Troposfera: differenze tra le versioni
→Circolazione generale: ortografia |
→Descrizione: ortografia |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
La troposfera è riscaldata principalmente dal basso ovvero dalla terra riscaldata a sua volta dalla [[radiazione solare]]. |
La troposfera è riscaldata principalmente dal basso ovvero dalla terra riscaldata a sua volta dalla [[radiazione solare]]. |
||
Ne deriva che la [[temperatura dell'aria|temperatura]] diminuisce con l'[[altitudine]], e varia fino a raggiungere un minimo di -50 °C a 12 km di altezza<ref name=cora> |
Ne deriva che la [[temperatura dell'aria|temperatura]] diminuisce con l'[[altitudine]], e varia fino a raggiungere un minimo di -50 °C a 12 km di altezza<ref name=cora> Paolo Corazzon, Ausonio Ronchi, ''Scienze della terra'', Alpha Test, 1999, ISBN 8848300219</ref>; poiché in questa zona i rimescolamenti di area sono frequenti la diminuzione della temperatura in altezza è irregolare, con approssimazione si può indicare un [[gradiente termico verticale]] medio di 6,5°/1.000m<ref name=cora />; si tratta di un valore medio poiché si possono riscontrare abbassamenti di temperatura anche più repentini nell'ordine di 10° ogni 1.000 metri<ref name=cora />. |
||
A un certo punto la temperatura si stabilizza a -55 °C circa: è la [[tropopausa]], la zona di transizione fra troposfera e [[stratosfera]]. |
A un certo punto la temperatura si stabilizza a -55 °C circa: è la [[tropopausa]], la zona di transizione fra troposfera e [[stratosfera]]. |
Versione delle 18:23, 27 dic 2012
La troposfera (dal greco:τροπος,modo,mutazione,cambiamento) è la fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera che si trova a diretto contatto con la superficie terrestre, di spessore variabile a seconda della latitudine: ai poli è spessa solamente 8 chilometri mentre raggiunge i 20 chilometri all'equatore.
Descrizione
In essa sono concentrati i 3/4 dell'intera massa gassosa e quasi tutto il vapore acqueo dell'atmosfera. È lo strato dove avvengono la maggior parte dei fenomeni di carattere meteorologico, causati dalla circolazione delle masse d'aria e che danno vita ai venti, alle nuvole e alle precipitazioni atmosferiche.
La troposfera è riscaldata principalmente dal basso ovvero dalla terra riscaldata a sua volta dalla radiazione solare. Ne deriva che la temperatura diminuisce con l'altitudine, e varia fino a raggiungere un minimo di -50 °C a 12 km di altezza[1]; poiché in questa zona i rimescolamenti di area sono frequenti la diminuzione della temperatura in altezza è irregolare, con approssimazione si può indicare un gradiente termico verticale medio di 6,5°/1.000m[1]; si tratta di un valore medio poiché si possono riscontrare abbassamenti di temperatura anche più repentini nell'ordine di 10° ogni 1.000 metri[1].
A un certo punto la temperatura si stabilizza a -55 °C circa: è la tropopausa, la zona di transizione fra troposfera e stratosfera. La maggior parte degli inquinanti atmosferici emessi rimane confinata nella troposfera, alcuni concentrati vicino alla superficie terrestre, altri come O3, CO2, CH4, sono distribuiti in modo più uniforme.
La troposfera è il luogo della vita: tutte le piante e tutti gli esseri umani vivono in essa, utilizzando alcuni dei gas che la costituiscono (ossigeno, azoto, anidride carbonica, vapore acqueo).
Circolazione generale
La circolazione generale della troposfera è da considerarsi/interpretarsi come la modalità tramite il quale il Sistema Terrestre tenta di ripristinare l'equilibrio termico tra poli ed equatore a causa della difformità nell'assorbimento della radiazione solare con la latitudine. Il motore di tutto questo meccanismo è infatti la radiazione solare, che a seconda della sua inclinazione rispetto alla superficie terrestre invia più calore verso l'emisfero australe rispetto all'emisfero boreale e viceversa in funzione dell'anno solare.
Essa può essere vista come un blocco unico, variabile anche per un minimo intervento della natura (vedi teoria del caos). In generale la circolazione terrestre è mirata alla diminuzione dello squilibrio della temperatura terrestre tra poli ed equatore, infatti: d'inverno, avvengono colate fredde verticali, nell'ambito di un contesto di bassa pressione (circolazione ciclonica), da nord a sud, per quanto riguarda l'emisfero boreale, da sud a nord nell'emisfero australe; d'estate, invece, gli anticicloni termici tendono a riscaldare le latitudini intermedie da sud a nord nell'emisfero settentrionale e da nord a sud nell'emisfero meridionale, il contrario rispetto all'inverno.
In generale la circolazione dell'atmosfera può essere suddivisa in 3 grosse macrocelle per emisfero: la cella di Hadley che va dalla fascia equatoriale fino a quella tropicale, la cella di Ferrel che copre le medie latitudini e la cella polare che staziona sui poli fino al circolo polare. Ognuna di queste celle comunica con la confinante scambiandosi masse d'aria a temperatura e umidità diverse.
La circolazione generale è inoltre suddivisa in due parti, circolazione antizonale e circolazione zonale: quando si verifica il primo caso si hanno le condizioni meteorologiche sopra illustrate ovvero dinamicità del tempo atmosferico e tendenza alla diminuzione dello squilibrio termico poli-equatore; questo tipo di circolazione è più frequente d'estate e d'inverno. Nel caso di circolazione zonale, invece, essa tende a essere omogenea e distesa nei paralleli, così come la pressione atmosferica, le temperature e le condizioni meteo.
Note
- ^ a b c Paolo Corazzon, Ausonio Ronchi, Scienze della terra, Alpha Test, 1999, ISBN 8848300219