Vai al contenuto

Utente:Delehaye/Sandbox Marina Militare di Napoli / Due Sicilie: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Delehaye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Delehaye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 52: Riga 52:
sotto il [[Re di Napoli]] [[Carlo III di Spagna|Carlo]] [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone di Napoli]]
sotto il [[Re di Napoli]] [[Carlo III di Spagna|Carlo]] [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone di Napoli]]
* [[Squadra navale|Squadra]] delle [[Galeazza|Galere]] del [[Regno di Napoli#I Borbone di Napoli e Sicilia|Regno di Napoli]] ([[Porto di Napoli|Napoli]])
* [[Squadra navale|Squadra]] delle [[Galeazza|Galere]] del [[Regno di Napoli#I Borbone di Napoli e Sicilia|Regno di Napoli]] ([[Porto di Napoli|Napoli]])
:# 3 [[Galeazza|galere]]<ref>Aquistate sotto la direzione di [[Antonio Turboli]] [[Marchese]] di [[Peschici]], nel [[Porto di Civitavecchia]] dallo [[Stato Pontificio]] per 60.000 [[Ducato (moneta)|ducati]]. L'armamento dei 3 scafi si effettuò presso il [[cantiere navale]] dell'[[Arsenale di Napoli]].</ref>
:# 3 [[Galeazza|galere]]<ref>Aquistate sotto la direzione di [[Antonio Turboli]] [[Marchese]] di [[Peschici]], nel [[Porto di Civitavecchia]] dallo [[Stato Pontificio]] per 60.000 [[Ducato (moneta)|ducati]]. L'armamento dei 3 scafi si effettuò presso il [[cantiere navale]] dell'[[Arsenale di Napoli]].</ref>:
:# [[Galeazza|galera]] ''Sant'Anna - La Capitana'' (in costruzione)<ref>Che sarebbe diventata la [[nave ammiraglia]]. La cerimonia del "primo chiodo" fu effettuata il 27 luglio [[1735]].</ref>
:# [[Galeazza|galera]] ''Sant'Anna - La Capitana'' (da 27/28 banchi, in costruzione)<ref>Che sarebbe diventata la [[nave ammiraglia]]. La cerimonia del "primo chiodo" fu effettuata il 27 luglio [[1735]] sotto la direzione del "Costruttore Maggiore di Navi e Galere" [[Sebastiano Tixi]], che aveva ricoperto lo stesso incarico in epoca au-
striaca.</ref>
:# ? [[Galeotta|galeotte]], o mezze galere, con un numero di banchi ridotto, tra 13 e 20 per ogni lato, equipaggiate con pochi
pezzi di artiglieria
* alcuni [[Sciabecco|sciabecchi]]
* alcuni [[Sciabecco|sciabecchi]]
* parecchie [[Fusta|galeotte]]
* parecchie [[Fusta|galeotte]]
Riga 69: Riga 72:
:# [[Galeazza|galera]] ''Sensiglia''
:# [[Galeazza|galera]] ''Sensiglia''
:# [[Galeazza|galera]] ''?''
:# [[Galeazza|galera]] ''?''
* [[vascello]] ''San Filippo - la Reale'' (in costruzione)<ref>Che sarebbe diventata la [[nave ammiraglia]]. La cerimonia del "primo chiodo" fu effettuata il 1º dicembre [[1736]].</ref>
* [[vascello]] ''San Filippo - La Reale'' (in costruzione)<ref>Che sarebbe diventata la [[nave ammiraglia]]. La cerimonia del "primo chiodo" fu effettuata il 1º dicembre [[1736]].</ref>
* alcuni [[Sciabecco|sciabecchi]]
* alcuni [[Sciabecco|sciabecchi]]
* parecchie [[Fusta|galeotte]]
* parecchie [[Fusta|galeotte]]
* [[Nave|naviglio]] minore
* [[Nave|naviglio]] minore


'''[[1759]]'''<br>
[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|border|50px]] [[Regno di Napoli#I Borbone di Napoli e Sicilia|Regno di Napoli]]<br>
sotto il [[Re di Napoli]] [[Carlo III di Spagna|Carlo]] [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone di Napoli]]<br>
* [[vascello]] ''San Filippo - la Reale'' (60 cannoni)
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''Regina'' (40 cannoni)
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''Concezione'' (40 cannoni)
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''Santa Amalia'' (40 cannoni)
* [[Galeazza|galera]] ''Sant'Anna - La Capitana''
* [[Galeazza|galera]] ''Padrona''
* [[Galeazza|galera]] ''Sant'Antonio - Sensiglia''
* [[Galeazza|galera]] ''San Gennaro - Sensiglia''
* alcune [[galeotte]]
* [[sciabecco]] ''San Gennaro'' (20 cannoni)
* [[sciabecco]] ''San Pasquale'' (20 cannoni)
* [[sciabecco]] ''San Ferdinando'' (20 cannoni)
* [[sciabecco]] ''San Gabriele'' (20 cannoni)
* [[sciabecco]] ''San Luigi'' (20 cannoni)
* [[sciabecco]] ''Sant'Antonio'' (20 cannoni)


'''25.10.[[1759]]'''
vendita all'Ordine di Malta di 2 piccoli [[Sciabecco|sciabecchi]]


'''[[1764]]'''
[[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1816).svg|border|50px]] [[Regno di Napoli#I Borbone di Napoli e Sicilia|Regno di Napoli]]<br>
sotto il [[Re di Napoli]] [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV]] [[Borbone delle Due Sicilie|Borbone di Napoli]]<br>
* [[vascello]] ''San Ferdinando' da guerra (64 cannoni)
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''Amalia'' (40 cannoni)
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''La Concezione'' (36 cannoni)
* 6 [[Sciabecco|sciabecchi]] (18 o 14 cannoni)
* 4 [[Galeazza|galere]]
* 4 [[Fusta|galeotte]] o mezze galere


'''dicembre [[1764]]'''
Papa Clemente XIII dette la dispensa di poter costruire a Palermo 2 sciabecchi con la rendita della Badia di Partinico che però dovevano servire anche a difendere le coste adriatiche sia quelle regnicole, pugliesi e abruzzesi, che quelle dello Stato della Chiesa, in primis l'importante porto di Ancona.

'''10.04.[[1766]]'''
ad 1 [[sciabecco]] fu deciso dalla Corte di dare il nome di Santa Maria di Altomonte e all'altro quello della vergine a cui era intitolata la Badia di Partinico; inoltre fu mandato il mastro delle vele per procedere a Palermo alla cucitura delle vele dei nuovi sciabecchi.

'''[[1765]]'''
* costruita la fregata ''San Ferdinando'', per sostituire la ''San Carlo - La Partenope''
* costruito il vascello San Giuseppe l'Ercole, per sostituire il vascello ''San Filippo - La Reale''
* costruite alcune [[Fusta|galeotte]] per la difesa dagli attacchi dei barbareschi




Riga 101: Riga 151:
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''San Carlo'' da 36 cannoni (acquistata dalla [[Spagna]] in sostituzione di 1 nave vecchia da 60 cannoni)
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''San Carlo'' da 36 cannoni (acquistata dalla [[Spagna]] in sostituzione di 1 nave vecchia da 60 cannoni)
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''San Filippo'' da 36 cannoni (acquistata dalla [[Spagna]] in sostituzione di 1 nave vecchia da 60 cannoni)
* [[Fregata (nave)|fregata]] ''San Filippo'' da 36 cannoni (acquistata dalla [[Spagna]] in sostituzione di 1 nave vecchia da 60 cannoni)


'''[[1777]]'''
* 3 galere
* 4 fregate
* 8 sciabecchi
* 6 galeotte




Riga 113: Riga 170:
* 6 [[Galeazza|galere]]
* 6 [[Galeazza|galere]]
* 8 [[Sciabecco|sciabecchi]]
* 8 [[Sciabecco|sciabecchi]]


Nel 1786 era stato varato il primo vascello (Partenope) e fervevano le costruzioni di altre unità.
Nel 1789 se ne contavano 39:
* 3 vascelli di linea da 74 cannoni (Partenope, Ruggiero, Tancredi)
* 1 vascello da 60 cannoni (San Gioacchino)
* 6 fregate da 40 cannoni (Minerva, Cerere, Pallade, Sibilla, Sirena, Aretusa)
* 2 fregate da 36 cannoni (Santa Teresa, Santa Dorotea)
* 1 orca da 36 cannoni (Pantera)
* 2 sciabecchi da 24 cannoni (San Luigi, Sant'Antonio)
* 4 sciabecchi da 20 cannoni (Difensore, Robusto, Vigilante, Diligente)
* 5 corvette da 20 cannoni (Stabia, Flora, Aurora, Fortuna, Fama)
* 1 corvetta da 12 cannoni (Galatea, al comando personale del Re)
* 4 brigantini da 12 cannoni (Sparviero, Vulcano, Stromboli, Lipari)
* 10 galeotte da 3 cannoni (Vespa, Serpente, Levriera, Prudente, Rondine, Veloce, Attiva, Allerta, San Gennaro, San Francesco)




Riga 156: Riga 228:
* 100 [[Cannoniera|cannoniere]]
* 100 [[Cannoniera|cannoniere]]
per la maggior parte autodistrutta nel [[1799]].
per la maggior parte autodistrutta nel [[1799]].


Ma la crisi era irreversibile: a fine dicembre 1798 il re dovette fuggire a Palermo perché i francesi stavano per entrare in Napoli. Ma per non far catturare la nuova flotta il 9 gennaio [[1799]] dette l’ordine di bruciarla58, vanificando l’operato di Acton.
Proclamata la Repubblica Napoletana il comando della flotta fu dato a Francesco Caracciolo.


'''[[1806]]'''
La marina napoletana rinacque così dall'amalgama di varie forze:
* 2 brick arrivati da [[Civitavecchia]]
alcune navi recuperate della vecchia marina borbonica:
* 2 fregate da 40 (inclusa la famosa ''Cerere'', salvata dall'incendio del [[1799]])
* 4 unità minori (corvetta, brick, goletta e gondola)
* 22 cannoniere con metà degli equipaggi
Quanto al personale si contavano:
* 1 capitano di vascello
* 2 capitani di fregata
* 6 tenenti di vascello
* 12 "insegne" di vascello
* 4-5 ingegneri costruttori
* a cui si aggiungevano una trentina (30) di ufficiali napoletani
* e una mezza dozzina (6) di esuli del 1799 tornati al seguito dei francesi
Ma nell'estate [[1806]] fu possibile armare solo:
* 1 divisione leggera franco napoletana (una corvetta e 3 bricks)
* 2 divisioni cannoniere
sufficienti per proteggere il Golfo di Napoli e contrastare i corsari ponzesi in quello di Gaeta; poi l'anno seguente fu riarmata la corvetta ''Cerere''.

Pagina 36 https://www.nam-sism.org/Fucina%20di%20marte/2022%20SIRAGO%20L%27istruzione%20nautica%20nel%20Regno%20di%20Napoli.%20Fvcina%20di%20Marte%20N.%209.pdf

si costruirono alcuni:
* vascelli a 74 cannoni come il Capri, varato nel 1811
* Poi se ne impostò un altro, il Gioacchino, a 80 cannoni, varato l’anno seguente
* se ne impostò un secondo a 74 cannoni, l’Achille, mai completato per gli eventi bellici
Furono poi costruiti altri legni minori:
* come la fregata Carolina, a 42 cannoni, varata nel 1812
* La Letizia, iniziata l’anno seguente, mai varata.
* fu costruito un vascello già impostato dai francesi a 74 cannoni (Achille) e riadattato a 80 cannoni, chiamato Vesuvio, varato nel 1824




Riga 201: Riga 309:
* Don Mattia De Miranda, capo costruzione navi (fl. [[1749]]-[[1754]])
* Don Mattia De Miranda, capo costruzione navi (fl. [[1749]]-[[1754]])


* Sir [[John Francis Edward Acton]], giunto a [[Napoli]] nell'agosto del [[1778]], fu invitato dalla Regina a rimanere in Regno
* Sir [[John Francis Edward Acton]], giunto a [[Napoli]] il 4 agosto [[1778]]:
** 14 aprile [[1779]] fu nominato Tenente Generale e gli furono affidate la Segreteria di Stato e la direzione della Real Marina
** 9 agosto [[1778]] fu nominato dalla Regina "Direttore della Real Segreteria di Marina"
** 4 giugno [[1780]] gli fu affida la Segreteria di Guerra
** 14 aprile [[1779]] fu nominato Tenente Generale
** [[1782]] gli fu affida la Segreteria di Azienda e di Commercio, creata quell'anno
** 4 giugno [[1780]] gli fu affida la Real Segreteria di Guerra
** [[1782]] gli fu affida la Real Segreteria di Azienda e di Commercio, creata quell'anno
** [[1783]] il Ministro, per realizzare i nuovi [[vascello|vascelli]] a 76 cannoni, decise di costruire un [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Regio Arsenale]] a [[Castellammare di Stabia]], dove furono varati numerosi [[vascello|vascelli]], secondo il suo piano:
** [[1783]] il Ministro, per realizzare i nuovi [[vascello|vascelli]] a 76 cannoni, decise di costruire un [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Regio Arsenale]] a [[Castellammare di Stabia]], dove furono varati numerosi [[vascello|vascelli]], secondo il suo piano:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Riga 245: Riga 354:
|}
|}
Nel solo periodo Regno, dal [[1734]] al [[1860]], furono costruite 136 unità fra vascelli, fregate, corvette, sciabecchi, nonché pirofregate, avvisi a ruote e ad elica. Inoltre 300 unità minori (cannoniere, bombardiere, speronare).
Nel solo periodo Regno, dal [[1734]] al [[1860]], furono costruite 136 unità fra vascelli, fregate, corvette, sciabecchi, nonché pirofregate, avvisi a ruote e ad elica. Inoltre 300 unità minori (cannoniere, bombardiere, speronare).
riorganizzando anche l'Accademia di Marina, fondata nel [[1735]], e le Scuole Nautiche di [[Napoli]] e [[Sorrento]], create nel [[1770]].
riorganizzando anche l'''Accademia de las Guardias Estendartes de las Galeras'', fondata il 05.12.[[1735]], e le Scuole Nautiche di [[Napoli]] e [[Sorrento]], create nel [[1770]].

* generale della flotta [[Michele Reggio]] ([[1682]]-[[1772]]), a capo della Giunta di Marina, nobile siciliano, dopo aver fatto carriera nella marina spagnola accompagnò Carlo di Borbone a Napoli e fu uno dei principali artefici della conquista della [[Puglia]]: nel giugno [[1735]], a 53 anni, lasciò la Real Armada e fu nominato da Carlo Capitano Generale delle Galee e dell'Armata Navale del Regno. Nel luglio [[1735]] partecipò con successo alla conquista della [[Sicilia]]. Dopo aver fatto parte del Consiglio di Reggenza continuò ad esercitare la sua carica di generale fino alla morte, nel [[1772]].


== Altri vari ==
== Altri vari ==
Riga 251: Riga 362:
! Tipologia !! Denominazione !! Classe !! Data<br>impostazione !! Data<br>primo chiodo !! Data<br>varo !! Data<br>entrata in servizio || Data<br>radiazione !! Destino<br>finale !! Note
! Tipologia !! Denominazione !! Classe !! Data<br>impostazione !! Data<br>primo chiodo !! Data<br>varo !! Data<br>entrata in servizio || Data<br>radiazione !! Destino<br>finale !! Note
|-
|-
| [[Fregata (nave)|Fregata]] || ''San Carlo - La Partenope'' || ? || ??.??.[[1???]] || autunno [[1738]] || maggio [[1739]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] ||
| [[Fusta|galeotta]] || ''?'' || ? || ??.??.[[1736]] || ??.??.[[1736]] || ??.??.[[1736]] || ??.??.[[1736]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] || 1 albero, 3 cannoni + ? petriere
|-
| [[Fusta|galeotta]] || ''?'' || ? || ??.??.[[1736]] || ??.??.[[1736]] || ??.??.[[1736]] || ??.??.[[1736]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] || 1 albero, 3 cannoni + ? petriere
|-
| [[vascello]] || ''San Filippo - La Reale'' || ? || 01.12.[[1736]] || ??.??.[[1737]] || ??.??.[[1737]] || ??.??.[[1738]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] || 60 cannoni
|-
| [[Fregata (nave)|Fregata]] || ''San Carlo - La Partenope'' || ? || ??.??.[[1738]] || autunno [[1738]] || maggio [[1739]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] || 50 cannoni
|-
|-
| [[Sciabecco]] || ''Purissima Concezione'' || ? || ??.??.[[1???]] || autunno [[1738]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] ||
| [[Sciabecco]] || ''Purissima Concezione'' || ? || ??.??.[[1???]] || autunno [[1738]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] ||
Riga 260: Riga 377:
|-
|-
| [[Brigantino|Felucone]] || ''?'' || ? || ??.??.[[1???]] || autunno [[1738]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] ||
| [[Brigantino|Felucone]] || ''?'' || ? || ??.??.[[1???]] || autunno [[1738]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] ||
|-
| [[Fusta|galeotta]] || ''?'' || ? || ??.??.[[1749]] || ??.??.[[1749]] || ??.??.[[1749]] || ??.??.[[1749]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] || 1 albero, 3 cannoni + ? petriere (Comercianti di [[Napoli]])
|-
| [[Fusta|galeotta]] || ''?'' || ? || ??.??.[[1749]] || ??.??.[[1749]] || ??.??.[[1749]] || ??.??.[[1749]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] || 1 albero, 3 cannoni + ? petriere (Comercianti di [[Castellammare di Stabia]])
|-
|-
| ? || ''?'' || ? || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] ||
| ? || ''?'' || ? || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || ??.??.[[1???]] || [[?]] ||
Riga 268: Riga 389:
* ??.03.[[1747]]: [[Galeazza|galera]] capitana
* ??.03.[[1747]]: [[Galeazza|galera]] capitana
* ??.06.[[1747]]: 2 [[Galeazza|galere]]
* ??.06.[[1747]]: 2 [[Galeazza|galere]]
* 07.10.[[1748]]: [[Fregata (nave)|fregata]] ''Regina'' (Classe "Regina")
* 07.10.[[1748]]: [[Fregata (nave)|fregata]] ''Regina'' (Classe "Regina") (30 cannoni)
* 22.10.[[1750]]: [[Fregata (nave)|fregata]] ''Concezione'' (Classe "Regina") (per sostituire la vecchia ''Concezione'' in Squadra nel [[1743]] e venduta il 02.10.[[1752]])
* 22.10.[[1750]]: [[Fregata (nave)|fregata]] ''Concezione'' (Classe "Regina") (per sostituire la vecchia ''Concezione'' in Squadra nel [[1743]] e venduta il 02.10.[[1752]]) (30 cannoni)
* [[1750]]: 2 [[Sciabecco|sciabecchi]]
* [[1750]]: 2 [[Sciabecco|sciabecchi]]
* [[175?]]: [[Sciabecco|sciabecchi]] ''Sant'Antonio''
* [[175?]]: [[Sciabecco|sciabecchi]] ''Sant'Antonio''
* inizio [[1754]]: [[Fregata (nave)|fregata]] ''Santa Amalia'' (Classe "Regina-Concezione")
* inizio [[1754]]: [[Fregata (nave)|fregata]] ''Santa Amalia'' (Classe "Regina-Concezione") (30 cannoni)


== Organizzazione ==
== Organizzazione ==

Versione delle 01:01, 21 dic 2023

Consistenza della Flotta Napoletana

Di seguito sono riportate, per anno, le consistenze della Flotta del Regno di Napoli[1]:


1612
Regno di Napoli
sotto il Re di Spagna Filippo III Asburgo di Spagna & il Vicerè Pedro Fernández de Castro Andrade y Portugal


1692
Regno di Napoli
sotto il Re di Spagna Carlo II Asburgo di Spagna & il Vicerè Francisco de Benavides


1734 (gennaio)
Regno di Napoli
sotto l'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI Asburgo d'Austria & il Vicerè Giulio Visconti Borromeo Arese
Prefetto del Mare per l'Imperatore, Comandante della Squadra delle Galere del Regno, Viceammiraglio: Giovanni Luca Pallavicini

  • 7 galere (6 da 60 cannoni & 1 da 50 cannoni):
Squadra del Tirreno (Napoli)[2]:
  1. galera Capitana
  2. galera Padrona
  3. galera San Carlo
  4. galera Santa Elisabetta
Squadra dell'Adriatico (Siracusa)[3]:
  1. galera ?
  2. galera ?
  3. galera San Michele (da 50 cannoni)


1734
Regno di Napoli
sotto il Re di Napoli Carlo Borbone di Napoli


1735
Regno di Napoli
sotto il Re di Napoli Carlo Borbone di Napoli

  1. 3 galere[5]:
  2. galera Sant'Anna - La Capitana (da 27/28 banchi, in costruzione)[6]
  3. ? galeotte, o mezze galere, con un numero di banchi ridotto, tra 13 e 20 per ogni lato, equipaggiate con pochi

pezzi di artiglieria


1736
Regno di Napoli
sotto il Re di Napoli Carlo Borbone di Napoli
Capitan Generale degli Eserciti, Comandate Generale di Tutte le Truppe Reali nei Due Regni di Napoli e di Sicilia e ne' Presidii di Toscana: Manuel Luis de Orleans y de Watteville Conte di Charny

  1. galera Sant'Anna - La Capitana (nave ammiraglia)
  2. galera Padrona
  3. galera Sensiglia
  4. galera ?


1759
Regno di Napoli
sotto il Re di Napoli Carlo Borbone di Napoli


25.10.1759 vendita all'Ordine di Malta di 2 piccoli sciabecchi


1764 Regno di Napoli
sotto il Re di Napoli Ferdinando IV Borbone di Napoli


dicembre 1764 Papa Clemente XIII dette la dispensa di poter costruire a Palermo 2 sciabecchi con la rendita della Badia di Partinico che però dovevano servire anche a difendere le coste adriatiche sia quelle regnicole, pugliesi e abruzzesi, che quelle dello Stato della Chiesa, in primis l'importante porto di Ancona.

10.04.1766 ad 1 sciabecco fu deciso dalla Corte di dare il nome di Santa Maria di Altomonte e all'altro quello della vergine a cui era intitolata la Badia di Partinico; inoltre fu mandato il mastro delle vele per procedere a Palermo alla cucitura delle vele dei nuovi sciabecchi.

1765

  • costruita la fregata San Ferdinando, per sostituire la San Carlo - La Partenope
  • costruito il vascello San Giuseppe l'Ercole, per sostituire il vascello San Filippo - La Reale
  • costruite alcune galeotte per la difesa dagli attacchi dei barbareschi


1766
Regno di Napoli
sotto il Re di Napoli Ferdinando IV Borbone di Napoli

  • vascello San Ferdinando (54 Cannoni, 360 Uomini, 238 Aggiunti)
  • fregata Amalia (32 Cannoni, 285 Uomini, 164 Aggiunti)
  • fregata La Concezione (32 Cannoni, 285 Uomini, 164 Aggiunti)
  • galera Sant'Anna - La Capitana (420 Uomini, 28 Aggiunti)
  • galera Padrona (420 Uomini, 24 Aggiunti)
  • galera Sensiglia (360 Uomini, 20 Aggiunti)
  • 6 sciabecchi (20 Cannoni, 231 Uomini, 126 Aggiunti)
  • 4 galeotte (130 Uomini, 82 Aggiunti)
  • galera Polmonara (ospedale) (8 Aggiunti)

In navigazione si aggiungevano:

  • vascello: 40 artiglieri di mare, 198 marinai
  • fregata: 1 pilota d'altura, 1 secondo pilota, 30 artiglieri di mare, 90 marinai, 42 altri
  • galera: 28 / 24 / 20 marinai di prora
  • sciabecco: 120 marinai, 6 altri
  • galeotte: 80 marinai di prora, 2 altri


17??

  • vascello ? da ??? cannoni (acquistato dalla Compagnia delle Indie)
  • vascello San Gioacchino da 50 cannoni (acquistato dall'Ordine di Malta)
  • vascello San Giovanni da 50 cannoni (acquistato dall'Ordine di Malta)
  • fregata San Carlo da 36 cannoni (acquistata dalla Spagna in sostituzione di 1 nave vecchia da 60 cannoni)
  • fregata San Filippo da 36 cannoni (acquistata dalla Spagna in sostituzione di 1 nave vecchia da 60 cannoni)


1777

  • 3 galere
  • 4 fregate
  • 8 sciabecchi
  • 6 galeotte


1780
Regno di Napoli
sotto il Re di Napoli Ferdinando IV Borbone di Napoli


Nel 1786 era stato varato il primo vascello (Partenope) e fervevano le costruzioni di altre unità. Nel 1789 se ne contavano 39:

  • 3 vascelli di linea da 74 cannoni (Partenope, Ruggiero, Tancredi)
  • 1 vascello da 60 cannoni (San Gioacchino)
  • 6 fregate da 40 cannoni (Minerva, Cerere, Pallade, Sibilla, Sirena, Aretusa)
  • 2 fregate da 36 cannoni (Santa Teresa, Santa Dorotea)
  • 1 orca da 36 cannoni (Pantera)
  • 2 sciabecchi da 24 cannoni (San Luigi, Sant'Antonio)
  • 4 sciabecchi da 20 cannoni (Difensore, Robusto, Vigilante, Diligente)
  • 5 corvette da 20 cannoni (Stabia, Flora, Aurora, Fortuna, Fama)
  • 1 corvetta da 12 cannoni (Galatea, al comando personale del Re)
  • 4 brigantini da 12 cannoni (Sparviero, Vulcano, Stromboli, Lipari)
  • 10 galeotte da 3 cannoni (Vespa, Serpente, Levriera, Prudente, Rondine, Veloce, Attiva, Allerta, San Gennaro, San Francesco)


1789
Regno di Napoli
sotto il Re di Napoli Ferdinando IV Borbone di Napoli

per la maggior parte autodistrutta nel 1799.


Ma la crisi era irreversibile: a fine dicembre 1798 il re dovette fuggire a Palermo perché i francesi stavano per entrare in Napoli. Ma per non far catturare la nuova flotta il 9 gennaio 1799 dette l’ordine di bruciarla58, vanificando l’operato di Acton. Proclamata la Repubblica Napoletana il comando della flotta fu dato a Francesco Caracciolo.


1806 La marina napoletana rinacque così dall'amalgama di varie forze:

alcune navi recuperate della vecchia marina borbonica:

  • 2 fregate da 40 (inclusa la famosa Cerere, salvata dall'incendio del 1799)
  • 4 unità minori (corvetta, brick, goletta e gondola)
  • 22 cannoniere con metà degli equipaggi

Quanto al personale si contavano:

  • 1 capitano di vascello
  • 2 capitani di fregata
  • 6 tenenti di vascello
  • 12 "insegne" di vascello
  • 4-5 ingegneri costruttori
  • a cui si aggiungevano una trentina (30) di ufficiali napoletani
  • e una mezza dozzina (6) di esuli del 1799 tornati al seguito dei francesi

Ma nell'estate 1806 fu possibile armare solo:

  • 1 divisione leggera franco napoletana (una corvetta e 3 bricks)
  • 2 divisioni cannoniere

sufficienti per proteggere il Golfo di Napoli e contrastare i corsari ponzesi in quello di Gaeta; poi l'anno seguente fu riarmata la corvetta Cerere.

Pagina 36 https://www.nam-sism.org/Fucina%20di%20marte/2022%20SIRAGO%20L%27istruzione%20nautica%20nel%20Regno%20di%20Napoli.%20Fvcina%20di%20Marte%20N.%209.pdf

si costruirono alcuni:

  • vascelli a 74 cannoni come il Capri, varato nel 1811
  • Poi se ne impostò un altro, il Gioacchino, a 80 cannoni, varato l’anno seguente
  • se ne impostò un secondo a 74 cannoni, l’Achille, mai completato per gli eventi bellici

Furono poi costruiti altri legni minori:

  • come la fregata Carolina, a 42 cannoni, varata nel 1812
  • La Letizia, iniziata l’anno seguente, mai varata.
  • fu costruito un vascello già impostato dai francesi a 74 cannoni (Achille) e riadattato a 80 cannoni, chiamato Vesuvio, varato nel 1824


1845

  • vascello Vesuvio (80 Cannoni)
  • vascello Capri (74 Cannoni)
  • fregata Partenope (60 cannoni)
  • fregata Regina (60 cannoni)
  • fregata Urania (44 cannoni)
  • fregata Amalia (44 cannoni)
  • fregata Isabella (44 cannoni)
  • brigantino Zefiro (20 cannoni)
  • brigantino Principe Carlo (20 cannoni)
  • brigantino Generoso (20 cannoni)
  • brigantino Intrepido (20 cannoni)
  • brigantino Valoroso (20 cannoni)
  • corvetta Cristina (22 cannoni)
  • corvetta Etna (10 cannoni)
  • goletta Sibilla (14 cannoni)
  • goletta Sfinge (14 cannoni)
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Ruggiero
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Guiscardo
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Tancredi
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Ercole
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Roberto
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Archimede
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Carlo III (in costruzione)
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Sannita (in costruzione)
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Tasso (in costruzione)
  • pirofregata a vapore da 300 cavalli Fieramosca (in costruzione)
  • nave a vapore da 200 cavalli Stromboli
  • nave a vapore da 180 cavalli Ferdinando II
  • nave a vapore da 120 cavalli Nettuno
  • nave a vapore da 50 cavalli Wenefrede
  • nave a vapore da 50 cavalli Flavio Gioia
  • nave a vapore da 30 cavalli Delfino
  • nave a vapore da 30 cavalli Furia

(le succitate navi o da sbarco o ancora da armare)

  • 50 piccole navi da sopraccollo (bombardiere, paranzelli, cannoniere, corridoie)

Personaggi

  • Don Michele Reggio, Capitano Generale delle Galee (fl. 1738)
  • Don Mattia De Miranda, capo costruzione navi (fl. 1749-1754)
Foto Nome Varo
- Partenope 1786
- Sannita 1792
- Capri 1810
- Gioacchino 1812
- Vesuvio 1824
- Regina Isabella 1827
Partenope 1834
- Carlo III 1841-1846
- Ercole 1841-1846
Archimede 3 ottobre 1844
- Sannita 1846
Ettore Fieramosca 1850
Monarca 18 gennaio 1858
- Farnese 1860
- Etna 1860
Borbona 18 gennaio 1860

Nel solo periodo Regno, dal 1734 al 1860, furono costruite 136 unità fra vascelli, fregate, corvette, sciabecchi, nonché pirofregate, avvisi a ruote e ad elica. Inoltre 300 unità minori (cannoniere, bombardiere, speronare). riorganizzando anche l'Accademia de las Guardias Estendartes de las Galeras, fondata il 05.12.1735, e le Scuole Nautiche di Napoli e Sorrento, create nel 1770.

  • generale della flotta Michele Reggio (1682-1772), a capo della Giunta di Marina, nobile siciliano, dopo aver fatto carriera nella marina spagnola accompagnò Carlo di Borbone a Napoli e fu uno dei principali artefici della conquista della Puglia: nel giugno 1735, a 53 anni, lasciò la Real Armada e fu nominato da Carlo Capitano Generale delle Galee e dell'Armata Navale del Regno. Nel luglio 1735 partecipò con successo alla conquista della Sicilia. Dopo aver fatto parte del Consiglio di Reggenza continuò ad esercitare la sua carica di generale fino alla morte, nel 1772.

Altri vari

Tipologia Denominazione Classe Data
impostazione
Data
primo chiodo
Data
varo
Data
entrata in servizio
Data
radiazione
Destino
finale
Note
galeotta ? ? ??.??.1736 ??.??.1736 ??.??.1736 ??.??.1736 ??.??.1??? ? 1 albero, 3 cannoni + ? petriere
galeotta ? ? ??.??.1736 ??.??.1736 ??.??.1736 ??.??.1736 ??.??.1??? ? 1 albero, 3 cannoni + ? petriere
vascello San Filippo - La Reale ? 01.12.1736 ??.??.1737 ??.??.1737 ??.??.1738 ??.??.1??? ? 60 cannoni
Fregata San Carlo - La Partenope ? ??.??.1738 autunno 1738 maggio 1739 ??.??.1??? ??.??.1??? ? 50 cannoni
Sciabecco Purissima Concezione ? ??.??.1??? autunno 1738 ??.??.1??? ??.??.1??? ??.??.1??? ?
Sciabecco San Gennaro ? ??.??.1??? autunno 1738 ??.??.1??? ??.??.1??? ??.??.1??? ?
Felucone ? ? ??.??.1??? autunno 1738 ??.??.1??? ??.??.1??? ??.??.1??? ?
Felucone ? ? ??.??.1??? autunno 1738 ??.??.1??? ??.??.1??? ??.??.1??? ?
galeotta ? ? ??.??.1749 ??.??.1749 ??.??.1749 ??.??.1749 ??.??.1??? ? 1 albero, 3 cannoni + ? petriere (Comercianti di Napoli)
galeotta ? ? ??.??.1749 ??.??.1749 ??.??.1749 ??.??.1749 ??.??.1??? ? 1 albero, 3 cannoni + ? petriere (Comercianti di Castellammare di Stabia)
? ? ? ??.??.1??? ??.??.1??? ??.??.1??? ??.??.1??? ??.??.1??? ?

Organizzazione

Note

  1. ^ Benedetto Maresca, "Alcune notizie di marina del tempo di Carlo Borbone", Memoria n° 12 del 01.07.1894, in Volume XXIV, "Atti della Accademia Pontaniana", Tipografia della Regia Università, Napoli, 1894.
  2. ^ Nel fine marzo 1734 per sfuggire a Carlo Borbone di Napoli, la Squadra Navale del Tirreno si mosse dal Porto di Napoli per riparare nel Porto di Messina:
  3. ^ Probabilmente anche la Squadra Navale dell'Adriatico o si autodistrusse, o più verosimilmente, riparò nel Porto di Trieste.
  4. ^ Probabilmente, con la partenza della Squadra Navale del Tirreno, fu distrutto nel cantiere navale dell'Arsenale di Napoli.
  5. ^ Aquistate sotto la direzione di Antonio Turboli Marchese di Peschici, nel Porto di Civitavecchia dallo Stato Pontificio per 60.000 ducati. L'armamento dei 3 scafi si effettuò presso il cantiere navale dell'Arsenale di Napoli.
  6. ^ Che sarebbe diventata la nave ammiraglia. La cerimonia del "primo chiodo" fu effettuata il 27 luglio 1735 sotto la direzione del "Costruttore Maggiore di Navi e Galere" Sebastiano Tixi, che aveva ricoperto lo stesso incarico in epoca au- striaca.
  7. ^ Che sarebbe diventata la nave ammiraglia. La cerimonia del "primo chiodo" fu effettuata il 1º dicembre 1736.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

