
L'Alto Adige è suddiviso in 116 comuni, di cui questi sono i dieci più popolosi ordinati per numero di abitanti (dati: Istat 31/12/2007):
Pos. | Stemma | Comune di | Popolazione (ab) |
Superficie (km²) |
Densità (ab/km²) |
Altitudine (m.s.l.m.) |
---|---|---|---|---|---|---|
1° | Bolzano | 100.629 | 52,34 | 1923 | 262 | |
2° | Merano | 36.811 | 26 | 1416 | 325 | |
3° | Bressanone | 20.073 | 84,86 | 237 | 560 | |
4° | Laives | 16.430 | 24 | 685 | 258 | |
5° | Brunico | 14.876 | 45 | 331 | 838 | |
6° | Appiano sulla Strada del Vino | 13.758 | 59,7 | 230 | 416 | |
7° | Lana | 10.912 | 36 | 303 | 310 | |
8° | Caldaro sulla Strada del Vino | 7.513 | 47 | 160 | 425 | |
9° | Renon | 7.358 | 111 | 66 | 1000 | |
10° | Sarentino | 6.794 | 302 | 22 | 900 |
-
Bolzano: vista aerea della città in direzione est.
-
Bolzano: Portici
-
Merano: vista dalle montagne sulla città
-
Merano: il Kursaal
-
Bressanone: panoramica
-
Laives: panorama dal Passo della Mendola
-
Brunico: vista della città
-
Brunico: zona pedonale
Comprensori
I 116 comuni sono raggruppati in 8 comprensori (o comunità comprensoriali, Bezirksgemeinschaften), unità amministrative poste tra la Provincia Autonoma e i Comuni. Svolgono funzioni delegate dalla Provincia stessa, in particolare coordinano le attività dei comuni. Sono retti da una Giunta Comprensoriale (Bezirksausschuss), presieduta da un Presidente Comprensoriale (Bezirkspräsident), entrambi eletti dal Consiglio Comprensoriale (Bezirksrat), i cui membri sono scelti dai Comuni con un complesso sistema di voto, per la rappresentanza di tutti i gruppi linguistici e politici.
- Val Venosta/Vinschgau: Silandro/Schlanders,...
- Burgraviato/Burggrafenamt: Merano/Meran,...
- Oltradige-Bassa Atesina/Überetsch-Unterland: Egna/Neumarkt, Bronzolo/Branzoll, Laives/Leifers, Ora/Auer, Terlano/Terlan, Appiano/Eppan, Caldaro/Kaltern ...
- Bolzano/Bozen: formato unicamente dall'omonimo comune
- Salto-Sciliar/Salten-Schlern: Ortisei/Urtijëi, Ritten/Renon, S.Genesio/Jenesien, Sarentino/Sarnthein...
- Valle Isarco/Eisacktal: Bressanone/Brixen,...
- Alta Valle Isarco/Wipptal: Vipiteno/Sterzing,...
- Val Pusteria/Pustertal: Brunico/Bruneck,...
Politica
Sin dalla sua costituzione, nel 1948, la provincia autonoma di Bolzano viene governata dalla Südtiroler Volkspartei. Il partito di raccolta (Sammelpartei) dei cittadini di lingua tedesca e ladina (non di lingua italiana, che per statuto partitico non possono iscriversi) ha potuto sempre contare sulla maggioranza assoluta dei seggi. A livello locale nei centri a maggiore presenza italofona la SVP si è presentata a lungo in alleanza con la Democrazia Cristiana; dagli anni Novanta ha preferito associarsi con il centrosinistra, attualmente con i partiti dell'Unione. Attualmente il capoluogo provinciale è governato da tale coalizione. In ben 107 comuni il sindaco è espresso dai popolari altoatesini.
Nel gruppo linguistico italiano raccoglievano forti consensi la Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale Italiano. Alle ultime elezioni provinciali il partito più forte dell'etnia italiana è stato Alleanza Nazionale.
I partiti più rappresentativi del gruppo ladino sono la SVP e i Ladins (che però non hanno alcun seggio in consiglio provinciale).
Partito trasversale, non legato all'appartenenza a gruppi linguistici, sono i Verdi del Sudtirolo.
Composizione del Consiglio provinciale
Il consiglio provinciale attualmente in carica è stato eletto con le elezioni provinciali del 26 ottobre 2008. I 35 seggi sono così ripartiti:
In seguito alle elezioni del 2008 il Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano è così composto:
- Südtiroler Volkspartei: 18 seggi
- Die Freiheitlichen: 5 seggi
- Popolo delle Libertà: 3 seggi
- Partito Democratico: 2 seggi
- Verdi del Sudtirolo: 2 seggi
- Süd-Tiroler Freiheit: 2 seggi
- Union für Südtirol: 1 seggio
- Lega Nord Sudtirolo: 1 seggio
- Unitalia: 1 seggio
Nella seduta consiliare del 18 maggio 2006 sono stati eletti, per la 2° metà della legislatura, come presidente del Consiglio provinciale il dott. Riccardo Dello Sbarba (Gruppo Verde) e come vicepresidente Rosa Thaler Zelger (SVP).
Composizione della Giunta provinciale
Presidente della Giunta provinciale è dal 1989 il dottor Luis Durnwalder, del gruppo linguistico tedesco. Il suo predecessore Silvius Magnago ha governato l'Alto Adige per quasi trent'anni (dal 1960 al 1989).
La Giunta provinciale è costituita da (vecchia giunta in attesa di formazione di quella nuova):
- SVP
- Insieme a sinistra - Pace e Diritti
- Unione autonomista (la Margherita)
I tre partiti rappresentano una maggioranza del 63,2%.
La legislatura provinciale scade nel 2013.
Economia
L'economia altoatesina è fortemente diversificata.
Molto sviluppata è la frutticultura: Il 10% delle mele dell'Unione Europea, ovvero il 2% della produzione mondiale, si coltiva in Alto Adige, su una superficie di 18.000 ettari. Grazie al clima mite, soprattutto lungo la Strada del Vino, la vite cresce particolarmente bene. Numerosi vini portano il contrassegno D.O.C. (Denominazione di Origine Controllata). Tra i più conosciuti ricordiamo il Gewürztraminer dell'Alto Adige, il Kalterersee Auslese (vino di Caldaro), il St. Magdalener, il Weissburgunder e il Blauburgunder dell'Alto Adige. Da non dimenticare lo Schiava (o Vernatsch) e il Lagrein, vino autoctono. L'area coltivata a vite non supera i 5.100 ettari, cioè appena l'1% dell'intera superficie vitivinicola italiana. Ciò non impedisce ai vini altoatesini di essere universalmente apprezzati e di troneggiare nei concorsi internazionali di qualità.
È altoatesina anche la rinomata Birra Forst.
Anche l'industria ha conosciuto un importante sviluppo. Tra i gruppi più importanti ricordiamo Fercam (autotrasporti), Leitner (funivie), Loacker (alimentari), Salewa (abbigliamento invernale). Molti sforzi vengono fatti per coniugare la crescita con la sostenibiltà ambientale. La provincia punta in particolare sulle fonti di energia alternativa: biomasse, energia idrica, energia solare.
Nel campo dell'istruzione e della ricerca spiccano la Libera Università di Bolzano, fondata nel 1997, e l'Accademia Europea EURAC.
Ma il settore economico di gran lunga più importante è il turismo: rinomate stazioni sciistiche, le terme a Merano, l'offerta culturale di Bolzano (con il famoso Ötzi), la bellezza del paesaggio e l'ottima cucina attirano ogni anno milioni di turisti. La provincia di Bolzano è la prima in Italia quanto a pernottamenti, davanti a Rimini e Venezia.
Tutto ciò ha creato un notevole benessere, in una regione che ancora qualche lustro fa era poverissima. Con un tasso di disoccupazione al 2,7% nel primo trimestre 2007, l'Alto Adige può vantare una piena occupazione. Con un PIL pro capite oltre i 31.000€ l'Alto Adige si colloca al secondo posto in Italia, secondo alla sola Lombardia.
La provincia autonoma di Bolzano controlla il 93,88 % di SEL Spa, società che partecipa in Delmi S.p.A. (10%). Il resto del capitale di SEL (6,12%) è detenuto da SELFIN Srl, una società formata da 102 comuni dell'Alto Adige e 4 comunità comprensoriali.
Delmi partecipa pariteticamente con Électricité de France in Transalpina di Energia Srl, la società che controlla il 61.282% di Edison.
Trasporti e vie di comunicazione
L'Alto Adige è un fondamentale snodo viario. È attraversato dall'autostrada A22 del Brennero, che fa parte della Strada Europea E45, l'autostrada europea da Karesuando (in Svezia) ad Agrigento, in Sicilia, nonché dalla linea ferroviaria del Brennero che collega Verona a Monaco di Baviera. Entro il 2015 sarà più facile varcare le Alpi, grazie alla galleria di base del Brennero, un tunnel ferroviario che collega Fortezza ad Innsbruck.
Ferrovie
Tra le linee storiche, ormai dismesse, ricordiamo: Ferrovia Bolzano Caldaro, Ferrovia Elettrica Brunico-Campo Tures, Ferrovia Lana Postal, Ferrovia della Val Gardena, Ferrovia della Val di Fiemme, Ferrovia delle Dolomiti.
Le prinicipali strade ferrate sono la Ferrovia del Brennero, la Ferrovia della Val Pusteria e la Ferrovia del Renon, quest'ultima a scartamento ridotto.
La Ferrovia della Val Venosta, già chiusa nel 1991, è stata riaperta nel 2005. Viene gestita direttamente dalla Provincia Autonoma di Bolzano.
La Ferrovia marmifera di Lasa, a scartamento ridotto, è adibita a uso industriale.
Funicolari e cremagliere
La Funicolare del Virgolo fu distrutta durante la seconda guerra mondiale. È ancora in funzione la Funicolare della Mendola, una delle maggiori in Europa.
Funivie
La Funivia del Colle è una funivia che da Bolzano risale le pendici del Monte Pozza fino alla località Colle di Villa (m. 1134). Il percorso dura 7 minuti e supera un dislivello di 872 m. È la funivia ad uso civile più antica d'Europa. Attualmente e in fase di sostituzione con una cabinovia bifune ad agganciamento automatica.
Piste ciclabili
Mezzi di informazione
Stampa
Fra i quotidiani, il più antico e diffuso è il giornale di lingua tedesca Dolomiten, seguito dall'italiano Alto Adige, del gruppo editoriale L'Espresso-Repubblica. Vi è poi l'inserto locale del Corriere della Sera, il Corriere dell'Alto Adige; in lingua tedesca troviamo anche la Neue Südtiroler Tageszeitung.
Tra i settimanali di lingua tedesca troviamo il ff - Südtiroler Wochenmagazin, il Katholische Sonntagsblatt (a cura della diocesi di Bolzano-Bressanone), la Südtiroler Wirtschaftzeitung (settimanale di economia); in lingua italiana si trova Il Segno.
La Union Generela di Ladins è editrice di un settimanale in lingua ladina, la Usc di Ladins (La Voce dei Ladini). Le pagine dedicate alle varie valli sono scritte ciascuna nei rispettivi dialetti (non esiste infatti un ladino standard).
Radiotelevisione
La RAI di Bolzano (RAI Sender Bozen) trasmette programmi radiotelevisivi in tutte e tre le lingue della provincia.
La televisione di stato austriaca ORF ha una sede distaccata a Bolzano.
La RAS (La Radiotelevisione Azienda Speciale per la Provincia autonoma di Bolzano) trasmette i canali austriaci ORF1 e ORF2, tedeschi Das Erste e ZDF e i canali svizzeri di lingua tedesca SF 1e SF 2. Per quanto riguarda la radio in formato digitale (DAB) si ricevono: Rai Radio Uno, Rai Radio Due, Rai Radio Tre, Rai Sender Bozen; gli austriaci Ö1, Radio Tirol, Hitradio Ö3, FM4; i tedeschi Bayern 1, Bayern 2, Bayern 3, Bayern 4 Klassik, B5 aktuell, Radijojo; gli svizzeri Radio Rumantsch e Radio Swiss Jazz. A ciò si aggiungono le stazioni radio private (tra cui Südtirol 1).
