Vai al contenuto

Via Maggio: differenze tra le versioni

Coordinate: 43°46′02.66″N 11°14′57.61″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28: Riga 28:


Al n. 26 il [[Palazzo di Bianca Cappello]], famoso sia per la bellezza delle grottesche a graffito, opera di [[Bernardino Poccetti]] ([[1579]]-[[1580]]), sia per aver fatto da scena per una delle più chiaccherate storie d'amore del rinascimento, quella fra il Granduca [[Francesco I de' Medici]] e [[Bianca Cappello]], una nobildonna veneziana della quale il rampollo della famiglia [[Medici]] si era follemente innamorato nonostante fosse già sposato con [[Giovanna d'Austria]]. I due si frequentarono comunque, con Francesco, ormai granduca, che fece costruire il palazzo di lei da nella posizione più vicina possibile al palazzo, a un isolato di distanza, chiamando l'architetto di corte [[Bernardo Buontalenti]] ([[1570]]-[[1574]]). Con la morte prematura di Giovanna, i due si poterono finalmente sposare nel [[1578]] ma l'idillio fu turbato dalla riluttanza della famiglia regnante verso questa donna, e spesso forse la morte dei due nella [[villa medicea di Poggio a Caiano]] nel [[1587]], a distanza di solo un giorno l'uno dall'altra, fu frutto di un [[avvelenamento]]. Al 28 si trova [[Palazzo Pannocchieschi]], o ''Peruzzi de' Medici'', restaurato nel XVII secolo da [[Gherardo Silvani]].
Al n. 26 il [[Palazzo di Bianca Cappello]], famoso sia per la bellezza delle grottesche a graffito, opera di [[Bernardino Poccetti]] ([[1579]]-[[1580]]), sia per aver fatto da scena per una delle più chiaccherate storie d'amore del rinascimento, quella fra il Granduca [[Francesco I de' Medici]] e [[Bianca Cappello]], una nobildonna veneziana della quale il rampollo della famiglia [[Medici]] si era follemente innamorato nonostante fosse già sposato con [[Giovanna d'Austria]]. I due si frequentarono comunque, con Francesco, ormai granduca, che fece costruire il palazzo di lei da nella posizione più vicina possibile al palazzo, a un isolato di distanza, chiamando l'architetto di corte [[Bernardo Buontalenti]] ([[1570]]-[[1574]]). Con la morte prematura di Giovanna, i due si poterono finalmente sposare nel [[1578]] ma l'idillio fu turbato dalla riluttanza della famiglia regnante verso questa donna, e spesso forse la morte dei due nella [[villa medicea di Poggio a Caiano]] nel [[1587]], a distanza di solo un giorno l'uno dall'altra, fu frutto di un [[avvelenamento]]. Al 28 si trova [[Palazzo Pannocchieschi]], o ''Peruzzi de' Medici'', restaurato nel XVII secolo da [[Gherardo Silvani]].
[[Image:Palazzo corsini suarez, esterno.JPG|thumb|200px|La facciata di Palazzo Corsini Suarez]]


[[Palazzo Biliotti]] (al numero 30) è caratterizzato dagli sporti e dal [[bugnato]] trecentesco al pian terreno, mantre ai piani superiori ha una facciata tipicamente cinquecentesca; di fronte ad esso si trova la [[Casa Velluti]], con la facciata del [[XVI secolo]] ornata dallo stemma della famiglia del creatore della strada. Al 38 [[palazzo Dami]] ospita uno dei numerosi antiquari della strada e presenta un piccolo ma delizioso cortile.
[[Palazzo Biliotti]] (al numero 30) è caratterizzato dagli sporti e dal [[bugnato]] trecentesco al pian terreno, mantre ai piani superiori ha una facciata tipicamente cinquecentesca; di fronte ad esso si trova la [[Casa Velluti]], con la facciata del [[XVI secolo]] ornata dallo stemma della famiglia del creatore della strada. Al 38 [[palazzo Dami]] ospita uno dei numerosi antiquari della strada e presenta un piccolo ma delizioso cortile.

