Grande enciclopedia aeronautica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|enciclopedie|aviazione}}
{{NN|aviazione|aprile 2016|Note insufficienti}}
{{Libro
{{Libro
|tipo =
|tipo =
Riga 12: Riga 12:
|annoita =
|annoita =
|genere = enciclopedia illustrata
|genere = enciclopedia illustrata
|sottogenere =aeronautica
|sottogenere = aeronautica
|lingua = it
|lingua = it
|ambientazione =
|ambientazione =
Riga 24: Riga 24:
|seguito =
|seguito =
}}
}}
La '''''Grande enciclopedia aeronautica''''' è una enciclopedia pubblicata nel [[1936]] dalle [[Edizioni "Aeronautica"]].
La '''''Grande enciclopedia aeronautica''''' è una enciclopedia pubblicata nel [[1936]] dalle [[Edizioni "Aeronautica"]].


La prima, ed unica, edizione consta di 660 pagine, con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero e molte tavole a tre proiezioni di aerei prodotti fino al 1936, più vari disegni di motori e non solo, oltre a piante in scala di aeroporti dell'epoca.
La prima, ed unica, edizione consta di 660 pagine, con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero e molte tavole a tre proiezioni di aerei prodotti fino al 1936, più vari disegni di motori e non solo, oltre a piante in scala di aeroporti dell'epoca.


== Storia del progetto editoriale ==
== Storia del progetto editoriale ==
Secondo le intenzioni del direttore editoriale ed autore Luigi Mancini, essa è venne concepita come la prima ''Enciclopedia Aeronautica Internazionale'',{{quote|... prima in ordine di tempo ma specialmente in ordine di importanza; ed essendo venuti in sospetto che altri, all'estero si fosse accinto ad analoga iniziativa, non ci era più possibile per tanto, indugiare.|Presentazione p. I - Luigi Mancini- Milano, 1936. E. F. XIV}}
Secondo le intenzioni del direttore editoriale ed autore Luigi Mancini, essa è venne concepita come la prima ''Enciclopedia Aeronautica Internazionale'',{{Citazione|... prima in ordine di tempo ma specialmente in ordine di importanza; ed essendo venuti in sospetto che altri, all'estero si fosse accinto ad analoga iniziativa, non ci era più possibile per tanto, indugiare.|Presentazione p. I - Luigi Mancini- Milano, 1936. E. F. XIV}}
Inoltre, {{quote|Sta il fatto che quella Enciclopedia Aeronautica che il Duce aveva preconizzata nella adunata degli aviatori tenutasi il 27 marzo 1921 a Milano oggi è realizzata ed è di buon auspicio per noi che sia nata nell'anno 1936 XIV dell'E. F. (epoca fascista), di cui si compiono i più alti destini della Patria.|Presentazione p. II -Luigi Mancini- Milano, 1936. E. F. XIV}}
Inoltre, {{Citazione|Sta il fatto che quella Enciclopedia Aeronautica che il Duce aveva preconizzata nella adunata degli aviatori tenutasi il 27 marzo 1921 a Milano oggi è realizzata ed è di buon auspicio per noi che sia nata nell'anno 1936 XIV dell'E. F. (epoca fascista), di cui si compiono i più alti destini della Patria.|Presentazione p. II -Luigi Mancini- Milano, 1936. E. F. XIV}}


Dichiaratamente [[apologia|apologetica]] del [[fascismo|disegno politico fascista]], essa prende in esame tutta la produzione industriale aeronautica mondiale, garantendone ovviamente un'esaustiva rappresentazione della produzione industriale italiana e dei suoi interpreti.
Dichiaratamente [[apologia|apologetica]] del [[fascismo|disegno politico fascista]], essa prende in esame tutta la produzione industriale aeronautica mondiale, garantendone ovviamente un'esaustiva rappresentazione della produzione industriale italiana e dei suoi interpreti.
Rappresenta, per questo motivo, un documento storico unico per la conoscenza della Aeronautica italiana e della sua tecnologia fino al 1936.
Rappresenta, per questo motivo, un documento storico unico per la conoscenza della Aeronautica italiana e della sua tecnologia fino al 1936.


Nel comitato di redazione fecero parte 42 illustri esperti italiani di aeronautica dell'epoca; tra questi vanno citati: [[Vittorio Bonomi,]] [[Giovanni Caproni]], [[Mario Castoldi]], [[Renato Donati]], [[Cristoforo Ferrari]], [[Giovanni Pegna]], [[Luigi Stipa]], [[Guido Tacchini]], [[Rodolfo Verduzio]].
Del comitato di redazione fecero parte 42 illustri esperti italiani di aeronautica dell'epoca; tra questi vanno citati: [[Vittorio Bonomi]], [[Giovanni Caproni]], [[Mario Castoldi]], [[Renato Donati]], [[Cristoforo Ferrari]], [[Giovanni Pegna]], [[Luigi Stipa]], [[Guido Tacchini]], [[Rodolfo Verduzio]].


<!-- -->== Struttura dell'opera ==
== Struttura dell'opera ==
I materiali editoriali dell'opera sono tratti prevalentemente dal lavoro di diversi anni della rivista aeronautica: [[L'Aeronautica]], di cui la ''Grande enciclopedia aeronautica'' ne rappresenta il [[compendio]].
I materiali editoriali dell'opera sono tratti prevalentemente dal lavoro di diversi anni della rivista [[L'Aeronautica]], di cui la ''Grande enciclopedia aeronautica'' rappresenta il [[compendio]].


Le voci presentati sono tutte inserite in ordine rigorosamente alfabetico su tre colonne per pagina,<!-- vanta xxx lemmi, -->.
Le voci presentate sono tutte inserite in ordine rigorosamente alfabetico su tre colonne per pagina,<!-- vanta xxx lemmi, -->.


La descrizione tipo delle voci di aeroplani e velivoli in genere non è particolarmente dettagliata, secondo i moderni standard editoriali, pur mantenendo una essenziale completezza di informazioni sul velivolo, che spesso è presentato con tavole prospettiche a tre proiezioni o talvolta con fotografia.
La descrizione tipo delle voci di aeroplani e velivoli in genere non è particolarmente dettagliata, secondo i moderni standard editoriali, pur mantenendo una essenziale completezza di informazioni sul velivolo, che spesso è presentato con tavole prospettiche a tre proiezioni o talvolta con fotografia.


Le voci delle figure aeronautiche: piloti, progettisti, industriali, militari e altri, sono anch'esse essenziali; pur dilungandosi sulle figure di italiani e delle loro gesta aeronautiche passate, con un evidente sforzo [[agiografia|agiografico]] in linea con il progetto editoriale.
Le voci delle figure aeronautiche: piloti, progettisti, industriali, militari e altri, sono anch'esse essenziali, pur dilungandosi sulle figure di italiani e delle loro gesta aeronautiche passate, con un evidente sforzo [[agiografia|agiografico]] in linea con il progetto editoriale.
Particolarmente ricco è l'apparato iconografico di queste voci che spesso presentano la foto del personaggio.
Particolarmente ricco è l'apparato iconografico di queste voci che spesso presentano la foto del personaggio.<ref name="urlLeonida Schiona">{{Cita web|url = http://www.earlyaviators.com/eschion4.htm |titolo=Leonida Schiona |editore=earlyaviators.com|lingua=it}}</ref>


La voce dedicata a [[Benito Mussolini]] era presentata con testo in grassetto (unica voce) e constava di 4 colonne presentate su due pagine. Ne vengono descritte le sue gesta di aviatore specie di aerei trimotori. {{Citazione|Mussolini pilota personalmente apparecchi trimotori di grande potenza, dei quali si serve abitualmente nei suoi viaggi.| Luigi Mancini, Grande enciclopedia aeronautica. Milano, 1936. E. F. XIV p. 558}}
Molto esaustive invece sono le voci riguardanti gli [[Aeroclub]] nazionali. Inoltre, sono presenti tutte le voci riguardanti le riviste aeronautiche nazionali e non dell'epoca spesso presentate con i [[logo|loghi editoriali]].


Molto esaustive invece sono le voci riguardanti gli [[Aeroclub]] nazionali. Inoltre, sono presenti tutte le voci riguardanti le riviste aeronautiche nazionali e non dell'epoca, spesso presentate con i [[logo|loghi editoriali]].
Le figure di personaggi aeronautici esteri sono sufficientemente esaustive, della loro importanza aeronautica, pur mancando talvolta in essi le date di nascita e di morte.


Le figure di personaggi aeronautici esteri sono sufficientemente esaustive della loro importanza aeronautica, pur mancando talvolta in essi le date di nascita e di morte.
Le voci riguardanti i motori aeronautici presentano tutte i dati essenziali quali: [[alesaggio]], [[corsa]], potenza espressa in hp, numero cilindri e architettura motoristica; in molti altri casi, specie se di motori molto diffusi, questi sono presentati con schemi e tavole prospettiche e talvolta immagini fotografiche.


Le voci riguardanti i motori aeronautici presentano tutte i dati essenziali quali: [[alesaggio]], [[corsa (meccanica)|corsa]], potenza espressa in hp, numero cilindri e architettura motoristica; in molti altri casi, specie se si trattava di motori molto diffusi, questi sono presentati con schemi e tavole prospettiche e talvolta immagini fotografiche.
Le voci riguardanti temi di fisica applicata o di tecnologie costruttive sono sufficientemente esaustive pur con un linguaggio poco moderno. Alcune potrebbero essere meglio descritte e ciò riflette lo stato delle conoscenze motoristiche dell'epoca in Italia<!-- , tra tutte spicca la voce "[[Cappottatura NACA|NACA capote]]" mancante dei necessari aspetti storici -->.


Le voci riguardanti temi di fisica applicata o di tecnologie costruttive sono sufficientemente esaustive, pur con un linguaggio poco moderno. Alcune potrebbero essere meglio descritte e ciò riflette lo stato delle conoscenze motoristiche dell'epoca in Italia.<!-- , tra tutte spicca la voce "[[Cappottatura NACA|NACA capote]]" mancante dei necessari aspetti storici -->.
=== Curiosità ===

Alcune voci oggi risultano assolutamente curiose o insolite, tra queste:
*[[Drone]]: è riferita, solamente, ad un moto-[[aliante]] inglese del 1934.
La voce più lunga è la voce [[Guerra]] con 14 pagine su tre colonne. La voce [[drone]] è riferita, solamente, ad un moto-[[aliante]] inglese del 1934.

*[[Hitler]]: manca la voce.
==Note==
*[[Mussolini]]: presentata con testo in grassetto (unica voce) consta di 4 colonne presentate su due pagine. Ne vengono descritte le sue gesta di aviatore specie di aerei trimotori. {{Quote|Mussolini pilota personalmente apparecchi trimotori di grande potenza, dei quali si serve abitualmente nei suoi viaggi.| Luigi Mancini, Grande enciclopedia aeronautica. Milano, 1936. E. F. XIV p. 558}}
<references/>

==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Library of Congress. Copyright Office|titolo=Catalog of Copyright Entries. New Series: 1936|url=http://books.google.com/books?id=-KohAQAAIAAJ&pg=PA1084|anno=1936|editore=Copyright Office, Library of Congress|pp=1084–}}
*{{cita libro|autore=Blanche Harris Dalton|titolo=Sources of Engineering Information|url=http://books.google.com/books?id=zSvp95bwPVcC&pg=PA50|anno=1948|editore=University of California Press|pp=50–|id=GGKEY:4QBHGZ2RA18}}
*{{cita libro|autore=Claudio G. Segrè|titolo=Italo Balbo: A Fascist Life|url=http://books.google.com/books?id=eblfCoh5Mh8C&pg=PA427|anno=1987|editore=University of California Press|isbn=978-0-520-91069-0|pp=427–}}
*{{cita web|url = https://www.amazon.co.uk/Grande-enciclopedia-aeronautica-Compiled-Mancini/dp/B0014M2P88 |titolo=Grande enciclopedia aeronautica, etc. Compiled by L. Mancini: Amazon.co.uk: Luigi Mancini: Books |editore=amazon.co.uk|lingua=en}}


==Voci correlate==
==Voci correlate==
Riga 65: Riga 72:
* [[Rivista]]
* [[Rivista]]
* [[Take Off - L'aviazione]]
* [[Take Off - L'aviazione]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}

==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url = http://www.libreriamalavasi.com/libri-antichi/grande-enciclopedia-aeronautica/1445 |titolo=Grande enciclopedia aeronautica. |editore=Libreria Malavasi Sas |lingua=it }}
*{{cita web|url = http://www.gonnelli.it/it/asta-0011-1/grande-enciclopedia-aeronautica-.asp |titolo=Grande enciclopedia aeronautica. Luigi Mancini - Asta Libri, Manoscritti e Autografi - Libreria Antiquaria Gonnelli - |editore=Gonnelli Casa d'Aste |lingua=it }}


{{Portale|aviazione}}
{{Portale|aviazione}}

[[Categoria:Enciclopedie in italiano|Aviazione]]
[[Categoria:Enciclopedie in italiano|Aviazione]]
[[Categoria:Libri di aviazione]]
[[Categoria:Libri di aviazione]]

Versione attuale delle 09:55, 27 set 2022

Grande enciclopedia aeronautica
AutoreLuigi Mancini - direttore
1ª ed. originale1936
Genereenciclopedia illustrata
Sottogenereaeronautica
Lingua originaleitaliano

La Grande enciclopedia aeronautica è una enciclopedia pubblicata nel 1936 dalle Edizioni "Aeronautica".