GIUSEPPE MARTINEZ

Data Grado Comando Servizio Località Tipologia Scontro Nave Nemica Nazionalità Prede Note 1
??.??.1739 Alfiere di Galera Galeotta nella Squadra del Tenente di Galera Manuel Sereno Pattugliamento Mar Ionio - - - - -
??.??.1739 Alfiere di Galera Galeotta nella Squadra del Tenente di Galera Manuel Sereno insieme alla Squadra del Tenente di Galera Vicuna Corsa Coste della Barberia - - - - -
??.??.1747 Tenente di Galera Galeotte "Sant'Antonio" e "Santa Rosalia" Difesa Presidii della Toscana scontro con cattura Galeotta tunisina 36 mori più il Capitano -
??.??.1748 Tenente di Galera Galeotte "Sant'Antonio" e "Santa Rosalia" Difesa costa meridionale della Sicilia scontro con cattura Scappavia tunisina ? -
16.06.1749 Capitano di Fregata Sciabecco "Sant'Antonio", insieme allo Sciabecco "San Gennaro" (altro Comandante) Corsa ? scontro con cattura Sciabecco tunisino 54 mori prigionieri -
15-17.04.1752 Capitano di Fregata 4 Sciabecchi Corsa acque dell'Isola di Zante scontro con combattimento ed affondamento Bastimento "Gran Leone" con 16 cannoni e 230 mori algerino 109 morti, 44 feriti prigionieri, 77 prigionieri più il Capitano Negli scontri i napoletani ebbero: 10 morti, 58 feriti (tra cui lo stesso Martinez, che fu premiato col grado di Capitano di "Alto Bordo"
??.04.1753 Capitano di "Alto Bordo"
(Capitano di Vascello)
Sciabecco "San Luigi" a capo di una Squadriglia di Sciabecchi Corsa acque di Capo Rizzuto scontro con cattura Pinco con 14 cannoni e 90 mori tripolino 32 morti, 24 feriti prigionieri, 33 prigionieri più il Capitano -
??.08.1753 Capitano di "Alto Bordo" Sciabecco "San Luigi" a capo di una Squadriglia di Sciabecchi Corsa acque di Crotone scontro con cattura Polacca ragusea piena di armi per le Reggenze di Tunisi e di Tripoli -
??.??.1753 Capitano di "Alto Bordo" Sciabecco "San Luigi" a capo di una Squadriglia di Sciabecchi Corsa acque della Calabria scontri con catture ? ? ? -
??.??.1754 Capitano di "Alto Bordo" Sciabecco "San Luigi", insieme allo Sciabecco "Sant'Antonio" comandato dal Tenente di Vascello Del Camino Corsa acque della Calabria scontro con cattura Sciabecco tunisino ? -
??.??.1757 Capitano di "Alto Bordo" Squadra di Sciabecchi Corsa acque del Golfo di Squillace scontro con cattura Saettìa dulcignotta ? -
??.??.1757 Capitano di "Alto Bordo" Squadra di Sciabecchi Corsa acque del Golfo di Squillace scontro con cattura Sciabecco tunisino ? -

1739 Alfiere di Galera Comandante di una Galeotta nella Squadra del Tenente di Galera Manuel Sereno in servizio nel Mar Ionio.

1739 Comandante di una Galeotta nella Squadra del Tenente di Galera Manuel Sereno, insieme alla Squadra del Tenente di Galera Vicuna in servizio di corsa sulle Coste della Barberia.

1747 Comandante delle Galeotte "Sant'Antonio" e "Santa Rosalia" in servizio di difesa dei Presidii della Toscana con scontro con cattura contro una Galeotta tunisina con 36 mori più il Capitano.

1748 Comandante delle Galeotte "Sant'Antonio" e "Santa Rosalia" in servizio di difesa sulla costa meridionale della Sicilia con scontro con cattura contro uno Scappavia tunisino.

16.06.1749 Capitano di Fregata Comandante dello Sciabecco "Sant'Antonio" in servizio di corsa, insieme allo Sciabecco "San Gennaro" con scontro con cattura contro uno Sciabecco tunisino con 54 mori prigionieri.

15-17.04.1752 Comandante di 4 Sciabecchi in servizio di corsa nelle acque dell'Isola di Zante con scontro con combattimento ed affondamento contro il Bastimento "Gran Leone" algerino con 16 cannoni e 230 mori, che ebbero: 109 morti, 44 feriti prigionieri, 77 prigionieri più il Capitano. Negli scontri i napoletani ebbero: 10 morti, 58 feriti (tra cui lo stesso Martinez, che fu premiato col grado di Capitano di "Alto Bordo" ossia Capitano di Vascello).

??.04.1753 Comandante dello Sciabecco "San Luigi" a capo di una Squadriglia di Sciabecchi in servizio di corsa nelle acque di Capo Rizzuto con scontro con cattura contro un Pinco tripolino con 14 cannoni e 90 mori, che ebbero: 32 morti, 24 feriti prigionieri, 33 prigionieri più il Capitano.

??.08.1753 Comandante dello Sciabecco "San Luigi" a capo di una Squadriglia di Sciabecchi in servizio di corsa nelle acque di Crotone con scontro con cattura contro una Polacca ragusea, piena di armi per le Reggenze di Tunisi e di Tripoli.

??.??.1753 altre catture.

??.??.1754 Comandante dello Sciabecco "San Luigi", insieme allo Sciabecco "Sant'Antonio" comandato dal Tenente di Vascello Del Camino in servizio di corsa nelle acque della Calabria con scontro con cattura contro uno Sciabecco tunisino.

??.??.1757 Comandante di una Squadra di Sciabecchi in servizio di corsa nelle acque del Golfo di Squillace con scontro con cattura contro una Saettìa dulcignotta e, poi, un Pinco tripolino.

Carlo Bruno, "Capitan Peppe", in "Rassegna Marittima Aeronautica Illustrata" ("R.M.A.I."), Anno II, n° 8 dell'Agosto 1920, Società Anonima Editoriale, Roma, 1920, Pagg. 11-12.


Regio Decreto n° 465 del 23.03.1933 "Accettazione della donazione di due quadri, fatta allo Stato per il Museo Nazionale di S. Martino di Napoli dall'Ing. Comm. Carlo Martinez". Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 120 del 23.05.1933, Pag. 2191. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1933/05/23/120/sg/pdf Pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Educazione Nazionale - I - Leggi, Regolamenti e altre Disposizioni Generali, Anno 60°, n° 24 del 13.06.1933, Libreria dello Stato, Roma, 1933, Pagg. 1126-1127. https://books.google.it/books?id=EbCZsGu1_K0C&pg=RA2-PP24