Iperemia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F, interwiki, format, infobox
Rubinbot (discussione | contributi)
m r2.5.4) (Bot: Aggiungo eo:Hiperemio, es:Hiperemia, pt:Hiperemia
Riga 27: Riga 27:
[[de:Hyperämie]]
[[de:Hyperämie]]
[[en:Hyperaemia]]
[[en:Hyperaemia]]
[[eo:Hiperemio]]
[[es:Hiperemia]]
[[fr:Hyperémie]]
[[fr:Hyperémie]]
[[io:Hiperemio]]
[[io:Hiperemio]]
Riga 32: Riga 34:
[[no:Hyperemi]]
[[no:Hyperemi]]
[[pl:Przekrwienie]]
[[pl:Przekrwienie]]
[[pt:Hiperemia]]
[[ru:Гиперемия]]
[[ru:Гиперемия]]

Versione delle 05:35, 10 mag 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Iperemia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM780.99
MeSHD006940

Iperemia è un termine usato in medicina per indicare l'aumento di sangue in una determinata parte del corpo.

La dilatazione delle venule, che si accompagna a quella delle arteriole e delle metarteriole, è da ricondurre in parte all'aumento del flusso, in parte all'azione diretta del monossido di azoto (NO) sulle venule muscolari.

L'iperemia può essere attiva quando troviamo un afflusso di sangue arterioso, oppure passiva quando troviamo invece un ristagno di sangue venoso.

Quando, ad esempio, la parte del corpo colpito dalla vasodilatazione è la congiuntiva, allora si parla di iperemia congiuntivale, che determina, in chi ne è colpito, il cosiddetto "occhio rosso".

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina