Vai al contenuto

Villa Vicentina

Coordinate: 45°49′N 13°24′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 mag 2019 alle 10:02 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14))
Villa Vicentina
ex comune
Villa Vicentina – Stemma
Villa Vicentina – Bandiera
Villa Vicentina – Veduta
Villa Vicentina – Veduta
Cappella Baciocchi
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoGianni Rizzati (lista civica) dal 6-6-2016
Data di soppressione31 gennaio 2018
Territorio
Coordinate45°49′N 13°24′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie5,55 km²
Abitanti1 376[2] (30-4-2017)
Densità247,93 ab./km²
FrazioniBorgo Candelettis, Borgo Malborghetto, Borgo Pacco, Borgo Sandrigo, Capo di Sopra[1]
Comuni confinantiAquileia, Cervignano del Friuli, Fiumicello, Ruda, Terzo di Aquileia
Altre informazioni
Cod. postale33059
Prefisso0431
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030134
Cod. catastaleM034
TargaUD
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 252 GG[4]
Nome abitantivicentinesi
PatronoSantissimo Nome di Maria
Giorno festivo12 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villa Vicentina
Villa Vicentina
Villa Vicentina – Mappa
Villa Vicentina – Mappa
Posizione del comune di Villa Vicentina nella provincia di Udine
Sito istituzionale

Villa Vicentina (Vile Visintine in friulano standard, La Vila in friulano goriziano[5]) è stato un comune italiano della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Il comune di Villa Vicentina ha cessato di esistere il 1º febbraio 2018 a seguito dell'istituzione del comune di Fiumicello Villa Vicentina, in cui è confluito insieme al comune di Fiumicello come da legge regionale 28 dicembre 2017, n. 48.

Storia

Anticamente chiamata Camarcio, deve il suo nome attuale all'arrivo nel 1466 della nobile famiglia dei Gorgo provenienti da Vicenza con alcuni coloni in funzione anti-turca. Lo stemma comunale deriva da quello dei Gorgo: d'azzurro al cervo d'oro rampante. Quello nobiliare è: partito d'argento e d'azzurro, al cervo d'oro rampante sul tutto (da:Raccolta degli stemmi presentati all'I.R. Commissione Araldica). Giulia Gorgo sposò il nob. Domenico Palazzi, residente a Schiavon.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Al centro del paese sorge la parrocchiale di Santa Maria, risalente al XVII secolo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria (Villa Vicentina).

A breve distanza dal centro di Villa Vicentina troviamo la splendida Villa Ciardi, già residenza estiva della sorella di Napoleone Bonaparte Elisa Bonaparte Baciocchi; in questa villa fra gli altri fu ospite tra il 25 novembre e il 6 luglio 1870 il grande scienziato francese Pasteur, che cercava un rimedio per combattere il calcino del baco da seta, un problema che affliggeva sia il Friuli che molte altre parti d'Europa. A circa 300 metri dalla villa è visibile la piccola cappella, commissionata dalla figlia della principessa Baiocchi, la contessa Elisa Napoleona Baciocchi, nipote di Napoleone Bonaparte, per la sepoltura dell'unico figlio, Benedetto Napoleone, morto misteriosamente; la struttura è neogotica, sebbene all'interno convivano anche elementi neoclassici. Altra residenza di Marianna Bonaparte Baciocchi è Villa Asiola antica costruzione il cui impianto principale secondo delle documentazioni appare esistente già nel 1174, questa villa come quella Ciardi passaro in eredità a sua figlia Elisa Napoleona Baciocchi.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti

A Villa Vicentina, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano goriziano, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[8].

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Comune di Villa Vicentina - Statuto.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive..
  6. ^ Notizie nello Schroeder (PDF), nel Blasone Vicentino di S. Rumor (1899) e in Biblioteca civica Bertoliana (Vicenza) in: Archivio Trissino Baston, Porto- Barbaran, busta 140, contenente pubblicazione a stampa. In quanto provincia di Gorizia, il borgo era ubicato in Austria Ungheria fino al novembre del 1918.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  8. ^ Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana, su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN235703633