Versione delle 18:29, 16 mag 2008

Via Maggio

Via Maggio di trova nel quartiere di Oltrarno a Firenze. Il nome deriva dalla contrazione di via Maggiore

Storia

Fino a tutto il XII secolo la strada era aperta campagna al di fuori delle mura. Le prime case qui costruite appartenevano alla famiglia Velluti, e proprio su iniziativa Bonaccorso Velluti fu tagliata la strada con un tracciato perfettamente rettilineo su alcuni terreni agricoli della sua famiglia, come collegamento fra piazza San Felice e il ponte Santa Trinita, appena fatto costruire dalla famiglia Frescobaldi.

Entro la seconda metà del XIV secolo ai Velluti si erano aggiunte altre importanti famiglie, quali i Corsini, i Biliotti, i Michelozzi, i Pitti, i Capponi, i Ridolfi, che costruirono i loro palazzi sulla strada che per la bellezza e la consistente larghezza per l'epoca, fu presto chiamata via Maggiore.

Nel corso del Cinquecento divenne una delle più aristocratiche vie della città, quando le famiglie nobili fecero a gara a costruire bei palazzi sui suoi fianchi dopo che la sede del governo granducale era stata spostata da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, appena ad un isolato di distanza.

Numerosi sono i palazzi che si distinguono per la bellezza e scenograficità, non a caso da questa strada spesso passavano i cortei ufficiali dei Granduchi di Toscana che passavano sul Ponte di Santa Trinita, piuttosto che sullo stetto Ponte Vecchio.

Anche dopo aver perso la funzione di "strada di corte" Via Maggio ha mantenuto un carattere elegante, grazie a numerosi negozi di antiquari di prestigio, che spesso hanno sede al piano terreno dei palazzi.

Edifici di rilievo

Il palazzo di Bianca Cappello, decorato a graffito

La strada è una delle più ricche di palazzi storici della città, anche se rispetto ad altre zone (come via Cavour o Borgo Albizi) i palazzi di via Maggio sono tutti piuttosto uniformi e austeri all'esterno, con l'unica eccezione "frivola" del palazzo di Bianca Cappello. Il sostenuto traffico veicolare della strada inoltre non aiuta ad apprezzare l'architettura della via.

La strada si apre al numero 2 col palazzo Pitti-Mannelli, con un busto di Cosimo I entro una nicchia attribuito a Baccio Bandinelli e il doppio stemma dei Pitti e dei Mannelli.

Al numero 6 si trova Palazzo Agostini, forse di Baccio d'Agnolo, autore forse anche del vicino Palazzo Ricasoli Firidolfi (numero 7), costruito attorno al 1520. Quest'ultimo fu fatto costruire da Giovan Francesco Ridolfi su progetto di Baccio d'Agnolo (con l'arme di famiglia attribuita ad Andrea Sansovino), e successivamente venduto ai Firidolfi. Il palazzo conserva la piccola cappella decorata con Scene del Nuovo Testamento da Giorgio Vasari negli anni sessanta del Cinquecento, con i ritratti di membri della famiglia Ridolfi. Nel 1818 l'ultima erede dei Firidolfi sposò Giovan Francesco Ricasoli riunendo così le due famiglie che avevano avuto una lontanissima origine in comune. Dal 1882 il palazzo è passato ai Ricasoli Corsini.

Al n. 11 si trova il Palazzo Michelozzi, della seconda meta del Cinquecento, diviso da via dei Velluti dal Palazzo Martellini (numero 9), poi Rosselli del Turco.

Al 13 Palazzo Zanchini-Corbinelli, poi Ridolfi, rifatto da Santi di Tito (1583) per la famiglia degli Zanchini al posto di preesistenti case Corbinelli. Fu acquistato nel 1843 dal marchese Cosimo Ridolfi, possessore dell'adiacente Palazzo Ridolfi. All'interno di questo palazzo esiste una pregevole cappella privata con affreschi della scuola fiorentina della fine del Cinquecento. Accanto (15) si trova il più antico palazzo di Cosimo Ridolfi.

Al n. 26 il Palazzo di Bianca Cappello, famoso sia per la bellezza delle grottesche a graffito, opera di Bernardino Poccetti (1579-1580), sia per aver fatto da scena per una delle più chiaccherate storie d'amore del rinascimento, quella fra il Granduca Francesco I de' Medici e Bianca Cappello, una nobildonna veneziana della quale il rampollo della famiglia Medici si era follemente innamorato nonostante fosse già sposato con Giovanna d'Austria. I due si frequentarono comunque, con Francesco, ormai granduca, che fece costruire il palazzo di lei da nella posizione più vicina possibile al palazzo, a un isolato di distanza, chiamando l'architetto di corte Bernardo Buontalenti (1570-1574). Con la morte prematura di Giovanna, i due si poterono finalmente sposare nel 1578 ma l'idillio fu turbato dalla riluttanza della famiglia regnante verso questa donna, e spesso forse la morte dei due nella villa medicea di Poggio a Caiano nel 1587, a distanza di solo un giorno l'uno dall'altra, fu frutto di un avvelenamento. Al 28 si trova Palazzo Pannocchieschi, o Peruzzi de' Medici, restaurato nel XVII secolo da Gherardo Silvani.

La facciata di Palazzo Corsini Suarez

Palazzo Biliotti (al numero 30) è caratterizzato dagli sporti e dal bugnato trecentesco al pian terreno, mantre ai piani superiori ha una facciata tipicamente cinquecentesca; di fronte ad esso si trova la Casa Velluti, con la facciata del XVI secolo ornata dallo stemma della famiglia del creatore della strada. Al 38 palazzo Dami ospita uno dei numerosi antiquari della strada e presenta un piccolo ma delizioso cortile.

Il Palazzo Corsini Suarez, detto anche Palazzo della Commenda (numero 42), fu edificato sul finire del XIV secolo dalla famiglia Corsini dove sorgevano alcune case distrutte durante il tumulto dei Ciompi nel 1378. Lo stemma della famiglia Corsini è sulla facciata del palazzo ed ha tre bande vermiglie messe per traverso in campo d'argento, sbarrate orizzontalmente da una fascia azzurra. Alla fine del XVI secolo l'edificio passò al nobile spagnolo Baldassarre Suarez de la Concha, cognato di Cosimo I de' Medici e titolare della "commenda" dell'ordine di Santo Stefano, da cui il nuovo nome del palazzo. Con il passaggio di proprietà il palazzo fu ingrandito da Gherardo Silvani, con il nuovo portone e le grandi finestre al pianterreno. La facciata è stata restaurata nel 1999.

Al 37 viveva l'architetto Bernardo Buontalenti e al 48 Giovan Battista Foggini.

Al numero 43, Casa Ridolfi del XIV secolo, restaurata dall'architetto Giovanni Pacini nella prima metà dell'Ottocento.

Al 50-52 si trova il palazzo Corsini-Russelli del Turco.

Al numero 73, ormai già affacciato su piazza San Felice, si trova Casa Guidi, il palazzo con due corpi uniti internamente dove visse la poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning con il marito Robert Browning, oggi diventato una casa-museo.

Targhe

Numerose targhe commemorative si trovano lungo la strada. A numero 11 una lastra nell'androne di palazzo Michelozzi ricorda Pietro Americo, pittore ufficiale del governo brasiliano, che qui morì nel 1905.

Sulla casa di Bernardo Buontalenti (numero 37 all'angolo con via de' Marsili) se ne ricorda il genio, l'incontro con altri intellettuali e artisti quali Torquato Tasso e la morte avvenuta nel 1608.

Al 15, per decreto del Comune una lunga iscrizione ricorda la vita del Senatore Marchese Cosimo Ridolfi, che qui aveva il suo palazzo.

Al 26, sul Palazzo di Bianca Cappello è ricordata quale famosa dama veneziana che divenne prima maestra e poi moglie del Granduca Francesco I, ed è inoltre citato il Poccetti quale autore dei graffiti e lo stemma familiare, un "cappello" appunto.

Al 32 una targa del 1892 ricorda nel centenario della nascita il chimico samminiatese Giovacchino Taddei, nella casa dove visse a lungo.

Al numero 73 una targa ricorda Elizabeth Barrett Browning, mentre su via Mazzetta vi sono anche scolpiti alcuni suoi versi in inglese.

Bibliografia

  • Franco Cesati, La grande guida delle strade di Firenze, Newton&Compton Editori, Roma 2003.

Template:Bf

Altri progetti

  Portale Firenze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Firenze