La prima, ed unica, edizione consta di 660 pagine, con numerose illustrazioni fotografiche in bianco e nero e molte tavole a tre proiezioni di aerei prodotti fino al 1936, più vari disegni di motori e non solo, oltre a piante in scala di aeroporti dell'epoca.

Storia del progetto editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo le intenzioni del direttore editoriale ed autore Luigi Mancini, essa è venne concepita come la prima Enciclopedia Aeronautica Internazionale,

«... prima in ordine di tempo ma specialmente in ordine di importanza; ed essendo venuti in sospetto che altri, all'estero si fosse accinto ad analoga iniziativa, non ci era più possibile per tanto, indugiare.»

Inoltre,

«Sta il fatto che quella Enciclopedia Aeronautica che il Duce aveva preconizzata nella adunata degli aviatori tenutasi il 27 marzo 1921 a Milano oggi è realizzata ed è di buon auspicio per noi che sia nata nell'anno 1936 XIV dell'E. F. (epoca fascista), di cui si compiono i più alti destini della Patria.»

Dichiaratamente apologetica del disegno politico fascista, essa prende in esame tutta la produzione industriale aeronautica mondiale, garantendone ovviamente un'esaustiva rappresentazione della produzione industriale italiana e dei suoi interpreti. Rappresenta, per questo motivo, un documento storico unico per la conoscenza della Aeronautica italiana e della sua tecnologia fino al 1936.

Del comitato di redazione fecero parte 42 illustri esperti italiani di aeronautica dell'epoca; tra questi vanno citati: Vittorio Bonomi, Giovanni Caproni, Mario Castoldi, Renato Donati, Cristoforo Ferrari, Giovanni Pegna, Luigi Stipa, Guido Tacchini, Rodolfo Verduzio.

Struttura dell'opera

[modifica | modifica wikitesto]

I materiali editoriali dell'opera sono tratti prevalentemente dal lavoro di diversi anni della rivista L'Aeronautica, di cui la Grande enciclopedia aeronautica rappresenta il compendio.

Le voci presentate sono tutte inserite in ordine rigorosamente alfabetico su tre colonne per pagina,.

La descrizione tipo delle voci di aeroplani e velivoli in genere non è particolarmente dettagliata, secondo i moderni standard editoriali, pur mantenendo una essenziale completezza di informazioni sul velivolo, che spesso è presentato con tavole prospettiche a tre proiezioni o talvolta con fotografia.

Le voci delle figure aeronautiche: piloti, progettisti, industriali, militari e altri, sono anch'esse essenziali, pur dilungandosi sulle figure di italiani e delle loro gesta aeronautiche passate, con un evidente sforzo agiografico in linea con il progetto editoriale. Particolarmente ricco è l'apparato iconografico di queste voci che spesso presentano la foto del personaggio.[1]

La voce dedicata a Benito Mussolini era presentata con testo in grassetto (unica voce) e constava di 4 colonne presentate su due pagine. Ne vengono descritte le sue gesta di aviatore specie di aerei trimotori.

«Mussolini pilota personalmente apparecchi trimotori di grande potenza, dei quali si serve abitualmente nei suoi viaggi.»

Molto esaustive invece sono le voci riguardanti gli Aeroclub nazionali. Inoltre, sono presenti tutte le voci riguardanti le riviste aeronautiche nazionali e non dell'epoca, spesso presentate con i loghi editoriali.

Le figure di personaggi aeronautici esteri sono sufficientemente esaustive della loro importanza aeronautica, pur mancando talvolta in essi le date di nascita e di morte.

Le voci riguardanti i motori aeronautici presentano tutte i dati essenziali quali: alesaggio, corsa, potenza espressa in hp, numero cilindri e architettura motoristica; in molti altri casi, specie se si trattava di motori molto diffusi, questi sono presentati con schemi e tavole prospettiche e talvolta immagini fotografiche.

Le voci riguardanti temi di fisica applicata o di tecnologie costruttive sono sufficientemente esaustive, pur con un linguaggio poco moderno. Alcune potrebbero essere meglio descritte e ciò riflette lo stato delle conoscenze motoristiche dell'epoca in Italia..

La voce più lunga è la voce Guerra con 14 pagine su tre colonne. La voce drone è riferita, solamente, ad un moto-aliante inglese del 1934.

  1. ^ Leonida Schiona, su earlyaviators.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione