Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer: differenze tra le versioni
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P137 su Wikidata) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 76: | Riga 76: | ||
[[File:LADEE just prior to nosecone encapsulation.jpg|thumb|left|LADEE montata nell'[[ogiva]] del razzo Minotaur V.]] |
[[File:LADEE just prior to nosecone encapsulation.jpg|thumb|left|LADEE montata nell'[[ogiva]] del razzo Minotaur V.]] |
||
Il lancio del Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer è avvenuto alle 3:27 UTC del 7 settembre 2013 (corrispondenti alle locali 23:27 del 6 settembre),<ref name=lancio/> a bordo del [[vettore (astronautica)|vettore]] [[Minotaur V]], al suo primo lancio, prodotto dalla Orbital Sciences Corp. Il Minotaur V è un [[razzo a propellente solido]] a cinque stadi, derivato dal precedente [[Minotaur IV]]. Il lancio è stato gestito dal [[Goddard Space Flight Center]] ed è avvenuto dalla [[Wallops Flight Facility]], in [[Virginia]].<ref name=visibilita/> LADEE è stata la prima missione per lo spazio profondo ad essere lanciata da tale località,<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=NASA Prepares for First Virginia Coast Launch to Moon |data=22 agosto 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/content/nasa-prepares-for-first-virginia-coast-launch-to-moon/#.UikWv1KTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> prossima alle aree densamente popolate della [[East Coast|costa orientale]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; Il lancio è stato quindi visibile da una vasta area che va dal [[New Hampshire]] a Nord alla [[Carolina del Sud|Carolina]] a Sud.<ref name=visibilita>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Launch Visibility |opera=Solar System Exploration |editore=NASA |data=5 settembre 2013 |url=http://solarsystem.nasa.gov/scitech/display.cfm?ST_ID=2591 |accesso=6 settembre 2013}}</ref> |
Il lancio del Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer è avvenuto alle 3:27 UTC del 7 settembre 2013 (corrispondenti alle locali 23:27 del 6 settembre),<ref name=lancio/> a bordo del [[vettore (astronautica)|vettore]] [[Minotaur V]], al suo primo lancio, prodotto dalla Orbital Sciences Corp. Il Minotaur V è un [[razzo a propellente solido]] a cinque stadi, derivato dal precedente [[Minotaur IV]]. Il lancio è stato gestito dal [[Goddard Space Flight Center]] ed è avvenuto dalla [[Wallops Flight Facility]], in [[Virginia]].<ref name=visibilita/> LADEE è stata la prima missione per lo spazio profondo ad essere lanciata da tale località,<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=NASA Prepares for First Virginia Coast Launch to Moon |data=22 agosto 2013 |editore=NASA |url=http://www.nasa.gov/content/nasa-prepares-for-first-virginia-coast-launch-to-moon/#.UikWv1KTnlY |accesso=6 settembre 2013}}</ref> prossima alle aree densamente popolate della [[East Coast|costa orientale]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; Il lancio è stato quindi visibile da una vasta area che va dal [[New Hampshire]] a Nord alla [[Carolina del Sud|Carolina]] a Sud.<ref name=visibilita>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Launch Visibility |opera=Solar System Exploration |editore=NASA |data=5 settembre 2013 |url=http://solarsystem.nasa.gov/scitech/display.cfm?ST_ID=2591 |accesso=6 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130909210105/http://solarsystem.nasa.gov/scitech/display.cfm?ST_ID=2591 |dataarchivio=9 settembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> |
||
Le [[finestra di lancio|finestre di lancio]] dalla Wallops Flight Facility per la Luna si sarebbero presentate come brevi intervalli della durata di alcuni minuti in cinque-sette giorni, che si sarebbero ripetuti per circa tre volte al mese.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Launch Windows |opera=www.spaceflight101.com |editore=Patrick Blau |url=http://www.spaceflight101.com/ladee-launch-windows.html |accesso=6 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130912010536/http://www.spaceflight101.com/ladee-launch-windows.html |dataarchivio=12 settembre 2013 }}</ref><ref name=Panoramica/> |
Le [[finestra di lancio|finestre di lancio]] dalla Wallops Flight Facility per la Luna si sarebbero presentate come brevi intervalli della durata di alcuni minuti in cinque-sette giorni, che si sarebbero ripetuti per circa tre volte al mese.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=LADEE Launch Windows |opera=www.spaceflight101.com |editore=Patrick Blau |url=http://www.spaceflight101.com/ladee-launch-windows.html |accesso=6 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130912010536/http://www.spaceflight101.com/ladee-launch-windows.html |dataarchivio=12 settembre 2013 }}</ref><ref name=Panoramica/> |
Versione delle 00:59, 23 apr 2019
Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer | |
---|---|
Emblema missione | |
Immagine del veicolo | |
Rappresentazione artistica di LADEE in orbita attorno alla Luna | |
Dati della missione | |
Operatore | Ames Research Center |
NSSDC ID | [1] 2013-047A[1] |
SCN | 39246 |
Destinazione | Luna |
Satellite di | Luna |
Vettore | Minotaur V |
Lancio | 3:27 UTC, 7 settembre 2013[2] |
Luogo lancio | Wallops Flight Facility, Virginia |
Durata | 100 giorni (nominale); 9 mesi (attesa) |
Proprietà del veicolo spaziale | |
Potenza | Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido. [3] |
Massa | Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. [3] |
Costruttore | Ames Research Center[3] |
Strumentazione |
|
Parametri orbitali | |
Orbita | lunare quasi-circolare[1] |
Periodo | 113 minuti |
Inclinazione | ~ 180 |
Eccentricità | ~ 0 |
Sito ufficiale | |
Il Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE) è una sonda spaziale della NASA per l'esplorazione della Luna, il cui lancio è avvenuto il 7 settembre 2013, dalla Wallops Flight Facility, in Virginia.[2]
L'Ames Research Center ha gestito la progettazione e produzione della sonda e dirigerà le fasi operative della missione. Il Goddard Space Flight Center gestirà il lancio e l'operatività di alcuni sensori a bordo della sonda. La missione dovrebbe costare complessivamente 280 milioni di dollari.[3]
Durante la fase nominale della missione – della durata prevista di 100 giorni – LADEE orbiterà attorno all'equatore lunare ed utilizzerà i propri strumenti per raccogliere informazioni sull'esosfera lunare e sulle polveri in prossimità della Luna. Gli strumenti includono un rilevatore delle polveri e due spettrometri. Sarà inoltre utilizzata per testare la tecnologia per la comunicazione laser con i satelliti.[3][1]
Obiettivi della missione
Obiettivi della missione sono:[3][5]
- determinare la densità, composizione e variabilità spaziale e temporale dell'atmosfera e dell'esosfera lunare;
- investigare i processi alla base della loro dinamica e che conducono alla loro formazione;
- determinare i fenomeni associati al trasporto della polvere, sollevata per effetti elettrostatici e valutarne le ricadute sulle future attività umane sulla Luna.
Sviluppo
La missione è stata sviluppata dall'Ames Research Center della NASA. Nell'agosto del 2011 ha superato una revisione critica e ciò ha consentito di proseguire con la costruzione della sonda.[6] Nel dicembre del 2012 è stata completata la fase di assemblaggio.[7] La fase dei test pre-lancio è iniziata con quelli meccanici - che includiono i test acustici, la verifica della resistenza alle vibrazioni e agli urti - eseguiti presso il National Technical Systems in California nel gennaio del 2013[8] ed è terminata nell'aprile seguente presso l'Ames Research Center dove sono stati condotti i test elettromagnetici[9] e termici.[10]
La sonda è stata quindi trasportata al luogo di lancio, la Wallops Flight Facility in Virginia, raggiunto nel luglio del 2013.[11] Nell'agosto seguente è stato completato il bilanciamento della sonda, che è stata rifornita del propellente e caricata sul razzo Minotaur V che dovrebbe portarla nello spazio,[12] pronta per la finestra di lancio che si apre il 6 settembre.[13]
Caratteristiche tecniche
Il corpo della sonda ha forma cilindrica, con un diametro di 1,85 metri e un'altezza di 2,37 metri in composito di carbonio, basato sul Modular Common Spacecraft Bus (common bus).[14] Al lancio il peso della sonda è di 383 kg, mentre a secco di 248,2 kg.[3]
La sonda è spinta da un motore a razzo a bi-propellente liquido (nello specifico, il combustibile è monometilidrazina, mentre il comburente è costituito da una miscela di ossigeno ed azoto), in grado di generare una spinta di Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.. Il satellite è stabilizzato a tre assi, attraverso l'utilizzo di ruote di reazione ed un'unità di misura inerziale; per la determinazione dell'assetto sono utilizzati un sensore solare e due sensori stellari. Inoltre, sono presenti 4 motori da 22 N utilizzabili per il controllo d'assetto e, soprattutto, per la desaturazione delle ruote di reazione quando necessario.[3]
Il satellite è alimentato da trenta pannelli fotovoltaici montati sulla superficie laterale esterna del corpo della sonda, in grado di fornire una potenza di Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.. Il sistema elettrico è completato da un accumulatore agli ioni di litio, con una capacità di 28 Ah e un potenziale di Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido.. Per le comunicazioni con la Terra, oltre al Lunar Laser Com Demo (un dimostratore tecnologico), la sonda è dotata di un'antenna a medio guadagno e di un'antenna omnidirezionale.[3]
Strumenti scientifici
LADEE è equipaggiato di tre strumenti scientifici:
- Neutral Mass Spectrometer (NMS): spettrometro di massa che condurrà misurazioni in situ delle particelle che compongono l'esosfera lunare. Utilizzando un analizzatore a quadrupolo potrà rilevare la presenza di metano, zolfo, ossigeno, silicio, kripton, xeno, ferro, alluminio, titanio, magnesio, ossidrile, acqua[1] e di ogni altra specie chimica avente una massa compresa tra 2 e 150 unità di massa atomica.[3] Lo strumento nasce come rielaborazione del Sample Analysis at Mars (SAM) del Mars Science Laboratory (Curiosity).[3]
- Ultraviolet and Visible Light Spectrometer (UVS): uno secondo spettrometro operante a lunghezze d'onda comprese tra Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.,[3] ovvero nel visibile e nell'ultravioletto, che analizzerà la composizione della polvere sospesa nell'atmosfera lunare, alla ricerca di alluminio, calcio, ferro, potassio, litio, sodio, silicio, trizio, bario, magnesio, acqua ionizzata e ossigeno.[1] Lo strumento si compone di due telescopi: uno seguirà il moto solare e ne analizzerà, in particolare, le albe ed i tramonti registrando l'affievolimento della luce solare che potrà verificarsi a causa delle polveri in sospensione nell'atmosfera e nell'esosfera lunare; l'altro sarà orientato verso il terminatore o il mezzogiorno locale e, durante ogni osservazione, sarà puntato 20 km al di sopra del limbo lunare e successivamente ruotato fino ad avere la superficie nel proprio campo di vista.[3] UVS nasce da una riebolazione dell'analogo strumento a bordo di LCROSS.[3]
- Lunar Dust EXperiment (LDEX): un sensore che sarà in grado di rilevare gli impatti delle particelle di polvere sospese nell'esosfera, con dimensione di Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. o superiori.[1] LDEX eredita la tecnologia sviluppata per strumenti analoghi volati a bordo delle missioni HEOS 2, Galileo, Ulysses e Cassini.[3]
LADEE sarà utilizzato per testare un sistema di comunicazione ottica ed è stato pertanto dotato del Lunar Laser Com Demo (LLCD),[1] che utilizzerà un laser per ricevere e trasmettere i dati a tre stazioni terrestri. Sarà in tal modo testata la tecnologia che la NASA prevede di utilizzare nel satellite Laser Communication Relay Demonstration (LCDR), il cui lancio è previsto per il 2017.[15][16]
Panoramica di missione
Lancio
Il lancio del Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer è avvenuto alle 3:27 UTC del 7 settembre 2013 (corrispondenti alle locali 23:27 del 6 settembre),[2] a bordo del vettore Minotaur V, al suo primo lancio, prodotto dalla Orbital Sciences Corp. Il Minotaur V è un razzo a propellente solido a cinque stadi, derivato dal precedente Minotaur IV. Il lancio è stato gestito dal Goddard Space Flight Center ed è avvenuto dalla Wallops Flight Facility, in Virginia.[17] LADEE è stata la prima missione per lo spazio profondo ad essere lanciata da tale località,[18] prossima alle aree densamente popolate della costa orientale degli Stati Uniti; Il lancio è stato quindi visibile da una vasta area che va dal New Hampshire a Nord alla Carolina a Sud.[17]
Le finestre di lancio dalla Wallops Flight Facility per la Luna si sarebbero presentate come brevi intervalli della durata di alcuni minuti in cinque-sette giorni, che si sarebbero ripetuti per circa tre volte al mese.[19][20]
La fase di lancio si è conclusa in circa 22 minuti, con la separazione della sonda dal quinto stadio del Minotaur V. La comunicazioni sono state gestite attraverso la stazione Hartebeesthoek, in Sudafrica.[20]
Crociera
Il vettore ha immesso LADEE in un'orbita ellittica geocentrica con apogeo a Errore in {{M}}: parametro 3 non può usare la notazione e. e periodo di 6,3 giorni. I progettisti hanno evitato un trasferimento diretto verso la Luna ed hanno programmato una strategia di trasferimento meno costosa (in termini di carburante). Una prima manovra è programmata al perigeo di questa prima orbita (indicata come A1), quando un'accensione del motore principale della sonda incrementerà l'apogeo della successiva (A2) ed il suo periodo orbitale (portandolo ad 8 giorni). Una seconda manovra, eseguita al perigeo di A2, porterà al sonda a percorrere un'orbita con apogeo superiore ai circa Errore in {{M}}: parametro 3 non può usare la notazione e. corrispondenti all'orbita della Luna (con un periodo di 10,4 giorni). Infine, un'ultima manovra in corrispondenza del perigeo di A3 porterà la sonda su un'orbita iperbolica rispetto alla Luna, che sarà raggiunta 5,25 giorni dopo.[20]
Durante questa fase di circa 30 giorni, sarà verificata la funzionalità della sonda e sarà utilizzato l'eccesso di potenza generato dai pannelli fotovoltaici per testare il sistema di comunicazione ottica, Lunar Laser Com Demo.[20]
Orbita circumlunare
Una nuova accensione del motore principale avverrà due minuti dopo il superamento del periselenio dell'orbita di trasferimento; tale manovra, cui corrisponderà un delta-v di Errore in {{M}}: parametro 3 non è un numero valido., porterà la sonda su un'orbita ellittica selenocentrica, con periodo di due giorni. Due successive manovre, cui corrisponde rispettivamente un delta-v di 296 m/s e 239 m/s, circolarizzeranno l'orbita.[20]
Le esigenze degli strumenti impongono che la quota del periapside sia mantenuta tra i 20 ed i 50 km, mentre quella dell'apoapside tra i 60 e gli 80 km. L'orbita avrà un'inclinazione di 157°. All'inserimento in orbita lunare seguiranno quaranta giorni di verifica della funzionalità della sonda. Successivamente è prevista una fase scientifica nominale di 100 giorni, che potrà essere estesa. Sono state previste varie tipologie di orbite, in base alle modalità di acquisizione dei dati dei singoli strumenti.[20]
Termine della missione
L'11 aprile 2014 è stata eseguita l'ultima manovra di correzione dell'orbita, attraverso la quale la sonda è stata spostata su una traiettoria che l'avrebbe mantenuta entro una distanza di 2 chilometri dalla superficie lunare. La sonda ha quindi subito un progressivo abbassamento dell'orbita che l'ha portata in ultimo ad impattare sulla faccia nascosta il 17 aprile 2014, tra le 4:30 e 5:22 UTC.[21] L'abbassamento della quota di volo delle ultime orbite ha permesso l'acquisizione di importanti dati scientifici.
Il sito dell'impatto è stato identificato nell'ottobre del 2014 in immagini scattate dal Lunar Reconnaissance Orbiter.[22]
Principali risultati scientifici
Trovate tracce di neon nell'atmosfera della Luna.[23]
Note
- ^ a b c d e f g (EN) Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE), su nssdc.gsfc.nasa.gov, National Space Science Data Center (NSSDC), NASA. URL consultato il 21 settembre 2013.
- ^ a b c (EN) Jonathan Amos, Nasa's LADEE Moon probe lifts off, su bbc.co.uk, BBC, 7 settembre 2013. URL consultato il 7 settembre 2013.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE) Launch - Press Kit (PDF), su nasa.gov, NASA, agosto 2013. URL consultato il 4 settembre 2013.
- ^ Moon Storms.
- ^ NASA Solicitation: Instruments for LADEE Lunar Mission, su spaceref.com, SpaceRef, 25 marzo 2008. URL consultato il 30 luglio 2011.
- ^ (EN) LADEE Project Manager Update, su nasa.gov, NASA, 2 agosto 2011. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ (EN) LADEE Project Manager Update, su nasa.gov, NASA, 3 gennaio 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ (EN) LADEE Project Manager Update, su nasa.gov, NASA, 5 febbraio 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ (EN) LADEE Project Manager Update, su nasa.gov, NASA, 22 febbraio 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ (EN) LADEE Project Manager Update, su nasa.gov, NASA, 30 aprile 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ (EN) LADEE Project Manager Update: LADEE Journeys to its Launch Facility, su nasa.gov, NASA, 11 luglio 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ (EN) LADEE Update: Fully Stacked on Minotaur V, su nasa.gov, NASA, 27 agosto 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ Butler Hine, LADEE Project Manager Update: LADEE Ready for Launch, in NASA.gov, 31 agosto 2013. URL consultato il 3 settembre 2013.
- ^ Il Modular Common Spacecraft Bus è un elemento modulare sviluppato dalla NASA per velocizzare e standardizzare lo sviluppo di sonde spaziali a basso costo che prevede la riproposizione di un'architettura standard per il corpo della sonda stessa.
- ^ Laser communications set for moon mission, su esa.int, ESA, 30/07/2013. URL consultato il 30/07/2013.
- ^ NASA's First Laser Communication System Integrated, Ready for Launch, su nasa.gov, NASA, 14/03/2013. URL consultato il 30/07/2013.
- ^ a b (EN) LADEE Launch Visibility, in Solar System Exploration, NASA, 5 settembre 2013. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2013).
- ^ (EN) NASA Prepares for First Virginia Coast Launch to Moon, su nasa.gov, NASA, 22 agosto 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ (EN) LADEE Launch Windows, in www.spaceflight101.com, Patrick Blau. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2013).
- ^ a b c d e f (EN) LADEE - Mission and Trajectory Design, in www.spaceflight101.com, Patrick Blau. URL consultato il 6 settembre 2013.
- ^ (EN) Dwayne Brown, et al., NASA Completes LADEE Mission with Planned Impact on Moon's Surface, su nasa.gov, NASA, 18 aprile 2014. URL consultato il 23 gennaio 2015.
- ^ (EN) Nancy Neal-Jones, NASA’s LRO Spacecraft Captures Images of LADEE’s Impact Crater, su nasa.gov, NASA, 28 ottobre 2014. URL consultato il 23 gennaio 2015.
- ^ (EN) Nancy Neal-Jones, Trovate tracce di neon nell'atmosfera della Luna, su nasa.gov, NASA, 19 agosto 2015. URL consultato il 23 gennaio 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer
Collegamenti esterni
- NASA LADEE Mission page, su nasa.gov.
- Kelly Snook, NASA's Lunar Science Program - 27 febbraio 2008