Vai al contenuto

Vercelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90: Riga 90:
* [[Bicciolano]]
* [[Bicciolano]]
* [[Bicciolata]]
* [[Bicciolata]]
;I piatti forti
* [[Panissa]]


==Personaggi celebri legati a Vercelli==
==Personaggi celebri legati a Vercelli==

Versione delle 08:34, 12 giu 2008

Template:S comuni

Template:Comune

«O tu cui colpa non condanna
e cu' io vidi in su terra latina,
se troppa simiglianza non m'inganna,
rimembriti di Pier da Medicina,
se mai torni a veder lo dolce piano
che da Vercelli a Marcabò dichina»

Vercelli (Vërsèj in piemontese) è un comune di 44.500 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Geografia

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Vercelli.

Stemma, gonfalone, onorificenze

Stemma

Lo stemma è formato da una croce rossa su scudo bianco. Sul nastro si legge Potius Mori Quam Foedari ovvero Meglio Morire che Tradire

Onorificenze conferite alla città

La città di Vercelli è la 22a tra le 27 città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento. Periodo, definito dalla Casa Savoia, compreso tra i motti insurrezionali del 1848 e la fine della prima Guerra Mondiale nel 1918.

Storia

Situata lungo un importante asse viario dell’economia antica diretto al valico del San Bernardo, la città di Vercelli (Vercellae) si sviluppò come centro urbano da un preesistente abitato celto-ligure in seguito all’occupazione romana risalente ai primi decenni del II secolo a.C. La definitiva vittoria dei romani sugli altri popoli della zona si tenne nel lontano 101 a.C., quando l’esercito guidato dal Gaio Mario sconfisse in battaglia la potente tribù germanica dei Cimbri ai Campi Raudii. Nel 49 a.C. i vercellesi ottennero la piena cittadinanza romana e il centro, divenuto municipium, si arricchì di strade, monumenti, bagni pubblici, acquedotto, teatro e anfiteatro. Tra il I e il II secolo d.C. la fioritura del centro urbano proseguì senza sosta. Successivamente però, nei secoli III e IV l’importanza acquisita andò decadendo e le fortune legate a Vercelli declinarono in concomitanza con quelle dell’Impero Romano.

Per quanto riguarda la religione, il Cristianesimo giunse in età costantiniana, e precisamente nel 313 d.C. Il primo vescovo, consacrato nel 345 da papa Giulio I che in seguito divenne anche patrono della città, fu Sant'Eusebio. Seguirono poi le varie invasioni barbariche degli Unni e dei Borgognoni di Gundobaldo.

Del periodo tardo antico e alto medioevale si hanno poche e incerte notizie. Dal VI al VIII secolo la città rimase sotto il dominio longobardo e successivamente passò sotto la guida dei Franchi. Da ducato, Vercelli passò e contea e di fatto venne amministrata dai suoi vescovi. Dopo anni di incertezze, Vercelli si alleò con i milanesi e partecipò alle vicende della Lega Lombarda fino alla vittoriosa Battaglia di Legnano.

Nel XIII secolo si affermò progressivamente il regime comunale che diede il via al periodo più prospero di tutta la storia della città che aveva ottenuto il controllo sul territorio compreso tra le Alpi, il Po, la Sesia e la Dora. Nel 1219, per volere del cardinale Guala Bicheri iniziarono i lavori per la realizzazione dell’Abbazia di Sant’Andrea e cinque anni dopo nacque l’ospedale attiguo. Nel contempo il comune promosse l’istituzione della prima università degli studi del Piemonte e il 10 luglio 1243, Vercelli fu la prima città in tutta la penisola ad abolire la servitù della gleba.

A seguito delle lunghe lotte tra Guelfi e Ghibellini, capeggiati rispettivamente dagli Avogadro e dai Bicheri-Tizzoni, il comune passò al dominio straniero e nel 1335 Vercelli perse per sempre la sua autonomia politica. Sotto il dominio dei Visconti si registrò un periodo di relativa tranquillità finché nel 1427 la città andò sotto al ducato di Savoia e si immiserì rapidamente. Nonostante ciò Vercelli fu uno dei maggiori centri culturali del Piemonte rinascimentale. Nel 1704 si verificò l’ultimo assedio da parte dell’esercito del duca di Vendome durante la guerra di successione spagnola ma il trattato di Ultrecht del 1713 segnò il ritorno ai Savoia. Durante il periodo napoleonico Vercelli conquistò il titolo di capoluogo del Dipartimento della Sesia e fu unita allo stato francese. Dopo la restaurazione dello Stato Sabaudo, risalente al 1814, i vercellesi parteciparono ai moti liberali del 1821 e alle lotte risorgimentali. Poi fu la volta delle Guerre d’Indipendenza che portarono gravi danni alla città.

Dando uno sguardo alla storia del secolo scorso, è doveroso ricordare i momenti della lotta partigiana e la situazione disastrosa dopo la Liberazione. Ma con la rinascita degli anni ’50 e le vicissitudini più recenti, Vercelli tornò alla tranquillità e l’agricoltura si trasformò grazie alla crescente meccanizzazione dei mezzi di lavorazione. Tutt’oggi, per la provincia delle terre d’acqua, la coltivazione di riso rappresenta una vera e propria ricchezza che caratterizza il paesaggio rurale e si pone come fattore trainante dell’economia della zona.

Arte e cultura

Lo stesso argomento in dettaglio: Basilica di Sant'Andrea (Vercelli).

Vercelli è, dopo Torino ed insieme ad Asti, la città d'arte più importante del Piemonte.[senza fonte] Nel suo centro storico, nonostante la presenza di alcune pesanti alterazioni del dopoguerra, spiccano la medievale piazza Cavour, quasi completamente circondata da antiche case porticate e dominata dalla mole della medievale Torre dell'Angelo, alcuni antichi palazzi rinascimentali, barocchi e qualche antica casa-torre medievale, l'imponente Duomo in stile prevalentemente neoclassico ma soprattutto la celebre Basilica di Sant'Andrea, capolavoro assoluto del Romanico-Gotico nel Nord Italia.

Altra emergenza di particolare impatto è anche la Sinagoga, caratterizzata da una particolare facciata a bande bicolore in pietra arenaria.

La città è nota anche per le sue collezioni artistiche come il Museo Camillo Leone e soprattutto il Museo Borgogna, la più importante pinacoteca del Piemonte dopo quella della Galleria Sabauda di Torino.

Dal 9 novembre 2007 anche la ex Chiesa di San Marco, già mercato coperto, è stata adibita a museo: per i primi 3 anni sono previste mostre curate artisticamente con la collaborazione della Peggy Guggenheim Collection di Venezia.

Vercelli è inoltre un vivace centro culturale in quanto sede della più antica università del Piemonte risalente al ‘200.

Vercelli è anche una delle tappe della Via Francigena, cammino di pellegrinaggio per Roma. Si trova una menzione di Vercelli (XLIII Vercel. - numero di tappa, da Roma) nel 990, nella descrizione dell’itinerario di Sigerico. Viene citata anche nella Divina Commedia (Inferno).

A Vercelli vi è anche una ricca offerta musicale. Tra le svariate iniziative di musica dal vivo, è da sottolineare il famoso Concorso Internazionale G.B.Viotti e il Viotti Festival che ogni mese ospita i più celebri musicisti insieme all' Orchestra Camerata Ducale.

Piatti tipici e gastronomia

I dolci
I piatti forti

Personaggi celebri legati a Vercelli

Gemellaggi

Vercelli è gemellata con:

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Altri progetto

Template:Provincia di Vercelli

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
  1. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.