C'è anche un piccolo canale televisivo privato, Videobolzano 33.
Portali internet
- Il Portale cultura in Alto Adige è il calendario online della vita culturale altoatesina. Una piattaforma aperta e gratuita sulla quale vengono pubblicati gli appuntamenti culturali promossi dai membri della community. Dal teatro al party, dalla letteratura al folklore, sulla home page sono visibili gli appuntamenti del giorno nel raggio di tutta la provincia.[2]
Religione
La maggioranza della popolazione, sia italofona che germanofona, è di religione cattolica romana. La messa viene celebrata in lingua italiana o tedesca, come effetto del separatismo linguistico. Finanche le parrocchie si dividono in italiane e tedesche, ma si trovano anche parrocchie bilingui (a Bolzano sono 10 su 18). Bolzano è dal 1964 sede vescovile della Diocesi di Bolzano-Bressanone.
A Bolzano è presente da più di un secolo la più numerosa comunità evangelico-luterana della provincia composta da circa 600 fedeli con una propria chiesa e un proprio pastore. La Comunità fa parte della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e il territorio della comunità di Bolzano va dal Brennero alla riva orientale del Lago di Garda; ha a disposizione uno spazio sulla radio del Sender Bozen della RAI. La chiesa evangelico-luterana è il luogo di culto anche per la comunità veterocattolica di Bolzano, facente parte della Chiesa vetero-cattolica d'Austria; un'altra comunità vetero-cattolica, facente riferimento alla Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia, è presente a Vandoies (nei pressi di Bressanone). Sono presenti anche molti testimoni di Geova e seguaci di altre confessioni libere come quelli della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, Chiesa Neo-Apostolica e della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (mormoni), tutte con una sede a Bolzano. Anche il buddismo è presente in provincia con circa 150 membri della Soka Gakkai, a Merano si trova anche un piccolo tempio tibetano.
La comunità ebraica più importante è quella di Merano (falcidiata negli ultimi anni della seconda Guerra Mondiale dai nazisti, con gravi complicità locali) dove è presente una sinagoga e alla quale fanno capo tutte le famiglie ebraiche dell'Alto Adige (circa 60 membri). A Bolzano si trova invece il più grande cimitero ebraico della provincia.
Con l'immigrazione sono giunte anche persone di fedi orientali e cristiano-ortodosse (una comunità russo-ortodossa storica è presente a Merano), ma la parte più rilevante è costituita dagli islamici che probabilmente superano le 3.000 unità (ossia circa il 3% della popolazione) rendendo la comunità islamica la più numerosa tra le fedi minoritarie. Non sono ancora presenti luoghi di culto stabili per musulmani. A Bressanone recentemente si è aperto un ritrovo per persone di fede musulmana, che svolge la funzione di moschea.
Scuole
Formazione Professionale agricola, forestale e di economia domestica
- Ripartizione Formazione Professionale agricola, forestale e di economia domestica
- Scuola professionale di economia domestica "Frankenberg", Tesimo
- Scuola professionale di economia domestica Corces
- Scuola professionale di economia domestica "Griesfeld", Egna
- Scuola professionale di economia domestica "Aslago", Bolzano
- Scuola professionale di economia domestica Aslago, Bolzano
- Scuola professionale per l'agricoltura e di economia domestica Teodone, Brunico
- Scuola professionale per l'agricoltura e di economia domestica "Salern", Varna
- Scuola professionale per la frutti-, viti-, orti- e floricoltura Laimburg, Vadena
- Scuola professionale per l'agricoltura e forestale "Fürstenburg", Burgusio
Sport
In Provincia di Bolzano, essendo una regione montana, prevalgono gli sport invernali, e quindi l'intera area è coperta da impianti sciistici molto rinomati, tra i quali: Plan de Corones, Sellaronda, Plose, ecc...
In provincia hanno un buon seguito anche numerosi sport di squadra: esistono squadre di hockey su ghiaccio (per citare solo le squadre che si sono aggiudicate almeno una volta il campionato italiano: Hockey Club Bolzano, Hockey Club Gherdëina, Hockey Club Merano a livello maschile, Hockey Club Eagles Bolzano a livello femminile), di basket (Basket Club Bolzano), di football americano (Giants Bolzano), di calcio (Fussball Club Südtirol-Alto Adige, unica squadra nel calcio professionistico, e Football Club Bolzano 1996, già AC Bolzano, con un passato in serie B), di pallamano (SC Meran Handball, SSV Brixen Handball).
A livello storico invece è ben radicato in tutta l'area del Tirolo il Ranggeln, un tipo di lotta, simile allo Jūdō.
Personaggi famosi
- Ötzi, uomo preistorico
- Walther von der Vogelweide
- Oswald von Wolkenstein
- Arrigo da Bolzano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica
- Michael Gaismair, [1]
- Andreas Hofer, condottiero nelle guerre ottocentesche contro le truppe francesi e bavaresi
- Peter Mitterhofer
- Ignaz Solz, pittore
- Albert Stolz, pittore
- Carl Moser, pittore
- Michael Gamper, canonico
- Max Valier, astronomo e precursore del volo spaziale
- Karl Plattner, pittore
- Josef Mayr-Nusser, che pagò con la vita il rifiuto di giurare per le SS
- Lilli Gruber giornalista e deputata europea [2], [3] indipendente nel gruppo PSE
- Silvius Magnago presidente della giunta provinciale per molti anni
- Alexander Langer, giornalista e uomo politico
- Reinhold Messner, arrampicatore estremo ed ex deputato europeo, Verdi
- Giorgio Moroder, produttore discografico e compositore
- Ottavia Piccolo, attrice
- Valentino Braitenberg, scienziato
- Friedrich Tessmann, giurista, storico e uomo politico
- Luis Trenker regista e attore degli anni '40 famoso anche in Germania ed Austria, diventato padre ad ottant'anni
- Franz Thaler, eroe della resistenza al Nazismo
- Joseph Zoderer, scrittore
- Franz von Defregger, pittore
- Claudia de' Medici, fondatrice del Magistrato Mercantile di Bolzano
- Manlio Longon, capo partigiano antifascista, impiccato a Bolzano dalla Gestapo
- Matteo Albani, famoso liutaio del XVIII secolo
- Norbert Conrad Kaser (1947 - 1978) scrittore
Sportivi
- Antonella Bellutti, campionessa olimpica di ciclismo e bobbista
- Klaus Dibiasi, pluricampione olimpico di tuffi
- Maria Canins, campionessa di ciclismo e di sci di fondo
- Franz Haller, più volte campione mondiale di Kick Boxing
- Carolina Kostner, campionessa di pattinaggio artistico su ghiaccio
- Isolde Kostner, campionessa di sci
- Beppe Merlo, campione di tennis
- Norberto Oberburger, campione olimpico del sollevamento pesi
- Josef Polig, campione olimpico di sci alpino
- Maria Teresa (Resi) Riedl, campionessa di tennis
- Ylenia Scapin, campionessa di judo
- Andreas Seppi, giocatore di tennis
- Gustav Thoeni, campione olimpico di sci alpino
- Gerda Weißensteiner, campionessa olimpica di slittino
- Armin Zöggeler, campione olimpico di slittino
- Tania Cagnotto, campionessa di tuffi
- Eva Lechner, campionessa europea di ciclismo
- Denise Karbon, campionessa di sci
- Alex Schwazer, campione olimpico di marcia
Curiosità
- Le scuole di lingua italiana della provincia, e parte della pubblica amministrazione, sono passate al software libero riducendo sensibilmente il costo sociale legato all'acquisto di licenze software.
Note
Voci correlate
Monumenti:
Toponomastica:
- Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige
- Segnaletica bilingue (articolo vetrina)
Politica:
Diritto:
Altro:
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a provincia autonoma di Bolzano
- Wikiquote contiene citazioni di o su provincia autonoma di Bolzano
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia autonoma di Bolzano
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia autonoma di Bolzano