Discussione:Sin (divinità): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-NPOV +NPOV)
ValterVBot (discussione | contributi)
m Sostituisco tag font con span, replaced: <font color="#306090"><code>G'ilgameš</code></font> → <span type="color:#306090"><code>G'ilgameš</code></span> (2)
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=mitologia
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}

==Untitled==
La sezione relativa alle presunte relazioni tra Sin, Yahweh ed Allah è infarcita di teorie prive di fondamenti scientifici e di dati letterari, storici ed archeologici a supporto della tesi.
La sezione relativa alle presunte relazioni tra Sin, Yahweh ed Allah è infarcita di teorie prive di fondamenti scientifici e di dati letterari, storici ed archeologici a supporto della tesi.


Riga 11: Riga 24:


Sto procedendo a una risistemazione generale della mitologia mesopotamica e delle due attuali sottocategorie, m. sumera e babilonese, spesso confuse.<br>
Sto procedendo a una risistemazione generale della mitologia mesopotamica e delle due attuali sottocategorie, m. sumera e babilonese, spesso confuse.<br>
In effetti, la teoria esposta è perlomeno azzardata: dei vari punti messi in dubbio, l'unico verificabile ed esatto è l'attributo "illuminatore", infatti il nome sumero di Sin è [[Nanna (divinità sumera)|Nanna]] che ha appunto tale significato.<br>
In effetti, la teoria esposta è perlomeno azzardata: dei vari punti messi in dubbio, l'unico verificabile ed esatto è l'attributo "illuminatore", infatti il nome sumero di Sin è [[Nanna (divinità)|Nanna]] che ha appunto tale significato.<br>
Farò qualche ulteriore ricerca e provvederò al più presto a risistemare il testo o a "sforbiciare" pesantemente l'intero paragrafo.
Farò qualche ulteriore ricerca e provvederò al più presto a risistemare il testo o a "sforbiciare" pesantemente l'intero paragrafo.


--[[Utente:Gilgamesh|<font color="#306090"><tt>G'ilgameš</tt></font>]] [[Discussioni utente:Gilgamesh|<sub>habla con migo</sub>]] 19:57, 25 gen 2006 (CET)
--[[Utente:Gilgamesh|<span type="color:#306090"><code>G'ilgameš</code></span>]] [[Discussioni utente:Gilgamesh|<sub>habla con migo</sub>]] 19:57, 25 gen 2006 (CET)


: Ok, inserito REDIRECT da Nanna a Sin, riportato il testo circa alla versione precedente (una mera traduzione da en.wiki, a sua volta ripresa da una vecchia edizione dell'Enciclopedia Britannica, 1911 quindi PD) con qualche aggiustamento sintattico e diverse correzioni ortografiche e grammaticali.
: Ok, inserito REDIRECT da Nanna a Sin, riportato il testo circa alla versione precedente (una mera traduzione da en.wiki, a sua volta ripresa da una vecchia edizione dell'Enciclopedia Britannica, 1911 quindi PD) con qualche aggiustamento sintattico e diverse correzioni ortografiche e grammaticali.


--[[Utente:Gilgamesh|<font color="#306090"><tt>G'ilgameš</tt></font>]] [[Discussioni utente:Gilgamesh|<sub>habla con migo</sub>]] 22:57, 25 gen 2006 (CET)
--[[Utente:Gilgamesh|<span type="color:#306090"><code>G'ilgameš</code></span>]] [[Discussioni utente:Gilgamesh|<sub>habla con migo</sub>]] 22:57, 25 gen 2006 (CET)

== Testo in cerca di riferimento ==

Mancando riferimenti a riguardo, sposto qui il testo precedentemente presente nella voce principale:
{{quote|Sin è indicato comunemente come En-zu = "signore della saggezza", questo attributo è a lui costantemente associato. Durante il periodo della supremazia di Ur nella valle dell'[[Eufrate]] (c. 2600-2400 aC), Sin era naturalmente considerato il dio principale del [[pantheon]] mesopotamico. È a questo periodo che risalgono le indicazioni di Sin come "padre degli dei", "capo degli dei", "creatore di tutte le cose" e similari. È ragionevole supporre che il culto del dio-luna fosse stato introdotto in Babilonia dall'[[Arabia]] da popolazioni nomadi di origine [[semiti|semita]]. Il dio-luna è per eccellenza il dio della gente nomade, essendo la luna loro guida e protezione di notte quando, per gran parte dell'anno, intraprendono le loro migrazioni, così come il dio-sole è il dio principale delle popolazioni dedite all'agricoltura. Il culto una volta introdotto tenderebbe a perseverare e lo sviluppo dell' [[astrologia]], che culmina nell'invenzione del [[calendario]] ed in un sistema dell'interpretazione dei movimenti degli astri nel cielo stellato, sarebbe un fattore importante nel mantenere la posizione di Sin nel pantheon. Il [[Tempio|santuario]] principale di Sin a Ur è stato chiamato E-gish-shir-gal = "casa della grande luce". Il suo santuario a Harran è stato chiamato E-khul-khul = "casa della gioia". Sui [[cilindri-sigillo]] è rappresentato come un uomo anziano con la barba fluente e con la mezzaluna come suo simbolo. Nel sistema astrale-teologico è rappresentato dal numero 30 ed il pianeta [[Venere (astronomia)|Venere]] collegato a sua figlia Ishtar dal numero 15. Questo 30 probabilmente si riferisce al numero medio di giorni (correttamente intorno a 29,53) in un mese lunare come viene misurato fra due noviluni successivi. La 'saggezza' personificata dal dio-luna è probabilmente un'espressione della scienza dell'astrologia in cui l'osservazione delle [[fasi lunari]] è un fattore molto importante. La tendenza a centralizzare le potenze dell'universo conduce all'istituzione della dottrina di una triade consistente in Sin, [[Shamash]] e [[Ishtar]], personificando la luna, il sole e la terra intesa come "forza vitale".|Wikipedia, ''Sin (mitologia)''}}
--'''''[[Utente:Archeologo|<span style="color:green;">archeo</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:green;">logo</span>]]''''' 06:48, 30 gen 2008 (CET)

Versione attuale delle 19:21, 3 nov 2017

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Mitologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

La sezione relativa alle presunte relazioni tra Sin, Yahweh ed Allah è infarcita di teorie prive di fondamenti scientifici e di dati letterari, storici ed archeologici a supporto della tesi.

In particolare:

  • Il suggerimento per cui Sin si cela sotto il tetragramma divino lo troviamo scritto nel Genesi. Dove?
  • l'attributo fondamentale del dio Sin era proprio di illuminatore. Chi lo dice?
  • Uno dei simboli di Sin era il candelabro a tre piedi da cui può derivare la Menorah : il candelabro a sette bracci. Il simbolo di Sin non mi risulta essere un candelabro, ma semmai un tripode. Ammesso e non concesso che lo fosse, come è possibile che ne derivi uno a sette bracci?
  • Dunque Sin può aver ispirato gran parte dell'Antico Testamento, e forse anche il Corano. Frase non NPOV e fantareligiosa. Luisa 11:43, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Equivalenze fantasiose

[modifica wikitesto]

Sto procedendo a una risistemazione generale della mitologia mesopotamica e delle due attuali sottocategorie, m. sumera e babilonese, spesso confuse.
In effetti, la teoria esposta è perlomeno azzardata: dei vari punti messi in dubbio, l'unico verificabile ed esatto è l'attributo "illuminatore", infatti il nome sumero di Sin è Nanna che ha appunto tale significato.
Farò qualche ulteriore ricerca e provvederò al più presto a risistemare il testo o a "sforbiciare" pesantemente l'intero paragrafo.

--G'ilgameš habla con migo 19:57, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ok, inserito REDIRECT da Nanna a Sin, riportato il testo circa alla versione precedente (una mera traduzione da en.wiki, a sua volta ripresa da una vecchia edizione dell'Enciclopedia Britannica, 1911 quindi PD) con qualche aggiustamento sintattico e diverse correzioni ortografiche e grammaticali.

--G'ilgameš habla con migo 22:57, 25 gen 2006 (CET)[rispondi]

Testo in cerca di riferimento

[modifica wikitesto]

Mancando riferimenti a riguardo, sposto qui il testo precedentemente presente nella voce principale:

«Wikipedia, Sin (mitologia)»

--archeologo 06:48, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]