Condensato chirale: differenze tra le versioni
m Sistemo la sintassi del template |
+cat |
||
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
⚫ | |||
{{meccanica quantistica}} |
|||
⚫ | Un '''condensato chirale''' (detto anche '''condensato fermionico''' o '''condensato di quark''') è un parametro della rottura della [[simmetria chirale]] in una teoria in cui i [[fermione|fermioni]] sono privi di massa |
||
In una teoria con uno o più [[Campo di Dirac|campi fermionici]], indicati dal simbolo ψ<sub>α</sub>, con una simmetria di sapore chirale in relazione coi campi, se il [[valore di aspettazione del vuoto]] <math>\langle \bar{\psi_\alpha} \psi_\beta\rangle</math> è diverso da zero, allora si dice che si è formato un '''condensato chirale''' e che la simmetria chirale è [[rottura spontanea di simmetria|spontaneamente rotta]]. |
|||
==Esempi== |
==Esempi== |
||
===La teoria BCS=== |
===La teoria BCS=== |
||
La [[ |
La [[teoria BCS]] (dalle iniziali di John Bardeen, Leon Cooper e Robert Schrieffer) della [[superconduttività]] ha un condensato chirale. Una coppia di [[elettrone|elettroni]] in un metallo, che abbiano spin opposto possono formare uno stato limite scalare chiamato [[coppia di Cooper]]. Pertanto lo stesso stato limite forma un condensato. Poiché la Coppia di Cooper possiede una [[carica elettrica]], questo condensato fermionico rompe la [[simmetria di gauge]] elettromagnetica, dando origine alle magnifiche proprietà elettromagnetiche di questi stati. |
||
===QCD=== |
===QCD=== |
||
Nella [[cromodinamica quantistica]] (QCD) il condensato chirale è anche detto '''condensato di quark'''. Questa proprietà del [[Vuoto nella cromodinamica quantistica|vuoto QCD]] è in parte responsabile |
Nella [[cromodinamica quantistica]] (QCD) il condensato chirale è anche detto '''condensato di quark'''. Questa proprietà del [[Vuoto nella cromodinamica quantistica|vuoto QCD]] è in parte responsabile della massa degli [[adrone|adroni]] (insieme ad altri condensati come il [[condensato gluonico]]). |
||
In una versione approssimata della QCD che considera masse |
In una versione approssimata della QCD che considera masse nulle per N<sub>f</sub> quark, il gruppo della simmetria chirale della teoria è SU(N<sub>f</sub>)XSU(N<sub>f</sub>). Il vuoto QCD rompe spontaneamente questa simmetria a SU(N<sub>f</sub>) formando un condensato di quark non nullo. Il condensato di quark è un parametro d'ordine della [[transizione di fase|transizione]] tra numerose fasi della [[materia di quark]]. |
||
Questo fatto è molto simile alla teoria BCS della superconduttività. Le coppie di Cooper sono analoghe ai [[mesone|mesoni]] pseudo-scalari. Comunque il vuoto non trasporta cariche e quindi tutte le [[teoria di gauge|simmetrie di gauge]] non sono rotte. Correzioni della massa dei quark possono essere incorporate utilizzando la [[teoria della perturbazione chirale]]. |
Questo fatto è molto simile alla teoria BCS della superconduttività. Le coppie di Cooper sono analoghe ai [[mesone|mesoni]] pseudo-scalari. Comunque il vuoto non trasporta cariche e quindi tutte le [[teoria di gauge|simmetrie di gauge]] non sono rotte. Correzioni della massa dei quark possono essere incorporate utilizzando la [[teoria della perturbazione chirale]]. |
||
==Collegamenti esterni== |
|||
*{{cita web|url=https://arxiv.org/abs/hep-th/0502029|titolo=QCD, Chiral Random Matrix Theory and Integrability|autore=J.J.M. Verbaarschot|lingua=en}} |
|||
{{Stati della materia}} |
{{Stati della materia}} |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
[[Categoria:Fisica della materia condensata]] |
[[Categoria:Fisica della materia condensata]] |
||
[[Categoria: |
[[Categoria:Cromodinamica quantistica]] |
||
[[Categoria:Fasi della materia]] |
[[Categoria:Fasi della materia]] |
||
[[Categoria:Materia di quark]] |
|||
[[da:Fermionisk kondensat]] |
|||
[[de:Fermionen-Kondensat]] |
|||
[[en:Fermionic condensate]] |
|||
[[es:Condensado fermiónico]] |
|||
[[fi:Fermioninen kondensaatti]] |
|||
[[fr:Gaz de fermions dégénéré]] |
|||
[[pl:Kondensat fermionów]] |
|||
[[pt:Condensado fermiônico]] |
|||
[[zh:费米子凝聚态]] |
Versione attuale delle 20:10, 20 nov 2019
Un condensato chirale (detto anche condensato fermionico o condensato di quark) è un parametro della rottura della simmetria chirale in una teoria in cui i fermioni sono privi di massa.
In una teoria con uno o più campi fermionici, indicati dal simbolo ψα, con una simmetria di sapore chirale in relazione coi campi, se il valore di aspettazione del vuoto è diverso da zero, allora si dice che si è formato un condensato chirale e che la simmetria chirale è spontaneamente rotta.
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]La teoria BCS
[modifica | modifica wikitesto]La teoria BCS (dalle iniziali di John Bardeen, Leon Cooper e Robert Schrieffer) della superconduttività ha un condensato chirale. Una coppia di elettroni in un metallo, che abbiano spin opposto possono formare uno stato limite scalare chiamato coppia di Cooper. Pertanto lo stesso stato limite forma un condensato. Poiché la Coppia di Cooper possiede una carica elettrica, questo condensato fermionico rompe la simmetria di gauge elettromagnetica, dando origine alle magnifiche proprietà elettromagnetiche di questi stati.
QCD
[modifica | modifica wikitesto]Nella cromodinamica quantistica (QCD) il condensato chirale è anche detto condensato di quark. Questa proprietà del vuoto QCD è in parte responsabile della massa degli adroni (insieme ad altri condensati come il condensato gluonico).
In una versione approssimata della QCD che considera masse nulle per Nf quark, il gruppo della simmetria chirale della teoria è SU(Nf)XSU(Nf). Il vuoto QCD rompe spontaneamente questa simmetria a SU(Nf) formando un condensato di quark non nullo. Il condensato di quark è un parametro d'ordine della transizione tra numerose fasi della materia di quark.
Questo fatto è molto simile alla teoria BCS della superconduttività. Le coppie di Cooper sono analoghe ai mesoni pseudo-scalari. Comunque il vuoto non trasporta cariche e quindi tutte le simmetrie di gauge non sono rotte. Correzioni della massa dei quark possono essere incorporate utilizzando la teoria della perturbazione chirale.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) J.J.M. Verbaarschot, QCD, Chiral Random Matrix Theory and Integrability, su arxiv.org.