Svizzeri: differenze tra le versioni
m Annullate le modifiche di 5.91.52.135 (discussione), riportata alla versione precedente di DuskyMickey Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
La composizione etno-linguistica dei territori della Svizzera moderna comprende i seguenti componenti: |
La composizione etno-linguistica dei territori della Svizzera moderna comprende i seguenti componenti: |
||
* Gli '''Svizzeri di lingua tedesca''' (''Deutschschweizer''), cioè il [[Tedesco alemanno|tedesco alemannico]], si fondeva storicamente tra la popolazione [[Gallo-romani|gallo-romana]] e gli [[Alemanni]]. Popoli di lingua tedesca strettamente imparentati sono gli [[Alsazia|Alsaziani]], gli [[Suebi|Svevi]] e i [[Vorarlberg|Vorarlbergiani]]. |
* Gli '''Svizzeri di lingua tedesca''' (''Deutschschweizer''), cioè il [[Tedesco alemanno|tedesco alemannico]], si fondeva storicamente tra la popolazione [[Gallo-romani|gallo-romana]] e gli [[Alemanni]]. Popoli di lingua tedesca strettamente imparentati sono gli [[Alsazia|Alsaziani]], gli [[Suebi|Svevi]] e i [[Vorarlberg|Vorarlbergiani]]. I parlanti tedesco (compresi gli [[Demografia della Svizzera|immigrati tedeschi]]) rappresentavano il 63% della popolazione dal 2015. |
||
** Relatori dell'[[Alto alemanno|alto Alemanno]], divisi approssimativamente in un sottogruppo orientale ([[Zurigo]], [[Lago dei Quattro Cantoni]], [[Svizzera orientale]]) e occidentale ([[Berna|Bernese]], [[Soletta]], [[Canton Argovia|Argovia occidentale]], [[Canton Basilea Campagna|Basilea Campagna]] e [[Fricktal]]), con la maggior parte dei dialetti di Argovia e Lucerna di transizione tra i gruppi. |
** Relatori dell'[[Alto alemanno|alto Alemanno]], divisi approssimativamente in un sottogruppo orientale ([[Zurigo]], [[Lago dei Quattro Cantoni]], [[Svizzera orientale]]) e occidentale ([[Berna|Bernese]], [[Soletta]], [[Canton Argovia|Argovia occidentale]], [[Canton Basilea Campagna|Basilea Campagna]] e [[Fricktal]]), con la maggior parte dei dialetti di Argovia e Lucerna di transizione tra i gruppi. |
||
** Relatori di [[Basso alemanno|Basso Alemanno]] a [[Basilea]] e nell'area del [[Lago di Costanza]] |
** Relatori di [[Basso alemanno|Basso Alemanno]] a [[Basilea]] e nell'area del [[Lago di Costanza]] |
||
** Relatori dell'[[Höchstalemannisch|Altissimo Alemanno]] nell'[[Oberland Bernese|Oberland bernese]], nell'[[Alto Vallese]] e negli insediamenti [[Walser]] nella [[Svizzera centrale]], [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]] e [[Ticino (grande regione)|Ticino]] |
** Relatori dell'[[Höchstalemannisch|Altissimo Alemanno]] nell'[[Oberland Bernese|Oberland bernese]], nell'[[Alto Vallese]] e negli insediamenti [[Walser]] nella [[Svizzera centrale]], [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]] e [[Ticino (grande regione)|Ticino]] |
||
* Gli '''Svizzeri di lingua francese''' (''Romands''), tradizionalmente [[Lingua francoprovenzale|dialetti franco-provenzali]], oggi in gran parte assimilati alla [[Lingua francese|lingua francese standard]] (francese svizzero), si fondevano tra la popolazione [[Gallo-romani|gallo-romana]] e i [[Borgognoni (disambigua)|borgognoni]] (la [[Borgogna|Borgogna storica]]). I ''Romands'' sono considerati un distinto popolo romanzo. Sono strettamente legati alle popolazioni francesi della [[Franca Contea]]. Sono chiamati [[Welsche]] (singlar Welscher) in tedesco svizzero. |
* Gli '''Svizzeri di lingua francese''' (''Romands''), tradizionalmente [[Lingua francoprovenzale|dialetti franco-provenzali]], oggi in gran parte assimilati alla [[Lingua francese|lingua francese standard]] (francese svizzero), si fondevano tra la popolazione [[Gallo-romani|gallo-romana]] e i [[Borgognoni (disambigua)|borgognoni]] (la [[Borgogna|Borgogna storica]]). I ''Romands'' sono considerati un distinto popolo romanzo. Sono strettamente legati alle popolazioni francesi della [[Franca Contea]]. Sono chiamati [[Welsche]] (singlar Welscher) in tedesco svizzero. I parlanti francese (compresi gli [[Demografia della Svizzera|immigrati francesi]]) rappresentavano il 23% della popolazione dal 2015. |
||
* Gli '''Svizzeri di lingua italiana''' (''Svizzeri italiani''), tradizionalmente madrelingua [[Lingua lombarda|lombarda]] ([[Dialetto ticinese|varietà ticinese]], così come i dialetti delle valli [[Val Bregaglia|Bregaglia]], [[Val Poschiavo|Poschiavo]] e [[Val Mesolcina|Mesolcina]] nei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]]) oggi si sono parzialmente assimilati alla [[Lingua italiana|lingua italiana standard]], amalgamata da [[Rezia|Reziani]] e [[Longobardi]]. Sono strettamente legati alla popolazione del [[Italia settentrionale|Nord Italia]], in particolare [[Lombardia|lombardi]]. Gli |
* Gli '''Svizzeri di lingua italiana''' (''Svizzeri italiani''), tradizionalmente madrelingua [[Lingua lombarda|lombarda]] ([[Dialetto ticinese|varietà ticinese]], così come i dialetti delle valli [[Val Bregaglia|Bregaglia]], [[Val Poschiavo|Poschiavo]] e [[Val Mesolcina|Mesolcina]] nei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]]) oggi si sono parzialmente assimilati alla [[Lingua italiana|lingua italiana standard]], amalgamata da [[Rezia|Reziani]] e [[Longobardi]]. Sono strettamente legati alla popolazione del [[Italia settentrionale|Nord Italia]], in particolare [[Lombardia|lombardi]]. Gli italofoni (compresi gli [[Demografia della Svizzera|immigrati italiani]]) rappresentavano l'8,4% della popolazione dal 2015. |
||
* I '''Romanci''', i quali parlano la [[lingua romancia]], stabilendosi in alcune parti dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]], storicamente di originie [[Rezia (provincia romana)|raetica]]. I parlanti di romancio rappresentavano circa lo 0,8% della popolazione a partire dal 2017. |
* I '''Romanci''', i quali parlano la [[lingua romancia]], stabilendosi in alcune parti dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]], storicamente di originie [[Rezia (provincia romana)|raetica]]. I parlanti di romancio rappresentavano circa lo 0,8% della popolazione a partire dal 2017. |
||
Versione delle 23:03, 23 mar 2022
Svizzeri Schweizer / Suisses / Svizzers | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo d'origine | Svizzera | |||||||||||||||||||||||||
Popolazione | 8 milioni[1][2] | |||||||||||||||||||||||||
Lingua | tedesco, svizzero tedesco, francese, francoprovenzale, italiano, lombardo, romancio | |||||||||||||||||||||||||
Religione | Protestantesimo, Cattolicesimo | |||||||||||||||||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Gli svizzeri (in tedesco Schweizer, in francese suisses, in romancio svizzers) sono i cittadini della Svizzera. L'etnonimo deriva da Schwyz (in italiano Svitto), il capoluogo dell'omonimo cantone che a partire dal XIV secolo costituì il primo nucleo della Vecchia Confederazione Elvetica.[3]
Sebbene lo stato moderno della Svizzera abbia avuto origine nel 1848, il periodo del nazionalismo romantico, non è uno stato nazionale e gli svizzeri di solito non sono considerati una singola etnia unitaria, ma una confederazione (Eidgenossenschaft) o Willensnation ("nazione di sarà "," nazione per scelta ", cioè uno stato consociativo), un termine basato sul consociativismo.
Il numero complessivo di cittadini svizzeri è cresciuto da 1,7 milioni nel 1815 agli attuali 6 470 800 milioni, di cui circa il 90% stanziato in Svizzera.[2] Circa il 60% dei residenti all'estero, abitano in Paesi aderenti all'Unione europea, mentre la principale comunità svizzera di oltreoceano è negli Stati Uniti d'America.[1]
Linguisticamente gli svizzeri sono così ripartiti: germanofoni 63,0%, francofoni 22,7%, italofoni 8,1%, romanciofoni 0,5%, altri 21.5% (il totale è superiore al 100% perché le persone potevano indicare varie lingue principali)[4]. Le religioni prevalenti sono quella protestante (25.5%) e quella cattolica (37.7%) mentre il 23.1% non professa alcun credo religioso.[5]
Composizione etno-linguistica
La composizione etno-linguistica dei territori della Svizzera moderna comprende i seguenti componenti:
- Gli Svizzeri di lingua tedesca (Deutschschweizer), cioè il tedesco alemannico, si fondeva storicamente tra la popolazione gallo-romana e gli Alemanni. Popoli di lingua tedesca strettamente imparentati sono gli Alsaziani, gli Svevi e i Vorarlbergiani. I parlanti tedesco (compresi gli immigrati tedeschi) rappresentavano il 63% della popolazione dal 2015.
- Relatori dell'alto Alemanno, divisi approssimativamente in un sottogruppo orientale (Zurigo, Lago dei Quattro Cantoni, Svizzera orientale) e occidentale (Bernese, Soletta, Argovia occidentale, Basilea Campagna e Fricktal), con la maggior parte dei dialetti di Argovia e Lucerna di transizione tra i gruppi.
- Relatori di Basso Alemanno a Basilea e nell'area del Lago di Costanza
- Relatori dell'Altissimo Alemanno nell'Oberland bernese, nell'Alto Vallese e negli insediamenti Walser nella Svizzera centrale, Grigioni e Ticino
- Gli Svizzeri di lingua francese (Romands), tradizionalmente dialetti franco-provenzali, oggi in gran parte assimilati alla lingua francese standard (francese svizzero), si fondevano tra la popolazione gallo-romana e i borgognoni (la Borgogna storica). I Romands sono considerati un distinto popolo romanzo. Sono strettamente legati alle popolazioni francesi della Franca Contea. Sono chiamati Welsche (singlar Welscher) in tedesco svizzero. I parlanti francese (compresi gli immigrati francesi) rappresentavano il 23% della popolazione dal 2015.
- Gli Svizzeri di lingua italiana (Svizzeri italiani), tradizionalmente madrelingua lombarda (varietà ticinese, così come i dialetti delle valli Bregaglia, Poschiavo e Mesolcina nei Grigioni) oggi si sono parzialmente assimilati alla lingua italiana standard, amalgamata da Reziani e Longobardi. Sono strettamente legati alla popolazione del Nord Italia, in particolare lombardi. Gli italofoni (compresi gli immigrati italiani) rappresentavano l'8,4% della popolazione dal 2015.
- I Romanci, i quali parlano la lingua romancia, stabilendosi in alcune parti dei Grigioni, storicamente di originie raetica. I parlanti di romancio rappresentavano circa lo 0,8% della popolazione a partire dal 2017.
Gli Otto Cantoni principali della Confederazione svizzera erano interamente di lingua alemanna e la maggioranza dei parlanti di lingua tedesca. Tuttavia, già nel XV secolo, parti del Vaud di lingua francese e del Ticino di lingua italiana furono acquisite come territori tematici da Berna e Uri, rispettivamente. La Romandia svizzera fu formata dall'adesione della Ginevra e di Neuchâtel e in parte del francofono Vallese e del Giura bernese (precedentemente parte del Principe-vescovato di Basilea) alla Confederazione svizzera restaurata nel 1815.
- ^ a b c Popolazione residente permanente secondo la nazionalità, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 2010. URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2010).
- ^ a b c d e f g h i j k l m Svizzeri all'estero secondo il Paese di domicilio, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 2010. URL consultato il 4 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2010).
- ^ Schwyz, da New Oxford American Dictionary, Oxford, Oxford University Press, 2005, ISBN 978-0-19-517077-1.
- ^ Ufficio federale di statistica, Lingue, su www.bfs.admin.ch. URL consultato il 16 aprile 2017.
- ^ Ufficio federale di statistica, Appartenenza religiosa, su www.bfs.admin.ch. URL consultato il 16 aprile 2017.
Voci correlate
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85131266 · GND (DE) 4053886-2 · BNF (FR) cb11955047r (data) · J9U (EN, HE) 987007553544305171 |
---|