Periodico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: ACNP - Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici
+immagine da Commons #WPWP #WPWPIT
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua||Periodo}}
{{Nota disambigua||Periodo}}
{{F|riviste|Dicembre 2019}}
Un '''periodico''' (dal [[lingua latina|latino]] ''periodĭcu[m]'', e dal [[greco antico|greco]] περιοδικός [''periodikós''], da περίοδος [''períodos'', "periodo"]) è un prodotto [[editoria|editoriale]] pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso [[testata giornalistica|titolo]]. Sono periodici i quotidiani, i settimanali, i quindicinali, i mensili, i bimestrali e gli annuari. Ogni fascicolo è numerato o datato progressivamente e la numerazione si rinnova generalmente a ogni annata.
[[File:Zeitschriften.JPG|thumb|Periodici in vendita in Francia nel 2004]]
Un '''periodico''' ({{latino|periodĭcu[m]|prep=dal}}, e {{lang-grc|περιοδικός|periodikós|t2=περίοδος|t2'=períodos|t2"=periodo|da=si|da2=si|p=si|pp=si}}) è un prodotto [[editoria]]le, diverso da un [[Quotidiano|giornale quotidiano]],<ref>{{Treccani|periodico|periodico}}</ref> pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso [[testata giornalistica|titolo]]. Sono periodici i settimanali, i quindicinali, i mensili, i bimestrali e gli annuari. Ogni fascicolo è numerato o datato progressivamente e la numerazione si rinnova generalmente a ogni annata.


Esistono periodici specialistici, pensati per un pubblico ristretto, così come pubblicazioni per il grande pubblico. Possono essere distribuiti sia sul tradizionale supporto [[carta]]ceo, sia sempre più spesso anche su supporto [[Digitale (informatica)|digitale]] (e talvolta persino solo [[Online e offline|on-line)]]; alcune versioni sono pensate per [[Tablet PC|tablet]] o [[smartphone]].
Esistono periodici specialistici, pensati per un pubblico ristretto, così come pubblicazioni per il grande pubblico. Possono essere distribuiti sia sul tradizionale supporto [[carta]]ceo, sia sempre più spesso anche su supporto [[Digitale (informatica)|digitale]] (e talvolta persino solo [[Online e offline|on-line]]); alcune versioni sono pensate per [[Tablet PC|tablet]] o [[smartphone]].


== Classificazione dei periodici in base alla denominazione e al contenuto ==
== Classificazione dei periodici in base alla denominazione e al contenuto ==


I periodici possono essere classificati, in base alla loro denominazione (indicata nel titolo o nel sottotitolo) e al loro contenuto (di informazione più o meno approfondita), come segue:
I periodici possono essere classificati, in base alla loro denominazione (indicata nel titolo o nel sottotitolo) e al loro contenuto (d'informazione più o meno approfondita), come segue:


*''[[giornale]]'': è un periodico con frequenza di pubblicazione che, contrariamente a ciò che fa pensare il suo nome, può essere giornaliera (e in tal caso è un quotidiano di informazione), ma anche superiore (e in tal caso è una rivista di aggiornamento e approfondimento specialistico). Ad esempio, «[[il Giornale]]» è quotidiano, «[[Il Giornale dell'Arte]]» è mensile, il «[[Giornale storico della letteratura italiana]]» attualmente è trimestrale. Fu il titolo di importanti periodici letterari e scientifici cessati, come il «[[Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti|Giornale Arcadico]]», il «[[Giornale degli economisti e Annali di economia|Giornale degli economisti]]», il «[[Giornale di matematiche]]», ecc.
*''[[giornale]]'': è un periodico con frequenza di pubblicazione che, contrariamente a ciò che farebbe pensare il nome, può anche non essere giornaliera: in tal caso è una rivista di aggiornamento e approfondimento specialistico. Ad esempio, «[[Il Giornale dell'Arte]]» è un mensile, il «[[Giornale storico della letteratura italiana]]» è trimestrale. Fu il titolo di importanti periodici letterari e scientifici cessati, come il «[[Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti|Giornale Arcadico]]», il «[[Giornale degli economisti e Annali di economia|Giornale degli economisti]]», il «[[Giornale di matematiche]]», ecc.
*''[[quotidiano]]'': è un periodico con frequenza di pubblicazione giornaliera. Solitamente riporta, giorno per giorno, tutte le notizie che meritano un interesse pubblico. Esistono anche quotidiani che si occupano di un determinato settore dell'informazione, come ad esempio i quotidiani sportivi o quelli economici. A differenza delle riviste, nella sua forma cartacea, è tipicamente composto di fogli non rilegati e stampato su carta di scarsa qualità. È usato come titolo e soprattutto come sottotitolo di molti giornali locali (in passato anche come attributo nella locuzione ''giornale quotidiano'').
*''[[rivista]]'': è un periodico con frequenza di pubblicazione non giornaliera. Solitamente tratta in modo approfondito un determinato argomento per un pubblico specializzato, oppure riporta fatti d'attualità per un vasto pubblico; in questo secondo caso è anche chiamata [[Rotocalco (giornalismo)|rotocalco]]. È il titolo di importanti periodici come la «[[Rivista di filologia e di istruzione classica]]» e la «[[Rivista di filosofia]]».
*''[[rivista]]'': è un periodico con frequenza di pubblicazione non giornaliera. Solitamente tratta in modo approfondito un determinato argomento per un pubblico specializzato, oppure riporta fatti d'attualità per un vasto pubblico; in questo secondo caso è anche chiamata [[Rotocalco (giornalismo)|rotocalco]]. È il titolo di importanti periodici come la «[[Rivista di filologia e di istruzione classica]]» e la «[[Rivista di filosofia]]».
*''[[almanacco]]ː'' è un periodico con frequenza di pubblicazione annuale. Al calendario dell'anno successivo aggiunge informazioni meteorologiche e astronomiche o astrologiche (così, ad esempio, il calendario e almanacco di [[Frate Indovino]]), oppure raccoglie un insieme di notizie statistiche in ambiti specifici relative all'anno precedente. È il titolo di importanti periodici [[Araldica|araldici]] come l'«[[Almanacco di Gotha]]», sportivi come l'«[[Almanacco illustrato del calcio]]» e anche letterari come in Francia l'«[[Almanach des Muses]]».
*''[[almanacco]]ː'' è un periodico con frequenza di pubblicazione annuale. Al calendario dell'anno successivo aggiunge informazioni meteorologiche e astronomiche o astrologiche (così, ad esempio, il calendario e almanacco di [[Frate Indovino]]), oppure raccoglie un insieme di notizie statistiche in ambiti specifici relative all'anno precedente. È il titolo di importanti periodici [[Araldica|araldici]] come l'«[[Almanacco di Gotha]]», sportivi come l'«[[Almanacco illustrato del calcio]]» e anche letterari come in Francia l'«[[Almanach des Muses]]».
Riga 16: Riga 16:
== Classificazione dei periodici in base alla cadenza di pubblicazione ==
== Classificazione dei periodici in base alla cadenza di pubblicazione ==
In ordine decrescente di frequenza di pubblicazione, le tipologie più comuni di periodici sono:
In ordine decrescente di frequenza di pubblicazione, le tipologie più comuni di periodici sono:
* ''[[quotidiano]]'' (uscita giornaliera): è una pubblicazione che solitamente riporta notizie di vario genere (politica, attualità, sport, economia ecc.);
* ''trisettimanale'' (tre uscite settimanali a giorni prefissati): formula rara utilizzata da alcuni organi d'informazione locali;
* ''trisettimanale'' (tre uscite settimanali a giorni prefissati): formula rara utilizzata da alcuni organi d'informazione locali;
* ''bisettimanale'' (due uscite settimanali a giorni prefissati): ad esempio, i giornali di annunci economici o alcuni giornali di notizie locali;
* ''bisettimanale'' (due uscite settimanali a giorni prefissati): ad esempio, i giornali di annunci economici o alcuni giornali di notizie locali;
* ''[[settimanale]]'' (uscita in un giorno prefissato della [[settimana]]): ad esempio i rotocalchi come «[[Gente (periodico)|Gente]]» e «[[Panorama (rivista)|Panorama]]», riviste d'informazione televisiva come «Telesette», periodici d'attualità sportiva come «[[Autosprint]]»; molti fumetti di grande diffusione, come «[[Topolino (libretto)|Topolino]]». Il settimanale era detto anche ''ebdomadario'' (dal [[lingua greca antica|greco antico,]] ἑβδομάς -άδος, da ἔβδομος "settimo");<ref>Cf. [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/E/VIT_III_E_036486.xml ''Vocabolario Treccani online''].</ref>
* ''[[settimanale]]'' (uscita in un giorno prefissato della [[settimana]]): ad esempio i rotocalchi come «[[Gente (periodico)|Gente]]» e «[[Panorama (rivista)|Panorama]]», riviste d'informazione televisiva come «Telesette», periodici d'attualità sportiva come «[[Autosprint]]»; molti fumetti di grande diffusione, come «[[Topolino (libretto)|Topolino]]». Il settimanale era detto anche ''ebdomadario'' (dal [[lingua greca antica|greco antico]], ἑβδομάς -άδος, da ἔβδομος "settimo");<ref>{{Treccani|ebdomadario|ebdomadario|v=sì}}</ref>
* ''quattordicinale'' (uscita ogni due settimane);
* ''quattordicinale'' (uscita ogni due settimane);
* ''quindicinale'' o ''bimensile'' (uscita due volte al mese): ad esempio, ''magazine'' d'informazione non strettamente legati all'attualità;
* ''quindicinale'' o ''bimensile'' (uscita due volte al mese): ad esempio, ''magazine'' d'informazione non strettamente legati all'attualità;
Riga 26: Riga 25:
* ''semestrale'' e ''annuale'': in genere le pubblicazioni che hanno tale cadenza sono cataloghi, annuari letterari e/o scientifici, pubblicazioni stagionali legate a un particolare periodo dell'anno, pubblicazioni statistiche.
* ''semestrale'' e ''annuale'': in genere le pubblicazioni che hanno tale cadenza sono cataloghi, annuari letterari e/o scientifici, pubblicazioni stagionali legate a un particolare periodo dell'anno, pubblicazioni statistiche.


Singolare è il caso di un periodico [[Francia|francese]], ''La Bougie du sapeur'' ("La candela del pompiere"), giornale culturale e [[umorismo|umoristico]] che esce a cadenza quadriennale il 29 febbraio di ogni anno bisestile. La prima pubblicazione avvenne nel [[1980]] e il decimo numero fu nel [[2016]]. Il prossimo è previsto per il 29 febbraio [[2020]].
Singolare è il caso di un periodico [[Francia|francese]], ''La Bougie du sapeur'' ("La candela del pompiere"), giornale culturale e [[umorismo|umoristico]] che esce a cadenza quadriennale il 29 febbraio di ogni anno bisestile. La prima pubblicazione avvenne nel [[1980]] e l'undicesimo numero è apparso nel [[2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.periodicodaily.com/la-bougie-du-sapeur-in-edicola-solo-il-29-febbraio/|titolo=La Bougie du sapeur: in edicola solo il 29 febbraio}}</ref>


== Normativa italiana sulla pubblicazione dei periodici ==
== Normativa italiana sulla pubblicazione dei periodici ==
L'art. 5 della Legge n. 47 del 1948 stabilisce che nessun giornale o periodico può essere pubblicato se non sia stato preventivamente registrato presso la cancelleria del [[Tribunale]] nella cui [[circoscrizione]] la pubblicazione deve effettuarsi. Il successivo art. 16 punisce chiunque intraprenda la pubblicazione di un giornale ovvero di un periodico, senza che sia stata eseguita la suddetta registrazione.
L'art. 5 della Legge n. 47 del 1948 stabilisce che nessun giornale o periodico può essere pubblicato se non sia stato preventivamente registrato presso la cancelleria del [[Tribunale]] nella cui [[circoscrizione]] la pubblicazione ha sede. Il successivo art. 16 punisce chiunque intraprenda la pubblicazione di un giornale ovvero di un periodico, senza che sia stata eseguita la suddetta registrazione.


La legge inoltre impone che vi sia un [[direttore responsabile]] iscritto all'[[Ordine dei giornalisti|Albo dei giornalisti]], nell'elenco dei professionisti oppure in quello dei pubblicisti.
La legge inoltre impone che vi sia un [[direttore responsabile]] iscritto all'[[Ordine dei giornalisti|Albo dei giornalisti]], nell'elenco dei professionisti oppure in quello dei pubblicisti.
Riga 35: Riga 34:
L'art. 1, comma 1, legge n. 62 del 2001, statuisce che “per prodotto editoriale, ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora e televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici” e stabilisce al successivo comma 3 che “al prodotto editoriale si applicano le disposizioni di cui all'art. 2 della legge 8 febbraio 1948 n. 47. Il prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una [[Testata giornalistica|testata]], costituente elemento identificativo del prodotto, è sottoposto, altresì, agli obblighi previsti dall'art. 5 della medesima legge n. 47 del 1948”.
L'art. 1, comma 1, legge n. 62 del 2001, statuisce che “per prodotto editoriale, ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora e televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici” e stabilisce al successivo comma 3 che “al prodotto editoriale si applicano le disposizioni di cui all'art. 2 della legge 8 febbraio 1948 n. 47. Il prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una [[Testata giornalistica|testata]], costituente elemento identificativo del prodotto, è sottoposto, altresì, agli obblighi previsti dall'art. 5 della medesima legge n. 47 del 1948”.


Va chiarito che “il provvedimento di registrazione consiste in un mero controllo di legittimità della regolarità formale dei documenti prodotti e della rispondenza del loro contenuto alle disposizioni di legge. La registrazione di un periodico, quindi, non costituisce un limite preventivo alla libertà di stampa, essendo esclusa nell'emissione del suddetto provvedimento ogni valutazione discrezionale circa l'opportunità di consentire o meno la pubblicazione. La finalità della registrazione è unicamente quella di garantire la repressione degli abusi e di individuare i soggetti responsabili di eventuali illeciti commessi a mezzo stampa. Essa rappresenta soltanto una condizione di legittimità della pubblicazione, la cui mancanza dà luogo al reato di stampa clandestina. D'altro canto anche la Corte Costituzionale con sent. N. 2 del 1971 ha escluso che le disposizioni in esame compromettano le libertà riconosciute e garantite dall'art. 21 della Cost., avendo ivi affermato che l'obbligo della registrazione riguarda esclusivamente i giornali quotidiani o periodici, sicché non pone alcuno ostacolo a che un soggetto manifesti il proprio pensiero con singoli stampati o con numeri unici.” (Tribunale di Modica, sentenza n. 194/08 dell'8.5.2008, dott.ssa P. Di Marco)
Va chiarito che “il provvedimento di registrazione consiste in un mero controllo di legittimità della regolarità formale dei documenti prodotti e della rispondenza del loro contenuto alle disposizioni di legge. La registrazione di un periodico, quindi, non costituisce un limite preventivo alla [[libertà di stampa]], essendo esclusa nell'emissione del suddetto provvedimento ogni valutazione discrezionale circa l'opportunità di consentire o meno la pubblicazione. La finalità della registrazione è unicamente quella di garantire la repressione degli abusi e di individuare i soggetti responsabili di eventuali illeciti commessi a mezzo stampa. Essa rappresenta soltanto una condizione di legittimità della pubblicazione, la cui mancanza dà luogo al reato di stampa clandestina. D'altro canto anche la [[Corte Costituzionale]], con sentenza 2 del 1971 ha escluso che le disposizioni in esame compromettano le libertà riconosciute e garantite dall'art. 21 della Carta, avendo ivi affermato che l'obbligo della registrazione riguarda esclusivamente i giornali quotidiani o periodici, sicché non pone alcuno ostacolo a che un soggetto manifesti il proprio pensiero con singoli stampati o con numeri unici.” (Tribunale di Modica, sentenza n. 194/08 dell'8 maggio 2008)


== Codice ISSN ==
== Codice ISSN ==
Riga 52: Riga 51:
I periodici vengono spesso conservati nelle [[biblioteca|biblioteche]] in sale separate da quelle utilizzate per i [[libro|libri]]; anche le sale per la consultazione sono di solito separate da quelle dei libri. Spesso gli ultimi numeri sono direttamente disponibili al pubblico, mentre i numeri arretrati sono conservati in archivio.
I periodici vengono spesso conservati nelle [[biblioteca|biblioteche]] in sale separate da quelle utilizzate per i [[libro|libri]]; anche le sale per la consultazione sono di solito separate da quelle dei libri. Spesso gli ultimi numeri sono direttamente disponibili al pubblico, mentre i numeri arretrati sono conservati in archivio.


La sezione della biblioteca che si occupa dei periodici, così come l'insieme dei locali destinati a questa funzione, è detta [[emeroteca]]. Frequentemente nelle biblioteche, al fine di ridurne lo spazio occupato, i periodici e soprattutto i quotidiani dopo un certo tempo non vengono più conservati nella loro forma originale, ma vengono conservati in una loro riproduzione che occupa meno spazio (come riproduzioni in [[microfilm]] o microfiche).
La sezione della biblioteca che si occupa dei periodici, così come l'insieme dei locali destinati a questa funzione, è detta [[emeroteca]]. Frequentemente nelle biblioteche, al fine di ridurne lo spazio occupato, i periodici dopo un certo tempo non vengono più conservati nella loro forma originale, ma vengono conservati in una loro riproduzione che occupa meno spazio (come riproduzioni in [[microfilm]] o microfiche).


== Note ==
== Note ==
Riga 58: Riga 57:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Quotidiano]]
* [[Rivista]]
* [[Rivista]]
* [[Rotocalco (giornalismo)]]
* [[Rotocalco (giornalismo)]]
Riga 67: Riga 65:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://acnp.sba.unibo.it/ | titolo = ACNP - Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (dagli anni '70) | sito = [[Università di Bologna|sba.unibo.it]] | lingua = it}}
* {{cita web | url = http://acnp.sba.unibo.it/ | titolo = ACNP - Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici | sito = [[Università di Bologna|sba.unibo.it]] }}


{{Periodici italiani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|editoria}}
{{portale|editoria}}


[[Categoria:Periodici|*]]
[[Categoria:Periodici| ]]

Versione attuale delle 17:10, 24 lug 2024

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Periodo.
Periodici in vendita in Francia nel 2004

Un periodico (dal latino periodĭcu[m], e dal greco antico περιοδικός?, periodikós, a sua volta da περίοδος, períodos, "periodo") è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano,[1] pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo. Sono periodici i settimanali, i quindicinali, i mensili, i bimestrali e gli annuari. Ogni fascicolo è numerato o datato progressivamente e la numerazione si rinnova generalmente a ogni annata.

Esistono periodici specialistici, pensati per un pubblico ristretto, così come pubblicazioni per il grande pubblico. Possono essere distribuiti sia sul tradizionale supporto cartaceo, sia sempre più spesso anche su supporto digitale (e talvolta persino solo on-line); alcune versioni sono pensate per tablet o smartphone.

Classificazione dei periodici in base alla denominazione e al contenuto

[modifica | modifica wikitesto]

I periodici possono essere classificati, in base alla loro denominazione (indicata nel titolo o nel sottotitolo) e al loro contenuto (d'informazione più o meno approfondita), come segue:

Classificazione dei periodici in base alla cadenza di pubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]

In ordine decrescente di frequenza di pubblicazione, le tipologie più comuni di periodici sono:

  • trisettimanale (tre uscite settimanali a giorni prefissati): formula rara utilizzata da alcuni organi d'informazione locali;
  • bisettimanale (due uscite settimanali a giorni prefissati): ad esempio, i giornali di annunci economici o alcuni giornali di notizie locali;
  • settimanale (uscita in un giorno prefissato della settimana): ad esempio i rotocalchi come «Gente» e «Panorama», riviste d'informazione televisiva come «Telesette», periodici d'attualità sportiva come «Autosprint»; molti fumetti di grande diffusione, come «Topolino». Il settimanale era detto anche ebdomadario (dal greco antico, ἑβδομάς -άδος, da ἔβδομος "settimo");[2]
  • quattordicinale (uscita ogni due settimane);
  • quindicinale o bimensile (uscita due volte al mese): ad esempio, magazine d'informazione non strettamente legati all'attualità;
  • mensile (in genere in uscita nei primi giorni del mese): ad esempio, riviste di approfondimento su argomenti specialistici o professionali (architettura, giardinaggio, bricolage ecc.);
  • bimestrale e trimestrale (in genere in uscita nei primi giorni di ogni bimestre o trimestre): solitamente riviste e pubblicazioni scientifiche o letterarie e, nel caso specifico di quelle trimestrali, sovente anche di moda, in quanto la cadenza è confacente al ritmo stagionale delle collezioni d'abbigliamento;
  • semestrale e annuale: in genere le pubblicazioni che hanno tale cadenza sono cataloghi, annuari letterari e/o scientifici, pubblicazioni stagionali legate a un particolare periodo dell'anno, pubblicazioni statistiche.

Singolare è il caso di un periodico francese, La Bougie du sapeur ("La candela del pompiere"), giornale culturale e umoristico che esce a cadenza quadriennale il 29 febbraio di ogni anno bisestile. La prima pubblicazione avvenne nel 1980 e l'undicesimo numero è apparso nel 2020.[3]

Normativa italiana sulla pubblicazione dei periodici

[modifica | modifica wikitesto]

L'art. 5 della Legge n. 47 del 1948 stabilisce che nessun giornale o periodico può essere pubblicato se non sia stato preventivamente registrato presso la cancelleria del Tribunale nella cui circoscrizione la pubblicazione ha sede. Il successivo art. 16 punisce chiunque intraprenda la pubblicazione di un giornale ovvero di un periodico, senza che sia stata eseguita la suddetta registrazione.

La legge inoltre impone che vi sia un direttore responsabile iscritto all'Albo dei giornalisti, nell'elenco dei professionisti oppure in quello dei pubblicisti.

L'art. 1, comma 1, legge n. 62 del 2001, statuisce che “per prodotto editoriale, ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora e televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici” e stabilisce al successivo comma 3 che “al prodotto editoriale si applicano le disposizioni di cui all'art. 2 della legge 8 febbraio 1948 n. 47. Il prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata, costituente elemento identificativo del prodotto, è sottoposto, altresì, agli obblighi previsti dall'art. 5 della medesima legge n. 47 del 1948”.

Va chiarito che “il provvedimento di registrazione consiste in un mero controllo di legittimità della regolarità formale dei documenti prodotti e della rispondenza del loro contenuto alle disposizioni di legge. La registrazione di un periodico, quindi, non costituisce un limite preventivo alla libertà di stampa, essendo esclusa nell'emissione del suddetto provvedimento ogni valutazione discrezionale circa l'opportunità di consentire o meno la pubblicazione. La finalità della registrazione è unicamente quella di garantire la repressione degli abusi e di individuare i soggetti responsabili di eventuali illeciti commessi a mezzo stampa. Essa rappresenta soltanto una condizione di legittimità della pubblicazione, la cui mancanza dà luogo al reato di stampa clandestina. D'altro canto anche la Corte Costituzionale, con sentenza n° 2 del 1971 ha escluso che le disposizioni in esame compromettano le libertà riconosciute e garantite dall'art. 21 della Carta, avendo ivi affermato che l'obbligo della registrazione riguarda esclusivamente i giornali quotidiani o periodici, sicché non pone alcuno ostacolo a che un soggetto manifesti il proprio pensiero con singoli stampati o con numeri unici.” (Tribunale di Modica, sentenza n. 194/08 dell'8 maggio 2008)

Per la classificazione editoriale si utilizza il codice ISSN, analogo al codice ISBN utilizzato per i libri.

Codice a barre

[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda il codice a barre, la normativa EAN (European Article Number) prevede che si utilizzi il codice EAN/UCC-13 a 13 cifre per l'indicazione della testata del periodico e una parte aggiuntiva (add-on) per l'indicazione del numero del periodico.

Le prime tre cifre del codice EAN/UCC sono 977 (che l'EAN riserva per i periodici); le 7 cifre seguenti (dalla 4 alla 10) rappresentano il codice ISSN (senza la cifra di controllo dell'ISSN). Le cifre 11 e 12 permettono di distinguere tra diverse varianti, più che altro collegate a variazioni di prezzo (ad esempio con 00 si indica una versione normale, con 06 una versione con gadget, 61 con CD, 62 con musicassetta ecc.).

La tredicesima cifra è il codice di controllo calcolato con le normali regole EAN/UCC-13. La parte aggiuntiva, a 5 cifre, specifica il numero del periodico. Possono essere adottati diversi sistemi per la scelta delle 5 cifre. In Italia spesso per i quotidiani si utilizza la numerazione AMMGG, dove A è l'ultima cifra dell'anno di edizione, MM sono le due cifre del mese e GG le due cifre del giorno.

Per i periodici si utilizza la numerazione ANNNN, dove A è l'ultima cifra dell'anno di edizione e NNNN rappresenta il numero. Secondo lo standard italiano il formato utilizzato per NNNN è a discrezione dell'editore, purché il numero ottenuto sia diverso per ogni uscita del periodico; pertanto NNNN può rappresentare l'uscita del periodico a partire dall'inizio dell'anno oppure essere una numerazione ininterrotta.

I periodici nelle biblioteche

[modifica | modifica wikitesto]

I periodici vengono spesso conservati nelle biblioteche in sale separate da quelle utilizzate per i libri; anche le sale per la consultazione sono di solito separate da quelle dei libri. Spesso gli ultimi numeri sono direttamente disponibili al pubblico, mentre i numeri arretrati sono conservati in archivio.

La sezione della biblioteca che si occupa dei periodici, così come l'insieme dei locali destinati a questa funzione, è detta emeroteca. Frequentemente nelle biblioteche, al fine di ridurne lo spazio occupato, i periodici dopo un certo tempo non vengono più conservati nella loro forma originale, ma vengono conservati in una loro riproduzione che occupa meno spazio (come riproduzioni in microfilm o microfiche).

  1. ^ periodico, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ ebdomadario, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ La Bougie du sapeur: in edicola solo il 29 febbraio, su periodicodaily.com.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2757 · LCCN (ENsh85099890 · GND (DE4155074-2 · J9U (ENHE987007536398505171
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria