Confienza (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni
No2 (discussione | contributi) m →Storia: WND |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
|classe=[[Classe Palestro (cacciatorpediniere)|''Palestro'']] |
|classe=[[Classe Palestro (cacciatorpediniere)|''Palestro'']] |
||
|numero_unità= |
|numero_unità= |
||
|costruttori=[[Cantiere navale |
|costruttori=[[Cantiere navale fratelli Orlando|Fratelli Orlando]], [[Livorno]] |
||
|cantiere= |
|cantiere= |
||
|matricola= |
|matricola= |
Versione delle 21:20, 9 feb 2012
Confienza | |
---|---|
voci di navi presenti su Wikipedia |
Il Confienza è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.
Storia
Nel 1925 risalì il Danubio[1].
Negli anni venti e trenta operò nel bacino orientale del Mediterraneo e lungo le coste del Nord Africa[1].
Nel 1938 fu sottoposto a lavori di modifica che videro l’innalzamento del fumaiolo prodiero, dato che il fumo, altrimenti, ostacolava la punteria e la direzione del tiro[2].
Nel 1938 fu declassato a torpediniera[2].
All’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, il 10 giugno 1940, la Confienza apparteneva alla XV Squadriglia Torpediniere (Palestro, San Martino, Solferino) con base a Venezia. Durante il conflitto operò nell’Adriatico meridionale, principalmente in missioni di scorta[1].
Assegnata alle «Forze Speciali» destinate ad un previsto sbarco a Corfù, la Confienza salpò il 31 ottobre 1940 insieme al resto di tale forza (i vecchi cacciatorpediniere Mirabello e Riboty, i vecchi incrociatori leggeri Bari e Taranto, le anziane torpediniere Prestinari, Monzambano, Castelfidardo, Curtatonei, Calatafimi, Solferino, Cantore, Fabrizi, Medici, Stocco, gli incrociatori ausiliari RAMB III, Capitano Cecchi, Lago Tana e Lago Zuai, 4 MAS della XIII Flottiglia e tre navi cisterna classe Sesia), ma l’indomani l’operazione fu annullata e le navi sbarcarono le truppe a Valona[3].
Secondo alcune fonti la Confienza avrebbe affondato il sommergibile britannico Triton, ma le date non coincidono[4].
Nella notte del 20 novembre 1940 la Confienza, causa un errore nelle manovre, fu accidentalmente speronata dall’incrociatore ausiliario Capitano Cecchi ed affondò a due miglia da Brindisi[5][1][6].
Il relitto della nave giace spezzato in due, in assetto di navigazione, su un fondale di 82 metri, a nordest del porto di Brindisi[6][7][8].
Note
- ^ a b c d http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=318
- ^ a b http://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/ABCD/confienza02.aspx
- ^ http://www.naval-history.net/xDKWW2-4010-23OCT02.htm
- ^ http://home.cogeco.ca/~gchalcraft/sm/page23.html
- ^ http://www.trentoincina.it/dbunita2.php?short_name=Confienza
- ^ a b http://www.marcosieni.it/file/TRICHECO.pdf
- ^ http://www.relitti.it/relitti/generale/relitto.asp?IDRelitto=558&relitto=CONFIENZA
- ^ http://www.aquademiaweb.it/siti.htm